Tre anni di Salotto Romano e di Voce Romana di Sandro Bari e Francesca Di Castro
|
|
- Florindo Ranieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tre anni di Salotto Romano e di Voce Romana di Sandro Bari e Francesca Di Castro dal 3 novembre 2009 all 8 novembre 2012 Dal primo incontro il 3 novembre 2009 alla Sala Gonzaga, presso il Comando dei Vigili Urbani a Via della Consolazione, al Museo di Roma in Trastevere, fino all attuale sede prestigiosa della Biblioteca Vallicelliana, abbiamo parlato degli argomenti più vari. Anno La poesia oggi presentata da Anna Manna; - L Area del Mausoleo di Augusto di Romolo Augusto Staccioli presidente dell Archeoclub di Roma; - La vetrata Liberty nel Museo della Casina delle Civette presentata da Maria Grazia Massafra direttrice del Museo, che poi ha organizzato una visita guidata alla Casina e al parco di Villa Torlonia riservata agli amici del Salotto; -la presentazione delle attività del Centro Studi Belliani con i divertenti quiz a premi organizzati da Franco Onorati; -presentazione delle celebrazioni del Centenario del Sindacato Cronisti romani da parte del presidente Romano Bartoloni; -presentazione iniziative dell Accademia dei Lincei presentateci da Gianni Anzidei, capoufficio stampa dell Accademia; - Conferenza: l ultimo papa romano, Pio XII di Suor Margherita Marchione, intervista condotta da Livio Spinelli con la partecipazione del giornalista Augusto Giordano; -Conferenza e proiezione Urbanistica romana: progetti e prospettive, dell Arch. Ettore Maria Mazzola, docente della University of Notre Dame School of Architecture Rome Studies, autore del volume La città sostenibile è possibile (Roma 2010) Anno Dicembre 2010: una visita a casa Trilussa di Fiorella Frapiselli; Harold Bradley e il Folkstudio con l intervento straordinario di Harold Bradley; -Gennaio 2011: Piazza Augusto Imperatore - storia e progetti, di Sandro Bari; -Febbraio: il Foro Italico, la tutela del paesaggio e il Foro Mussolini, la scoperta dell autore della Venere e la Statua del Cacciatore di Michele Tiliacos, di Sandro Bari e Francesca Di Castro; -Marzo: Roma e Lazio, letteratura e civiltà di Luisa Gorlani; -Aprile: la Sedia del Diavolo di Antonella Gallitto, archeologa della Sovraintendenza; -Maggio: Cesare Pascarella, di Marco Guardo, direttore Biblioteca Accademia Nazionale dei Lincei con brani interpretati dagli attori Angelo Blasetti, Renato Merlino, Enrico Pozzi, Paolo Procaccini; -Giugno: divertente chiusura della stagione con Quattro amici in biblioteca, scenette di vita romana interpretate da A. Blasetti, R. Merlino, E. Pozzi, P. Procaccini;
2 -Settembre: Confronto tra le Associazioni per un azione congiunta a salvaguardia dell Urbe e opinioni sui progetti urbanistici in corso; -Ottobre: L osservanza della norma: la sicurezza stradale; interviene l on.le Lavinia Mennuni, delegato del Sindaco per le Pari Opportunità; in chiusura: Renato Merlino e Paolo Procaccini A ruota libera ; -Novembre: Roma sicura, intervento dell on.le Fabrizio Santori, presidente Commissione Sicurezza Roma Capitale; progetto piazza san Silvestro e la Delibera della Partecipazione dei Cittadini, con l intervento dell arch. Enzo Pinci della Commissione per la tutela dell immagine del Centro Storico; a chiusura: Trilussa poeta di popolo, di Sandro Bari e Francesca Di Castro; A seguire: -dicembre: la battaglia del SOTTOPASSO DELLA PASSEGGIATA DI RIPETTA e l avanzata dei grattacieli; -presentazione dell Antologia SEMO GENTE DE PAROLE a cura dell Accademia Romanesca. ANNO 2012 Gennaio: - EPIPHÁNEIA: IL MANIFESTARSI. Dall apparizione di Dio ai re Magi alla festa della Befana. Significati e citazioni dalla tradizione romana, di Francesca Di Castro; -PONTE MILVIO: chi vincerà la Lucchettìade? Febbraio: - ER VANGELO SECONNO io. Poesie in dialetto romano ispirate ai vangeli di Stefano D Albano (L Aura di Roma Editrice), presentato da Laura Fusetti e Sandra Avincola; Marzo: - MULIERES : Le donne dell antica Roma. Conferenza del prof. Romolo Augusto Staccioli, archeologo, storico, membro del Gruppo dei Romanisti, pres. Archeoclub Roma; -le donne nei poeti classici latini tradotti da Sandra Avincola (da ROMANAE ); -letture di Francesca Di Castro e Sandro Bari; -monologhi di Gabriella Quattrini, poeta, scrittrice, attrice; Aprile: - GIOVANNI PASCOLI CENT ANNI DOPO, conferenza del prof. Lino Di Stefano, docente di storia e filosofia, latinista, letterato, filosofo; Delfina Ducci, scrittrice e saggista; poesie interpretate da Alex Pascoli, discendente del Poeta; Maggio: -presentazione di MONTEVITOZZO NEI MIEI RICORDI - Vita di David Lazzaretti (il Cristo del Monte Amiata) di Renato Merlino, con l intervento di Enrico Pozzi e Angelo Blasetti; Giugno: -Anteprima del libro di Francesca Di Castro STORIE E SEGRETI DI VIA MARGUTTA (Palombi Editori, Roma 2012) con l intervento della marguttiana Maria Grazia Barucci; - ER PRINCIPETTO, traduzione in romanesco de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupèry di Maurizio Marcelli e Accademia Romanesca (Massimiliano Piretti Ed., Bologna 2011), con interventi di Paolo Procaccini e Claudio Porena.
3 Settembre: - RESOCONTO DI UN ESTATE INFUOCATA - Cronaca, eventi, spettacoli : L apposizione della targa per il FolkStudio; Roma Tiberina alla Festa de Noantri; Il Bombardamento di Roma al Ciak Village; Cassandra e il crollo del muro del Pincio; Ottobre: -LE STAGIONI DELLA POESIA: Elio Pecora al Salotto Romano dialoga con il pubblico di poesia contemporanea; Novembre: -A colloquio con Peppe Renzi, autore di ESTEMPORANEO; -Tre anni di Voce Romana e di Salotto Romano - di Francesca Di Castro. Dicembre: -L Apollo buongustaio 2013, Strenna gastronomico-letteraria ideata da Mario dell Arco nel 1960, presentata dai curatori: Franco Onorati, Ugo Onorati, Sandro Bari, Francesca Di Castro (editrice Pagine); -Fantasia d attore, estemporanea con Angelo Blasetti, Renato Merlino, Enrico Pozzi,, Paolo Procaccini, Luisa Sorci; ANNO 2013 Gennaio: La Fontanella, stralci dello spettacolo teatrale opera di Fernando Balmas, commedia in due attia ambientata nella Roma dei Borgia con canzoni romane; tra gli interpreti Filippo Bubbico, Sandro Scarpelli, Rosy Esposito, Angela Salustri, Bruno Governale, Elena Morelli; Joe Filippi, Sergio Fuscà; regia di Filippo Bubbico; Febbraio: Roma:Dea o ladrona? Noi: Romani o truzzi?, libero dibattito in difesa della Romanità aperto a tutte le Associazioni promosso dall iniziativa di Sandro Bari di scrivere una Lettera aperta ai cultori della Romanità ; Marzo: Casa della Romanità, presentazione dell Associazione di associazioni che hanno per fine comune la salvaguardia della cultura e che operano per diffondere la conoscenza della Romanità d intesa con l Istituzione delle Biblioteche di Roma e la Commissione Cultura di Roma Capitale con interventi del Presidente della Commissione Cultura, on.le Federico Mollicone, il Presidente dell Istituzione Biblioteche di Roma Francesco Antonelli e del Direttore dell Istituzione Biblioteche di Roma Alessandro Voglino; INOLTRE L ASSOCIAZIONE ROMATIBERINA HA ORGANIZZATO: Sempre presso la Biblioteca Vallicelliana: -il concerto CANTO DELLA NATURA - Musica e Poesia del paesaggio. Interpretazioni di musica celtica e letture di autori classici ispirati dalla Natura, con il Gruppo I Perceive ; letture di Sandro Bari e Francesca Di Castro;
4 -la Presentazione dell APOLLO BUONGUSTAIO 2011, novembre 2011, con la partecipazione dei curatori: Ugo Onorati, Franco Onorati, Umberto Mariotti Bianchi, Sandro Bari e Francesca Di Castro; -il 25 ottobre 2012 il Convegno LIBERI DI DIFENDERCI (se le armi tacciono le parole colpiscono), con la presentazione di due libri di Giorgio Biuso dedicati alle Forze dell Ordine e la partecipazione di Franco Monteleone e Sandro Bari. È intervenuta l On. Lavinia Mennuni in qualità di Delegato del Sindaco; E ANCORA -al Museo di Roma in Trastevere: CHE BELLA LIBERTÀ! Spettacolo teatrale su testi inediti di Giggi Zanazzo ritrovati dagli eredi di Zanazzo, raccolti e pubblicati nelle antologie Roma affatata e Scappatelle fori Roma a cura di Armando Arpaja, interpretati da Armando Arpaja, Sandro Bari, Angelo Blasetti, Renato Merlino, Enrico Pozzi, Adriano Ottaviani Zanazzo, Paolo Procaccini e adattamento di Francesca Di Castro; -Alla Casa del Cinema in occasione di ROMASILIBRA nel maggio 2010, presentazione dello spettacolo PIAZZA ROMANA con Renato Merlino, Angelo Blasetti, Enrico Pozzi, Paolo Procaccini, Maurizio Marcelli e Sandro Bari, e con la partecipazione di Luisa Sorci Anima Romana accompagnata dal M.o Giancarlo Damilano; -sempre alla Casa del Cinema, nel Teatro, il 29 maggio 2010, spettacolo di canzoni romane interpretate dal grande Giorgio Onorato, la Voce de Roma, accompagnato da Sandro Bari; Organizzato dal Ciak Village di Donatella Baglivo, il 17 luglio Convegno e mostra fotografica IL BOMBARDAMENTO DI ROMA LUGLIO 1943, in collaborazione con Livio Spinelli, Ass. Roma Tiberina, Comitato per il Tevere, Hermes 2000, con la partecipazione dell On. Paolo Voltaggio, del Com.te Giacomo Carlo Modugno, di Giuseppe Ciaceri, Augusto Ferrara, Giovanni Cipriani; letture di Francesca Di Castro e Sandro Bari di testimonianze del Bombardamento proposte da Bruno Fiorentini, Franco Paolucci, Alberto Canfora; Sempre al Ciak Village, il 27 maggio 2012 è stato organizzato dall Ass. Cuore e Natura il convegno - COM È CAMBIATA LA PROTEZIONE CIVILE con la partecipazione delle associazioni Roma Tiberina, Comitato per il Tevere, Hermes 2000 e Ares Antemnae. I volontari della Protezione Civile hanno dato dimostrazioni di interventi delle unità cinofile, di spegnimento fuochi, pronto soccorso e rianimazione, coinvolgendo anche il pubblico e i bambini presenti. Ospite applauditissima l eroica cagnetta alla quale va il merito di aver salvato diverse vite nella Casa dello Studente durante il terremoto de l Aquila. Alla Sala Pietro da Cortona in Campidoglio, il 12 giugno 2012, l Associazione Roma Tiberina ha organizzato il Convegno - DONNE D ARTE E DI CULTURA: IL CUORE INTERNAZIONALE DI VIA MARGUTTA, con interventi dell on. Lavinia Mennuni, on. Tetyana Kuzyk, Francesca Di Castro, Eva Fischer, Sheila Mc Kinnon, Laura Pepe, Barbara Santoro, Tiziana Todi. Moderatore: Sandro Bari. Nell occasione è stato presentato il libro di Francesca Di Castro Storie e segreti di Via Margutta, Palombi Editori Infine il 27 luglio, a coronamento di anni di richieste e di insistenze, il Comune di Roma su proposta di Sandro Bari quale presidente dell Associazione Roma Tiberina, ha apposto una targa in via Garibaldi 58 in ricordo della storica sede del FOLKSTUDIO, con una cerimonia alla quale
5 hanno partecipato il fondatore del Folkstudio Harold Bradley, l Ass. Dino Gasperini, l On. Federico Mollicone, il Sovraintendente Umberto Broccoli. A questa cerimonia si è poi aggiunta la fantastica -serata rievocativa alla FESTA DE NOANTRI del 27 luglio e quella ancora più coinvolgente -alla Casa del Jazz, il 6 ottobre, nell ambito della NOTTE DEI MUSEI: ROMA RACCONTA IL FOLKSTUDIO, con la partecipazione di numerosissimi artisti dell epoca storica ( / ); -Come ogni anno, l Associazione Roma Tiberina e il Comitato per il Tevere di cui fa parte hanno partecipato il 26 e 27 gennaio 2013 al 70 ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI NIKOLAJEWKA presso la chiesa di san Giuliano sulla via Cassia per la rievocazione storica e i riconoscimenti ai reduci e ai parenti dei reduci e dei caduti in Russia, e presso il giardino dei Reduci e Caduti in Russia alla Tomba di Nerone in occasione della sfilata militare e della Messa al campo; -alla Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo, Sandro Bari ha coordinato la manifestazione CIVIS ROMANUS SUM promossa dall Associazione Agapanti e dall Associazione Roma Tiberina, comprendente Romanità nell anno della cittadinanza europea a cura di Armando Arpaja con la presentazione del suo libro Roma dea et patria omnium e la seconda parte Voci romane al Parlamento Europeo con la partecipazione di Angelo Blasetti, Renato Merlino, Enrico Pozzi, Paolo Procaccini, e dei musicisti Luisa Sorci e Giancarlo Damilano. È intervenuto l on.le Federico Mollicone, Presidente della IV Commissione Cultura di Roma Capitale. Tre anni di Voce Romana Rivista bimestrale di cultura, poesia, dialetto, arte e tradizioni popolari 3 anni novembre 2009-novembre numeri più il n.0 Abbiamo pubblicato articoli di 225 autori diversi per un totale di 830 brani in prosa che trattano i più svariati argomenti riguardanti Roma: dall archeologia alla letteratura classica; dalla storia alla storia dell arte; dall architettura all architettura del paesaggio; dall ambiente al degrado, alla denuncia ambientale, oltre all arte, alla letteratura e alla poesia di ieri e di oggi, all attualità, al cinema, al teatro; Abbiamo pubblicato poesie di 226 poeti per un totale di 870 poesie in lingua e in dialetto, sia romano che di altre regioni italiane; Abbiamo pubblicato più di 50 recensioni di libri in prosa e in poesia e di testi teatrali, più recensioni di mostre e di eventi, bandi di concorso e risultati di concorsi con pubblicazione dei primi classificati; Abbiamo pubblicato 60 opere di grafica, di pittura e di scultura di artisti contemporanei; più un infinità di immagini di opere d arte del passato. Questa è VOCE ROMANA. ASSOCIAZIONE ROMA TIBERINA Via dei Giuochi Istmici Roma Tel
Salotto Romano di Sandro Bari e Francesca Di Castro
Salotto Romano di Sandro Bari e Francesca Di Castro Il Salotto Romano è luogo di incontri culturali aperto a tutti i cittadini e a tutte le associazioni romane. È stato istituito dall Associazione culturale
Salotto Romano di Sandro Bari e Francesca Di Castro
Salotto Romano di Sandro Bari e Francesca Di Castro diario dal 3 novembre 2009 al 16 dicembre 2014 ANNO 2009 Novembre: Il 3 novembre 2009 alla Sala Gonzaga, presso il Comando dei Vigili Urbani a Via della
Salotto Romano di Sandro Bari e Francesca Di Castro
Salotto Romano di Sandro Bari e Francesca Di Castro diario dal 3 novembre 2009 al 26 giugno 2014 ANNO 2009 Novembre: Il 3 novembre 2009 alla Sala Gonzaga, presso il Comando dei Vigili Urbani a Via della
MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI
1 MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini - itinerario - La Pinacoteca Capitolina - Il Tabularium e la Galleria Lapidaria - Il Palazzo dei Conservatori - Mito e storia nelle collezioni di Palazzo
Educare alle. mostre educare alla città
Progetto informativo per i docenti Educare alle febbraio maggio 2014 mostre educare alla città Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura ragionata
TUTTI IN MASCHERA PER PROMUOVERE IL CARNEVALE!!!
TUTTI IN MASCHERA PER PROMUOVERE IL CARNEVALE!!! Dall'11 al 21 febbraio torna il Carnevale Romano promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e dal Comitato per il
CARNEVALE ROMANO 2012
CARNEVALE ROMANO 2012 PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Sa bato 11 Febbraio 2012 - ore 16:30 INAUGURAZIONE CARNEVALE ROMANO - Artisti di Gruppo Storico Romano - ore 17:30 Gruppo storico sbandieratori di Castel
CARNEVALE ROMANO 2012
CARNEVALE ROMANO 2012 PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Sabato 11 Febbraio 2012 - ore 16:30 INAUGURAZIONE CARNEVALE ROMANO - Artisti di strada e Gruppo Storico Romano - ore 17:30 Gruppo storico sbandieratori
ROMA A-Z alfabeti della città
ROMA A-Z alfabeti della città SABATO 06 OTTOBRE Intorno all Eclettismo laboratorio e per adulti Ore 16:00 E COME EGITTO La Collezione Egizia e laboratorio di scrittura geroglifica per famiglie Ore 11.00
DASABATO 5 MARZO A DOMENICA10 APRILE RADICA L ARTE IN SE STESSO
MARZO DASABATO 5 MARZO A DOMENICA10 APRILE RADICA L ARTE IN SE STESSO Mostra di Serafino Valla Palazzo Ducale a cura del Comune di Sabbioneta Per informazioni: Anna Ghizzardi a.ghizzardi@comune.sabbbioneta.mn.it,
PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO
PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Sabato 11 Febbraio 2012 - Ore 16:00 GRANDE SFILATA DI APERTURA DEL CARNEVALE a cura di Alessandro Salari - Ore 17:30 Inaugurazione della Mostra fotografica: CARNEVALE ROMANO
Novate: raccontare una città
La conoscenza delle origini e della storia della propria La conoscenza delle origini e della storia della propria comunità e la valorizzazione del patrimonio artistico e comunità e la valorizzazione del
Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro
Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro Anno scolastico 2012-13 Crescere Leggendo 2 Adriano Salani Editore Da 150 anni più felici con un libro - partners ideato e
REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA
didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni
I MUSEI MUSEI CAPITOLINI La collezione dei Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, della Galleria Lapidaria e del Palazzo Nuovo Impariamo a conoscere Dei,
Ass. Cult. Tangoeventi
Ass. Cult. Tangoeventi Via del Serafico 90 00142 Roma +39.339.8209385 tangoeventi@gmail.com Associazione culturale TangoEventi : Eventi realizzati Direzione artistica Fatima Scialdone Presidente Elio Paoloni
PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI
PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI (In collegamento con il programma culturale dell'accademia Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 10
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 3 uscita di giugno 2014 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via Casentinese,73/f
1) MOMBELLO. LUOGO Ex ospedale psichiatrico Antonini, c/o Villa Crivelli Pusterla, Via Garibaldi 115, Località Mombello Limbiate (MB)
1)MOMBELLO LUOGO Ex ospedale psichiatrico Antonini, c/o Villa Crivelli Pusterla, Via Garibaldi 115,LocalitàMombello Limbiate(MB) SABATO5SETTEMBRE Dalleore17:00 MOSTRAFOTOGRAFICA Assenze presenzedallestanzedimombello,acuradel
CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
1 2 4 CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Proiezioni versione restaurata: Salò e le 120 gionate Proiezioni cinematografiche: Integrale Pasolini, Omaggio a Laura Betti: retrospettiva cinematografica
VELLETRI FESTA DELL UVA E DEI VINI 2014 ASPETTANDO LA FESTA. Giovedi 18 settembre. Giovedi 25 settembre PROGRAMMA DELLA FESTA. Venerdi 26 settembre
VELLETRI FESTA DELL UVA E DEI VINI 2014 ASPETTANDO LA FESTA Giovedi 18 settembre 21:00 Teatro Artemisio Spettacolo di musica pop/lirica: APPASSIONANTE Giovedi 25 settembre 17:00 Porta Napoletana Mostra
OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015
Con il patrocinio di www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Ragazzi OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Media Partner Il Festival L Oggiono Film Festival
Curriculum di Antonella Giacon
Curriculum di Antonella Giacon Sono nata a Padova nel 1959 dove ho vissuto i miei primi 22 anni. Mi sono trasferita quindi a Perugia dove tuttora risiedo e lavoro come insegnante. Mi sono laureata con
CURRICULUM ARTISTICO
CURRICULUM ARTISTICO Fucito Angelo Nato a Taranto (TA) il 21/12/1987 E-mail: amministrazione@twindoppiaggio.it Formazione 2004 Frequentato laboratorio teatrale a cura della compagnia teatrale La Perla
ASSOCIAZIONE ROMA TIBERINA
ASSOCIAZIONE ROMA TIBERINA 2006-2016 Alcune iniziative di Roma Tiberina, Associazione culturale per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico, letterario, urbanistico e ambientale romano. Battaglie
8 marzo 2013. Giornata internazionale delle donne
8 marzo 2013 Giornata internazionale delle donne PROGRAMMA PROVINCIALE DELLE INIZIATIVE Sabato 2 marzo FERRARA, Libreria Feltrinelli ore 11.00 Quando l arte interpreta la violenza Inaugurazione mostra
Calendario e attività
Calendario e attività QUANDO CHI DOVE COSA Sabato 3 dicembre fino all 8 gennaio 2006 15.00/17.00 Laboratorio decorazioni Natale Iscrizioni presso il Museo Civico, max 10 partecipanti, euro? dalle 16.00
didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni
I MUSEI MUSEI CAPITOLINI I Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure
comunicazione e relazioni pubbliche CORPORATE EVENTS Bologna, Febbraio 2011
comunicazione e relazioni pubbliche CORPORATE EVENTS Bologna, Febbraio 2011 COMUNICAZIONE BtoB convention/partner engagement Mare mosso orientarsi nell Italia della crisi (2009) CLIENTE: CONAD REGIA E
PROGETTO TEATRALE. finché morte non ci separi ASS. CULTURALE LIBERIPENSATORI PAUL VALERY GIORNATE CONTRO IL FEMMINICIDIO _ PIEMONTE.
PROGETTO TEATRALE finché morte non ci separi! GIORNATE CONTRO IL FEMMINICIDIO _ PIEMONTE NO F days ASS. CULTURALE LIBERIPENSATORI PAUL VALERY 5 superiori luoghi del fare istituti Il progetto Settimana
Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli
MESE DI FEBBRAIO dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Borgogna Visite guidate per le scuole dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Leone Prosegue la Mostra sul 18 febbraio Comune di Vercelli Rappresentazione
RASSEGNA STAMPA I PAPI DELLA GENTE
RASSEGNA STAMPA I PAPI DELLA GENTE A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CANONIZZAZIONI: DA ACLI, CEIS DON PICCHI E UNITALSI LA FESTA CON GLI "INVISIBILI" DI ROMA PER CELEBRARE GIOVANNI XXIII
RASSEGNA STAMPA Vip e letture per il Natale di Galleria Alberto Sordi
RASSEGNA STAMPA Vip e letture per il Natale di Galleria Alberto Sordi Roma, 13 dicembre 2012 Aggiornata al 1 marzo 2013 ELENCO DELLE TESTATE CHE HANNO PUBBLICATO UN ARTICOLO IN ORDINE CRONOLOGICO DI PUBBLICAZIONE
4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI
Città di Marsala A.N.D.O.S Comitato di Marsala 4 CONCORSO NAZIONALE CITTA di MARSALA IMMAGINARE IL PASSATO ATTRAVERSO I MONUMENTI ARCHEOLOGICI - - DECUMANO MASSIMO LILIBEO Il Comune di Marsala, l A.N.D.O.S.
la fiom in festa Diritti, democrazia legalità, lavoro, contratto 110 anni di fiom con le lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici
bologna 16-17-18-19 giugno 2011 SIGNORI, ENTRA IL LAVORO! Angelo Cabrini, deputato socialista salutava così la nascita della Federazione italiana operai metallurgici. Era il 16 giugno 1901 Diritti, democrazia
Dov eri e cosa facevi?
Funzioni comunicative Produzione libera 15 marzo 2012 Livello B1 Dov eri e cosa facevi? Funzioni comunicative Descrivere, attraverso l uso dell imperfetto, azioni passate in corso di svolgimento. Materiale
novantesimo anniversario sport silenzioso
RASSEGNA STAMPA novantesimo anniversario sport silenzioso 02 marzo 2015 Novantesimo anniversario dello sport silenzioso, gli eventi del 2015 Gli eventi vedranno la partecipazione di numerosi personaggi
Città di Afragola. Assessorato agli Eventi, politiche Giovanili e Sport
Città di Afragola Assessorato agli Eventi, politiche Giovanili e Sport ART SUMMER 2015 Quest estate proponiamo come assessorato alle politiche Giovanili, Eventi e Sport una serie di iniziative estive che
BANDO DI CONCORSO DI POESIA LIBERA I TUOI VERSI POETANDO A MONTOPOLI
COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA PROVINCIA DI RIETI BANDO DI CONCORSO DI POESIA LIBERA I TUOI VERSI POETANDO A MONTOPOLI INDICE ART. 1 Finalità ART. 2 Tecnica ART. 3 Giuria ART. 4 Selezione e premio ART.
percorsi di Architettura
associazione culturale la quarta luna percorsi di Architettura a due passi dal Lago di Garda, tra Verona e Mantova, dove si fondono le bellezze paesaggistiche del borgo più bello d Italia e una radicata
STUDIO ROMA ARTE, CONOSCENZA, EDUCAZIONE
STUDIO ROMA ARTE, CONOSCENZA, EDUCAZIONE Giovedì 27 febbraio 2014, ore 18.30 Ingresso libero Istituto Svizzero di Roma Via Ludovisi 48-00187 Roma T. +39 06 420 42 620 arte@istitutosvizzero.it www.istitutosvizzero.it
RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement. Romano Summa
RAPPORT DE STAGE Erasmus Placement Febbraio Giugno 2012 Bibliothèque du département d Italien et de Roumain Université Paul-Valéry, Montpellier III Romano Summa Il mio primo contatto con la biblioteca
L'architettura moderna come descrizione della città
ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE L'architettura moderna come descrizione della città Al via 7 nuovi itinerari di architettura contemporanea a cura della Fondazione dell Ordine degli Architetti di Milano.
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA
LA NEWSLETTER DEI RAGAZZI DELL ODA Edizione Nr. 5 uscita del 13 febbraio 2015 All interno trovi Curiosità Racconti personali Tante fotografie Le nostre attività Informazioni ed eventi E tanto altro Via
Spettacoli sulla Legalità, sulla Shoah, in lingua Inglese e Francese... ed altro ancora
Programma Stagione novembre 2013 a maggio 2014 Spettacoli sulla Legalità, sulla Shoah, in lingua Inglese e Francese... ed altro ancora Novembre 2013 DAL VESUVIO AL CUPOLONE UN VIAGGIO IN PROSA E CANZONE
N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it
ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere
LEGGENDO METROPOLITANO 2010. LeparoleLeali. Cagliari, Bastione Santa Croce, Il Ghetto, Caffè Libarium. 3-6 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA
LEGGENDO METROPOLITANO 2010 LeparoleLeali Cagliari, Bastione Santa Croce, Il Ghetto, Caffè Libarium 3-6 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA Ci si sente Forrest Gump a parlare di lealtà, onestà, rispetto, memoria,
Maiori. Operation Avalanche 1943 2013
Maiori Operation Avalanche 1943 2013 Paesi, biblioteche, mostre, scuole, luoghi di memoria collettiva tra manifestazioni rievocative, eventi culturali e turistici per non dimenticare Programma 25 marzo
Summer School Lingua e Cultura Italiana. 6-18 Luglio 2015. Programma dettagliato
Summer School Lingua e Cultura Italiana 6-18 Luglio 2015 Programma dettagliato Direttori Nunzio Allocca Lucilla Anselmino Comitato Scientifico Claudia Cieri Via Giovannella Desideri Francesco De Renzo
CARNEVALE ROMANO 2012
CARNEVALE ROMANO 2012 PROGRAMMA DI PIAZZA DEL POPOLO Venerdì 10 Febbraio 2012 - ore 18:00 prova tecnica per le luci per lo spettacolo ARRIVANO I NOSTRI Sabato 11 Febbraio 2012 - ore 9:00/13:00 Prove artisti
MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA
Calendario completo manifestazioni MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA Mese Giorno GENNAIO 03 Domenica - Ex Asilo G. del Taja ore 16,30 Canti ********** itineranti della Befana
Nell ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell Unità d Italia è stato istituito un Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura
Nell ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell Unità d Italia è stato istituito un Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica coordinato dalla Prefettura di Terni. Il
diario dal 3 novembre 2009 al 6 ottobre2016 ANNO 2009
Questo è il salotto di tutte le associazioni, è il vostro salotto, dove esporre le vostre idee e i vostri programmi, perché ricordate il Salotto Romano è e vuole essere un centro di cultura romana, la
INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004
Programma 2004 Ultimo/2 14-01-2004 17:43 Pagina 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO INAUGURAZIONE DELL ANNO ACCADEMICO 2003-2004 PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Cassino, 20-31 gennaio 2004 Programma 2004
Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora...
2768 Natale di Roma Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora... #CAPOLAVORI #MUSEI Dire Roma vuol dire Campidoglio, Lupa, Marco Aurelio e molto altro ancora... Non sempre tuttavia
Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi
Febbraio-Marzo 2014 Docente Zetema Progetto Cultura Campo scuola a teatro Teatro di Villa Torloni Giugno 2010 ottobre 2013 Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS LUISS Business School,
Associazione Culturale. I Gatti del Foro
Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello
Prefettura di Venezia
ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione
Programma di Natale Edizione 2010
Programma di Natale Edizione 2010 Mercoledì 1 dicembre Martedì 8 marzo 2011 Ore 15.00 20.00 Area ex Cartiera 360 mq di pista da pattinaggio sul ghiaccio al coperto per grandi e piccini Tutti i giorni dalle
ASSOCIAZIONE CULTURALE NON PROFIT, A MILANO DAL 2007.
ASSOCIAZIONE RAGNAROCK ASSOCIAZIONE CULTURALE NON PROFIT, A MILANO DAL 2007. FONDATA CON L INTENZIONE DI MIGLIORARE LA NOSTRA SOCIETÀ ATTRAVERSO LO SCAMBIO INTERCULTURALE PRENDE ISPIRAZIONE DALLE BEST
DECORAZIONE FLOREALE
DECORAZIONE FLOREALE 2010 Allestimenti floreali pubblici Il Gruppo di Arte Floreale, coordinato da Carla Valentini.crea degli allestimenti floreali di alto valore estetico in occasione delle principali
Gep2015 Novoli, 19-20 settembre 2015
Gep2015 Novoli, 19-20 settembre 2015 Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT aderisce alle Giornate europee del patrimonio, manifestazione promossa nel 1991
MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A
ALLEGATO A MUSEI D ESTATE 2014 29 APPUNTAMENTI PER VIVERE IN MODO INNOVATIVO IL MUSEO E IL PATRIMONIO CULTURALE CITTADINO Visite guidate, presentazioni di materiali inediti e laboratori creativi per bambini
Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare
SETTORI RILEVANTI: ARTE, ATTIVITA E BENI CULTURALI Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare impegni finanziari e progettuali di rilevante entità, anche
ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA
ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per i Beni Archeologici Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comune di Roma
www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano
www.bookcitymilano.it 17 marzo, Milano #BCM15 I PROMOTORI #BCM15 BOOKCITY MILANO è l evento conclusivo di MILANO CITTÀ DEL LIBRO #BCM15 BOOKCITY MILANO è una delle iniziative di EXPO IN CITTÀ 130.000 presenze
POESIA NELLA CITTÀ. foto di Andrea Ulivi
POESIA NELLA CITTÀ VERSILIADANZA EDIZIONI DELLA MERIDIANA in collaborazione con COMITATO del CENTENARIO MARIO LUZI 1914-2014 con il sostegno del COMUNE DI FIRENZE - ESTATE FIORENTINA 2014 foto di Andrea
A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini
per i bambini Stagione Prosa di 2008/2009 Direttore Artistico Michele Mirabella A Teatro da Giovanni Rassegna di Teatro per bambini Consulenza artistica: Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia-Teatro&Scuola
ALL 05 Fonti visive: monumenti ai caduti, musei della guerra, francobolli, propaganda di regime
ALL 05 Fonti visive: monumenti ai caduti, musei della guerra, francobolli, propaganda di regime Contestualizzazione: La guerra ha prodotto anche un esaltazione di se stessa (attraverso la propaganda di
La FARO PRODUCTION e LIVE GO etichette editoriali e discografiche, con sede legale in Piazza A. Meucci 4/a, 00146 Roma, allo scopo di scoprire e promuovere nuove voci nell ambito della musica leggera e
MOSTRE E SPAZI ESPOSITIVI
2 MOSTRE E SPAZI ESPOSITIVI OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE "Dalla terra al cielo". Intorno al Vangelo secondo Matteo Mostra fotografica "Il Vangelo a Matera" e riflessioni con padre Virgilio Fantuzzi, Angela
Atlante.it. Spazio ex MIR MAR, San Mauro Pascoli SI FEST 2014. a cura di Massimo Sordi e Stefania Rὅssl. di Marcello Tosi
Iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Rimini: n 11 del 24-05- 2011 ISSN: 2239-0898 Marcello Tosi www.aracne- rivista.it Rubriche 2014 Foto di settembre / SI FEST 2014 Spazio ex MIR
Il teatro incontra il cinema e le arti visive
Il teatro incontra il cinema e le arti visive Anno 2012 Organizzatore: Associazione Culturale e Teatrale InProgetto Curatore del Progetto: Associazione Culturale Acquadolce interdisciplinarità e convergenza
L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE
L Associazione A.N.L.A. di Alpignano in collaborazione con l Associazione Amici dell Ecomuseo e con il Comune di Alpignano organizzano L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE 2004
ITALIA IN CANTO 2014
GUARDA CHE LUNA Cantata da Fred Buscaglione Anno 1959 NESSUNO AL MONDO cantata da Peppino Di Capri Anno 1960 SENZA FINE Cantata da Gino Paoli Anno 1961 IO CHE AMO SOLO TE Cantata da Sergio Endrigo Anno
Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150
Grafica e Stampa EMMEZETA snc Rocca Priora (Roma) Tel. 06 9470150 ASSOCIAZIONE FRASCATI POESIA COMUNE DI FRASCATI Assessorato alle Politiche Culturali Con il patrocinio di: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI
Alberto Ambram (Direttore artistico): tel. +39 0536-20697. Massimo Orlandini (Direttore musicale): tel. +39 0536-23316
ASSOCIAZIONE CULTURALE CORO RAIMONDO MONTECUCCOLI Palazzo Ducale, Via Giardini 3 41026 Pavullo nel Frignano (Modena) Tel. e fax: +39 0536-20704/+39 0536-21073 http://www.coromontecuccoli.com Alberto Ambram
SINDONE E... DINTORNI
SINDONE E... DINTORNI Hanno partecipato alla realizzazione dell esposizione: Centro Servizi per il Volontariato Torino Vol.To; Associazione Alfatre Gruppo Teatro, Collegno; Associazione Amici dell Arte
Compagnia di Viaggiatori e Sognatori
Piero Dorfles Sandra Petrignani Paolo Di Paolo Benedetta Tobagi Silvia Calamandrei Clara Sereni Anna Mossuto Alessandro Mari Riccardo Di Segni Alberto Quattrucci Claudio Bocci Domenico Quirico Claudia
PROGRAMMA GENERALE VENERDI
67 a SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE 57 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE 12 FESTIVAL INTERNAZIONALE I BAMBINI DEL MONDO 11 CORTEO STORICO D ITALIA 3 12 FEBBRAIO 2012 PROGRAMMA GENERALE VENERDI 3 Festival
ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI NAPOLI. 8 marzo e non solo
ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI NAPOLI 8 marzo e non solo 7-14 marzo 2014 (sab. e dom. esclusi) - dalle ore 16,00 alle ore 19,00 - Complesso Monumentale S. Maria la
Didattica per l Eccellenza. Libertà va cercando, ch è sì cara L esperienza della libertà. Romanae Disputationes
Didattica per l Eccellenza Libertà va cercando, ch è sì cara L esperienza della libertà Romanae Disputationes 2014-2015 OBIETTIVI DEL CONCORSO Il Concorso Romanae Disputationes sviluppare capacità critiche
Da: La Nuova Ferrara RASSEGNA STAMPA
Da: La Nuova Ferrara RASSEGNA STAMPA Da: Estense.com Vigarano, ecco il nuovo polo scolastico Paron: Scelta la data dell'11 settembre per riprenderci il futuro di Federica Pezzoli Vigarano Mainarda. Quello
Archivio fotografico Centro studi Ettore Luccini
Archivio fotografico Centro studi Ettore Luccini Fondo Sottofondo Titolo identificativo Data di esecuzione certa Data esecuzione supposta (post) Tipologia documento Partito comunista italiano Federazione
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,
VIRGO DIGNA COELO CATERINA E LA SUA EREDITA
PONTIFICIO COMITATO DI SCIENZE STORICHE MEMORIE PROVINCIA ROMANA S. CATERINA DA SIENA CENTRO INTERNAZIONALE ARCIDIOCESI DI SIENA DOMENICANE ORDINE DEI FRATI PREDICATORI STUDI CATERINIANI COLLE DI VAL D
Comune di Agrate Brianza Assessorato alla Cultura e al Tempo Libero
Comune di Agrate Brianza Assessorato alla Cultura e al Tempo Libero GIOVEDÌ 12 giugno Proiezione: RIVIVIAMO LA FESTA DEI POPOLI 2014 Associazioni Onlus, Ahlan e Gruppo Fotografico Agratese Venerdì 13 giugno
NOTO - IL GIARDINO DELLA BELLEZZA 3 dal 2 al 11 maggio 2013
NOTO - IL GIARDINO DELLA BELLEZZA 3 dal 2 al 11 maggio 2013 giovedì 2 maggio 2013 La vita è teatro, laboratorio teatrale a cura di Felice Cappa, con la partecipazione delle Compagnie teatrali di Noto.
Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie
Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori
PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.
Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente
Tocco d artista per dieci grandi classici
Tocco d artista per dieci grandi classici NOVITÀ Diec tra i più celebrati e amati si presentano in una veste inedita e preziosa, firmata da Tullio Pericoli. ORIGINALITÀ Il tratto elegante, ironico e vibrante
MISERICORDIA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI ANNO 2015/2016 BANDO DI CONCORSO
CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI MISERICORDIA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI ANNO 2015/2016 BANDO DI CONCORSO Una scultura per celebrare
VISITE GUIDATE ITINERARI STORICI partenza da Piazza G. G. BELLI Ass. Romana Voli d'arte
luglio Piazza Belli ore 8.0 VISITE GUIDATE ITINERARI STORICI partenza da Piazza G. G. BELLI Ass. Romana Voli d'arte EVENTI DI ARTE CONTEMPORANEA Isola del Cinema, Isola Tiberina, Sala dell'assunta ore
30 Anni Di1 Pro-Loco. Estate. Capracotta 2009. Estate. Capracotta
1979 30 Anni Di1 Pro-Loco Estate Estate P S D 3 Estate Programma Estivo SABATO 11 LUGLIO Ore 21:30 Largo dei Sartori Festa San Sebastiano protettore e Madonna del Carmelo Serata musicale con FABIO RICCI
COME PARLANO I CLASSICI
Convegno internazionale sul tema: COME PARLANO I CLASSICI PRESENZA E INFLUENZA DEI CLASSICI NELLA MODERNITÀ PROGRAMMA Napoli, 26-29 ottobre 2009 Il Convegno è organizzato e realizzato in collaborazione
Oggetto: aggiornamento nominativi componenti commissioni sul sito internet del Comune.
Ill.mo sig. Sindaco Comune di Binago (CO) Binago, 24 febbraio 2015 Oggetto: aggiornamento nominativi componenti commissioni sul sito internet del Comune. Con la presente i Consiglieri del Gruppo di minoranza
DALL' ISOLA DEL CINEMA.'
DALL' ISOLA DEL CINEMA.' Nei giorni 10-11-12 Settembre l Isola del Cinema si naturalizza e dà spazio all' ecologia. L'area est dell'isola Tiberina diventa così uno spazio "green", si tinge di verde e diventa
Attività Giugno/Ottobre 2009. rassegna stampa
Attività Giugno/Ottobre 2009 rassegna stampa ottobre 2009 DATA 16 giugno 2009 PAG. 35 SETINO.IT DATA 18 giugno 2009 TIPOLOGIA Sito web Er dottore somaro Sabato 20 giugno tornerà a Sezze Marcello Teodonio
La Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini. Pagine di un libro inciso sulla vita pubblica e privata di Roma antica
ore 10.00 Musei Capitolini Piazza del Campidoglio Appuntamento davanti alla biglietteria La Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini. Pagine di un libro inciso sulla vita pubblica e privata di Roma antica
37 a FIERA DI SAN LORENZO
Patrocinio dell Amministrazione Provinciale di Ferrara FINALE EMILIA Modena CENTO Ferrara BONDENO Ferrara 37 a FIERA DI SAN LORENZO SAGRA DELLA LUMACA dal 28 Luglio al 10 Agosto 2011 Casumaro - Città della