Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery"

Transcript

1 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 15

2 Monosaccaridi Concetti chiave: Gli zuccheri sono aldosi o chetosi aventi la formula (C H 2 O)n. I monosaccaridi ciclizzano per formare anomeri α o β. I derivati dei monosaccaridi comprendono gli acidi aldonici, gli acidi uronici, gli alditoli, i deossi-zuccheri e gli amminozuccheri. I monosaccaridi possono essere legati l'uno all'altro o ad altre molecole non saccaridiche con legami glicosidici. I monosaccaridi, o zuccheri semplici, sono sintetizzati tramite la fotosintesi a partire da precursori più semplici che a loro volta derivano da CO 2 e H 2 O.

3 Carboidrati I carboidrati o saccaridi (dal greco sàkcharon, zucchero) sono le molecole biologiche più abbondanti. Chimicamente sono costituiti da C, H e O combinati secondo la formula generale (C H 2 O)n con n 3. Le unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi che si uniscono poi a dare i polisaccaridi.

4 Funzioni dei carboidrati I carboidrati svolgono una funzione strutturale ed energetica sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. Il ribosio e il deossiribosio (due monosaccaridi) fanno parte della struttura del DNA e dell RNA. I carboidrati come polisaccaridi sono elementi strutturali della parete dei batteri e delle piante. I carboidrati possono essere legati a proteine e lipidi.

5 Carboidrati I monosaccaridi sono aldeidi o chetoni con catene laterali poliossidriliche contenenti almeno tre atomi di carbonio. Sono classificati in base alla natura chimica del loro gruppo carbonilico e al numero dei loro atomi di C. Se il gruppo carbonilico è aldeidico, lo zucchero è un aldosio, se è chetonico lo zucchero è un chetosio. I monosaccaridi più piccoli (n=3) sono i triosi.

6 Tautomeri Molte aldeidi e chetoni esistono come miscela in equilibrio tra due forme, dette forma chetonica e forma enolica. Le due forme differiscono per la posizione di un protone e di un doppio legame. La tautomeria cheto-enolica è caratteristica di specie carboniliche che hanno almeno un atomo di idrogeno legato al carbonio in posizione α rispetto al gruppo funzionale (-CHO o -C=O). Il doppio legame del carbonile si rompe e si forma un ossidrile, trasformando così l'aldeide o il chetone di partenza in un enolo (alcool con un doppio legame fra gli atomi di carbonio e il gruppo ossidrile direttamente legato ad uno di essi).

7 Carboidrati I monosaccaridi con 4, 5, 6, 7 atomi di carbonio sono chiamati tetrosi, pentosi, esosi, eptosi ecc., rispettivamente. L aldoesosio D-glucosio e il chetoesosio D-fruttosio sono i monosaccaridi più comuni in natura.

8 Carboidrati Gli aldopentosi D-ribosio e 2-deossi deossi-d-ribosio sono componenti dei nucleotidi e degli acidi nucleici.

9 Enantiomeri La gliceraldeide ha un atomo di carbonio asimmetrico (centro chirale). La D- e la L- gliceraldeide sono enantiomeri. Il diidrossiacetone non ha atomi di carbonio asimmetrici.

10 Stereoisomeri Una molecola con n centri chiralici può avere 2 n stereoisomeri. La gliceraldeide ha 2 1 = 2 stereoisomeri; gli aldoesosi con 4 centri chirali, hanno 2 4 = 16 stereoisomeri. Gli stereoisomeri dei monosaccaridi, qualunque sia la lunghezza della loro catena, possono essere divisi in due gruppi che differiscono per la configurazione intorno al centro chirale più lontano dal gruppo carbonilico. Quelli che hanno una configurazione a livello di questo atomo di carbonio di riferimento identica a quella della D-gliceraldeide vengono detti isomeri D. Quelli con configurazione identica alla L-gliceraldeide sono gli isomeri L. La maggior parte degli zuccheri presenti negli organismi viventi sono isomeri D D-Glucosio L-Glucosio

11 Enantiomeri

12 Stereoisomeri degli aldosi della serie D che contengono da 3 a 6 atomi di C

13 I D-aldosi a 3-4 atomi di carbonio

14 I D-aldosi a 4-5 atomi di carbonio

15 I D-aldosi a 5-6 atomi di carbonio

16 Il D-glucosio (C H2O)6

17 Stereoisomeri dei chetosi della serie D che contengono da 3 a 6 atomi di C

18 I D-chetosi a 3-4 atomi di carbonio

19 I D-chetosi a 4-5 atomi di carbonio

20 I D-chetosi a 5-6 atomi di carbonio

21 Epimeri Gli zuccheri che si differenziano esclusivamente per la configurazione intorno a un atomo di C sono detti epimeri.

22 Aldeidi e chetoni formano emiacetali ed emichetali Gli alcoli reagiscono con i gruppi carbonilici delle aldeidi o dei chetoni formando, rispettivamente emiacetali o emichetali.

23 Ciclizzazione del glucosio Le funzioni ossidriliche e quelle aldeidiche o chetoniche dei monosaccaridi possono reagire tra loro per dare emiacetali o emichetali ciclici.

24 Ciclizzazione del fruttosio Le funzioni ossidriliche e quelle aldeidiche o chetoniche dei monosaccaridi possono reagire tra loro per dare emiacetali o emichetali ciclici.

25 Il nome degli zuccheri deriva dall'analogo strutturale eterociclico Uno zucchero che genera un anello a sei atomi è detto piranosio, in analogia con il pirano. Gli zuccheri con anelli a cinque atomi sono definiti furanosi per le analogie con il furano. Le forme predominanti del glucosio e del fruttosio in soluzione non sono catene aperte. Le forme cicliche del glucosio e del fruttosio con anelli a sei e cinque membri sono note come glucopiranosio e fruttofuranosio.

26 Gli anomeri α e β possono interconvertirsi Quando un monosaccaride va incontro a ciclizzazione, il gruppo carbonilico si trasforma in un centro chirale, chiamato carbonio anomerico. I due stereoisomeri che differiscono per configurazione a livello del carbonio anomerico sono detti anomeri. 36.4% 63.6% Nell anomero α, il sostituente OH del carbonio anomerico giace dal lato opposto dell anello dello zucchero rispetto al gruppo CH 2 OH situato in corrispondenza del centro chirale che indica le configurazioni D ed L (C5 negli esosi). L altra forma è l anomero β. Gli anomeri si interconvertono liberamente in soluzione acquosa.

27 Conformazioni a sedia del β-d-glucosio Gli anelli delle forme furanosiche o piranosiche degli zuccheri non sono planari perché tutti gli orbitali atomici degli atomi di carbonio dell anello presentano un ibridazione sp 3. L anello piranosico come quello del cicloesano può assumere una conformazione a sedia in cui i sostituenti assumono disposizioni tetraedriche. Delle due conformazioni possibili la disposizione predominante è quella in cui i sostituenti occupano posizioni equatoriali piuttosto che le più addensate conformazioni assiali.

28

29 Le modificazioni degli zuccheri Gli zuccheri possono andare incontro a processi di interconversione mediante le reazioni tipiche delle aldeidi e dei chetoni. L'ossidazione del gruppo aldeidico lo converte in gruppo carbossilico portando alla formazione degli acidi aldonici.

30 Le modificazioni degli zuccheri L'ossidazione del gruppo alcolico primario porta alla formazione degli acidi uronici.

31 Le modificazioni degli zuccheri La riduzione del gruppo aldeidico porta alla formazione degli alditoli. Dolcificante Componenti dei lipidi

32 Le modificazioni degli zuccheri La riduzione di un gruppo alcolico porta alla formazione dei deossi-zuccheri.

33 Le modificazioni degli zuccheri La sostituzione di un gruppo alcolico con un gruppo amminico porta alla formazione degli amminozuccheri.

34 Le modificazioni degli zuccheri Gli amminozuccheri possono essere acetilati sul gruppo amminico.

35 Altre modificazioni degli zuccheri: gli acidi sialici L acido N-acetilneuramminico e i suoi derivati (acidi sialici) sono importanti costituenti di glicoproteine e glicolipidi. Nella forma ciclica questo monosaccaride a nove atomi di C l anello piranosico incorpora il residuo di acido piruvico.

36 Formazione degli O-glicosidi Il gruppo anomerico di uno zucchero può condensarsi con un alcol per formare α- e β- glicosidi (dal greco glykys, dolce) con legame glicosidico. I saccaridi con atomi di carbonio anomerici che non hanno dato origine a glucosidi sono definiti zuccheri riducenti dal momento chi il gruppo aldeidico libero in equilibrio con la forma ciclica dello zucchero riduce blandi agenti ossidanti. La mancanza di attività riducente in uno zucchero indica che si tratta di un glucoside.

37 Legame α-1,4-glicosidico

38 Legame α-1,4-glicosidico e α-1,6-glicosidico

39 Formazione degli N-glicosidi I legami N-glicosidici si instaurano tra il C anomerico di uno zucchero e un ammina.

40 I polisaccaridi Concetti chiave: I disaccaridi come il lattosio e il saccarosio sono formati da due zuccheri legati da specifici legami glicosidici. La cellulosa e la chitina sono polimeri di residui di glucosio legati da legami β (1 4). Nell'amido e nel glicogeno i residui di glucosio sono legati tra loro principalmente da legami α (1 4). I glicosamminoglicani e gli altri grandi eteropolisaccaridi hanno generalmente una struttura tipo gel.

41 Polisaccaridi I polisaccaridi (glicani) sono formati da monosaccaridi uniti insieme da legami glicosidici. Sono classificati in omopolisaccaridi ed eteropolisaccaridi a seconda che siano costituiti da uno stesso monosaccaride o da più monosaccaridi diversi. Contrariamente alle proteine e agli acidi nucleici, i polisaccaridi formano polimeri sia lineari sia ramificati grazie alla presenza di più gruppi ossidrilici su un singolo monosaccaride.

42 Il lattosio: un disaccaride riducente I disaccaridi, i polisaccaridi più semplici, sono ottenuti dall idrolisi di molecole di dimensioni maggiori. Il lattosio è formato dal legame glicosidico (1 4) tra l atomo C1 dell anomero β del galattosio con l atomo O4 del glucosio.

43 Il saccarosio: un disaccaride non riducente Il saccarosio è formato dal legame glicosidico (1 2) tra l atomo C1 dell anomero α del glucosio con l atomo C2 dell anomero β del fruttosio.

44 I dolcificanti artificiali In alcuni alimenti e bevande sono presenti molecole dolcificanti di origine non saccaridica che hanno un sapore simile al saccarosio.

45 I dolcificanti artificiali

46 Le fibre di cellulosa La cellulosa è la componente strutturale primaria delle pareti delle cellule vegetali. Metà del C della biosfera è presente nella cellulosa.

47 Cellulosa: un polimero di D-glucosio con legami β(1 4) La cellulosa è un polimero lineare formato da fino a residui di D-glucosio uniti da legami β(1 4) glicosidici.

48 Conformazione strettamente condensata della cellulosa Le catene di cellulosa hanno una forma a nastro piatto in cui gli anelli di glucosio sono ruotati di 180 l uno rispetto all altro. Il gruppo C3-OH di ogni residuo di glucosio forma un legame H con l O in posizione 5 dell anello del residuo successivo. In aggiunta ci sono legami H intercatena e interazioni di van der Waals che creano una struttura stabile e compatta che conferisce alla fibra una straordinaria resistenza.

49 Cellulasi Sebbene i vertebrati non possiedono gli enzimi che idrolizzano la cellulosa, il tratto digestivo degli erbivori contiene microrganismi simbiontici che secernono cellulasi. La degradazione della cellulosa è un processo lento pertanto i bovini devono ruminare a lungo.

50 Chitina La chitina, principale componente strutturale dell esoscheletro di crostacei, insetti e ragni e componente delle pareti fungine, è un omopolimero di N-acetil-D-glucosammina con legami β(1 4). Presenta analogie strutturali con la cellulosa.

51 Amido L amido, principale riserva energetica delle piante, è depositato nei cloroplasti delle cellule vegetali sottoforma di granuli insolubili costituiti da α-amilosio e amilopectina.

52 L'α-amilosio: un polimero di D-glucosio con legami α(1 4) L'α-amilosio è un polimero lineare con molte migliaia di residui di D-glucosio con legami α(1 4).

53 L'α-amilosio: un polimero di D-glucosio con legami α(1 4) L'α-amilosio assume una conformazione ad avvolgimento avvolto irregolarmente aggregato a causa dei legami α glicosidici.

54 Ramificazioni α(1 6) dell'amilopectina L amilopectina consiste prevalentemente di residui di residui di D-glucosio uniti da legami α(1 4) ma è una molecola ramificata con ramificazioni α(1 6) ogni residui di glucosio. L amilopectina contiene fino a 10 6 residui di glucosio e sono tra le molecole di maggiori dimensioni in natura.

55 Amilosio e amilopectina

56 Digestione dell amido La digestione dell amido costituisce la fonte prevalente di carboidrati nella dieta umana. L amilasi salivare idrolizza in modo casuale i residui α(1 4) dell amido. Tale processo digestivo prosegue poi nell intestino tenue ad opera dell amilasi pancreatica che degrada l amido in una miscela di piccoli oligosccaridi. Una α-glucosidasi rimuove un glucosio per volta ed un enzima deramificante idrolizzano i legami α(1 4) e α(1 6) producendo monosaccaridi liberi assorbiti dall intestino che sono poi trasportati nel sangue.

57 Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva degli animali. E contenuto in tutte le cellule soprattutto nel fegato come granuli citoplasmatici. Il contenuto di glicogeno nel fegato può arrivare al 10% del suo peso netto.

58 Glicogeno La struttura è simile a quella dell amilopectina ma è più fittamente ramificata con ramificazioni ogni 8-14 residui di glucosio. Il glicogeno è degradato dalla glicogeno fosforilasi che scinde i legami α(1 4) a partire dalle estremità non riducenti della molecola. La struttura altamente ramificata consente di mobilizzare in modo rapido il glucosio nei momenti di necessità metabolica. Le ramificazioni α(1 6) sono poi idrolizzate dall enzima deramificante del glicogeno.

59 I glicosamminoglicani: unità disaccaridiche ripetute Gli spazi extracellulari, in particolare quelli dei tessuti connettivi (i.e. cartilagine, tendini, pelle e pareti dei vasi sanguigni) contengono collageno ed altre proteine incluse in una matrice gelatinosa composta di glicosamminoglicani, polisaccaridi non ramificati formati da acido uronico ed esosammina. L acido ialuronico è un componente del tessuto connettivo, del fluido sinoviale e dell umor vitreo dell occhio. Le molecole sono costituite da unità disaccaridiche costituite da β(1 3) acido D-glucoronico/N-Acetil-D-glucosammina unite da ponti β(1 4).

60 Le glicoproteine Concetti chiave: I proteoglicani sono proteine di grandi dimensioni contenenti glicosamminoglicani. La parete cellulare batterica è costituita da catene di glicani unite con legami trasversali da peptidi. Le catene oligosaccaridiche legate covalentemente alle glicoproteine eucariotiche possono determinare la struttura e il riconoscimento delle proteine.

61 Peptidoglicano Le pareti cellulari dei batteri sono formate da catene polisaccaridiche e polipeptidiche legate covalentemente. Tale struttura, nota come peptidogliocano, è costituita da unità ripetute di N-Acetilglucosammina e acido N-acetilmuramico la cui catena laterale lattilica forma un legame ammidico con un tetrapeptide.

62 Gli antibiotici specifici per i peptidoglicani La pennicillina si lega specificamente a enzimi che formano legami trasversali tra i filamenti di peptidoglicano delle pareti delle cellule batteriche e li inattivano.

63 Le glicoproteine Quasi tutte le proteine secrete ed associate alle membrane delle cellule eucariotiche sono glicosilate. Gli oligosaccaridi sono uniti covalentemente alle proteine per mezzo di legami N-glicosidici oppure O-glicosidici.

64 N-glicosilazione Alcuni oligosaccaridi sono uniti all asparagina mediante legami N-glicosidici. In questo tipo di glicosilazione un residuo di N-acetilglucosammina dell oligosaccaride è sempre unito tramite legame β-glicosidico all azoto ammidico di un residuo di asparagina appartenente alla sequenza Asn-X-Ser oppure Asn-X-Thr dove X è un qualsiasi amminoacido ad eccezione di Pro e raramente di Asp, Glu, Leu o Trp.

65 Sintesi di oligosaccaridi uniti con legami N-glicosidici durante la traduzione

66 Struttura pentasaccaridica di un oligosaccaride con legame N-glicosidico Le tappe del processo di maturazione dell oligosaccaride possono variare con l identità della glicoproteina e con la serie di endoglicosidasi contenuta nella cellula ma tutti gli oligosaccaridi prodotti in questo modo presentano lo stesso nucleo pentasaccaridico con la struttura seguente:

67 O-glicosilazione Alcuni oligosaccaridi sono uniti alla serina o alla treonina con legami O-glicosidici. Il legame O-glicosidico più comune coinvolge il nucleo β-galattosil-(1 3)-α-N-acetilgalattosammina legato al gruppo OH della catena laterale dei residui di Ser o Thr non inserite in una specifica sequenza segnale.

68 N- ed O-glicosilazione a confronto

69 Gli oligosaccaridi sono determinanti antigenici I carboidrati sulla superficie delle cellule sono noti marcatori immunochimici. Gli antigeni dei gruppi sanguigni A, B, 0 sono componenti oligosaccaridiche delle glicoproteine e dei glicolipidi superficiali delle cellule di un individuo, non solo dei globuli rossi.

70 Gli oligosaccaridi sono determinanti antigenici La trasfusione di sangue di tipo A in una persona di tipo B conduce una reazione tra anticorpo anti-a e antigene A che determina agglutinazione ossia aggregazione degli eritrociti trasfusi, il cui esito è un blocco spesso fatale dei vasi sanguigni. Antigene sulla superficie cellulare Antigene A Antigene B Antigene AB Antigene 0 Anticorpi nel sangue Anticorpi anti-b Anticorpi anti-a - Anticorpi anti-a e anti-b

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. I carboidrati I carboidrati sono importanti per conservare l energial energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. Il ribosio e il deossiribosio (due carboidrati semplici o monosaccaridi)

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati apitolo 15 Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo Tipi di carboidrati 15.1 Un monosaccaride è lo zucchero più semplice e consiste di una singola unità saccaridica. Un disaccaride è formato da

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati?

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le caratteristiche dei carboidrati? 1) L esistenza di uno o più centri di asimmetria 2) La possibilità di assumere sia strutture lineari che ad anello

Dettagli

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche

hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché molte formule corrispondevano a idrati del carbonio, C n (H 2 O)

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% Le macromolecole, assieme, costituiscono la maggior parte del contenuto secco degli organismi viventi Cellula batterica ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI:

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO I CARBOIDRATI LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( I Carboidrati Le biomolecole Cosa sono le biomolecole? Le biomolecole sono quelle molecole presenti negli organismi viventi e da loro sintetizzate. Sono

Dettagli

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari. CARBOIDRATI I carboidrati (anche detti genericamente zuccheri) sono sintetizzati dalle piante verdi attraverso la fotosintesi clorofilliana, un processo nel quale la luce fornisce l energia per convertire

Dettagli

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI

I carboidrati. Classificazione dei carboidrati MONOSACCARIDI OLIGOSACCARIDI DISACCARIDI TRISACCARIDI. DECASACCARIDI I carboidrati I carboidrati Molecole che contengono un gruppo aldeidico (R-CHO) o un gruppo chetonico (R 1 R 2 C=O). Ogni atomo di C non carbonilico è legato ad un gruppo ossidrile (-OH). Derivati aldeidici

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Monosaccaridi: CARBOIDRATI (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Oligosaccaridi: contengono almeno due unità (in genere non più di

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras Testi adottati: - Tymoczko, Berg, Stryer, Biochimica, (VII ed.) Zanichelli (2010) - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn,

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli

I carboidrati vengono definiti come derivati aldeidici o chetonici di polidrossialcoli CARBOIDRATI O GLUCIDI hanno origine nelle piante da CO 2 e H 2 O attraverso la fotosintesi e altre vie metaboliche - Il termine carboidrato fu adottato perché le formule di molti composti potevano essere

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Definizione di Carboidrati

Definizione di Carboidrati Carboidrati Carboidrati Definizione di Carboidrati riginalmente, composti come aldosi e chetosi, di formula stechiometrica C n ( 2 ) n, da cui idrati di carbonio. I membri più semplici della famiglia vengono

Dettagli

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6 CARBIDRATI CARBIDRATI Il nome, carboidrati, di questa categoria di composti deriva dal fatto che molti membri hanno formula generale C n ( 2 ) m da cui il nome alternativo di idrati del carbonio. esempio:

Dettagli

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI 1 MATERIA VIVENTE costituita da COMPOSTI ORGANICI (composti del C) ACQUA (75%) CORPO UMANO costituito da SALI MINERALI COMPOSTI INORGANICI CARBONIO(18%) MOLECOLE ORGANICHE sono dette BIOMOLECOLE il cui

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati o glucidi o zuccheri

Carboidrati o glucidi o zuccheri Carboidrati o glucidi o zuccheri Il nome deriva da una radice greca "glucos" che significa dolce I carboidrati o zuccheri sono un gruppo di sostanze presenti sia nelle piante che negli animali e sono composti

Dettagli

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi

1. I carboidrati carboidrati saccaridi zuccheri glucidi 1. I carboidrati I carboidrati (o saccaridi, zuccheri, o glucidi sono un gruppo molto vasto di sostanze organiche, costituite nella maggior parte solo da tre elementi, carbonio, idrogeno ed ossigeno. Copyright

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata ADDIZIONE DI ALCOLI Sintesi di emiacetali e acetali emiacetale emiacetale ciclico favorito 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 Meccanismi di formazione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro?

CARBOIDRATI. Perché? Chi sfrutta questo lavoro? CARBOIDRATI I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare Cn(H2O)n e sono contenuti principalmente negli alimenti di

Dettagli

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici 24 BIOCHIMICA 24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici La biochimica è la disciplina che studia in modo sistematico le sostanze chimiche nei sistemi viventi,

Dettagli

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m.

Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m. Glucidi Il termine carboidrati ha origine nel XIX secolo in Francia da (idrato del carbonio) per la famiglia di composti con formula empirica Cn(H2O)m. I glucidi più comuni zuccheri come il glucosio (n=m=6)

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, I carboidrati Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 I carboidrati I carboidrati Proprietà I carboidrati sono una categoria omogenea di composti formata da carbonio idrogeno e ossigeno (CH 2 0)n che contengono

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

I glucidi. Classe seconda

I glucidi. Classe seconda I glucidi Classe seconda Glucidi Sinonimi: carboidrati, idrati di carbonio, zuccheri Sono composti ternari in quanto formanti da solo tre tipi di atomi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Non contengono

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

LA CHIMICA DEI GLUCIDI 1.1 La classificazione chimica dei glucidi LA CHIMICA DEI GLUCIDI GLUCIDI (sono comunemente chiamati zuccheri) Si dividono in: SEMPLICI Sono chiamati MONOSACCARIDI Sono formati da una sola molecola di

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara Le molecole biologiche Prof. Lasaponara 2 1 3 Le molecole biologiche Zuccheri ed i Lipidi Lezione 3 Psicobiologia Gli zuccheri rappresentano una classe di molecole organiche detta anche dei carboidrati,

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1

Carboidrati, lipidi, ammin i oacid i i 1 Carboidrati, lipidi, amminoacidi 1 I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono

Dettagli

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono sia in forma semplice (monosaccaridi)

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA

GRUPPI FUNZIONALI FONDAMENTALI IN BIOCHIMICA GRUPPI FUNZINALI FNDAMENTALI IN BICHIMICA co catene idrocarburiche (alifatiche) R-CH 3 >>>>>ALANINA: composti aromatici (strutture ad anello R con doppi legami multipli, elettroni delocalizzati) >>>>>>FENILALANINA:

Dettagli

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm)

GLICEMIA mg/100 ml (5 mm) GLICEMIA 70-105 mg/100 ml (5 mm) DIABETE MELLITO Iperglicemia Glicosuria Poliuria Polidipsia DIABETE MELLITO di tipo 1 o insulino-dipendente (10%) - deficit di insulina per distruzione su base autoimmune

Dettagli

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio

Ciclizzazione. dell'os sigeno. carbonilico. Sono possibili. due configurazioni. del glucosio Glucosio Cos'é il glucosio? IL glucosio è un monosaccaride aldeidico la cui formula minima è C6H12O6, esso ha una elevata valenza dal punto di vista della bioenergetica in quanto è una tra le fonti principali

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria 1. La stereoisomeria In un atomo di carbonio ibridato sp 3 i quattro orbitali ibridi, e quindi i quattro legami da essi formati sono orientati, come detto,

Dettagli

Il D-glucosio e L-glucosio sono enantiomeri, cioè sono immagini speculari.

Il D-glucosio e L-glucosio sono enantiomeri, cioè sono immagini speculari. I carboidrati ZUCCHERI o CARBOIDRATI o SACCARIDI formula bruta: C n H 2n O n o C n (H 2 O) n (dove n= 3-9) struttura monomerica o polimerica Classi: Monosaccaridi Oligosaccaridi (2-11 monomeri) Polisaccaridi

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Centri chirali specchio

Centri chirali specchio entri chirali L atomo centrale ha ibridazione sp 3 ed è legato a quattro sostituenti diversi, esso è detto carbonio chirale. Esiste, un altra molecola nella quale gli stessi atomi sono legati all atomo

Dettagli

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da

CARBOIDRATI DELLA DIETA. Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre. scaricato da CARBOIDRATI DELLA DIETA Amido Saccarosio Lattosio Fru, Glc Fibre Oligosaccaridi Polisaccaridi Saccarosio Dopo l amido, è il carboidrato più abbondante della nostra dieta. Trealosio È contenuto nella linfa

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi GLICIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Caratteristiche: Sono composti chimici costituiti da carbonio, idrogeno

Dettagli

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4). CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Reazioni dei monosaccaridi

Reazioni dei monosaccaridi eazioni dei monosaccaridi Formazione di glicosidi Formazione di glicosidi 66% 33% I metil-glucopiranosidi sono stabili in ambiente neutro/basico e non danno nessuna delle classiche reazioni del gruppo

Dettagli

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale

Bruno Tirillini. Test di fitochimica. Con integrazioni di biologia vegetale 05 66 runo Tirillini Test di fitochimica on integrazioni di biologia vegetale opyright MMXII RNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/ 00173 Roma (06)

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O 1 ADDIZIONE NUCLEOFILA L atomo di carbonio elettrofilico è in grado di reagire con nucleofili Addizione di HCN, H 2 O, HX, RMgX 2 La reazione con il nucleofilo può

Dettagli

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA 2004-05 [Le biomolecole] dia n. 1 Monosaccaridi Aldosi Chetosi Ud'A - CdL in Scienze Motorie

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

IMMUNOLOGIA FARMACOLOGIA

IMMUNOLOGIA FARMACOLOGIA TOSSICOLOGIA GENETICA MICROBIOLOGIA IMMUNOLOGIA Descrive e spiega in termini molecolari i processi chimici delle cellule viventi, determina come l interazione tra molecole non viventi costituisce, mantiene

Dettagli

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte I GLUCIDI Sono: Molecole formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, Molecole molto complesse suddivise per numero di unità, Sostanze che il nostro organismo brucia per formare energia, Nutrienti che si

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

20/12/2013. Polisaccaridi e Oligosaccaridi. Carboidrati (zuccheri, glicani) (1) Macromolecole

20/12/2013. Polisaccaridi e Oligosaccaridi. Carboidrati (zuccheri, glicani) (1) Macromolecole Macromolecole Polisaccaridi e Oligosaccaridi Glicogeno: forma accumulo α glucoso nelle cellule animali Amido: forma accumulo di α glucosio nelle cellule vegetali Cellulosa: polimero lineare di β glucosio,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE - Specificare la struttura tridimensionale: La glicosilazione permette alla proteina di assumere conformazioni tridimensionali complesse.

Dettagli

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica α-aminoacidi (17.1) subunità che costituiscono le proteine formatei da un carbonio-α

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: LEZIONE n 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: macromolecole Macromolecole macromolecole I componenti chimici di una cellula -Le macromolecole

Dettagli

CARBOIDRATI E LIPIDI SEZIONE

CARBOIDRATI E LIPIDI SEZIONE SEZINE IV ARBIDRATI E LIPIDI biettivi per l apprendimento Diverse strutture e funzioni di monosaccaridi e di polisaccaridi Diverse strutture e funzioni di proteoglicani e di glicoproteine Quali sono le

Dettagli

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI

aa CARBOIDRATI CARBOIDRATI CARBIDRATI I carboidrati sono i composti organici più diffusi sulla terra; costituiscono più del 50% della massa secca di tutta la biomassa terrestre. anno un ruolo centrale nel metabolismo sia delle piante

Dettagli