L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria"

Transcript

1 L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare alcuni aspetti delle società vicino-orientali durante la tarda età del bronzo. Nel terzo incontro è stato quindi affrontato il tema della scrittura e del suo sviluppo diacronico, focalizzando l analisi soprattutto sul sistema cuneiforme, che presenta rispetto al geroglifico egiziano una certa precocità di sviluppo. Bulla e calculi, Mesopotamia IV millennio a.c.: notare sulla superficie, in basso, le impressioni circolari a riassumere il numero di calculi contenuti. La prima fase che possiamo attribuire alla scrittura (sebbene alcuni vedano nei c.d. «gettoni» preistorici una forma di protoscrittura) risale alla metà del IV millennio a.c., con l uso in Mesopotamia di inserire dei sassi, che gli archeologi chiamano calculi, in una palla d argilla, detta bulla, successivamente essiccata. Lo scopo è quello di registrare informazioni numeriche: quante pecore, quanti bovini etc. La persona autorizzata, rompendo la bulla, verifica la corrispondenza delle informazioni registrate alla situazione reale. Si genera presto l abitudine di riassumere in qualche modo il contenuto della bulla segnando sulla sua superficie, prima di essiccarla, i calculi contenuti. Ma in questo modo, evidentemente, la presenza dei calculi non è più necessaria. Infatti essi scompaiono presto dall uso: la bulla, senza più nulla al suo interno, si appiattisce e registra le informazioni sulla sua superficie: è la nascita della tavoletta scritta. Siamo nel paese di Sumer alla fine del IV millennio a.c. Tavoletta, Mesopotamia, fine del IV millennio a.c.

2 cuneo, da cui il nome cuneiforme. I segni che via via si sviluppano tendono col tempo a sostituire le linee curve con quelle diritte, per l evidente maggior facilità di esecuzione di queste ultime su un materiale come l argilla. Lo strumento utilizzato, uno stilo di legno con la punta triangolare, conferisce al segno scrittorio una caratteristica forma a Nasce presto anche un importante forma di controllo e convalida delle informazioni scritte: il sigillo. A stampo o, più frequentemente, a cilindro, il sigillo contrassegnava la tavoletta con segno caratteristico di un determinato funzionario. Una volta cotta, l impronta del sigillo costituiva così una sorta di firma certificata. A destra: tavoletta con busta impressa da sigillo. Sotto: sigillo cilindrico e sua impressione. I problemi che i Sumeri si trovano ad affrontare con il loro sistema di scrittura sono molteplici: segni diversi per parole che hanno significati diversi ma uno stesso suono, stessi segni per parole con suoni e significati diversi. Ma anche, naturalmente, la necessità di scrivere coniugazioni verbali, concetti astratti etc.

3 Le soluzioni a tutti questi problemi generano un sistema piuttosto complesso. Alcuni segni sono pittogrammi (servono a scrivere ciò che rappresentano: il disegno di una testa per la parola «testa») o ideogrammi (per convenzione servono a scrivere qualcosa anche senza rappresentarlo direttamente: un cerchio con una croce dentro per la parola «pecora»), altri sono determinativi (servono a chiarire l ambito di appartenenza della parola che precede: esistono determinativi per oggetti in legno, mestieri, divinità etc.), mentre alcuni sono usati per il loro valore fonetico nella costruzione di altre parole. In questo caso sono fonogrammi, e funzionano come un vero e proprio rebus. La parola URU(sopra) in sumerico significa città, ma è anche un determinativo: segnala che si ha a che fare con un nome di città. Nel vicino oriente esistono, naturalmente, anche altri sistemi di scrittura: le scritture usate dagli egizi, ad esempio. In Egitto i supporti per la scrittura sono per lo più (anche se non esclusivamente) due: la pietra ed il papiro, ed i sistemi di scrittura che lì si sviluppano risentono del materiale che utilizzano. Gli egizi scrivono utilizzando i caratteri della scrittura geroglifica e di quella ieratica. Possiamo tuttavia osservare che anche in Egitto i segni grafici si dividono in ideogrammi/pittogrammi, fonogrammi e determinativi, oltre ai complementi fonetici. A destra: iscrizione su pietra, geroglifico A sinistra: papiro, ieratico

4 Per proseguire in una breve storia della scrittura è necessario ricordare alcuni avvenimenti che, all inizio del XII secolo a.c., portano alla fine dell età del bronzo. In particolare l invasione dei «Popoli del Mare». Con questo nome vengono chiamati, nei testi egiziani ed hittiti, popolazioni differenti per lingua e costumi (alcuni identificati con certezza o quasi: Achei, Filistei) che sciamano lungo le coste delle attuali Turchia, Siria, Libano, Israele contribuendo a far crollare un intero sistema politico: l impero hittita scompare, grandi città marinare come Ugarit sono distrutte. I Popoli del Mare vengono fermati alle frontiere dell Egitto da Ramses III. Battaglia coi popoli del mare Tempio di Meninet Habu (Ramses III a. C.). Colorazione virtuale dell originale Rilevanti cambiamenti, la cui lenta gestazione inizia già molto prima della fine dell età del bronzo, si hanno nel campo della scrittura. Tanto la scrittura cuneiforme quanto quella geroglifica sono scritture sillabiche: ad ogni segno corrisponde non una lettera ma una sillaba. Da qui l elevato numero di segni da conoscere e quindi la complessità dell apprendimento. Ci sono in entrambi i sistemi (soprattutto nel sistema geroglifico) le debite eccezioni: segni propriamente alfabetici. In sumerico, ad esempio, la parola È casa è scritta con un solo segno. Questo deve aver dato luogo ad osservazioni e riflessioni, soprattutto in ambiente extramesopotamico: ad Ugarit, sulla costa siriana, viene sviluppato alla fine dell età del bronzo un vero e proprio alfabeto formato di segni cuneiformi, utilizzato per scrivere la lingua locale, l ugaritico. La distruzione della città, ad opera dei Popoli del Mare, non permette ulteriori sviluppi. A destra: alfabeto ugaritico

5 Anche in Egitto maturano esperienze simili: l Egitto è sempre stato meta di lavoratori stranieri, soprattutto nomadi provenienti dal Sinai e dalla zona levantina meridionale. Queste persone hanno lasciato una traccia dei loro esperimenti scrittorii, nati dall osservazione dei geroglifici che non potevano in nessun modo conoscere e utilizzare, in un iscrizione su roccia a Wadi el-hol, vicino a Tebe. I segni utilizzati in questa iscrizione nascono dalla rielaborazione di segni cuneiformi ma sono serviti per scrivere una lingua completamente diversa dall egiziano: una lingua semitica parlata proprio in quella zona levantina da cui provenivano i lavoratori stranieri. Anche qui il sistema usato è pienamente alfabetico: un suono, un segno. Siamo ancora lontani dalla fine dell età del bronzo: siamo intorno al a.c. Wadi el hol, Egitto. Iscrizione su roccia Queste esperienze hanno evidentemente una larga diffusione: sulla penisola del Sinai, in un territorio sfruttato dagli egiziani per le sue risorse minerarie, presso il tempio della dea egizia Hathor (non a caso legata nel mito al turchese) sito di Serâbit el- Khâdim è stata ritrovata una statuetta di una sfinge che reca sulla base un iscrizione alfabetica che svela anche qui una lingua semitica occidentale, ben differente dall egiziano. Siamo poco più tardi dell iscrizione di Wadi el-hol. Queste esperienze si concretizzeranno negli alfabeti proto-sinaitico e proto-cananaico, da cui trarranno ispirazione i fenici per l elaborazione del loro proprio alfabeto, passato poi ai greci e da questi, tramite gli etruschi, ai romani. Sopra: sfinge di Serâbit el- Khâdim A sinistra: Formazione dell alfabeto: dal geroglifico (suono egiziano tra parentesi), al proto-sinaitico, al fenicio, all ebraico e al greco.

6 Per ultimo è stato mostrato ai ragazzi un grafico, per sottolineare la gradualità dei cambiamenti e la necessità di non considerare gli eventi storici in una prospettiva priva di profondità, ma valutarne lo sviluppo diacronico. Il grafico, infatti, mostra con quale gradualità l uso del ferro al posto del bronzo si è diffuso nel vicino oriente a partire dal XII secolo, epoca dell invasione dei popoli del mare e dell inizio dell età del ferro. Anche le scritture geroglifica e cuneiforme, sebbene via via affiancate da altre scritture alfabetiche, sono rimaste in uso ancora a lungo. Diffusione del ferro nel vicino oriente, in percentuale sui ritrovamenti di armi. In nero il ferro, tratteggiato il bronzo

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile )

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) il mio nome classe Per noi uomini (e bambini

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. LA PITTOGRAFIA E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. La pittografia è una forma di scrittura in cui il pittogramma = disegno grafico raffigura la

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto &

Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici. scheda I - GST. sto & Caratteri generici e comuni dei popoli mesopotamici I - GST scheda 09 sto & 3.0 2015 1. la koinè mesopotamica: tanti popoli, una sola civiltà 2. la strategia assira e l assirizzazione della regione 3.

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL SECONDO INCONTRO Durante la tarda Età del Bronzo, nel Vicino Oriente, la scrittura ha già una lunga storia

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

La scienza. I numeri e la scrittura

La scienza. I numeri e la scrittura La scienza I numeri e la scrittura La parola scienza deriva dal latino e significa conoscenza. La scienza, infatti, è frutto del desiderio di conoscenza connaturato all uomo. La storia della scienza descrive

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Sull argilla nasce la scrittura

Sull argilla nasce la scrittura Sull argilla nasce la scrittura 5 10 15 20 25 Tra il 5000 e il 4000 a.c., mentre l Egitto si attardava in una fase preistorica, nella regione corrispondente all attuale Iraq meridionale tra i fiumi Tigri

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Le proprietà della lingua Biplanarità Due facce compresenti in un segno Il linguaggio è biplanare, poiché è costituito da due piani, quello

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Il Vicino Oriente antico XIII sec. a.c. Fonte: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike

Il Vicino Oriente antico XIII sec. a.c. Fonte: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike Questo documento è stato realizzato da Paolo Merlo e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

Storia dei sistemi di numerazione

Storia dei sistemi di numerazione Università Degli Studi di Bologna - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Informatica L.S. Storia dei sistemi di numerazione A cura di : Dell Onte Fabio, Masciotti Marco Bologna 29-08-2006 Docente: Prof. Casadei

Dettagli

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version

La scrittura. PDF created with pdffactory trial version La scrittura Secondo il linguistica M.A.K. HALLIDAY (nel volumetto Spoken and Written Language, Oxford University Press, 1990 (1985)) l origine della lingua parlata consiste nella progressiva associazione

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LA SCRITTURA: memoria degli uomini

LA SCRITTURA: memoria degli uomini LA SCRITTURA: memoria degli uomini Roberto Iozzino ASL Roma A Via dei Sardi 35 tel 0677307774 ARIEE-APS Via Alvise Cadamosto 14 06 45665257 Diciassettemila anni fa alcuni uomini tracciano i primi disegni.

Dettagli

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc.

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. La scrittura I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. - sistemi sillabici: un simbolo > una sillaba es. loma, (Liberia

Dettagli

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Lavoro eseguito dalla classe 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Immagini realizzate in computer grafica con l uso di Blender.

Dettagli

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c. Questo documento è stato realizzato da Giulia Torri e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia

Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Lavoro eseguito dalla classe 1E della Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo S.G. Bosco De Carolis San Marco in Lamis Foggia Le immagini sono state realizzate in computer grafica. ALUNNI

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni

La rappresentazione delle informazioni La rappresentazione delle informazioni In queste pagine cercheremo di capire come sia possibile rappresentare mediante numeri e memorizzare in un file testi, immagini, video, suoni... Il computer per lavorare

Dettagli

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25 COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA Obiettivi:Conoscere la storia della carta (dalle incisioni rupestri fino ad arrivare alla carta che usiamo al giorno d oggi). Creazione di un lapbook a tema che rafforzi l

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE

LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE Ambiente, Risorse Naturali, Ecologia 1-RISPARMIO ENERGETICO, IL MIO CONTRIBUTO Indicato per le 4 e 5 della primaria e le classi della secondaria di primo grado

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura www.bertirotti.info LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura Presso le comunità di popoli cacciatori-raccoglitori (40/35 mila anni or sono): LINGUAGGIO FIGURATO Arte preistorica.

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? I contesti di impiego dei testi 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? molto abbastanza poco nulla A. come situazionestimolo per avviare un attività B. come consegna, compito,

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. BARI, 16 MAGGIO 2015 11 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE PER UNA EDUCAZIONE ALLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Esemplificazioni tratte da lavori fatti con i bambini da insegnanti delle scuole dell infanzia di P.zza Guala 140 e C.so Croce 21 Circolo

Dettagli

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria Ogni civiltà sviluppò la numerazione fin dove le era necessario spingerla. In generale, uno degli artifici più importanti fu di ritenere che un certo gruppo di oggetti, presi tutti insieme, contasse come

Dettagli

Valentina Gasbarra L INVENZIONE DELLA SCRITTURA: ESEMPI E CURIOSITÀ

Valentina Gasbarra L INVENZIONE DELLA SCRITTURA: ESEMPI E CURIOSITÀ www.chaosekosmos.it - ISSN 1827-0468 1 Valentina Gasbarra L INVENZIONE DELLA SCRITTURA: ESEMPI E CURIOSITÀ Una delle necessità primarie per l uomo è quella di vivere in comunità. Per l esistenza di una

Dettagli

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. In quale zona geografica sorse la civiltà egizia?... Da quale fiume era attraversata?... Perchè questo fiume è stato

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

L invenzione della scrittura

L invenzione della scrittura 42 2 L invenzione della scrittura Preistoria Dal passato ci giungono solo documenti materiali. 3300 a.c. Storia Dal passato ci giungono sia documenti materiali, sia documenti scritti. 2 La scrittura nasce

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Tra le grandi invenzioni del mondo antico la

Tra le grandi invenzioni del mondo antico la LABORATORIO 1 LA SCRITTURA, UNA GRANDE INVENZIONE COmpETENZE DA OSSERVARE Produrre informazioni a partire da fonti iconografi che e fonti scritte Comprendere un testo informativo Operare collegamenti e

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI. Ti ricordi LA tana del buco? Avevamo lasciato appunto un buco nella nostra memoria. O meglio,una figura si era intrufolata furtivamente senza presentarsi. Ma in questo nostro viaggiare, seguendo le impronte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

Tarsis il primo Re di Sardegna

Tarsis il primo Re di Sardegna Tarsis il primo Re di Sardegna Luigi Lilliu TARSIS IL PRIMO RE DI SARDEGNA Saggistica www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Luigi Lilliu Tutti i diritti riservati Premessa Credo sia la cosa più ardua

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

I set di caratteri WWW. Fabio Vitali 5 novembre 1999

I set di caratteri WWW. Fabio Vitali 5 novembre 1999 I set di caratteri Fabio Vitali 5 novembre 1999 Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il problema della codifica dei caratteri ASCII (7 bit ed esteso) ISO/IEC 10646 e UNICODE UCS e UTF 2 I set di caratteri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : PREREQUISITI Le conoscenze ed abilità che l allievo deve possedere per poter accedere al percorso.

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : PREREQUISITI Le conoscenze ed abilità che l allievo deve possedere per poter accedere al percorso. IMPARARE AD IMPARARE Ricerca e scoperta TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : DALLA PREISTORIA ALLA STORIA: LA NASCITA DELLA SCRITTURA PRESENTAZIONE GRUPPO DOCENTI : Girgenti Lisa Pederzoli Chiara CLASSE : IV

Dettagli

Storia della Crittografia. dalle origini al XVI secolo

Storia della Crittografia. dalle origini al XVI secolo Storia della Crittografia dalle origini al XVI secolo Stefano Zingale Introduzione La crittografia (dal greco Kryptòs, che significa "nascosto" e gràphein che significa "scrittura") è la scienza che si

Dettagli

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO ALUNNO N 1 Luigi Scrivendo il proprio nome direziona le lettere in modo corretto da sinistra verso destra. Scrive seguendo una riga ideale ma tende ad orientare i segni grafici verso l alto diminuendo

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni CLASSE PRIMA Nucleo: TEMPO 1.1 Riconoscere i rapporti di a) Ordinare sequenze temporali - Prima/dopo/infine successione tra alcuni eventi. 1.2 Rilevare la contemporaneità tra b) Osservare- sperimentare

Dettagli

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli.

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli. Siena, 23-08-2003 La Voce del Campo c.a. Maria Pia Corbelli Segni 2003 - poesia su tela di www.giuseppe.ponticelli.name Lunedì 25 agosto alle ore 21:00 si inaugurerà Segni 2003 - poesia su tela, una mostra

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli