FORUM 443 (10 luglio 2015) Convento S.Domenico Piazza S.Domenico, 1 Pistoia Tel. 0573/307769

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORUM 443 (10 luglio 2015) http://www.koinonia-online.it Convento S.Domenico Piazza S.Domenico, 1 Pistoia Tel. 0573/307769"

Transcript

1 Cari amici, oggi è un giorno significativo per noi: ricorre il 20 anniversario dalla morte di P. Paolo Andreotti, a cui Koinonia deve tutto ed a cui perciò è dedicato il numero di luglio, che presentiamo per vivere insieme una giornata di memoria e di gratitudine, e per capire meglio le ragioni di tutto questo: si tratta di riscoprire il dono della presenza del P.Paolo nella nostra storia. Se anche gli ultimi Forum sono stati dedicati a persone vicine Giancarla Codrignani e Gianfranco Martini non è per scelta editoriale, ma semplicemente e per raccogliere la testimonianza di quanti entrano nel nostro spazio esistenziale in risposta alle circostanze e agli eventi. In genere succede che una comunità costituita arrivi a diventare comunione quando c è la comunicazione. Per noi forse è vero l inverso, nel senso che una comunicazione nasce dalla comunione previa e tende a farsi comunità nelle forme via via possibili, in tutta provvisorietà. E la verità di quei de o tre che riescono di volta in volta ad essere uniti nel nome di Cristo! Ed è quella che potrebbe andare sotto il nome di chiesa sinodale, itinerante, mendicante, provvisoria, su cui è proposta una riflessione del tutto interlocutoria. Possiamo dire che lo stile pastorale del Vescovo Padre Paolo ci porta a riscoprire e ripensare una sinodalità materiale prima che formale, vissuta prima che programmata, rete di relazioni quale misura di tutte le possibili mediazioni istituzionali. E quando all Assemblea del 9 maggio a Roma si arriva a proporre un sinodo dei discepoli, non si deve intendere un duplicato parallelo al Sinodo dei Vescovi, quanto piuttosto la forza di discernimento e di verità intrinseca al sensus fidei o buon senso della fede da portare in primo piano. Papa Francesco ci riporta a questa dimensione nel suo Discorso al Movimento del Rinnovamento dello Spirito venerdì 3 luglio: Aiutare il popolo di Dio nell incontro personale con Gesù Cristo, che ci cambia in uomini e donne nuove, in piccoli gruppi, umili ma efficaci perché è lo Spirito che opera. Non guardare tanto a fare grandi raduni che spesso finiscono lì, ma alle relazioni artigianali derivanti dalla testimonianza, in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale, nelle parrocchie, nei gruppi di preghiera, con tutti!. Bisognerebbe che questo richiamo non fosse il semplice correttivo del sistema religioso e clericale vigente, ma diventasse fulcro e sostanza di una evangelizzazione primaria come kairos più che come mobilitazione di massa. Aiutare il popolo di Dio nel credere: è questo in fondo il nostro sogno, non come attivismo pastorale e rituale accessorio, ma come partecipazione di vita che possa diventare stile di relazione proponibile a tutti, con valore di esemplarità e di condivisibilità: quando appunto l amore del prossimo è trasparenza dell amore di Dio! Di qui l impegno a far evolvere in pensiero una esperienza aperta di incontri e di rapporti, non per imbrigliarla ma per convalidarla,. Si potrebbe parlare di una chiesa trasversale, secondo una espressione che Paolo Ricca usa ricordando P.Dalmazio Mongillo. Vogliamo fare memoria anche lui con tanta gratitudine fraterna a dieci anni dalla sua morte (13 luglio 2005): un apostolo figlio di S.Domenico che davvero ha aiutato il popolo di Dio in tutti i modi, sempre vicino e presente tra noi! Non mancano testimoni e voci che ci accompagnano nel cammino, e farne memoria alimenta lo spirito che deve animare sempre anche la nostra comunicazione ed il nostro incontro nel quotidiano. In questo spirito, un vivo grazie a tutti, con un motivo particolare di ringraziamento ad Enrico Peyretti, che giustamente corregge un refuso mentale: scusa, non Alfredo ma Altiero Spinelli. E anche una giornata di preghiera e siete tutti presenti! FORUM 443 (10 luglio 2015) Convento S.Domenico Piazza S.Domenico, 1 Pistoia Tel. 0573/307769

2 I - DEDICATO A MONS.PAOLO ANDREOTTI IN COPERTINA I 20 anni dalla morte di P.Paolo Andreotti sono occasione e motivo per riportare in primo piano una presenza sempre viva tra noi, per quanto non sempre notata, così come avviene per le radici. Se Koinonia vive, infatti, è perché si innesta nella volontà e nell azione - sempre discreta e mai da protagonista - che egli ha esercitato in vita e continua a far sentire tra noi. Ne è segno la foto della porta d'ingresso del "Centro Koinonia P.Paolo Andreotti", la cui immagine domina la parete ad angolo: di fatto, chi accede alla sede di Koinonia si imbatte in questa presenza, non sempre però è in grado di valutarla adeguatamente. Forse anche perché, in tono con quel senso di discrezione che P.Paolo infondeva, non siamo soliti enfatizzare appartenenze e protezioni. Se ora qualcosa spinge a fare memoria di lui è per una ragione di verità e di riconoscenza, intesa come consapevolezza d'essere frutto del suo spirito e della sua volontà, a rischio di essere sospettati di autoaccreditamento o di nostalgia del passato. È doveroso dire che è qui il punto di forza segreto che ci consente di andare avanti, vero legame di validità e legittimazione apostolica, senza cui tutto scadrebbe in sterile iniziativa personale. E non potrebbe essere giusto, dopo tanti e tanti anni, avanzare sommessamente la

3 convinzione che si tratta di un mandato autentico, del resto mai revocato anche se contrastato? In effetti, se Koinonia esiste e rappresenta qualcosa, essa fa capo all allora Provinciale dei Domenicani della Provincia Romana P.Paolo Andreotti, con cui fu possibile condividere la sollecitudine missionaria di evangelizzazione nei primi anni 70. Fu lui a prendere personalmente l iniziativa di dare vita ad una esperienza di libero servizio del Vangelo, continuando poi incessantemente a sostenerci a distanza - dal Pakistan - col suo incoraggiamento. Questa motivazione interiore non è mai venuta meno, così come non mancano motivi per tenere vivi gli stessi intenti e impegno. Con la speranza che non venga a mancarci neanche ora il suo sostegno, grazie alla comunione dei santi! Nella quale vogliamo ritrovare anche P.Dalmazio Mongillo, che ricordiamo a 10 anni dalla morte. 3 Prove libere di Chiesa sinodale Alberto Bruno Simoni op IN QUESTO NUMERO 6 Omelia per la festa di s. Tommaso d Aquino Mons. Paolo Andreotti op 9 Il prossimo sinodo: problemi aperti Giovanni Cereti 12 Per una convergenza degli opposti Jean-Marie Tillard 13 Emarginazione post mortem di P. Pio Falcolini Alberto Bruno Simoni op 15 La ragion di chiesa colpisce ancora 16 Coi valdesi e con papa Francesco Enrico Peyretti 18 Reazioni in pillole 19 Frida Malan Piera Egidi Bouchard 21 Incontro di Koinonia del 6 giugno 2015 Maurizio Valleri 22 Profeta di una Chiesa trasversale Lina Nicoletti 23 La pace è radice... P.Dalmazio Mongillo op 24 La gioia di scoprirsi figli e figlie P.Dalmazio Mongillo op 26 La tiepidezza degli ignavi Piero Stefani 28 Intervista ad Antonietta Potente

4 Patrizia Morgante 32 Gli orizzonti dell Anno della Vita Consacrata Papa Francesco 33 Per una nuova relazione tra religione e scienza Beatrice Iacopini 34 Emmanuel Carrère alle prese con Il Regno Donatella Coppi 38 La filosofia della Bibbia Daniele Garota 39 Custodia: la Parola che ci cambia Daniele Garota 3 - Quasi una confessione, ricordando P.Paolo Andreotti PROVE LIBERE DI CHIESA SINODALE Se fare doverosa memoria di P.Paolo Andreotti suggerisce qualche riflessione sul cammino di tutti questi anni, non posso certamente impedirmelo, non per inutili rivendicazioni, ma soprattutto per una questione di sincerità e di gratitudine: perché si tratta semplicemente di ritrovare la vena originaria di quanto va sotto il nome di Koinonia come scelta di vita. Non è solo una ricorrenza, ma radice che alimenta il presente e mantiene aperti al futuro. Già il fatto che questa mia confessione nasca allo scadere dei 20 anni dalla morte del P.Paolo sta a dimostrare che il nostro modo di procedere non si basa su ruoli e programmi precisi, ma è via via risposta a quanto le situazioni presentano: è come gettarsi in mare alla maniera di Pietro, per raggiungere chi ci viene incontro camminando sulle acque. Una vera e propria prova di fede dentro le correnti della vita, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento (Eb 12,2). Non molto tempo dopo aver iniziato il nostro cammino, ci siamo dati appunto il nome di Koinonia, per dare una qualche forma a quanto si stava già vivendo. Se volessimo oggi usare una denominazione in tono con i tempi che segnali questo modo di procedere, si potrebbe parlare di sinodalità : di quel processo simbiotico che porta a maturazione unitaria tutti gli elementi vitali necessari alla crescita del piccolo seme che è il regno di Dio, qualcosa che è nelle cose prima che essere un paradigma mentale. Per quanto piccoli e deboli, infatti, non possiamo rinunciare ad essere partecipi di questo processo e grande sogno messianico da fare proprio! I tempi di maturazione e gli esiti sono quelli propri di ogni processo vitale e non quelli di progetti a tavolino. Ed è su questo piano che ci interessa muoverci, che è poi quello del sensus fidei dei credenti in carne e d ossa, e cioè della vita vissuta del Popolo di Dio che non sbaglia nella direzione giusta da seguire. Non a caso circola oggi la proposta di un sinodo dei discepoli, per dire che di fatto la chiesa è in stato di sinodalità, anche se questa parola è riservata a momenti istituzionali specifici: è un Popolo in cammino! In realtà, quando si parla di sinodalità il riferimento immediato è alla Gerarchia o ad organi decisionali, per cui si parla prevalentemente di Sinodo dei Vescovi e di disposizioni sinodali. Ma è da tenere presente che se tutto questo ha un valore, è perché lo deriva dalla comunione ecclesiale originaria: non è altro che la formalizzazione di quella realtà di comunione che nasce dalla base e alla base deve tornare, in modo che ad agire ed esprimersi come chiesa sia un soggetto unitario e non solo una sua parte. Ma è proprio qui che per noi si presenta un nodo da sciogliere. Infatti siamo andati avanti senza credenziali e senza garanzie, senza etichette convenzionali: senza nessuna illusione di camminare sul sicuro, ma uscendo come il seminatore per gettare il seme su ogni terreno, immettendo il lievito

5 in ogni tipo di massa umana, purché il seme fosse la Parola di Dio e il lievito non fosse quello vecchio dei farisei. Ma in che senso allora pretendere da parte nostra di agire come chiesa? In cuor nostro ce lo siamo sempre chiesto, per non correre o aver corso invano (Gal 2,2): rischiando di entrare nel circolo vizioso di una iniziativa privata. Infatti, essere soggetto comunitario di fatto non è ancora diventare formalmente soggetto ecclesiale, qualcosa di specifico a cui non abbiamo mai rinunciato, Ed ecco dove la memoria di Paolo Andreotti diventa davvero significativa e vitale, al di là della solidarietà e del sostegno personale che non ha fatto mai mancare: a cosa ci riporta e dove ci porta! Al fatto che in quanto autorità competente e responsabile egli ha varato questa esperienza e ha avallato il nostro impegno, che non sono venuti meno a quella linea anche se in condizioni ambientali sempre diverse. In questo senso quella memoria sempre viva è sì fonte di gratitudine, ma anche richiamo a perseverare nella stessa prospettiva; la sfida è la stessa di ieri e il contesto in cui ci ritroviamo - ad extra e ad intra - forse richiederebbe le stesse scelte di fondo che sono quelle di una evangelizzazione senza frontiere e itinerante (sinodale?) a cui ormai lo stesso Papa spinge la Chiesa intera, vita religiosa compresa. Non è questione di inventare modelli alternativi anti o intra-sistema, ma di tenere viva la tensione dialettica intrinseca al vangelo. Sì, quella che ci anima non è che una idea e una propensione rispetto all assetto giuridicoorganizzativo esistente con cui fare i conti, ma è comunque qualcosa che consente discernimento e suggerisce scelte e comportamenti meno allineati e garantiti. Per noi rimane del tutto aperto il problema se per mettere in atto quella uscita da sé e dalle proprie strutture a cui siamo sollecitati siano pregiudiziali la copertura giuridica e l assetto pastorale vigenti. In ogni caso, è ancora qui che si gioca il confronto reale, ed è qui in sostanza la sfida di una chiesa sinodale di base in servizio evangelico a tempo pieno, qualcosa che si sente e si vive, prima ancora che lo si pensi o lo si voglia. A questo proposito, col Provinciale P. Paolo Andreotti non sono intercorsi tanti discorsi e trattative, ma c è stato un con-sentire che per la verità non viene meno, nel tentativo di dare ascolto alle tante voci che vengono dal mondo della vita e che devono trovare una loro coralità o sinodalità. Ma per non rimanere vittime di parole, viene da chiedersi cosa si voglia esprimere di diverso con chiesa sinodale rispetto alla formula più collaudata di chiesa comunione. Quando si parla di comunione l attenzione va ai rapporti interpersonali ad intra, qualcosa cioè che interessa la dimensione interna; se si dice chiesa sinodale siamo portati a considerare la collocazione e validità istituzionale e di comunicazione, quasi in risposta a quanto Gesù disse ai suoi: Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda (Gv 15,16). Tra comunione e sinodalità è come quando da una responsabilità personale si passa ad una corresponsabilità e si acquisisce una personalità morale e pubblica: Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri (Gv 13,35). Del resto, il sale si riconosce dal sapore che dà e il lievito dalla qualità del pane, così come l albero dai frutti. In altre parole, è l insieme che conta e la sostanza viene sempre prima delle forme, come il corpo prima delle membra, perché se tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo (1Cor 12,19-20). Non basta che un membro agisca nel corpo, ma occorre che senta di operare come corpo! In questa ottica, non mancano indizi e segnali che ci riportano ad una sinodalità informale in atto, da rimettere possibilmente in primo piano. È così quando leggiamo nel discorso di Papa Francesco al tempio valdese di Torino parole come queste: La riscoperta (della) fraternità ci consente di cogliere il profondo legame che già ci unisce, malgrado le nostre differenze. Si tratta di una comunione ancora in cammino - e l unità si fa in cammino - una comunione che possa diventare piena e visibile comunione nella verità e nella carità Se camminiamo insieme, il Signore ci aiuta a vivere quella comunione che precede ogni contrasto. Certamente la Evangelii gaudium rimane la magna charta di questa comunione in cammino verso la verità tutta intera, ma forse possiamo dire che l enciclica Laudato si è esemplificazione di questa sinodalità vissuta e potrebbe essere letta nella prospettiva di un recupero del tessuto connettivo di fondo, spesso lacerato o rimosso, ma pur sempre vitale e in ogni caso da ricostruire. Sembra quasi che la questione ecologica provochi a ricercare un anima,

6 un senso, una coscienza comune dell universo uomo-mondo. Non è qui la vocazione e missione messianica del Popolo di Dio nella storia? Si potrebbe dire cioè che siamo davanti ad un segno dei tempi da decifrare e da tradurre in decisione e scelta di stili di vita ad inversione di tendenza: in un certo senso è come ritrovarci nella condizione originaria di peccato o di rottura, da cui tante altre fratture da riconciliare, per arrivare alla nuova creazione e al Laudato si.... Ecco perché l umanità è entrata in una nuova era in cui la potenza della tecnologia ci pone di fronte ad un bivio (n.102), e la crisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore (n.217). Si legge: Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione (n.202). Questi lunghi processi di rigenerazione altro non dovrebbero essere se non pratica sinodale anche in senso laico! Siamo dunque destinatari di un appello da ultima spiaggia: Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti (n.14), e questa Enciclica si apre a un dialogo con tutti per cercare insieme cammini di liberazione (n.64). Sì, cercare insieme cammini di liberazione, perché è dominante e pervasivo quel paradigma tecnocratico che sembra bloccare e inaridire ogni libera iniziativa e risorsa umana. In questo senso è da far emergere quella sinodalità di fondo e costitutiva che è in ogni caso presente e attiva in maniera carsica dentro ogni vicenda umana: L autentica umanità, che invita a una nuova sintesi, sembra abitare in mezzo alla civiltà tecnologica, quasi impercettibilmente, come la nebbia che filtra sotto una porta chiusa. Sarà una promessa permanente, nonostante tutto, che sboccia come un ostinata resistenza di ciò che è autentico? (n.112). Sono variazioni libere in tema di sinodalità, che mettono alla prova la valenza di questa parola, ma soprattutto consentono di verificarne la validità effettiva per significare una chiesa in cammino in tutte le sue modalità: in fieri, itinerante, mendicante e in dialogo, militante, evangelica, orante, messianica Non è però questione di aggettivizzazioni, ma di attitudini mentali e comportamenti pratici da adottare, fino a farne uno stile di vita! Devo dire in conclusione che è questo il modello di chiesa testimoniato con la vita e nel servizio da P.Paolo Andreotti, come si può evincere anche da qualche suo scritto del tutto occasionale, che però ci rivela il suo spirito, a cui vogliamo continuare ad ispirarci. Alberto Bruno Simoni op Col P.Paolo in una sua visita a Querceto

7 II IN AREA VALDESE 1 - Valdo Pasqui intervistato dal settimanale La vita di Pistoia dopo la visita di Papa Francesco al Tempio valdese di Torino (A cura di Daniela Raspollini) STORICO INCONTRO A TORINO DEL PAPA CON LA CHIESA VALDESE : QUALE SIGNIFICATO HA QUESTO? Il pastore Fulvio Ferrario, professore della Facoltà Valdese di Teologia a Roma e coordinatore della Commissione consultiva per l ecumenismo della Tavola valdese, ha affermato che si è trattato di un incontro tra cristiani sobrio e fraterno. La sobrietà è una caratteristica fondante del valdismo e dell etica protestante, ma è anche uno dei segni più evidenti dell impronta di rinnovamento della chiesa che papa Francesco ha voluto dare al suo pontificato non rinunciando al suo stile personale di vescovo proveniente dall America Latina schierato dalla parte dei poveri e degli ultimi. La fraternità è stato l altro filo conduttore di tutto l incontro, caro fratello Francesco e caro fratello in Cristo sono state le frasi di incipit dei discorsi rivolti al papa dai pastori presenti: Papa Francesco e la diacona Alessandra Trotta,nel saluto conclusivo, hanno usato la formula cari fratelli e sorelle. Per noi cristiani chiamarsi fratelli dovrebbe essere normale, fa parte della nostra comune tradizione, ma in quel cotesto, sotto i riflettori della ribalta mediatica, non era scontato usare proprio quel termine con spontaneità e senza forzature. Il senso di fraternità e sororità concretizzatosi anche negli abbracci reciproci non è stato un formalismo diplomatico ma l espressione della comune fede in Gesù Cristo unico capo della Chiesa. PAPA FRANCESCO HA CHIESTO PERDONO PER GLI ATTEGIAMENTI CHE IN PASSATO LA CHIESA HA AVUTO CONTRO DI VOI ( A quali fatti si riferisce il Papa, molti non conoscono la storia, è interessante farne un cenno )

8 I valdesi derivano il proprio nome da Valdo (o Valdesio), un mercante di Lione morto attorno al 1215, fondatore di un movimento pauperistico laico detto dei poveri di Lione (1174) che si diffuse poi come movimento di protesta ecclesiale in Italia e in Europa. Nel movimento valdese c era anche l aspirazione a svolgere come laici una missione di evangelizzazione nei confronti della gente semplice, mediante una predicazione itinerante tratta dalla Bibbia, letta e spiegata nella lingua del popolo. Dopo la partecipazione di una delegazione valdese a Concilio Laterano III a Roma nel 1179, questa ostinata pretesa portò alla scomunica papale nel 1184 e alla successiva cacciata da Lione. Lo storico Ernesto Buonaiuti riteneva che Valdo, Gioacchino da Fiore e Francesco d Assisi appartenessero alla prima riforma della chiesa, ma ancora oggi sui Valdesi si leggono molte inesattezza anche dalla penna di ben noti direttori come Eugenio Scalfari che recentemente su Repubblica lo ha assimilato ai Catari. Malgrado le violente persecuzioni e l opera spietata dell inquisizione, i valdesi mantennero viva la loro presenza di fede in tutto il Medio Evo nelle Alpi Cozie, in Provenza, in Calabria e nella Germania meridionale. Quando in Europa sorse la Riforma protestante i valdesi vi aderirono nel 1532 organizzandosi in comunità con predicatori locali per il culto e la celebrazione dei sacramenti (battesimo e la Cena del Signore). Il Sant Uffizio dell Inquisizione nel 1560 ordinò di risolvere il problema calabrese con la repressione a San Sisto, Guardia, Cosenza dove le comunità valdesi furono completamente distrutte nel 1561, massacro di cui rende testimonianza il Museo valdese di Guardia Piemontese in provincia di Cosenza. Le Valli valdesi (Pellice, Angrogna, Germanasca, Pragelato) restarono per secoli l unico avamposto del protestantesimo europeo nella penisola italiana nonostante le ripetute persecuzioni da parte del governo sabaudo tra cui si ricordano le tristemente note Pasque Piemontesi del 1655 e le distruzioni scatenate nel 1686 dal divieto di professare la propria religione imposto ai protestanti da Luigi XIV re di Francia. Dal momento del Glorioso Rimpatrio, avvenuto tre anni dopo, i valdesi vissero confinati nelle Valli valdesi in stato di emarginazione per decenni e solo il 17 febbraio 1848, in virtù dell editto promulgato da Carlo Alberto, si videro finalmente riconosciuti i diritti civili e politici. Tra alterne vicende, passando attraverso la legislazione dei culti ammessi ( ), bisognerà aspettare la Costituzione repubblicana per veder sancita definitivamente la libertà religiosa e nel 1984 la firma delle Intese stabilirà la regolamentazione dei rapporti con lo Stato. Il cardinale Bergoglio conosce molto bene il contesto valdese avendo avuto un lungo e fraterno rapporto con il pastore valdese Norberto Berton a Buenos Aires con cui si incontrava a pranzo una volta il mese (dal 1856 per effetto dell emigrazione una serie di comunità valdesi si sono formate nella regione del Rio de La Plata in Uruguay e Argentina). E certamente per questa dolorosa e lunga storia di persecuzione, emarginazione, conversioni forzate ed esilio, spargimenti di sangue e stragi che papa Francesco ha pronunciato con commozione e umiltà la richiesta di perdono, dimostrando prima di tutto una profonda sensibilità umana e suscitando certamente pari emozione in chi ha seguito la cerimonia anche in TV come me e in particolare nei cattolici e nei valdesi seduti nelle prime file del tempio di Torino che da anni hanno operato in silenzio e in spirito di comunione per questo incontro. Questo gesto non può cancellare i tragici eventi storici del passato ma ci apre ad una prospettiva nuova per l intensificazione della collaborazione in ambito sociale e assistenziale, vedi la piena condivisione delle iniziative a favore dei rifugiati e dei richiedenti asilo, e per proseguire il dialogo ecumenico nella reciproca conoscenza con sincerità e umiltà sotto la guida dello Spirito di Dio e per testimoniare l Evangelo. QUESTA VISITA E' STATA DEFINITA STORICA: A LIVELLO ECUMENICO IL FUTURO? COSA SI SPERA PER Non soltanto questa visita ma tutte le affermazioni di papa Francesco inducono a sperare in una rinascita del dialogo ecumenico che nel corso degli ultimi decenni ha subito non poche battute d arresto perdendo l impulso di cui si trovano le tracce nei discorsi di saluto ai rappresentanti delle chiese protestanti all apertura del Concilio Vaticano II ed in alcune prudenti aperture del decreto De ecumenismo (Unitatis Redintegratio). Bene ha fatto il moderatore della Tavola Valdese, l organismo amministrativo ed esecutivo che rappresenta le chiese valdesi dal punto di vista istituzionale, a richiamare i due punti ad oggi aperti che rimandano non solo a questioni teologiche ma anche alle diverse spiritualità delle due

9 confessioni cristiane: la cattolica romana e l Unione delle chiese metodiste e valdesi. Si tratta del mancato riconoscimento da parte cattolico romana delle chiese protestanti come tali poiché definite comunità ecclesiali, un termine ambiguo (chiese a metà?, pseudo chiese?) e della mancata accoglienza eucaristica alla Cena del Signore. Così come giustamente papa Francesco ha ricordato il persistere di significative differenze dal punto di vista della visione e della sensibilità nei temi etici e antropologici (fine vita, educazione sessuale, procreazione assistita, contraccezione, benedizione delle coppie omosessuali etc.). Per non dimenticare la diversa visione del ruolo delle donne, la chiesa valdese annovera nel proprio corpo pastorale molte donne laureate in teologia presso la nostra Facoltà di Roma e ben note per la loro competenza teologica anche fuori dei confini italiani come la pastora della Chiesa valdese di Firenze Letizia Tomassone che ha già preso parte a diversi incontri organizzati dalla Parrocchia di Vicofaro. Su tutti questi aspetti ritengo che realisticamente occorre prendere atto dell esistenza di diversi livelli ai quali si collocano i rapporti ecumenici. Personalmente sono molto più attratto da quelli che si svolgono tra singole persone e nell ambito di piccole comunità, incontri di studio, di riflessione e di preghiera nei quali è più naturale far emergere i cardini e i punti in cui tutti ci riconosciamo al di fuori degli schemi ideologici tradizionali in cui i contesti istituzionali spesso confinano la spontanea condivisione tra fratelli e sorelle. La mia esperienza nell ambito pistoiese da questo punto di visa è molto positiva. Anche per quanto riguarda la condivisione eucaristica tutti sappiamo che esistono da anni sia in ambito nazionale che internazionale occasioni nelle quali cattolici e protestanti celebrano la Cena del Signore insieme, si tratta di intraprendere un cammino che porti alla piena accoglienza, non solo nel reciproco ascolto e nel riconoscimento dei carismi di ogni confessione, ma perché a questo ci chiama Gesù con il suo invito «fate questo in memoria di me». Proprio nei giorni scorsi papa Francesco rivolgendosi ai rappresentanti del Rinnovamento carismatico cattolico ha affermato: lo Spirito Santo soffia dove vuole, quando vuole e come vuole. Unità nella diversità e nella verità che è Gesù stesso. Qual è il segno comune di coloro che sono rinati da questa corrente di grazia? Convertirsi in uomini e donne nuovi, questo è il Battesimo nello Spirito. Noi protestanti abbiamo sempre sottolineato il principio della unità nella diversità dove il termine unità non deve essere inteso come uniformità ma piuttosto come sinfonia di voci e suoni e la diversità è un dono dello Spirito da non disperdere così come espresso dal teologo luterano Oscar Cullmann (partecipò ad alcune sessioni del Concilio Vaticano II) in L unità attraverso la diversità. Il suo fondamento e il problema della sua realizzazione, Brescia Papa Francesco con la recente Enciclica Laudato Sii apre una nuova prospettiva di collaborazione poiché in essa si trovano una serie di principi sul rispetto del Creato e sul cambiamento di mentalità (metanoia) dell uomo contemporaneo che da sempre vedono i valdesi attivi nei vari organismi mondiali ed in particolare nel Consiglio Ecumenico delle Chiese. Infine, oltre ai temi pienamente condivisi sull accoglienza, l impegno per i poveri e gli emarginati, per la giustizia sociale e la pace credo che un nuovo ambito di collaborazione si possa aprire per la testimonianza dell Evangelo, per la predicazione ad una società ormai troppo secolarizzata ma che anela a trovare delle riposte e che cerca un fondamento spirituale. Tutti noi come membra dell unico corpo di Cristo, pur nelle diversità, sotto la guida dello Spirito Santo siamo chiamati a testimoniare che il Regno di Dio, un regno di pace, di giustizia, di rispetto di tutta la creazione e di uguaglianza sociale, non è un ideale astratto ma una realtà che si può realizzare. L insegnamento di Gesù Cristo e il suo sacrificio sulla croce per la salvezza degli esseri umani ci richiamano alla responsabilità di operare come costruttori di questo Regno per trasmettere speranza a chi ci è intorno, lavorando per l effettiva trasformazione del mondo e per il continuo rinnovamento delle nostre istituzioni ecclesiastiche. Dunque si tratta non di un punto di arrivo ma di un punto di partenza da cui potranno germogliare tanti buoni frutti se avremo la capacità e l umiltà di lasciarci guidare dallo Spirito. 2 - Iniziativa segnalata da Michele Turrisi Carissimi, vi mando il "comunicato stampa" su una piccola iniziativa appena avviata a Lucca insieme a un bel gruppo di lavoro e col supporto generoso di stimatissimi studiosi. Ovviamente nulla di nuovo per

10 quelli di KOINONIA, che da sempre praticano il libero confronto e il reciproco ascolto... Diciamo che in questo caso ci si ispira a una procedura determinata ma flessibile nota come P4C. (In allegato anche il logo). Sarei lieto e grato di una eventuale diffusione sul periodico (adattate il testo tranquillamente). In ogni caso, vi scriverò più in là per dirvi di più sperando nella vostra collaborazione anzitutto personale. Vi saluto molto caramente con l'augurio di una serena estate (tra qualche giorno andiamo in Sicilia ma ci risentiamo presto) Michele Bibbia e P4C: a Lucca avviato un laboratorio Laboratorio filosofico-religioso condotto come pratica riflessiva comunitaria ispirata alla P4C ( Philosophy for Community secondo il modello di Matthew Lipman). Un itinerario di ricerca aperto e plurale per principio. Un esperienza dialogica per credenti e non credenti. In ascolto anche di parole antiche ma vive, come quelle della Bibbia, best seller dell umanità: «La Bibbia ha impregnato di sé la storia dell'occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull islam e sulla stessa cultura laica. [ ] La Bibbia porta dentro di sé le tracce di molte civiltà e culture: una lettura da cui è tuttora necessario partire per comprendere meglio il nostro mondo. [ ] Parafrasando l espressione classica, si potrebbe dire che nulla di quanto è umano sia estraneo alla Bibbia» (Piero Stefani, presidente di Biblia associazione laica di cultura biblica). Attività promossa dalla Chiesa valdese e dal Centro culturale P.M. Vermigli di Lucca. In programma anche incontri con autori. Consulenza storica, filosofica e teologica: Domenico Maselli, Adriano Fabris e Paolo Ricca. Il laboratorio è intitolato a Giovanni Diodati ([ di nazion lucchese ] Ginevra ) e Dietrich Bonhoeffer (Breslavia lager di Flossenbürg 1945). Coordinamento: Michele Turrisi* * Laureato in Pedagogia, si è perfezionato in Philosophy for Children/Community ed è Teacher in P4C accreditato CRIF (Centro di Ricerca sull Indagine Filosofica - filosofare.org). Collaboratore di ICN-News.com e del Giornale di Filosofia della Religione (aifr.it).

11 Contatti: Centro culturale P.M. Vermigli Via Galli Tassi 50 Lucca III - DOPO KOINONIA-FORUM Precisazione opportuna di Enrico Peyretti Scusa, non Alfredo ma Altiero Spinelli. 2 Da Sonia Monica Soldani Oggetto: Europa nobel della Pace: quanti millenni fa? Da una lettura di Koinonia e Gianfranco Martini Nobel alla pace, punto di partenza 16 10, 2012 PINO D'ANDREA Il Nobel per la pace conferito all Unione europea ci riempie di soddisfazione e lo sentiamo anche un po nostro, ha dichiarato Michele Picciano, Presidente dell AICCRE. Le motivazioni di questo Nobel sono che l UE ed i suoi predecessori hanno contribuito per più di 60 anni alla pace ed alla riconciliazione, alla democrazia ed ai diritti umani. L AICCRE, che proprio quest anno festeggia il proprio sessantennale, ha sin dalla propria fondazione lottato per l affermazione della pace concreta nel nostro continente attraverso, per esempio, la promozione di migliaia di gemellaggi tra comuni europei che hanno di fatto creato un vera e propria diplomazia dei popoli ed hanno tessuto una ideale e concreta rete di pace e di conoscenza reciproca. Inoltre, in questi sessanta anni, l Associazione ha accompagnato e stimolato l azione delle istituzioni europee con la mobilitazione degli amministratori locali in direzione della costruzione di un Unione europea democratica, federale e pacifica che facesse leva sugli enti locali e regionali, quelli più vicini ai cittadini. L AICCRE, oltretutto, tra ispirazione dal federalismo europeo, il cui fine, è bene non dimenticarlo, è quello della pace perpetua tra i popoli. Questo prestigioso riconoscimento, continua Picciano, non deve essere un punto di arrivo per l Unione europea, ma uno stimolo per accelerare e rafforzare il processo di integrazione e darsi una struttura federale. Infatti, ha concluso Picciano purtroppo in questi tempi di crisi sono emerse contraddizioni ed antagonismi mai sopiti all interno dell Unione, che hanno indicato che la via verso una reale integrazione europea è ancora lunga.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per Carissimi Giovani, ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per rivitalizzare la pastorale giovanile diocesana, confrontarvi su tali problemi, per scambiarci opinioni e suggerire rimedi,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli