Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "http://eprints.uniss.it/7509/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch"

Transcript

1 Depalmas, Anna; Tanda, Giuseppa; Melis, Maria Grazia (1995) La Necropoli a domus de janas di Lochele-Sedilo (OR). In: Preistoria e protostoria in Etruria: atti del 2. Incontro di studi: V. 1: tipologia delle necropoli e rituali di deposizione, maggio 1993, Farnese-Manciano. Milano, Centro studi di preistoria e archeologia. p Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

2 PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA ATTI DEL SECONDO INCONTRO DI STUDI TIPOLOGIA DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE RICERCHE E SCAVI

3 INDICE GENERALE VOLUME 1 RAPPORTO TRA ABITATI E NECROPOLI TRA BRONZO FINALE ED ETÀ DEL FERRO Massimo Cardosa 189 CRONACA DEI LAVORI PRESENTAZIONE Francesco Nicosia PRESENTAZIONE Anna Maria Moretti Sgubini INTRODUZIONE Nuccia Negroni Catacchio PETTINI IN MINIATURA E CERAMICA CON DECORAZIONE A PETTINE": DUE ESPRESSIONI DEL RITO FUNEBRE? Kristina Berggren 199 LE NECROPOLI COME INDICATORI DELLA STRUTTURA SOCIALE DELLE COMUNITÀ VILLANOVIANE: IL IX SECOLO A BOLOGNA Clarissa Belardelli 209 STRUTTURE TOMBALI NELL'ETRURIA MERIDIONALE VILLANOVIANA Filippo Delpino 217 TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE - Relazioni TARQillNIA TRA ABITATO E NECROPOLI. RIFLESSIONI SULLA DECORAZIO NE VASCOLARE Maria Bonghi Jovino 225 DEPOSIZIONI, TOMBE E NECROPOLI NELL'ETRURIA CENTRALE TIRRENICA Nuccia Negroni Catacchio 15 SEPPELLIMENTI IN ABITATO: IL CASO DI TARQUINIA Cristina Chiaramonte Treré 241 OSSERVAZIONI SU ALCUNI ELEMENTI DI CARATTERE RITUALE NELL'ENEOLIT1CO DELLA TOSCANA Daniela Cocchi Genick - Renata Grifoni Cremonesi 29 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE SPAZIALE IN ALCUNE NECROPOLI ENEOLI TICHE E DELL'ETÀ DEL BRONZO DELLA PENISOLA ITALIANA Alberto Cazzella - Maurizio Moscoloni 35 TOMBE 'A FOSSA' E TOMBE 'A FORNO': DISTRIBUZIONE E TIPOLOGIA FUN ZIONALE DEI RINVENIMENTI NELL'AMBITO DEL RITUALE FUNERARIO Maurizio Quagliuolo 45 TOPOGRAFIA E ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLA NECROPOLI ENEOLITI CA DI PONTE S. PIETRO aschia DI CASTRO, VT) Monica Miari 55 LA NECROPOLI ENEOLITICA DELLA SELVICCIOLA (ISCHIA DI CASTRO, VT). ASPETTI DEL RITUALE FUNERARIO Anna Maria Conti - Carlo Persiani - Patrizia Petitti 67 UNA SEPOLTURA ENEOLITICA IN TOSCANA: LA GIACITURA DELLO SCHE LETRO IN RELAZIONE AL RITUALE FUNERARIO Elsa Pacciani 75 PRATO DI FRABULINO (FARNESE, VT) - TOMBA A CAMERA DELL'ETÀ DEL BRONZO Carlo Casi-Vincenzo d'ercole-nuccia Negroni Catacchio-Flavia Trucco 81 LE PERLE DI PRATO DI FRABULINO (FARNESE, VT): INDAGINI ANALIDCHE Paola Santopadre - Marco Veri tà 111 ANALISI ANTROPOLOGICA DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DELLA TOMBA A CAMERA DI PRATO DI FRABULINO (FARNESE, VT) Rita Vargiu 119 LE STRUTTURE TOMBALI DEL BRONZO FINALE IN ETRURIA: ANALISI E OSSERVAZIONI Laura Domanico 127 RESTI DI SEPOLTURA DA UN SAGGIO DI SCAVO PRESSO BELVERDE DI CETONA. ANNO 1969 Mirella Cipolloni Sampò - Esmeralda Remotti 147 LA NECROPOLI DEL BAGNATOlO (MANCIANO, GR) NEL QUADRO DEI COM PLESSI FUNERARI PROTOVILLANOVIANI DELLA MEDIA VALLE DEL FIORA Carlo Casi 163 RESTI DI UN INCINERATO DALLA TOMBA DEL BAGNATOlO (MANCIANO, GR) Elsa Pacciani 171 LA NECROPOLI DEL BRONZO FINALE DI STICCIANO SCALO (GR) Alessandro Zanini 175 RIPRESA DEGLI SCAVI NELLA NECROPOLI PROTOVILLANOVIANA DI POGGIO DELLA POZZA AD ALLUMIERE (ROMA) Vincenzo d'ercole 177 RELAZIONE ANTROPOLOGICA SUI RESTI SCHELETRICI PROVENIENTI DALLE NECROPOLI PROTOVILLANOVIANE DI POGGIO DELLA POZZA E DI GANGALANTE - ALLUMIERE (ROMA) Rita Vargiu 187 SIMBOLISMO FUNERARIO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE A TARQUINIA NELLE FASI INIZIALI DELL'ETÀ DEL FERRO Cristiano laia 249 RITUALE FUNERARIO E FORMAZIONE DELLE ARISTOCRAZIE NELL'ETRURIA PROTOSTORICA: OSSERVAZIONI SUI CORREDI FEMMINILI E INFANTILI DI TARQillNIA Andrea Zifferero 257 IL SEPOLCRETO VILLANOVIANO DI CAMPO S. ANTONIO - CHIUSA CIMA (BARBARANO ROMANO, VT). PARTICOLARITÀ MORFOLOGICHE E ASPETTI DEL COSTUME FUNERARIO Luciano Santella 267 LA DEPOSIZIONE DI SCUDI NELLE TOMBE DI VIII E VII SECOLO A.C. NELL'ITALIA CENTRALE TIRRENICA Gilda Bartoloni - Anna De Santis 277 TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE - Poster UN OSSUARIO ADESPOSTA ED IL PROBLEMA DELLA NECROPOLI DI "INSUGLIETTI" (PITIGLIANO, GR) Alessandro Zanini 291 TOLFA-ALLUMIERE E ROMA-COLLI ALBANI NEL BRONZO FINALE: RITUALI FUNERARI A CONFRONTO Carla Socrate 295 STUDI SU ALCUNE FIBULE PROTOVILLANOVIANE Savino Sbarra MATERIALI VILLANOVIANI DA MONTE ROMANO (V T) - LOC. POGGIO VALLICELLE Luciano De Camillis - Patrizia Fortini 299 TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE - Discussione 305 TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE Confronti con altre aree - Relazioni UNA NECROPOLI EQUA: IL CASO DI RIOFREDDO (ROMA) Elena M. Menotti 315 L'INSEDIAMENTO PROTOSTORICO DI MONTE SARACENO (GARGANO) Gabriela Acquaroli 321 STRUTTURE, CORREDI E RITUALI DEI SEPOLCRI A TUMULO DI SAN MAGNO E DI COPPA DI SOTTO IN TERRA DI BARI Rodolfo Striccoli 329 IL "GRUPPO DELLA SIBARITlDE" NELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO: NUOVI DATI DA TORRE MORDILLO Vittoria Buffa 339 NUOVE RICERCHE A JANCffiNA (LOCRI, RC): ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLA NECROPOLI DI CANALE E PROPOSTA DI TIPOLOGIA DELLE STRUT TURE FUNERARIE Silvia Festuccia - Domenico A. Marino

4 PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Secondo Incontro di Studi 363 LA NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI LOCHELE - SEDILO (OR) La regione denominata Salto di Lochele si trova nella parte centrale dell'isola, in una zona collinare che domina il tratto del fiume Tirso in prossimità della sua confluenza con il Taloro. La necropoli sorge in località "sa Serra" (308 m slm) ed è costituita da sette ipogei del tipo a domus de janas, scavati nell'ignimbrite trachitica che affiora in singoli banchi o in brevi costoni rocciosi. La sette sepolture - oggetto di indagine nel corso di una campagna di scavo condotta durante il 1985 e proseguita nel 1986 appaiono realizzate entro modeste formazioni isolate (tombe nn.l,5,6) (fig.1a) o all'interno del medesimo banco roccioso (tombe nn.2-4,7) (fig.1b). Le tipologie tombali seguono schemi planimetrici piuttosto semplici, infatti si distinguono: - il tipo bicellulare composto da due ambienti - anticella e cella - quadrangolari (n.6) o subcircolari (nn.3,5) disposti secondo l'asse longitudinale (tombe nn.3,5,6) (fig.1b); - il tipo a "T" costituito da tre celle: atrio o padiglione con (n.4) o senza (nn.2,7) fossetta circolare scavata nel pavimento, anticella di forma quadrangolare, ampia cella subellittica (n.2) o rettangolare (nn.4,7), in un caso con setti divisori (n.7) realizzati in rilievo sul pavimento, con ampliamenti laterali in forma di uno (nn.2,7) o due (n.4) banconi sopraelevati (tombe nn.2,4,7) (hg.1b); - infine, un terzo tipo, anch' esso con pianta a "T", ma preceduto da un dromos rettangolare in asse con l'anticella quadrangolare e la cella, irregolarmente rettangolare con setto divisorio sulla sinistra e ampliamento, di epoca posteriore, sulla destra; nel pavimento del dromos e dell'anticella compaiono delle fossette votive (tomba n.l) ( fig. la). Rari gli elementi architettonici rappresentati, se si eccettuano i particolari delle cornici che riquadrano alcuni portelli di ingresso agli ipogei. Solo due camere sepolcrali (tombe nn.l,2) presentano tracce di pittura, in particolare l'ipogeo n.2 - in corrispondenza del padiglione - mostra delle bande alternate bianche e rosse dipinte sul soffitto. Lo scavo stratigrafico condotto nella zona antistante le tombe e all'interno di esse ha interessato depositi parzialmente rimaneggiati, ma ha comunque permesso di evidenziare una lunga sequenza di frequentazioni a partire dal neolitico recente sino al riutilizzo in età altomedievale. Rari e poco caratterizzati appaiono i materiali attribuibili alla cultura di Ozieri (fine IV - prima metà del III millennio a.c.) (fig.1c,1) mentre è ben attestata la presenza dei reperti riferibili alla cultura eneolitica di Filigosa, documentata dal ritrovamento di frammenti di tazze e ciotole carenate, talvolta provviste di bugne, raramente decorate con sottili incisioni in motivi triangolari e a zig zag (fig.l C,2-6). Sempre nell' età del rame ( a.c.) sono collocabili i frammenti ceramici campaniformi provenienti dalle celle delle tombe 2 e 3 del settore 1, antistante ad esse. Si tratta di pochi elementi decorati con la tecnica dell'incisione semplice, in un solo caso mediante l'uso del pettine dentato, che descrive motivi a clessidra, bande e tratteggi su ciotole emisferiche con piccolo orlo a tesa e piedi rettangolari (fig.1c,8-9), ornati che ricordano quelli osservabili su materiali del sud dell'isola e dell'iglesiente (Grotta della Volpe - Iglesias, Locci Santus - S.Giovanni Suergiu). Ben documentata è la presenza della cultura di Bonnanaro, caratteristica del Bronzo Antico, testimoniata dai numerosi tegami, scodelle, ciotoloni decorati da brevi costolature verticali (fig.1c,7,10-11). L'industria litica è rappresentata da alcune punte di freccia peduncolate in ossidiana ad accurata lavorazione bifacciale (fig.1c,12-14), da numerose lame e schegge - sempre in ossidiana (fig.1c,15-17) da rari elementi in selce e da una particolare industria scheggioide che utilizza come supporti ciottoli e schegge di una roccia silicea locale (tomba n.6) (hg.1c,18-19).

5 364 A. Depalmas - G. landa - M.G. Melis Le ricognizioni sinora effettuate intorno alla zona degli ipogei, non hanno condotto all'individuazione dell' area o delle aree abitative ricollegabili all'utilizzo in tempi preistorici della necropoli mentre hanno permesso la localizzazione dell'insediamento altomedievale, ubicato a monte dell'area funeraria. Anna Depalmas Giuseppa Tanda Maria Grazia Melis Nota bibliografica Melis M.G. Studio tipologico delle perle in vetro e faience rinvenute in Sardegna, in Depalmas A.-Melis M.G., Materiali e monumenti d'età prenuragica e nuragica, in Antichità Sarde, Studi e Ricerche 2, 1989, Sassari 1991, pp

6 PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Secondo Incontro di Studi 365 A 9 flj~....'... \ \ 1 2 vw 3 4 ~-~ :\ 5 6 ~ - --r~:i !.:t! " I.:... 7 o,, 6cm 11 6~-~ T-Te ':::::'17 o,, 6cm c ~18 19 Fig.l - Sedilo (OR), necropoli a domus de janas di Lochele. A: planimetria della tomba 1; B: planimetria delle tombe 2-4; C: materiali provenienti dalle tombe 1 (nn.1,12-14,16), 2 (nn.3,4,6), 3 (nn.2,5), dal settore 1 (nn.7-11) e dalla tomba 6 (nn.15,17-19).

7 TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE Confronti con altre aree - Postar RrTI FUNERARI SUL TICINO. INDNIDUAZIONE E SCAVO DI UNA NECROPOLI PROTOSTORICA A GOLASECCA (VA), LOCALITÀ MONSORINO Maria Adelaide Binaghi Leva 359 LA NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI LOCHELE - SEDILO (OR) Anna Depalmas - Giuseppa Tanda - Maria Grazia Melis TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE Confronti con altre aree - Discussione 369 ELENCO DEI RELATORI E DEGLI ADERENTI - INDICE GENERALE 371 RICERCHE E SCAVI - Relazioni VOLUME 2 ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE METALLURGICA NELLA VALLE DEL FIORA DALL'ENEOLITICO ALLA PRIMA ETÀ DEL FERRO Enrico Pellegrini 7 RICERCHE ZOO ARCHEOLOGICHE IN ALCUNI INSEDIAMENTI PROTOSTORICI DELL'ETRURIA MERIDIONALE Jacopo de Grossi Mazzorin 17 LA POLLEDRARA DI CECANffiBIO (ROMA). DATI PRELIMINARI SULL'ANALISI TAFONOMICA DEI REPERTI FAUNISTICI Anna Paola Anzidei - Paola Villa - Eugenio Cerilli 27 L'INDUSTRIA SU CIOTTOLO DI SASSOFORTINO (ROCCASTRADA, GR) Attilio Galiberti - Arcangiolo Sarti 37 OSSERVAZIONI GEOARCHEOLOGICHE SUI LNELLI PALEOLITICI DELLA GROTTA DELLE SETTECANNELLE (ISCHIA DI CASTRO, VT) Giovanni Boschian - Paola Ucelli Gnesutta 45 MATERIAli PALEOLfTICI DAL SITO B" DI MACCARESE (ROMA) Patrizia Toniutti 53 L'INSEDIAMENTO PREISTORICO DI POGGIO OLNASTRO (CANINO, VT). CAMPAGNE DI SCAVO Grazia Maria Bulgarelli-Laura D'Erme-Enrico Pellegrini - Patrizia Petitti 63 SCAVO DI UN INSEDIAMENTO ENEOLITICO NEL DISTRETTO MINERARIO DEL CAMPIGLIESE (LD Fabio Fedeli 73 L'INSEDIAMENTO DEL BRONZO MEDIO DEL CASTELLARE DEL CAMPESE - ISOLA DEL GIGLIO (GR) Bianca Maria Aranguren - Paola Perazzi - Paola Rendini 83 L'ABITATO PROTOSTORICO DI UVORNO - STAGNO. NOTA PRELIMINARE Pamela Gambogi - Mary Nanni - Alessandro Zanini 93 CONSIDERAZIONI SULL'INSEDIAMENTO DEL BRONZO FINALE ALLA PUNTATA DI FONTEBLANDA (ORBETELLO, GR) Giulio Ciampoltrini 103 L'INSEDIAMENTO PROTOVILLANOVIANO DI SATURNIA Maurizio Michelucci LA RUPE DI PITIGLIANO (GR): SCAVI E RICERCHE TOPOGRAFICHE Bianca Maria Aranguren - Paola Perazzi 121 LA RIOCCUPAZIONE DELLA ROCCA DI PITIGLIANO Gilda Bartoloni 129 NUOVE ACQUISIZIONI ACHEULEANE NELLA TOSCANA SETTENTRIONALE Fabio Martini - Nicoletta Volante 133 MATERIAli ENEOLfTICI INEDITI DALLA TOSCANA E DALL'UMBRIA Monica Miari - Nuccia Negroni Catacchio 143 IL TERRITORIO DI CmUSI (SI) IN ETÀ PROTOSTORICA. NOTE SUL POPOLA MENTO Maria Chiara Bettini - Alessandro Zanini 157 INTEGRAZIONI DI IMMAGINI LANDSAT, DATI TOPOGRAFICI E INFORMAZIO NI ARCHEOLOGICHE PER UN'ANALISI DELLE RELAZIONI TRA SITI PRE-PRO TOSTORICI E TERRITORIO (ETRURIA MERIDIONALE) Neda Parmegiani - Maurizio Poscolieri 169 RICERCHE TOPOGRAFICHE NEI COMUNI DI CANINO, MONTALTO DI CASTRO (VT), CAPALBIO E MANCIANO (GR): UN CONTRffiUTO ALLA CONO SCENZA TERRITORIALE Laura Asor Rosa - Daniela Passi - Giorgio F. PocobeUi - Rossella Zaccagnini 179 IL PALEOLfTICO DEL COMPLESSO VULSINO: PRELIMINARI DI UNA RICERCA TERRITORIALE Lucina Giacopini - Diego Mantero 189 AMBIENTE E POPOLAMENTO NEL COMPRENSORIO VULSINO TRA IL NEOLfTICO E LA PRIMA ETÀ DEL FERRO Micaela Angle - Laura D'Erme 199 NUOVI DATI SUI GIACIMENTI ARCHEOLOGICI SOMMERSI NEL LAGO DI BOLSENA Pietro Tamburini 209 INTEGRAZIONE DI DATI PER ALCUNI INSEDIAMENTI PREISTORICI DELL' A REA VOLSINIESE, VULCENTE E TARQUINIESE Massimo Pennacchioni 219 NUOVE RICERCHE SULLA PATERNALE E SULLA VESCA Francesco di Gennaro RITROVAMENTI PREISTORICI E PROTOSTORICI NELLA BASSA VALLE DEL TORRENTE ARRONE Cristina Corsi - Alessandro Mandolesi 237 RICERCHE E SCAVI Poster AMBRA, OSSO E PASTA VITREA NELL'ETRURIA PROTOVILLANOVIANA Barbara Raposso - Maria Giuseppina Ruggiero 247 NUOVI DATI SUL POPOLA MENTO DELL'ALTA VALLE DELL'ALBEGNA (GR) Barbara Setti 253 MONTE TELLERE (PITIGLIANO, GR). RINVENIMENTO DI UN PROBABILE INSEDIAMENTO DELL'ETÀ DEL BRONZO Alessandra Massari - Giulia Sordi 257 LA CLUSTER ANALYSIS NELLO STUDIO DELLA CERAMICA DELL' ABITATO DEL BRONZO FINALE DI SORGENTI DELLA NOVA (FARNESE, VT) Anna Passoni 261 INDIZIO DI UN RIPOSTIGLIO DELL'ETÀ DEL BRONZO ANTICO IN LOCALITÀ CARTALANA" - COMUNE DI ISCHIA DI CASTRO (VT) Daniele Ciavatta - Romolo Lucarelli 265 MONTE SALIETTE (VALENTANO, VT) LA RACCOLTA DI SUPERFICIE. APPROCCIO TEORICO E RISCONTRO OGGETTIVO Anna Maria Conti - Carlo Persiani 267 POGGIO GAROFALO (VT). STANZIA MENTO CON FASI DI OCCUPAZIONE DEL L'ETÀ DEL BRONZO E DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO Cristiano Iaia - Alessandro Mandolesi 269 PRESENZE DELL'ETÀ DEL BRONZO IN LOCALITÀ "LA CIVITA" (TARQUINIA ANTICA) Alessandro Mandolesi 273 LA FERRIERA DI SUTRI Francesco di Gennaro LA FASE ANTICA DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO IN ETRURIA MERIDIONALE: AGGIORNAMENTI Francesca Ceci - Francesco M. Cifarelli 281 RICERCHE E SCAVI Discussione 285 VOTO APPROVATO AL TERMINE DEL SECONDO INCONTRO DI PREI STORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA, IL 23 MAGGIO 1993 (promotore F. di Gennaro) 293 ELENCO DEI RELATORI E DEGLI ADERENTI INDICE GENERALE 295 Per le abbreviazioni di periodici, collane, enciclopedie si fa riferimento a quelle adottate dalla "Rivista di Scienze Preistoriche". Edito dalle Edizioni Et nel maggio Milano - Corso Indipendenza 12 - fax

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe Lungo la SS 389 Nuoro-Bitti, prima di raggiungere la Fonte sacra di Su Tempiesu, sono ubicati, vicino alla strada e quindi facilmente accessibili, i complessi monumentali di Noddule e di Su Pradu che si

Dettagli

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 2.I Italia settentrionale e peninsulare 2015-2.I- www.iipp.it - ISSN 2384-8758 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari IL LUOGO BARI CITTÀ SUL MARE LA CONCA BARESE LA STORIA L uomo vive nel territorio GEOGRAFIA Posizione geografica:il promontorio sul

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011

CONVEGNO NAZIONALE. Archeoclub di San Severo PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Archeoclub di San Severo Movimento di opinione al servizio dei beni culturali ed ambientali CONVEGNO NAZIONALE PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA 12-13 NOVEMBRE 2011 Col patrocinio dell Amministrazione

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ CENTRO STUDI DI PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Onlus MILANO COMUNE DI PITIGLIANO COMUNE DI VALENTANO PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE ETRURIA NOVA ONLUS DENOMINAZIONE NOME: TIPO DI ATTIVITÀ: CODICE FISCALE: 94173540488 PRESIDENTE: VICEPRESIDENTE: TESORIERE: VICE- SEGRETARIO: Etruria Nova Onlus Tutela, valorizzazione

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO Nel presentare ai bambini la parola archeologia, si scopre che essi l associano, quasi invariabilmente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci

INDICE. ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci INDICE PRESENTAZIONE (Sergio Rinaldi Tufi) pag. V INTRODUZIONE (Francesca Ceri)» 1 ETRURIA MERIDIONALE di Francesca Ceci I. AMBIENTE E PAESAGGIO» 11 La natura del suolo» 12 Idrografia» 18 La costa» 23

Dettagli

Sinfonia di ambienti

Sinfonia di ambienti In uno stabile dell'ottocento, nel centro di Torino, un appartamento è stato ristrutturato nel pieno rispetto del contesto storico che lo ospita. L'intervento ha dato vita ad un gioco dialettico tra gli

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca villanoviana e orientalizzante

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca villanoviana e orientalizzante XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

IL VILLAGGIO RUPESTRE DELLA GRAVINA MADONNA DELLA SCALA A MASSAFRA (TARANTO)

IL VILLAGGIO RUPESTRE DELLA GRAVINA MADONNA DELLA SCALA A MASSAFRA (TARANTO) ROBERTO CAPRARA FRANCO DELL AQUILA IL VILLAGGIO RUPESTRE DELLA GRAVINA MADONNA DELLA SCALA A MASSAFRA (TARANTO) Contributi di Pasquale Acquafredda, Andrea Caprara, Domenico Caragnano, Antonio Greco, Giulio

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

TERRE DI MAREMMA. Magliano in Toscana - Montalto di Castro - Vulci - Cellere - Capalbio - Capodimonte - Ischia di Castro

TERRE DI MAREMMA. Magliano in Toscana - Montalto di Castro - Vulci - Cellere - Capalbio - Capodimonte - Ischia di Castro TERRE DI MAREMMA Alla scoperta di suggestivi borghi medievali Magliano in Toscana - Montalto di Castro - Vulci - Cellere - Capalbio - Capodimonte - Ischia di Castro 1 giorno: Magliano in Toscana - Montalto

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA CENTRO STUDI DI PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Onlus MILANO COMUNE DI VALENTANO COMUNE DI PITIGLIANO PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA UNDICESIMO INCONTRO DI STUDI Paesaggi cerimoniali Ricerche e scavi Valentano

Dettagli

XII Incontro di Studi: Preistoria e Protostoria in Etruria

XII Incontro di Studi: Preistoria e Protostoria in Etruria XII Incontro di Studi: Preistoria e Protostoria in Etruria ORNARSI PER COMUNICARE CON GLI UOMINI E CON GLI DEI Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione PROGRAMMA DEI

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

ORNARSI PER COMUNICARE CON GLI UOMINI E CON GLI DEI Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione

ORNARSI PER COMUNICARE CON GLI UOMINI E CON GLI DEI Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione C.S.P. ONLUS Centro Studi di Preistoria e Archeologia Viale Lazio, 26-20135 Milano C.F. 97208560157 Tel. 02-22477212 info@preistoria.it www.preistoria.it XII Incontro di Studi: Preistoria e Protostoria

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Preistoria e Protostoria in Etruria PAESAGGI CERIMONIALI

Preistoria e Protostoria in Etruria PAESAGGI CERIMONIALI C.S.P. ONLUS Centro Studi di Preistoria e Archeologia Via Fiori Chiari, 8-20121 Milano Tel. 02-72023607 FAX 02-89015971 C.F. 97208560157 www.preistoria.it Preistoria e Protostoria in Etruria PAESAGGI CERIMONIALI

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

PAESAGGI D'ACQUE PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI. volume I. PPE.Atti V. vol. I ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI

PAESAGGI D'ACQUE PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI. volume I. PPE.Atti V. vol. I ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI PPE.Atti V vol. I PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI Il volume contiene gli Atti del Quinto Incontro di Studi sulla Preistoria e Protostoria in Etruria, tenutosi a Sorano

Dettagli

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Le scuole & il Museo Archeologia a Varese Programmi didattici Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia - Lago di Varese - Biandronno Visite guidate

Dettagli

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO TIPOLOGIE DEIMONUMENTI FUNERARI DI ROMA ANTICA Acura di Marco Mengoli presente si tenterà didescrivere in breve alcune tipologie classiche dei monumentifunerari romani per quanto

Dettagli

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI Dipartimento di Economia Management Istituzioni Corso di Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

Nascite simili e diverse: il passaggio all'assetto territoriale protourbano durante la fase terminale del Bronzo finale in Etruria meridionale

Nascite simili e diverse: il passaggio all'assetto territoriale protourbano durante la fase terminale del Bronzo finale in Etruria meridionale Barbara Barbaro Nascite simili e diverse: il passaggio all'assetto territoriale protourbano durante la fase terminale del Bronzo finale in Etruria meridionale Una evoluzione tendente alla concentrazione,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

LA CULTURA VILLANOVIANA

LA CULTURA VILLANOVIANA LA CULTURA VILLANOVIANA Percorso per le classi quinte della scuola primaria Col termine villanoviano si definisce convenzionalmente un aspetto culturale dell Italia protostorica (IX-VIII secolo a.c.),

Dettagli

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino IL NON TOFET DI FAVIGNANA Giovanni Mannino Il nome tofet lo troviamo per la prima volta nella Bibbia, nel libro del profeta Geremia (7,30; circa 600 a.c.) e ne viene spiegato il significato: Hanno costruito

Dettagli

12 TESORI CIVITA CASTELLANA STORIA E LEGGENDE D ITALIA 13

12 TESORI CIVITA CASTELLANA STORIA E LEGGENDE D ITALIA 13 Capitale del territorio falisco, Falerii Veteres sorgeva nel luogo dell odierna Civita Castellana, su un altopiano tufaceo delimitato dal Rio Maggiore a nord, dal Rio Filetto a sud e dal fiume Treja ad

Dettagli

Paesaggi reali e paesaggi mentali Ricerche e scavi

Paesaggi reali e paesaggi mentali Ricerche e scavi PPE.Atti VIII PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA Paesaggi reali e paesaggi mentali Ricerche e scavi ATTI DELL OTTAVO INCONTRO DI STUDI CENTRO STUDI DI PREISTORIA E ARCHEOLOGIA Milano PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Nell ambito della missione archeologica del sito di Paikuli, si è scelto di utilizzare una metodologia di rilievo finalizzata sia allo studio del

Nell ambito della missione archeologica del sito di Paikuli, si è scelto di utilizzare una metodologia di rilievo finalizzata sia allo studio del La prima fase dell attività topografica e di rilevamento si é svolta nel periodo che va dal 25 Settembre al 25 Ottobre 2006 ed é stata realizzata da Angela Bizzarro e Alessandro Tilia. L immagine rappresenta

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c.

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. L et età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. Appunti per la preparazione all incontro con Antonello Pellegrino, autore del romanzo Bronzo Cagliari 1 Fasi del Nuragico I fase: 1800-1500 (bronzo antico Cultura

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA. Preistoria e Protostoria della Puglia

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA. Preistoria e Protostoria della Puglia II circolare XLVII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Preistoria e Protostoria della Puglia in memoria di Santo Tinè Ostuni (BR) - Museo di Civiltà preclassiche della

Dettagli

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma

Due tombe d età imperiale rinvenute in via dell Acqua Bullicante a Roma The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

GHINI Mauro, (GHN MRA 51H10 E202F) P.IVA 00264550534, nato a Grosseto il 10/06/1951, residente in Monte Argentario (GR).

GHINI Mauro, (GHN MRA 51H10 E202F) P.IVA 00264550534, nato a Grosseto il 10/06/1951, residente in Monte Argentario (GR). Mauro GHINI ingegnere GHINI Mauro, (GHN MRA 51H10 E202F) P.IVA 00264550534, nato a Grosseto il 10/06/1951, residente in Monte Argentario (GR). CURRICULUM VITAE (PROFESSIONALE) - Laurea Ingegneria: Università

Dettagli

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11

Competenze in uscita per la classe prima. Pagina 2 di 11 Pagina 1 di 11 Competenze in uscita per la classe prima Pagina 2 di 11 Nuclei fondanti: Orientamento Spazio Pagina 3 di 11 OSA 1 Organizzatori temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto, davanti,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO SECONDO SEMESTRE 2014

OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO SECONDO SEMESTRE 2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VITERBO OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO SECONDO SEMESTRE 2014 I prezzi riportati vanno considerati a soli fini statistico-economici

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

Il rilievo ai fini del progetto di restauro Il rilievo ai fini del progetto di restauro A. Rilievo Grafico 1. Cartografia a. Corografia in scala 1/25.000, 1/10.000 b. Planimetria urbana (pianta catastale) in scala 1/2.000, 1/1.000 c. Planimetria

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania E-mail (Nota: vi sono n.18 foto che riguardano il sito preistorico di Albano. Occorre un tempo medio tra i 10 e i 20 sec. per l'apertura dell'intera pagina) Le vasche di pietra e i menhir di Albano di

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Contesti ceramici dai Fori Imperiali

Contesti ceramici dai Fori Imperiali Contesti ceramici dai Fori Imperiali a cura di BAR International Series 2455 2013 Published by Archaeopress Publishers of British Archaeological Reports Gordon House 276 Banbury Road Oxford OX2 7ED England

Dettagli

IDRA. Banca dati per la catalogazione dei beni archeologici mobili (schede RA) conservati nei musei locali e di interesse locale del Lazio

IDRA. Banca dati per la catalogazione dei beni archeologici mobili (schede RA) conservati nei musei locali e di interesse locale del Lazio Banca dati per la catalogazione dei beni archeologici mobili (schede RA) conservati nei musei locali e di interesse locale del Lazio IDRA Informatizzazione Dati Reperti Archeologici LE COMPETENZE REGIONALI

Dettagli

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo:

Tiziana D Este. In collaborazione con studi professionali o esercitando individualmente ha svolto la sua opera nei seguenti lavori di rilievo: Tiziana D Este Diplomata nel 1981 in studi artistici, ha seguito parte degli studi Accademici nel corso di Pittura. Si è poi diplomata alla scuola specialistica di Illustrazione affinando oltre alle tecniche

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE. Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) a g. m a

WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE. Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) a g. m a WPMILANO I CANTIERI NELLA MILANO IN DIVENIRE Via Civitavecchia Visita: venerdì 15 aprile (ore 13-14:30) A cura di: Lorenzo Gaetani Rocco Latrecchiana Saranno presenti: Progettisti arch. Lorenzo Consalez

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna (2000) La Tomba 2 della necropoli a domus de janas di Iloi-Ispiluncas, Sedilo (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale,

Dettagli

la Tomba dei dolii la tomba dei vasi greci la tomba dei letti e dei sarcofagi

la Tomba dei dolii la tomba dei vasi greci la tomba dei letti e dei sarcofagi la Tomba dei dolii la tomba dei vasi greci Il tumulo della capanna (Recinto della necropoli della Banditaccia), oltre alla tomba omonima, ospita altre tre sepolture monumentali. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA

SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA SARDEGNA LE SPIAGGE PIU BELLE D ITALIA CARTINA FISICA La Sardeg na ha cos te roccios e che s ono s tate modellate dal v ento e dal mare. Nell entroterra s i trov ano g ruppi montuos i. La s ua pianura

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici

Orientamento Indicatori topologici. Paesaggio Elementi naturali e antropici ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE 1 a SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

LE SALE ED I REPERTI

LE SALE ED I REPERTI LE SALE ED I REPERTI SALA 1 I pastori del Bronzo Finale X secolo a.c. Il Chianti 3000 anni fa Sulla collina di Poggio La Croce, a Radda in Chianti, sede di uno scavo etrusco iniziato nel 1989, durante

Dettagli

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di

UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di Cerreta, in una splendida posizione collinare con vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti dei

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 23 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2003 Stampa:

Dettagli

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno. ALLEGATO 3 Criteri standard per la cartellonistica divulgativa-informativa riferita alle indicazioni generali dell Allegato B- PAFR (Patrimonio Agricolo Forestale) della LR n.39 del 21.03.2000 Al fine

Dettagli