Radioterapia. Guida pratica per il paziente. Ugo de Paula Annamaria Di Palma. con la collaborazione di Luisa de Paula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radioterapia. Guida pratica per il paziente. Ugo de Paula Annamaria Di Palma. con la collaborazione di Luisa de Paula"

Transcript

1 Radioterapia Guida pratica per il paziente Ugo de Paula Annamaria Di Palma con la collaborazione di Luisa de Paula Radioterapia Oncologica Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata Roma

2 SOMMARIO Introduzione Una preoccupazione piuttosto comune Che cose è la Radioterapia Che cosa è un tumore e come agisce la Radioterapia Le tecniche di Radioterapia Brachiterapia nei tumori della prostata Quando si utilizza la Radioterapia La prima visita e l indicazione al trattamento Il Centro di Radioterapia e il suo Team La preparazione al ciclo di Radioterapia La seduta di Radioterapia Gli effetti collaterali e alcune raccomandazioni specifiche Irradiazione dell encefalo Irradiazione del cavo orale e collo Irradiazione della regione toracica (mediastino e polmoni) Irradiazione della mammella Irradiazione della regione addominale e pelvica Conclusione del trattamento e visite di controllo Le domande più frequenti Glossario Nel glossario troverete ulteriori specifiche dei termini riportati nel testo in grassetto TAVOLA I Raccomandazioni per il paziente che effettua la radioterapia sul cavo orale e/o collo TAVOLA II Suggerimenti dietetici per i pazienti irradiati sull addome e pelvi 44 45

3 introduzione Circa due terzi dei pazienti affetti da tumore affrontano almeno un ciclo di radioterapia durante il loro percorso terapeutico. Questo opuscolo è stato pensato e realizzato su misura per chi sta per sottoporsi ad un trattamento radiante, allo scopo di aiutare il paziente a capire cos è la radioterapia, a sapere come viene applicata e gli effetti collaterali che l'irradiazione può provocare. Nel fornirvi le indicazioni sul trattamento, ci atterremo volutamente a un registro generico, intendendo offrire una semplice base conoscitiva che non può sostituire il confronto diretto con il medico e con gli altri operatori sanitari sulla vostra situazione specifica. A questo riguardo, è importante che voi teniate sempre bene a mente che ogni persona malata ha una sua propria storia clinica che si integra con la sua storia personale: ogni paziente è unico e ogni trattamento dovrà essere accuratamente personalizzato. Perciò evitate di confrontare la vostra situazione con quella 3

4 di altri pazienti e, per qualsiasi dubbio, non esitate a rivolgervi al vostro medico oncologo radioterapista e all équipe che vi ha preso in cura: loro saranno sempre pronti a rispondere alle vostre domande e a supportarvi per far fronte alle specifiche esigenze che di volta in volta si dovessero presentare. Ricordatevi che l informazione e il dialogo tra il medico e paziente sono premesse essenziali per ottenere la massima efficacia delle cure e minimizzare gli effetti collaterali della terapia. 4

5 UNA PREOCCUPAZIONE PIUTTOSTO COMUNE Molti pazienti quando vengono in contatto con un centro di radioterapia sono preoccupati per la propria sicurezza e per la sicurezza dei propri familiari. In nessun momento dell'intero periodo del vostro trattamento di radioterapia a fasci esterni correrete il rischio di essere radioattivi o di mettere in qualche modo in pericolo le persone che vi sono vicine. Potrete continuare a stare accanto ai bambini, ai vostri cari e alle donne in gravidanza. Esistono poi dei casi particolari in cui la cura consiste nell inserimento permanente di sostanze radioattive all interno del vostro corpo. Solo in questi casi dovrete adottare delle particolari precauzioni che vi saranno sempre dettagliatamente prescritte dal medico radioterapista. Le misure protettive da adottare in questi casi dipendono principalmente dal tipo di sostanza radioattiva impiegata, e sono sempre diverse a seconda del caso, tali da richiedere delle informazioni specifiche che vi saranno puntualmente fornite dal personale medico al momento della dimissione dall ospedale. 5

6 CHE COSA E LA RADIOTERAPIA? La radioterapia consiste nell impiego di radiazioni ionizzanti per la cura dei tumori. Le radiazioni utilizzate in radioterapia sono di energia più elevata di quelle impiegate a scopi diagnostici e cioè per effettuare una comune radiografia o un esame TC (Tomografia Computerizzata) e sono finalizzate a distruggere il DNA (acido desossiribonucleico) delle cellule tumorali per contrastarne la crescita incontrollata. Con la radioterapia si può curare, inibire la progressione tumorale o alleviare alcuni sintomi tra i quali il dolore e il sanguinamento. La moderna radioterapia è una disciplina molto complessa, il cui tratto peculiare è l'alto livello di integrazione tra fisica, radiobiologia ed oncologia clinica. Per esercitarla sono necessarie elevate competenze specialistiche, una solida esperienza professionale ed una formazione continua. 6

7 COSA E UN TUMORE E COME AGISCE LA RADIOTERAPIA Il tumore è una malattia determinata dalla crescita anomala di cellule che si dividono senza controllo all interno di un organo del corpo formando una massa di tessuto malato che invade i tessuti sani vicini. Questo tessuto neoformato può infiltrare o distruggere quelli circostanti e, attraverso i vasi linfatici o sanguigni, migrare in altre parti del corpo formando altre masse di cellule con le stesse caratteristiche di quelle di partenza, le metastasi. Il team che si occupa della cura del tumore è costituito da diversi profili professionali altamente specialistici, e principalmente da: chirurgi oncologi, oncologi medici e radioterapisti oncologi, i quali mettono in comune le proprie specifiche competenze per il medesimo obiettivo di controllo e gestione terapeutica dalla malattia. Le radiazioni utilizzate in radioterapia servono a bloccare la capacità che hanno le cellule tumorali di riprodursi e crescere. Il bersaglio delle radiazioni è il DNA cellulare. Quando il DNA di una cellula è colpito ed è danneggiato in modo irreversibile dalle radiazioni, la cellula muore, o immediatamente o in un secondo tempo; in ogni caso, perde la 7

8 capacità di riprodursi. Per poter distruggere le cellule malate, le radiazioni a volte causano danni ai tessuti sani ed effetti secondari che sono effetti non voluti, spesso inevitabili, ma prevedibili e comunque sempre controllabili con le specifiche cure prescritte dal medico radioterapista. E stato dimostrato che normalmente le cellule malate sono più sensibili alle radiazioni rispetto a quelle sane. Ciò avviene perché le cellule malate si dividono e crescono più rapidamente di quelle sane e vengono pertanto distrutte in maggiore quantità rispetto alle cellule sane. Se la dose radiante viene somministrata quando la cellula è sul punto di dividersi per dar luogo a due cellule, l'irradiazione impedirà questo processo e la cellula morirà. L effetto della radioterapia è tanto maggiore quanto più è elevata la dose somministrata. In linea generale quindi più è elevata la dose di radiazioni e migliori sono i risultati terapeutici. Ma poiché, nonostante tutti i più moderni accorgimenti tecnici, una parte dei tessuti sani è necessariamente inclusa nell area interessata dalle radiazioni, la dose totale dovrà tenere conto anche della tolleranza dei tessuti sani vicini e non può essere erogata tutta insieme, ma frazionata in dosi più piccole (definite appunto frazioni), somministrate giornalmente. Ricordate che la dose totale, il numero di frazioni (e quindi di sedute di radioterapia) e la durata complessiva del trattamento non sono uguali per tutti i pazienti, ma variano a seconda della sede e del tipo di malattia. 8

9 LE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Al giorno d oggi i cicli di radioterapia vengono realizzati con la garanzia della massima precisione e in condizioni di assoluta sicurezza per ciò che concerne le dosi somministrate e distribuite nelle diverse regioni anatomiche interessate. Tutte le tecnologie hanno un denominatore comune: riducono la dose di radiazione somministrata ai tessuti sani adiacenti al tumore, limitando di conseguenza gli effetti collaterali durante il trattamento e le complicanze a lungo termine. L'avanzamento tecnologico mette a disposizione del medico radioterapista una vasta gamma di apparecchiature sempre più complesse e in continua evoluzione. Tramite l informazione dei media potreste venire a conoscenza di nuove apparecchiature o tecniche innovative che sembrano risolutive per qualsiasi tumore. La supertecnologia con il fascino di strumenti fantascientifici, ogni volta riaccende le speranze per i pazienti che, con comprensibile aspettativa, richiedono di accedere a quel tipo di trattamento più avanzato. Le descrizioni 9

10 entusiastiche - per lo più propagandistiche - delle illimitate potenzialità terapeutiche dell ultimo apparecchio, seducono e incantano chi sta vivendo nella difficoltà della propria malattia. Non esitate a domandare chiarimenti al vostro medico specialista in radioterapia, il quale sicuramente sarà disponibile a supportare con le sue competenze professionali le vostre scelte, calibrandole sulla specificità del quadro clinico. Solo nel caso che ve ne sia una effettiva indicazione, saprà informarvi su come accedere a quella nuova specifica modalità terapeutica. La scelta dell apparecchio e della tecnica più appropriata alla vostra situazione è una decisione riservata esclusivamente ai medici specialisti e dipende da molteplici fattori sia clinici sia tecnici, che dovranno essere accuratamente e specificatamente valutati per ogni singolo paziente. Ci sono due tipi principali di radioterapia: la radioterapia a fasci esterni (o teleterapia), e la radioterapia con sorgenti interne, e cioè con sostanze radioattive introdotte all interno del corpo (brachiterapia). Nella radioterapia a fasci esterni un apparecchio (generalmente un acceleratore lineare o linac), posto a una certa distanza dal paziente, ruota e dirige i fasci di radiazioni 10

11 su una determinata regione del corpo senza che il paziente avverta alcuna sensazione anomala. Tutti i moderni acceleratori lineari consentono difatti di realizzare tecniche di radioterapia conformazionale tridimensionale (o 3D-CRT: Three- Dimensional Conformal Radiation Therapy), in cui il fascio di radiazioni è conformato, e cioè perfettamente modellato sulla forma del bersaglio da irradiare, in modo che i tessuti sani circostanti siano il più possibile preservati dalle radiazioni. Un'altra tecnica conformazionale di cui sentirete parlare è la radioterapia a intensità modulata (o IMRT: Intensity Modulated Radiation Therapy), basata su movimenti programmati di piccole lamelle schermanti che, grazie a software dedicati, riesce a conformare la dose al bersaglio e a differenziare l intensità del fascio di radiazioni, distribuendo in maniera differente la dose all interno del volume da irradiare. Gli acceleratori lineari hanno anche dei sistemi di verifica con immagini portali, che riescono a controllare con estrema accuratezza l area anatomica da irradiare con la dose prescritta. Su questa scia è nata la radioterapia guidata dalle immagini (o IGRT: Image Guided Radiation Therapy), che permette di visualizzare il bersaglio poco prima dell ir- 11

12 radiazione. Oggi la maggior parte degli acceleratori lineari offre questa possibilità. Negli ultimi anni, poi, alcuni apparecchi sono stati progettati proprio in base a tale specifica finalità, come per esempio l acceleratore per Tomoterapia, dove il linac, integrato con un apparecchio TC (Tomografia Computerizzata), offre la possibilità, mediante un esame TC sullo stesso lettino di trattamento, di verificare il corretto posizionamento del paziente e del bersaglio da irradiare prima di ogni seduta di radioterapia. L apparecchio per Tomoterapia ha una struttura ad anello (gantry), entro cui scorre il lettino, simile a quella di una TC per diagnostica, che può ruotare in modo continuo attorno al paziente, con movimenti coordinati allo spostamento del lettino stesso. All uscita del fascio di radiazioni sono posizionate delle piccole lamelle schermanti che con il loro rapido movimento modulano e scompongono il fascio emesso in tanti piccoli fascetti selettivamente indirizzati al bersaglio. Rispetto ai trattamenti convenzionali, la Tomoterapia consente un'irradiazione maggiormente accurata del bersaglio, offrendo la possibilità di trattare nella stessa seduta più di una lesione tumorale con una migliore protezione dei tessuti circostanti. Le modalità IMRT e IGRT possono essere ottenute anche con sistemi di rilevazione 12

13 della immagini applicati agli acceleratori lineari. E' il caso della tecnica VMAT (Volumetric Modulated Arc Therapy), in cui il movimento continuo ad arco (Rapid Arc ) intorno al paziente consente sia l elaborazione di immagini assiali per il controllo della posizione del bersaglio, sia una irradiazione circolare continua a intensità modulata (IMRT). Un cenno a parte meritano le tecniche stereotassiche, che permettono d'individuare con la massima accuratezza un volume di piccole lesioni in modo che il fascio radiante possa essere ritagliato ed indirizzato selettivamente ad esso risparmiando i tessuti circostanti mediante sofisticati sistemi tridimensionali di localizzazione definiti appunto stereotassici. Grazie a queste tecniche i tessuti malati possono ricevere senza rischio alte dosi di radiazioni, ed il trattamento può concludersi nel giro di un brevissimo arco di tempo: una o poche (2-3) sedute. Le tecniche stereotassiche, originariamente utilizzate per il trattamento di lesioni cerebrali, sono oggi largamente impiegate anche per il trattamento di lesioni extracraniche (radioterapia stereotassica extracranica o SBRT: Stereotactic Body Radiation Therapy), e sono applicate con acceleratori lineari modificati oppure con apparecchi dedicati come la CyberKnife. Sistema robotizzato di radiochirurgia stereo- 13

14 tassica, CyberKnife è il figlio più evoluto dell'apparecchio GammaKnife, già all'opera all'inizio degli anni 50 nel trattamento di piccole lesioni cerebrali. Cyberknife è costituito da un acceleratore lineare miniaturizzato montato su un braccio mobile robotizzato. Durante l irradiazione, il braccio robotico localizza con estrema precisione la sede del tumore, orienta il fascio di radiazioni sul tessuto malato, corregge in tempo reale la sua posizione in base ai movimenti del paziente (ad esempio durante la respirazione), il tutto riducendo in modo significativo il volume del bersaglio così da ridurre al minimo la diffusione del fascio radiante ai tessuti sani adiacenti al tumore. Molti acceleratori lineari di ultima generazione hanno ricalcato tale modello costruttivo indirizzato essenzialmente al trattamento di tumori di limitate dimensioni in qualsiasi distretto corporeo, ma in particolare per quelle sedi in cui sia necessaria un estrema precisione, come il midollo spinale o in cui vi sia una certa difficoltà per il movimento fisiologico degli organi polmone in primis. Uno di questi acceleratori di avanguardia è il VERO System, che ruota attorno al paziente e su se stesso ad alta velocità e che, grazie ai movimenti sincronizzati del lettino del paziente e dalla angolazione del gantry, ha ottime capacità performative in termini di accuratezza e versatilità. Alla stessa generazione di avanguardia appartiene il linac 14

15 True Beam, un acceleratore che visualizza la congruità del bersaglio con immagini ad alta risoluzione nel momento stesso dell irraggiamento, offrendo la possibilità di irradiazioni ad alta dose in tempi brevissimi. La Radioterapia Intraoperatoria (o IORT: IntraOperative Radiation Therapy) è un trattamento radioterapico effettuato direttamente in sala operatoria durante l intervento chirurgico. Radioterapista e chirurgo cooperano alla somministrazione di un'unica, elevata dose di radiazioni allo scopo di trattare la sede dove era localizzato il tumore e ridurne le probabilità di ricrescita. L'altra principale forma di radioterapia è la brachiterapia, in cui le sorgenti radioattive vengono poste all interno o nelle immediate vicinanze del tumore. Le sostanze radianti sono di diverse forme e dimensioni (semi, fili, capsule, sfere etc ) tali da da poter essere collocate nei tessuti malati o nelle vicinanze con maggiore facilità. Questo materiale radioattivo potrà essere rimosso dopo qualche tempo (brachiterapia con impianti temporanei), oppure lasciato in sede definitivamente (brachiterapia con impianti permanenti) per tutto il tempo del decadimento della radioattività. Nel primo caso una volta rimosse le sorgenti radioattive il paziente 15

16 potrà tornare alla sua normale attività, senza alcun rischio per se stesso e per le persone con cui interagisce. Nel caso di impianti permanenti, invece, il paziente dovrà osservare scrupolosamente alcune norme di protezione e sicurezza per le altre persone finché la carica radioattiva non si sarà completamente esaurita. Nella brachiterapia con impianti permanenti gli accorgimenti e le precauzioni da prendere nella fase successiva al trattamento variano in base alle caratteristiche fisiche della sostanza radioattiva utilizzata. Pertanto, al termine del trattamento e in fase di dimissione, ciascun paziente riceverà le istruzioni specifiche per il suo caso. La brachiterapia è impiegata in diversi distretti anatomici, ma si è rivelata di particolare utilità nel trattamento di tumori della regione cervico-facciale e della mammella, e nei tumori ginecologici e urologici. BRACHITERAPIA NEI TUMORI DELLA PROSTATA La brachiterapia prostatica è una tecnica particolare che si è diffusa nel Nord Europa e in USA negli ultimi 30 anni. In questo trattamento le sostanze radioattive vengono posizionate all'interno della prostata per via perineale sotto guida ecografica. Le sorgenti radianti, in genere sotto forma di semi, sono collocate nella ghiandola prostatica in modo permanente (brachitera- 16

17 pia con impianti permanenti), oppure vengono estratte attraverso vettori-guida dopo un tempo definito di trattamento (brachiterapia con impianti temporanei). In questo modo una dose di radiazioni estremamente elevata può essere depositata all interno della prostata con minimo danno agli organi adiacenti, retto e vescica in primis. E' una procedura minimamente invasiva e assai rapida: generalmente si completa in una unica seduta operatoria. Permette di ottenere risultati sovrapponibili a quelli della chirurgia e di evitare l intervento di prostatectomia radicale in quei pazienti che sono stati diagnosticati in una fase iniziale. Nonostante questi enormi vantaggi, la brachiterapia non è indicata per tutti i pazienti con tumore alla prostata. L indicazione elettiva è per coloro che abbiano una prostata di piccole dimensioni senza severi segni di ostruzione al flusso urinario. E' consigliata a tutti quei pazienti che vogliano evitare l intervento di prostatectomia radicale, il lungo periodo del ciclo di radioterapia a fasci esterni (6-7 settimane). Inoltre, viene scelta da coloro che desiderino preservare la potenza sessuale, in quanto è la metodica che meno delle altre causa questo effetto collaterale. 17

18 QUANDO SI UTILIZZA LA RADIOTERAPIA A pochi anni dalla scoperta dei raggi x (1895) e della radioattività naturale (1896), e quindi da oltre cento anni, la radioterapia è stata sempre utilizzata per il trattamento dei tumori maligni (radioterapia oncologica). Oggi, in una varietà di situazioni cliniche selezionate e resistenti ad altre terapie, è impiegata anche per il trattamento di patologie benigne (radioterapia non oncologica). In molte circostanze la radioterapia rappresenta il miglior metodo di cura, essendo in grado, da sola, di guarire definitivamente la malattia. Altre volte, per conseguire i migliori risultati, la radioterapia è impiegata in combinazione con le altre forme di terapie oncologiche, come la chirurgia, la chemioterapia o entrambe. Pertanto, a seconda della specificità del caso, la radioterapia potrà affiancare, precedere o seguire le altre modalità con tempi e modalità variabili secondo le diverse situazioni cliniche, sempre in base ad una programmazione preventivamente concordata tra tutti i medici specialisti coinvolti nell assistenza del paziente. 18

19 Specialmente in questi ultimi anni, i progressi tecnologici, le nuove scoperte nel campo della biologia e l integrazione delle varie forme di terapia hanno consentito una crescita in percentuale dei casi di guarigione definitiva e un aumento delle tipologie di tumori da cui sia possibile guarire in modo radicale. Ogni paziente presenta problemi propri, ed è da un'accurata specificazione del caso che parte la definizione del programma terapeutico più efficace. La radioterapia è anche impiegata per eliminare dolori particolarmente importanti o resistenti alle comuni terapie farmacologiche. In questi casi l azione antidolorifica non è sempre immediata, ma una volta ottenuto l effetto analgesico questo si mantiene a lungo. In sintesi, la radioterapia è impiegata per controllare la crescita tumorale e quindi curare, prevenire o alleviare i sintomi provocati della malattia. 19

20 LA PRIMA VISITA E L INDICAZIONE AL TRATTAMENTO Il primo contatto con un reparto di radioterapia avviene a seguito dell invio del paziente da parte dello specialista o da parte del medico curante. Nel corso della prima visita specialistica, il medico radioterapista valuta il caso e stabilisce l indicazione e la possibilità di sottoporre il paziente al trattamento radiante. Per questo il medico radioterapista ha bisogno di tutte le informazioni sullo stato di salute attuale del nuovo paziente e del quadro clinico completo delle malattie e degli interventi chirurgici pregressi. E quindi necessario che vi rechiate alla prima visita con tutta la documentazione medica in vostro possesso e in particolare: la descrizione degli interventi chirurgici effettuati, gli esami istologici, gli esami di diagnostica per immagine (sia editi a stampa che su supporto informatico come CD e DVD). E altresì importante conoscere in dettaglio le pregresse terapie specifiche effettuate (radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia), e redigere un elenco dettagliato e completo dei farmaci abitualmente assunti. 20

21 Al termine della visita il medico radioterapista potrà richiedervi di effettuare ulteriori accertamenti clinici o strumentali utili ad una più accurata definizione diagnostica, alla stadiazione e/o alla pianificazione del trattamento. Qualora sia invece posta l indicazione alla radioterapia, sarete informati sulle modalità di esecuzione del trattamento e potrete discuterne i benefici, le eventuali alternative terapeutiche e i possibili rischi e complicanze conosciute. 21

22 IL CENTRO DI RADIOTERAPIA ED IL SUO TEAM Una volta stabilita dal medico radioterapista l indicazione al trattamento ed elaborato il piano di cura radioterapico, il ciclo di radioterapia verrà eseguito quotidianamente dal personale tecnico. Il tecnico di radioterapia è la figura professionale con la quale il paziente viene a contatto più frequentemente essendo materialmente responsabile dell esecuzione del trattamento. La seduta di radioterapia avviene all interno del bunker, una sala dove l accesso è consentito esclusivamente al personale e al malato nel momento della terapia. Ogni stanza è dotata di un interfono e telecamere che consentono uno stretto e continuo controllo del paziente. Vi sono sofisticati sistemi di sicurezza di verifica dell erogazione della dose. L oncologo radioterapista che vi seguirà durante il ciclo di radioterapia ha sia la competenza clinica che gli consente di stabilire la cura per la vostra patologia oncologica, sia quella tecnica per l impiego delle apparecchiature per il trattamento. 22

23 Egli si occuperà di valutarvi ed eventualmente trattare gli effetti collaterali che si dovessero presentare nel corso della terapia. Un compito fondamentale sarà svolto dagli infermieri ai quali spetterà il delicato compito di istruirvi e guidarvi nelle varie fasi di preparazione e prevenzione degli effetti secondari. Completano il reparto di radioterapia i fisici sanitari che si occupano dell elaborazione del piano di cura e i controlli di qualità sulle apparecchiature per garantirne il corretto funzionamento. 23

24 LA PREPARAZIONE AL CICLO DI RADIOTERAPIA L ' esecuzione del vostro trattamento di radioterapia richiede sempre una fase preliminare di preparazione: la centratura di simulazione (o più semplicemente: centraggio o simulazione), durante la quale, mediante l impiego di apparecchi dedicati come la TC, e talvolta la RM (Risonanza Magnetica) e la PET- TC (tomografia a emissione di positroni associata alla TC ), vengono individuate e localizzate con precisione le zone da irradiare e i tessuti da risparmiare. Tutte le informazioni ottenute con queste immagini, saranno impiegate dal medico e dal fisico per la preparazione del vostro piano di trattamento (o piano di cura) personalizzato. Nella fase di simulazione il tecnico e il medico radioterapista, stabiliranno la posizione nella quale sarà eseguita quotidianamente la terapia nel corso della sua intera durata. I mezzi di contenzione per il posizionamento nella maggioranza dei casi sono assolutamente indolori e consentono di mantenere la posizione corretta durante 24

25 la seduta di trattamento. Nell irradiazione del capo e collo potrebbe rendersi necessario l impiego di un dispositivo di contenzione di plastica (una specie di maschera) costituita da un materiale che scaldandosi prenderà la esatta forma del vostro capo. La preparazione di questo sistema di contenzione personalizzato è assolutamente indolore. Tutto ciò che potrete sentire è una sensazione di calore di modesta entità e di breve durata, sensazione provocata dal materiale plastico riscaldato. Tale dispositivo è necessario per mantenere l accuratezza del posizionamento durante l irradiazione. In questi casi ripeterete la seduta di radioterapia sempre indossando questo accessorio. Nella maggior parte dei casi vi saranno tatuati sulla cute piccoli punti permanenti con inchiostro di china scuro. I tatuaggi puntiformi non potranno essere eseguiti senza il vostro consenso e sono necessari per ricercare la corretta posizione ad ogni seduta di radioterapia. 25

26 LA SEDUTA DI RADIOTERAPIA Ogni seduta è preceduta da un momento in cui sarete riposizionati sul lettino dal tecnico specializzato sulla base dei tatuaggi eseguiti precedentemente e impiegando - laddove necessario - lo stesso sistema di immobilizzazione confezionato nella fase preliminare di simulazione. La seduta ha una durata molto breve: appena qualche minuto. In questo lasso di tempo, rimarrete soli in sala, ma in ogni momento potrete comunicare con il tecnico che vi osserva con più telecamere dalla sua postazione in consolle di terapia. E' importante che voi rimaniate perfettamente immobili per tutta la durata dell irradiazione. Tuttavia, se vi dovesse capitare di tossire o compiere movimenti involontari, non preoccupatevi: qualsiasi eventuale spostamento sarà valutato dal tecnico tramite delle verifiche eseguite prima della terapia, ed eventualmente corretto. La dose totale e il numero complessivo di sedute cui sarete sottoposti dipendono 26

27 da un programma terapeutico strettamente personalizzato, e sono calibrati in funzione di fattori differenti, quali: età, stato generale di salute, tipologia diagnostica e sito di localizzazione del tumore. Il trattamento studiato per voi sarà quindi diverso da quello riservato ad altri pazienti con la stessa vostra patologia. Pertanto, evitate di confrontarvi con situazioni analoghe alla vostra, ma non indugiate a chiedere qualora avvertiste la necessità di chiarimenti tecnici sulla terapia che è stata programmata per voi. 27

28 GLI EFFETTI COLLATERALI E ALCUNE RACCOMANDAZIONI SPECIFICHE Troverete qui di seguito un breve accenno agli effetti secondari che potrebbero verificarsi durante il trattamento. Questo non significa che tali disturbi debbano necessariamente comparire, in quanto esiste una estrema variabilità individuale che ne rende assolutamente imprevedibili comparsa ed entità. La maggioranza degli effetti collaterali della radioterapia dipende dall area che riceve le radiazioni. Questo perché il fascio di raggi, per arrivare a colpire il bersaglio, non può evitare di attraversare gli organi e i tessuti sani posti sulla traiettoria del tessuto che deve ricevere la dose terapeutica. E importante che riferiate al medico qualsiasi disturbo anche minimo che dovesse comparire, affinché opportune contromisure possano essere tempestivamente messe in opera. Un intervento tempestivo sugli effetti collaterali, infatti, evita il peggioramento del sintomo e il suo perdurare nel tempo. Già prima dell'inizio della terapia vi saranno consigliati degli accorgimenti utili a 28

29 contrastare e minimizzare gli effetti tossici della radioterapia a seconda della regione da irradiare. Il sintomo generale più comunemente riferito dai pazienti è la stanchezza, ben motivata dal fatto che l organismo spende una notevole quantità di energia per affrontare il trattamento, ed è dunque sottoposto a un notevole impegno che è al contempo fisico e mentale. Nella maggioranza dei casi, comunque, i pazienti non perdono la capacità di svolgere le proprie attività quotidiane, e possono portare avanti la propria attività lavorativa, purché con moderazione. Non vi sforzate comunque in maniera eccessiva e cercate di concedervi un maggior tempo di relax. Qui di seguito riportiamo gli effetti collaterali più frequenti in base al distretto corporeo irradiato: IRRADIAZIONE DELL ENCEFALO L esecuzione del trattamento sull encefalo richiede una fase di preparazione nella quale vi sarà confezionata una specie di maschera di plastica che, scaldata in acqua, assumerà la forma del vostro viso. La preparazione della maschera è indolore, e viene realizzata dal tecnico in fase di simulazione. Si tratta di un dispositivo necessario ad evitare movimenti involontari che, grazie al materiale plastico, morbido e fora- 29

30 to di cui è costituito, non vi sarà di nessun impedimento per respirare liberamente. Dovrete indossare questo presidio ogni volta che effettuerete il trattamento. A seguito dell irradiazione dell encefalo potreste accusare nausea e/o cefalea, ma anche sonnolenza e intorpidimento. Potrebbe anche accadere che i sintomi che accusavate all'inizio della malattia tornino a ripresentarsi, anche in forma acuta ed aggravata rispetto a prima. Questi disturbi sono dovuti a un accumulo di liquidi (edema) che si forma nella zona dell encefalo irradiato. In questo caso il medico potrebbe decidere di impostare una terapia steroidea (cioè a base di cortisone) volta a eliminare questi sintomi. La terapia farmacologica deve essere effettuata tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica, e prosegue anche dopo il termine del ciclo di radioterapia in base alla prescrizione che il medico calibra sul vostro caso specifico. La prosecuzione della terapia si rende necessaria perché la reazione del tessuto cerebrale e gli eventuali effetti secondari persistono per qualche settimana anche dopo la fine del ciclo di radioterapia. Anche gli effetti legati all assunzione di farmaci steroidei (aumento di peso, gonfiore etc.) regrediranno gradualmente dopo la loro sospensione. In ogni caso questi farmaci vanno sempre modulati dal medico, e non sulle base delle vostre sen- 30

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti

Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA Informazioni per le pazienti INDICE Che cos è e a cosa serve la pag. 3 Cos è un ciclo

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C. Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica RADIAZIONI PERICOLOSE PER LA SALUTE: VERO O FALSO? 1. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare l organismo dell uomo. Vero. Il danno provocato dalle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori,

Dettagli

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI RADIOTERAPIA INFORMAZIONI Lo scopo di questo opuscolo è fornire al paziente e ai familiari alcune semplici informazioni per conoscere meglio la radioterapia e affrontare il trattamento nel modo più sereno

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche medicali In medicina le apparecchiature radiografiche vengono utilizzate per: diagnosi dentale

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE Gamma Knife Tutto il personale è sempre a Sua disposizione per informazioni e chiarimenti che possano aiutarla ad affrontare

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI Che cos'è? La Risonanza Magnetica è una moderna tecnica diagnostica usata in medicina che fornisce immagini dettagliate del corpo umano. Con questa tecnica molte

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli