Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza."

Transcript

1 versione non definitiva Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza. Morena Terraschi, Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi morena@altrascuola.it Sommario Il contributo vuole, attraverso l'esemplificazione dei principali modelli didattici su cui si basano i corsi di formazione a distanza, illustrare e individuare i possibili scenari di valutazione che essi rendono possibile. L'ambito di analisi è quello della valutazione in itinere di un corso, tenendo però presenti i due principali aspetti della valutazione: la valutazione dell'apprendimento e la valutazione di processo. Attraverso l'analisi dei tre elementi del processo valutativo l'acquisizione delle competenze, il livello di adesione al patto formativo e il livello di collaborazione/costruzione vedremo che strategie è possibile mettere in atto e quali strumenti è possibile e asupicabile di volta in volta utilizzare. Incrociando il modello didattico di riferimento e gli elementi del processo valutativo verranno individuati gli ambiti e gli strumenti della valutazione. A partire da questi verranno poi descritti degli scenari di riferimento e dei modelli di valutazione possibile. 1 L'approccio alla valutazione In ogni processo educativo è possibile distinguere due tipi di valutazione che vanno comunque di pari passo: una valutazione di processo e una valutazione formativa. La prima verifica se l'intervento formativo risponde ai criteri iniziali, se è efficace e se effettivamente ha avuto successo. La seconda verifica se e in che misura l'intervento formativo ha reso possibile un aumento delle conoscenze iniziali possedute dai corsisti. I due tipi di valutazione sono quasi coincidenti e si snodano cronologicamente durante tutto il corso. Rispetto all'intervento formativo è possibile valutare processo e competenze dei corsisti a priori (prima cioè dell'attivazione del corso), durante e a posteriori (dopo il termine del corso).

2 Non entriamo nel merito di tutti gli aspetti del processo coinvolti 1, qui ci interessa considerare in particolare la valutazione in itinere, quella cioè che il tutor fa durante il corso e che riguarda sia il processo che l'apprendimento. Dal punto di vista del processo si valuta se l'organizzazione del corso, la cadenza delle lezioni, i materiali proposti e le attività proposte dal tutor sono efficaci. Dal punto di vista dell'apprendimento si valuta l'aumento e la maturazione delle competenze dei corsisti. Noi adottiamo un approccio per cui la scelta degli strumenti di valutazione è legata al modello didattico prescelto, vi proponiamo perciò una schematizzazione che cerca di tener conto di tutti gli aspetti descritti sopra riconducendoli però a tre modelli didattici di base: trasmissivo, cooperativo e laboratoriale 2. 2 Modelli didattici ed elementi di valutazione Nell'individuazione dei modelli didattici di base seguiamo qui Luciano Galliani 3 che individua tre paradigmi dominanti nella storia della didattica: 1. razionalista informazionista 2. sistemico interazionista 3. costruttivista sociale Al paradigma razionalista informazionista corrisponde un modello, una organizzazione didattica di tipo trasmissivo. Nel nostro caso quindi ci troviamo di fronte ad un modello didattico razionalista informazionista quando il processo di apprendimento consiste nella mera trasmissione di contenuti da una parte e nella mera acquisizione di questi contenuti dall'altra. Chi segue il corso quindi legge o comunque fruisce dei contenuti in maniera passiva, non è prevista molta interazione tra il corsista e il tutor o tra corsisti e corsisti e la valutazione di apprendimento di solito consiste in batterie di test. 1 Rimandiamo al Vademecum sull e learning per le Pubbliche Amministrazioni, elaborato dal CNIPA (Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione) nel 2004, che sintetizza egregiamente questi aspetti. 2 Queste tematiche sono state da noi anticipate nel contributo FaD online e costruttivismo durante il Convegno Expo e learning (6/8 ottobre 2005). 3 Vedi Galliani, Costa, Criteri di valutazione e indicatori di qualità nell Open Distance Learning, Anno I n. 02/2002 (leggibile per intero sulla versione online di Pedagogia sperimentale e ricerca didattica).

3 Al paradigma sistemico interazionista corrisponde invece un modello didattico di tipo cooperativo. Il corso non è solo erogazione e fruizione di contenuti ma è soprattutto scambio e confronto di esperienze e competenze. L'apprendimento si fa in gruppo e ogni membro di questo gruppo (docente, esperto, tutor o corsista che sia) contribuisce alla sua realizzazione. E' il modello più diffuso e più efficace. Al paradigma costruttivista sociale infine corrisponde un modello didattico laboratoriale. Il lavoro di gruppo diventa centrale, si punta moltissimo sull'interazione, si vuole arrivare di solito alla realizzazione di un prodotto e si cerca di creare una comunità di apprendimento che continui oltre i limiti temporali del corso. Abbiamo definito dei modelli didattici, ora vediamo che tipo di elemeni è possibile valutare. La valutazione si basa sostanzialmente sull'analisi di tre elementi del processo formativo: l'acquisizione delle competenze, il livello di adesione al patto formativo e il livello di collaborazione/costruzione. Se nel modello trasmissivo valuto il singolo corsista, nei modelli cooperativi e laboratoriali valuto anche il gruppo. Non solo, nella valutazione degli apprendimenti non perdo mai di vista la valutazione di processo e questo vale per tutti e tre i modelli illustrati. Possiamo allora provare ad incorciare il modello didattico di riferimento e gli elementi del processo formativo (schema 1), in questo modo è possibile individuare gli ambiti che di volta in volta si vanno a valutare e gli strumenti FaD che rendono possibile questa valutazione (in senso lato è forse più corretto parlare di processi vista la complessità degli elementi considerati). elementi modelli Trasmissivo Cooperativo Laboratoriale Acquisizione competenze Test Elaborato/Simulazione Prodotto Livello di adesione/ Partecipazione Dati navigazione Chat Autoregolamentazione/ Formalizzazione delle regole Collaborazione/Costruzione Interazione Forum Comunità indipendente Schema 1. Modelli didattici ed elementi di valutazione In un modello trasmissivo per valutare l acquisizione delle competenze si usano batterie di test e prove strutturate, per valutare il livello di adesione al patto formativo si analizzano i dati di navigazione (quante volte il corsista si è collegato, per quanto tempo è rimasto connesso, quale materiale ha visionato e quante volte), per valutare la collaborazione (che è comunque presente in questo modello anche se molto

4 bassa) verifico il livello di interazione con il tutor e gli altri corsisti (ad esempio quanti messaggi sono stati inviati e ricevuti). In un modello cooperativo la valutazione delle competenze è resa possibile dalla realizzazione di elaborati complessi o di simulazioni, l'adesione e la partecipazione si valuta tramite la chat che qui è intesa come il luogo di socializzazione del gruppo, infine il livello di collaborazione/costruzione si valuta tramite il forum inteso come luogo di discussione, di confronto e di approfondimento dei contenuti. In un modello didattico laboratoriale ci andiamo a concentrare sul prodotto dal punto di vista della valutazione delle competenze, sulla capacità di autoregolamentazione e di formalizzazione delle regole proprie del gruppo per quanto riguarda l'adesione, mentre il livello di cooperazione lo valutiamo in base alla creazione o meno di una comunità indipendente che continui anche dopo il corso. Per ognuno di questi ambiti/processi occorrono degli strumenti di analisi adeguati. Se nel modello trasmissivo ci basiamo soprattutto sull'analisi quantitativa dei dati di interazione, nel modello cooperativo avremo bisogno di strumenti che ci consentano una analisi di tipo lessicale, mentre nel modello laboratoriale entriamo nell'ambito più ampio dell'autovalutazione (d'altronde il passaggio dall etero all autovalutazione si inserisce trasversalmente in questo schema). Quella che proponiamo è una semplificazione che ci permette una schematizzazione più efficace, ci possono infatti essere contaminazioni e sovrapposizioni tra i vari modelli, anzi probabilmente nelle prime fasi di un corso a distanza (anche se si basa su un modello didattico cooperativo), l'approccio valutativo è di tipo trasmissivo e solo con il tempo si arriva agli approcci più complessi. Ma ci sembra comunque valida perché considera la valutazione non esterna al corso ma parte integrante dello stesso e in cui tra l'altro è possibile coinvolgere gli stessi corsisti (specie nell'ultimo modello). 3 Scenari e strumenti di valutazione Finora ci siamo concentrati sulla delineazione di uno scenario di valutazione complessivo, proviamo ora ad entrare nel merito degli strumenti e delle strategie di valutazione. Partiamo infatti dal presupposto che questi scenari non hanno possibilità di concretizzarsi senza strumenti adeguati, se una piattaforma non consente la registrazione e l'analisi del tipo di dati di cui abbiamo parlato prima

5 queste valutazioni non sono possibili. Entriamo quindi nel merito della questione, per farlo ci baseremo in parte su degli esempi concreti tratti da una piattaforma di formazione a distanza 4, inoltre terremo conto soprattutto del punto di vista del tutor. Ci sembra infatti che manchi una adeguata riflessione di quanto e come il tutor possa valutare. La valutazione degli apprendimenti può contare su una tradizione pedagogica solida 5, meno usuale invece la valutazione di fino a che punto il corsista è coinvolto dal corso (adesione al patto formativo) e dal gruppo (livello di collaborazione). Questi ultimi due punti però ci sembrano invece non solo molto interessanti ma anche concretamente attuabili quando si parla di e learning: ogni piattaforma di formazione a distanza consente la registrazione di moltissimi dati quantitativi, tutto quello che viene fatto online può essere visualizzato e di conseguenza analizzato anche da un punto di vista qualitativo. Abbiamo detto che in un modello trasmissivo la valutazione passa attraverso il risultati dei test, l'analisi dei dati di navigazione e il livello di interazione. Nella figura 1 possiamo vedere il tipo di dati su cui basare questa valutazione. Per ognuno dei corsisti infatti il tutor visualizza il numero di visite realizzate, la data dell'ultima visita, i punteggi degli esercizi, il numero di messaggi inviati e ricevuti. Figura 1. Dati navigazione dei corsisti Per ogni corsista è possibile visualizzare ed elaborare questi dati quantitivi ed utilizzarli per la valutazione. I dati sono in questo caso autoevidenti. Il tutor si rende perfettamente conto se il corsista ha visitato solo parzialmente il corso, se non si collega da molto tempo, se ha avuto punteggi bassi negli esercizi e se riceve ed 4 Chi scrive fa parte del gruppo che ha progettato e sviluppato ADA: una piattaforma e learning basta sui principi del costruttivismo e rilasciata in licenza GPL (opensource) 5 Vedi i lavori di Benedetto Vertecchi e di Gaetano Domenici.

6 invia dei messaggi. Ma possiamo adottare strumenti più raffinati e chiedere al sistema di elaborare per ogni corsista o per tutta la classe dei grafici sulla navigazione o sul livello di interazione. In questo modo il tutor può rendersi conto del ritmo di collegamento del corsista (regolare o saltuario), della quantità di materiale letto, del tempo di connessione eccetera. E' anche possibile chiedere al sistema di analizzare i destinatari dei messaggi inviati dai corsisti e i mittenti dei messaggi ricevuti per analizzare appunto il livello di interazione della comunità. Quello che manca non è certo il riferimento teorico o il modello per questo tipo di analisi quanto degli strumenti di analisi e di visualizzazione adeguati. Vediamo ora cosa e come possiamo valutare secondo un approccio di tipo costruttivo. Abbiamo detto che l'acquisizione delle competenze si valuta chiedendo al corsista di elaborare una riflessione o di realizzare una simulazione. Per quanto rigurda il livello di adesione abbiamo individuato nella chat il luogo di socializzazione per eccellenza del corso, mentre nel forum l'elemento che ci permette di valutare il livello di cooperazione e collaborazione. Anche in questo caso una piattaforma ben progettata consente al tutor di avere a disposizione report puntuali della chat e una visione del forum sia globale (figura 2) che particolare (figura 3). Figura 2. Il forum del corso Figura 3. Report delle note inserite dal corsista Anche in questo caso è semplice costruire report sia sulle chat che sui forum incrociando ad esempio il numero di chat realizzate durante il corso con il numero di chat a cui ha partecipato il singolo corsista. O ancora la distribuzione delle note forum per treahd e per autore. Su chat e forum inoltre si possono utilizzare semplici

7 strumenti di analisi testuale 6, con una adeguata progettazione di partenza un tutor può infatti analizzare le ricorrenze di un certo termine all'interno del forum (figura 4) e utilizzare questo dato per valutare il livello di costruzione collettiva della conoscenza nel gruppo. Se un certo termine che nell'ambito del corso è stato definito fondamentale non ricorre (o ricorre raramente) nelle discussioni del forum, il tutor può chiedersi se effettivamente qualcosa non va nel corso o se quel termine è stato sostituito da un altro. Figura 4. Occorrenze dei lemmi all'interno del forum del corso Veniamo ora all'ultimo modello didattico, quello laboratoriale. Abbiamo detto che i tre elementi del processo valutativo sono: la realizzazione di un progetto, la capacità di autoregolamentazione e la creazione, a corso finito, di una comunità. E' questo l'ambito in cui l'analisi dei dati quantitivi è meno utile. La valutazione del prodotto viene il più delle volte fatta fuori dalla piattaforma, al massimo nella piattaforma se ne riportano i risultati a meno che il prodotto non sia autoreferenziale. Per quanto riguarda la capacità di autoregolamentazione e la creazione di una comunità invece è possibile fare qualcosa di più. Ad esempio posso valutare la capacità di autoregolamentazione del gruppo consentendo ai corsisti di aprire liberamente discussioni all'interno del forum oppure di moderare sessioni di chat. Progetto quindi un ambiente che consenta al corsista di assumere ruoli e poteri di solito riservati al tutor, al docente o all'esperto. Lo stesso vale per la comunità, se la piattaforma lo consente i corsisti possono creare e gestire al suo interno una spazio autonomo e autoregolamentato. 6 L'analisi testuale in ambito e learning è pratica diffusa ma nella maggior parte dei casi viene fatta al termine di un corso e mai in itinere. Vedi inoltre il contributo di Stefano Penge, Valutare gruppi di apprendimento online, citato in bibliografia.

8 4 Conclusione Dovrebbero ora essere chiari i due elementi su cui abbiamo basato il nostro ragionamento. Da una parte abbiamo dei modelli didattici a cui corrispondono determinati approcci valutativi. Dall'altra abbiamo delle piattaforme dotate di strumenti che possono agevolare (od ostacolare se mal progettate) queste valutazioni. Da quanto illustrato si evince come il rimando tra valutazione e strumento è continuo e che non esiste una separazione netta tra i processi valutativi che abbiamo illustrato. Non è possibile affrontare in modo adeguato la valutazione senza dotare il tutor di strumenti adeguati e, prima ancora, senza realizzare una progettazione adeguata della piattaforma e del corso. Riferimenti bibliografici AA.VV., Vademecum per l'e learning nelle Pubbliche Amministrazioni, CNIPA, Roma, 2004 Banzato, M., Apprendere in rete, Utet, Torino, 2002 Calvani, A., Rotta, M., Comunicazione e apprendimento in Internet, Erickson, Trento, 1999 Galliani, L., Costa, R., Criteri di valutazione e indicatori di qualità nell'open Distance Learning, in Pedagogia Sperimentale, n. 2, a ( Maragliano, R., Pedagogie dell e learning, Laterza, Roma Bari, 2004 Mazzoneschi, M., (2004), Knowledge Management ed e learning: l'autore collettivo e l'emersione delle competenze, 1 Congresso Sie L (Genova, novembre 2004). Penge, S., (2004), Valutare un gruppo di apprendimento online, E learning: formazione, modelli, proposte (Macerata, 1 2 aprile 2004). Penge, S., (2004), Valutare un gruppo di apprendimento online, Didamatica 2004, E Learning: qualità e knowledge management (Ferrara, maggio 2004). Penge, S., Terraschi, M., Ambienti digitali per l apprendimento, Anicia, Roma, 2004 Terraschi, M., (2004), Il tutor online e la creazione di un gruppo di apprendimento, E learning: formazione, modelli, proposte (Macerata, 1 2 aprile 2004).

9 Terraschi, M., (2004), Dalla classe alla rete, l'esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti, Expo e learning (Ferrara, 9 12 ottobre 2004). Terraschi, M., (2004), ADA un esempio di piattaforma centrato sugli utenti, 1 Congresso Sie L (Genova, novembre 2004). Terraschi, M., (2005), Imparare facendo: i corsi di Altrascuola, in Journal of e Learning and Knowledge Society, n. 2. Terraschi, M. (2005), FaD online e costruttivismo, Expo e learning (Ferrara, 6 8 ottobre 2005). Trentin, G. (2001), Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete, Franco Angeli, Milano.

Integrazione di Knowledge Management ed E-learning

Integrazione di Knowledge Management ed E-learning Integrazione di Knowledge Management ed E-learning Maurizio Mazzoneschi Stefano Penge Morena Terraschi Lynx s.r.l. Richiamiamo brevemente il modello SECI (Socializzazione, Esteriorizzazione, Combinazione,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a spirale

Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a spirale Strategie collaborative di costruzione di un corso online: una metodologia a spirale Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi Morena Terraschi Lynx s.r.l. www.lynxlab.com PLE e tecnologie 2.0 Oggi le comunità

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale.

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale. Community Community La community è il grande ambiente di socializzazione tra tutti gli iscritti alla formazione Puntoedu ATA. E uno spazio per condividere impressioni, opinioni, documenti di lavoro ma

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Indice OBIETTIVI... 3 REQUISITI TECNICI... 3 ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO... 3 PARTE TEORICA...4 PARTE PRATICA...4

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza

La Formazione A Distanza. La Formazione A Distanza 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Obiettivi Fornire una serie di prodotti e servizi aggiuntivi alla formazione in aula - percorsi didattici strutturati,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di: Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento

Dettagli

Dalla classe alla rete, l esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti

Dalla classe alla rete, l esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti Dalla classe alla rete, l esperienza come tutor di un gruppo di insegnanti Morena Terraschi Lynx Srl via Ostiense 60/D 00154 Roma morena@altrascuola.it http://corsi.altrascuola.it Corsi Altrascuola è la

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] 2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi anno 2009/2010 Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane Alcuni dati Enti che hanno inviato la scheda n. 46 Classi coinvolte n. 286 Totale

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Modello formativo DIDATEC avanzato

Modello formativo DIDATEC avanzato Pagina1 Modello formativo DIDATEC avanzato La formazione DIDATEC livello avanzato consiste in 90 ore di formazione, articolate in 20 ore da svolgersi in aula presso le scuole presidio e 70 ore da svolgersi

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13 E-tutor ing. Antonio Di Micco Docente di elettronica presso: Istituto Superiore Statale P. Gobetti Scandiano (RE) E-mail: antonio.dimicco@libero.it Programma Riferimenti normativi

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso Abilitante Speciale P.A.S. a.a. 2014-2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu, 18 ore d aula + 18 ore online) Prof. Giancarlo Gola ggola@units.it Syllabus a.a. 2014-15, versione 01 BREVE

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013 per scrivere un articolo da prima pagina! Quando si vuole inserire un articolo che compaia nel riquadro Ultime notizie della home page, si deve impostare la categoria Ultime notizie, in aggiunta a quella

Dettagli

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015

PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015 PAS, Percorso Abilitante Speciale a.a. 2014/2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu - 3 lezioni d aula, 18 ore + 18 ore online) Prof.ssa Maria Grazia Ottaviani pas.ottaviani.univr@gmail.com Syllabus

Dettagli

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Carlo Fiorentini La collaborazione ci ha portato ad individuare 5 aspetti caratterizzanti l educazione ambientale 1.

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PICCOLI PASSI PER UNA SANT ANDREA SOSTENIBILE Progetto cofinanziato dall'unione Europea - Finanziamento PO- FESR 2007-2013 Asse IV Linea d intervento

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli