Sabato 15 novembre 2008 ore La chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo. visita guidata con Sergio Spiazzi e Roberto Alloro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sabato 15 novembre 2008 ore 10.00 La chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo. visita guidata con Sergio Spiazzi e Roberto Alloro"

Transcript

1 S a n M a r t i n o d a ( r i ) s c o p r i r e Visite guidate ai monumenti e ai luoghi del territorio Sabato 15 novembre 2008 ore La chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo visita guidata con Sergio Spiazzi e Roberto Alloro iniziativa realizzata in collaborazione con

2

3 IL COMPLESSO DELLA PARROCCHIALE DI SAN MARTINO VESCOVO DI TOURS Chi viene da Verona incontra la chiesa di S. Martino B. A. tra gli alberi centenari dei giardinetti, disposta scenograficamente a chiudere il largo viale acciottolato a greca bicroma che termina davanti al sagrato, con il cerchio perfetto della rosa dei venti. Correva l anno MDCCCXX quando con l elemosina volontaria dei parrocchiani (fu) costruito lo stradone di fronte alla chiesa parrocchiale ricorda il parroco Giuseppe Maria Gilardoni unitamente alle due stradelle laterali, una lungo la casa al muro parrocchiale; l altra lungo il cimitero con i profili di pietra con l ornamento di 24 colonnette di pietra le quali furono fatte fare da alcune particolari persone e costarono ciascheduna 19 lunghi (denari). La facciata della chiesa, dedicata a San Martino Vescovo di Tours, è d impostazione classica (di quella semplificazione del barocco che il Veneto e Verona sono testimoni nel XVIII secolo) e suddivisa in due fasce orizzontali, con un frontone triangolare che conclude il prospetto, il quale è suddiviso verticalmente in tre parti, con lesene tuscaniche in basso ed ioniche in alto. Nella zona centrale, secondo un percorso dal basso verso l alto, troviamo il portale d ingresso con soprastante il timpano curvo spezzato, contenente in una nicchia la statuetta di S. Martino; in alto, al centro, una finestratura rettangolare sostiene l ovale con l iscrizione D.O.M. DESIDERIUM PAUPERUM EXAUDIVIT DOMINUS ; al di sopra troviamo il frontone, mentre nel timpano è posto l orologio, inserito alla fine dell ottocento in sostituzione di quello ormai vetusto del campanile quattrocentesco. A destra del prospetto principale si erge l oratorio, costruito nel 1891, in onore della Vergine Maria, di S. Antonio e di S. Luigi. Costruito in stile neoromanico con facciata a salienti, si dispone a metà altezza dell edificio principale. Al centro la porta d ingresso si conclude in alto con una finestra a mezzaluna, mentre due finestre slanciate si dispongono ai lati. In alto, al centro, un cartiglio rettangolare conteneva le scritte dedicatorie ( D.O.M. alla Vergine, a S. Antonio e S. Luigi), mentre in alto un finto rosone conclude il prospetto (in alcune cartoline dei primi anni del novecento si notano le pitture che dovevano simulare una vetrata floreale). A sinistra la casa parrocchiale costruita in due riprese (un tempo nel prospetto interno sul cortile si leggeva la data del 1781). Nella mappa del 1771 del Fabbri si notano gli edifici parrocchiali già edificati accanto all edificio ecclesiastico appena ampliato. Lo Zannandreis ricorda che nella casa del parroco di S. Martino B.A. vi sieno due stanze del Parolari dipinte, da annoverarsi fra le opere sue migliori. Pietro Parolari nasce a Verona, nella contrada di S. Maria in Organo, il 14 luglio 1738 e muore il 29 dicembre del 1811 a 73 anni. Gli affreschi quindi possiamo datarli attorno al , anni probabilmente di completamento dei lavori effettuati nella casa parrocchiale durante la reggenza di don Giovanni Mazzi. All interno la chiesa si dispone ad un unica navata, con volta ribassata, secondo le indicazioni del Concilio di Trento. La chiesa viene ampliata nel dopoguerra, tra il 1945 e il 1954 per volere di don Egidio Peroni, nella forma attuale a croce latina con transetto, presbiterio rialzato e tre absidi. Nella parte settecentesca troviamo sei altari in forma barocca con al centro il vecchio pulpito in legno. Tra gli altari spicca il primo a destra, con la statua del Santo eretto per volere della confraternita di Sant Antonio da Padova, nel 1696 (un tempo l altare nell antica chiesa si trovava in altra posizione) come dimostra un documento dell epoca et lo fece il Sig. Prospero Schiavi Tagliapedra in Verona sotto l arciprete Sig. Rd. D. Giò Battista Castellani. Lo Zannandreis ricorda Prospero Schiavi come architetto tra i migliori dell epoca. Nato nel 1643 e morto a 54 anni nel 1697, fu ideatore e costruttore d altari e palazzi tra i quali spicca Palazzo Carlotti sul Corso. Continuando nella descrizione degli altari troviamo nel secondo di destra, al centro della navata, una pala dipinta da Carlo Zorzi ( ). Di fronte, nel secondo altare di sinistra, si trova la famosa pala di Wenceslao Huberti, rappresentante Il transito di S. Giuseppe (1814) opera praticamente prima ed incompiuta del giovane pittore (in alto a destra si trova la parte scura non finita). Il tema trattato non è comune da un punto di vista iconografico. La pala è costruita secondo il tradizionale schema piramidale anche se il dato volumetrico è poco marcato. Diego Zannandreis nelle Vite racconta in modo appassionato la breve esistenza di Wenceslao e della tela dipinta volle Iddio che l ultima fosse, poiché infermatosi con piccola febbre dapprima, si manifestò quindi in lui un attacco di polmone ed una tisi perfetta.

4 Muore a 23 anni, la notte del 15 aprile dell anno 1815 lasciando oltre al dipinto suddetto una tavola con Medea e Giasone e un catafalco da morti, con emblemi allusivi al lugubre fine a cui serve, che incontrò il comune aggradimento. Sulle pilastrature o lesene che scompartiscono le pareti troviamo la Via Crucis, opera pregevole di Romolo Nicolis, autore anche dell Annunciazione, posta nell arco trionfale e della serie dei dodici apostoli, in alto, lungo la navata ed il transetto, oltre alla tela conservata nell oratorio ottocentesco dedicata alla Madonna del Rosario coi Ss. Domenico e Caterina da Siena. Nello stesso oratorio è conservata una tela dedicata a S. Antonio di Padova, proveniente dall antico altare di destra della confraternita di S. Antonio della chiesa quattrocentesca, dipinto da autore ignoto in due riprese per volere di Bartolomeo Salatius nel 1611 e di G. B. Colosimo nel 1620, per grazia ricevute, con storie del santo di Padova. Nel presbiterio rialzato, troviamo l altare seicentesco, traslato in quella posizione ed arricchito, con aggiunte laterali, per la nuova collocazione, dopo l ampliamento del dopoguerra. Rognini lo descrive come: Notevole l altare maggiore l antipendio di forme lineari, a tre specchi che presenta in quello centrale un intarsio marmoreo a motivi quadrilobi di verde antico e croce greca. Elegante anche il tabernacolo a tempietto, poggiante su alto zoccolo, con colonnine in marmo rosso di Francia e bianco di Carrara nel doppio coronamento. Disposto verso i fedeli troviamo il nuovo altare, voluto da Don Egidio Peroni e disegnato dal sottoscritto nel 1971, in seguito alle nuove disposizioni celebrative della S. Messa in italiano dettate dal Concilio Vaticano II. Dietro l altare, al centro dell organo, restaurato da Bartolomeo Formentelli e collocato nel 1964 in quella posizione (prima dell ampliamento del dopoguerra si trovava sopra l entrata principale), si trova la pala dedicata a S. Martino, al centro, tra due santi, mentre in alto si trova la figura di Cristo tra la Madonna e S. Giuseppe. Il Lanceni nel 1720 indica tale opera derivata dalla scuola Brusazorzi, con S. Martino nel mezzo ai ss. Bartolomeo e Francesco. Luigi Simeoni nel 1909 in La provincia di Verona scrive: Nel coro la pala con Cristo la Madonna e S. Giuseppe in alto, Francesco, Martino e Domenico in basso è bella opera dell Ottino. A parte l errore del Lanceni che riconosce S. Bartolomeo al posto di S. Domenico, è interessante capire se l opera è veramente attribuibile a Pasquale Ottino ( ) o ad un pittore contemporaneo come l Orbetto, morto nel 1650, (entrambi allievi del Brusazorzi morto nel 1605) visto che nella prima visita pastorale del 1640 il Cozza non cita la tela, ma solo nella sua seconda visita pastorale del Diego Zannandreis nelle sue Vite dedica all Ottino diverso spazio. Lo pone come allievo del Brusazorzi, ma nell elenco delle sue opere non risulta quella di S. Martino, anche se ricorda diverse pale d altare della provincia veronese. Lo stesso vale per Alessandro Turchi detto l Orbetto. Da ricordare che lo Zannandreis utilizza come fonti il Lanceni e il Dal Pozzo. Luciano Rognini a pag. 191 di San Martino Buon Albergo Una comunità tra collina e pianura, suggerisce il nome di Felice Brusazorzi o comunque di un pittore della sua cerchia. Nel catino absidale si trova il grande dipinto del Buon Pastore eseguito a tempera nel 1963 da Giuseppe Resi (Ronco all Adige 1904 Verona 1974), che nell occasione dipinge tutta la volta della chiesa con decorazioni a cassettoni quadrati ed esagonali, in gran parte ricoperti durante il pesante restauro degli anni novanta, che ha tolto la leggerezza originaria al Buon Pastore. Il Resi lascia innumerevoli dipinti sacri e profani, soprattutto di grandi dimensioni, in numerose chiese del veronese e del mantovano. Ai lati del presbiterio e nelle due absidi del transetto si trovano quattro grandi tele raffiguranti alcuni miracoli di S. Francesco d Assisi, della metà del XVIII secolo, provenienti dall oratorio di S. Francesco che si trovava in Piazza del Popolo, costruito nel 1730, soppresso nel 1806 sotto Napoleone e demolito, come ricorda la lapide, nel I temi raffigurati, secondo Luciano Rognini sono: La vergine intercede presso il Cristo Risorto in favore del santo, Francesco implora la Madonna ed il Bambino per le Anime del Purgatorio, Il Santo davanti al cardinale Ugolino e L approvazione della sua Regola da parte di papa Innocenzo III. A destra del presbiterio si sviluppano alcuni ambienti, tra cui la sacrestia, costruita nel 1862 ed il campanile della prima metà del XV secolo, elemento centrale e perno del complesso parrocchiale. A sinistra del presbiterio una piccola cappella costruita insieme all ampliamento della chiesa tra il 1945 ed il Sergio Spiazzi

5 Wenceslao Huberti Transito di San Giuseppe

6 San Martino vescovo, san Francesco e san Domenico Pasquale Ottino (attribuito) Nella pala conservata nella chiesa parrocchiale di San Martino vescovo, anticamente posta sopra la mensa dell altar maggiore ed ora nel coro, in uno spazio ricavato tra le canne dell organo, il santo patrono (nato a Claudia Sabaria, nell antica provincia romana di Pannonia, oggi Szombathely in Ungheria, nel 316 circa morto a Candes, in Francia, nel 397) è raffigurato al centro del registro inferiore, in ricco paramento episcopale. Il piviale rosso è decorato da una fibbia in oro e pietre preziose e da una fascia ricamata con figure di santi. Per rendere immediatamente conoscibile l identità del vescovo, il pittore ha raffigurato, in secondo piano, all altezza della caviglia sinistra del santo, l episodio della carità del mantello, in cui Martino indossa un armatura di foggia contemporanea. Affiancano il patrono altri due autentici campioni della Chiesa, protagonisti indiscussi del grande moto di rinnovamento attuato dagli ordini Mendicanti a partire dal tredicesimo secolo: san Francesco a sinistra e san Domenico di Caleruega a destra. Il santo di Assisi (Assisi ca ), fondatore dell ordine dei frati Minori, è raffigurato con il saio marrone cinto dal cingolo di corda con i nodi simboleggianti i tre voti religiosi (obbedienza, povertà e castità). Le mani recano ben visibili le stimmate ricevute nell estate del 1224 sul sacro monte della Verna. Al fianco sinistro del santo pende la corona del rosario francescano, a ricordo della preghiera costante ed intensa. Domenico (Caleruega, nella Vecchia Castiglia, ca Bologna 1221), fondatore dell ordine dei frati Predicatori, chiamati comunemente Domenicani, è ritratto nell abito religioso del suo ordine, veste bianca e cappa nera, con i tre attributi più comuni: il giglio nella destra, il libro nella sinistra e la stella nell aureola sopra la fronte. L iconografia è densa di simbolismo. Il bianco della veste indica la purità dell anima e l innocenza dei costumi. Il nero della cappa significa il lutto (per la morte di Cristo), la penitenza e l umiltà. Il giglio simbolo di purezza e castità secondo alcuni sarebbe simbolo del culto tributato da Domenico alla Vergine. Il libro della Sacra Scrittura è un invito alla meditazione, allo studio, alla predicazione e ricorda l innovazione più originale di Domenico nelle istituzioni ecclesiastiche, ossia l introduzione dello studio come mezzo ordinario per tutti i Predicatori. La stella ricorda quelle viste dalla nutrice sulla fronte e sulla nuca del neonato Domenico al momento del battesimo, simbolo delle sue luminose dottrine. Il registro superiore del dipinto è occupato dalla visione gloriosa del Cristo risorto benedicente che nella sinistra regge il globo terrestre. Ai suoi piedi, genuflessi, da un lato la Vergine Maria intercede per i sottostanti, dall altro è raffigurato san Giuseppe orante. Il dipinto viene attribuito solitamente al pittore veronese Pasquale Ottino (Verona ), altre volte al suo maestro e concittadino Felice Brusasorzi (Verona 1539/ ) o comunque alla di lui cerchia. Viene spontaneo chiedersi quale sia l eventuale nesso che lega tra loro i santi del registro inferiore, quale la relazione tra essi e la visione rappresentata in quello superiore e, infine, quale il messaggio che il committente voleva trasmettere scegliendo un soggetto così articolato. In mancanza di una risposta certa, facciamo alcune riflessioni. La prima è intrinseca e riguarda la visione, che il gioco degli sguardi sembra attribuire a Francesco e a Martino ma non a Domenico, gli occhi del quale sono rivolti allo spettatore. Il mantello che copre il dorso, la spalla e il braccio sinistro del Risorto potrebbe essere un richiamo alla visione in cui, la notte successiva all episodio della carità di Amiens, il Cristo si mostrò al giovane cavaliere ricoperto del mantello regalato al mendicante. E forse non è un caso che anche Francesco abbia compiuto lo stesso gesto, il dono del mantello ad un bisognoso, episodio immortalato da Giotto nel ciclo delle storie del santo nella basilica di Assisi. La rappresentazione di Francesco e Domenico ai lati del santo titolare Martino può essere frutto casuale dell accostamento al patrono di due santi per i quali esistevano in paese devozioni private o della comunità. Potrebbe esserci, però, anche un altro e meno immediato significato. Francesco e Domenico si incontrarono personalmente e si riconobbero uniti nella difesa del messaggio di Cristo. Il santo di Caleruega aveva avuto, in precedenza, una visione in cui la Madonna intercedeva presso il Figlio adirato con i peccatori dicendo di poter contare su due fedeli, lo stesso Domenico e Francesco, in grado di salvare gli uomini e la Chiesa intera. Una scena che mostra diverse analogie con il soggetto rappresentato in questo dipinto. L accostamento dei due grandi rinnovatori medievali a san Martino, cerniera ideale tra monachesimo orientale e cenobitismo d occidente, potrebbe allora essere letto come celebrazione della grandezza della vita religiosa e, in senso più ampio, della comunità cristiana, sempre capace di generare dal suo interno uomini ed energie in grado di rinnovare strategie e modalità del cammino, individuale e collettivo, verso Dio. Roberto Alloro

7 Madonna in trono col Bambino Antonio da Mestre (attribuito) L opera d arte più antica e senza dubbio più preziosa - come giustamente ha scritto Sergio Spiazzi - tra quelle custodite nella parrocchiale di San Martino Buon Albergo si trova in sacrestia, in una nicchia ricavata nel muro orientato a meridione. Si tratta di un interessante gruppo lapideo policromo di dimensioni inferiori al naturale (altezza 97 cm, larghezza 54 cm) raffigurante la Madonna in trono col Bambino. La Vergine, coronata e assisa in posizione frontale su un severo trono a panchetta con avancorpo sporgente alla base, indossa veste rossa e mantello blu. La capigliatura castana finemente incisa, folta e mossa, incornicia il viso fino alle spalle evidenziandone l ovale pieno, la fronte ampia, le sopracciglia ben disegnate, il mento piccolo e pronunciato, le labbra appena increspate in un accenno di timido sorriso. Gli occhi, ben delineati, mostrano ancora tracce dell antica cromia scura dell iride. La corona dorata ferma sulla sommità della testa, poggiandovi sopra, il cappuccio del mantello. L attributo regale è costituito da una fascia dorata con incisioni diagonali incrociate delimitata da due cordoni a spirale con andamento opposto impreziosita da una sequenza alternata di grosse gemme dipinte rotonde o romboidali. La parte superiore della corona è decorata da un motivo stilizzato d ispirazione floreale. Poco sotto l attaccatura del collo, il sottile bordo rosso della veste stacca tra l incarnato e il bordo dorato del manto. Una spilla dorata di raffinata fattura, ancora di gusto floreale, stringe le due falde del mantello formando una fitta raggiera di pieghe. La falda destra (alla sinistra di chi guarda) disegna un ampio panneggio che scende lungo il ventre pronunciato, si arrotola intorno all avambraccio destro e attraversa, formando molli pieghe opulente tra le gambe divaricate, l intera figura della Vergine. L ampia veste rossa è stretta poco sotto il seno da una cintura dorata con incisioni diagonali incrociate (come nella corona) stretta da un fibbia quadrata. Le maniche sono lunghe fino al polso, aderenti e prive di bordi o bottoni. Il lembo inferiore della veste poggia sulle punte delle calzature, delineandone la forma ma coprendole interamente, e cade a terra in ricche pieghe, in ossequio ad un gusto ampiamente attestato per questo soggetto nella scultura del tempo anche per quanto riguarda foggia e colori dell abbigliamento. Alle estremità della base del collo, tra i capelli e le spalle, due fori circolari passanti erano forse destinati ad alloggiare le terminazioni del sostegno che originariamente sosteneva l aureola. Maria porta il Bambino sul fianco sinistro, trattenendolo al bacino con la mano e sostenendone appena un piede con la destra. La posizione di Gesù è molto inclinata rispetto a quella della madre e il lieve piegamento in avanti del busto non è sufficiente ad allontanare l impressione di forte asimmetria e di sbilanciamento della composizione e di una complessiva non felice resa plastica del fanciullo, più mostrato al riguardante che raccolto tra le braccia materne. Il piccolo è coperto solo da un panno con ampie tracce di doratura che gli cinge i fianchi e che egli stesso trattiene con la sinistra. La testa è resa con tratti fisionomici decisi, molto simili a quelli della madre, incorniciati da una massa abilmente descritta di corti capelli castani ricciuti che lasciano scoperte orecchie clamorose per dimensione e attaccatura. Nella destra Gesù stringe l ala sinistra di un cardellino che invano tenta di liberarsi beccandogli il polpastrello dell indice. Le forme e la sgargiante colorazione del piumaggio dell uccello, di cui rimangono tracce, sono suggerite con efficacia da incisioni graffite sulla pietra. Il cardellino, frequentemente attestato nelle rappresentazioni artistiche del periodo, è un richiamo alla tradizione popolare che vede nella macchia rossa delle piume sulla testa del pennuto un ricordo della goccia di sangue caduta dalla fronte di Cristo sull esemplare che tentava di alleviare le sofferenze della Passione togliendo col becco una delle spine della corona. Secondo uno schema circolare ricorrente nell iconografia antica la presenza del cardellino nell infanzia di Gesù prefigura il destino di sofferenza e morte profetizzato dalle Sacre Scritture necessario per la redenzione dell umanità peccatrice. Anche qui come nella Madonna - ma in questo caso sotto le ascelle - due fori passanti non necessari alla definizione dei volumi erano probabilmente funzionali al sostegno dell aureola. La nicchia (B) che da non molti anni ospita il gruppo statuario è ricavata in quello che originariamente era muro meridionale del campanile, ma in precedenza la scultura era collocata nella vicina nicchia (A), più ampia e dunque più adatta ad ospitarla, nell andito che separa la sacrestia dal presbiterio, ossia sull esterno della parete orientale della torre campanaria, in cui attualmente è esposta un immagine lignea policroma di san Rocco. Spiazzi ha ipotizzato che, in origine, la statua potesse trovarsi nella non lontana chiesa di Santa Maria in Fibbio, esistente nel XII secolo nei pressi dell attuale via Radisi. Nel 1532, al tempo della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti, di tale chiesa non si fa menzione mentre si ricorda l esistenza, nella parrocchiale di San Martino Buon Albergo, di un altare «di Santa Maria antica». Potrebbe trattarsi proprio dell altare dell antica chiesa di Santa Maria in Fibbio, rimosso prima dell abbandono dell edificio e trasportato (con la statua che vi era esposta) nella chiesa del capoluogo. Nel 1744, infine, al tempo dell ampliamento della chiesa intitolata al vescovo di Tours e della connessa demolizione dell altare ora ricordato, la scultura sarebbe stata posizionata nella nicchia (A). Non si può escludere, naturalmente, che l opera sia nata proprio per la chiesa di San Martino e che l eventuale rimozione dalla collocazione originaria sia stata determinata dal mutamento dei canoni

8 estetici. In ogni caso, le dimensioni della statua sono consone all esposizione su altare, impiego con il quale bene si conciliano il buono stato di conservazione generale e dei pigmenti in particolare. La struttura del gruppo scultoreo, la connotazione fisionomica delle figure e, soprattutto, il raffronto con la produzione artistica scaligera di epoca tardo-medievale suggeriscono una datazione tra la seconda metà del secolo XIV e i primissimi anni del XV. In particolare, i tratti della testa e del viso, un certo quasi inconfondibile modo di rendere i capelli, la corona ed il panneggio mi spingono, spero non avventatamente, a riconoscere nella Madonna in trono col Bambino della parrocchiale di San Martino Buon Albergo la stessa mano che scolpì almeno alcune delle otto statuette in particolare quelle raffiguranti la Madonna con il Bambino (e il cardellino) e l Annunciazione - che formano il fastigio del monumento funebre della famiglia Dal Verme nella chiesa di Santa Eufemia di Verona. Se tale attribuzione venisse suffragata da altri e più autorevoli pareri, la nostra scultura, di cui si confermerebbe in tal caso la datazione sopra indicata, sarebbe opera di Antonio da Mestre, lo scultore cui Fabrizio Pietropoli ha assegnato, nel 1996, la paternità della tomba Dal Verme. Questo maestro veneziano, molto attivo in città e nell Est veronese tra gli ultimi anni ottanta del Trecento e il primo ventennio del Quattrocento, rivelò una forte personalità artistica, tale da «improntare di sé», come ha scritto Gian Lorenzo Mellini, «la scultura fin de siècle a Verona»*. La Madonna in trono col Bambino di San Martino Buon Albergo si conferma perciò un importantissimo monumento dell arte veronese, vecchio di oltre sei secoli, che merita di essere restituito alla fruizione e alla devozione popolare anche pensando con sollecitudine ad una collocazione più conveniente della nicchia in sacrestia, angusta e scarsamente accessibile al pubblico. Roberto Alloro

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il ciclo degli affreschi di Assisi Giotto ad Assisi Il ciclo degli affreschi di Assisi la fonte iconografica a cui attingono gli affreschi della basilica di Assisi è un testo scritto da Bonaventura Da Bagnoregio sulla vita di San Francesco.

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina. LA SACRA FAMIGLIA Il dipinto, opera di bottega locale, realizzato su tela ad altra sovrapposta, restaurato circa 8 anni fa, potrebbe ritenersi settecentesco. Collocato sull altare dedicato a San Giuseppe,

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche 1 La chiesa è a unica navata scandita in sei campate sulla quale si aprono simmetricamente, con archi a tutto sesto, dodici cappelle, delle quali due fungono da accesso laterale alla chiesa. La navata

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC Di certo da oltre 400 anni, è stata ed è ancora, la tela più bella e affascinante conservata a Triggiano. Ma come già ampiamente descritto nel

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio Sommario

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio registrato per volontà di Paola Nesci, nipote di Anita Belleschi Grifoni, che ne detiene la proprietà. In continuità con l operato della nonna,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI Altare Mensa a forma rettangolare. Ambone Luogo apposito, soprelevato, ai lati del presbiterio, dal quale si proclama la parola di Dio. Non tutte le Chiesa hanno un ambone.

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Regole di gioco Roulette Mobile

Regole di gioco Roulette Mobile Regole di gioco Roulette Mobile European Classic Roulette European Premium Roulette European VIP Roulette Regole di gioco European Classic Roulette Il gioco si svolge esclusivamente nella modalità a solitario,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, La Greenway 7. PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO, DA COPERSITO È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA CHIESA DELL ACQUA SANTA. LA STRADA, CHE CORRE TRA CAMPI, VIGNETI E ULIVETI, NEL PRIMO TRATTO

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO

Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola

Dettagli

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T La borsa è in velluto di seta tagliato unito di colore cremisi, ricamata

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Nelle ricerche relative alla storia del santuario di Santa Maria dei Bisognosi, che si sono concluse con la pubblicazione di un libro avvenuta nell anno 2010,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia RestauroArte snc Monza 20052, via Frisi 10, tel. e fax 039 382027 S.Vittore Olona 20028, via T. Grossi 6, tel 0331 517834 Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore Progetto di restauro per le opere lignee

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli