RIELABORAZIONE DEI DATI SISMICI CROP-04 LUNGO IL TRATTO AGROPOLI-VENOSA Riassunto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIELABORAZIONE DEI DATI SISMICI CROP-04 LUNGO IL TRATTO AGROPOLI-VENOSA Riassunto"

Transcript

1 Alfredo Mazzotti(*), Gian Luigi Fradelizio(*), Eusebio Stucchi(*), Paolo Scandone(**), Andrea Morgante(#), Luigi Zanzi( ) (*) Dip. Scienze della Terra-Geofisica, Università di Milano (**) Dip. Scienze della Terra, Università di Pisa (#) ENEL SIN, Roma ( ) Dip. Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano RIELABORAZIONE DEI DATI SISMICI CROP-4 LUNGO IL TRATTO AGROPOLI-VENOSA Riassunto La linea CROP-4 nel tratto da Agropoli a Venosa (circa 8 km) è stata sottoposta ad una accurata rielaborazione nel tentativo di estrarre informazioni sull'assetto strutturale dell'area. Fino dalle prime fasi di elaborazione si è puntato alla rimozione delle estese parti di rumore incoerente e alla soluzione di problemi aggiuntivi quali la complessità strutturale dell'area, la tortuosità della linea, gli elevati dislivelli, etc.. La sequenza di elaborazione consiste nei seguenti passi principali: eliminazione semiautomatica dei dati che sono inferiori ad una data soglia di S/N; correzioni statiche calcolate con tre diversi metodi a rifrazione; raggruppamento in common offset e deconvoluzione f-x, deconvoluzione predittiva (su due finestre tempi), raggruppamento in CMP tramite crooked line sorting (ottimizzato esplorando tre criteri diversi), analisi di velocità tramite CVS e spettri di velocità, calcolo delle statiche residuali surface consistent, reiterazione delle analisi di velocità, stack pesato tramite stime del S/N (mediante decomposizione ai valori singolari). Alcune fasi del processing sono state guidate anche dalle conoscenze geologiche disponibili e da modelli. Inoltre, alcuni passi di elaborazione sono stati realizzati usando codici software sviluppati internamente. Il risultato finale mostra un incremento della qualità dei segnali fino ai 4 - s. e, almeno in alcuni tratti, la presenza di eventi fino a 7 secondi. REPROCESSING OF THE CROP 4 SEISMIC DATA ALONG THE AGROPOLI-VENOSA SEGMENT Abstract The Agropoli-Venosa segment of the CROP-4 line (near 8 km) has been accurately reprocessed to extract information about the regional tectonic setting of the area. Since the beginning of the elaboration we have paid attention to remove the large incoherent noise component and to resolve some additional problems due to the structural complexity of the area, the crooked line acquisition, the rough topography etc.. The reprocessing sequence consists in the following principal steps: semiautomatic killing of the data that are below a given S/N threshold, static corrections computed with three different refraction methods, common offset sorting and fx deconvolution, predictive deconvolution (in two time windows), CMP crooked line sorting (optimized by exploring three different criteria), velocity analysis with CVS and velocity spectra, computation of the surfaceconsistent residual static corrections, reiteration of the velocity analysis, weighted stack with S/N estimation (Singular Value Decomposition). Part of the reprocessing strategy was also driven by some a priori knowledge of the regional tectonic setting of the area and by models. Moreover, some steps required internally developed codes to overcome particular problems. The final result shows an increment of the signal quality up to 4 - s, and, at least in some segments, the presence of events up to 7 s.

2 INTRODUZIONE In questo lavoro vengono presentati i risultati della accurata rielaborazione a cui è stata sottoposta la linea sismica CROP-4 nel tratto tra Agropoli e Venosa (tratto occidentale), per un totale di circa 8 km di profilo. Il lavoro è stato preparato da una analisi dei dati a disposizione [Mazzotti, et al., 1997], atta soprattutto a verificare la qualità dei dati, in generale scarsa, in relazione ai parametri di acquisizione ed alle condizioni litologiche e strutturali del profilo. In questa zona dell Appennino Meridionale (fig. 1), strutturalmente molto complessa, l esplorazione sismica è ostacolata da numerosi fattori che ne limitano la qualità del segnale acquisito. Il rapporto S/N molto basso dei dati di Barletta campagna, dovuto alla complessità della geologia locale, alla acquisizione crooked, 26 alla topografia accidentata, alla rapida Venosa variazione di spessore e velocità degli strati 2 superficiali, ecc. [Mazzotti, et al., 1997], 12 ha fatto si che la sezione sismica risultante, dopo il processing tradizionale, fosse ben 4 difficilmente interpretabile. E stata allora messa a punto una sequenza dedicata di Agropoli processing, parzialmente guidata da una conoscenza a priori della tettonica regionale e della geologia Figura 1. Posizione e tracciato della linea CROP-4 degli strati superficiali, con lo scopo di rimuovere con la l'indicazione maggior parte di alcuni possibile CDP. di rumore presente nei dati, ponendo particolare attenzione ai problemi creati dalla notevole estensione del cavo che mal si adatta alla complessità strutturale ed alle rapide variazioni della geologia superficiale. Il limite di secondi posto per l elaborazione dei dati, fissato tenendo conto dei risultati di primo processing, è stato esteso ai primi 1 secondi di acquisizione, dopo una analisi preliminare effettuata sull intera lunghezza originale dei dati (2 secondi). SEQUENZA DI PROCESSING La figura 2 rappresenta lo schema della sequenza di processing utilizzata, i cui passi sono descritti in dettaglio in seguito. Il primo passo nella rielaborazione è stato il caricamento dei dati su disco e il loro riordinamento per common source, in quanto sui nastri exabyte i dati erano organizzati per famiglie CDP. Ciò ha permesso una verifica capillare con i rapporti di campagna pervenutici con i dati per quanto riguarda la posizione di ciascuno shot, le stazioni di partenza e arrivo dei corrispondenti stendimenti, l'eventuale assenza di canali ecc., corrispondenze che si sono puntualmente verificate. E' stata resa così anche possibile la creazione del database delle geometrie, utilizzato durante tutta la rielaborazione come strumento sia di controllo sia di sviluppo di determinate operazioni. Filtraggio e analisi dei dati. Sui dati è stato applicato un filtro passa-banda 4-/3-4 Hz in modo da sopprimere le componenti in frequenza esterne all'intervallo dello sweep vibroseis (8-4 Hz). Sono state

3 PROCESSING SEQUENCE OF THE CROP-4 LINE Agropoli-Venosa Segment Common Shot Sorting Band Pass Filter (4-/3-4 Hz) Data Analysis: Automatic Killing of Noisy Traces through Energy and Frequency Analysis Static Corrections: GRM on mixed Vibroseis-Dynamite data, WIM on Vibroseis data Common Offset Sorting (16 m bin and zero padding) Trace RMS Balance FX Deconvolution (2 traces, Filter 6 traces,.4 s) Predictive Deconvolution (64/2 ms,.3-4.1s, 3.9-1s ) Common Midpoint Sorting. Crooked Line Sort: Short Offsets Maximum density Minimum Curvature AGC (RMS 2 s) Velocity Analysis (CVS and Velocity Spectra) NMO Corrections NMO Data Preliminary Stack ok no Horizon Picking Surface Consistent Residual Statics (Maximum Power) Inverse NMO Update of the Velocities Field NMO Corrections Weighted Stack FX Deconvolution (2 traces, Filter 6 traces,.4 s) Display

4 46 7 CDP s Figura 3. CVS con V= m/s, dopo l'applicazione delle correzioni statiche al final datum CDP s Figura 4. CVS di figura 3 senza statiche applicate.

5 quindi eliminate, in modo semiautomatico, circa un terzo delle tracce in base ai criteri sulla qualità del dato sismico [Mazzotti, et al. 1997], e ricostruite le geometrie sulle tracce ritenute buone, cosicché i punti CMP corrispondenti a coppie sorgente ricevitore non più presenti, non influenzassero la successiva costruzione della linea slalom lungo cui raggruppare le tracce nelle famiglie CDP. Correzioni statiche. Per il calcolo delle correzioni statiche a rifrazione sono stati utilizzati sostanzialmente due metodi, unendo poi i migliori risultati ottenuti [Mazzotti, et al. 1996], [Zanzi, 1996]: il metodo GRM [Palmer, 198] nella maggior parte della linea su dati misti vibroseis-dinamite, ed il metodo WIM, sui dati vibro, nei tratti dove la copertura a dinamite si è rivelata comunque troppo bassa. Svariati test sono stati condotti utilizzando anche un software commerciale per il calcolo delle statiche a rifrazione, basato sul GRM e sul metodo proposto da Lawton [Lawton, 1989], ma con risultati non soddisfacenti in particolar modo per la cattiva gestione del problema crooked line. L'applicazione delle statiche a rifrazione riferite al floating datum è stata verificata common shot per common shot, ma può essere meglio apprezzata su pannelli CVS (Constant Velocity Stack) dove sono riferite al final datum posto a 4 m s.l.m. (figure 3 e 4). Common offset sorting e deconvoluxione FX. Il passo successivo al calcolo delle correzioni statiche è stato il raggruppamento delle tracce per common offset lungo il tratto di linea in esame. Data la lunghezza degli stendimenti utilizzati, si è optato per mantenere distinti gli offset negativi da quelli positivi, ottenendo così nell'insieme circa 12 pannelli common offset, 6 positivi e 6 negativi. Il binning scelto è stato infatti di 16 m, ossia doppio rispetto al group interval. Le tracce mancanti nei vari pannelli, sia a causa dell'eliminazione, sia per l'assenza effettiva della vibrata (vedi Monte Soprano), sono state rimpiazzate con tracce nulle, onde evitare che durante l'operazione di deconvoluzione FX tratti di linea non adiacenti potessero influenzarsi l'un l'altro. E' stato effettuato un bilanciamento delle tracce riportandole tutte ad un medesimo RMS prima di applicare l'operatore blando di deconvoluzione laterale FX, i cui parametri sono stati ottimizzati confrontando i diversi risultati ottenuti con la sezione common offset originale. Deconvoluzione predittiva. Per eliminare eventuali riverberazioni ed operare una ulteriore riduzione di rumore, è stata eseguita una deconvoluzione predittiva. Sono state selezionate per ogni traccia due finestre temporali, da.3 a 4.1s e da 3.9 a 1s, ed in ciascuna di esse, in base alla analisi delle autocorrelazioni, sono state determinate la lunghezza dell'operatore e la distanza di predizione del filtro utilizzato (2 ms e 64 ms rispettivamente in entrambi i casi). Common midpoint sorting. Il tracciato realizzato in acquisizione presenta in diversi tratti un andamento non rettilineo nella direzione di avanzamento a causa delle difficoltà geomorfologiche e logistiche che le squadre hanno incontrato sul terreno. Il risultato è che i common midpoint (CMP) non risultano allineati ma dispersi in un'area attorno alla linea stessa, e la maggiore dispersione si avrà in corrispondenza dei punti di maggiore curvatura della linea (figura ). Sono stati scelti due tipi di crooked line sorting che sono stati poi confrontati con quello già utilizzato precedentemente per il processing dell'intero profilo. Il primo criterio che è stato utilizzato è quello di disegnare il percorso inseguendo le zone di maggior densità dei CMP lungo la linea: tracciato "a massima densità". Il secondo criterio è quello di seguire un percorso passante sulle zone più popolate da CMP appartenenti a tracce ad offset corti, che potrebbe essere utile per migliorare la focalizzazione degli eventi più superficiali, ossia quelli più disturbati dall'andamento crooked della linea: tracciato "ad offset corti". Il criterio adottato invece nel processing convenzionale è quello che tende ad onorare la distribuzione dei CMP

6 -2.3 km km km km Figura. Dispersione dei CMP in seguito all andamento crooked della linea. Gli ingrandimenti riguardano due zone di particolare difficoltà. Gli offset sono raggruppati in 4 intervalli indicati dalle diverse tonalità di grigio. minimizzando la curvatura della linea slalom: tracciato a minima curvatura. Il confronto è avvenuto esaminando per ciascun criterio i supergather ottenuti raggruppando alcune famiglie di CDP, come per esempio il supergather 617 rappresentato nelle figure 6 e 7. Nel complesso si è visto che i supergather che presentano i segnali migliori sono quasi sempre relativi alla crooked line "offset corti". Solo tra i CDP e la linea "massima densità" sembra presentare un migliore rapporto segnale/disturbo. Il percorso finale è quindi formato in definitiva dall insieme di due crooked line diverse fra loro per il criterio del tracciamento della linea. La copertura risultante è generalmente più bassa rispetto a quella nominale (12%) e varia sia in funzione della qualità del dato sismico (killing delle tracce), sia in funzione della tortuosità della linea, oltre che, naturalmente, per la mancanza di shot dovuta alle difficoltà di acquisizione. AGC. Prima di effettuare l'analisi di velocità è stato applicato un recupero di ampiezza (AGC) su una finestra temporale sufficientemente lunga (2 secondi) così da non consentire un guadagno eccessiv o al rumore. Analisi di Velocità. Il basso rapporto segnale/disturbo presente nei dati, oltre alle notevoli variazioni laterali di velocità riscontrate superficialmente, dovute ai diversi affioramenti presenti, ha suggerito un approccio iniziale basato su una visione d'insieme della linea, in modo tale da avere una informazione preliminare sulle strutture di sottosuperficie nonché sulle loro velocità.

7 Figura 6. Crooked line sorting. Supergather 617 ottenuto dal tracciato scelto nel processing convenzionale (a minima curvatura ). Figura 7. Crooked line sorting. Supergather 617 ottenuto tramite il tracciato a offset corti.

8 Sono stati quindi effettuati degli stack con velocità di normal moveout costanti (CVS) ed ad intervalli di m/s, partendo da 2 m/s ed arrivando fino a 6 m/s. Gli intervalli sono poi stati infittiti così da selezionare coppie tempo-velocità più precise, utilizzate per un primo stack preliminare. Questo modello di velocità è stato successivamente rielaborato attraverso gli spettri di velocità costruiti con l operatore di Semblance e lo stack risultante è stato confrontato con quello derivante dal modello di velocità dedotto dai CVS, ripetendo l'analisi degli spettri in caso di risultato non soddisfacente. Dai CVS si nota che già a tempi molto bassi le velocità in alcuni tratti della linea sono decisamente elevate (vedi figura 3), e che esse sono estremamente differenti lungo la linea. Il numero di analisi effettuate utilizzando gli spettri di velocità è stato di circa 2 su 26 CDP, mediamente una ogni 13 CDP. E' importante osservare che le principali assunzioni effettuate durante questa procedura hanno richiesto una forte interazione tra geofisici ed interpretatori. Statiche residuali. Il modello di velocità risultante è stato utilizzato per produrre lo stack preliminare su cui poter scegliere gli eventi da ottimizzare con il metodo delle statiche residuali. Le riflessioni sono state selezionate individuando quelle più significative a tempi bassi e aggiungendo di tratto in tratto qualche altro evento a tempi maggiori in modo che in ogni tratto ci fossero sempre più orizzonti, generalmente almeno 3 se non di più. Il calcolo delle residuali è stato dunque eseguito su intervalli temporali di durata variabile, dipendente dalle caratteristiche delle riflessioni in esame, centrati sui diversi orizzonti selezionati. L'algoritmo utilizzato massimizza la potenza dello stack [Ronen et al., 198] in detti intervalli, attribuendo un valore di statica ad ogni stazione, sia essa relativa ad un ricevitore oppure ad una sorgente (surface consistent). Sono stati effettuati diversi tentativi al fine di ottimizzare la posizione degli orizzonti e l'ampiezza delle finestre temporali. Nei punti più significativi, sui CDP corretti con le statiche residuali, è stato poi effettuato un NMO inverso per procedere ad un aggiornamento delle velocità attraverso il riesame degli spettri di velocità. Stack pesato. La qualità dello stack finale può essere migliorata con tecniche di pesatura. I pesi da attribuire sono determinati, campione per campione, sulla base del rapporto S/N locale. Questo viene stimato su famiglie CMP corrette di NMO e con le statiche residuali applicate, attraverso una stima di coerenza dei dati entro una piccola finestra spazio-tempo (3- tracce per 1-1 ms). La stima nella finestra, scorrevole sia nel tempo che nello spazio, fornisce il peso da attribuire al campione centrale; come risultato finale della elaborazione si ottiene quindi una maschera di pesi da applicare al CMP di partenza. Le figure 8a e 8b mostrano, rispettivamente, il CMP 1 originale e la relativa maschera calcolata sulla base delle crosscorrelazioni mutue tra le tracce comprese nella finestra (dimensioni della finestra: 3 tracce, 112 ms). Maschere simili sono anche state ottenute con una tecnica basata sulla decomposizione a valori singolari (SVD), richiedendo però un tempo di calcolo sensibilmente maggiore. Deconvoluzione FX. Infine, come ultimo passo, è stata eseguita sulla sezione stack una deconvoluzione laterale FX su finestre di.4 s per 2 tracce con un filtro di predizione di 6 tracce. CONCLUSIONI Le figure 9 (Controne) e 11 (S.Fele) mostrano, in due differenti tratti, il risultato ottenuto dalla rielaborazione utilizzando la sequenza di processing proposta, mentre le figure 1 e 12, relative alle medesime zone, quello ottenuto con la sequenza di processing

9 CDP 1 Maschera CDP Time [ms] 2 2 Time [ms] a) b) Figura 8. a) CDP numero 1 dopo la correzione di NMO e l applicazione delle statiche residuali, b) maschera calcolata sul CDP 1 col metodo delle crosscorrelazioni mutue (somiglianza). convenzionale. Il confronto tra gli stack finali evidenzia notevoli miglioramenti. In particolare la nuova sezione presenta (per esempio Controne CDP -79) eventi continui e ben strutturati fino a 8 secondi; a seconda delle interpretazioni gli eventi più profondi possono essere collegati alla discontinuità della Moho, o a strati sedimentari molto profondi. Inoltre, i più difficili tratti della linea, precedentemente caratterizzati da una risposta sismica molto bassa (per esempio l'anticlinale di S.Fele, CDP ), sono stati decisamente migliorati e ora presentano numerosi eventi almeno nella parte superiore della sezione (fino a 4 secondi). In definitiva i risultati sono molto soddisfacenti e indicano che la nuova strategia di processing e i nuovi algoritmi, specificatamente progettati per risolvere i problemi prodotti dalle difficoltà di acquisizione e dalla complessità strutturale dell'area, possono essere applicati con successo in simili situazioni per migliorare la qualità dello stack finale. RINGRAZIAMENTI Gli autori sono grati ad AGIP, ENEL e CNR, istituzioni sponsor del progetto CROP (Crosta Profonda), per il permesso di pubblicare questi risultati. Ringraziano inoltre il Dr. L.Bertelli (AGIP) per i suoi utili commenti.

10 CDP s Figura 9. Porzione dello stack finale nella zona di Controne, dopo la sequenza di reprocessing dedicata. CDP s Figura 1. Porzione dello stack finale nella zona di Controne dopo l'applicazione della sequenza di processing standard.

11 CDP s Figura 11. Anticlinale di S. Fele dopo la sequenza di processing proposta. CDP s Figura 12. Anticlinale di S. Fele dopo la sequenza di processing standard.

12 BIBLIOGRAFIA Lawton D. C., 1989; Computation of refraction static corrections using first-break traveltime differences; Geophysics, 4, Mazzotti A., Stucchi E., Zanzi L., 1996; Analisi dei dati sismici Crop 4 e primi risultati di elaborazione; Atti del 1 convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, novembre, Roma, Mazzotti A., Fradelizio G.L., Stucchi E., Zanzi L., 1997; Analisi dei dati sismici CROP-4 lungo il tratto Agropoli-Venosa; Riassunti delle comunicazioni del Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, novembre 1997, Roma. Palmer D., 198; The generalized reciprocal method of seismic refraction interpretation; Society of Exploration Geophysicists, ed: Kenneth B.S. Burke. Ronen J., Claerbout J.F., 198; Surface-consistent residual statics estimation by stack-power maximization; Geophysics,, Zanzi L., 1996; The WIM method for refraction statics, Geophysics, 61,

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Introduzione al suono 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica Caratteristiche della forma dell onda 0Ampiezza 0Frequenza 0Velocità 0 Lunghezza dell

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA SVILUPPO DI METODI DECONVOLUTIVI PER L INDIVIDUAZIONE DI SORGENTI INDIPENDENTI

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono:

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono: Tecniche di Simulazione: Introduzione N. Del Buono: 2 Che cosa è la simulazione La SIMULAZIONE dovrebbe essere considerata una forma di COGNIZIONE (COGNIZIONE qualunque azione o processo per acquisire

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli