Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore"

Transcript

1 Dal tronco sull acqua dell uomo primitivo alle imbarcazioni a motore E' la fisica, con il Principio di Archimede ("Un corpo riceve dal basso verso l'alto una spinta pari al peso del volume di liquido spostato"),che ci fa capire come fanno a galleggiare le navi, ed in generale tutte le imbarcazioni. La nave e la sua storia sono strettamente collegate alla necessità di avere un mezzo di trasporto da usare sull'acqua. All'inizio infatti l'uomo per spostarsi sull'altra riva del fiume si mise semplicemente a cavalcioni di un tronco di albero. Creò così quella che sarà poi la zattera. Infatti, le popolazioni primitive abitavano per lo più vicino ai fiumi. Hanno visto galleggiare sull acqua dei tronchi d albero recisi e hanno avuto l idea di servirsene come mezzo di trasporto. Bastava salire a cavallo di un tronco e spingerlo remando con le mani. Più tardi si accorsero che legando insieme due o più tronchi si otteneva un galleggiante più stabile: nacque così la prima zattera. Poi si scavò quel tronco internamente e nacque la piroga. Il primo remo venne ideato in seguito all'uso di un ramo utilizzato per sospingere la piroga. Per finire venne aggiunta la vela. LE PRIME BARCHE A VELA Le prime imbarcazioni di epoca storica furono probabilmente le barche egiziane. Queste erano formate da fusti di papiro legati a fascio; avevano il fondo piatto e venivano spinte con pagaie. Furono le prime a usare le vele per sfruttare la forza del vento. Con le loro fragili imbarcazioni gli egizi solcavano il fiume Nilo e raggiungevano le coste del mare Mediterraneo.

2 LE PRIME NAVI ROBUSTE E SICURE I Fenici furono i più abili costruttori di navi dell'antico Occidente. Le navi dei Fenici fin dall inizio erano capaci di affrontare l alto mare perché robuste e sicure. Erano costruite con il legno ricavato dai cedri di cui erano ricche le foreste dei monti del Libano. Le navi da carico fenice avevano una larga vela rettangolare che permetteva il movimento e grossi remi che assicuravano la direzione. Le triremi greche

3 Erano navi molto potenti. Erano lunghe anche m. 40, avevano un equipaggio di 300 uomini, con tre ordini di remi e due o tre alberi con più tipi di vele. Anche i Romani avevano le poliremi e quelle da guerra erano dotate di rostri. I Romani seguirono i modelli greci nella costruzione delle navi, le loro imbarcazioni maggiori furono prima le triremi e poi i quinqueremi, che avevano tre file di remi ma cinque file di rematori. Il rostro (latino rostrum) è un pesante oggetto da sfondamento che veniva montato sulla prua delle navi antiche per affondare le navi nemiche.

4 Altre navi utilizzate nell'antichità furono le Liburne che erano sottili ed agili. La Marina Bizantina poteva contare su vari tipi di imbarcazioni: Dromoni, Chelandie, Corsieri, Acazie. Fu su queste ultime che apparve per la prima volta il timone a poppa. Erano armate con remi e vele latine. Ancora visibili nel Museo delle navi ad Oslo, furono le navi dei Vichinghi: lunghe, snelle, basse di bordo, con prua e poppa rialzate e ricurve. Avevano un solo ordine di remi e una sola grande vela quadra.

5 Nel IX sec. apparve la Galea. Si trattava di una nave munita di ponte da prua a poppa e di un numero variabile di vogatori disposti su uno o due ordini di remi. Era equipaggiata con alberi e vele latine. Le Galee furono le navi con le quali le Repubbliche Marinare parteciparono alle Crociate. Più grande della Galea fu la Galeazza. Era fornita di alti castelli a prua ed a poppa, 32 coppie di remi, tre alberi a vele latine e numerose bocche da fuoco. Poteva portare oltre mille persone. Nel Medioevo, come navi da carico, venivano invece usate la Taride e le Caracche. Con le Caravelle, navi dai fianchi alti e arrotondati, veloci, vennero inaugurati i grandi viaggi transoceanici. Venivano costruite con tre o quattro alberi ed alcune erano armate con vele triangolari latine, altre con vele quadre.

6 In seguito si diffusero i Galeoni, velieri con i fianchi altissimi, molto capaci, che venivano usati per il trasporto di forti quantità di merce. Erano dotati di 2 o 3 ponti, armati con un gran numero di vele e diversi pezzi di artiglieria. Nel momento in cui servirono altri tipi di navi, principalmente da guerra, apparvero i Vascelli, le Fregate e le Corvette. Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari. Nel XIX secolo l'invenzione della propulsione meccanica portò delle grosse novità anche in Marina. Continuarono comunque ad essere costruiti Brigantini e Clippers, ma si iniziò ad adottare la propulsione mista. La propulsione a vapore fu dapprima realizzata con l'applicazione alle navi di due ruote laterali, poi di un'elica poppiera. Nel 1707 Dionigi Papin aveva applicato la macchina a vapore ad un battello. I battellieri però, preoccupati per la sorte del loro lavoro, glielo avevano distrutto. Robert Fulton è stato un ingegnere statunitense, inventore della nave a vapore. Sul battello Clermont, in navigazione sul fiume Hudson nel 1807, Fulton montò l apparato motore ideato da James Watt. Nel 1807, cento anni dopo, solcava le acque il primo Piroscafo che percorse l'itinerario New York - Albany alla velocità di 4 miglia orarie. Le prime traversate atlantiche furono compiute da Piroscafi: il Sirus, nel 1838, il Great Western.

7 In seguito furono raggiunte maggiori velocità grazie all'impiego della turbina a vapore e della nafta al posto del carbone. Dopo la I Guerra Mondiale si diffuse l'uso del motore a combustione interna tipo Diesel e nacquero così le prime Motonavi. Anno Scolastico 2016/2017 Tommaso Driutti 2B

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

Nave Egizia Fenicia Nave da guerra Fenicia Nave oneraria Romana Biera Greca Liburna Romana Galera o Galea Drakar Vikingo Cocca Mediterranea Caracca

Nave Egizia Fenicia Nave da guerra Fenicia Nave oneraria Romana Biera Greca Liburna Romana Galera o Galea Drakar Vikingo Cocca Mediterranea Caracca LE NAVI A VELA Per quel che ci è dato di conoscere la prima civiltà che organì2zò la costruzione di navi con criteri ben definiti è quella egizia. Innumerevoli bassorilievi ed incisioni ci hanno tramandato

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

L'ORIGINE DELLA NAVIGAZIONE. Linda Marchetto classe 2A

L'ORIGINE DELLA NAVIGAZIONE. Linda Marchetto classe 2A L'ORIGINE DELLA NAVIGAZIONE Linda Marchetto classe 2A Il primo e più semplice tipo di imbarcazione fu la zattera, costruita da una semplice piattaforma galleggiante, munita a volte di bassi fianchi, ottenuta

Dettagli

Guida alla battaglia navale

Guida alla battaglia navale Guida alla battaglia navale INTRODUZIONE L obiettivo di questa guida è far conoscere al giocatore i principi fondamentali della battaglia navale in Port Royale 2. Attraverso una simulazione di combattimento,

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

L ARAZZO DI BAYEUX. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

L ARAZZO DI BAYEUX. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO) L ARAZZO DI BAYEUX La flotta di Gugliemo duca di Normandia attraversa la Manica Realizzato a Canterbury tra il 1066 e il 1082, dopo la conquista normanna dell Inghilterra, il celebre ricamo su lino raggiunge

Dettagli

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Non Solo il TITANIC Fabio Oss La storia della navigazione marittima ed in particolare della traversata atlantica, una delle rotte, fino a qualche anno fa molto frequentate, è costellata di disastrosi naufragi, con centinaia di vittime.

Dettagli

IL VOLO: DALLE ALI DI LEONARDO AD OGGI

IL VOLO: DALLE ALI DI LEONARDO AD OGGI IL VOLO: DALLE ALI DI LEONARDO AD OGGI Leonardo, uomo d ingegno, genio eclettico del Rinascimento italiano, ebbe un sogno e una visione: l uomo, un giorno, sarebbe stato in grado di volare. L uscita didattica,

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE

L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA NOVITA MONDIALE L ELICA ESTERNA DI MANOVRA DI PRUA E POPPA CARATTERISTICHE Compatta, pratica e ad alte prestazioni. EXTURN riunisce funzionalità e lusso; non

Dettagli

Fasciame a labbro Andrea Moia

Fasciame a labbro Andrea Moia Definizione di Fasciame a Labbro La definizione che si trova su vari testi e glossari in giro per internet è che Fasciame a Labbro è il modo di disposizione del fasciame con sovrapposizione del bordo di

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

Sapere di mare PROGRAMMA un avventura tutta italiana

Sapere di mare PROGRAMMA un avventura tutta italiana Sapere di mare PROGRAMMA 2012 Cos è Atlantic Challenge Genova Un vecchio detto dice: the boy builds the boat, ma questo può venire ribaltato in the boat builds the boy nel senso che l obbiettivo di Atlantic

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Margherita Bonanni PROGETTO STAGE VELA Gli studenti dell indirizzo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CIVILE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione

Dettagli

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Navi Fluvio-Marittime Marittime: Sistema Spintore-Chiatta Fluviomarittima 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Argomenti trattati in questa presentazione Evoluzione

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali. Lezioni d'autore

Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali. Lezioni d'autore Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali Lezioni d'autore Le rotte marittime del Mediterraneo, monopolizzate dalle repubbliche marinare, al centro dei commerci

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE

CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE CLASSIFICAZIONE NAVALE UFFICIALE Il documento in questione nasce dalla necessità di regolarizzare ed uniformare la costruzione di velieri nel Granducato di Extremelot. Sorge dalla collaborazione di Esperti

Dettagli

LE COSTRUZIONI NAVALI

LE COSTRUZIONI NAVALI E. ROSSI - M. ALBERANI - A. M. FELLER Gruppo Modellistico Trentino di Studio e Ricerca Storica LE COSTRUZIONI NAVALI con particolare riferimento alle galee PROGETTO «GALEAS PER MONTES CONDUCENDO...» 1989

Dettagli

Il mio AMERIGO VESPUCCI

Il mio AMERIGO VESPUCCI Il mio AMERIGO VESPUCCI Ottobre 2011, l'inverno è alle porte. L'innamorata monopoppica riposa legata all'ormeggio mentre io rispolvero la passione modellistica che mi allieta il trascorrere dei lunghi

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

I FENICI. Nell attuale Libano, sul Mar Mediterraneo... Scrivi per inserire testo

I FENICI. Nell attuale Libano, sul Mar Mediterraneo... Scrivi per inserire testo Classe 4 A - anno scolastico 2012/2013 - Scuola primaria Suor Maria Diletta Manera - Mede (PV) I FENICI Nell attuale Libano, sul Mar Mediterraneo... QUESTA È LA STORIA DEI FENICI, DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA

Dettagli

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati Questo è attualmente lo stato di costruzione del modello, come si può vedere dalle foto 35 e 36 (l ultima fatta durante l esposizione di Genova) Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello

Dettagli

Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice

Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice Forte San Felice Per informazioni: Comitato per il Forte San Felice https://www.facebook.com/fortesanfelice www.comitatofortesanfelice.it info@comitatofortesanfelice.it erminiobibi@hotmail.com Originariamente

Dettagli

Energia eolica, storia e progresso

Energia eolica, storia e progresso Energia eolica, storia e progresso il vento ci circonda sempre! l uomo rimane affascinato, a volte impaurito, dalla forza del vento. Tutto è opera del vento! Dalla leggera brezza che soffia sul mare alla

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Reparto Guerra 1942 Marina - Rientro alle basi atlantiche di somergibili italiani operanti sulle coste dell'america Marina - Sommergibili italiani rientrano nelle basi atlantiche insieme a

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

ARIMAR S.P.A. Presentazione Battelli Military & Professional

ARIMAR S.P.A. Presentazione Battelli Military & Professional ARIMAR S.P.A. Presentazione Battelli Military & Professional PREMESSA Nel corso degli ultimi anni Arimar ha sviluppato e fornito battelli pneumatici a carena rigida (RIB) ad alta tecnologia destinati a:

Dettagli

Corrado de Ceglia In nomine Deo et Regibus - Inediti di una storia nota

Corrado de Ceglia In nomine Deo et Regibus - Inediti di una storia nota 20 Koinè Corrado de Ceglia In nomine Deo et Regibus - Inediti di una storia nota copyright Liberodiscrivere edizioni marchio registrato di STUDIO64 srl Genova ISBN 9788873883395 Prima edizione: settembre

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

La vela. Principi di base

La vela. Principi di base La vela. Principi di base L origine della vela si perde nella notte dei tempi, così come quella della navigazione in generale. La navigazione nacque quando l uomo primitivo si accorse che il mare, piuttosto

Dettagli

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere

Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere (Ordinanza sulla navigazione interna, ONI) Modifica del TT. MMMM 2008 Disegno 30.01.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sulla navigazione

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. Servizio e foto di Francesco Pacienza

TURISMO SUBACQUEO. Servizio e foto di Francesco Pacienza Servizio e foto di Francesco Pacienza Nelle acque calabresi ne giacciono oltre 150, tra navi da guerra, navi mercantili e sommergibili. Sport&Turismo vi porta all interno di alcuni di essi, in un viaggio

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s.

I FENICI. SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s. I FENICI SERIE DI SCHEMI SULLA CIVILTA FENICIA ATTIVITA SCOLASTICA LAVORO DI GRUPPO CLASSE I UC ISTITUTO STATALE A. MONTI ASTI a. s. 2011-2012 I FENICI La civiltà fenicia si sviluppò intorno al 1200 a.c.

Dettagli

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina:

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina: Decreto Ministeriale N. 121 del 10/05/2005 Titolo/Oggetto Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. testo VISTO l articolo 1 della legge 11 febbraio 1971,

Dettagli

NAVE PASSEGGERI " LEONARDO DA VINCI "

NAVE PASSEGGERI  LEONARDO DA VINCI NAVE PASSEGGERI " LEONARDO DA VINCI " Con la presente vorrei iniziare la storia navale relativa alle grandi navi passeggeri degli anni 50 e 60 della Compagnia di Navigazione Italia di Genova e LLoyd Triestino

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di vita che durò fino al Xlll sec. Un fatto molto importante

Dettagli

La prima rivoluzione industriale seconda metà sec. XVIII prima metà sec. XIX

La prima rivoluzione industriale seconda metà sec. XVIII prima metà sec. XIX La prima rivoluzione industriale seconda metà sec. XVIII prima metà sec. XIX Schemi e brevi riflessioni sugli aspetti fondamentali della prima rivoluzione industriale, a partire dalle considerazioni tecnologiche

Dettagli

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto)

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto) D.M. 10 maggio 2005, n.121.regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 154 del 5 luglio 2005) Art. 1. (Ambito di applicazione)

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

RUMORE, quante misure!

RUMORE, quante misure! Organizzato da Con il patrocinio di RUMORE, RUMORE, RUMORE, RUMORE... Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle Aziende di TPL e delle Amministrazioni

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

EOLIE IN CAICCO IMBARCO ALLA CABINA SU CAICCO LATIFE SULTAN

EOLIE IN CAICCO IMBARCO ALLA CABINA SU CAICCO LATIFE SULTAN Anche per questa estate i caicchi ARIVA II, MY BUBU e TERSANE IV effettueranno crociera alla cabina alle Eolie con itinerario predefinito. La crociera prevede l imbarco al sabato dalle ore 1800 da Milazzo

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

Specifiche Tecniche. Jet-288

Specifiche Tecniche. Jet-288 Specifiche Tecniche Jet-288 Jet-288 Dati Tecnici Principali Potenza: Regime di Rotazione: Dislocamento Imbarcazione Peso Diametro massimo della girante Contenuto di acqua Materiali 330kW/443hp max. 3500

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

I MULINI COME RISORSA ENERGETICA ALTERNATIVA

I MULINI COME RISORSA ENERGETICA ALTERNATIVA Convegno I mulini ad acqua: risorsa di ieri e di domani I MULINI COME RISORSA ENERGETICA ALTERNATIVA Pereto (AQ), sabato 24 luglio 2010 Dott. Ing. Pasquale Penta Il mulino è lo strumento con cui si utilizza

Dettagli

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA Progetto CONTINUITÀ Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA SIRACUSA Il potente ARCHIA, giovane nobile di una terra chiamata Corinzia, che si trova in Grecia, interrogò l

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Codice delle Regate - ALLEGATO B. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo

Codice delle Regate - ALLEGATO B. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo Codice delle Regate - ALLEGATO B CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Le imbarcazioni da regata possono essere armate di punta

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

impacora.qxp :59 Pagina 1 EdiGio

impacora.qxp :59 Pagina 1 EdiGio impacora.qxp 13-10-2014 17:59 Pagina 1 EdiGio impacora.qxp 13-10-2014 17:59 Pagina 7 7 impacora.qxp 13-10-2014 17:59 Pagina 8 Nome: Cora Cognome: Gutierrez Provenienza: San Josè, Spagna Professione: piratessa

Dettagli

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

MARE NOSTRUM. Regole di Wargame Navale dall Antichità al Rinascimento.

MARE NOSTRUM. Regole di Wargame Navale dall Antichità al Rinascimento. MARE NOSTRUM Regole di Wargame Navale dall Antichità al Rinascimento http://www.edizionichillemi.com/ MARE NOSTRUM di Riccardo Affinati - http://it.geocities.com/accademiawargame/ 2 MARE NOSTRUM Dall Antichità

Dettagli

DELLE COSTRUZIONI IDRAULICHE~ DEI MOTORI PRIMI~ DELLE MACCHINE E DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

DELLE COSTRUZIONI IDRAULICHE~ DEI MOTORI PRIMI~ DELLE MACCHINE E DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE CINQUANT~ ANNI DI EVOLUZIONE DELLE COSTRUZIONI IDRAULICHE~ DEI MOTORI PRIMI~ DELLE MACCHINE E DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE MILANO 1934 A CURA DELLA SOCIETÀ EDISON ANNO XII E.F. PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA

Dettagli

Mostra di Modellismo navale - Roma

Mostra di Modellismo navale - Roma Resoconto della MOSTRA DI MODELLISMO NAVALE organizzata dalla AMIREL il 23 e 24 gennaio 2010 presso l Istituto Nautico Marcantonio Colonna - Via Pincherle 201 Roma Era da qualche anno, almeno da quanto

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

Gruppo Modellistico Sestese

Gruppo Modellistico Sestese Gruppo Modellistico Sestese Sesto San Giovanni (MI) La VELA LATINA di Enrico PILANI STORIA La vela latina o più propriamente alla trina cioè triangolare era già conosciuta dai romani esiste infatti un

Dettagli

Presentazione di Malindi SITI STORICI IN MALINDI. composto e compilato da: - Maria Grazia - Mr. Athman Anno / 15

Presentazione di Malindi SITI STORICI IN MALINDI. composto e compilato da: - Maria Grazia - Mr. Athman Anno / 15 SITI STORICI IN MALINDI composto e compilato da: - Maria Grazia - Mr. Athman Anno 2007 1 / 15 LA CITTA DI MALINDI Malindi è una delle più antiche città dell Africa orientale, essa è la seconda più grande

Dettagli

Nave da carico. Nave da guerra

Nave da carico. Nave da guerra I Fenici I commerci fenici L'espansione fenicia trasse origine dai commerci, che i Fenici praticavano su tutte le coste mediterranee. Si erano mossi sulle rotte aperte dai Micenei alla ricerca di metalli

Dettagli

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Ormeggio Su Raiatea Teoria in barca con proiezione di slides e animazioni - Tutte le tecniche di ormeggio: di poppa con e senza corpo morto,

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

GLI ASSIRI AL LOUVRE

GLI ASSIRI AL LOUVRE GLI ASSIRI AL LOUVRE La fortezza di Sargon II nei bassorilievi del Louvre Il re Sargon II decise di far costruire una città prestigiosa che portasse il suo nome, Dur Sharrukin, "Fortezza di Sargon" (ora

Dettagli

"RG-65" REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione).

RG-65 REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione). "RG-65" REGOLE (Regolamento) della Classe (traduzione). Il "RG-65" è una Classe Velica RC a sviluppo di monoscafo (monohull), dove tutto è permesso eccetto quello che specificamente è proibito da queste

Dettagli

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito

Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito Il 5 Febbraio 2008 il M.I.U.R. ha sottoscritto il protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela particolarmente significativo e gradito poiché la F.I.V. si è fatta promotrice di progetti didattici

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO

IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO PRESENTAZIONE DI UNA VERA NOVITA IDROGETTO CON TECNOLOGIA A DOPPIO-CORPO IL NUOVO IDROGETTO ALAMARIN 245 LA RIVOLUZIONE NEI SISTEMI DI PROPULSIONE AD IDROGETTO ALTE PRESTAZIONE CON RISPOSTA IMPRESSIONANTE

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Per introdurci, sia pur molto superficialmente, nella conoscenza dei motori a combustione interna, è opportuno ricordare alcuni concetti basilari di meccanica

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della Marina Militare e dell Unione Europea nella lotta alla pirateria marittima L IMPEGNO DELLA MARINA MILITARE L'impegno della

Dettagli

MISURE E PARTICOLARI TECNICI

MISURE E PARTICOLARI TECNICI PONTILI GALLEGGIANTI DESCRIZIONE MISURE E PARTICOLARI TECNICI Blocco: misure e superficie Peso Materiale di costruzione Protezione UV Colori Capacità di galleggiamento Resistenza alle onde Manutenzione

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016)

L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) L EVOLUZIONE DELLE NAVI DA CROCIERA NEI SUOI PROFILI TECNICO-ECONOMICI-OPERATIVI (Genova 7 ottobre 2016) Thomas Cook (1808-1892) Inventore del turismo moderno Albert Ballin (1857-1918) Inventore del concetto

Dettagli

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario

REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario REGOLAMENTO Barca Lucia e Palio del Lario Delibera del Consiglio Federale tenuto a Cannero Riviera il 14 Aprile 2013 1 Indice Pag.: 2 Pag.: 3-4 Pag.: 5 Pag.: 6 Indice Regolamento del PALIO del LARIO Pesi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro o centro di carena di uno scafo, per chi non possiede computer e relativo software CAD. PREMESSA: 1. alleggiamento

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA : NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI IN SOSTA A PORT MAHON (SPAGNA) DAL 14 AL 17 LUGLIO 2016 #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare Website: www.marina.difesa.it In occasione dell

Dettagli

VELERIA DUCKSAILS S.R.L - 20900 MONZA

VELERIA DUCKSAILS S.R.L - 20900 MONZA LE VELE TECHNOSAIL PER ANDATURE PORTANTI Lo spinnaker resta sempre la vela più divertente ed efficace in tutte le andature portanti, ma la sua potenza e le particolari manovre d'uso pongono problemi di

Dettagli

Perfezionamento. cambio delle vele, presa dei terzaroli; introduzione all uso del gennaker; cenni di Cultura nautica; Elementi di meteorologia.

Perfezionamento. cambio delle vele, presa dei terzaroli; introduzione all uso del gennaker; cenni di Cultura nautica; Elementi di meteorologia. Corsi 2016 / 2017 I corsi di vela per adulti su imbarcazione d'altura si svolgono nei weekends oppure nei pomeriggi dei giorni feriali Per poter partecipare ai corsi è necessario iscriversi presso la nostra

Dettagli

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di progettazione. La categoria è visibile sulla targhetta attaccata allo scafo e appunto, in base alla categoria le unità sono abilitate ad

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

PRINCIPALI NAVI DA GUERRA COSTRUITE NEL REGIO CANTIERE DI CASTELLAMMARE FINO AL 1861 Dal 1786 al Varo della corvetta Stabia

PRINCIPALI NAVI DA GUERRA COSTRUITE NEL REGIO CANTIERE DI CASTELLAMMARE FINO AL 1861 Dal 1786 al Varo della corvetta Stabia PRINCIPALI NAVI DA GUERRA COSTRUITE NEL REGIO CANTIERE DI CASTELLAMMARE FINO AL 1861 Dal 1786 al 1815 Corvetta STABIA Varo della corvetta Stabia Varata il 10 gennaio del 1786 e venduta a privati nel mese

Dettagli

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL IL PROBLEMA Per centinaia di anni i marinai hanno dovuto fare i conti con lo stesso problema: la crescita di Denti di Cane (cirripedi) sullo scafo, sull albero di

Dettagli