Bluetooth: protocolli e applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bluetooth: protocolli e applicazioni"

Transcript

1 Bluetooth: protocolli e applicazioni Caterina Maria Cuva caterina.cuva@polito.it Seminario del corso di Infrastruttura e servizi per reti geografiche 22 giugno 2006

2 I problemi affrontati I calcolatori hanno la necessità di interagire con il mondo esterno: Connessione con le periferiche (mouse, tastiera, cuffie, ) Interazione alla pari con altri dispositivi vicini ed amici (reti personali, invio e ricezione di contenuti su richiesta o proattivo, ) Connessione con reti geografiche Nel dispositivi fissi, le diverse forme di comunicazione sono supportate da mezzi fisici distinti: i cavi Nei dispositivi mobili il cavo è un impedimento e deve essere eliminato 2

3 I problemi introdotti (1) La tecnologia Bluetooth nasce come strumento per la creazione di reti personali e la sostituzione dei cavi Si sfrutta una comunicazione radio per fare comunicare due dispositivi vicini Questo solleva un insieme di altri problemi In un cavo ci sono due estremità Via radio, i vicini possono essere più di uno La responsabilità di di scegliere un dispositivo e collegargli un cavo è affidata ad una persona Via radio, due dispositivi devono conoscersi, scegliersi e intendersi 3

4 I problemi introdotti (2) Un cavo resta collegato tra due dispositivi fino a che qualcuno non lo disconnette Via radio, la disconnessione può avvenire per semplice allontanamento o per la presenza di interferenze Se un dispositivo è collegato a due periferiche con cavi separati, le comunicazioni su un canale non influenzano quelle su un altro canale Le onde radio occupano lo spazio circostante che diventa un mezzo condiviso cui bisogna regolare l accesso Un cavo è passivo, dal punto di vista energetico Un sistema radio è attivo: assorbe energia anche quando non si sta trasmettendo 4

5 Tecnologie wireless (1) Caratteristiche IrDA Bluetooth Connessione Infrarosso, fascio stretto, senza ostacoli Spread spectrum, sferica Spread spectrum, sferica Spettro Ottico nm RF 2.4 GHz (5 GHz per a) RF 2.4 GHz Potenza di trasmissione mw/sr 100 mw mw Banda totale 9600 bps 16 Mbps 11 Mbps (54 Mbps per a, g) 723 kbps 5

6 Tecnologie wireless (2) Caratteristiche IrDA Bluetooth Distanza utile 1 m 100 m m Dispositivi supportati 2 In numero arbitrario 8 attivi, 200 passivi Canali voce Non supportati A livello trasporto (esempio VoIP) 3 Indirizzamento ID a livello fisico su 32 bit MAC su 48 bit MAC su 48 bit 6

7 Tecnologia Bluetooth È stata pensata per: Comunicazioni a corto raggio Essere utilizzata da dispositivi dotati di batterie Supportare sia traffico voce che dati Essere utilizzata in tutto il mondo (banda ISM) È caratterizzata da: Basso costo Basso consumo di potenza Affidabilità Specifiche aperte 7

8 Caratteristiche base Obiettivo principale della tecnologia è la sostituzione dei cavi con comunicazioni radio Solo dispositivi nel raggio di copertura del segnale radio (da 1 a 100 m) possono comunicare direttamente Bluetooth non offre direttamente un supporto per l instradamento di informazioni tra dispositivi non in vista reciproca Le comunicazioni possono essere a pacchetto, banda massima fino a 723 kbps isocrone, banda costante pari a 64 kbps La comunicazione è di tipo punto-multipunto tra dispositivi che formano una piconet 8

9 Piconet (1) Una rete formata da due o più dispositivi Bluetooth è detta piconet: architettura a stella Un dispositivo si comporta da master o Si occupa della gestione dell accesso al canale Gli altri vengono definiti slave o Accedono al canale solo a fronte di una richiesta del master o Al massimo 7 slave attivi, fino a 254 slave inattivi Per permettere la creazione di reti più grandi, ciascun dispositivo può: Essere master in una piconet e slave in un altra Partecipare come slave a più piconet L aggregazione di più piconet viene detta scatternet 9

10 Piconet (2) 10

11 Indirizzamento Ogni dispositivo Bluetooth è dotato di un indirizzo univoco a livello mondiale, assegnato dal costruttore Equivalente del MAC address nelle reti ethernet Dimensione: 48 bit fino a 2, dispositivi Ad ogni dispositivo può essere assegnato un nome Stringa di caratteri Unicode Definito dall utente Non è univoco, ma facilita la vita agli utilizzatori 11

12 Gestione del mezzo fisico Frequency hopping pseudocasuale 79 canali separati, larghezza di banda 1MHz Slot temporali di 625 μs Natura master-slave della comunicazione Chi inizia una conversazione funge da master La sequenza dei canali utilizzati viene derivata dall indirizzo MAC del master Il master invia, durante uno slot, una richiesta ad uno slave, che gli risponde nello slot successivo (sul prossimo canale della sequenza pseudocasuale) Possibilità di avere fino a 7 slave attivi Master e slave devono mantenere il clock allineato 12

13 Paging e Inquiry (1) Un dispositivo che intende iniziare una conversazione invia pacchetti di richiesta riportanti l indirizzo del destinatario Se il destinatario è in ascolto, può sincronizzarsi al master e accettare la comunicazione L invio di richieste si chiama paging, la disponibilità del destinatario a ricevere richieste di connessione di chiama page scan La connessione richiede la conoscenza dell indirizzo MAC del destinatario Per scoprire i possibili destinatari, una stazione può inviare pacchetti di Inquiry Chi riceve tale pacchetto, risponde indicando il proprio indirizzo MAC, il proprio clock ed un intero indicante la tipologia del dispositivo (ClassOfDevice) 13

14 Paging e Inquiry (2) Per ricevere richieste di paging e di inquiry, mittente e destinatario devono utilizzare lo stesso canale radio Per evitare congestioni su un unico canale, lo standard definisce un sottoinsieme di canali su cui tali richieste vengono trasmesse Il mittente cambia, ad ogni slot, il canale di richiesta Il destinatario ascolta su uno stesso canale per molti slot consecutivi Le operazioni di page scan e/o di inquiry scan possono essere disabilitate per ridurre i consumi e/o aumentare la sicurezza di un dispositivo 14

15 Diagramma funzionale Standby In attesa di connessione Inquiry Scoperta dei dispositivi vicini Page Tentativo di connessione ad un dispositivo Connected Dispositivo attivo in un piconet Park/Hold Modalità a basso consumo Unconnected Standby Connecting States Active States Detach Detach Transmit data AMA Inquiry T typical=2 ms Standby T typical=5s Connected AMA Page T typical=0.6s T typical=2 ms Low Power States Releases AMA Address PARK PMA HOLD AMA 15

16 La pila protocollare La pila protocollare può essere suddivisa in due parti: Bluetooth host protocols o implementati in software o Funzioni di alto livello Bluetooth controller protocols o Gestione del modulo radio I due componenti dialogano tramite l interfaccia HCI Host-Controller Interface Definisce un insieme di messaggi ed un insieme di modi per trasportarli (porta seriale, USB, ) Applicazione Host protocols Controller protocols OS API HCI 16

17 Protocolli Bluetooth (1) 17

18 Protocolli Bluetooth (2) Il livello radio definisce i requisiti del transceiver Opera ad una frequenza di 2.4 GHz Invia dati alla velocità di 1 Mbps Il livello baseband e link controller si occupano di: Stabilire una connessione o SCO per il traffico voce (in tempo reale, non affidabile) o ACL per il traffico dati (affidabile, senza vincoli sul tempo) Gestire l accesso ai canali radio Riconoscere le richieste provenienti da altri dispositivi Mantenere la sincronizzazione con il master 18

19 Protocolli Bluetooth (3) Il protocollo link manager (LMP) si occupa di Configurare il collegamento fra due dispositivi Bluetooth Gestire e negoziare la dimensione dei pacchetti utilizzati a livello baseband Il livello host controller interface (HCI) fornisce comandi per il controllo dei livelli radio baseband link manager Il livello L2CAP si occupa di multiplare pacchetti provenienti dai livelli superiori su una stessa connessione fisica 19

20 RFCOMM Emula una connessione seriale tra due dispositivi Equivalente, in termini di funzionalità a TCP Tranne nel fatto che solo due dispositivi in prossimità possono dialogare Ruolo di client e di server Il server attende connessioni Il client inizia una richiesta 20

21 SDP Session Description Protocol La conoscenza dell indirizzo MAC di una stazione è necessaria ma non sufficiente per poter avviare una comunicazione utile Occorre conoscere quali servizi l altra stazione offre Il protocollo SDP affronta questo tema Ogni stazione che offre un servizio Bluetooth pubblica, in un apposito registro, la descrizione del servizio ed i parametri necessari ad utilizzarlo Scoperta l identità di una stazione vicina, un dispositivo può interrogarne il registro alla ricerca di una specifica voce Ogni servizio è descritto attraverso un UUID, numero binario a 128 bit univoco a livello mondiale Attraverso il protocollo SDP, una stazione può esaminare il registro delle stazioni adiacenti ed individuare eventuali servizi cui intende connettersi, con i relativi parametri 21

22 Profili (1) Un profilo Bluetooth definisce i requisiti necessari per permettere l interoperabilità fra le applicazioni per funzionalità specifiche cioè I servizi che devono essere supportati Le procedure atte ad implementare le varie funzionalità dell applicazione Un dispositivo Bluetooth può supportare uno o più dei seguenti profili Generic Access Profile (GAP) Serial Port Profile (SPP) Service Discovery Application Profile (SDAP) Generic Object Exchange Profile (GOEP) 22

23 Profili (2) 23

24 Sicurezza del canale La tecnologia Bluetooth fornisce diversi livelli di sicurezza Pairing Autenticazione Cifratura Autorizzazione 24

25 Pairing Il processo di pairing viene attivato quando due dispositivi, che vogliono attivare politiche di sicurezza, vengono in contatto per la prima volta Devono stabilire un segreto condiviso Si deriva tale segreto a partire da una coppia di numeri casuali, ciascuno determinato da uno dei due dispositivi e da un codice esplicito (PIN), inserito dall utente, usato per la mutua autenticazione Il PIN può essere arbitrario (purché identico sulle due parti) e non viene a far parte del segreto 25

26 Autenticazione Bluetooth utilizza un meccanismo a sfida per autenticare il dispositivo remoto Quando A vuole autenticare B, gli manda una sfida (un numero casuale) B calcola il risultato di una formula non invertibile che ha come parametri o La sfida o Il segreto condiviso (costruito durante la fase di pairing) Il risultato viene inviato ad A A esegue lo stesso processo e verifica di ottenere lo stesso risultato: in questo modo è certo dell identità di B Lo stesso processo deve essere ripetuto da B per autenticare A 26

27 Cifratura Una volta autenticato il dispositivo remoto, è possibile attivare la cifratura Il dispositivo che decide di cifrare il traffico deve richiedere al dispositivo remoto di fare altrettanto Se il dispositivo remoto accetta la richiesta, tutto il traffico scambiato viene cifrato Se rifiuta, la connessione viene chiusa 27

28 Autorizzazione L autorizzazione è il processo che stabilisce se la richiesta di connessione che proviene da un dispositivo remoto deve essere soddisfatta Per ogni applicazione può essere creata una lista di dispositivi che possono accedere liberamente al servizio (trusted device) Se un dispositivo non presente in questa lista richiede l attivazione di una connessione, viene richiesto all utente di accettare o rifiutare questa richiesta 28

29 Esempi di utilizzo Eliminazione dei cavi Auricolare Bluetooth ATM SpA e INTELLIBUS BlueWine 29

30 Eliminazione dei cavi (1) Sincronizzazione dei dati tra computer, cellulare e palmare Invio di file da un computer a una stampante Connessione di un computer ad una stampante Stampa di immagini direttamente da una macchina fotografica ad una stampante Ascolto della musica con cuffie senza fili Utilizzo di auricolari Bluetooth per telefoni cellulari Introduzione di sistemi vivavoce Bluetooth sulle autovetture Utilizzo del cellulare in moto tramite caschi dotati di auricolare Bluetooth 30

31 Eliminazione dei cavi (2) 31

32 Auricolare Bluetooth (1) Comunicazione definita dal profilo headset profile Definisce due ruoli Audio Gateway (AG): è il dispositivo che opera da gateway dell audio, sia in ingresso che in uscita o cellulare o computer o Headset (HS): è il dispositivo remoto che riproduce l audio in ingresso e registra l audio in uscita 32

33 Auricolare Bluetooth (2) HS AG Apertura della connessione ACL Squillo Squillo AT + CkPD Apertura della connessione voce SCO Comunicazione audio AT + CkPD Chiusura della connessione voce SCO Chiusura della connessione ACL 33

34 ATM SpA e INTELLIBUS (1) Realizzato da ATM SpA., società dei trasporti pubblici di Milano Cerntro Ricerche FIAT di Orbassano Digigoup Srl di Torino INTELLIBUS è un sistema basato su Bluetooth a supporto della diagnosi e della prevenzione dei guasti sulla flotta dei bus ATM Installato da IRISBUS/IVECO su una flotta di 750 bus urbani e suburbani. 34

35 ATM SpA e INTELLIBUS (2) Il sistema fornisce: Acquisizione dei report diagnostici quando il bus torna al deposito Statistiche sulle operazioni effettuate al veicolo Diagnostiche predittive sulla perdita di efficienza dei veicoli I maggiori benefici per ATM SpA. sono: Riduzione dei guasti ai veicoli durante il servizio Sostituzione della manutenzione per guasti con la manutenzione basata sulla prevenzione dei guasti Gestione avanzata della logistica dei bus 35

36 BlueWine (1) Il progetto BlueWine distribuisce contenuti editoriali in formato elettronico fruibili su telefono cellulare evoluto (smart phone) utilizzando la tecnologia Bluetooth I contenuti: Hanno valenza territoriale Vengono redatti da un editore che provvede alla loro distribuzione attraverso un insieme di dispositivi fissi denominati punti blu Gli utenti finali utilizzano un applicazione Java (J2ME) per scaricare i contenuti dai punti blu e visualizzarli sul proprio telefono 36

37 BlueWine (2) Richiesta applicazione Invio applicazione Installazione applicazione Punto blu Richiesta aggiornamenti Invio aggiornamenti Richiesta articolo 1 Invio articolo 1 Cellulare Bluetooth 37

38 BlueWine (3) Richiesta articolo 5 Invio articolo 5 Consultazione articolo 1 Punto blu Richiesta aggiornamenti Invio aggiornamenti Richiesta articolo 2 Invio articolo 2 cellulare Bluetooth 38

Stabilire una connessione

Stabilire una connessione Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

LA TECNOLOGIA BLUETOOTH

LA TECNOLOGIA BLUETOOTH DII - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Comunicazioni Wireless LA TECNOLOGIA BLUETOOTH Laura Raffaeli l.raffaeli@univpm.it Cos è Bluetooth? E uno standard di comunicazione radio per

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Introduzione a Bluetooth

Introduzione a Bluetooth Introduzione a Bluetooth Bluetooth è uno standard di comunicazione radio a corto raggio tramite il quale si possono connettere dispositivi elettronici in modalità wireless (senza fili). La tecnologia Bluetooth

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT v 0.1 - Author: Mirco Piccin aka pitusso La connessione seriale ai moduli BT permette di inviare dati dal pc/smartphone/altro ad Arduino, in modalita wireless.

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

Terzo Modulo: Wireless. La tecnologia Bluetooth

Terzo Modulo: Wireless. La tecnologia Bluetooth La tecnologia Bluetooth Storia (1) Harald Blaatand II Re vichingo della Danimarca 940 981 a.c. La storia riporta che abbia unito la Norvegia con la Danimarca Portato in inglese Bluetooth Blaatand = dalla

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Service discovery nella API Java Bluetooth JSR-82

Service discovery nella API Java Bluetooth JSR-82 Service discovery nella API Java Bluetooth JSR-82 Per l'accesso alla tecnologia Bluetooth nella piattaforma Java è stata definita la specifica, denominata con il codice JSR-82, di un'architettura e della

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

European Master on Critical Networked Systems

European Master on Critical Networked Systems Modulo su Parte I: Lezione 3: Introduzione ai sistemi di Mobile Computing Architetture per Mobile Computing Docente: Prof. Stefano RUSSO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Via Claudio 21, 80125

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

European Master on Critical Networked Systems

European Master on Critical Networked Systems Modulo su Parte I: Lezione 4: Introduzione ai sistemi di Mobile Computing Accesso ai servizi per terminali mobili Docente: Prof. Stefano RUSSO Dipartimento di Informatica e Sistemistica Via Claudio 21,

Dettagli

Bluetooth. Scritto da Savy.uhf

Bluetooth. Scritto da Savy.uhf Lo scopo principale della nascita della tecnologia bluetooth risiede nella capacità di far dialogare e interagire fra loro dispositivi diversi (telefoni, stampanti, notebook, PDA, impianti Hi-Fi, tv,computer,

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Periferiche esterne. Guida per l'utente

Periferiche esterne. Guida per l'utente Periferiche esterne Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in questo

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0> TELESKILL ITALIA TVC LIVE Quick User Guide Giugno 2008 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al servizio... 3 2.1. Caratteristiche tecnologiche distintive e requisiti minimi del

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Server di rete per Stampante Ethernet 10/100 Mbps con porta USB 2.0

Server di rete per Stampante Ethernet 10/100 Mbps con porta USB 2.0 Server di rete per Stampante Ethernet 10/100 Mbps con porta USB 2.0 Product ID: PM1115U2 Questo server di stampa di dimensioni compatte facilita la condivisione della stampante USB con gli utenti sulla

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

Hardware. Utilizzo del Bluetooth Il Bluetooth è una tecnologia di comunicazione che permette di trasmettere dati senza l impiego di cavi. Grazie alle funzioni Bluetooth è possibile impostare una connessione senza fili tra l NXT e altre

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Guida di riferimento Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Questo documento riepiloga le informazioni contenute nella documentazione disponibile

Dettagli

Adattatore USB 3.0 a Ethernet Gigabit con Hub USB a 2 porte incorporato

Adattatore USB 3.0 a Ethernet Gigabit con Hub USB a 2 porte incorporato Adattatore USB 3.0 a Ethernet Gigabit con Hub USB a 2 porte incorporato Product ID: USB31000S2H Consente di aggiungere un potente accesso di rete a tablet, Ultrabook o laptop, anche se non dispongono di

Dettagli

BANCHE e SICUREZZA 2006

BANCHE e SICUREZZA 2006 BANCHE e SICUREZZA 2006 Tecnologia e innovazione alla base delle nuove soluzioni di sicurezza: le proposte del mercato SUPERVISIONE REMOTA DEI SISTEMI DI CHIUSURA PER MEZZI FORTI 1 Tecnosicurezza è presente

Dettagli

Controllo dell irrigazione senza fili

Controllo dell irrigazione senza fili Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

I Bus di Input-Output -- Interfacce

I Bus di Input-Output -- Interfacce I Bus di Input-Output -- Interfacce Prof. Vincenzo Auletta 1 Collegamento tra CPU e resto del PC Il microprocessore deve poter comunicare con le varie periferiche e i dispositivi di memorizzazione di massa

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI)

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI) Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE 802.11 (WIFI) 1 Presentazione del WiFi (802.11) La norma IEEE 802.11 (ISO/IEC 8802-11) è uno standard internazionale che descrive le caratteristiche di una rete locale

Dettagli

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management Servizio Turbo New Innovative Way of Connecting 1. Cos è Il servizio Turbo è la nuova funzionalità introdotta da Vodafone per offrire ai Clienti Business una nuova esperienza nella navigazione internet

Dettagli

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM

Interoperabilità nell architettura SAC - GdM TECNOLOGIE E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA DELIBERA ARG/GAS 155/08 Interoperabilità nell architettura SAC - GdM Ing. Giorgio Bresciani Ricerca e Sviluppo - Fast SpA Il sistema di telelettura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB Introduzione Non esporre lo Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB a temperature estreme. Non lasciare mai l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL MOUSE

INSTALLAZIONE DEL MOUSE INSTALLAZIONE DEL MOUSE Introduzione Il Mouse MD-@ Duo funziona senza fili grazie alla tecnologia Bluetooth. È possibile infatti stabilire una connessione wireless affidabile, se il computer è dotato di

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Periferiche esterne. Guida per l'utente

Periferiche esterne. Guida per l'utente Periferiche esterne Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni art. 01547 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI da pag. 5 FUNZIONALITA' da pag. 6 FUNZIONALITÀ CARATTERISTICHE GENERALI Per tutti i dettagli relativi al sistema

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

BLUETOOTH BLUETOOTH. Cos è Bluetooth? BLUETOOTH SIG (Special Interest Group)

BLUETOOTH BLUETOOTH. Cos è Bluetooth? BLUETOOTH SIG (Special Interest Group) BLUETOOTH BLUETOOTH Cos è Bluetooth? BLUETOOTH SIG Applicazioni Architettura del protocollo Specifiche radio Modulazione GMSK Piconet & Scatternet Tecnica d accesso Collegamenti fisici Tecnologia Sicurezza

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Access Point WiFi Wireless N per esterno 802.11 da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22OP5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22OP5E permette di creare o estendere la portata

Dettagli

C Installazione. 2 Fare clic su Install driver (Installa il driver). BT180 CLASS I USB BLUETOOTH ADAPTER Informazioni sul prodotto

C Installazione. 2 Fare clic su Install driver (Installa il driver). BT180 CLASS I USB BLUETOOTH ADAPTER Informazioni sul prodotto Informazioni sul prodotto C Installazione A B D A: Presa USB B: Involucro protettivo C: Indicatore di stato [lampeggio lento = pronto per l'uso] [lampeggio veloce = Bluetooth attivo] D: Prolunga per cavo

Dettagli

Le reti di tipo A garantiscono un servizio impeccabile in cui è trascurabile la

Le reti di tipo A garantiscono un servizio impeccabile in cui è trascurabile la I protocolli di trasporto Dal punto di vista dei protocolli di trasporto i vari servizi di rete sono suddivisi in tre classi diverse Tipo di rete Descrizione A B C Servizio impeccabile Perfetta consegna

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione Benvenuto Benvenuto Utilizzando TomTom WEBFLEET Tachograph Manager insieme al dispositivo TomTom LINK 510 è possibile scaricare in remoto le informazioni

Dettagli

Esposito Alessandro matr. 32011

Esposito Alessandro matr. 32011 Esposito Alessandro matr. 32011 Lo scopo principale della nascita della tecnologia bluetooth risiede nella capacità di far dialogare e interagire fra loro dispositivi diversi (telefoni, stampanti, notebook,

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli