Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia"

Transcript

1 Dinamica: le forze Prima legge di Newton: principio di inerzia Equilibrio di forze: statica Dinamica: forze non bilanciate Introduzione all energia Leggi di Newton Un sistema si muove non mantiene il proprio stato di moto Una variazione dello stato di moto una forza isica isica Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla Come? Terza legge di Newton. A ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Sfruttiamo due principi: - confronto fra forze - condizione di equilibrio u C u è la forza agita dall uomo che salta e che spinge il carrello C è la forza che spinge l uomo isica isica

2 Camminiamo per effetto dell attrito Attenzione le azioni e le reazioni non sono applicate nello stesso Punto: non si annullano!!! uomo suolo - La massa della terra è molto Più grande di quella di un uomo: La terra, pur soggetta a una forza Da parte dell uomo, non cambia il suo Stato di moto isica isica Peso Il peso è bilanciato dalla corda e dall anello T -T T Peso Natura delle forze Le forze sono esprimibili come vettori Modulo (entità della forza) Direzione di applicazione e Verso di applicazione isica isica

3 In un certo intervallo di tempo t agisco sul carrello della spesa (inizialmente fermo). Introduciamo due quantità VETTORIALI M=massa del carrello Risultato: dopo averlo lasciato prosegue di moto uniforme La quantità di moto: p = Mv Inerzia Massa velocità L impulso: Effetto dell urto I = t Azione della orza E cambiata la velocità: in questo caso solo in modulo Newton: I = t = p I = p( t + t) p( t) isica isica Esempio concreto. La massa del carrello vuoto M=5 Kg v Agisco per un intervallo di tempo t =0.3 s La velocità con cui si muove dopo è v=1m/s, uniforme. Come è cambiata la quantità di moto? P(t+ t) = M v = 5 [kg] 1 [m/s] = 5 [kg m/s] isica P(t+ t) = M v = 5 [kg] 1 [m/s] = 5 [kg m/s] P(t) = 0 [kg m/s] P(t+ t) P(t) = 5 [kg m/s] = t [ p( t + t) p( t) ] t t = [s] I = t = p 5[ kg m / s] kg = [s] s = m isica

4 L unità di misura della forza [ p( t + t) p( t) ] t 5[ kg m / s] kg = [s] s = kg m m accel s = s [ kg ] = [ Massa ][ accel ] m s 1[N] = Newton = [ kg] m e la seconda legge di Newton? I = t = p = ( Mv) p = = tt tt M v( t + t) Mv( t) v( t + t) v( t) = M t t isica = Ma isica e il carrello? = Ma inerzia ( Mv) p = = t t ( ) M v = Ma t = Il carrello si muove Che ricordo ha della forza applicata? Si muove con una V=1m/s v Urta contro un muro e si ferma in t = 0.1s isica ( ) M v m m 1 = 5[ kg] 0 1 = t s s 0.1[ s] 50 Il fatto che il carrello si muovesse e ora viene frenato o fermato del tutto, implica l azione da parte del carrello di una forza. Il segno meno indica che agisce nel senso contrario a quella che era stata applicata inizialmente per farlo muovere. [ N ] isica

5 orze ed equilibrio Un sistema è in equilibrio Un sistema soggetto a forze uguali e opposte è in quiete. Ma attenzione ai punti di applicazione delle forze Più forze agiscono sul sistema ma sono in equilibrio - Lo stato (quiete) del sistema non cambia Se esistono dei vincoli al movimento (il fulcro ad esempio) la direzione delle forze non deve essere la stessa per avere equilibrio!! isica isica Possibilità di rotazione Equilibrio: forze non applicate nello stesso punto Composizione delle orze - Equilibrio y 1y Possibilità di traslazione - 1 1x x Equilibrio: forze applicate nello stesso punto x y isica isica

6 Composizione delle orze Scomposizione delle orze - Equilibrio 1y 1 y 1y 1 y 1x 1x x x y x Su assi perpendicolari. isica isica Equilibrio NON Equilibrio 1 Si muove verso destra isica isica

7 NON Equilibrio costruzione del parallelogramma I Alcune considerazioni generali sulle forze. - Come le definiamo? In modo indiretto tramite il principio di inerzia. quando ho una variazione dello stato di moto ho una forza o più forze non bilanciate. - Variazione dello stato di moto vuol dire: variazione della velocità in modulo o direzione. - Le forze sono dei vettori. La variazione dello stato di moto implica un accelerazione che è a sua volta un vettore. La direzione dell accelerazione impartita è uguale a quella della forza che agisce. Si muove verso destra - A ogni azione corrisponde una reazione. Queste però non sono applicate nello stesso punto e non si elidono. Sono applicate a punti molto vicini (la mano e il muro su cui spinge la mano ad esempio) isica isica Equilibrio stabile e instabile Equilibrio stabile e instabile instabile stabile Una minima variazione della posizione causa.. stabile Una minima variazione della posizione causa.. isica isica

8 Equilibrio stabile e instabile Dinamica indifferente Moto corpi orze equilibrio masse Una minima variazione della posizione causa.. Statica isica isica Come misuriamo la orza? Per confronto. Tipicamente con una forza naturale come il peso o la forza di richiamo di una molla Misurare la orza Qualunque osservabile in isica ha senso solo in quanto può essere misurata Cosa sfruttiamo per definire/misurare la orza? isica Un equilibrio tra forze isica Complementi di isica, SP

9 Concetto di Misura in isica Relazione di proporzionalità diretta Il Peso come prototipo della forza Osservazione.. I corpi tendono ad andare verso il basso... Un protocollo o metodo di misura Curva di taratura di uno strumento Unità di misura: elementi uguali Sensibilità, range della scala, accuratezza isica isica Misura di orze Sfruttiamo l equilibrio fra orze statica Quanto pesiamo? orza Elastica Peso Peso orza di confronto LA ORZA ELASTICA Perché? In modo intuitivo il peso può essere dunque definito come la forza chelenostre braccia devono fare per sostenere un corpo. Non possiamo pensare al peso senza l'idea di forza che lo contrasta. isica isica Complementi di isica, SP

10 Cosa è il peso? Classe III -Quanto sento pesante una cosa se la tengo su con le mani -Quanto si sposta l'ago della bilancia se metto sul piatto una cosa. -Quanto si abbassa il piatto della bilancia Cosa è il peso? -Attenzione alle percezioni soggettive Se usiamo le braccia, la sensibilità del braccio può trarre in inganno: il braccio destro di solito è più resistente di quello sinistro - Attenzione alla soggettività della mano e della vista: percependo la forma dell oggetto siamo tentati di estrapolare usando implicitamente il concetto di peso specifico -Quanto fatica faccio per reggere una cosa pesante. -Quanto si incurva un foglio di carta se gli poso sopra una matita oppure una gomma. -Quanto uno è grasso oppure è magro, piccolo o grande. isica Complementi di isica, SP Esempio. Un cubetto di legno e uno di ferro di ugual volume: sappiamo già che il ferro pesa di più, in realtà stiamo usando la conoscenza del peso specifico maggiore isica Una parentesi. La relazione Lineare Verifiche geometriche semplici L Il perimetro. isica Calcoliamo il perimetro P=L P=3L P=4L... Numero lati del poligono regolare N=1 N=3 N=4... isica

11 Pe erimetro (cm) y Grafico x Numero Lati isica y rimetro (cm) Per Pendenza della retta x 1 x y x = x -x 1 = y = y -y 1 = x Numero Lati isica y y 1 y = 1 x y rimetro (cm) Per Pendenza della retta x 1 x y = y -y 1 = x Numero Lati y y 1 x = x -x 1 =1 y =1 x isica y rimetro (cm) Per Pendenza della retta y= x x=4 Numero Lati y =1 x isica

12 y rimetro (cm) Per Pendenza della retta Pendenza = y/ x = 1 Misurare il peso Un elastico o una molla si allungano sotto il peso di un oggetto x Numero Lati isica isica Complementi di isica, SP Un elastico o una molla si allungano quando sospendono un oggetto Unità di misura: il cubetto Qualità peso di un oggetto: == allungamento che induce in una molla di riferimento Protocollo= attaccare un oggetto e osservare l allungamento della molla isica Complementi di isica, SP Misurare il peso Attenzione: il Peso è quella quantità che misuriamo con una molla o una bilancia o... In realtà stiamo prendendo la forza della molla come termine di paragone isica Complementi di isica, SP

13 Misurare il peso: perché la molla? Come si allunga la molla? Caratteristica intuitiva : Lo spostamento è proporzionale al numero di oggetti uguali appesi alla molla Per un elastico la relazione non è di diretta proporzionalità Numero Pesi Allungamento (cm) isica Complementi di isica, SP isica Complementi di isica, SP Come si allunga la molla? Come si allunga la molla? Numero Pesi Allungamento (cm) Numero Pesi Allungamento (cm) isica Complementi di isica, SP isica Complementi di isica, SP

14 Come si allunga la molla? Come si allunga l elastico? Numero Pesi Allungamento (cm) Numero Pesi Allungamento (cm) Variazione di N N = 1 Variazione di spostamento: S = cm isica Complementi di isica, SP isica Complementi di isica, SP Misurare il peso Per una molla l allungamento è proporzionale al peso Numero di Pesi 3.0 Numero Pesi Allungamento (cm) Allungamento della molla [cm] isica Complementi di isica, SP Misurare il peso Per una molla l allungamento è proporzionale al peso di Pesi Numero CURVA DI TARATURA Allungamento Lunghezza della molla [cm] isica Complementi di isica, SP Peso = 1.4 unità

15 Il peso è una forza che si contrappone alla forza delle nostre braccia, alla forza della molla Ma l acqua esercita una forza? Il corpo pesa meno??? Sono tutte azioni che si possono confrontare le braccia possono estendere una molla; il peso può estendere una molla le braccia possono tirare su un peso; 5 6 Quali forze sono in gioco? La forza della molla La forza peso dell oggetto La forza dell acqua: galleggiamento isica Complementi di isica, SP isica Complementi di isica, SP Alcune considerazioni generali sulle forze. Alcune considerazioni generali sulle forze. I - Come le definiamo? In modo indiretto tramite il principio di inerzia. quando ho una variazione dello stato di moto ho una forza o più forze non bilanciate. - Variazione dello stato di moto vuol dire: variazione della velocità in modulo o direzione. - Le forze sono dei vettori. La variazione dello stato di moto implica un accelerazione che è a sua volta un vettore. La direzione dell accelerazione impartita è uguale a quella della forza che agisce. II: composizione di forze costruzione del parallelogramma - A ogni azione corrisponde una reazione. Queste però non sono applicate nello stesso punto e non si elidono. Sono applicate a punti molto vicini (la mano e il muro su cui spinge la mano ad esempio) Si muove verso destra isica isica

16 III Alcune considerazioni generali sulle forze. - Come misuriamo una forza? Per confronto con una forza di riferimento Usiamo la forza elastica. Perché è particolare questa forza? Esiste una relazione lineare fra la forza applicata a una molla e la deformazione (allungamento o compressione) della molla. Quale molla? La molla ideale? isica Peso [N] P=1.4N Lunghezza della molla [m] zona di risposta lineare Pendenza: rigidità della molla espressa in [N/m] Corpo elastico: risponde con una deformazione lineare alla perturbazione (forza). Esiste IL corpo elastico? esistono condizioni in cui un isica corpo si comporta come elastico 6 orza: unità di misura 1 Newton: Per ora la definiamo a partire dal peso esempio Una persona di massa 70 kg corrisponde a un peso di P = 9.81 m/s 70 kg = 687 m kg /s = 687 N 1 corpo di massa m=1kg esercita una forza peso di circa 9.81 Newton P = mg Diretta verso il basso P g = accelerazione di gravità sulla Terra 1 N = 1m/s Kg isica isica

17 esempio esempio L accelerazione di gravità sulla superficie di Marte è di g marte = 3.6 m/s. Quanto pesa su Marte una persona che pesa 700 N sulla terra? Sulla terra 1 Kg vale approssimativamente 10 N 100 N corrispondono a circa 10 Kg di Massa P terra = M g = M 9.81 m/s M = P terra /g = 700 N / 9.81 m/s P marte = M g marte = 70 kg x 3.6 m/s 58 N 70 Kg 10Kg = 100 N isica isica orze: hanno un verso e direzione orze: hanno un verso e direzione orza peso trasmessa dalla corda orza d attrito Peso Più le tensioni nella corda orza peso isica isica

18 Seconda legge di Newton: il moto = Ma Un corpo soggetto a una forza subisce un accelerazione a nella stessa direzione e verso di. L effetto della forza è una accelerazione: l oggetto era fermo e si mette in movimento nel breve intervallo di tempo dell urto. v=0 v 0 Un corpo soggetto a una forza subisce un accelerazione a nella stessa direzione e verso di. a isica Si ferma per effetto dell attrito Lo spazio percorso in totale è proporzionale all accelerazione subita inizialmente isica Induce rotazione e traslazione La componente arancio, perpendicolare al raggio del cerchio, contribuisce alla rotazione del cerchio La componente rossa, parallela al raggio, contribuisce alla traslazione che avviene in questa direzione. isica Seconda legge di Newton: il moto Un corpo di massa M soggetto a una forza subisce un accelerazione a nella stessa direzione e verso di. Un corpo di massa M soggetto a una forza subisce un accelerazione a/ nella stessa direzione e verso di. a / M isica

19 Seconda legge di Newton: a 1 a = 1 m1 = = a1 a1 m Se i corpi sono uguali in massa. = m a isica numero vettore vettore isica esempio Una palla di massa 0.5 Kg è soggetta per 0.0 s a una forza pari a 1000N esempio Un corpo di massa 50 Kg è soggetto a una forza costante di 100 N Quale accelerazione subisce? Qual è la velocità della palla? a = /M = 1000 N / 0.5 Kg = 000 m/s Moto uniformemente accelerato, dunque: = Ma a = /M = 100 N/ 50 Kg = m/s v = a t = 000 m/s 0.0 s = 40 m/s = 144 km/h isica isica

20 esempio esempio Un corpo di massa 50 Kg è accelerato verso l alto con a = 3 m/s? Quale forza è necessaria? z tot = Ma tot = - Mg z = M a + M g = 640 N 70 Corrisponde al peso P di Kg una massa di circa 70 Kg P a=3 m/s M a = - Mg P=Mg = M a + M g = 640 N COSA VUOL DIRE? isica Kg = 640 N = M g P M = 640/9.81 Kg = 70 Kg isica esempio E se l accelerazione è verso il basso, a = - 3 m/s??? z 70 Kg P T 50Kg P E le tensioni sulla corda? Per la terza legge (azione e reazione).. T =- =-640 N isica z 35 Kg P T 50Kg P tot = Ma tot = - Mg M a = - Mg = M a + M g = 50 Kg ( ) m/s = 340 N T = 340 N isica

21 7/10/009 Gravitazione Universale Gravitazione Universale m G è una costante universale m G è una costante universale - R M = M GmM R = Sempre attrattiva isica Sempre attrattiva 81 Esempio: Terra - luna M = Kg Terra m = Kg Luna R = Km GmM R isica Esempio: uomo sulla terra R è in questo caso ISSA, pari al raggio della terra: 6300 Km R Distanza terra-luna = GmM G M GM = m = mg R R G = NmKg- g= = GmM/R = N isica isica GM = 10m / s R ( ) 84 1

22 Esempio:piano inclinato orze di attrito Essenziali per la razionalizzazione di molti fenomeni Variano a seconda che i corpi siano in equilibrio o in moto: forze di attrito statico e dinamico isica a N P=Mg - a è diretta in modo opposto alla componente parallela al piano della risultante delle forze. -a ha un valore massimo pari a una frazione di N. a(max) = µ s N µ s < 1 La forza di attrito fra la superficie di un corpo e quella di un piano è determinato dalla componente normale (=perpendicolare) al piano delle forze che agiscono sul corpo isica Il blocco è soggetto a una forza totale = 0N e non si muove. Il blocco inizia a muoversi se la forza totale = 40N Quanto vale µ s? Dunque: a = -0N Dunque: a(max) = -40N e µ s = 40 N/ 50 N = 0.8 a = 0 N a = 40 N x x P=50 N P=50 N isica isica

23 Appena il corpo si muove la forza di attrito cala bruscamente in modulo, rimanendo opposta alla direzione del moto. Il blocco si muove di velocità uniforme se la forza totale sul blocco scende a = 3 N. Quanto vale µ s? Dunque: a(max) = -3N Esiste ancora una proporzionalità fra forza di attrito, detta in questo caso attrito dinamico, i e la forza normale al piano. a = 3 N e µ d = 3 N/ 50 N = 0.64 x a (max) = µ d N P=50 N µ d < µ s isica isica E se la forza totale sul blocco restasse = 40 N? Il moto è accelerato con tot = 40 3 N = 8 N Dunque: M = P / g = 50N / 9.81m / s 5. 1Kg Attrito dinamico: esempio Una slitta deve muoversi sulla neve con coefficiente di attrito statico µ s = 0.3 e coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.15 e l accelerazione è a = 8N / 5.1Kg 1.6m / s La slitta pesa P = 1000 N a = 3 N Qual è la forza minima per metterla in moto? P=50 N x Qual è la forza minima per tenerla in moto uniforme? isica isica

24 Attrito dinamico: esempio La slitta pesa P = 1000 N Attrito dinamico: esempio La slitta pesa P = 1000 N orza di attrito statico massima = µ s P = 0.3 x 1000 = 300 N La forza minima per metterla in moto è 300 N orza di attrito dinamico massima = µ d P = 0.15 x 1000 = 150 N La forza minima per tenerla in moto uniforme è 150 N Equivalente a circa 15 Kg di peso isica isica

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Unità di misura - misurare oggetti - grandezze fisiche: fondamentali: lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente, temperatura assoluta,

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Riassunto Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Moto di caduta libera: Accelerazione di gravità: Equazioni del moto: g = 9.8 m/s 2 y = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 v = v 0 gt 2 /

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i Dinamica Mi occupo delle cause del moto Ogni volta che un oggetto viene disturbato dico che agisce una forza La forza è caratterizzata da direzione e verso. Non basta per dire che è un vettore ma è una

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la dinamica dei sistemi materiali, nei quali vengono discusse le

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari Due persone trainano una slitta con due corde, camminando ad una certa distanza tra loro; le corde si dispongono a formare tra loro un angolo

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula Momento di una forza rispetto a un punto Si può definire il momento rispetto ad un punto 1 Il suo modulo è il prodotto della forza per la distanza del punto dall asse di applicazione di questa 2 La direzione

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

La conservazione dell energia

La conservazione dell energia 3//9 Leggi della dinamica La conservazione dell energia Traslazione Unico punto di applicazione tot = ma Rotazione Punti di applicazione iversi T tot = Iω Il lavoro delle forze L energia cinetica L energia

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Fisica applicata Lezione 5

Fisica applicata Lezione 5 Fisica applicata Lezione 5 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 8 Novembre 2016 Parte I Lavoro ed energia Definizione di lavoro Il lavoro L compiuto

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I Le gr andezze fisi che: not azione scientif ica, ordine di grandezza, equi val enze, f orm ule invers e 1. Determina la notazione scientifica dei seguenti numeri: 0,04

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Sviluppo della forza (parte I).

Sviluppo della forza (parte I). Sviluppo della forza (parte I). Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello A cura di MARCO VALENTE dell Organico Didattico di SdS Coni Liguria Genova, autunno/inverno 2010 http://sds.coniliguria.it

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce.

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce. Forza e moto Se la velocità di un corpo cambia, in valore assoluto o in direzione, qualcosa deve aver causato questo cambiamento,cioè deve aver causato l accelerazione del corpo. Questa interazione che

Dettagli

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto Lezione 7 - pag.1 Lezione 7: Prima e seconda legge del moto 7.1. Salita, discesa, pianura Abbiamo visto, nella lezione precedente, che un corpo che scende per un piano inclinato acquista velocità lungo

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA ENERGIA Prima di definire l energia nelle sue diverse forme è conveniente fare un osservazione sulle differenze tra fisica newtoniana delle forze e fisica ce studia le trasformazioni energetice: APPROCCIO

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI Dinamica Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI Dinamica: studio delle cause che determinano il moto dei corpi Forza = massa per accelerazione Unità di misura Newton (N): forza che applicata al chilogrammo

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. Le Forze La Forza Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. La Forza Le gocce d acqua sono tenute insieme da una forza detta tensione superficiale. La Forza L attrito

Dettagli

15/aprile 2013. Esercizi

15/aprile 2013. Esercizi 15/aprile 2013 Esercizi ESEMPIO: Si consideri un punto materiale 1. posto ad un altezza h dal suolo, 2. posto su un piano ilinato liscio di altezza h, 3. attaccato ad un filo di lunghezza h il cui altro

Dettagli

Fisica applicata Lezione 4

Fisica applicata Lezione 4 Fisica applicata Lezione 4 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 7 Novembre 2016 Parte I Le leggi della dinamica La forza normale Se in questo

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli