di Giovanni Boggero e Lorenzo Brach del Prever

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Giovanni Boggero e Lorenzo Brach del Prever"

Transcript

1 di Giovanni Boggero e Lorenzo Brach del Prever Il territorio di Veio (in latino Veii) era molto vasto, fino alla riva destra del Tevere, alla cui sinistra sorgeva Roma. Era la città più meridionale dell'etruria, situata su un vasto pianoro di forma triangolare e circondata dai corsi d'acqua del Fiordo e del Cremera, che originavano il più importante Valchetta, affluente del Tevere. L'antico centro abitato era protetto da una cinta muraria e da un poderoso contrafforte. Dai ritrovamenti archeologici si evince che i suoi più antichi insediamenti, nella zona dell'odierna Isola Farnese, risalgono all'età del bronzo, anche se solo più tardi assumono connotazione di città ricca e potente, in notevole sviluppo fin dal VII secolo a.c., tanto da controllare importanti rotte commerciali, in virtù della posizione strategica sulla riva destra del Tevere. Il suo vasto territorio si estendeva, nel VI secolo, fino al porto di Fregene. I reperti archeologici mettono in luce una vita economica e culturale piuttosto vivace e gli eventi storici, tramandatici in buona parte da Tito Livio, pongono in luce la sua potenza e la capacità bellica. Veio in età arcaica controllava saldamente la sponda destra del Tevere che le fonti latine chiamano significativamente "ripa Veiens", la riva di Veio: il Gianicolo, "l'antipolis" di Roma e il Trastevere sono luoghi di contesa, dove frequente è il ricordo di episodi di frontiera, e l'archeologia, con la scoperta dell'"oppidum" di Colle S. Agata, oggi presso il Policlinico Gemelli su Monte Mario, difeso da poderose mura e delle tombe a camera di tipo veiente del VII-VI sec. a.c., di S. Onofrio, conferma questo dato delle fonti. Il vasto territorio di Veio si estendeva tra la fascia pianeggiante sulla sponda destra del Tevere e le alture alle spalle di Caere fino al lago di Bracciano (attuali comuni di Capena, Formello e Campagnano). È difficile fissare i limiti antichi dell'ager Veientanus, data la natura dei luoghi, con alture appena pronunciate inframmezzate da fertili pianure; limite meridionale era certo il corso del Tevere, ma già a Nord-Est il suolo veiente trapassa senza ostacoli naturali nel territorio di Capena, che le fonti descrivono come colonia di Veio. Verso settentrione, la via Cassia passa per le terre di Veio, verso Baccano; non sappiamo se il territorio terminasse qui o se proseguisse fino alla strettoia verso Sutri e verso Nepi, ovvero

2 i "claustra Etruriae" (porte d'etruria), che segnavano certamente un confine tra i territori falisci e tarquiniesi. Ad Ovest dobbiamo cercare i confini nelle alture attorno al lago di Bracciano, l'antico "lacus Sabatinus", anche se soprattutto in questo caso dobbiamo supporre l'esistenza di limiti non del tutto certi e, forse, causa di non pochi conflitti con la vicina Caere. In questa vastissima area i siti conosciuti sono relativamente pochi: per l'età villanoviana un interessante insediamento localizzato è quello di Monte S. Angelo, del quale è stata esplorata la piccola necropoli. Più ricca la documentazione arcaica: nell'area tra il Tevere e la costa, ove erano i "septem pagi", si conosce un notevole abitato a Testa di Lepre presso Maccarese, con tombe a camera di tipo veiente, e il già ricordato "oppidum" di Colle S. Agata, mentre nell'interno il sito principale è costituito dall'abitato di Trevignano, forse l'antica "Sabatia". Questo è un vero e proprio sito di frontiera, con caratteri culturali sia veientini sia ceriti In tutta la valle di Baccano e, verso Est, in direzione del territorio di Capena, le fattorie e gli "oppida" di dimensioni modeste sono abbastanza numerosi e restituiscono l'immagine di una campagna assai presto assoggettata a Veio e ben controllata dalla città. L'antica città sorge su uno scosceso altopiano di grandi dimensioni e di forma triangolare, con il vertice verso Sud costituito dall'appendice dell'acropoli di Piazza d'armi, che è congiunta all'altopiano da un basso istmo Ai piedi di Piazza d'armi si congiungono i due corsi d'acqua che lambiscono l'altopiano, ad Ovest il Fosso della Mola e ad Est il Cremera, affluente del Tevere. L area della città di Veio fu forse frequentata già dall età del Bronzo: alcuni frammenti documenterebbero presenze di epoca subappenninica, altre una frequentazione di epoca protovillanoviana. Più certo, dato il gran numero di attestazioni ritrovate, sarebbe uno sviluppo della città nell epoca

3 villanoviana, tra il IX e l VII secolo a. C. Già a quel tempo Veio, come la stessa Roma, aveva il controllo degli approdi tiberini e, secondo alcune fonti, pare che commerciasse con naviganti greci provenienti dall Eubea. Divenuta centro etrusco, Veio raggiunse il suo massimo splendore nel VI sec. a. C. durante il quale controllava i territori sottomessi ed era in grado di colonizzare le aree adiacenti. Fu governata dapprima da re, in seguito adottò la costituzione repubblicana. Nel secolo successivo, secondo quanto ci dice lo storico Tito Livio, si iniziò per la città una lenta decadenza, sia per la crescita della rivale Cerveteri, sia per gli scontri continui con Roma. Veio infatti sbarrava ai Romani il controllo della via d acqua del Tevere e quindi del commercio, in primo luogo del sale e del grano. In realtà, comunque, i rapporti conflittuali tra Roma e Veio, risalivano addirittura ai tempi di Romolo e anche Tullo Ostilio combatté duramente contro la città etrusca. Lo stesso Tullo Ostilio rase al suolo la città di Alba Longa, perché il suo re non si era schierato con decisione al suo fianco nella guerra che opponeva Roma a Veio. Nel 509 a.c. Valerio Publicola aveva combattuto e vinto Veio, la quale era appoggiata dalla sorella etrusca Tarquinia, in una drammatica battaglia dove aveva perso la vita anche il console Lucio Giunio Bruto, fondatore della repubblica romana. Nel V sec. a. C. dunque lo scontro tra Veio e Roma si fece più aspro. Nel 478 a. C., la gens Fabia aveva chiesto e ottenuto l'autorizzazione al Senato, per combattere una sorta di guerra privata (bellum privatum) contro la la rivale etrusca. Trecentosei membri della prestigiosa famiglia romana, accompagnati da una guarnigione di quattromila uomini, probabilmente loro clienti, si accamparono a poca distanza da Veio, sulle rive del fiume Cremera, un piccolo affluente del Tevere. Da lì conducevano una guerra fatta di piccoli scontri, incursioni e razzie di bestiame. Il 13 febbraio del 477 a. C. caddero in un'imboscata preparata dai Veienti trecentocinque componenti della famiglia dei Fabi. Solo un giovane si salvò e garantì in questo modo la discendenza dalla famiglia che rimase comunque una delle gentes più importanti dell'antica Roma. Negli ultimi decenni del secolo la pressione romana si fece fortissima: nel 426 a.c. Veio chiese aiuto alla lega etrusca riunita al "Fanum Voltumnae", ovvero il santuario della dea Voltumna, sede della lega etrusca vicino al lago Trasimeno, ma, tranne Falerii, Fidene e Capena, sue fedeli alleate, nessuna

4 città etrusca venne in soccorso di Veio, colpevole di essersi data nuovamente un regime monarchico. E infatti, negli scontri degli anni precedenti, il re veiente L(ars) o L(ucius) Tolumnius era caduto per mano di A. Cornelio Cosso, che ne aveva dedicato gli "spolia opima", il trofeo d'armi, nel tempio di Giove Feretrio a Roma. In quello stesso anno chi fece le spese del conflitto tra Roma e Veio fu la cittadina di Fidene, che, pur essendo una città latina, si trovava sotto il controllo dei Veienti. Il problema più grosso di Fidene era di trovarsi in mezzo alle due contendenti; già ai tempi di Romolo, la cittadina, che si trovava a pochi chilometri a nord di Roma, aveva pagato duramente la sua fedeltà a Veio. La conquista definitiva di Fidene da parte dei Romani si verificò appunto nel 426 a.c. e, a fronte di questo evento, Veio fu costretta ad accettare un armistizio ventennale. Nel 406 a.c. l esercito romano pose sotto assedio la città etrusca, ma Veio si dimostrò davvero inespugnabile e resistette per più di dieci anni meritandosi in seguito il nome di "Troia etrusca". I Veienti erano anche riusciti, con una sortita inaspettata e grazie all appoggio degli eserciti di Capena e di Faleria, a rompere l'accerchiamento e ad insidiare la stessa Roma. A quel punto Roma, dopo il momento di sbandamento, ricorse nuovamente a un dittatore, Marco Furio Camillo, il quale decise le sorti della guerra in favore dei Romani. Camillo infatti aveva scoperto l'esistenza di un vecchio pozzo che passava sotto l abitato e, dopo averlo svuotato, lo utilizzò come cunicolo sotterraneo per penetrare all interno della città. I Veienti, attaccati alla sprovvista, furono costretti alla resa in breve tempo. Dopo la caduta di Veio il dittatore autorizzò il saccheggio: furono depredate le case private, i palazzi, i templi e gli edifici pubblici. Sembra che lo stesso Camillo si sia impadronito della statua di Giunone Regina, protettrice della città, e che l abbia portata con sé a Roma, dedicandole un tempio sull'aventino. Il dittatore fece inoltre vendere all'asta tutti i Veienti e si impadronì degli oggetti d'oro di notevole pregio, nonché delle pesanti porte bronzee della città. Le splendide terrecotte, che ornavano il tetto del tempio di Veio, tra le quali ricordiamo in particolare il famoso Apollo), furono abbattute o distrutte dai legionari romani, ma risparmiate dal saccheggio perché considerate di scarso valore economico.

5 La sconfitta e la distruzione di Veio coincideva più o meno con la fine della civiltà etrusca, una fine accentuata dalla discesa sul territorio italiano delle popolazioni celtiche che sarebbero giunte a insidiare la stessa Roma. Nonostante l'entusiasmo per la vittoria conseguita, Camillo non dimenticò di vendicarsi degli alleati dei Veienti, conquistando e distruggendo sia Capena sia Faleria (394 a.c.). In seguito Camillo, a causa delle sue posizioni fortemente anti-plebee, venne esiliato nella città di Ardea. Ma nel 390 a.c. l invasione dei Galli di Brenno fornì al generale romano l occasione per un grande riscatto. Infatti l imponente bottino, che era affluito a Roma in seguito al saccheggio di Veio, fu impiegato da Furio Camillo per placare l orda dei Celti che aveva distrutto Roma. Con la distruzione della città appunto, Veio diventò il centro di un dibattito sul possibile trasferimento sul suo suolo di Roma distrutta; ma la tenacia di Camillo impedì l'esodo, ed egli anzi esortò i Romani a ricostruire la loro città. Tuttavia ancora nel I sec. d. C., in occasione della costruzione della Domus Aurea di Nerone, troviamo iscritta sull edificio l esortazione "Roma sta diventando un palazzo: emigrate a Veio, cittadini", testimonianza del fatto che, ancora molti secoli dopo la conquista, la città di Veio rappresenta nell immaginario collettivo l alter ego della città di Roma. A partire dal IV secolo Veio perse definitivamente la sua indipendenza e passò sotto il controllo romano. Il territorio dei Veienti (Ager Veientanus) venne riorganizzato - secondo quanto testimonia Livio - e distribuito alla popolazione in tre fasi successive. Nell anno 393 a. C. avvenne l assegnazione di lotti di 4 o 7 iugeri ai soli cittadini romani. Nell anno 389 vi fu un altra assegnazione di lotti, questa volta ai Veienti, Capenati e Falisci, che durante la guerra di Veio avevano defezionato in favore di Roma. Nel 387 vi fu la riorganizzazione del territorio, dovuta sicuramente alla necessità di riparare ai danni provocati dall invasione dei Galli di Brenno; ne seguì la creazione di quattro nuove "tribù" (Stellatina, Tromentina, Sabatina e Arniensis), cui afferirono i coloni dell Ager Veientanus, divenendo così tutti cittadini romani. Questa distribuzione di terre contribuì a placare per almeno due secoli la plebe romana, che spesso era agitata a causa della povertà e delle carestie.

6 Durante il periodo imperiale Augusto, nell ambito del suo programma di restaurazione sociale, politica e religiosa, creò nel centro dell'altopiano, un insediamento municipale, il "municipium Augustum Veiens", con edifici prestigiosi, noti da fonti epigrafiche e da resti archeologici. Le fonti parlano di un importante centro di culto imperiale, di templi di Marte e della Vittoria Augusta, di terme, di una"porticus Augusta" eretta da Tiberio; i probabili resti di un teatro, le terme dette Bagno della Regina e soprattutto le dodici colonne ioniche di marmo lunense scoperte negli scavi del sono l'equivalente archeologico dl quelle fonti, documenti dello sforzo compiuto dalla dinastia Giulio-Claudia per rivitalizzare questo antico centro in decadenza: ben undici dediche imperiali sulle diciotto conosciute si riferiscono, infatti, ai Giulio-Claudi. Le iscrizioni distinguono "municipes intramurani" e "municipes extramurani", abitanti del centro urbano e della campagna, prova questa di una forte presenza di cittadini nelle "villae" del territorio. Ciò non solo denuncia l'artificiosità della restaurazione augustea, ma fa presagire il destino successivo della città, che nuovamente tornerà allo stato di abbandono a vantaggio della campagna. Già nel I sec d. C. incominciò la decadenza della città, che cessò di esistere nel sec. IV d. C. In epoca medievale abbiamo ancora alcune testimonianze di qualche insediamento nella zona circostante Veio. Papa Adriano I (772-95) infatti fece costruire una fattoria in località S. Cornelia a tre chilometri a Nord-Est dalla città, nota dalle fonti come "domus culta" o "fundum Capracorum" e sopravvissuta fino al XII sec. Nel X sec., invece, sorsero il castello e la "curtis" di Isola Farnese, con il vicino mulino sul fosso, detto appunto della Mola. Isola Farnese sussiste ancor oggi come comune. -SANTUARIO DI PORTONACCIO Fortunati scavi degli inizi del secolo nell'area dell'antica Veio condussero nel 1916 alla scoperta, presso il santuario del Portonaccio, di un eccezionale gruppo di sculture in terracotta risalenti alla fine del VI secolo a.c. Si giunge al complesso del Santuario di Portonaccio da Isola Farnese attraverso

7 una "tagliata" forse antica, perpendicolare ad una grande strada etrusca che, da Portonaccio, andava verso Ovest in direzione della foce tiberina. Questa strada è ancora ben visibile, con la suggestiva tagliata, sulla sinistra del moderno cimitero di Isola Farnese; in età romana, pavimentata a poligoni di selce e bordata da sepolcri tardo-repubblicani a dado, scavati al principio del secolo, doveva scavalcare il Fosso della Mola all'altezza della porta urbana, dove tuttavia piegava costeggiando lo sperone posto sopra il santuario di Portonaccio e dove è ancora visibile. Varcato il Fosso della Mola all'altezza dell'antico mulino ad acqua, il visitatore può raggiungere l'ingresso degli scavi, posto presso l'arco che ha dato nome alla località, Portonaccio. Qui, lungo la strada romana, che fu smontata dagli scavatori per raggiungere i livelli etruschi, si entra nell'area del santuario extraurbano, detto dell'apollo dalla celebre scultura acroteriale, santuario che in realtà sappiamo dalle iscrizioni dedicato a Menerva (Minerva). Il complesso templare etrusco era posto su di una bassa sporgenza dell'altopiano ed era recinto da un muro di τέµενος, ovvero di confine, che verso valle diveniva ostruzione della sporgenza in senso Est-Ovest, con bella tecnica a blocchi rinforzata in età romana da un ulteriore muro obliquo di contenimento. La strada romana borda il lato verso monte del muro di τέµενος, per poi sovrapporglisi, mentre quella etrusca lo rispettava. Ancora più a monte, a sinistra della strada romana, un altro muro di contenimento a blocchi costituiva il limite della strada etrusca, conducendo ad una piccola vasca destinata a raccogliere le acque di un cunicolo retrostante, acque che, varcato con condotte il tracciato viario, entravano nell'area sacra per gettarsi in una vasta e profonda piscina accanto al tempio. Entro il τέµενος di forma trapezoidale si collocavano il tempio, con l'annessa piscina, e una piazza terminante ad Est in una larga piattaforma quadrangolare con l'altare centrale. Tutto il complesso del santuario, e soprattutto il tempio, ha subito gravi danni dal crollo sia del bordo verso valle della piattaforma sia della zona centrale dell'area sacra, in seguito al cedimento del soffitto di grotte praticate in epoca probabilmente postclassica nella collina per cavare materiali. Ciò ha fatto cadere tutte le parti centrali del tempio nel fondo della cava, dal quale sono state raccolte blocco per blocco e restaurate nella forma attuale. Il tempio, dalla caratteristica pianta tuscanica, poteva avere tre celle o, molto più probabilmente, un'unica cella e due alae, o colonnati laterali: la sua

8 decorazione - che ne sostituiva una più antica della metà circa del VI sec. a. C. - risale alla fine del VI sec. a. C., con splendide lastre di rivestimento, affreschi su terracotta per le pareti della cella, antefisse a testa gorgonica, antefisse a testa di menade, e soprattutto bellissimi gruppi acroteriali. I resti di questi gruppi furono trovati in parte sepolti sul lato del tempio e in parte crollati verso il fondovalle, e sono stati pazientemente ricomposti in statue a grandezza maggiore del vero, oggi al Museo di Villa Giulia. La piscina, costruita in bellissima tecnica a blocchi e rivestita di argilla impermeabile, con i suoi 20 m e oltre di lato, si addossava al tempio e al muro di τέµενος con una evidente connessione con il culto. Nella piazza dovevano ergersi altre statue ex-voto; nell'estremità Est dell'area sacra, davanti a un edificio quasi quadrato rinvenuto pieno di materiali votivi, era la piattaforma, dotata di un accurato sistema di scolo delle acque e destinata a sorreggere l'altare. Di questo rimane il filare di base con fascia e accenno di sagoma a cuscino: aveva una forma quadrata ed era perfettamente orientato, con una fossa centrale per i sacrifici rinvenuta colma di ceneri ed ossa di animali. A Portonaccio infatti, le ricche dediche deposte nel santuario tra la fine del VII e la prima metà del VI sec. a.c., attestano la devozione di personaggi di alto rango e di vasta influenza politica: tra i nomi attestati figurano quello di "Avile Vipiennas", certamente Aulus Vibenna, uno dei due fratelli di Vulci collegati con la saga romana di Servio Tullio, e quello di "Avile Acvilnas", lo stesso donatore di bei vasi di bucchero ad una famiglia aristocratica di Castro nel territorio vulcente, o ancora quello di un "Karcuna Tulumnes" ed un "Velthur Tulumnes", membri della famiglia veiente dei Tolumnii, che diede re alla città nel V sec. a.c.alo scavo del riempimento dell'altare e della piattaforma ha restituito una quantità notevole di ex-voto del VII e VI sec. a. C., fra i quali avori, gioielli e ceramiche su cui sono iscritti i nomi dei dedicanti. Con la conquista romana il santuario venne ancora attivamente frequentato: a questa fase appartengono l'iscrizione a Minerva, gemella di quella di Campetti, donata da L. Tolomnius e statuette votive, tra le quali quella, notissima, di Enea recante Anchise sulle spalle, dedicata frequentemente dai coloni romani del IV sec. a. C. come simbolo del loro trasferimento dalla seconda Troia (Roma incendiata dai Galli) alla seconda Roma (Veio). Il

9 santuario, forse abbandonato nel I sec. a. C., fu poi attraversato dalla strada romana. Alla stessa epoca dell intero complesso, se non a qualche decennio prima, va datato anche il tempio sulla sinistra della strada principale: vi si accede da una strada trasversale, e nel τέµενος, solo in parte delimitato, si dispongono le fondazioni a blocchi regolari dell'edificio di culto, di pianta rettangolare (m 15 x 8), del quale furono trovate le terrecotte architettoniche, con fregi raffiguranti processioni di carri e antefisse dell'iniziale VI sec. a. C. Collegato al tempio da un breve muro, è un ambiente rettangolare con pozzo. Poco discosto è tuttora conservata una gigantesca cisterna ellittica con scala di accesso interna. Ma Veio non è solo il santuario del Portonaccio: numerose necropoli circondano l abitato, famose tra l altro per la presenza delle più antiche attestazioni di decorazione pittorica funeraria. La tomba delle anatre in particolare ci ha restituito un interessante attestazione di decorazione appartenente al VII secolo a. C. -TOMBA DELLE ANATRE La tomba detta "delle Anatre", la più antica dipinta di tutta l'etruria, in quanto risalente al secondo quarto del VII sec. a. C., affrescata in vivaci colori, rosso, giallo e nero, ed ha volta a vela e banchine laterali con tracce per incasso ligneo di un baldacchino a doppio spiovente. Le pareti mostrano uno zoccolo rosso che, sulle sole pareti destra e di fondo, è separato dal fregio superiore mediante strisce rosse e gialle alternate a nere; nel fregio della parete di fondo ci sono cinque anatre schematiche, alternativamente in rosso e giallo con particolari in nero, derivate dal patrimonio della pittura vascolare italo-geometrica. Tutto l'altopiano, poi occupato dalla città storica, ha restituito materiali villanoviani in varia quantità. Le vaste necropoli villanoviane intorno alla città costituiscono nuclei abbastanza compatti, in rapporto più o meno stretto con strade antiche che da Veio conducono alle località vicine: a Nord l'imponente cimitero sul colle di Grotta Gramiccia, scavato negli anni tra li 1913 e il 1918; a Ovest la non grande necropoli di fondovalle in località Valle La Fata; ad Est l'altro vasto sepolcreto sulla sommità della collina di Quattro Fontanili con la vicina collina di Vaccareccia.

10 - LE NECROPOLI ETRUSCHE Delle grandi necropoli veienti solo alcune tombe sono visitabili. Il sepolcreto di Riserva del Bagno mostra ancora molte delle tombe aperte nei recenti scavi, disposte su varie terrazze percorse da una strada. I tumuli di Veio conosciuti sono appena otto, dei quali soltanto quattro veramente grandi e degni di stare di fronte ai consimili sepolcri principeschi d'etruria: Monte Aguzzo, sulla cima di Monte Aguzzo presso Formello (m 247 s.l.m.), contenente la "tomba Chigi" che, pur non rinvenuta intatta dagli scavatori del secolo scorso, ha restituito la celebre "olpe" protocorinzia Chigi e l'altrettanto noto vaso con alfabeto, detto appunto alfabeto di Formello; il gigantesco tumulo di Vaccareccia ad Est della città, anch'esso saccheggiato già in epoca antica: e infine i due tumuli di Oliveto Grande ad Ovest di Veio. Questi tumuli, in genere connessi con aree di necropoli etrusche, sono databili tra il 650 e il 600 a. C., e non contenevano materiali molto più tardi del principio dei VI sec. a. C., epoca del massimo splendore di Veio, documentata da altre tombe a camera. - VILLA CAMPETTI Ai confini della città si erge la villa di Campetti. Scavata negli anni 60, essa ci ha restituito un ninfeo dal quale proviene il mosaico che decora il ninfeo di Villa Giulia. Gli scavi ripresi negli ultimi anni dall Università "La Sapienza" di Roma ci stanno restituendo nuove ed interessanti scoperte sulla fine della città. All entrata, a circa 150 m sulla sinistra, vi sono ruderi appena visibili del santuario di Campetti: gli scavi hanno messo in luce una grotta artificiale e, sulla fronte di questa, resti di muri a blocchi, pertinenti ad un grande recinto di circa 20 m con tracce di edifici molto più tardi, di età imperiale romana, sovrapposti a quello; intorno erano i materiali della stipe votiva, in gran parte del IV-III sec. a. C., documento del culto di Vei (Cerere). Lasciando il santuario, attraverso il declivio che immette nel varco dell'antica porta delle mura urbiche (porta di Portonaccio), si può raggiungere una bella villa romana del I sec. a.c. - I sec. d. C. L'impianto della villa sfruttava un leggero declivio: nella parte alta si conserva una cisterna coperta a volta,destinata ad alimentare il sottostante ninfeo, e soprattutto la zona di più antica data, consistente in una serie di vani prospicienti il declivio, costruiti a blocchi di tufo con pavimenti decorati da

11 frammenti di marmi policromi; nella parte inferiore è soprattutto notevole un ninfeo a pianta semicircolare e nicchie per gli zampilli d'acqua, decorato a lastre marmoree, davanti al quale è collocata una sala voltata semisotterranea contenente resti di pittura (sembra di III stile) e pavimentata a mosaico bianco e nero; a fianco del ninfeo si svolge un bel corridoio a finestre. Dinanzi al ninfeo sono venuti in luce mosaici in bianco e nero con scene marine, pertinenti ad ambienti termali della villa, alimentati da cinque grandi cisterne ancora visibili a Sud del nucleo centrale della stessa. - TOMBA CAMPANA Sulle pendici di Monte Michele è scavata la "tomba Campana", dal nome del banchiere collezionista che la scavò nel secolo scorso. Dopo un lungo e profondo δρόµος si entra, attraverso una piccola porta arcuata, nella prima delle due stanze assiali che compongono la tomba. La parete d'ingresso è foderata da blocchi non squadrati; quelle laterali presentano due banchine e quella di fondo ha l'affresco, oggi molto rovinato, con scene a vivaci colori su due registri inquadrati da motivi decorativi. Il registro inferiore mostra una decorazione con animali e motivi vegetali, quello superiore due scene figurate, ciascuna con un cavaliere accompagnato da personaggi a piedi (a destra) o da animali fantastici (a sinistra), inseriti nei riquadri con fitto intrico di motivi ornamentali di riempitivo. Nella seconda stanza, con bassa banchina all'intorno, erano dipinti grandi scudi policromi. Il corredo della tomba è un'associazione sospetta, dal momento che il marchese Campana, per accrescerne l'importanza, vi trasportò oggetti trovati in altre località: tuttavia lo stile delle pitture data la tomba alla fine del VII sec. a. C. - LA CINTA MURARIA La cinta muraria etrusca era costruita in blocchi di tufo delle cave locali, secondo una tecnica molto raffinata, datata dagli archeologi della Scuola Britannica al tardo V sec. a. C., ma su elementi archeologici poco significativi. In basso i blocchi sono leggermente bugnati, in alto molto ben lisciati, mentre alle spalle e sulla parte bassa, nei luoghi più pianeggianti, c'era un poderoso bastione di terra riportata. Sono conosciute almeno dieci tra porte e posterule, oltre alla porta della cinta quasi indipendente dell'acropoli di Piazza d'armi: nessuna conserva

12 l'aspetto originario e molte sono state modificate in età romana con il passaggio delle strade pavimentate. Entrando in città da porta Nord-Ovest si incontra il vicolo Formellese. Sulla sinistra, salendo sulla scarpata del ciglio del colle, si possono vedere i resti delle mura urbane liberati dagli scavi inglesi. Le mura si sovrapponevano a capanne dell'età del Ferro, e a case costruite a graticcio (VII-VI sec. a. C.) e a blocchi (VI-V sec. a. C.). - PORTA CAERE Sulla destra della strada, si raggiunge il santuario di Porta Caere, scavato nel Esso era costituito da un grande terrapieno, delimitato da un bel muro di contenimento a blocchi di tufo, databile al 470 a. C. circa; entro il terrapieno sono una vasta cisterna, sempre costruita in opus quadratum, e i resti di un piccolo edificio rettangolare, forse il sacello, sostituito nella seconda metà del I sec. a. C. da un ambiente poverissimo, esistito fino a tutta l'età Giulio-Claudia, che ha inglobato nei suoi riempimenti di fondazione una stipe votiva del III-II sec. a. C. - MACCHIA GRANDE Nella località Macchia Grande, presso la porta di Capena, sono state scoperte negli anni '30 case etrusche in stato di conservazione particolarmente buono, assieme alle dediche sacre romano-repubblicane. Giungendo all'istmo che collega l'altopiano all'acropoli di Piazza d'armi, sono ancora oggi visibili i resti di una piattaforma di tufo con sovrastrutture reticolate, considerati pertinenti ad una villa, ma che potrebbero essere quelli del celebre tempio di Giunone Regina: lì accanto infatti si possono vedere sulla superficie del suolo fittili pertinenti ad una colossale stipe votiva, i cui pezzi sono oggi dispersi. - PIAZZA D ARMI Attraverso l'istmo si entra nell'area di Piazza d'armi. La collina, già abitata in età villanoviana, come dimostrano i fondi di capanna rinvenuti negli scavi, è cinta da un muro a blocchi con tecnica a casematte, diversa dunque dal resto delle mura di Veio. Può trattarsi di una cinta autonoma, più antica: gli scavi recenti (1972) hanno dimostrato che l'area, non più abitata dopo la conquista

13 romana, era forse già abbandonata nel V sec. a.c., lasciando intravedere la possibilità di un abbandono precoce di una zonaurbana mal collegata e periferica. Di queste mura si conserva un lungo tratto con una porta di ingresso all'abitato. Nella stanza numero sette del Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma sono conservati i resti più importanti della zona archeologica di Veio e, in particolare, dell area di Portonaccio, nella quale nei primi decenni del 1900 è stato rinvenuto un complesso cultuale, che ha restituito statue in terracotta, tra le quali il celebre Apollo. E necessario dire inizialmente che gli Etruschi, a differenza dei Greci, usavano per la decorazione degli edifici templari prevalentemente la terracotta; quest arte tipicamente etrusca, chiamata coroplastica, fu così apprezzata che i Romani, per decorare il loro tempio più importante, quello di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio, chiamarono un artista veiente: Vulca. Probabilmente si tratta della stessa persona che plasmò anche le statue di Ercole, Latona, Hermes e Apollo rinvenute nel 1916 nei pressi del Santuario del Portonaccio. Queste statue, originariamente, erano isolate su elaborati basamenti, collocati sulla cima del tetto con la funzione di ornare gli edifici templari, ed erano disposte a gruppi ideali: di questi gruppi alcuni sono stati identificati, come quello di Apollo in lotta con Eracle per la cerva Cerinite e quello di Latona recante in braccio il piccolo Apollo che saetta il serpente Pitone; altri, come quello cui apparteneva la celebre testa di Hermes, sono meno chiari. Alte 180 cm, poste di profilo dovevano apparire decisamente imperiose a chi si avvicinava al Santuario. Particolarmente bella è la statua di Apollo, noto come "l Apollo che cammina" perché ritratto mentre avanza con passo affrettato così che l aria fa aderire al corpo il panneggio, mostrando le parti anatomiche. Il colore della pelle è rosso bruno, caratteristico nell arte arcaica per il nudo maschile. La scoperta dell opera ha avviato una rivalutazione critica dell arte etrusca, che manifesta in questa statua una capacità autonoma di rielaborazione dei modelli greci.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria Taste and Slow Italy - Trasimeno Travel Sas, Via Novella 1/F, 06061 Castiglione del Lago, Perugia. Tel. 075-953969, Fax 075-9652654 www.tasteandslowitaly.com -

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA Ricomposizione dell attico dei portici del Foro di Augusto con frammenti originali, calchi in resina e integrazioni in pietra calcarea Cariatide dall attico dei

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli