Indice 1 LOGICA E LIVELLI DI PROGETTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice 1 LOGICA E LIVELLI DI PROGETTAZIONE -------------------------------------------------------------------------- 3"

Transcript

1 LEZIONE PROGETTAZIONE DI UN CORSO FAD PROF. GIUSEPPE DE SIMONE

2 Indice 1 LOGICA E LIVELLI DI PROGETTAZIONE di 23

3 1 Logica e livelli di progettazione Tutto il mondo è pervaso da una profonda trasformazione, forse la più importante degli ultimi decenni, la quale, grazie anche alla diffusione delle nuove tecnologie, sta portando una radicale modifica della natura stessa dei rapporti fra paesi, mercati, cultura e persone. È evidente che la rivoluzione tecnologica ha favorito l inevitabile processo di globalizzazione e lo scambio di informazioni. Allo stato attuale, proprio l informazione può essere considerata un bene economico, il cui valore è strettamente collegato alle conoscenze che può fornire a chi ne fruisce. Una conoscenza sempre aggiornata è senza dubbio una caratteristica fondamentale delle nuove professioni della new economy. Dunque, i modelli formativi del passato, nati in contesti sicuramente più statici, sono inadeguati a fronteggiare le esigenze legate alla dinamicità della nuova società. A differenza del passato, in cui si viveva una situazione di netta separazione tra i momenti di studio e di lavoro, oggi la pressante richiesta di nuove conoscenze e competenze ha demolito tale separazione, per cui l attuale professionista si ritrova obbligato a mantenersi costantemente aggiornato e pronto ad acquisire sempre nuove conoscenze (formazione permanente). Questa nuova situazione dev essere affrontata partendo da due punti di vista fondamentali: uno riguarda l aspetto pedagogico e l altro quello tecnologico. Nel primo caso si avverte la necessità di formulare nuovi modelli di formazione che possano definire in modo chiaro sia come strutturare i nuovi percorsi formativi e i contenuti didattici ad esso associati sia come distribuire tali contenuti 1. L aspetto tecnologico, invece, richiede la creazione di nuovi strumenti che diano modo di facilitare la distribuzione della conoscenza, tali da consentire la riproduzione il più possibile fedele dei modelli pedagogici per la formazione. Si comprende, a questo punto, quanto sia importante individuare e caratterizzare gli aspetti pedagogici, e il loro conseguente impatto tecnologico, legati alla formazione a distanza per poi poter analizzare le caratteristiche di tutte quelle piattaforme per l e-learning che sono alla base dell erogazione dei contenuti formativi attraverso il Web. 1 Cfr. Jonassen D. H., Thinking Tecnology, toward a Costructivistic Design Model, in Educational technology XXXIV, 1994; Jonassen D. H., Peck K. L., Wilson B. G., Pfeiffer W. S., Learning with Technology: A Costructivist Perspective, Prentice Hall di 23

4 Internet offre validi strumenti per lo scambio di informazioni che possono essere impiegati in modi diversi ai fini dell apprendimento on-line. Per fare formazione a distanza, però. non basta erogare dei contenuti, occorre organizzare un progetto formativo che chieda all utente un'azione e un ruolo di co-protagonista. «Fine ultimo di ogni sistema di e-learning è veicolare (erogare) contenuti, attraverso sia materiali auto-istruzionali, sia lo studio in gruppo di apprendimento, sia ancora utilizzando strategie miste, basate cioè sull uso di materiali, interazioni in presenza e a distanza» 2. Il processo della formazione a distanza, dunque, presenta una complessità superiore rispetto a quello della formazione tradizionale: i fattori di qualità di cui tenere conto sono diversi e legati ad ambiti differenziati quali, per esempio: le metodologie, le tecnologie utilizzate, l isolamento dei partecipanti, le tempistiche, la logistica, la complementarità fra attività a distanza e in presenza. «La scelta della strategia di erogazione deve poi rispecchiare lo specifico modello di e- learning che si pensa di mettere in atto, nonché essere funzionale allo stile di apprendimento che tale modello intende favorire» 3. La progettazione di un corso FaD, a causa della sua complessità, richiede spesso competenze multidisciplinari, buone competenze di progettazione formativa tradizionale d aula ed un adeguata conoscenza delle diverse strategie e metodologie utilizzabili, buona conoscenza dei media, delle loro potenzialità, conoscenza relativa alla gestione di processi monitorati e tutorati, delle caratteristiche degli strumenti da utilizzare. Occorrono, infine, «capacità di budgeting e di project management, altrimenti nessun progetto è realisticamente possibile» 4. Dunque, realizzare corsi FaD comporta un lavoro su tre diversi livelli di progettazione, tra loro integrati. Tali livelli riguardano: 1. Sistema; 2. Architettura tecnologica; 3. Prodotti. Uno degli elementi che determinano la complessità della progettazione di un corso di formazione a distanza è dovuto al fatto che questi tre livelli, che sono distinti per output, obiettivi e 2 Trentin G., E-learning come sistema complesso, in TD Rivista di Tecnologie Didattiche, n 3, 2003, pag Ibidem. 4 Zahora G. M., Progettazione di un corso FAD, in Fragnito R., (a cura di), La Rete della didattica, Pensa Multipedia, Lecce di 23

5 competenze interessate, dovrebbero procedere in parallelo e in modo coerente, data la loro evidente interconnessione. Altro fattore è che l integrazione di questi tre livelli implica la gestione di un ampio network di relazioni, costituito dalla presenza di molti professionisti, con un bagaglio culturale diverso per ognuno di loro. La formazione in rete può essere considerata secondo diversi punti di vista. Dal punto di vista dello studente, ad esempio, essa può essere considerata come un nuovo modo di apprendere. Con questa nuova modalità, infatti, egli diventa membro di una comunità virtuale costituita da altri studenti, da formatori (tutor), da esperti e da osservatori. Comunità al cui interno egli svolge attività individuali e collaborative, che hanno come risultato l acquisizione di nuove abilità e capacità. Dal punto di vista del progettista la formazione in rete è un sistema didattico basato sulla possibilità di creare un contesto in cui la forma privilegiata di comunicazione è quella telematica differita e in cui l accesso all informazione è fortemente ampliato dalle possibilità offerte dalla rete telematica. Dal punto di vista, invece, del gestore della formazione diventa una modalità di conduzione dei corsi a distanza, caratterizzata dalla possibilità di interagire in maniera costante con i tutor, gli esperti e gli altri partecipanti. Dal punto di vista del ricercatore, infine, è da considerarsi come una strategia di apprendimento cooperativo, in cui i partecipanti non solo acquisiscono conoscenza, ma la elaborano in maniera collaborativa. Un modello di FaD a cui si può fare riferimento è quello proposto da Midoro 5, secondo il quale: «Un modello descrive gli elementi fondamentali di un sistema e le loro relazioni. Nella formazione in rete tre sono gli elementi fondamentali: una comunità virtuale (comprendente 5 Midoro V., Ma che cos è questa formazione in rete?, in TD Rivista di Tecnologie Didattiche, n 15, di 23

6 formatori, studenti, esperti e osservatori), un pool di materiali (disponibili in rete e inviati per posta), le tecnologie di comunicazione (Computer Mediated Communication (CMC) systems e Internet)» 6. In un corso di FaD la comunità di riferimento non include soltanto il docente e gli studenti, ma coinvolge anche altre figure; tutte insieme costruiscono un vero e proprio sistema di insegnamento/apprendimento mediato dall uso delle tecnologie. La formazione a distanza può essere progettata per un gruppo di utenti, ma anche per un singolo partecipante. In questo secondo caso si hanno due livelli di interazione e comunicazione, uno all interno del gruppo primario (più intenso) e l altro tra i gruppi virtuali (più blando). Nel caso di un gruppo di partecipanti, invece, si hanno gruppi virtuali di lavoro, in cui i singoli comunicano tra loro per via telematica 7. Per quanto riguarda il materiale, in un corso online si possono trovare tre tipologie di supporto 8 : Materiali relativi all organizzazione: viene sempre fornita una guida del corso in cui sono indicati gli obiettivi, i contenuti, la struttura, la pianificazione, i materiali didattici. Materiali relativi alla tecnologia: viene fornito un manuale all utente, relativo al sistema informatico utilizzato, il software da utilizzare, le indicazioni su come riuscire a scaricare il materiale didattico. Materiali relativi ai contenuti: viene fornito del materiale da utilizzare per lo studio individuale e per le attività da svolgere in gruppo. Infine, la componente relativa alla tecnologia è elemento da non sottovalutare all interno di un corso che voglia distinguersi per efficienza ed efficacia. «Le infrastrutture telematiche nei corsi in rete assolvono due funzioni peculiari: la funzione comunicativa e la funzione informativa. 6 Ivi, pag Zahora G. M., Progettazione di un corso FAD, op. cit., pag Ivi, pag di 23

7 La comunicazione scritta 9 in differita all interno di una comunità virtuale può avvenire in due modi differenti, tramite la posta elettronica o tramite un sistema di Computer Mediated Conferencing (CMC). Nella posta elettronica tutto viene raccolto in un unica casella postale. In questa situazione, interventi inviati in ritardo rispetto allo scadenziario per le attività dei diversi moduli del corso provocano spesso un accavallamento dei messaggi creando rumore alla comunicazione globale. In un sistema CMC si può ovviare a questi problemi, poiché il partecipante è costretto di volta in volta a collegarsi al computer e a depositare e prelevare la posta, come se interagisse con una bacheca murale. Tale sistema porta con sé altri aspetti positivi: permette un aggiornamento continuo al modificarsi della struttura del corso mantenendo una visione chiara del processo; i formatori possono mantenere il controllo di quanto accade nel corso potendo intervenire quando lo ritengono necessario. L informazione, invece, viene solitamente fornita sottoforma di documenti in formato elettronico dal formatore. Nei sistemi CMC viene aperta un area biblioteca in cui vengono raccolti tutti i documenti utilizzati durante il corso» 10. «Il ciclo di vita di un corso in rete comprende le seguenti fasi: definizione dei requisiti, in cui sono precisate le esigenze, definiti gli scopi e l area dei contenuti; definizione delle specifiche, in cui è definita la struttura dei contenuti; elaborazione del progetto, in cui la cui la struttura dei contenuti è ripartita in moduli, che a loro sono dettagliatamente progettati; realizzazione del progetto, in cui sono realizzati i materiali relativi ai moduli, l ambiente di apprendimento e la pianificazione; conduzione del corso, in cui il corso viene condotto con gli studenti; validazione, in cui il corso è valutato e messo a punto; manutenzione, in cui il corso è aggiornato per far fronte a richieste di modifica. 9 Secondo Bocconi, Midoro e Sarti (1999), la forma scritta (scambio di messaggi) della comunicazione consente la memorizzazione e la ricostruzione del processo collaborativo, fornendo i presupposti per una rilettura dei metodi di progettazione e valutazione dell intervento didattico. 10 Ivi, pp di 23

8 La definizione dei requisiti e quella delle specifiche sono analoghe a quelle di altri tipi di corsi a distanza. Nelle fasi successive è necessario tenere in considerazione i tre elementi fondamentali della formazione in rete e delle loro relazioni. Devono essere individuati i membri della comunità virtuale, devono essere progettati e realizzati i materiali, vanno individuate le tecnologie da usare, devono essere definite le strategie e le attività didattiche. Ed è in queste che appaiono chiare le relazioni tra i tre elementi fondamentali» 11. Secondo Bocconi, Midoro e Sarti (1999) 12, la relazione tra comunità e tecnologie si basa sul fatto che i membri di una comunità utilizzano le tecnologie per comunicare, per lavorare insieme, per accedere alle informazione e per produrne. La relazione tra comunità e materiali, consiste nel fatto che la comunità usa e produce quei materiali. Infine, la relazione tra tecnologie e materiali consiste nel fatto che questi ultimi sono creati e veicolati dalle tecnologie utilizzate. 11 Midoro V., Ma che cos è questa formazione in rete?, op. cit., pag Bocconi S., Midoro V., Sarti L., Valutazione della qualità nella formazione in rete, in TD Rivista di Tecnologie Didattiche, n 16, 1999, pag di 23

9 2 Le differenti piattaforme e tipologie di apprendimento 13 Altra problematica fondamentale che gli organizzatori di un attività di formazione in rete devono affrontare e risolvere riguarda la messa a punto dell infrastruttura tecnologica del corso. L individuazione e la realizzazione di un sistema in grado di erogare e supportare le attività on-line è un momento che presenta implicazioni economiche, metodologico-didattiche e organizzative. Due possono essere le soluzioni alternative per affrontare e risolvere il problema dell infrastruttura. La prima, che potremmo definire come soluzione dosata, consiste nel dotarsi di un infrastruttura tecnologica minima, rivolgendo l attenzione più verso le interazioni interpersonali tutor-studente e studente-studente e, conseguentemente, su figure in grado di gestire quelle stesse interazioni. In questa prospettiva si tende ad usare tecnologie di rete di cui tutti i coinvolti sono abitualmente dotati, introducendo al limite, col passare del tempo, strumenti e ambienti software per risolvere problemi specifici. L altra soluzione, definita soluzione integrata, consiste nell adottare una vera e propria piattaforma tecnologica strutturata sulle specifiche esigenze dell esperienza formativa, utilizzandola successivamente come base per agevolare le interazioni tutor-studente, studente-risorse e studentestudente, inserire altri attori nel processo o effettuare operazioni di analisi, monitoraggio, archiviazione dei dati e valutazione. Questi ambienti, che integrano le funzionalità di più strumenti specifici, sono chiamati groupware. Nella fase di progettazione di un attività di formazione in rete risulta molto utile stabilire un criterio di classificazione: non si deve dimenticare che nella scelta della piattaforma tecnologica bisogna tenere conto della stretta relazione esistente tra caratteristiche degli strumenti utilizzati, problematiche organizzative e aspettative dei destinatari dell esperienza, anche per poter meglio situare lo strumento o gli strumenti che si deciderà di utilizzare rispetto agli obiettivi dell esperienza formativa. 13 Per gentile concessione di Studio Staff, testo di S. Fraccavento, Le differenti piattaforme e tipologie di apprendimento, tratto dal sito 9 di 23

10 Un primo, semplice criterio di classificazione può essere rappresentato dal tipo di interazione che lo strumento evidenzia. Dunque, una prima classificazione degli utensili disponibili potrebbe essere quella presentata nella tabella seguente: Strumenti comunicativi e tipologia d interazione. Ambienti e strumenti che implicano o - Videoconferenza suggeriscono interazioni sincrone - Audioconferenza - Chatting - Alcune lavagne condivise - Alcuni strumenti di scrittura collaborativa Ambienti e strumenti che implicano o suggeriscono interazioni asincrone - Pagine Web - Forum Web - Posta elettronica - Alcune lavagne condivise - Alcuni ambienti di desktop conferencing Ambienti misti o in cui sono possibili entrambe le possibilità di interazione e tecnologie audiovisive in rete - Streaming video - Streaming audio - Alcune lavagne condivise - Alcuni strumenti di scrittura collaborativa - Alcuni ambienti di desktop 10 di 23

11 conferencing Prendiamo ad esempio la mailing-list e il forum Web sono strumenti/ambienti che svolgono una funzione multipla. Da un lato definiscono una knowledge base (contenitore di conoscenze) che permette sia ai componenti della comunità in rete che a eventuali soggetti esterni (studenti, esperti, osservatori) di recuperare materiali e informazioni, di solito archiviati secondo criteri di pertinenza all oggetto di una discussione, dall altro sono veri e propri strumenti collaborativi attraverso cui la comunità on-line dialoga ed opera, affrontando e risolvendo problemi ed elaborando, spesso a più mani, materiali che a loro volta confluiranno nella base di conoscenze condivisa e distribuita attraverso l ambiente o lo strumento 14. Diverse sono, invece, nei due casi le modalità di interfacciamento (il forum on-line solitamente si consulta attraverso il browser 15 e non richiede l installazione e l attivazione di un client specifico) e soprattutto le modalità d uso: la mailing list è infatti tendenzialmente una tecnologia comunicativa di tipo push, il forum è al contrario una tecnologia di tipo pull. Si parla di tecnologia push quando l iniziativa della comunicazione proviene da una fonte o da un intermediario e l utente si limita a ricevere le informazioni: in una mailing list, ad esempio, ogni messaggio viene automaticamente e contemporaneamente inoltrato a tutti i componenti e sarà ricevuto anche da coloro che in quel momento non sono strettamente interessati a quella discussione. Si ha invece una situazione comunicativa di tipo pull quando è l utente che assume l iniziativa di verificare la presenza di determinate informazioni: in un forum on line sono gli ipotetici destinatari, ovvero gli altri componenti della comunità che si assumono,se lo desiderano, l onere di richiamare e leggere un messaggio appeso, tra quelli visibili in bacheca. Un secondo criterio di classificazione può ad esempio prendere in esame le modalità dell interazione, recuperando uno schema anch esso ormai largamente accettato 16. Si possono distinguere tre categorie di strumenti: 14 Calvani A., Rotta M. Comunicazione e apprendimento in Internet, Erickson, Trento Programma che consente agli utenti di visualizzare e interagire con testi, immagini e altre informazioni, tipicamente contenute in una pagina web di un sito (o all'interno di una rete locale), informazioni prese dal sito 16 Trentin G., Insegnare e apprendere in rete, Editore Zanichelli, Bologna di 23

12 Strumenti per l interazione uno-uno: il paradigma è costituito dalla posta elettronica (ma non dalla mailing list). Rientrano in questa categoria anche gli strumenti per la videoconferenza che permettono solo il collegamento diretto da punto a punto e alcune lavagne condivise che lavorano analogamente. Strumenti per l interazione uno-molti: il paradigma è il forum o bulletin board system (BBS). Sono strumenti di questo tipo ovviamente anche le pagine Web. Strumenti per l interazione molti-molti: il paradigma è costituito dagli ambienti di desktop conferencing system, ma anche una sessione di chatting o la partecipazione a una mailing list sono caratteristiche situazioni molti-molti. Una variante di questa stessa ipotesi di classificazione 17 aggiunge allo schema gli strumenti per l interazione uno- se stessi, ovvero gli utensili che lo studente on-line usa per interagire con le risorse distribuite in rete: i motori di ricerca, quindi i database consultabili on-line e il browser in quanto interfaccia tra utente e risorse. Un terzo criterio di classificazione, infine, può essere legato alla tipologia di medium che l ambiente software o il singolo strumento evocano, in modo esclusivo o in prevalenza. Si possono individuare alcune categorie descritte nella tabella seguente: Strumenti e tipologie di medium CATEGORIA Text-based STRUMENTI E AMBIENTI SPECIFICI - Posta elettronica - Forum Web - Alcuni ambienti di chatting Database-based - Piattaforme integrate - Strumenti per il knowledge management - Motori di ricerca 17 Paulsen, M.F., An Overview of CMC and the Online Classroom in Distance Education. In Computer Mediated Communication and the Online Classroom, Volume III: Distance Learning, eds. Z. L. Berge and M. P. Collins. Cresskill, Hampton Press,New Jersey (1995). 12 di 23

13 Video-based - Video conferencing - Streaming video Audio-based - Audio conferencing - Streaming audio Multimedia-based - Pagine Web - Streaming media - Alcune lavagne luminose Virtual Reality-based - Alcuni ambienti di chatting - Strumenti specifici per l interazione in ambienti tridimensionali in rete Parlando di soluzioni dosate e di introduzione graduale delle varie tecnologie nel contesto di un corso online si è già fatto più volte riferimento al termine piattaforme integrate. Si tratta evidentemente di ambienti in cui sono comprese varie funzionalità, svolte in altri casi ciascuna da uno strumento più specifico. Questi ambienti non si possono considerare utensili tecnologici, come i molti a cui sinora si è fatto riferimento: sono piuttosto veri e propri software, spesso appositamente progettati per offrire a chi intende erogare o gestire attività di formazione in rete tutto il necessario per operare. Si può parlare quindi di soluzione integrata in quei casi in cui i progettisti e gli organizzatori di un corso online decidono di orientarsi su una di queste piattaforme per risolvere integralmente o in larga parte il problema dell infrastruttura tecnologica che supporterà l attività. Tipicamente, una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività didattiche che si possono svolgere in rete: gestione di messaggistica (sia sincrona che asincrona); gestione di dati e informazioni (knowledge base e knowledge management); situazione di simulazioni; management della classe virtuale ; 13 di 23

14 verifica dei risultati; gestione di statistiche sulle interazioni e monitoraggio del sistema. A queste istanze le piattaforme integrate cercano di rispondere proponendo varie funzionalità, solitamente considerate come un insieme eterogeneo che va messo in relazione all uso che possono farne le varie figure coinvolte nel processo formativo. Quindi, si ritrovano: strumenti a disposizione del docente o del tutor; strumenti a disposizione degli studenti; funzionalità specifiche eventualmente messe a disposizione di altre figure coinvolte nel processo; strumenti utilizzabili dalla classe virtuale nel suo complesso o più orientati ad attività collaborative e a situazioni di gruppo. Inevitabilmente, tale complessità di funzioni porta ad un estrema proliferazione e diversificazione degli strumenti in circolazione. Sono in atto da sempre due tendenze diametralmente opposte, l una orientata all integrazione del maggior numero possibile di funzionalità all interno di un unica piattaforma, solitamente un software molto complesso e sofisticato, l altra focalizzata sulla produzione di ambienti per usi più specializzati o parziali, talora funzionali a un determinato approccio metodologico. Complessivamente, si parla di oltre 500 tra piattaforme e ambienti integrati per l erogazione o la gestione di attività formative in rete oggi in circolazione: anche se nella cifra sono compresi strumenti molto diversi tra loro, dalle grandi piattaforme client-server a oggetti per produrre quiz interattivi da erogare a distanza, si tratta pur sempre di una cifra considerevole, molto superiore alle varianti riscontrabili in altre tipologie di software. Due in particolare le ragioni di così tanta varietà: 14 di 23

15 1. sono in atto enormi investimenti in questa direzione, poiché la formazione in rete è considerata uno dei business del futuro: il mercato, però, non si è ancora assestato e nessuno in particolare è riuscito ad imporsi o ad imporre uno standard; 2. si punta molto sulla personalizzazione e sulla specializzazione: anziché poche proposte per affrontare in generale i problemi della gestione della formazione in rete, sono piuttosto allo studio molte soluzioni per risolvere problemi più contingenti o legati a singole esperienze. In realtà, nella tendenza alla proliferazione delle piattaforme si può individuare anche un motivo di ordine generale: la formazione in rete non è un argomento che si può circoscrivere facilmente. Implica differenti approcci e strategie talora molto diverse tra loro. Una molteplicità di problematiche in gioco che evidentemente porta ad affrontare il problema proponendo altrettante soluzioni, anche perché forse, non esiste o non può esistere la soluzione. Sulla base di queste considerazioni, si può affermare che di fronte a un ipotesi di soluzione integrata il problema principale da affrontare sia sostanzialmente quello della selezione e della scelta della piattaforma. E evidente però che per poter scegliere bisogna prima di tutto capire come classificare le piattaforme integrate disponibili, cosa che appare molto difficile, vista la quantità e la varietà dei software oggi disponibili sul mercato dell e-learning. 15 di 23

16 3 Requisiti di un sistema FaD Gli elementi che costituiscono un sistema di formazione a distanza, quali contenuti, strumenti e servizi, offrono innumerevoli tipologie di formazione, tante quante possono essere le necessità e le possibilità che ogni progetto formativo reca in sé. Perché un corso di formazione in rete divenga competitivo, rispetto ad uno tradizionale, è necessario che risponda a determinati requisiti 18 : 1. Responsabilità, univoca e precisa. Di fronte al dilagare delle agenzie formative, che promettono tempi ristretti e modi facili di apprendimento, la questione centrale è quella di far capire che c è chi governa il processo, assumendosi la responsabilità dei percorsi formativi, del controllo dell apprendimento, della valutazione dei risultati. Un processo formativo deve dotarsi di un insieme di organismi che, a diversi livelli di responsabilità e differenti compiti, rispondano del progetto e delle scelte didattiche. 2. Progettazione continua. La formazione in rete coinvolge una molteplicità di soggetti (tutor, docenti, tecnici, editor, gestori di rete, progettisti della formazione, ecc.), sul cui coordinamento si basa il successo dell operazione: è necessario raggiungere un certo grado di omogeneità nell offerta didattica, pur salvaguardando la specificità dei contenuti. 3. Le modalità che riguardano l erogazione (monitoraggio, tempi, verifiche) costituiscono un altro elemento chiave, a cui dev essere dedicata una struttura specifica, con il preciso compito di governare la complessità del progetto anche attraverso il dialogo con gli studenti; le informazioni devono essere ricche e costanti, devono riguardare i singoli ed anche il gruppo, devono essere inoltre, analizzate sia verticalmente che orizzontalmente. 18 Cfr. Zahora G. M., Progettazione di un corso FAD, op. cit., pp di 23

17 4. Apprendimento collaborativo. Si tratta qui di dare rilievo ai momenti di interazione tra studenti, tra questi e i docenti e i tutor. Per tale motivo si ritiene opportuno creare delle classi virtuali costituite da studenti, ognuna assegnata ad un tutor, con momenti di lavoro di gruppo, sia in modalità sincrona che asincrona, a cadenza predefinita. Gli studenti, in genere, sono motivati e ben disposti a collaborare. 5. Ritmo. Uno dei vantaggi della formazione in rete, rispetto a quella in presenza, è la quasi totale assenza di vincoli logistici: questo permette di proporre delle finestre, all interno delle quali ogni studente può collocare i suoi momenti di fruizione. Sempre all interno di un processo controllato. 6. Materiali. Non basta scaricare da Internet materiali già esistenti, occorre riprogettarli: quelli già presenti in rete, fungono di solito da supporto, da integrazione, della lezione del docente in aula. Se però parliamo di un percorso interamente on-line è necessario definire formati e tempi di erogazione dei materiali resi disponibili. Il docente definisce lo storyboard e l editor rende i contenuti fruibili, interpretando le intenzioni del docente e prevedendo gli utilizzi del materiale. 7. Approccio. Nei progetti di formazione a distanza viene spesso utilizzato il learning by doing. La difficoltà nasce dal fatto che i docenti ritengono maggiormente importante all interno di un percorso formativo il momento dell insegnamento rispetto a quell dell apprendimento: per cui l attenzione viene posta sulle cose che il docente ritiene più importanti piuttosto che sul come esse vengono poi assimilate dallo studente. 8. Monitoraggio. Il controllo sulla qualità di un progetto di formazione pone la questione di come doverlo valutare. La valutazione può avvenire partendo da diversi punti di vista: l efficacia didattica, tecnica e comunicativa. 17 di 23

18 4 Organizzare i contenuti del corso 19 All interno della progettazione di un corso di formazione a distanza è particolarmente importante organizzare e suddividere i contenuti in unità concettuali di piccole dimensioni, così da risultare facilmente gestibili da parte dei partecipanti al percorso formativo. Il corso viene ad essere, quindi, strutturato in lezioni, per le quali è prevista una durata media di studio (stima delle ore che l allievo potrebbe dedicare allo studio) ed un articolazione temporale di fruizione delle lezioni. Le lezioni risultano composte da una serie di attività finalizzate all apprendimento di un segmento di contenuti, all interno di una determinata unità di tempo (di solito hanno cadenza settimanale). La progettazione dovrebbe, quindi, partire dall insieme dei contenuti da erogare per poi suddividerli in unità concettuali (lezioni). Se tale segmento è realizzato in modo corretto, dovrebbe poi risultare facile identificare un titolo per ogni lezione. La fase successiva riguarderà la progettazione delle attività che compongono ogni singola lezione. I vantaggi ascrivibili a questo tipo di procedura sono i seguenti: è a disposizione di tutti i partecipanti una mappa dei contenuti (le lezioni) facilmente comprensibile e memorizzabile, che coincide anche con le attività previste e con la loro scansione temporale; le lezioni vengono ad essere unità auto consistenti, in quanto è possibile realizzarle anche in corsi diversi da quello originale, oppure è possibile costruire nuovi corsi basandosi su lezioni preesistenti. Ogni lezione deve prevedere, dunque, una serie di attività che, tutte insieme, devono assicurare una piena comprensione dei contenuti che sono stati proposti. Alcune delle attività proposte riguardano: 1) incontri in presenza che siano di introduzione alle lezioni; 19 Cfr. Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogradro, Consigli pratici per la progettazione ed erogazione di un corso di formazione a distanza, ripreso da Internet, 18 di 23

19 2) studio individuale di materiali didattici; 3) esercitazioni a distanza; 4) partecipazione al forum di discussione; 5) test di autovalutazione. L idea di base è che le diverse attività portino ad un rafforzamento delle conoscenze acquisite e a una loro socializzazione nel gruppo in cui si entra a far parte. La stima dei tempi ritenuti necessari per il completamento delle attività da parte di ogni singolo partecipante va effettuata considerando una persona con preparazione media. L indicazione dei tempi darà modo ai partecipanti di: gestire meglio il tempo dedicato allo studio; capire il tipo di approfondimento richiesto per affrontare i materiali didattici. Il principio di autoconsistenza comporta delle complicazioni pratiche. Per quanto riguarda i materiali didattici, comporta: la presenza di strumenti e risorse, quali indici, glossari, figure, abstract, esempi, bibliografia, ecc; un impaginazione chiara, che supporti i contenuti senza appesantirli; la scelta di un linguaggio che sia semplice e, contemporaneamente, appropriato; l introduzione di esercitazioni e test comprensivi di soluzioni. Per quanto riguarda, invece, l organizzazione generale di un corso e dei suoi contenuti comporta: un impostazione modulare delle lezioni; la presenza, all inizio del corso, di una documentazione introduttiva e di supporto, alle metodologie e alle tecnologie utilizzate, ecc.; la presenza di strumenti di comunicazione per la risoluzione di eventuali dubbi e problemi; 19 di 23

20 un manuale sull uso della piattaforma e degli strumenti informatici previsti per la fruizione del corso. Il principio di autoconsistenza ha una notevole rilevanza nel processo di produzione dei materiali didattici e della progettazione didattica, in quanto ci si prefigge di mettere i discenti nella condizione di contare maggiormente sulle proprie forze, avendo meno possibilità di chiedere aiuto alle figure di supporto (tutor, docenti, ecc.) Dunque, un corso di formazione a distanza può definirsi autoconsistente se i partecipanti sono messi nelle condizioni di fruire agevolmente dei contenuti messi a disposizione e di svolgere le attività previste senza dover chiedere aiuto. 20 di 23

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Cos è il Software Didattico

Cos è il Software Didattico Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio Indice OBIETTIVI... 3 REQUISITI TECNICI... 3 ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO... 3 PARTE TEORICA...4 PARTE PRATICA...4

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca Delivery Unit Campania III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca REPORT CONCLUSIVO Destinatari della formazione Studenti delle classi VAt e VC dell Istituto

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003 Carlo Nati SSIS del Lazio Indirizzo Arte e Disegno Internet e didattica Internet ed il personale scolastico: TIC e professione docente L intervento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

SCUOLA MULTIMEDIALE DI SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile Cultura di Protezione Civile Cultura di protezione civile è cultura della sicurezza, della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli