MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA"

Transcript

1 comunicato stampa MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA IL SEGRETO DI MARMO I MARMI POLICROMI DI ASCOLI SATRIANO MUSEO NAZIONALE ROMANO IN PALAZZO MASSIMO 16 dicembre aprile 2010 La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma espone fino al 18 aprile 2010 uno straordinario complesso di 11 marmi dipinti: un unicum nel panorama dell archeologia della Magna Grecia di età tardo-classica. Provenienti dal territorio dell antica Ausculum, l odierna Ascoli Satriano in provincia di Foggia, le preziose opere in marmo pario arrivano al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo dopo l esposizione nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, dove erano state accostate alle pitture policrome che decorano il Sarcofago delle Amazzoni. L eccezionalità di questa serie di manufatti ha più ragioni: l alta qualità del marmo, quello cristallino e trasparente scavato in galleria nell isola di Paro che i Greci riservavano ai capolavori della scultura; la presenza della decorazione pittorica, così rara nei marmi giunti sino a noi e, soprattutto, la storia del ritrovamento di questi pezzi, per la prima volta riuniti in una mostra a Roma. Nel maggio del 2006 il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale rintracciò un gruppo di oggetti nei locali del Museo Civico di Foggia e, quindi, lo trasferì a Roma a disposizione della Magistratura, nel quadro del procedimento penale relativo al commercio internazionale clandestino di reperti di scavo. L interesse degli investigatori era stato sollecitato dal fatto che, nel corso di indagini sviluppatesi durante gli anni precedenti, un cittadino italiano aveva ammesso di essere stato a suo tempo partecipe di un fruttuosissimo scavo clandestino svoltosi nel territorio dell antica Ausculum, l odierna Ascoli Satriano, nel quale era stato ritrovato sia un gruppo raffigurante due Grifi che dilaniano un cerbiatto, venduto poi ad un museo americano, sia una serie di altri oggetti, sequestrati invece dalla Guardia di Finanza di Foggia. Di qui, dapprima la ripresa del fascicolo processuale aperto nel 1978 a carico del responsabile e, poco dopo, la vera e propria riscoperta dei marmi, prelevati dagli stessi militari dell Arma il 5 maggio e depositati infine, per gli indispensabili interventi conservativi, presso il laboratorio di restauro romano della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. La conferma dello straordinario interesse dei pezzi rimasti a Foggia e la palese corrispondenza fra la descrizione di ciò che era stato invece trafugato e venduto e quanto era conservato sulle coste occidentali degli Stati Uniti spingeva infine ad organizzare un sopralluogo nelle campagne di Ascoli Satriano. Due tra i pezzi più eccezionali, il sostegno di mensa decorato con Grifi e il podanipter (grande bacino con supporto), furono acquistati dal J.-P. Getty Museum di Malibu che li ha restituiti all Italia nel 2007.

2 Le indagini condotte dopo la restituzione hanno permesso, quindi, di ricollegare tutti i pezzi, in totale undici più o meno completi, facendone ipotizzare un unica provenienza da un contesto funerario daunio della seconda metà del IV secolo a.c.: questi elementi marmorei sono infatti accomunati sia dalla particolare tecnica di lavorazione, la tornitura, sia dalla presenza della decorazione policroma; le analisi di laboratorio hanno poi confermato la pressoché medesima varietà di marmo, proveniente dalle cave greche più prestigiose. Tutti i manufatti sembrano rappresentare una versione particolarmente monumentale e finora del tutto sconosciuta di un servizio funebre le cui forme richiamano molto da vicino la raffinata ceramica italiota di IV secolo a.c. ed esemplari in bronzo. In particolare, il grande cratere marmoreo non solo conserva tracce di policromia, ma anche l impronta in negativo di una decorazione in oro che è stata riconosciuta come un motivo vegetale a foglie d edera; il supporto da mensa è unico nel suo genere e la sua iconografia due Grifi che uccidono un cervide si rifà sicuramente a modelli orientali. Infine, il podanipter, tipico bacile per uso cerimoniale, mostra ancora al suo interno la splendida scena del trasporto delle armi di Achille da parte delle Nereidi che cavalcano mostri marini: un iconografia coerente con la sua destinazione d uso. Proprio il podanipter presenta interessanti elementi di affinità, per forme e cromia, con le pitture del Sarcofago delle Amazzoni, uno dei più alti esempi della pittura magno-greca del IV secolo a.c. Tutto ciò a testimoniare la qualità dei manufatti che componevano questo complesso funebre, destinato con tutta probabilità a un membro dell élite daunia. In occasione della mostra Electa pubblica una monografia, a cura di Angelo Bottini ed Elisabetta Setari, che, grazie al contributo di diversi specialisti, ricostruisce il contesto di provenienza e il significato dei marmi dipinti di Ausculum, la loro storia dalla scoperta all esposizione con un inquadramento storico-artistico e una catalogazione scientifica di tutti i singoli manufatti. Chiude il volume una sezione sul restauro delle opere, corredata dei risultati delle analisi petrografiche e geochimiche dei marmi e delle indagini analitiche sui pigmenti che gettano luce sulla tecnica pittorica.

3 informazioni tecniche Titolo IL SEGRETO DI MARMO I MARMI DIPINTI DI ASCOLI SATRIANO Date di apertura 16 dicembre aprile 2010 al pubblico Sede Mostra promossa da Curatori della mostra Roma, Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo Largo di Villa Peretti 1 Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma in collaborazione con Electa Angelo Bottini, Elisabetta Setari Orari di apertura dalle 9 alle La biglietteria chiude un ora prima. Il museo è chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio. Il biglietto consente l accesso a tutte le sedi del Museo Nazionale Romano ed è valido per 3 giorni Biglietti Intero 7 euro, ridotto 3,50 euro Informazioni Pierreci e visite guidate tel Catalogo Ufficio stampa Electa Gabriella Gatto tel press.electamusei@mondadori.it Enrica Steffenini tel elestamp@mondadori.it

4 colophon Il segreto di marmo Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo alle Terme 16 dicembre aprile 2010 Mostra promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per le Antichità e Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma in collaborazione con Electa Soprintendente archeologo di Roma Angelo Bottini Direzione amministrativa Wanda Vaccaro Direzione del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo Rita Paris Direzione tecnica del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo Mauro Petrecca Comitato scientifico Giovanna Bandini Angelo Bottini Rita Paris Elisabetta Setari Comitato organizzativo Maria Teresa Di Sarcina, Valeria Intini, Rita Paris, Miria Roghi, Carlotta Schwartz Progetto espositivo e grafico Stefano Cacciapaglia Carlo Celia Monica Cola Testi in mostra a cura di Elisabetta Setari Traduzione dei testi in mostra Elizabeth Hill Restauri Adriano Casagrande con la collaborazione di Debora Papetti Annunziata D Elia Chiara Miceli Documentazione fotografica Simona Sansonetti con Giorgio Cargnel Luigi Colasanti Romano D Agostini Documentazione infrarossi Luciano Mandato Ufficio Consegnatario Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo Miria Roghi Segreteria Daniela Donninelli, Anna Redigolo, Agnese Tomei, Alfredo Turla, Angela Vivolo Si ringraziano Claudia Scardazza e Annamaria Dolciotti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonio Gerardo Paolino Rolla, Sindaco di Ascoli Satriano Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Reparto operativo - Sezione archeologia Guardia di Finanza di Foggia Testi in catalogo Giovanna Bandini Ugo Bartolucci Angelo Bottini Maria Perla Colombini Ilaria Degano Gianna Giachi Roberto Goffredo Claudio Imperatori Maria Luisa Marchi Francesca Modugno Pietro Moioli Pasquino Pallecchi Claudio Seccaroni Elisabetta Setari Disegni Francesca Sabbatini Ricostruzione grafica Esmeralda Remotti Giorgio Montinari Ricostruzione virtuale Antonella Cirillo Fotografie Simona Sansonetti con Giorgio Cargnel e Romano D Agostini, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Antonino Sentineri, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Per Electa la mostra è stata curata da Anna Grandi Marta Chiara Guerrieri Ufficio stampa e comunicazione Gabriella Gatto, Enrica Steffenini Immagine coordinata Di Maio Iorio Realizzazione dell allestimento Meloni Fabrizio srl con la collaborazione di Enrico Vandelli Trasporti Borghi International spa Assicurazioni Progress Insurance Broker

5 testo istituzionale È un vero piacere per me presentare questa mostra, che, pur piccola nelle sue dimensioni, è tuttavia di grande importanza sia sul piano scientifico sia su quello simbolico. Dal punto di vista della scienza perché viene ricostruito, per quanto possibile a distanza di decenni, dopo uno scavo clandestino e l esportazione illegale di alcuni oggetti, un contesto assolutamente unico e della massima importanza per la storia della cultura artistica della Magna Grecia. Le tombe degli aristocratici delle città indigene del territorio apulo hanno spesso restituito importanti complessi, architettonici e di materiali mobili, ma anche nei casi più significativi non era mai stato rinvenuto un tale straordinario corredo, di vasi e arredi marmorei, alcuni eccezionalmente dipinti e certamente da mano greca, come in questa tomba. Il che rende tanto più grave la perdita dei dati scientifici provocata dallo scavo clandestino, solo in minima parte recuperata dagli studi, pur di grande rilievo, che accompagnano la mostra attuale. Oltre che sul piano scientifico, l esposizione è tuttavia altrettanto importante dal punto di vista simbolico perché precede, e soprattutto prepara, l allestimento definitivo del complesso funerario nella sede del Museo Civico di Ascoli Satriano (Foggia), l antica Ausculum, città alla cui amministrazione va il merito di aver voluto e realizzato un museo per la valorizzazione del proprio patrimonio culturale ben prima che si profilasse la possibilità di ricevere capolavori come i grifi che assalgono la cerva o il bacino dipinto. Lo spirito che ha informato e tuttora caratterizza la politica delle restituzioni chieste e ottenute all estero è quello, enunciato fin dalle Lettres à Miranda, della pertinenza dell opera al suo contesto territoriale; e ciò soprattutto quando questo, come nel caso presente, sembra prometterne la più efficace valorizzazione, intesa come promozione della cultura del territorio. Il nostos di questi marmi ad Ascoli Satriano procurerà alla causa dell archeologia, intesa come momento e strumento culturale della storia del territorio, ben più consensi e ben più convinti di qualsiasi mostra scintillante in una sede alla moda. E forse taglierà agli scavatori clandestini una parte di quella rete di omertà o di disinteresse senza la quale non potrebbero operare come purtroppo hanno fatto e fanno tuttora in terra di Puglia, e in altre regioni d Italia. Benvenuto dunque a questa mostra romana, viatico per il definitivo ritorno a casa dei grifi e grazie a tutti quanti Soprintendente, Direttore e operatori del Museo Nazionale di Palazzo Massimo, Università di Foggia hanno collaborato alla sua realizzazione. Stefano De Caro Direttore generale per le Antichità

6 testo dal catalogo UN TESORO RITROVATO Angelo Bottini Dalla scoperta all esposizione Nel catalogo della recente mostra mantovana La forza del bello. L arte greca conquista l Italia, le schede di cinque opere in marmo sono precedute, a differenza dalle altre, da un breve testo introduttivo che da un lato ne dichiara la comune origine e dall altro ne spiega l inserimento nell ultima sezione, intitolata Dispersione e recuperi. In quella sede, infatti, il sostegno plastico di mensa, formato da due grifi che dilaniano un cerbiatto e il podanipter decorato all interno da pitture raffiguranti il trasporto delle armi destinate ad Achille, emigrati illegalmente dal nostro paese per approdare infine al J. Paul Getty Museum ed essere infine restituiti nel 2007, erano stati posti per la prima volta accanto a tre vasi a decorazione policroma (un cratere a calice su sostegno, una oinochoe a bocca rotonda, una epichysis) ricomposti da un complesso di elementi separati e frammenti, rimasti praticamente dimenticati nei depositi per quasi trent anni. La singolarità del complesso che, va detto subito, rappresenta un vero e proprio unicum nel panorama dell archeologia del mondo indigeno della Magna Graecia di età tardoclassica, così come l eccezionalità anche sotto il profilo formale di almeno una parte dei manufatti, impongono di riprendere l argomento nel momento in cui, completate le attività di restauro, documentazione e analisi compiute presso i laboratori sia della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma sia di quella della Toscana, è stato possibile redigere il catalogo di tutti gli elementi sopravvissuti alle vicissitudini del loro rinvenimento non controllato e proporne quindi un inquadramento complessivo, in vista del loro definitivo ritorno nel museo di Ascoli Satriano. Iniziamo dalla complicatissima vicenda moderna, quale è stato possibile ricostruire dopo il maggio 2006, quando, presso il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, chi scrive ebbe modo di prendere visione di un gruppo di oggetti da poco rintracciati nei locali del Museo Civico di Foggia e quindi trasportato a Roma a disposizione della Magistratura, nel quadro del procedimento penale relativo appunto al commercio internazionale clandestino di reperti di scavo. L interesse degli investigatori era stato sollecitato dal fatto che come spiega una nota riassuntiva dello stesso Comando nel corso di indagini sviluppatesi durante gli anni precedenti, un cittadino italiano (morto nel 2002) aveva ammesso di essere stato a suo tempo partecipe di un fruttuosissimo scavo clandestino svoltosi nel territorio dell antica Ausculum, l odierna Ascoli Satriano in provincia di Foggia, nel quale era stato ritrovato sia un gruppo raffigurante appunto due grifi che dilaniano un cerbiatto, venduto poi a un museo americano, sia una serie di altri oggetti, sequestrati invece dalla Guardia di Finanza del capoluogo daunio. Di qui, dapprima la ripresa del fascicolo processuale aperto nel 1978 a carico del responsabile e, poco dopo, la vera e propria riscoperta dei marmi, che venivano prelevati dagli stessi militari dell Arma il 5 maggio e depositati infine, per gli indispensabili interventi conservativi, presso il laboratorio di restauro romano. La conferma dello straordinario interesse dei pezzi rimasti a Foggia e la palese corrispondenza fra la descrizione di ciò che era stato invece trafugato e venduto e quanto era conservato sulle coste occidentali degli Stati Uniti spingeva infine a organizzare un sopralluogo nelle campagne di Ascoli Satriano. Grazie anche alla collaborazione dei familiari dello scavatore, il 14 giugno dello stesso anno i militari giungevano così a individuare se non il luogo preciso (cosa ovviamente del tutto impossibile a distanza di circa un ventennio dai fatti), quantomeno la zona in cui sarebbero stati rinvenuti; vi torneremo fra breve. Che i marmi Getty potessero avere a che fare con l Apulia traspariva peraltro anche dallo studio a essi dedicato dal Vermeule. D altra parte, un documento riservato pubblicato dal Los Angeles Times faceva riferimento a una provenienza estremamente più significativa ai fini della ricostruzione della vicenda, riportandola all ambito daunio: supporto di mensa e podanipter avrebbero fatto parte del corredo funerario di una tomba dalla zona di Herdonea (nel territorio dell attuale Orta Nova, sempre in provincia di Foggia) saccheggiata prima del , dove sarebbero stati associati a ceramiche apule a figure rosse attribuibili al Pittore di Dario. Com è facile osservare, le date coincidono sostanzialmente: il rinvenimento dovrebbe essere avvenuto proprio negli anni fra il 1976 e il 1978; per quanto riguarda invece il sito, non vi è alcun valido motivo per mettere in dubbio la testimonianza raccolta dai Carabinieri, anche in considerazione del fatto che Ausculum è un centro archeologico ancor oggi assai meno noto (in lettera-

7 tura e non solo) della vicina Herdonea: applicando i criteri della filologia testuale, la provenienza da quest ultima si presenta come una tipica lectio facilior, probabilmente volta anche ad accreditare dei reperti tanto inconsueti sul mercato clandestino. D altra parte, prendendo per buona la provenienza dichiarata, sarebbe necessario postulare che in due diversi siti della medesima area culturale siano stati quasi contemporaneamente allestiti altrettanti complessi (che l ottimo stato di conservazione fa ritenere, come si vedrà, di natura funeraria), includenti oggetti in marmo unici o quantomeno estremamente rari. Ipotesi sulla collocazione e la natura del complesso Come osservato nelle pagine che precedono, fra i nuclei insediativi finora individuati nell area di Ascoli Satriano una rilevanza particolare sembra contraddistinguere l altura del Serpente, oggetto di numerose campagne di scavo da parte di istituzioni italiane e straniere. Vi emerge, come elemento di specifico interesse, la presenza di apprestamenti cultuali sia stabili sia di carattere più precario direttamente connessi con sepolture di personaggi di rilievo collocate in tombe a pozzo (già di per sé espressione di una condizione di privilegio sociale), che ricevono la loro sistemazione finale nel corso della seconda metà del IV secolo, prima della distruzione, databile ai primi del successivo. Per usare le parole di M. Osanna, l area sacra, destinata ad ospitare pratiche rituali in cui il sacrificio ed il banchetto dovevano svolgere un ruolo significativo, poteva essere stata dunque destinata alla celebrazione di cerimonie commemorative di defunti di rango, cui doveva essere stato attribuito, in qualche modo uno statuto eroico. Secondo le informazioni raccolte dai Carabinieri, la zona di rinvenimento dei materiali studiati in questo lavoro si colloca a monte della Strada Provinciale 99, alla base del pendio sottostante la collina in questione; almeno dal punto di vista teorico, nulla impedisce dunque di ipotizzare che ne rappresenti una prosecuzione, contrassegnata da una ancor più marcata monumentalità. La mancanza di ogni informazione sulle condizioni di rinvenimento fa sì che nulla possa essere affermato con certezza a proposito tanto della natura e della collocazione originaria che del grado di completezza del complesso pervenutoci; del resto, anche le prime indagini promosse dalla Soprintendenza in località Giarnera Piccola non hanno portato a risultati significativi da questo punto di vista, pur confermando l interesse archeologico del sito. Alla luce di quanto precede, le risposte ai principali interrogativi suscitati da questo insieme sono destinate a restare largamente ipotetiche. Per quanto riguarda natura e collocazione del complesso, una destinazione votiva, suggerita anche dal richiamo ai dona del santuario di Diana Nemorensis su cui si tornerà più avanti, appare così meno probabile rispetto all appartenenza al corredo di una tomba a camera, realizzata nelle forme e dimensioni tipiche del costume funerario proprio delle comunità apule nel corso del IV secolo a.c. Ciò, per una serie di motivi che vanno dal buono stato di conservazione (si confrontino al contrario l esiguità e la frammentarietà dei resti dell area sacra di Ausculum appena ricordata, in buona misura determinate anche dalla debolezza strutturale delle relative costruzioni, in cui è escluso l impiego della pietra da taglio) alla presenza delle mensole (cat. 11), alla stessa logica associativa che lega i manufatti fra loro. D altra parte, la presenza di un set di recipienti marmorei, seppure di dimensioni e funzione del tutto diverse, nel corredo dell ipogeo della Medusa di Arpi conferma l esistenza in ambito daunio di un uso anche funerario di manufatti litici. Riguardo poi alla completezza, la mancanza di molte parti degli stessi recipienti induce a una valutazione molto pessimistica, accentuata dal fatto che, pur accettando l integrale sostituzione del marmo alla ceramica e ai metalli nel campo dei contenitori (in effetti non priva di qualche precedente), appare invece inspiegabile la mancanza assoluta di elementi della panoplia difensiva ovvero, in alternativa, di elementi specifici relativi alla sfera femminile. D altra parte, il complesso di recipienti di forma chiusa (due oinochoai, quattro epichyseis, una loutrophoros), di cui si vedrà il rapporto con ceramiche tipiche della produzione magno-greca di V e IV secolo, sembra rappresentare (in tutto o in parte, dal momento che la lacunosità di alcuni fa immaginare la possibile perdita anche di interi esemplari), la versione particolarmente monumentale e finora sconosciuta nella sua natura marmorea di uno o più servizi tipici dei grandi corredi italici di IV secolo, composti di solito da vasi di altissima qualità, appartenenti soprattutto alla ceramografia italiota a figure rosse, spesso deliberatamente privati della capacità di contene-

8 re; non deve sfuggire che al loro interno occupa un posto determinante una forma aperta di grandi dimensioni, quale in effetti è il podanipter, in cui è peraltro la presenza stessa della fragilissima decorazione pittorica all interno della vasca a segnalare una funzionalità assai ridotta. Un eccellente confronto è rappresentato da questo punto di vista dai grandi corredi emergenti tornati in luce nel a Lavello, culminanti nella seconda deposizione della tomba a camera 669, fortunatamente rinvenuta intatta e quindi priva di tutte le incertezze ricostruttive che gravano sugli analoghi complessi canosini, in cui ricorrono tuttavia le medesime forme vascolari. Come osservato da M.P. Fresa in sede di commento alla sua edizione, al suo interno si riconoscono agevolmente due nuclei: uno formato dai vasi a figure rosse (fra cui spiccano quelli di grandi dimensioni: un podanipter, quattro oinochoai, quattro kantharoi), l altro costituito dai vasi a decorazione policroma e plastica: due loutrophoroi, quattro pseudo-oinochoai a testa femminile, un askos, una pisside cilindrica. Il primo rimanda a un sistema del tutto analogo a quello delle due tt. 655 e 686 Ancora una volta, appare prevalente la grande forma aperta, rinvenuta significativamente al centro della cella sepolcrale. Riflettendo sui numeri che danno vita a questi set, viene spontaneo ipotizzare la perdita di almeno una seconda loutrophoros, con cui comporre un complesso minimo formato da due oinochoai, due loutrophoroi, quattro epichyseis, gravitanti sull unico podanipter. Sfugge a questo sistema il solo cratere, che spicca dal punto di vista qualitativo ed era decorato, come si vedrà meglio in seguito, da una corona aurea applicata alla vasca; sebbene la scarsa profondità dell incavo praticato nella parte superiore faccia ritenere poco probabile che sia stato usato come cinerario (al pari dell analogo esemplare in bronzo da Sevaste, che conteneva anche i resti di una corona d oro bruciata col defunto) non sembra tuttavia da escludere un intento se non propriamente eroizzante, paragonabile a quello che traspare dagli elmi cui sono stati aggiunti elementi analoghi, quantomeno distintivo del personaggio cui è stato attribuito. Un ultimo indizio a favore dell ipotesi di una funzione funeraria del complesso viene anche dalla presenza stessa della mensa retta in origine dal sostegno configurato, probabilmente paragonabile alla perduta grande tavola di marmo con cornice rinvenuta nel monumentale ipogeo Lagrasta I di Canosa, al cui interno potrebbe aver svolto la funzione di sostegno per offerte, come lascia intendere la descrizione di M. Ruggiero riportata da R. Cassano ovvero quella di kylikeion, come ci mostrano talune pitture etrusche e campane. In ogni caso, è quest ultimo un paragone che spinge a prendere a riferimento anche taluni altri corredi funerari relativi a personaggi di altissimo livello e dalla composizione altrettanto eccezionale, ospitati in tombe a camera (o a più camere), come nel caso della tomba lucana tornata in luce nell estate del 1814 ad Armento, nella Basilicata meridionale, che conteneva fra l altro la statua in bronzo di Satiro inginocchiato oggi a Monaco (in realtà il sostegno di un grande vaso o di un altro manufatto metallico: un particolare non privo d interesse anche per questa analisi), o di quella, probabilmente apula, che ospitava il gruppo di statue fittili a 2/3 del vero raffiguranti Orfeo e due sirene, oggi allo stesso J. Paul Getty Museum. Possiamo immaginarla non molto diversa da alcuni altri sepolcri monumentali di Canosa che contenevano i gruppi, sempre fittili, di figure oranti. Sulla scorta di questi precedenti e tenendo conto del fatto che lo stesso ipogeo della Medusa di Arpi è dotato di tre celle, oltre il vestibolo, che assommano a circa 20 metri quadrati di superficie, di cui solo sei occupati dai due letti funebri, non appare in definitiva impossibile proporre per il complesso di Ausculum la collocazione in una camera ipogea paragonabile per dimensioni ad altre della medesima area daunia, e capace dunque di contenere l intera serie di recipienti marmorei. In questa prospettiva può trovare infine una spiegazione anche la coppia di mensole a voluta ionica che, considerando la frequente presenza di quel tipo di elementi ornamentali sui sostegni di klinai e seggi quali il trono della tomba di Euridice ad Aigai e la kline di Potidea, potrebbe essere riferita a un apprestamento relativo a un letto funebre (di per sé non incompatibile nemmeno con l adozione del rituale incineratorio); nella notissima tomba monumentale tracia di Sveshtari, si può ad esempio notare la presenza di una mensola a sbalzo accanto alla kline di fondo. In generale, si potrebbe così ipotizzare che almeno una parte degli pseudocontenitori sia stata posta sulla mensa retta dal sostegno configurato, riservando al cratere sull alto hypokrateridion e recante una corona in lamina d oro, una posizione eminente; il centro della camera (com è appunto nel caso della tomba 669 di Lavello appena richiamata) poteva essere occupato infine dal podanipter, forse ricolmo d acqua per il rituale.

9 percorso mostra IL SEGRETO DI MARMO THE SECRET OF MARBLE I marmi di Ausculum rappresentano, nel loro insieme, un esempio unico di oggetti da mensa i cui significati non sono completamente spiegati, un segreto che la storia della scoperta e del recupero ha solo in parte svelato. Alla preziosità del marmo utilizzato, pario e di Afrodisia, si aggiunge il valore della decorazione dipinta ancora ben conservata. Si tratta di oggetti depositati nella tomba di un personaggio di alto rango, come testimonianza del lusso e della cultura che lo avevano distinto in vita e ostentazione di uno status symbol che lo accompagnava anche nell aldilà. Tra i numerosi corredi funebri con servizi da banchetto questo si distingue per l aspetto monumentale delle forme dei vasi deliberatamente privati della capacità di contenere e quindi con funzione prettamente simbolica. Le indagini condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (2006) hanno permesso di ricollegare al sostegno di mensa configurato con due grifi che azzannano un cerbiatto ed al bacino podanipter dipinto, conservati già al Getty Museum di Los Angeles, altri 19 elementi di marmo sequestrati nel 1978 dalla Guardia di Finanza. L intero complesso era stato riportato alla luce da scavatori clandestini nel territorio dell antica Ausculum (oggi Ascoli Satriano in provincia di Foggia), centro daunio noto per la battaglia tra Pirro e i Romani nel 279 a.c. The Ausculum marbles are a unique collection of tableware objects the significance of which has not been completely explained; the story of its discovery and recovery has only partially revealed its secret. The precious, rare marble used for this type of artifacts, pario and Afrodisia, is enhanced by the wellpreserved painted decoration. These objects were included in the tomb of a highranking personag to bear witness to the wealth and intellectual development he enjoyed during his life, and as a status symbol which accompanied him into the afterlife. Of many funeral furnishings with table settings, this set is outstanding for its monumental vases which were deliberately created not as containers; they therefore had a purely symbolic function. Investigations carried out by the Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (2006) led to the discovery of a link between the sculpted base for a table representing two gryphons mauling a fawn, the painted podanipter basin in the Getty Museum of Los Angeles, and another 19 marble artifacts seized by the Guardia di Finanza in The entire complex was brought to light in the territory of the ancient Ausculum (now called Ascoli Satriano, in the province of Foggia), a Daunian centre known for the battle between Pirro and the Romans in 279 BC. FUNZIONE DEGLI OGGETTI THE OBJECTS USE In assenza di dati sul rinvenimento nulla di certo può essere affermato a proposito della collocazione originaria di questo eccezionale insieme. L ipotesi più probabile è che si tratti del corredo di una tomba a camera databile nella seconda metà del IV sec.a.c. In questo contesto il podanipter, nel quale la delicata decorazione pittorica indica una funzionalità assai ridotta, potrebbe essere stato utilizzato per la sola cerimonia funebre, come contenitore dell acqua lustrale. L incavo praticato nella parte superiore del cratere fa pensare che potrebbe essere stato usato come cinerario. Questa ipotesi è rafforzata dalla presenza della corona aurea applicata alla vasca con l intento di esprimer l eroizzazione del defunto. L appartenenza a una sepoltura monumentale spiegherebbe anche la presenza delle due mensole, riferibili a un letto funebre, come testimoniano in ambito greco analoghi elementi ornamentali su sostegni di klinai e seggi. Given the lack of data on the discovery, nothing can be stated with certainty about the original site of this exceptional collection. The most likely theory is that it constituted the furnishings of a chamber tomb datable to the second half of the IV century B C. In this context the podanipter, with its delicate painted decoration, suggests very little practical use; it may have been used solely as a container for lake water during funeral ceremonies. The cavity inserted in the top part of the crater seems to indicate that it may have been used as a cinerarium. This hypothesis is supported by the presence of the golden crown attached to the basin for the purpose of portraying the deceased as a hero. The fact that it comes from a monumental burial area would also explain the presence of the two consoles, which were part of a funeral bed; there are similar ornamental elements on Grecian bases for klinai and seats.

10 I MARMI E I COLORI THE MARBLE AND ITS COLOURS Le indagini petrografiche e geochimiche hanno consentito di identificare i marmi con cui sono realizzati gli oggetti. Si è infatti evidenziato che la maggior parte dei manufatti è di marmo proveniente dalle cave di Stephani dell isola di Paros, le mensole dalle cave di Lefkes, sempre dell isola di Paros, mentre il sostegno con grifi risulta essere di marmo di Afrodisia. I marmi e i colori I marmi sono decorati con una variegata gamma di colori: il rosso, il rosso-violaceo, l azzurro, il rosa, il bianco, il beige il giallo, il verde, il marrone. La decorazione del podanipter fornisce indicazioni sul procedimento pittorico: le figure sono state realizzate attraverso un disegno preparatorio con una linea di contorno diversa nello spessore e nel tono, evidente nel corpo degli animali e nel volto e nella veste della Nereide meglio conservata. Le indagini specialistiche hanno permesso di identificare i pigmenti utilizzati per dipingere i reperti di Ausculum. All infuori della jarosite e della natrojarosite (giallo chiaro) compaiono tutti i colori documentati nella pittura del bacino del Mediterraneo: la cuprorivaite (blu egiziano o azzurro pompeiano) negli azzurri, il cinabro e l ematite nei rossi, la cerussite e il caolino nel bianco, la malachite nel verde, mentre il giallo nella tonalità dorata è prodotto con la goethite. Il violetto è dato da una lacca composta da un colorante di origine vegetale, la robbia, probabilmente estratta dalle radici della Rubia tinctorum, assorbita su calcite. I colori sono utilizzati per lo più puri, la tonalità dipende dal grado di macinazione. Le sovradipinture sono presenti essenzialmente nel podanipter (nero su blu, bianco su rosso) dove vanno a delimitare bordi o effetti di chiaroscuro. L utilizzo del cinabro, della cerussite e della malachite è segno di una decorazione pregiata. Anche la scelta del legante pittorico accomuna buona parte dei marmi di Ascoli Satriano: colla animale e caseina sono utilizzati nella pittura del cratere a calice, del sostegno e delle mensole. In tutti i manufatti la pellicola pittorica risulta applicata in un unico strato, direttamente sulla superficie del marmo variamente levigata e lucidata. Petrographic and geochemical studies have identified the type of marble used to make the objects. S- tudies have shown that most of the artifacts are of marble taken from the Stephani quarries on the island of Paros, while the consoles are from the Lefkes quarries on the island of Paros and the base with gryphons appears to be of Afrodisia marble. The marble is decorated with many shades of color: red, purplish-red, sky-blue, pink, white, beige, yellow, green, and brown. The decoration on the podanipter provides information about the process used in painting: the figures were first sketched in different widths and shades for the outlines, which are evident on the bodies of the animals and the face and dress of the Nereid in the best state of preservation. Specialistic research identified the pigments employed to paint the Ausculum relics. Except for jarosite and natrojarosite (light yellow), all the colors in use in the Mediterranean area to paint with are present: cuprorivaite (Egyptian blue or Pompei blue) for blues, cinnabar and haematite for reds, cerussite and kaolin for white, malachite for green, while golden yellow was made with goethite. Violet came from a lacquer made with madder, a color of vegetable origin which was probably extracted from the roots of Rubia tinctorum, absorbed on calcite. Most of the colors used are pure and the shades depend on how finely they were ground. It is mainly the podanipter that was painted over (black over blue, white over red) to define borders or create chiaroscuro effects. The use of cinnabar, cerussite and malachite show that this is a high-quality decoration. The binder used for painting is the same for most of the Ascoli Satriano marble: animal glue and casein were used to paint the chalice crater, the base, and the consoles. A single layer of paint was applied to all the artefacts, directly on the surface of marble that had been sanded down and polished.

11 LE FORME SHAPES Gli oggetti sequestrati, depositati per studio e restauro nei laboratori della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, hanno permesso di ricomporre otto forme di vasi costituiti dalla sovrapposizione, per semplice incastro, di elementi separati, realizzati con la tecnica della tornitura e dipinti. I vasi non presentano alcuna cavità interna, tranne il cratere, e imitano recipienti da mensa utilizzati per versare liquidi (oinochoai e epichyseis), allo stato attuale senza confronti nella produzione in marmo ma corrispondenti a esemplari di ceramica largamente diffusi nella produzione ellenistica dell Italia Meridionale. Appartengono a forme note anche in marmo il recipiente per acqua (loutrophoros) che rimanda a vasi funerari attici del V-IV sec. a.c. e il cratere per il vino. The objects which were seized and deposited in the Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma laboratories to be studied and restored, were reassembled into 8 vase shapes that had bee created by overlaying and joining separate layers created on a lathe and then painting them. With the exception of the crater the vases are not hollow, and are reproductions of tableware vessels that were used to pour liquid (oinochoai and epichyseis), of which currently none exist made of marble; they resemble ceramic vases that were widely produced in southern Italy during the Hellenistic period. On the other hand the water pitcher and the crater (for wine) are the same as shapes that have been found made from marble (loutrophoros), which are reminiscent of Attic funeral urns from the V-IV century BC. IL BACINO PODANIPTER CON NEREIDI THE PODANIPTER BASIN AND THE NEREIDS Anche il bacino su supporto è realizzato a mano libera senza l uso del tornio. Richiama un tipo di bacile in bronzo che caratterizza i più sontuosi complessi tombali dell Italia meridionale, utilizzato sia nei banchetti che nelle cerimonie sacrificali. L interno è dipinto con la scena del trasporto da parte delle Nereidi delle armi di Achille, forgiate da Efesto su richiesta di Teti, madre dell eroe. Delle tre figure in groppa a mostri marini, separati da altrettanti delfini che inseguono pesci più piccoli, è ben leggibile solo quella che reca lo scudo; le altre portavano rispettivamente l elmo e la spada. La rappresentazione del trasporto delle armi da parte di figure femminili è ampiamente diffusa nella decorazione della ceramica, soprattutto apula, a partire dai primi decenni del IV secolo anche perché prefigura un momento importante nell ideologia delle élites italiche: l armamento del guerriero da parte di una donna, forse la moglie. La decorazione del podanipter manifesta un chiaro legame con le pitture, probabilmente di origine tarantina, del sarcofago delle Amazzoni (IV sec. a. C.) conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze. The crater with a support was also made by hand without using a lathe. It is reminiscent of a type of bronze basin common to the more sumptuous burial grounds in southern Italy which was used both for banquets and ceremonial sacrifices. The inside of the basin is painted with the scene of the Nereids carrying Achilles weapons, forged by Hephaestus at the request of Hera, the hero s mother. Of the three figures astride sea monsters, separated by three dolphins following smaller fish, only the figure with a shield is distinguishable; of the other two, one wore a helmet and one carried a sword. Female figures carrying weapons are widely portrayed in ceramic decoration, especially those from Apula, as of the early IV century, and foreshadow an important period in the idealogy of the Italic élite: a woman, perhaps a wife, arming a warrior. The decoration on the podanipter shows a clear connection with the paintings, probably from Taranto, on the Amazons sarcophagus (c. IV BC), in the Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

12 IL SUPPORTO DA MENSA CON I GRIFI BASE FOR A TABLE WITH GRYPHONS Il sostegno di mensa, realizzato in marmo di Afrodisia, raffigura una coppia di Grifi nell atto di dilaniare un cerbiatto. Le grandi ali mascherano gli elementi di sostegno della mensa non conservata. Il motivo ripropone su grande scala uno schema iconografico noto a partire dalla tradizione figurativa orientale attraverso classi di materiali diversi, in particolare su oggetti di arredo. Nella vivacità cromatica spicca l ampio uso del giallo, sugli animali. Il verde, di cui restano tracce sulla base, evoca il contesto naturale della scena, mentre la tonalità tenue del rosa sottolinea le narici del cervo e l attacco delle piume al corpo dei grifi. The table base in Afrodisia marble portrays two gryphons in the act of mauling a fawn. Their great wings conceal the supporting elements of the table, which is no longer in existence. The design reintroduces on a grand scale an iconographic model traceable to the oriental figurative tradition that employed many different types of materials, particularly to make objects used in furnishings. The lively colour scheme favors the use of yellow on animals. The traces of green, visible on the base, evoke a natural environment, while soft pink hues trace the outlines of the fawn s nostrils and the base of the feathers where they are attached to the gryphons bodies. IL CRATERE E LA CORONA D ORO THE CRATER AND THE GOLD CROWN Il cratere è stato realizzato a mano libera, senza l uso del tornio. La vasca era decorata con una corona aurea con foglie e bacche d edera, applicata a parte, della quale sono rimaste tracce sul marmo, riapparse dopo una laboriosa opera di restauro che ne ha consentito la ricostruzione virtuale. La base ed il sostegno del cratere conservano evident tracce della decorazione dipinta a motivi geometrici. The crater was made by hand without the use of a lathe. The basin was decorated with a golden crown with ivy leaves and berrie attached separately of which traces remain on the marble, having reappeared during painstaking restaurations to reconstruct it virtualy. The crater s base and support show evident traces of a painted geometric pattern of decoration.

13 comunicato stampa IL NUOVO PROGETTO DI COMUNICAZIONE DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO Il nuovo progetto di comunicazione del Museo Nazionale Romano è finalizzato a migliorare la visibilità delle sue quattro sedi, evidenziandone al tempo stesso i contenuti, per promuovere la conoscenza delle collezioni presso un pubblico ampio. Attraverso il logo si propone, inoltre, di esprimere l identità coerente di un museo unico ma composto, dal carattere moderno e internazionale, che si presenta in modo dinamico, come un continuo evento, risorsa inesauribile e vitale di cultura, spazio aperto per incontri. La campagna è volta a sensibilizzare un pubblico diversificato, dagli appassionati di arte antica, a chi non frequenta abitualmente i musei, con particolare riguardo ai giovani: attraverso stendardi e teloni apposti sulle facciate dei musei e posizionati in alcuni punti nevralgici della città, le opere d arte escono idealmente dalle sale per diventare parte del paesaggio urbano. Ossia l arte va in strada per poi riportare la strada nel museo. La comunicazione è affidata al potere delle immagini: sono le opere stesse a parlare, attraverso fotografie che ne valorizzano l espressività. Alla vitalità dell arte classica, tema della campagna, allude infatti una selezione di soggetti, in prevalenza scultorei, presentati come se fossero i protagonisti di pellicole cinematografiche. Una comunicazione cinematografica dei contenuti del museo è sembrata particolarmente adatta a rappresentare l auspicio espresso di Salvatore Settis nel libro Futuro del classico : Saper guardare al classico come qualcosa di sorprendente da riconquistare ogni giorno. Nelle immagini il fondo nero rappresenta l oscurità da cui la vita delle opere riemerge, illuminata dal nostro sguardo. Per bellezza [le opere dell arte greca] furono subito, già allora, antiche, ma oggi esse ci appaiono fresche, come fossero state appena ultimate. Ne sgorga come una perenne giovinezza che le conserva immuni dall assalto del tempo, quasi fossero intrise di uno spirito che fiorisce in perpetuo e di un anima incapace di invecchiare testimoniava già in antico lo scrittore Plutarco. Conquistati dalla bellezza, i Romani divennero eredi della cultura greca, contribuendo a diffonderne la tradizione in Europa e nel mondo. La bellezza nella civiltà greco-romana non era concepita in senso astratto, ma rifletteva valori etici, culturali e sociali; rammentandoci che non siamo fatti per vivere come bruti e promuovendo la virtù e la conoscenza, incoraggiando creatività e ingegno nella soluzione dei problemi. Una soluzione all attuale situazione critica può dunque nascere dall impegno di una società che riconosca nella cultura un vero e proprio motore dello sviluppo economico. Determinante può essere per questo la prerogativa del Museo di svolgere la sua reale funzione: quella cioè - come si augurava Giulio Carlo Argan - di rappresentare un potente mezzo di educazione collettiva, un centro vivo di cultura. Ciascuna sede museale è identificata da un claim: Once were Romans per Palazzo Massimo e le Terme di Diocleziano, The eternal collections per Palazzo Altemps e The urban discovery per la Crypta Balbi. Mentre gli ultimi due fanno diretto riferimento ai contenuti delle rispettive sedi, Once were Romans si propone di suscitare tramite lo slittamento temporale il desiderio di conoscere quel mondo lontano millenni. Le opere sono presentate con un titolo: giochi di parole che, con un linguaggio fresco e incisivo, tra l ironia e l emozione, hanno l intento di incuriosire e coinvolgere il pubblico, evitando il ricorso a parole come arte, capolavori e tutto quanto concerne il mondo dell arte, spesso vissuto come una sorta di club elitario e che rischia di generare indifferenza. L arte è in grado di riqualificare l esperienza umana, dandole senso, a patto però che venga proposta in maniera avvincente. Per un target non user l arte deve comunicare la vita e non solo l arte stessa. Senza la pretesa di esprimere i contenuti e il valore dei musei questo progetto mira a sfatare i pregiudizi per i quali il museo è un luogo riservato agli specialisti, comunicando con immediatezza le ragioni per cui valga la pena varcare la soglia di quel portone.

14 ROMANI. NON ANTICHI L effigie di Augusto, prototipo di un immagine di potere ancora attuale. HA SFIDATO ANCHE IL TEMPO: la statua del Pugile, con il volto segnato dai combattimenti dai quali è uscito vincitore, sopravvissuta ai millenni; ROMA. ANNO 2010 DOPO CRISTO: attualità di un personaggio romano, il c.d. Generale di Tivoli, NON SIAMO FATTI DI MARMO: la sensualità di Ermafrodito; SI COMBATTE ANCORA: La drammatica contemporaneità della scena di battaglia raffigurata sul sarcofago di Portonaccio, valorizzata dal recente, scenografico riallestimento. QUEI VOLTI CHE TI RESTANO SCOLPITI: il volto fascinoso di Antino, amato da Adriano, che l imperatore fece scolpire innumerevoli volte; OGGI AFFRONTA ESERCITI DI TURISTI: la statua del c.d. Principe Ellenistico è immaginata come in attesa di uno sguardo non frettoloso, che sappia leggerne l autentica storia. ANCHE LORO ERANO TESSERE DI UN MOSAICO: personaggi impegnati in un combattimento senza fine, protagonisti immortali, tessere di una rappresentazione che comprende anche i visitatori del museo, nel gigantesco mosaico della storia. LA MORTE HA UNO SGUARDO INNOCENTE: la morte, rappresentata dal sarcofago, non fa paura; l attenzione è rivolta al candore dello sguardo del protagonista. LE EMOZIONI SONO INVISIBILI: un armatura vuota nella quale siamo noi a immaginare un corpo, e a ricostruirne il contesto e la storia; I MITI NON SONO MORTI E SEPOLTI: l idolo siriaco del Gianicolo, che ci trasmette il mistero degli antichi culti; QUI I ROMANI FANNO ANCORA BAGNI DI EMOZIONE: il monumento-museo delle Terme di Diocleziano. Dove regnava il potere e la forza, ora regna il silenzio e la pace. DOVE PASSARONO I ROMANI CRESCE ANCORA L ERBA: il giardino storico del Chiostro Michelangiolesco nel complesso delle Terme di Diocleziano. IL PARADISO E ANCORA QUI: la rappresentazione dei Campi Elisi dipinta sulla parete di una tomba IL PASSATO E UN VULCANO MAI SPENTO: non si descrive l opera, una corona di marmo con iscrizione, ma l opera stessa diviene un pretesto per evocare diverse suggestioni. GLI IMMORTALI ESISTONO: il Galata suicida, paradossalmente immortalato nel suo commovente gesto; LA BELLEZZA CI SALVERÀ, il valore dell amore spirituale rappresentato dal gruppo statuario di Eros e Psiche; LA CITTA SVELA I SUOI SEGRETI: le opere e gli scavi nel complesso archeologico museale della Cripta Balbi Il progetto è stato realizzato per Electa da Tonino Di Maio e Francesco Iorio in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e con le direzioni dei Musei.

15 comunicato stampa MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA I COLORI DELL ARCHEOLOGIA LA DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA PRIMA DELL INTRODUZIONE DELLA FOTOGRAFIA A COLORI ( ) TERME DI DIOCLEZIANO, aula X Inaugurazione 17 dicembre ore La mostra I Colori dell Archeologia racconta, attraverso più di cento disegni e acquerelli, la storia della formazione della documentazione dei ritrovamenti archeologici dell Urbe a partire dal 1703 fino al L esposizione, aperta dal 18 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010, è curata dall Archivio Storico della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (hppt:// archeoroma.beniculturali.it/ada/) che si è avvalsa di prestiti e di collaborazioni scientifiche dell Archivio di Stato di Roma, del Deutsches Archäologisches Institut in Rom e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. La registrazione del dato archeologico al momento della sua scoperta e la sua successiva elaborazione costituiscono una fase fondamentale per la conoscenza dei resti antichi: il disegno e, attraverso di esso, la ricomposizione e la comprensione del manufatto antico, in un periodo nel quale non vi era altro mezzo per documentare i colori dell archeologia, è protagonista assoluto nella trasmissione della conoscenza. Spesso quel foglio di cartoncino disegnato e acquerellato resterà l unica testimonianza di un patrimonio archeologico destinato a perdersi. Molti dei disegni a colori esposti erano portati dagli studiosi alle riunioni scientifiche e accademiche per illustrare e confrontare i ritrovamenti, quali antesignani degli odierni Power Point. A quel tempo, poi, gli stessi viaggiatori amavano fissare in schizzi, spesso anche in acquerelli, i paesaggi e le rovine, come oggi noi facciamo con le fotografie. La formazione di questi disegnatori appartiene a due filoni fondamentali: l uno tecnico, espresso da architetti/ingegneri o da agrimensori che applicavano codici rappresentativi propri di altri ambiti disciplinari; l altro accademico, composto da disegnatori di ornato e acquerellisti che mutuavano nell archeologia tecniche appartenenti agli ambiti artistici e decorativi, che si fonderanno fino alla formazione di una prassi autonoma del disegno archeologico. La mostra illustra le fasi della nascita del documento grafico a colori come parte integrante dell atto pubblico presso l amministrazione pontificia; valga per tutti citare il documento più antico, prezioso prestito dell Archivio di Stato di Roma, denso di significato per questo anno segnato dalla tragedia de L Aquila, costituito dal rilievo dei danni subiti dai resti di un ninfeo romano all indomani dell ennesima scossa di terremoto la mattina dell 8 maggio del È nel corso della seconda metà del 700 che si diffonde in Europa, sviluppandosi a grande velocità, l interesse per l autenticità del rilievo archeologico come copia della realtà, ad esempio in Italia attraverso l operato dei pensionnaires dell Accademia di Francia a Roma nell ambito delle grandi scoperte pompeiane, del Piranesi, soprattutto per i monumenti romani, con l attività della Society of Dilettanti in Grecia o, infine, con le esperienze in ambito protostorico nei paesi scandinavi. Il colore diventa parte dell esigenza di autenticità in un discorso che è scientifico, ma nello stesso tempo strumento per la rappresentazione della realtà, una sorta di mediazione che, infine, aiuta la visione naturale delle cose.

16 Centro della mostra risulta anche il fervore delle attività che presiedono alla vita di Roma dal 1870 ai primi decenni del 900, con l esposizione della documentazione dell immenso patrimonio archeologico che emergeva in quel periodo, ad esempio con la costruzione dei muraglioni del Tevere fino alla creazione della nuova Stazione Termini, negli anni quaranta del Novecento. Lontana dalla fretta degli scavi urbani risulta, invece, l esperienza di inizio Novecento degli scavi nell area archeologica del Foro romano. Una foto in bianco e nero di una tomba infantile con corredo risalente al VII sec. a.c. venne ritoccata con acquerello in una scrupolosa ricerca dell aderenza alla realtà, ciò che ritroviamo anche per una fotografia di un corredo funerario protostorico o per una bellissima veduta del foro verso il Campidoglio. Si esperimenta in archeologia ciò che avveniva in quel periodo per i ritratti e i paesaggi. La mostra si conclude con una riflessione sul rapporto tra il rilievo moderno informatizzato e quello manuale tradizionale, con l auspicio che si trovi un punto di equilibrio tra i due mezzi. Ci si interroga, infatti, sul perché il rilievo CAD di un manufatto archeologico contenga in sé una rigidità che non può soddisfare la qualità della documentazione. Trattandosi spesso di un soggetto incompleto (un pezzo di muratura, la parte di una pittura), solo quella mediazione verso una visione naturalistica, nella quale grande parte ha il colore, può condurre alla sua comprensione, così come viene documentato all inizio di questo percorso intorno al tema del rilievo archeologico a colori. Paradigmatico il confronto, presente in mostra, tra differenti elaborazioni del volto e dell acconciatura di Aebutia, fanciulla di cui si è ritrovata la sepoltura a Grottaferrata, eseguite oggi da una disegnatrice della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. La mostra racconta, dunque, un aspetto della storia dell archeologia romana attraverso i suoi documenti d archivio e riflette sulla formazione di una cultura scientifica, interessandosi anche alla vita di coloro che ne furono protagonisti, quei rilevatori, architetti, ingegneri, pittori che lavorarono accanto agli archeologi. La mostra è allestita nel complesso monumentale delle Terme di Diocleziano di Roma, una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, e ne occupa l Aula X di recente restaurata e riaperta al pubblico. Si tratta di un grandioso ambiente antico appartenente alle terme romane all interno del quale si trovano esposti alcuni sepolcri ritrovati nel territorio della città, essi stessi testimonianza diretta del patrimonio archeologico e pittorico in particolare, rappresentato dai disegni esposti in mostra.

17 informazioni tecniche Ingresso Biglietti Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano Roma, via Enrico De Nicola 79 Intero 7 euro, ridotto 3,50 euro Il costo del biglietto può subire variazioni in caso di esposizioni temporanee. Il biglietto consente l accesso a tutte le sedi del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo alle Terme - Crypta Balbi Palazzo Altemps) ed è valido per 3 giorni Orari di apertura Dal 18 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010 Orario: ore 9 19,45 Chiuso il lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio Informazioni tel Catalogo Ufficio stampa Edizioni Quasar 36,00 euro Gabriella Gatto tel Via Sicilia Roma press.electamusei@mondadori.it Enrica Steffenini tel elestamp@mondadori.it

18 colophon I COLORI DELL ARCHEOLOGIA La documentazione archeologica prima dell introduzione della fotografia a colori ( ) Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano Roma, via Enrico De Nicola dicembre febbraio 2010 La mostra è stata promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma in collaborazione con Deutsches Archäologisches Institut in Rom Archivio di Stato di Roma Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Con il contributo di Air Dolomiti Gruppo CAM Sponsor tecnico In Più Broker Cura della mostra e del catalogo Luigia Attilia e Fedora Filippi Allestimento a cura di Marina Magnani Cianetti Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Soprintendente Angelo Bottini

19 testo dal catalogo Si aggiunge, con questa esposizione, un nuovo tassello alla riflessione avviata dall Archivio storico della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, sulla storia dell Ufficio di tutela, dei suoi protagonisti e sui modi nei quali essi si sono inseriti e hanno contribuito allo sviluppo dell archeologia romana. Se il tema centrale della prima esposizione del 2007 l opera di Italo Gismondi, un architetto per l archeologia indusse a una riflessione sul rapporto tra differenti discipline, il tema di oggi la documentazione a colori prima dell introduzione della fotografia a colori ci porta nel cuore della formazione di una attività fondamentale per la registrazione e la comprensione del dato archeologico al momento della sua scoperta: il disegno, e attraverso di esso, la ricomposizione e la comprensione del manufatto antico, interessandosi a un periodo nel quale non vi era altro mezzo per documentare i colori dell archeologia, spesso nella consapevolezza che quel foglio di cartoncino disegnato e acquerellato sarebbe rimasto l unica testimonianza di un patrimonio archeologico destinato a perdersi, come in effetti fu in diverse occasioni. Emerge con chiarezza, dalla lettura delle carte d archivio, la consapevolezza diffusa, espressa soprattutto dai tanti architetti, ingegneri e pittori che lavoravano alla documentazione dei grandi scavi urbani legati alle trasformazioni della città della fine dell 800, della precarietà dell oggetto archeologico, della fretta continua alla base del loro agire, caratteri che, dobbiamo ammettere, permangono tuttora nel nostro lavoro. La formazione di questi disegnatori, organici ai ruoli dell Amministrazione o collaboratori occasionali, risulta appartenere, come si coglie nei saggi e leggendo le note biografiche di circa una ventina di essi, a due filoni fondamentali: l uno tecnico, espresso da architetti/ingegneri o da agrimensori che applicavano codici rappresentativi propri di altri ambiti disciplinari; l altro accademico, composto da disegnatori di ornato e acquerellisti che mutuavano nell archeologia tecniche appartenenti agli ambiti artistici e decorativi. Fu in un certo senso dalla fusione tra questi due filoni che possiamo intravvedere la formazione di una prassi del disegno archeologico, che riteniamo solo molto più tardi sarà assoggettata a metodo e procedure indipendenti. Questo tema centrale è stato sostenuto e inquadrato nella ricerca da due contributi che ne hanno costituito la premessa storica, il primo, e l esito contemporaneo, il secondo. I contributi offerti alla mostra dall Archivio dello Stato di Roma e dall Istituto Archeologico Germanico di Roma, permettono di comporre, sebbene solo per accenni, il quadro anteriore alla formazione dello Stato unitario, a partire dall inizio del 700. Nel proprio saggio, Daniela Sinisi ricostruisce, su base documentale, la nascita del documento grafico a colori come parte integrante dell atto pubblico presso l amministrazione pontificia; aspetto che, in modo così denso di significato nei giorni in cui scriviamo, apre la mostra con il rilievo dei danni subiti dai Trofei di Mario all indomani dell ennesima scossa di terremoto la mattina dell 8 maggio del Non si tratta ancora come vedremo di un rilievo propriamente di interesse archeologico; ciò che interessa è la documentazione amministrativa dello stato di conservazione di un bene patrimoniale. Ma il riconoscimento dell importanza del disegno per le Antichità si trova già in un editto del 1704 che prescriveva l esecuzione della documentazione grafica per quelle cose che non si potranno conservare. È nel corso della seconda metà del 700 che si diffonde in Europa, sviluppandosi a grande velocità, l interesse per l autenticità del rilievo archeologico come copia della realtà, ad esempio in Italia attraverso l operato dei pensionnaires dell Accademia di Francia a Roma nell ambito delle grandi scoperte pompeiane, del Piranesi soprattutto per i monumenti di Roma, con l attività della Society of Dilettanti in Grecia o, infine, con le esperienze in ambito protostorico nei paesi scandinavi. Il colore diventa parte dell esigenza di autenticità in un discorso che è scientifico, ma nello stesso tempo strumento per la rappresentazione della realtà, una sorta di mediazione che, infine, aiuta la visione naturale delle cose. Di questo clima internazionale sono esito alcuni disegni a colori risalenti ai primi decenni dell 800, legati agli esponenti del periodo francese, come i preziosissimi rilievi degli ipogei del Colosseo di Luigi Maria Valadier, o quelli commissionati dall Istituto di Corrispondenza Archeologica di Roma relativi a rilievi di pavimenti decorati. Accanto a questo tema centrale, alcuni progetti mai realizzati per una città nuova, come quello di un quartiere sulla nuova strada tra via del Corso e il Colosseo di John Olivier York e quello per la Stazione ferroviaria Roma Frascati di Antonio Cipolla, illustrano quanto alla metà dell 800 l archeologia, anche se talora in secondo piano, fosse parte della struttura urbana, forse più di quanto non lo sia oggi.

20 Centro della mostra risulta il fervore delle attività che presiedono la vita di Roma dal 1870 ai primi decenni del 900, i cui risvolti storici nell ambiente accademico e universitario romani sono esaminati nel saggio di Marina Magnani Cianetti. Alla documentazione dell immenso patrimonio archeologico che emergeva dai grandi scavi urbani, come ad esempio quelli collegati alla costruzione dei muraglioni del Tevere, all apertura dei nuovi corsi, alla creazione, infine, della nuova Stazione Termini, negli anni quaranta del Novecento, sono dedicate molte pagine del Catalogo, anche nell intento di illustrare bene quei disegni, sovente sacrificati nelle pubblicazioni scientifiche. Vennero alla luce in quel periodo, spesso in condizioni proibitive per uno scavo archeologico, i più importanti cicli pittorici antichi ritrovati a Roma, dalle pitture del ciclo dell Odissea rinvenute in via Graziosa, presso l attuale Via Cavour, alle decorazioni parietali della villa della Farnesina, lungo il Tevere, alla domus della Stazione Termini e a tanti altri interventi distribuiti sul territorio di Roma. Dalla lettura degli atti d archivio, dagli appunti manoscritti deriva in noi la consapevolezza di quanto poco sia rimasto rispetto a quanto fu trovato e l insegnamento di quanto sia fondamentale il tempo della documentazione, l opportunità non negata. Ciononostante, guardando oggi quegli acquerelli, spesso destinati alle pubblicazioni, dobbiamo ammetterne la grande qualità tecnica e artistica, sostenuta dal rigore del rilievo e la cura per la resa esatta del tono del colore nel caso delle pitture. Anche gli ultimi acquerelli più impressionistici del Cartocci, sono soggetti alla validazione del Paribeni per quanto riguarda la rappresentazione dei singoli toni di colore, come si rileva dagli appunti a matita presenti sui margini di molti di essi. Di grande interesse è l esposizione per la prima volta della ricomposizione delle dieci tavole originali di Pietro Narducci sugli scavi eseguiti per la realizzazione della fognatura in via di San Gregorio per la lunghezza complessiva di 13 metri. Lontana dalla fretta degli scavi urbani, risulta invece l esperienza, di inizio Novecento del Boni e dei suoi rilevatori/fotografi all interno dell area archeologica del Foro Romano. Una foto in bianco e nero di una tomba infantile con corredo risalente al VII sec. a.c. venne ritoccata con acquerello in una scrupolosa ricerca dell aderenza alla realtà, ciò che ritroviamo anche per una fotografia di un corredo funerario protostorico o per una bellissima veduta del foro verso il Campidoglio. Si esperimenta in archeologia, ciò che avveniva in quel periodo per i ritratti e i paesaggi. Al contrario una veduta del Niger Lapis realizzata ad acquerello monocromo, sembra ricercare la resa fotografica con l impiego del colore seppia che ben si adatterà alla pubblicazione in bianco e nero. Infine l oggi, esaminato nel saggio di Sergio Sgalambro, vede al centro dell interesse il tema del rapporto tra il rilievo moderno informatizzato e quello manuale tradizionale, fino alla conclusione, che ci auguriamo possa costituire fonte di approfondimento, sulla necessità di un punto di equilibrio tra i due mezzi. Si interroga giustamente Sgalambro sul perché il rilievo CAD di un manufatto archeologico contenga in sé una rigidità che non può soddisfare la qualità della documentazione. Trattandosi quasi sempre di un soggetto incompleto (un pezzo di muratura, la parte di una pittura), solo quella mediazione verso una visione naturalistica, nella quale grande parte ha il colore, può condurre alla sua comprensione, così come era stato esperimentato all inizio di questo percorso intorno al tema del rilievo archeologico a colori. In tal senso ci sembra paradigmatico il confronto, presente in mostra, tra differenti elaborazioni del volto e della acconciatura di Aebutia, fanciulla di cui si è ritrovata la sepoltura a Grottaferrata, eseguite oggi da una disegnatrice della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. In conclusione, l ultimo obiettivo della ricerca, ha visto la ricomposizione della storia professionale e delle vicende personali di circa una ventina di disegnatori che nei vari periodi parteciparono alla storia dell archeologia romana: ne emerge un quadro di formazione, di aspirazioni, di traversie, di soddisfazioni e di grande impegno, che crediamo costituisca un valore per la storia culturale, ma anche sociale della città e in particolare della Pubblica Amministrazione. Si ringraziano gli Istituti che hanno concesso i prestiti consentendo un notevole arricchimento dei contenuti della mostra: per l Archivio di Stato di Roma, si ringraziano in particolare il Direttore Eugenio Lo Sardo e l Archivista Daniela Sinisi; per il Deutsches Archäologisches Institut in Rom, il Direttore Henner von Hesberg e il Direttore dell Archivio Thomas Fröhlich; per la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, la Soprintendente Marina Sapelli Ragni e l Architetto Sergio Sgalambro. Ringrazio inoltre Rosanna Friggeri, Direttore del Museo Nazionale Romano alle Ter-

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER ESPERIENZA ITALIA CAPITOLATO TECNICO PREMESSA Nel 2011 si terranno i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

La campagna di tesseramento

La campagna di tesseramento 2015 La campagna di tesseramento 2 Senza immaginazione non c è salvezza. Giulio Carlo Argan 1. La storia della campagna 2. La tessera 3. Tono & linguaggio 4. Strumenti di campagna 2015 La storia della

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Privacy e fotoritratti

Privacy e fotoritratti Nicola Focci Aprile 2011 Occorre prestare molta attenzione quando si effettuano fotoritratti. La legge per quanto ampiamente disattesa a livello amatoriale e non solo è molto precisa sui requisiti cui

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario?

fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario? Riflessioni semi-serie sulla fossilizzazione Un progetto fotografico, un concorso, una mostra... con la scusa di parlare di paleontologia. O era il contrario? Fossile In geologia, ogni resto o traccia

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli