ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^A Informatica a.s. 2015/2016

2 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Materia: Insegnante: RELIGIONE BALCONI MARCELLA Testo in uso: Andare oltre Moduli per il triennio Marinoni G. Cassinotti C. - Ed. Marietti scuola LA LIBERTA Libertà e libero arbitrio Libertà: sogno o realtà? Libertà da/libertà di Paura di libertà LA MORALE CRISTIANA Libertà, responsabilità e Legge La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17) La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7) Centralità di Cristo nell impegno etico cristiano La morale cristiana di fronte alle sfide culturali della società odierna Gli orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA Cos è la bioetica e il contesto in cui nasce I principi fondamentali della bioetica

3 Alcune questioni di bioetica Gli orientamenti della Chiesa

4 Materia: Insegnante: ITALIANO GIANNOTTA GERMANA Libro di testo utilizzato: Cataldi, Angioloni, Panichi L esperienza della letteratura, vol. 3, tomi A e B, editore Palumbo. L ETÀ POSTUNITARIA La letteratura europea del secondo 800. Positivismo e Naturalismo in Francia: il romanzo Profilo storico-letterario della seconda metà del XIX secolo. Positivismo e Naturalismo: aspetti caratterizzanti. E. Zola e il romanzo sperimentale. Il rapporto tra la teoria di C. Darwin e la filosofia positivista. A. Comte e la nascita della sociologia Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti a confronto SCELTE ANTOLOGICHE COMTE, dal Corso di filosofia positiva: Gli stadi della conoscenza umana E. ZOLA, da L Ammazzatoio, cap. I - L inizio dell Ammazzatoio L ETÀ POSTUNITARIA La letteratura italiana del secondo 800: G. Verga G. VERGA. Vita e opere - la formazione, l adesione al Verismo: la rivoluzione stilistica e tematica. Il canone dell impersonalità e della regressione, la tecnica narrativa, lo stile e il linguaggio verista. Il progetto del Ciclo dei vinti, struttura narrativa e trama dei romanzi I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo SCELTE ANTOLOGICHE da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa da Novelle rusticane, La roba

5 da I Malavoglia, Prefazione, cap. 1 La famiglia Toscano, cap. 15 L addio di Ntoni da Mastro-don Gesualdo, parte I, cap. 4 La giornata di Gesualdo, parte IV, cap. 5 La morte di Gesualdo L ESPERIENZA SIMBOLISTA DI FINE 800 La letteratura europea del secondo 800: la poesia simbolista francese La poetica simbolista: il mistero della realtà oltre l apparenza. SCELTE ANTOLOGICHE C. Baudelaire, da I fiori del male, Spleen e Ideale, II, L albatro C. Baudelaire, da I fiori del male, Quadri parigini, XCIII, A una passante S. Mallarmé, da Il pomeriggio di un fauno, vv. 1-31; LA LETTERATURA EUROPEA TRA 800 E 900. Il Decadentismo e la crisi del Positivismo. Il contesto storico-culturale. Il Decadentismo: limiti temporali e periodizzazione, il movimento francese dei décadents Il Decadentismo: poetica e visione del mondo decadente, le nuove figure degli eroi decadenti (il dandy, l esteta, l inetto, il superuomo). Andrea Sperelli, l eroe dell estetismo IL DECADENTISMO ITALIANO La figura e l opera di G. D Annunzio G. D ANNUNZIO. La vita inimitabile di un mito di massa : l arte e la vita, un binomio indissolubile. Posizioni politiche e culturali, il rapporto col Fascismo. Aspetti chiave della poetica di D Annunzio tra estetismo e superomismo. Il panismo estetizzante del superuomo. Trama del romanzo Il Piacere

6 La stagione poetica dannunziana: il progetto delle Laudi. SCELTE ANTOLOGICHE: da Il Piacere, libro I, cap. II, Andrea Sperelli, l eroe dell estetismo da Alcyone, La pioggia nel pineto IL DECADENTISMO ITALIANO La figura e la poesia di G. Pascoli G. PASCOLI. Vita e opere - la visione del mondo e la crisi della matrice positivista. La poetica del fanciullino, temi, stile e linguaggio della poesia pascoliana. SCELTE ANTOLOGICHE: da Il fanciullino, passi 5-6 da Myricae, X Agosto, Lavandare, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono LA NARRATIVA DEL PRIMO 900: LA DISSOLUZIONE DEI CONTENUTI E DELLE FORME DEL ROMANZO OTTOCENTESCO La struttura aperta del romanzo novecentesco e principali riferimenti ai narratori europei, l indebolimento dei nessi logico-temporali: dall azione-trama all interiorità del personaggio SCELTE ANTOLOGICHE F. Kafka, da La metamorfosi, cap. 1, Uno strano risveglio L. PIRANDELLO. Vita e opere - la poetica dell umorismo: il contrasto tra vita e forma, persona e personaggio, maschera e maschera nuda. Le categorie del comico e dell umoristico. Il teatro pirandelliano: il teatro del grottesco e il teatro nel teatro. Struttura narrativa e trama del romanzo Il fu Mattia Pascal SCELTE ANTOLOGICHE:

7 PROSA da L umorismo, Parte II, cap. II, La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal, cap. 15, Adriano Meis e la sua ombra da Il fu Mattia Pascal, cap. 18, Pascal porta i fiori alla propria tomba TEATRO da Enrico IV, atto III, La vita, la maschera, la pazzia SVEVO Cenni su vita e poetica SCELTE ANTOLOGICHE da La coscienza di Zeno, cap. 4, Lo schiaffo del padre morente, cap. 3, Il vizio del fumo G. UNGARETTI Cenni su vita e poetica SCELTE ANTOLOGICHE: da L allegria: San Martino del Carso, Soldati, I fiumi, Veglia E. MONTALE Cenni su vita e poetica da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato

8 Materia: Insegnante: STORIA GIANNOTTA GERMANA MANUALE IN USO: VOCI DELLA STORIA E DELL ATTUALITÀ volume 3 L età contemporanea AUTORI Brancati Pagliarani EDIZIONI La Nuova Italia INTEGRAZIONE ARGOMENTI PROGRAMMA DI IV ANNO Questa parte del programma è da intendersi come integrazione sintetica di alcuni argomenti del programma di 4a non svolti durante il precedente anno scolastico Problemi dell Italia postunitaria Desta e Sinistra storica PROGRAMMA DI V ANNO SITUAZIONE IN EUROPA TRA 800 E PRIMO 900 IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE La Belle Epoque: trasformazioni sociali e culturali nell Europa di fine 800 Una nuova forma di colonialismo: l imperialismo europeo tra 800 e 900 La società di massa Il capitalismo statunitense: fordismo e taylorismo. La nuova organizzazione del lavoro L età giolittiana La nascita del conflitto: cause prossime e cause remote La dinamica militare del conflitto: dalla guerra di movimento alla guerra di trincea La posizione dell Italia tra neutralisti e interventisti L ingresso dell Italia in guerra: il Patto di Londra L intervento americano e la fine del conflitto

9 I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell Europa Conseguenze economico-sociali della Ia guerra mondiale in Europa LA RIVOLUZIONE RUSSA Condizioni economiche e sociali nella Russia del primo 900 La rivoluzione di febbraio e la nascita dei soviet Divisione politica tra i socialdemocratici: menscevichi e bolscevichi Lenin e le tesi di aprile La rivoluzione di ottobre e i decreti di emergenza: le basi dello stato comunista La dittatura del proletariato e l utopia comunista La guerra civile in Russia Dal comunismo di guerra alla NEP IL FASCISMO IN ITALIA Situazione economica e sociale in Italia dopo la I guerra mondiale: il biennio rosso Costituzione delle principali aree politiche: PSI-PCI, PPI La nascita dei Fasci italiani di combattimento e lo squadrismo d azione La marcia su Roma e la nascita del primo governo Mussolini Il delitto Matteotti: la via aperta verso la distruzione dello stato liberale. Le leggi fascistissime Il ruolo delle masse nella costruzione dello stato totalitario Il rapporto con la chiesa cattolica: i Patti lateranensi La politica economica e sociale del Fascismo: il sistema corporativo e l autarchia

10 L antisemitismo e le leggi razziali del 1938 Politica demografica e suo significato nell ambito dell ideologia fascista Linee guida della politica estera di Mussolini: la conquista dell Etiopia L ECONOMIA AMERICANA NEGLI ANNI VENTI E LA CRISI DEL 29 Economia e società americana: gli anni ruggenti Sistema creditizio e quotazioni in borsa, crisi di sovrapproduzione Il crollo di Wall Street e conseguenze sull economia americana Ripercussioni della crisi del 29 nell economia europea IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA Situazione economica e sociale in Germania dopo la I guerra mondiale. L esperienza della Repubblica di Weimar (la costituzione di Weimar) L ascesa al potere di A. Hitler: fasi principali. L incendio del Reichstag e la legge dei pieni poteri Aspetti chiave della dittatura nazista e confronti con il Fascismo italiano Ideologia antisemita, teoria della razza, le leggi di Norimberga L Unione sovietica di Stalin: quadro d insieme L ascesa di Stalin e l industrializzazione dell Urss Il consolidamento dello stato totalitario LA SECONDA GUERRA MONDIALE Il progetto hitleriano dello spazio vitale : l espansione a est L escalation nazista: dall Anschluss alla rivendicazione del corridoio di Danzica

11 La conferenza di Monaco e la politica dell appeseament Fasi principali del conflitto: operazioni militari sui fronti occidentale e orientale La dimensione mondiale del conflitto: lo scontro con il Giappone e l ingresso degli USA Gli anni 43-44: il significato storico degli sbarchi in Sicilia e in Normandia, caduta del Fascismo e Repubblica di Salò La Resistenza partigiana e la conclusione del conflitto Materia: Insegnante: INGLESE CONTI MAURIZIO Testi in uso: NewTotally Connected Autore: C. Matassi M. Menchetti Editore: Clitt Eyewitness Autore: Redaelli - Invernizzi Editore: Pearson Module 3 The Information superhighway - A brief history of the Internet - The World Wide Web - ISP (Internet Service Provider) - Downloading software - Facebook Module 5 - Operating System - Main functions of Operating System - What is an Operating System? - Types of Operating Systems - UNIX, LINUX.

12 Module 6 - Languages Dal testo: Eyewitness Istituto Tecnico Industriale Statale - Operating systems for mobile devices. - Android - Programming languages - Low level languages - The first generation: machine code - The second generation: assembly language - High level languages: the third generation: people-oriented programs Section 5 Europe : Ireland ( pag ) - Green Island - The mythical origins of the Irish (pag 36) - The Tuatha De Danann - The Celts - The Romans - Through the ages A timeline of Irish history - The middle ages (pag 38) - The potato famine and emigration - Independence and the republic - The Troubles ( pag. 39) - Hands across the divide Section 7 This land is my land (pag ) - The Us (pag.50) - Geography basics - A diverse population (pag. 51)

13 Section 11 Colonial times (pag ) Istituto Tecnico Industriale Statale - The British Empire (pg. 96) - British India the jewel in the crown ( pg. 97) - Gandhi Section 13 The European Union ( pg ) - Motto: United in diversity ( pag. 120) - EU 27 - European citizens - European market: Historical overview ( pag. 121) - Further Information - Council of Europe Letteratura Vita ed opere di Jack Kerouac ed analisi generale di On the Road (distribuzione fotocopie).

14 Materia: MATEMATICA Insegnante: NOBILE SILVIA Testo in uso: LINEAMENTI DI MATEMATICA vol. 5 - Re Fraschini Grazzi Ed. ATLAS Richiami: ripasso sistematico del calcolo dei limiti, del calcolo differenziale e dello studio di funzio (Derivate, tangenti, flessi) Integrazione del programma di quarta Integrali indefiniti: integrali immediati e di funzioni la cui primitiva è una funzione composta Ricerca della primitiva che passa per un dato punto. Integrali definiti: Area del trapezoide e definizione di integrale definito di funzione. Proprietà dell operazione di integrazione definita. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Funzione integrale e formula di Newton Leibniz. Determinazione del valor medio. Integrali indefiniti: integrale di semplici funzioni razionali fratte con den di 2 grado (caso Δ<0 solo del tipo ax 2 +c). Integrazione per parti e per sostituzione Integrali definiti: Calcolo dell area di una superficie piana limitata da una o più curve di semplice integrazione. Volume di un solido di rotazione. Integrali impropri. PROBABILITA E INFERENZA STATISTICA Fenomeni aleatori: spazio degli esiti ed eventi. Probabilità e sue proprietà: probabilità contraria, totale, composta. La probabilità di eventi complessi: ripasso di somma e prodotto logico di eventi. probabilità condizionata, problema delle prove ripetute; teorema di Bayes EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni differenziali di I grado: a variabili separabili, omogenee, lineari (metodo di Lagrange) Equazioni differenziali di II grado: omogenee, problemi di Cauchy. Applicazione delle equazioni differenziali alla fisica: problemi sui moti rettilinei.

15 Materia: SISTEMI E RETI Istituto Tecnico Industriale Statale Insegnanti: RAVALLI VITTORIO - PATTI MASSIMILIANO Testi in uso: E. Baldino, R. Rondano, A. Spano Internetworking Juvenilia Scuola UNITA 1: LA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI IN RETE Il Bootstrap dei sistemi Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP): o Protocollo standard per l assegnazione dinamica degli indirizzi IP o Configurazione dinamica dell host o Molteplicità DHCP server o Gli stati del DHCP client o DHCP relay agent o DHCP for IPv6 (DHCPv6) o Modalità di comunicazione tra DHCPv6 Client e Server o La non sicurezza di DHCP UNITA 2: LE RETI PRIVATE VIRTUALI (VPN) Caratteristiche di una VPN Tipi di VPN o Remote-access VPN o Site-to-site VPN La sicurezza nella VPN o Autenticazione dell identità o Crittografia o Tunneling Protocolli per la sicurezza nelle VPN o IP Security (IPsec) o SSL/TLS (Secure Socket Layer / Transport Layer Security) o Confronto tra IPsec e SSL/TLS VPN di fiducia e VPN sicure o Trusted VPN o Secure VPN o Hybrid VPN UNITA 3: LA GESTIONE DELLA RETE E DEI SISTEMI La gestione delle reti o Il network management o La documentazione di rete o Gli strumenti per la gestione della rete o Traffic shaping Leaky bucket Token bucket

16 La gestione di reti TCP/IP o La gestione a livello application o Il modello architetturale o Il protocollo SNMP o Le caratteristiche di SNMP o Il paradigma Fetch-store o Le caratteristiche di SNMPv3 Istituto Tecnico Industriale Statale UNITA 4: LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI La sicurezza dei sistemi informatici o Controllo degli accessi o Password o Sicurezza in rete o Crittografia a chiave simmetrica o Crittografia a chiave asimmetrica Gateway e servizi integrati: o Proxy server o Firewall o NAT o DMZ UNITA 5: PROGETTARE STRUTTURE DI RETE La struttura della rete o Topologia fisica o Mezzi trasmissivi o Apparati di rete Il cablaggio strutturato delle LAN o Lo standard ISO/IEC o I centro stella e le dorsali La collocazione dei server virtuali e dedicati o I data center interni ed esterni all azienda o Le server farm e i servizi offerti o La virtualizzazione dei server UNITA 6: PROGETTARE INFRASTRUTTURE DI RETE Le soluzioni server di windows server 2012 L architettura cloud o Le caratteristiche del cloud computing o I modelli di servizio del cloud computing o I modelli di distribuzione del cloud computing

17 Materia: INFORMATICA Istituto Tecnico Industriale Statale Insegnante TIRITICCO LOLITA PATTI MASSIMILIANO Testo in uso: Jacobelli, Ajme, Marrone - EPROGRAM Juvenilia Scuola Dal Tomo B del libro di testo: Dall Unità 12 HTML I comandi HTML: liste, tabelle, link ipertestuali, frame I Form; casella di testo, pulsante di comando Casella di controllo Radio button, listbox Javascript Gli script Definizione, attivazione ed altre modalità di uno script I moduli: pulsanti, casella di testo, password Checkbox, pulsanti opzione, elenchi a discesa. Dal libro di testo Unità 1 Basi di dati Il sistema EDP Eliminazione delle ridondanze e delle inconsistenze Integrità dei dati Architettura: modello ANSI/SPARC Indipendenza logica e fisica Linguaggi ed utenti: DDL, DML, gli utenti I modelli: classificazione, modello a grafo, gerarchico, reticolare, relazionale e object oriented. Sicurezza nelle basi di dati: privatezza ed integrità logica. Unità 2 Progettare una basi di dati La progettazione di un DB: dati ed informazioni, fasi della progettazione Modello concettuale E/R: descrizione dei dati, Associazioni e Gerarchie. Progettare un database Associazione con attributi, loro descrizione Schemi e sottoschemi Unità 3 Basi di dati relazionali Modello relazionale: le tabelle e l identificazione dei record. Ristrutturazione dello schema E/R e traduzione in entità Traduzione delle associazioni nel modello logico: la rappresentazioe delle associazioni. Operatori relazionali Algebra relazionale: operazioni sulle tabelle relazionali ed insiemistiche.

18 Normalizzazione: il concetto di normalizzazione La prima forma normale Dipendenze funzionali La seconda forma normale La terza forma normale Forma normale di Boyce-Codd o BCNF. MODULO CLIL: Designing databases Boyce Codd Normal Form Vincoli di integrità. Unità 4 Il linguaggio SQL MODULO CLIL: Introduzione ad SQL Definire lo schema: Creazione di tabelle, creare un indice e come utilizzare SQL Modificare lo schema Istruzione SELECT con clausola WHERE Altri usi di SELECT L operazione di JOIN Tipi di JOIN: left join, right join e self join Funzioni predefinite Ordinamento Raggruppamento Operazioni complesse: interrogazioni nidificate Subquery complesse. UNION, INTERSECT e MINUS Le viste e la loro gestione. Sicurezza dei dati: GRANT, REVOKE e TRIGGER. Le transazioni. Unità 5 Il linguaggio PHP (Hypertext Preprocessor) e Access con PHP Il dialogo con l utente. La programmazione server side. Il linguaggio PHP. La sintassi PHP. I tipi di dati. Costanti, variabili, operatori. Le strutture di controllo. Funzioni, array, file. Script per la gestione dei dati inviati dal browser. Permanenza dei dati ed il controllo del flusso. Il progetto di un sito. Collegamento al server, visualizzazione dei dati, inserimento e modifica.

19

20 Materia: Insegnante: GESTIONE PROGETTO ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SGOBBI LORENZO - PATTI MASSIMILIANO Ud1 A0: Sicurezza sul lavoro Pericoli e rischi La normativa prevenzionistica La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Fattori di rischio e misure di tutela Ud2 A1: Economia e microeconomia Cenni storici su teorie economiche Il modello microeconomico marginalista Domanda Offerta Azienda e concorrenza Mercato e prezzo Azienda e profitto Il bene informazione Switching cost e lock in Economia di scala e di rete Outsourcing Ud3 A2: Organizzazione aziendale Cicli aziendali Stakeholder

21 L'organizzazione Tecnostruttura e sistema informativo Tecnostruttura: ERP e logica dell'mrp Pianificare gli ordini e le scorte Tecnostruttura: Web Information System Struttura di un Web Information System Ud4 B1: La progettazione Progetto e Project Management PMBOK (Project Management Body of Knowledge) WBS (Work Breakdown Structure) Tempi Risorse Costi Earned Value Ud5 C1: Il progetto software e la qualità ISO/IEC 12207:2008: ciclo di vita La produzione del software ISO/IEC 9126: qualità del software La misurazione del software Metriche per il software: LOC, numero ciclomatico e Function Point ISO/IEC 27001: sicurezza informatica Ud7 C2: Le certificazioni

22 Certificazioni di qualità Certificazioni ICT Attività di laboratorio Realizzazione in Excel di grafici e prospetti di natura economica (curve di domanda ed offerta; break even point; bundling; curve di profitto, costo e ricavo; etc.) Realizzazione in Powerpoint di relazioni e resumè, nonché di diagrammi e modelli organizzativi (matrici ed organigrammi) Installazione, configurazione ed utilizzo a partire da gennaio di un programma di Project Management (ancora da scegliere) Materia: Insegnante T.P.S.I. MINICHIELLO MASSIMO PATTI MASSIMILIANO Testo in uso: PROGETTAZIONE TECNOLOGIE IN MOVIMENTO quinto anno Autori: Iacobelli Baldino Beltramo - Rondano Editore: Juvenilia Scuola Ud1: Progettare sistemi sicuri (Capitolo 5 libro di testo) Principi base di sicurezza nei sistemi informatici Steganografia (definizione e cenni storici) Criptografia (definizione e cenni storici) Criptazione a chiave simmetrica Criptazione a chiave asimmetrica (chiave pubblica) Firma digitale

23 Posta elettronica certificata (PEC) Istituto Tecnico Industriale Statale Gateway e servizi integrati (Proxy, Firewall e NAT) I principali tipi d'attacco informatico Ud2: Applicazioni mobili (Capitolo 6 libro di testo) Caratteristiche e problematiche Il sistema operativo Android (cenni) Sviluppare App con AppInventor Installazione, configurazione, parametrizzazione ed utilizzo del software AppiInventor Ud3: Progettare interfacce (Capitolo 1 libro di testo) La rappresentazione della conoscenza Interagire con le interfacce Compilazione di form Navigazione per mezzo di menù I controlli Altri strumenti di interazione Localizzazione Il supporto a disabili Ud4: La progettazione di siti web (Capitolo 2 libro di testo) Analisi Progettare il sito Progettazione grafica del sito Sviluppo del sito

24 Pubblicazione ed aggiornamento Esempio di progetto di un sito Uso di un CMS (Content Management System) Installazione, configurazione, parametrizzazione ed utilizzo di Joomla Ud5: Architetture per applicazioni (Capitolo 3 libro di testo) Architetture per il software multi-tier Architetture basate sui servizi (cenni) Application Server (cenni) Il pattern MVC (Model-View-Controller)

25 Materia: Insegnante: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CROTTI FRANCO Testo consultato: In Movimento - Marietti Scuola CONTENUTI DISCIPLINARI -attività ed esercizi a carico naturale con attrezzi approfondimento del lavoro di base; -attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo in situazioni spaziotemporali differenti; -attività di atletica leggera. Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci; -attività sportiva di squadra atta a palloni sperimentare le tecniche individuali e a conquistare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro ) STRUMENTI -Palestra - piccoli e grandi -Palestra spazi esterni - Pista di atletica - Palestra, campi esterni e -organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei) -attività sportive non usuali (badmintonunihockey corsa di orientamento) - Attrezzatura adeguata -tennis tavolo esercitazioni e tornei -Informazioni relative a: - teoria dell allenamento - pronto soccorso - SPORT DI SQUADRA: pallacanestro,pallavolo, calcio a cinque - SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton - PILASTRI DELLA SALUTE (attività fisica-educazione alimentare) - Regolamento giochi sportivi svolti -Approfondimenti su argomenti scelti dallo studente (tesina)

26 Nelle proposte fatte è stato utilizzato prevalentemente il metodo globale di tipo induttivo per favorire l interiorizzazione e la riflessione sul gesto motorio, la plasticità di adattamento alle varie situazioni ed evitare l istaurarsi di rigidi stereotipi motori. Per alcuni apprendimenti tecnici è stato utilizzato un metodo più analitico.

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA La classe ha seguito con interesse superficiale le attività didattiche e gli argomenti di studio. Un ristretto gruppo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate GUGLIELMO MARCONI 20064 Gorgonzola (Milano) Via Adda 1 Tel. 02/9513516 Fax 02/95300662 e-mail MITF21000B@istruzione.it Codice

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino. Materia SISTEMI E RETI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino. Materia SISTEMI E RETI Pag. 1 di 9 Piano di lavoro preventivo dei Proff. Nicola Christian Barbieri Marco Sammartino Materia SISTEMI E RETI Classe QUINTA Sezione AI Anno Scolastico: 201/2017 f.to Nicola Christian Barbieri Marco

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Docente: Minardi Andrea ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Testo: M.Bergamini-G.Barozzi, Matematica.verde

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet. Corso Web Master Titolo Web Master Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa diriferimento Il corso si rivolge a chi desidera acquisire le conoscenze necessarie per la costruzione di siti Web. Il corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA ENRICHETTA MAZZEI Obiettivi generali mediamente raggiunti Conoscenze: Dei principali generi letterari Delle principali nozioni di metrica Del linguaggio specifico della materia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ! I.I.S.S. E. Basile e M. D Aleo LICEO SCIENTIFICO-sede PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V A Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Picicuto Maria LIBRI di TESTO Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Il piacere dei

Dettagli

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia 1) IL LIVELLO HOST TO NETWORK DEL TCP/IP Standard IEEE 802 Sottolivello LLC e Sottolivello MAC IEEE

Dettagli

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione MATEMATICA ITIS CLASSI V ITIS CODICE N1 DENOMINAZIONE RICHIAMI DALLA CLASSE IV AREA DI RIFERIMENTO SCIENTIFICA CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*,

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche

Dettagli

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI A.S.2015-16 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI IL NATURALISMO FRANCESE Positivismo e letteratura. Taine. Zola

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA ITALIANO CLASSE V C - A. S. 2015-2016 M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso raggruppati nei seguenti percorsi: La

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s. 2011-12 Programma svolto di ITALIANO Dal Neoclassicismo al Romanticismo Sintesi del contesto storico-culturale italiano ed europeo

Dettagli

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA Di APPRENDIMENTO 1 L ETA DEL REALISMO: NATURALISMO E VERISMO U.D. 1 Il

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave Abbiamo interpretato il concetto di «riappropriazione» come possibilità, partendo dal vissuto personale, di uscire dalla propria versione del mondo, e attraverso il confronto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani, 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 7 2016-17 Giuseppe Anastasi Direttore, Laboratorio Nazionale CINI Smart Cities & Communities Direttore, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail:

Dettagli

Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software Il Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software opera per realizzare e gestire lo

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI INDICE DELLE UFC 1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI TIPOLOGIA VERIFICHE Test a completamento Domande aperte Esercizi

Dettagli

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico.

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico. Aggiornamento Calendario FortTic C ITIS Dalle 15.00 alle 18.00 mod. Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR Identificazione dei bisogni, 1 Valutazione del Software e Infrastrutture

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 5 A Docente: Floriana Contestabile Ripresa concetti generali del Romanticismo Giacomo Leopardi. (Le fasi del pensiero leopardiano e il pessimismo) I Canti La prodizione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO CLASSE 5B AFM GW Docente: CIONCI ANTONELLA Ore settimanali: 4 Ore annuali (previste in data 2 maggio 2016) : 132 FINALITA' E OBIETTIVI FINALITA Il

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 Classe: 5 Sezione: AF1L Materia: Italiano Docente: Prof.ssa Maria Cecilia Alici CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO Neoclassicismo e pre-romanticismo o Thomas

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.P PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro Alla Scala A.S._2014/15 MATERIA: italiano DOCENTE GEMMA VITAGLIANO classe V Sezione FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: Conoscenze

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 4BA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB Camogli, 07 maggio 2012 Istituto Nautico S.Giorgio Camogli PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12 Italiano Classe V TMB 1) Il panorama culturale tra fine 800 e primo 900: l influenza delle scienze, della filosofia

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM 1AE 1AM 1BI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/2016 - CLASSI: 1AE 1AM 1BI DISCIPLINA: SETTEMBRE OTTOBRE Monte ore annuo Libro di Testo 99 ore di cui 66 di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli