Edgardo Baldi a a Istituto Italiano di Idrobiologia Dr. MARCO DE MARCHI - Pallanza Published online: 14 Sep 2009.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edgardo Baldi a a Istituto Italiano di Idrobiologia Dr. MARCO DE MARCHI - Pallanza Published online: 14 Sep 2009."

Transcript

1 This article was downloaded by: [ ] On: 08 July 2015, At: 05:44 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: Registered office: 5 Howick Place, London, SW1P 1WG Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: Stabilità delle biocenosi limnetiche e sue probabili condizioni Edgardo Baldi a a Istituto Italiano di Idrobiologia Dr. MARCO DE MARCHI - Pallanza Published online: 14 Sep To cite this article: Edgardo Baldi (1951) Stabilità delle biocenosi limnetiche e sue probabili condizioni, Bolletino di zoologia, 18:1-3, 65-78, DOI: / To link to this article: PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the Content ) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content. This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found at page/terms-and-conditions

2 EDGARDO BALDI Istituto Italiano di Idrobiologia "Dr. MARCO DE ~IARCHI " - P.llanza Stabilita delle biocenosi limnetiche e sue probabili condizioni Per quanto tempo puo mantenersi, in un bacino 1acustre, una determinata socicta di organismi limnetici - e in particolare una 80cieta pelagica? Si tende generalmente ad ammettere che Ie specie incontrate in un lago, e Ie loro proporzioni relative, ne rappresentino una carattedstica permanente, e su questa ammissione implicita si fondano spesso considera~ioni di distribuzione geo~rafica e giudizi ecologici. La bibliografia mostra che fondate informazioni sulla stabilitll delle biocenesi limnetiche sono molto scarse e per 10 pili prive di dati quantitativi. Le rispobte a un problema biogeografico od ecologico pobbono esbere molto diverse a seconda che: "1 0, Ie hiocenosi limnctiche siano molto stahili; 2, che esse siano molto 1abili (e possano eventual. mente venire reintegrate da colonizzazioni ~ontiduamente in corso); 3 0, che la 10ro stabilita sia funzion~ di qualche altra caratteristica del hacino 1acustre. " Siamo ben 10ntani dal possedcre il materiale necessario per formulare una risposta soddisfacente. Ci limitiamo ad csporre alcuni dati d'observazione, i quali possono fornire qualche orientamento pre 1iminare Si puo intendere per Btahilita di una biocenosi limnetica la durata nei tempo di una fisonomia (0 meglio, di una struttura) biocenotica, cioe 1a persistenza, in seno alia hiocenosi, delle mede!lime specie e delle proporzioni con Ie quali ogni specie e rappre!lentata. II fenomeno ha quindi due aspetti, ovviamente interdipendenti : persistenza delle specie e persistenza delle loro rapprescntanze.

3 Poi che la stabiiita c sostanzialmellte una durata, essa dovra avcre limiti, indicati da un certo ordinc di grandezza del tempo. Nei uostri climi caratterizzati dalla vicellda.stagionale e per raccolte d'acqua non efimere, il limite inferiore e generalmente segnato dal cicio hiologico annuale. Le biocenosi laeustri variano di stagione in stagione; una spccie presente in estate PUQ essere assente in inverno, essendovi ahora rapprcsentata da forme di resistenza 0 quiescenti, difficiii da ritrovare e da riconoseere. Prima di dare per certa la scomparsa di una specie da un determiuato amhiente limnico, occorre avervela cercata per almeno un intero cicio stagionale e, date Ie fluttuazioni numeriche cui possono andare incontro Ie specie scarsamente rappresentate, anche per pili. cieli. Non sono molti gli amhienti laeustri che siano stati Borvegliati in questo modo. Vi sono inoltre casi in cui il normale cicio stagionale si complica con plrticolari interferenzc di cicli hiologici, i quali pobsono rendere episodica la presenza di una.determinata specie. Un tipico esempio che dobhiamo a TO:WLLI (1949): nel piccolo lago di Monscera, a circa 2000 m, alia te8tata della Val Bognanco (08801a), compare regolarmente in primavera un popolamentodi Arctodiaptomus bacillifer, normalmente adulti cd ovigeri. Chi eampionasse il lago in questo periodo porrebbe giustifieatamente questa specie nella sua lista e, fondandosi sui fatto generalmente noto che raramente due specie di Diaptomidi occorrono eontemporaneamente nello stesso piccolo hacino (ove probabilmente non 8ussiste la possibilita di pili nicchie ecologiche per sp~cie affini) 10 riterrebbe I'unico diaptomide di queli'ambiente. Ora, poche settimane dopo, il badllifer e scomparso, ben ehe apparentemente sullsistano tutte Ie condizioni adatte allo sviluppo della popolazione, e ii suo posto e preso dall'acanthodiaptomus denticornis, altra specie di diaptomide consueta in aeque alpine. Questa sostituzione e stata seguita e controllata da TO:'iOLLI per parecchi anni successivi - e Dus5ART ha recentemente scgnalato un caso del tutto analogo (DUSSART 1948) per il lago di Darhon nelle Alpi dello Chiiblais. Evidentemente, chi campionasse Ie acque del lago in questa seconda fase, riterrebhe il denti.:ornis il 8010 diaptomide di quell'ambiente - e, se potesse confrontare i 8uoi dati con dati precedenti e relativi alia prima fase, potrehhe ritenere che il bacillifer sia 8comparso da quelle aeque e vi sia stato definitivamente sostituito dal denticornis. II meeeanismo della sostituzione (che avviene totalmente in un hrevissimo giro di tempo) non e ancora chiaro, ma potrebhe essere imputato alio sviluppo della popo-

4 laziollc delle predatrici Heterocope, cui il bacillifer noll sfugge e ii denticornis S1. E questo e un huon esempio dclle cautele che conviene prendere prima di affermare la scomparsa di una specie da un determinato ambiente lacustre Motivi di scomparsa, probabilmente solo episodica, di una una specic da un ambiente, POSSOIlO anche essere cercati in episodiche variazioni delle condizioni ambientali. Ancora negli alti laghi della Val Bognanco, TO;';OLLI (1949) ha potuto osservare che un autunno particolarmeutc severo (fine settembre 1946) ha falcidiato un certo numero di spe~ie e che la falcidia ha colpito diversamente Ie varie categorie di planctonti: pill i Rotiferi e mend i Copepodi. Ma quattro anni dopo (fine Settembre 1950, osservazioni di T~:'lOLLI, non pubblicate) Ie falcidie erauo pressoche integralmente riparate e i quadri hiocenotici ricostituiti, con lievi variazioni, in phi e in mello, pili agevolmente imputabili a inadeguatezza del campionamento che ad autentiche variazioni in seno al limnobio~ Quelle ch~ mostrarono sensibili variazioni furono Ie strutture quantitative delhi societa limnetiche, dal quale dato non si puo trarre alcuna conclusione netta, per l'alea del confronto. Cio che si puo affermare e che, a distanza di quattro anni, non si constata che qualche insignificante perdita di specie e per 10 pili nell'ambito di eiementi labiii quali sono i Rotiferi. Resta a decidere se la ripresa sia avvenuta a carico di forme di quiescenza rimaste latenti nel lago, oppure a carico di nuovi immigranti. Nel primo ca50 non si puo padare di una scomparsa della specie dal lago. Nel secondo resta da valutare quale sia l'efficienza dei normali meccanismi di ripopolamento. Abbiamo insistito su questoesempio, di cui omettiamo la documentazione numerica, per sottolillcare che l'affermazione della scomparsa di una spccie da un lago deve cssere compiuta con molta cautela. Vi song ciononostante rari esempi abbastanza probativi per la scomparsa di Entomostraci pelagici, ottenuti dal confronto di situazi<>ni abhastanza lontane nel tempo: cosl sembra si possa dire per Eudiaptomus vulgaris e per Syda crystallina del Lago di Lugano e per Mixodiaptomus lacinistus del Lago di Como, specie scomparse da tali, sedi nel corso deli'uitimo mezzo sccolo all'ineirca (PIROCCHl 1949; BALDI 1949, 1950).

5 Di contro a questi POChl esempi (altri probabilmente se ne potranno trovare dispersi in ',:.1Oa hibliografia difiicilmente sfruuabile) selllbra stare il fatto della persistenza delle specie come condizionc normale. E sembra ovvio ehe cosl debba essere, poi ebe il popolamento di un bacino, cbe non sia del tutto estemporaneo, e il risultato: 1, del cooperare di uu compiesso di fattori, biologici e fisiei, i quali hanno foggiato Ie nicchie ecologich.e adatte aile singole specie; 2, di una sua storia biologica, che, puo essere anche notevolmente lunga (ordine di grandezza: anni nd Iaghi di regioni glacializzate - molto di piu nei tettonici extraglaciali), e aurante Ia quale ha avnto agio di operaee la selezione, fissandovi determinate specie. Se da un Iato gii ambienti pill fugaci ci mostrano veloci successioni di forme diverse che rapidameate si sostituiscooo (e tal i ambienti soda eccezionali) - dall'altro i geandi laghi persistiti per durate geologiche (laghi terziari) offrono sufficiente evidenza del persistervi delle medesime specie che sui luogo sono andate inconteo a faui evolutivi di Iivellosovraspecifico (Bum 1950 b; BROOKS 1950) La eliminazioae di una specie da un insediamento ai puo pensare avvenga 0 per cause interne che pongono in gioco Ia persistenza di determinati equilibri genetici, 0 per azioni negative esercitate da condizioni ambi;3ntali, sia per una evoluzione dello schema ambientale (p. e. evoluzione della trofia), sia per oscillazioni estreme nella loro vicenda temporale. Opera, in questo secondo aspetto del fenomeno, anche la variabilita. La dove il fenomeno sia stati) indagata, sembra chiaro che la variabilita,non sia una costante <,pecifica m:l si atteggi diversamente nelle diverse popolazioni della stessa specie e in qualche modo si correii aile caratteristicbe generali dell'alllbiente popolato. Cosi TO:'lOLLl (l,949b) ha mostrato ehe il Mixodiaptomus laciniatlls di una pozza temporanea pirenaica e molto piu variabile del MixodiaptomllS,laciniatlls insediato nel Lago Maggiore (eoefficiente di variabilita medio per 11 caratteri 5,64 Del Lago Maggiore; 11,13 nella Charca de Lloroza). Analogo COlllportamento era dabo stesso A. stato m~sso' in evidenza per Arctodiaptomus bacillifer di diversi bacini alpini (TO~OLLI 1949c). Sembra probabile che la condizione sia generale; in qu'esto senso parlerebbcro anche i faui sinora noti sui conto di Cyclops

6 strenuus, una delle specie (0 cicli di specie) piu ampiamente diffuse fra i Ciclopidi, in ambienti di diversissimo tipo; questo caso, eosi interessante, manea purtroppo aneora di un adeguato trattamcnto quantitativo. Certamente bisogn'a tener conto delle prospettive variabilistiche quando si esaminano problemi di in~ediamento, di cojonizzazione, di migrazione. L'indieazione della specie non basta, poi ehe i 6uoi rappresentanti pos50no p~rtare scco riserve di variabilita molto diverse - e la dispersione della variabilita puo rljppresentare una delle condizioni fondamentaji per la persistenza delle entita specifiche, oitre che per Ie «candidature» evolutive. 5" - In questo problema della persistenza si.e costretti a parlare di specie, poi che ci mancano migliori espressioni ehe sosti-: tuiscaj.1o queua tradizionale. Ma se si porta la questione al suo giusto livello, cioe quello delle entita sistematiche toccate dalla eventuale eliminazione, I'espressione non e piu soddisfacente. Non dovremmo parlare di specie, rna di popolazioni specifiche. Si e dimostrato che in uno stesso lago una specie (di Crostacei entomostraci) e in reaita costituita da una ~ folia di popolazioni, biometricamente differenziate e spazialmente distinte (BALDI 1946; 1950b; BALDI e CoUab. 1945; 1949; TOZ\OL~I 1949d). Se processi di eliminazione avvengono, cssi possono anche toccare singole popojazioni, senza che ci sia dato 8ccorgercene, poi che quelje che rimangono rappresentano tuttofa la specie - e solamente quando l'ultima superstite sia grata eliminata potremo dire che la specie' e scomparila. Ed e ovvio che, quando questi fenomeni avvengono, si verifichino differenzialmente. Questo problema e tultora non indagato, rna non e inverosimile. E cosi, quando vediamo in un ambiente ricomparire una specie che non vi avevamo trovata per qualche tempo, non abbiamo mezzi per decidere se sia la medesima 0 ii fmuo diun ripopolamento, da immigrati 0 da germi., Non' e una sottigliezza; e un dato fondamentale per Ie que'stioni di persistenza. Riteniamo in generale che il materiale autentico a livello del quale si verificano fatti evolutivi (e Ia distribuiione nello spazio e uno di questi) non sia la specie, ma la popolazione. Sono in prima istanza popolazioni queue che possono sostituirsi, scomparire, insediarsi neue biocenosi di un lago - cosi come 80no popolazioni queue a carico delle quaji si verificano fatti microevolutivi di selezione, di isolamento, di spostamenti di frequenze gediche.

7 La contropartita deli'eiiminazione di una specie (con tuttc Ie riserve Bopra dette) e rappresentata 'dalla comparsa di una Duova specie in seno a un ambiente limnico. Nuova per quell'ambiente, cvidentemente - DOD necessariamente nuova per l'areale di distribuzione 0 per Ia regione hiogeognfica cui queli'ambiente appartiene. Quest'ultimo caso e ovviamente raro - e i suoi esempi, per 10 stesso loro riiievo, non sono sfuggiti ai ricercatori. Si trovera UDa lista critica e aggiordata di questi immigranti contemporadei nelle acque dolci europee in THlENE~IAr;N SuI caso precedente: immigrazione di specie provenienti dall'areale circostadte e nuove per il hacido colonizzato siamo, mi pare aneora poco orientati. II destino di questi immigranti Don e facile; Ia soluziode piu probahile e che essi siano elimidati rapidamente; mend probabile die essi riescado a persistere per qualche tempo; eccezionale che essi riescano a idsediarsi stabilmente. A un loro idsediamento definitivo, devono concorrere due ordini di condizioni; la presenza Del bacino di condiziodi ambientali favorevoli; l'assenza di concorrenti alle stesse nicchie ecologiche, gin. insediati e collaudati dalla selezione. In ambienti «vuoti» la colonizzazione (si vorrebbe dire «l'inseminamento..) che e un meccanismo continuamente operante con una pressione di colonizzazione regionalmente costante, puo rapida-: mente portare a grandi risultati. Nei nuovi Iaghi silani (Arvo e Ampollino) pochi anni sono bastati allo sviluppo diun plancton molto ricco ed eqnilibrato, henche non preesistessero in loco raccolte d'acqua che avessero potuto fordire fondatori e germi (BALDI 1950 h ; PIROCCRI 1943). Nel Lago d'orta, gravemente inquinato e praticamente sterilizzato, per due volte nel.corso di 25 anni.si e assistito ali'efimero sviluppo di un popolamento del raro rotifero Pedalia mira (BALDI 1949b). E prohabilmente altri esempi si potrebbero spulciare in quei non molti bacini il eui popolamento sia stato seguito e confrontato a distanza di anni. Ma in amhienti equilibrati e permanenti riteniamo che in via generale nuovi coloni abbiano scarse probabilita di successo e ci duole non conoscere in hibliografia buoni esempi dell'attecchimento di popolazioni artificiosamente trasferite da un bacino all'altro. Uno di questi potrebbe esserc il caso della Daphnia CllCllllata trasferita dalla Danimarca al Lago di Nemi, csperimento compiuto da WOL TEHCK e seguito dai D'Ar;cuNA (1949), se non sono intervenuti crrori nell'apprezzamento dei risultati.

8 Qualche altro caso a nostra direua conoscenza (trasferimento di plancton del Lago Maggiore e di plancton dei Iaghi del Col d' Olen nel Lago d'orta) non ha dato risultati, rna del madcato successo e molto aieatorio eongetturare Ie eause, dato il modo con cui l'esperimento e stato compiute. TO:'\OLLI ha in corso, Dei laghi dell'ossola. esperimenti analoghi, compiuti con gii adatti accorgimenti, rna e prematuro trarne conclusioni. Vi e ancora il caso in cui, sia per collegamenti naturali, sia per codnessioni artificiali stabilite dall'uomo, Ie acque di un bacino si versano in uno 0 piti bacini successivi, portando seco ii loro popolamento. Per 10 pill non si tratta qui di specie diverse, rna di forme diverse della medesima specie, biometricamenote riconoscibili. BALDI, PlROCCHl, TO:'\OLLI stando da tempo studiaddo questo problema in ambo i suoi aspetti, e anche qui i risultati sono ancora da attendere. TO.'loLLI (1947) ha pero posto in Iuee ehe un effetto c'e: l'assetto biometrieo di pill popolazioni di una specie insediate in bacini eollegati e nitidarnente pill affine che Del caso di bacini privi di collegamento. Quando l'apporto d'acque sia cospicuo e veioce (lavori in corso sui sistema Lago di Ledro - Lago di Garda) sernbra p08sa aversi addirittura una sostituzione rnassiva delle forme interessate - rna in tale caso, estremo e artificiaie, i termini del problema si spostano e si potrebbe parlare non pill di una sostituzione di forme, rna di una sostituzione di Iago. Cornunque un prossimo avvenire ci portera i prirni dati quantitativi per un orientarnento in questo problema Sino ache restiamo nell'ambito della persistenza di singole specie, ii poco materiaie cbe possediarno e che dia qualche affidarnento non consente grandi'eonclusioni. Il raccoglitore sa che puo trovare certe specie in un certo ambiente, a una certa quota, in una certa s~agione dell'anno - e noi possiamo aggiu~gere poco pill. Le difficolta tecniche dell'accertamento 80no serie, sia nei caso della persistenza, sia in queilo della scomparsa. Si ha tuttavia l'impressione che in ambienti non efimeri, topograficamente 0 ecologicamente, Ie stesse specie presentino una certa stabilita. Difficile c il fissarle un limite superiore, cosi come abbiamo indicato, nella vicenda stagionale, un limite inferiore. Tale limite

9 superiore e probabilmenle funziolle di condizioai morfologiche, climaliche, idrografiche Ie quaii agiscono su masse d'acqua molto diverse e raggiungono gli slessi risult.ali in le?1pi soslanzialmenle differenli. Uno sposlamenlo perm:menle della lrofia, a parita di altre condizioni, dipende dalla masea d'acqua in gioco. E' ovvio che un Iago eulrofizzalo per senilita non possa ospilare Ie sle8se specie della sua giovinezza e "maiurita Risposte piu chiare si potrebhero for<!e otlenere ponendo il problema della stabilita non per singole specie, ma per bioeenosi, tanto meglio se Ia bioeenosi possa essere eepre.sa non con una descrizione qualitativa, ma con" un dato numerico di slruuura. La ragione di questa speranza sembra ovvia: una biocenosi e un sistema di viventi retto da vincoli interni e configurato da condizioni e81erne. Eseo, con il suo grado di stabililil, traduce un equi Iibiio (dinamico 0 slatistico)" fra quei due ordini di fattori e, megiio delle singole specie, si presta ad essere inteso come test della esistenza di una certa configurazione di fattori reciprocamenle determinantisi. In una biocenosi, specie della slessa valenza ecologica possono vicariarsi, senza che la biocenosi sia compromessa 0 oe sia spostalo il senso ecologico. La 8tabilita di una biocenosi, 0 Ia regolarita nella successione stagiooale delle facies biocenotiche, puo cosi divenlare un iodice e una misura della "stabilita 0 del ritmo di quel doppio ordine di condizioni: biologiche e ambientaii, nel bacino in cui essa e insediata. Anche in questo campo Ie noslre i~formazionisong molto manchevoli e in parlicolare per quanto riguarda un apprezzamenlo quaotital~vo degli a~daii!enli biocenolici. Sopra lutto perche I'evoluzione biocenolica non e sperimentabile. L'analisi dipopolazioni artificiali.serve molto bene ad altri' scopi, per isolare determinale condizioni e coslruire modelii schemalici di comporlamenlo, molto semplificali. Essa non riesce a sovrapporsi alia realta naturale e a riprodurne in scala il fioe e complicalissimo gioco fattoriale. Ma Ia stessa osservaziooe qualitativa mostra che Ia biocenosi e veramente una realta bioiogica e non una casuale convivenza e compresenza di organismi - e ehe cssa e dotata di un vario grado di stabilita ehe sembra essere in funzione delle note generali d'ambiente.

10 In un grande logo, antico e stabile come il Lago Maggiore la facies hiocerotica dei mesi freddi, per quanta CODcerDe it plancton, e dominata dai Copepodi, quella dei mesi caldi dai Rotiferi pelagici (PlRoccnr, 1947). Cam'pionamenti semes.trali p088ono porgere immagidi radicalmente diver8e del popolamento. Ma questa 8uccessione e vicariamento di specie si effettuano con regolarita, ogni anno - e ogni stagione riconduce immutata la ste8sa fisonomia biocenotica, con piccole oscillazioni nel tempo. Questa regolarita nella ricomparsa delle stesse fisonomie hiocenotiche, che testimonia della dllrevolezza degli insediamenti e dei loro cicli puo essere un huon test di etahilita - e noi l'abbiamo veriflcata qualitativamente anche in ambienti molto diversi dal grande lago marginale. Cosi nei laghi dell'alta Val Bognanco, che TO;'ojOLLl ha segnito per un quinquenuio, la ricomparea,delle fisonomie hiocenetiche e 8oddisfacente, nono~tante ei traiti di laghi di alta montagna, ai limiti della abitabilita ed esposti ~ severe vicende climatiche. Si e visto phi indietro come essi possano riparare Ie perdite dovute a incidenze eccezionalmente sfavorevoli.- Si e vieto come in uno di essi ei ripresenti regolarmente il vicariamento di due epecie di Diaptomidi. Questo etesso Lago 'di Monscera puo prosciugarei completamente nel cor60 dell'inveroo e ricomidciare a riempirsi 8010 COD la euccessiva fusione delle 'nevi. E pure esso,mosfra una eoddisfaeente regolarita nel ricomparire delle strutture biocenotlche. 1 dati seguedti non sono estremamente probativi, poi che essi confrontano Ie facies settembrine del 1946 e del'1950, ottenute da raccolte singole (occorre hed altra mole di materiale per ottenere una adeguata confrontabilita), rna giovado tuttavia a mostrare come Ie grandi lidee delle strullure eiano rispettate. Fenomeni analoghi abbiamo oseervalo 8volgersi 'in hacini di altra natura e giacitura: nel Lago la Mula, stagno temporaneo nella hrughiera di Gozzano, il quale si prosciuga completamente in primavera e gftla sino al fondo d'idverno, e pure ripresenta ogni e!ltate it medesimo caratteristico popolamento. o in bacini molto elevati del M. Roea (Iaghi di Cimalegna al Col d'olen), ove nonoetante Ie condiziodi estreme e il fauo che almeno Ie raccolte d'acqua mend profonde gelino integralmente, a 14 anni di dietanza ahbiamo 08servato minime variazioni del popolamento - e solamente a carico delle cuvette pill piccole e pill piatte (BALDI 1937; 1938).

11 Nel Lago Azzurro del Cervino PIROCCHI aveva ossarvato (1941) una singolare popolazione di Arctodiaptomus bacillifer marcata da una elevata frequenza di malformazioni a carico del yo paio, su materiale raccolto nel 1934; un controllo compiuto nel 1949, a quindici anni di distanza, confermava gli stessi fatti, prova indiscutibile della identita della popolazione. LAGO Of MONSCERA (alt. m. 2071) Specie Yalori % delle rapprescntanze Settembre 19J6 Settembre 1950 ACfwthod. denticornis Heterocope saliens Naupli e metanaupli Daphnia longispina Alona quadrangularis AloneUa excisa Chydorus.phaericus JlonoSlyla sp Diglena sp Non e dunque la perilistenza della Massa d'acqua come tale, ma la persistenza della medesima vicenda e il ritorno delle ste8se condizioni "aile stesse epoche, il fattore che sembra determinare la stabilita hiocenotica. Ne e un huon esempio il caso delle Pozze delle Yiotte del Monte Bondone: quaranta pozze che da circa trent'anni sono state scavate nella conca interna del gruppo del Bondone (Trento) e giacciono parte in torhiera, parte in morena, parte al confine fra Ie due formazioni. Con l'abba8sarsi della falda che Ie alimenta, Ie piu periferiche, ed' elevate. di tali pozze p08sono anche prosciugarsi del tutto; in periodi di elevate precipitazioni esse possono essere annegate dalla falda che Ie ricopre e Ie pone in generale comunicazione reciproca. PIROCCHI (1949) ha visto che ognuno deitre tipi di pozze ha un po-

12 polamento caratteristico (eutrofo in morena, distrofo in torhiera, intermedio Delle pozze di tradsizione) e tali dati sono stati recedtemente codfermati da SrwmocK per la fauda a Turbellari. Ritornata la falda al Iivello normale, e toroate a isolarsi Ie pozze, esse Don mostrano segni_ di quegli scambi di specie che sarebhero stati possibili per effetto dell'allagamento. La 6sonomia biocenotica caratteristica rimane immutata. L'esempio pin impressivo della dipendedza di una fisonomia biocenotica dalla stabilita delle generali condizioni d'ambiente e quello del Lago di Nemi, studiato in generale dai D'ANCONA (1949) e in pllticolare per if fitoplancton da MAHCHESONI (1940). Con l'abbassamento del liveilo, artiliciosamente compiuto per it recupero delle navi romane, 'la trolia del lago e cambiata (spostamento del rapporto superficie: volume) e Ie biocenosi planctiche sono virate da una fisonomia oiigotrofa a una spiccatamente eutrofa eon scomparsa di specie precedenti e comparsa di specie nuove. Abbandonato ii lago a se steseo, dopo ii recupero dei rehtti, e con ii ripristino della situazione idrografieaoriginaria, anche la e voluzione trofiea e biologica del lago si e invertita, tenendo a riportartarsi aile condizioni originarie. Anche questa ricerca e qualitaliva e si limita ad esprimere la successione degli aspetti bioeenotici, correlati ai va,.i lireiii del lago. Attendiamo che Ie nuove ricerche sui laghi di Ledro e Molveno confermino i fatti, con ii corredo di una analisi quantitativa delle etrutture biocenotiehe Purtroppo, in fauo di analisi etrutturali quantitative, ii materiale a disposizione e estremamente scareo. Ci Iimiteremo a un esempio, nolo con suffieiente precisione. BALDI (1950) ha potuto confrontare Ie struuure biocenotiche degli Entomostraci pelagici nel Lago Maggiore, a 40 anni di distanza,.valendosi di raeeolte attllaii (triennio ) e di raeeolte compiute da DE MARCHI (qlladriennio ). Nella elahorazione del materiale particolari cautele song state adottate per compensare gli errori inerenti alia eterogeneita del campionamento. II risultato gederale e che, in un quarantennio, la struttura del popolamento non ha sensibilmente variato. I massimi divari sono dell'ordine di grandezza del 3 % ' e probabilmente rientrano nell'errore. Mezzo secolo non e sufficiente per introdurre spostamenti signilieativi nelle strutture biocenotiche di un grande lago.

13 Non ci si deve nascondere che ricerche pili serrate e quantitative possono molto modi6care Ie impressioni maturate da questa rapida rasscgna di informazioni prevalentemente qualitative. Esse comunque suggeriscono che i popolamenti pelagici di acq~e interne normali srmo dotati di una certa stabilita, della quale e peraltro sinora impossibile indicare 11n ordine di grandezza - e che la stabilita di un popolamento speci6eo 0 di una strullura biocenotica dipende in larga parte dalla stabilita delle note ambientali, e in particolare dalla regolarita della vieenda idrogra6ca e climatica del bacino.

14 BIBLIOOI{AFIA B a I d i, E Ricercbe biologicbe sugli alti lagbi della Valsesia. I Laghetti delle Pisse (Bors). Monografie del Comitato Scient. CAl, Varallo Se.ia Isolamento e differenziuione in popolazioni planctiehe di acqua dolce.,experientia, 2: a- Alcuni caraueri generali dei laghi marginali eubalpini. Verh. Intern. Verein. theor. Limn0 logie, 10: i9b - II Lago d'orla, suo declino biologico e condizioni attuali. Mem. 1st. Ital. Idrobiol., 5; 14! a - Stabilite dans Ie temps de la biocenose zooplanktique du Lac Majeur. Verh. Int. Verein. Limnologie, 11 (in corso di stampa) b - Phenomenes de microevolution dane les populalions planktiques d'eau douce. Vierteljahrs. d. Nat. Ge. in Zurich, Baldi, E, A.Buzzati-Traverso, L. Cavalli e L. Piroeehi)-1945 Frammentamento di una popolazione specifiea (Mixodiaptomus laciniatu. Lill.) in un grande lago in sottopopolazioni genetieamente differenziate. Mem Ital. ldrobiol., 2, B a I d i, E.; L. Ca valli; L. Pi roe e hie V. Ton ~Iii L'ieolamento delle popolazioni di Mixodiaptomu. lacinialu. Lill. del Lago Maggiore e i euoi nuovi problemi. Ibidem, 5, B roo k s, ]. L Speci~tion in ancient lakes. Quarterly RewiewBiology, 25, 30-60; D' An con a, U. e L. V 0 I te r r ad' A nco n a Le dacnie di Nemi in un venticin:quennio di osservazioni. Symposium sui fattori della specia::ione negli animali, D u s s art, B Le lac de Darbon. Arm. St. Centro Hydrobiol. appl., 2, Mar e h e son i, V. -, II fitoplanclon del Lago di Nemi prima e dopo l'abbas8amento del suo livello ( ). Inter. Revue, 40; : Pi roe eh i, L Mixodiaptomu. kupeltt'ie.eri Brehm nell'italia meridionale. Arch. Oceanogr. e Limnologie, 3: , Strullura e vicenda delle bioeenosi mesoplanctiche dcl Lago Maggiore. Mem. 1st. ltal. Idrobiol., 3; Signification biogeographique de la distribution de quelques especes de Diaptomides. Verh. Int. Verein. theor. Limnologie, 10; Osservazione eulla specificita ecologica dei popolamenti di piccole acque di montagna. Mem. 1st. Ilal. ldrobiol., 5; T hie n e man n, A Verbreilungsgeschicbte der Siisswae8ertierwelt Europas. Die Binnengeu iis.er., 18: StIlt/gart.

15 - 78 Ton 0 II i, V Differenziamento microgeografico in popolazioni planctiche di alta montagna. Mem. lsi. Ital. Idrobiol., 3: Gli alti laghi della Val BO~llanco. Parte II. Ibidem, 5; b - 11 MixodiaptomllS laciniatus della Charea de Lloroza (Spagna). P. Inst. BioI. Api., 6: "9 c - CicIo biologico, isolamento e dilferenziamento stagionale in popolazioni naturali di un Copepode abitatore di acque alpine (Arclodiaplomus bacillifer Koeb.). Mem. lsi. Ital. Idrobiol., 5: d - Distribuzione in q~ota e tempo di entita fenotipiche biometricamente dilferenziabili, entro la popolazione di Mixodiaplomus laciniatus Lil!. del lago Maggiore. Ibidem, 5:

Antonio Valle a a Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata. To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005109439140

Antonio Valle a a Istituto di Zoologia e Anatomia Comparata. To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005109439140 This article was downloaded by: [178.63.86.160] On: 14 August 2015, At: 03:03 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: 5 Howick

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

B. Chiarelli a, L. De Carli a & F. Nuzzo a a Istituto di Genetica dell'università, Pavia

B. Chiarelli a, L. De Carli a & F. Nuzzo a a Istituto di Genetica dell'università, Pavia This article was downloaded by: [190.199.163.128] On: 20 March 2014, At: 15:38 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 1: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Ripartizione equa dei redditi in Svizzera Le questioni sulla ridistribuzione, da anni oggetto di discussione in Svizzera, sono alimentate dalle

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli