Antibioticoresistenza, analisi dei dati e strategie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antibioticoresistenza, analisi dei dati e strategie"

Transcript

1 Antibioticoresistenza, analisi dei dati e strategie Antonia Ricci SC Analisi del rischio e Sistemi di Sorveglianza in Sanità Pubblica Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

2 Perchè preoccuparsi dell antibioticoresistenza? E un problema mondiale; E un problema irreversibile; E un problema sociale ed economico; Non è più una priorità dell industria farmaceutica; The fight against emergence and spread of antimicrobial resistance is a public health priority (Communication of European Steering Committee (SSC) of the European Commission, 1999)

3 Quali sono i punti fondamentali? Definire la reale portata del fenomeno; Standardizzare le procedure di laboratorio e ed i criteri di interpretazione; Ridurre l uso inappropriato degli antibiotici.

4 Farmaco-resistenza microbica Problema prioritario di sanità pubblica (WHO, 1997) Continuo aumento dei ceppi batterici resistenti Diminuzione della ricerca industriale verso nuove molecole Insorgenza di infezioni praticamente non trattabili

5 Cos è l antibioticoresistenza? E l insensibilità di un batterio ad un antimicrobico E un fenomeno naturale E un fenomeno evolutivo

6 Selezione darwiniana Gli antibiotici uccidono i batteri sensibili, mentre i resistenti sopravvivono I batteri sensibili possono diventare resistenti per mutazione La resistenza si può trasferire tra microorganismi

7 Meccanismi di resistenza Resistenza intrinseca proprietà genus o speciespecifica basata sulla mancanza o sull inaccessibilità del target (Mycoplasma verso beta-lattamici, Enterobatteriaceae verso macrolidi ) Resistenza acquisita proprietà di singoli ceppi basata su mutazioni di geni cromosomali o presenza di elementi genetici mobili codificanti per la resistenza (resistenza ai fluorochinoloni, resistenza alle tetracicline )

8 MECCANISMI DI RESISTENZA Overproduzion e del target Modificazione della permeabilità A B? Inattivazione Escrezione attiva Modificazioni del target FD1999

9 MUTAZIONE

10 Cellula batterica Plasmide Ampicillino-resistenza A M P I C I L L I N A FD1999

11 virus ACQUISIZIONE DI GENI DI RESISTENZA batterio TRASDUZIONE TRASFORMAZIONE CONIUGAZIONE FD 2000

12 Elementi di resistenza Trasposone Tn916 Eritromicina Cloramfenicolo Tetraciclina cat erm tetm S.pneumoniae Integrone Streptomicina Spectinomicina Cloramfenicolo Florfenicolo Tetraciclina Ampicillina Sulfonamide Plasmide tnpr int1 aada2 flor tetr teta blapse-i sul1 Streptomicina Spectinomicina Ampicillina Sulfonamide Salmonella Typhimurium DT104 uvp1 R46 int1 oxa2 aada1 oxa2 Cassette di resistenza sul1

13 Il paradosso degli antibiotici

14 Pool di geni di resistenza batteri producenti antibiotici batteri resistenti Meccanismo di disseminazione dei geni di resistenza Incorporazione in plasmidi: trasmissione orizzontale Cattura geni di resistenza Integroni Trasposoni Cluster genici R-plasmidi Cassette geniche

15 Ambiente acquatico Acque di superficie Alimenti Acque di scarico Suolo coltivazioni liquami feci Mangimi Pazienti ospedalizzati USO DI ANTIBIOTICI USO DI ANTIBIOTICI Animali d allevamento PRODOTTI CARNEI Comunità FECI

16 BATTERI esposti all Antibiotico X IN ALLEVAMENTO BATTERI RESISTENTI all Antibiotico X TRASFERIMENTO di batteri X-resistenti via ALIMENTI TRASFERIMENTO di batteri X-resistenti via AMBIENTE TRASFERIMENTO di batteri X-resistenti via CONTATTO BATTERI RESISTENTI NELL UOMO

17 Inattivazione enzimatica dell antibiotico Beta lattamici (TEM, SHV, e ESBL) Macrolidi Aminoglicosidi (APH, AAC, ANT) Cloramfenicolo (acetil transferasi)

18 Enzimi alternativi all enzima inibito dall antibiotico Beta lattamici (PBP alterate) Trimetoprim (DHFR)

19 Mutazione del target Chinoloni (topoisomerasi) Sulfonamidi Aminoglicosidi (Sub. 30S) Tetracicline Cloramfenicolo

20 Modifica del target Streptogramina (sito in 23S rrna) Tetraciclina Glicopeptidi

21 Ridotta assunzione intracellulare Chinoloni Tetracicline Beta lattamici Macrolidi Streptogramina Lincosamidi

22 Eliminazione attiva dall interno della cellula Chinoloni Tetraciclina Disinfettanti e detergenti

23 Rapporto tra uso di antibiotici e resistenza La resistenza a nuovi antibiotici è apparsa rapidamente dopo il loro uso clinico La resistenza è più frequente nei paesi o nei reparti ospedalieri dove l uso di antibiotici è maggiore La resistenza può apparire nel singolo paziente durante la terapia Anche la flora commensale diviene resistente durante la terapia

24 AR: le tendenze E aumentato il pool di geni di R E quindi aumentato il rischio di trasferimento di molti di essi all Uomo (zoonosici e umani) Da monoresistenze ( 50 e 60) a Resistenze Multiple (MR), dalla fine degli anni 70 Oggi, aumento significativo delle MR

25 AR: considerazioni ecologiche Enterobacteriaceae (Salmonella): Anni 60: self transfer R factors, monoresistenze in seguito all inizio dell uso massivo di AB Fine 70, MR in seguito a transposizioni e formazioni di cointegrati (grandi plasmidi). Sistemi efficienti di trasferimento a 22 C e 37 C Anni 80, sotto massiccia e costante pressione selettiva: integrazione cromosomica, coselezione

26 AR: considerazioni ecologiche Gli ag. zoonosici, sviluppano o accettano fattori di R, all inizio su elementi mobili Se bassa P selettiva, R può perdersi Sotto massiccia P selettiva: integrazione come fenomeno adattativo per la sopravvivenza Successo evolutivo del clonal spread? (Salmonella, S. aureus)

27 TEST PER LA DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA INIBITORIA DEGLI ANTIBIOTICI

28 COSA SONO? Sono delle tecniche che consentono di conoscere il profilo di resistenza di un batterio isolato.

29 A COSA SERVONO? Valutare in vitro l interazione tra il microrganismo isolato e gli antimicrobici più appropriati per il trattamento in vivo. Fornire dati utili per la scelta dell antibiotico e delle dosi più adeguate per la terapia.

30 TECNICHE AGAR DIFFUSIONE: E-TEST KIRBY-BAUER AGAR DILUIZIONE: IN BRODO IN AGAR

31 VANTAGGI I test in agar diffusione, poichè di facile esecuzione, possono essere allestiti anche nei laboratori diagnostici di base. I test in agar diluizione oltre a dare indicazioni quantitative si prestano per analizzare numerosi isolati contemporaneamente.

32 KIRBY-BAUER

33 E-TEST

34 COME SI LEGGE UN ANTIBIOGRAMMA L interpretazione dei risultati in diametro o in M.I.C. permette di ottenere tre categorie: S,I,R. Le categorie rappresentano concetti di farmacocinetica: - S sensibile sono i batteri che rispondono alle dosi usuali di antibiotico somministrato - I intermedi sono quei batteri che possono essere trattati con quell antibiotico a un dosaggio leggermente più alto di quello usuale - R resistenti sono i batteri che non sono inibiti dall antibiotico a dosaggi normali e neanche a dosi più alte

35 Uso di antimicrobici Medicina umana Medicina veterinaria Zootecnia

36 USO DI ANTIBIOTICI (UK) 50% uso umano 50% uso veterinario 20% uso ospedaliero 80% uso ambulatoriale 50% infezioni respiratorie 15% infezioni urinarie

37 Uso di antibiotici in medicina veterinaria e zootecnia: Possibili riflessi sulla salute umana

38 Problematiche derivanti dall uso di antimicrobici in Veterinaria patogeni umani R, provocano costi aggiuntivi per 4 miliardi di $ l anno (USA) problemi analoghi in Medicina Veterinaria Aumento di morbilità, mortalità, costi associati a malattia Spesso usati come profilassi per compensare o mascherare cattivo management in azienda o cattive pratiche veterinarie (WVA/IFAP/COMISA)

39 Problematiche derivanti dall uso di antimicrobici in Veterinaria L emergenza dell AR va contrastata dal Mondo Veterinario, non solo per i patogeni animali Altra ragione etica: I fattori di R, selezionati in patogeni od in commensali degli animali, diffondono agli agenti zoonosici ed ai patogeni umani puri Dopo la registrazione di apramycina e chinoloni, aumento notevole di R in Salmonella dimostrato in Programmi di Sorveglianza

40 Problemi e rischi sanitari derivanti dall uso di antimicrobici in zootecnia Residui negli alimenti di origine animale Aumento dei ceppi resistenti tra i patogeni animali (difficoltà nel gestire i problemi infettivi, aumento dei costi) Aumento del fenomeno della resistenza in batteri patogeni per l uomo

41 Uso di avoparcina in zootecnia Aumento della presenza di Enterococchi vancomicina - resistenti nell intestino di broilers e suini al macello

42 Uso di avoparcina e resistenza alla vancomicina in Enterococcus spp Aprile 97 Correlazione tra uso di avoparcina e frequenza di VRE nelle feci di polli e suini. VRE isolati da alimenti e da feci di addetti agli allevamenti Danimarca, Germania e Norvegia vietano unilateralmente l uso di avoparcina La CE vieta provvisoriamente l uso di avoparcina Luglio 99 La CE vieta l uso come GP di antimicrobici usati in medicina umana

43 Diminuzione dei VRE dopo il bando dell avoparcina Danimarca: polli e suini Bager et al, Microb Drug Resist 5: Germania: polli e individui sani Klare et al, Microb Drug Resist 5: Italia: carni avicole Pantosti et al, Lancet 354:

44 VRE in carni avicole Campioni Esaminati VRE +vi VanA +vi Marzo % Ottobre % 16% 8% p=0.001

45 VRE in carni suine Campioni Esaminati VRE +vi VanA +vi Marzo % 4% Ottobre % 4%

46 Considerazioni I L uso di avoparcina ha favorito in Europa il formarsi di un ampio pool di geni di resistenza vana in animali e alimenti derivati Una politica antibiotica drastica, cioè il bando di una classe di antibiotici, è in grado di produrre una diminuzione sensibile della resistenza verso quella classe di antibiotici

47 Uso di antibiotici in zootecnia e resistenza multipla in Salmonella spp 1969 Epidemie da S.typhimurium DT29 multiresistente nell uomo e nei bovini. Uso di cloramfenicolo come additivo 1975 Epidemie da S.typhimurium DT193 e DT 204 multiresistente. Uso di apramicina causa di resistenza a gentamicina 1993/97 Epidemie da S.typhimurium DT 104 e S.hadar multiresistenti. Uso di trimetoprim e fluorochinoloni

48 The New England Journal of Medicine 342: , 2000 CEFTRIAXONE-RESISTANT SALMONELLA INFECTION ACQUIRED BY A CHILD FROM CATTLE PAUL D.FEY,PH.D.,HOMAS J.SAFRANEK,M.D.,MARK E.RUPP,M.D., EILEEN DUNNE,M.D.,M.P.H.,EFRAIN RIBOT,PH.D.,PETER C.IWEN,M.S.,PATRICIA A.BRADFORD,PH.D.,FREDERICK J.ANGULO,D.V.M.,PH.D., AND STEVEN H.HINRICHS,M.D.

49 Uso di fluorochinoloni in avicoltura e resistenza in Campylobacter jejuni <1993 Nessun isolato umano resistente alla ciprofloxacina (in pz. non trattati precedentemente con il farmaco) Introduzione di enrofloxacina in avicoltura >1993 Comparsa e aumento di ceppi resistenti alla ciprofloxacina nel pollame, nelle carni avicole e nei pazienti con diarrea

50 Problemi caldi di Farmaco-resistenza Micobatteri multiresistenti Staph.aureus meticillino-resistenti Pneumococchi penicillino-resistenti Enterococchi vancomicino-resistenti Enterobatteri e altri Gram- multi-resistenti VISA (S.aureus con ridotta sensibilità alla vancomicina...

51 SORVEGLIANZA La sorveglianza delle resistenze in ambito Veterinario è necessaria per: monitorare trends ed emergenze di nuove resistenze verificare l efficacia di misure correttive

52 Sorveglianza della antibiotico resistenza in medicina veterinaria Obiettivi Supporto alla pratica veterinaria scelta corretta della terapia empirica allerta per resistenze emergenti Sanità pubblica: produrre dati per definire: strategie di controllo generale (risk assessment) politiche di registrazione (o ritiro) dei farmaci antimicrobici per uso veterinario

53 Sorveglianza della antibiotico resistenza in medicina veterinaria Fasi Definizione dei partecipanti alla rete Standardizzazione dei metodi Raccolta, analisi e interpretazione dei dati Diffusione periodica dei dati per: feedback ai partecipanti alla sorveglianza informazione delle autorità sanitarie, del mondo veterinario, degli allevatori, dei consumatori

54 Una corretta strategia per il controllo della resistenza agli antimicrobici deve trovare un equilibrio tra Minimizzare il potenziale impatto negativo sulla salute pubblica dell uso di antimicrobici negli animali Garantire un uso sicuro ed efficace degli antimicrobici in medicina veterinaria

55 Principi per un uso prudente degli antimicrobici in medicina veterinaria Definire linee-guida per la terapia (farmaci di prima scelta, dosaggi, durata) Sviluppare misure appropriate per il controllo delle infezioni (igiene, vaccinazioni) Sviluppare programmi di corretta informazione per chi prescrive e chi utilizza gli antimicrobici

56 Raccomandazioni per il settore veterinario Monitorare l uso di antimicrobici negli animali Sviluppare programmi nazionali per il monitoraggio della resistenza negli isolati animali, in particolare per gli antimicrobici usati in medicina umana

57 ANALISI DEL RISCHIO ESISTE UN RISCHIO DI TRASFERIMENTO DI RESISTENZE DALL ANIMALE ALL UOMO? E UN RISCHIO QUANTIZZABILE? CHE PROVVEDIMENTI SI POSSONO PRENDERE?

58 Conclusioni La farmaco resistenza batterica costituisce un rischio sanitario in continua crescita la sola difesa contro questo fenomeno é un USO PIU RESPONSABILE degli antibiotici Le basi conoscitive per impostare una corretta politica degli antibiotici devono venire dai piani di sorveglianza del fenomeno in ambito umano e veterinario

59 Conclusioni II Gli interventi sull uso di antibiotici in zootecnia e medicina veterinaria sono necessari, tuttavia devono essere complementati da una politica di uso prudente in medicina umana

60 Sorveglianza dell antibioticoresistenza presso l IZSVe Laboratori territoriali Standardizzazione dei metodi, della lettura e dell interpretazione dei risultati Definizione dei pannelli da utilizzare Raccolta ed elaborazione periodica dei risultati

61 LABORATORIO TERRITORIALE TOTALE AGGANCIATO NON AGGANGIATO BOLZANO PADOVA TREVISO UDINE VERONA VICENZA TOTALE

62 GERME Frequenza Percentuale ESCHERICHIA COLI ,80 STAPHYLOCOCCUS AUREUS ,49 STREPTOCOCCUS UBERIS 336 7,47 CLOSTRIDIUM PERFRINGENS 282 6,27 PASTEURELLA MULTOCIDA 236 5,24 STAPHYLOCOCCUS (COAG-) 225 5,00 CLOSTRIDIUM SPIROFORME 135 3,00 STAPHYLOCOCCUS (COAG+) 127 2,82 STREPTOCOCCUS DYSGALACTIAE 116 2,58 STAPHYLOCOCCUS SP ,33 CLOSTRIDIUM SP. 68 1,51 ENTEROBACTER SP. 66 1,47 STREPTOCOCCUS AGALACTIAE 64 1,42 ENTEROCOCCUS SP. 57 1,27 PASTEURELLA HAEMOLYTICA 49 1,09 KLEBSIELLA SP. 48 1,07 STREPTOCOCCUS EQUIZOOEPIDEMICUS 46 1,02 KLEBSIELLA PNEUMONIAE 45 1,00 ENTEROCOCCUS FAECALIS 44 0,98 STREPTOCOCCUS B 35 0,78 PSEUDOMONAS AERUGINOSA 32 0,71 ESCHERICHIA COLI EMOLITICO 30 0,67 SALMONELLA SP. 30 0,67 ESCHERICHIA COLI (RHA NEGATIVO) 29 0,64 STREPTOCOCCUS CANIS 25 0,56 PASTEURELLA SP. 23 0,51 PSEUDOMONAS SP. 22 0,49 CLOSTRIDIUM SORDELLI 20 0,44 STAPHYLOCOCCUS INTERMEDIUS 20 0,44 ALTRO 372 8,26 TOTALE ,00

63 SINDROME Frequenza Percentuale INFEZIONE MAMMARIA ,62 SINDROME ENTERICA ,49 TERAPIA ,16 SINDROMI RESPIRATORIE 380 8,44 SETTICEMIA 264 5,87 SEPSI DELL'APPARATO URO-GENITALE 182 4,04 PATOLOGIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO 142 3,16 PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE 10 0,22 TOTALE ,00

64 SPECIE Frequenza Percentuale BOVINO ,67 CONIGLIO ,31 CANE 217 4,82 CAVALLO 202 4,49 POLLO 187 4,16 CANARINO 145 3,22 SUINO 99 2,20 PAPPAGALLO 58 1,29 GATTO 57 1,27 (SPECIE ANIMALE = UCCELLI-altro) 41 0,91 CAPRA 40 0,89 LEPRE 37 0,82 TACCHINO 26 0,58 CARDELLINO 21 0,47 ANATRA 19 0,42 FARAONA 13 0,29 ALTRO 144 3,19 TOTALE ,00

65 BOVINO CONIGLIO CANE CAVALLO POLLO CANARINO SUINO PAPPAGALLO GATTO (SPECIE ANIMALE = UCCELLI-altro) CAPRA LEPRE TACCHINO CARDELLINO ANATRA FARAONA ALTRO TOTALE SINDROME INFEZIONE MAMMARIA SINDROME ENTERICA TERAPIA SINDROMI RESPIRATORIE SETTICEMIA SEPSI DELL'APPARATO URO-GENITALE PATOLOGIE DELL'APPARATO TEGUMENTARIO PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE TOTALE

66 Pannello 1 Staph. aureus mastite N Antibiotico Sigla 1 Penicillina G P 2 Ampicillina Amp 3 Oxacillina Ox 4 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 5 Cefalotina Cf 6 Cefoperazone Cfp 7 Cefquinome Ceq 8 Tilmicosina Til 9 Tilosina Ty 10 Spiramicina Sp 11 Tetraciclina Te 12 Enrofloxacin Enr 13 Rifampicina Ra 14 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 15 Kanamicina K 16 Sulfisoxazolo G

67 % Resistenza STAPHYLOCOCCUS AUREUS per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

68 % Resistenza STAPHYLOCOCCUS (COAG+) per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

69 Pannello 2 Staph. coag. neg. mastite N Antibiotico Sigla 1 Penicillina G P 2 Ampicillina Amp 3 Oxacillina Ox 4 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 5 Cefalotina Cf 6 Cefoperazone Cfp 7 Cefquinome Ceq 8 Tilmicosina Til 9 Tilosina Ty 10 Spiramicina Sp 11 Tetraciclina Te 12 Enrofloxacin Enr 13 Rifampicina Ra 14 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 15 Kanamicina K 16 Sulfisoxazolo G

70 % Resistenza STAPHYLOCOCCUS (COAG-) per la specie BOVINO INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

71 Pannello 3 Enterococchi mastite N Antibiotico Sigla 1 Penicillina G P 2 Ampicillina Amp 3 Oxacillina Ox 4 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 5 Cefalotina Cf 6 Cefoperazone Cfp 7 Cefquinome Ceq 8 Tilmicosina Til 9 Tilosina Ty 10 Spiramicina Sp 11 Tetraciclina Te 12 Enrofloxacin Enr 13 Rifampicina Ra 14 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 15 Kanamicina K 16 Sulfisoxazolo G

72 % Resistenza ENTEROCOCCUS FAECALIS per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

73 % Resistenza ENTEROCOCCUS SP. per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

74 Pannello 4 Streptococcus mastite N Antibiotico Sigla 1 Penicillina G P 2 Ampicillina Amp 3 Oxacillina Ox 4 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 5 Cefalotina Cf 6 Cefoperazone Cfp 7 Cefquinome Ceq 8 Tilmicosina Til 9 Tilosina Ty 10 Spiramicina Sp 11 Tetraciclina Te 12 Enrofloxacin Enr 13 Rifampicina Ra 14 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 15 Kanamicina K 16 Sulfisoxazolo G

75 % Resistenza STREPTOCOCCUS UBERIS per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

76 % Resistenza STREPTOCOCCUS DYSGALACTIAE per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

77 % Resistenza STREPTOCOCCUS AGALACTIAE per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

78 % Resistenza STREPTOCOCCUS B per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

79 Pannello 6 Gram - mastite N Antibiotico Sigla 1 Penicillina P 2 Ampicillina Amp 3 Oxacillina Ox 4 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 5 Cefalotina Cf 6 Cefoperazone Cfp 7 Cefquinome Ceq 8 Tilmicosina Til 9 Tilosina Ty 10 Spiramicina Sp 11 Tetraciclina Te 12 Enrofloxacin Enr 13 Rifampicina Ra 14 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 15 Kanamicina K 16 Sulfisoxazolo G

80 % Resistenza ESCHERICHIA COLI per la specie BOVINO - INFEZIONE MAMMARIA - pannello P Amp Ox Amx Cf Cfp Ceq Til Ty Sp Te Enr Ra Sxt K Antibiotico

81 Pannello 11 E.coli sindrome enterica N Antibiotico Sigla 1 Ampicillina Amp 2 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 3 Cefotaxime Ctx 4 Ceftiofur Eft 5 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 6 Colistina Cl 7 Gentamicina Gm 8 Tilmicosina Til 9 Tetraciclina Te 10 Florfenicolo Ffc 11 Ac. Nalidixico Na 12 Enrofloxacin Enr 13 Aminosidina An 14 Spectinomicina Spt 15 Cefquinome Ceq 16 Spiramicina Sp

82 % Resistenza ESCHERICHIA COLI per la specie BOVINO - SINDROME ENTERICA - pannello Amp Amx Ctx Eft Sxt Cl Gm Til Te Ffc Na Enr An Spt Ceq Antibiotico

83 Pannello 13 - Enterobatteri N Antibiotico Sigla 1 Ampicillina Amp 2 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 3 Cefotaxime Ctx 4 Ceftiofur Eft 5 Sulfisoxazolo G 6 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 7 Colistina Cl 8 Gentamicina Gm 9 Tilmicosina Til 10 Tetraciclina Te 10 Florfenicolo Ffc 12 Enrofloxacin Enr 13 Aminosidina An 14 Neomicina N 15 Apramicina Ap 16 Flumequine Ub

84 % Resistenza ESCHERICHIA COLI per la specie CONIGLIO - SINDROME ENTERICA - pannello Amp Amx Ctx Eft G Sxt Cl Gm Til Te Ffc Enr An N Ap Antibiotico

85 % Resistenza ESCHERICHIA COLI per la specie POLLO - SINDROME ENTERICA - pannello Amp Amx Ctx Eft G Sxt Cl Gm Til Te Ffc Enr An N Ap Antibiotico

86 Pannello 12 Pasteurella bovino N Antibiotico Sigla 1 Ampicillina Amp 2 Amoxicillina + Ac. Clav. Amx 3 Cefotaxime Ctx 4 Ceftiofur Eft 5 Sulfametossazolo+trimethoprim Sxt 6 Colistina Cl 7 Gentamicina Gm 8 Tilmicosina Til 9 Tetraciclina Te 10 Florfenicolo Ffc 11 ac. Nalidixico Na 12 Enrofloxacin Enr 13 Aminosidina An 14 Spectinomicina Spt 14 Cefquinome Ceq 16 Spiramicina Sp

87 % Resistenza PASTEURELLA MULTOCIDA per la specie BOVINO - SINDROMI RESPIRATORIE - pannello Amp Amx Ctx Eft Sxt Cl Gm Til Te Ffc Na Enr An Spt Ceq Antibiotico

88 Antonia Ricci

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani Ida Luzzi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma www.iss.it Infezioni

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA TENUTO DAL DOTT. M. SCOZZOLI Esperimenti contro alcuni ceppi batterici che hanno dimostrato resistenza agli antibiotici e come posizionarsi e intervenire con

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Uso corretto degli antibatterici in Medicina Veterinaria

Uso corretto degli antibatterici in Medicina Veterinaria Uso corretto degli antibatterici in Medicina Veterinaria Bertini S. - Università di Parma simone.bertini@unipr.it Zaghini A. Alma Mater Studiorum-Università di Bologna anna.zaghini@unibo.it Antibioticoresistenza

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA

ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA Prof. Gaetano Oliva Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria della Campania

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

Uso ed abuso del farmaco

Uso ed abuso del farmaco Uso ed abuso del farmaco Simone Bertini, DVM, Ph.D. Università di Parma 1 Antibioticoresistenza E l insensibilità di un batterio ad un antimicrobico Definizione microbiologica Quando un ceppo è in grado

Dettagli

Antibiotico-Resistenza

Antibiotico-Resistenza Antibiotico-Resistenza There is probably no chemotherapeutic drug to which in suitable circumstances the bacteria cannot react by in some way acquiring fastness Alexander Fleming, 1946 La Resistenza agli

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista

EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise. Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista EPIDEMIOLOGIA DELLE MASTITI BOVINE NELL AREA Puglia-Basilicata-Molise Domenico Pavone Medico Veterinario Libero Professionista Agenti di mastite CONTAGIOSI Streptococcus agalactiae Staphycococcus aureus

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016)

Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016) Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016) Indice 1. Da quando e a che scopo la Svizzera ha una Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici? 2 2. Perché è necessaria una Strategia

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Uso corretto degli antibatterici in medicina veterinaria

Uso corretto degli antibatterici in medicina veterinaria Uso corretto degli antibatterici in medicina veterinaria RAVENNA 23 novembre 2010 Giorgio Fedrizzi Reparto di Chimica degli Alimenti Bologna Istituto Zooprofilattico della Lombardia e Emilia Romagna IL

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae

Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 4 Luglio 2005 Origine dei ceppi invasivi di S.pneumoniae Sorveglianza nazionale

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R L ANTIBIOTICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: prescrizione, utilizzo e distribuzione. LOTTA ALLE RESISTENZE 26 ottobre 2015, Bologna Sede Ordine farmacisti di Bologna Progetto regionale valutazione dell AMR

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Laboratorio di Batteriologia Speciale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Treviso

Laboratorio di Batteriologia Speciale, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Treviso Impiego del lavaggio bronco-alveolare (BAL) per la diagnosi delle sindromi respiratorie del bovino e studio della farmacosensibilità degli isolati attraverso la determinazione della minima concentrazione

Dettagli

MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA

MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) MICHELE FELTRIN QUINTILES BASILEA PHARMACEUTICA www.digitalforacademy.com Le resistenze agli

Dettagli

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza Roma, 11 novembre 2007 Conferenza stampa Auditorium Lungotevere Ripa Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali La Giornata Europea

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Presentazione dati attività 2013 Dott.ssa Valeria Ghisetti Dott. Andrea Rocchetti Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 Pinerolo

Dettagli

Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE

Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE Il fenomeno è allo studio della Commissione europea da oltre 10 anni di Stefano Saccares Responsabile Centro studi regionale per l Analisi

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA

Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA Pietro Stella Unità sui Pericoli Biologici 1 Contenuti Struttura dell EFSA Ruolo dell EFSA Panels/Unità

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio 6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio Gioconda Brigante Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia ASST della Valle Olona Ospedale di Busto Arsizio PDR

Dettagli

I mercoledì della Salute

I mercoledì della Salute ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute L'ANTIBIOGRAMMA Daniela Signori 5 febbraio 2014, ore 18 Ospedale S. Maria del Prato -Feltre 1 scopo dell antibiogramma è predire l esito dell antibioticoterapia 2

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

Scelta dell antibiotico

Scelta dell antibiotico Scelta dell antibiotico 1) Quale apparato è interessato 2) La patologia è acuta o cronica 3) Quale patogeno è presente 4) Sensibilità del batterio 5) Concentrazione nel sito 6) Dose e via di somministrazione

Dettagli

UTILIZZO DEI DATI DI LABORATORIO PER LA FARMACOVIGILANZA POSSIBLE USE OF LABORATORY DATA FOR PHARMACOVIGILANCE

UTILIZZO DEI DATI DI LABORATORIO PER LA FARMACOVIGILANZA POSSIBLE USE OF LABORATORY DATA FOR PHARMACOVIGILANCE Salsomaggiore P, 13.11.1998 UTILIZZO DEI DATI DI LABOATOIO PE LA FAMACOVIGILANZA POSSIBLE USE OF LABOATOY DATA FO PHAMACOVIGILANCE Marco Tamba, Maria Cristina Fontana, Lia Bardasi Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze I programmi di stewardship degli antimicrobici: tra teoria e realtà L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze Giovanni Gesu Milano Miriagou V. et al., J Antimicrob Chemother 2005;

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del Laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale La Microbiologia

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Ridurre il fenomeno dell antibiotico-resistenza tramite la corretta gestione del farmaco: il ruolo del farmacista

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Ridurre il fenomeno dell antibiotico-resistenza tramite la corretta gestione del farmaco: il ruolo del farmacista SISTEMA SANITARIO REGIONAL E Ridurre il fenomeno dell antibiotico-resistenza tramite la corretta gestione del farmaco: il ruolo del farmacista L opuscolo è stato redatto da un gruppo di lavoro composto

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli