1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?"

Transcript

1 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie di rette sghembe generano quattro punti a tre a tre non allineati non complanari? 4) A quanti piani possono dare origine tre rette incidenti in uno stesso punto? ) A quanti piani possono dare origine due rette r, s parallele e una retta t incidente r? 6) Se due rette nello spazio sono complanari, ci sono rette complanari all una ma non all altra? 7) Sono date tre rette distinte tali che ciascuna interseca le altre due, dimostrare che sono complanari o passano tutte per uno stesso punto. 8) Dimostrare che se tre rette distinte r, s, t dello spazio passano per uno stesso punto O e ciascuna di esse interseca una quarta retta z in un punto distinto da O, allora le quattro rette sono complanari. 9) Dati un punto P e una retta r non passante per P, quali sono le rette sghembe con r e passanti per P? 10) Date due rette incidenti r, s, una retta può essere sghemba con r ma non con s? 11) Nello spazio sono date due rette parallele r, s e una retta t incidente r, quali sono le possibili posizioni di s e t? 1) Vero o falso? Nello spazio due rette che non hanno punti in comune a) Sono parallele b) Possono essere parallele c) Sono sghembe d) Possono essere sghembe e) Non possono giacere su uno stesso piano 1) Dopo aver fornito la definizione di rette sghembe, si consideri la seguente proposizione: Comunque si prendano nello spazio tre rette x, y, z a due a due distinte, se x e y sono 1

2 sghembe e così pure se sono sghembe y e z, allora anche x e z sono sghembe. Dire se è vera o falsa e fornire una esauriente spiegazione della risposta. (Mat. Sc. 00) 14) Vero o falso? a) Due rette nello spazio si dicono sghembe quando non hanno alcun punto in comune b) se due rette AB e CD sono sghembe tra loro, lo sono anche le rette AC e BD c) Se due rette nello spazio sono complanari, ogni retta complanare all una lo è anche all altra d) Per due rette distinte nello spazio passa sempre uno e un solo piano e) tre rette nello spazio a due a due incidenti o sono complanari o passano per uno stesso punto. 1) Sono date quattro rette p, r, s, t passanti per uno stesso punto O, in cui p è perpendicolare a r e a s. Se t non è complanare con r e s, può essere perpendicolare a p? 16) Siano α e β due piani incidenti, O un loro punto comune, r una retta perpendicolare ad α in O: può essere r perpendicolare a β in O? Il teorema delle tre perpendicolari Esercizio guida 1 In un piano α è dato un triangolo acutangolo ABC e H è la proiezione di A sul lato BC. Indicato con P un generico punto sulla retta perpendicolare in A al piano α, dimostrare che i triangoli PAH, PBH, PCH sono rettangoli. Il segmento AP è perpendicolare in A al piano α, perciò è perpendicolare a tutte le rette di α passanti per A e in particolare al segmento AH: risulta così dimostrato che PAH è un triangolo rettangolo in A. Per dimostrare che anche PBH e PCH sono triangoli rettangoli, si osserva che AH è la perpendicolare al segmento BC condotta dal piede A della perpendicolare al piano α: per il teorema delle tre perpendicolari, BC è perpendicolare in H al piano generato dai punti P, A, H, quindi è perpendicolare al segmento PH. Ne consegue che i triangoli PBH, PCH sono entrambi rettangoli in H. 17) In un piano α è data una circonferenza γ di centro O, tracciare nel piano α la retta t tangente a γ in un generico punto A. Indicato con P un generico punto sulla perpendicolare in O al piano α, dimostrare che AP e t sono tra loro perpendicolari. 18) Data una generica retta r, siano O, P due suoi punti. Tracciare il piano α perpendicolare in O a r e, in tale piano, un rettangolo ABCD in modo che O sia il punto medio del lato AD.

3 Dimostrare che BC è perpendicolare al segmento che ha per estremi P e il punto medio di BC. 19) Dato un quadrato ABCD di lato a tracciare la retta r perpendicolare in A al piano del quadrato e indicare con P il punto di r tale che AP 4. Calcolare la distanza di P da ciascuno dei vertici del quadrato. [ PB = PD ; PD 4 ] Esercizio guida In un piano α sono assegnati un segmento AB di misura 4a e un punto O sull asse di AB distante 4a dal segmento stesso. Tracciata la retta r perpendicolare al piano α in O, indicare con C il punto di r in corrispondenza del quale = 4a. Calcolare la distanza di C dagli estremi del segmento AB. Poiché r è perpendicolare in O al piano α generato dai punti O, A, B e OH è perpendicolare ad AB, si ha, per il teorema delle tre perpendicolari, che CH è perpendicolare ad AB. CB è quindi ipotenusa del triangolo CHB di cui è noto il cateto HB e calcolabile il cateto CH. HB, CH è ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele COH, pertanto CH 4. Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo CHB si ottiene: BC 4 = 6a AC BC perché i triangoli CHA e CHB sono congruenti. 0) Dato un cerchio γ di centro O e raggio a, sia ABCD un quadrato ad esso circoscritto. Tracciata la retta r perpendicolare in O al piano di γ indicare con P un punto di r che ha distanza 4a da O, calcolare la distanza di P da ciascuno dei vertici del quadrato. [ a 4 ] 1) Dal centro di un triangolo equilatero di lato 6 tracciare la retta r perpendicolare al piano del triangolo e indicare con P un punto di r che ha distanza dal piano. Calcolare la distanza di P da ciascuno dei tre vertici del triangolo. [4 a ] ) Un triangolo ABC rettangolo in A ha AC e BC. Tracciata la retta r perpendicolare in C al piano del triangolo, sia P un punto di r in corrispondenza del quale PC 4. Calcolare la distanza di P da M punto medio di AB. [ PM = a 9 ] ) Un triangolo rettangolo ABC ha i cateti AB = a e AC = 4a, tracciare la retta r perpendicolare al piano del triangolo in A e indicare con P un punto di r tale che AP AC. Indicato con Q un punto di BC, per quale posizione di Q il segmento BC è perpendicolare al piano generato dai punti A, P, Q? Quanto misura PQ? 9 4 [Q deve essere distante a dal vertice B, allora PQ = a 4 ]

4 4 4) In un piano π si consideri il quadrato ABCD di lato a; sulla perpendicolare in B a π si prenda il punto V tale che VB BD. Siano: P un generico punto del segmento DV, Q la proiezione di P su π, H la proiezione di Q su DC. Posto DH = x, a) Provare che PH è perpendicolare a DC b) Calcolare in funzione di x e di a le misure di DV, PQ, DP c) esprimere in funzione di x f ( x) = PH BQ funzione assume valore massimo., e determinare per quale valore di x la [0 x a; DV = a, DP = x, PQ = x ; f(x) = x + 4ax a, max. x = a] Prismi, parallelepipedi, cubo 1. Dimostrare l inverso del teorema 7: Se le diagonali di un parallelepipedo sono tutte uguali, il parallelepipedo è rettangolo.. Dato un cubo di lato l calcolare la misur a delle sue diagonali. [ l ]. Le diagonali di un cubo sono perpendicolari tra loro? Un parallelepipedo rettangolo può avere le diagonali perpendicolari? [se ha base quadrata, lato di base x, altezza x] 4. Riferendosi alla figura, calcolare l angolo che la diagonale BD del cubo di lato l forma con il piano della faccia ABCD. 1 [ arsen ]. Dimostrare che la perpendicolare condotta da un vertice A di un cubo ad una diagonale non uscente da A divide la diagonale stessa in due parti, una doppia dell altra. 6. AB e BC sono le diagonali d i due facce di un cubo. Dimostrare che il triangolo ABC è equilatero. 7. AB e BC sono due diagonali delle facce di un cubo come in figura. Quanto misura l angolo ABC? A B C 4

5 8. Siano AB, AC e AD tre spigoli di un cubo. Sapendo che lo spigolo è lungo s, calcolare la s distanza del vertice A dal piano dei punti B,C e D. (Mat. Sup. 00) [ ] 9. Le sezioni di un cubo con un piano possono avere forma di triangolo, quadrilatero, pentagono, esagono a seconda della posizione del piano rispetto agli spigoli del cubo. Illustrare le diverse situazioni. 10. Dato un cubo ABCDEFGH (nel quale i vertici H,E,F,G sono rispettivamente opposti ad A, B, C, D), si prendano i punti medi degli spigoli AB, BG, GH, HE, ED, DA e si congiungano a due a due nell ordine indicato. Dimostrare che l esagono che si ottiene è regolare, e determinare il rapporto tra la sua area e la superficie totale del cubo. 11. Considerare quelle sezioni di un cubo con un piano che sono poligoni di quattro lati: riconoscere che il tipo di quadrilatero dipende dalla posizione del piano rispetto al cubo. 1. Si consideri il cubo di spigoli AA, BB, CC, DD, in cui due facce opposte sono i quadrati ABCD e A B C D. Sia E il punto medio dello spigolo AB. I piani ACC A e D DE dividono il cubo in quattro parti. Dimostrare che la parte più estesa è il quintuplo di quella meno estesa. [Mat. Sc. 001] 1. Quali tra queste figure sono lo sviluppo piano di un prisma retto che ha per base un triangolo equilatero? 14. Un parallelepipedo retto ha per base un rettangolo che ha un lato di misura e la diagonale del rettangolo forma con questo lato un angolo α = ar cos. Sapendo che

6 6 l altezza del parallelepipedo vale calcola le diagonali del parallelepipedo. 41 [ a ] Triedri 1. Quali relazioni tra gli elementi di un triedro non corrispondono all analogia triangolotriedro, e perché? 16. Un triedro non può avere due diedri retti, perché nella figura piana che gli corrisponde, il triangolo, non possono esserci due angoli retti : questa proposizione è vera o falsa? Perché? 17. Tre angoli di 60 possono essere le facce di un triedro? Dimostrare il teorema usato per rispondere. 18. Esiste un triedro le cui facce siano π/, π/, π/? Enunciare e dimostrare il teorema usato per rispondere. 19. Enunciare le disuguaglianze che valgono per gli elementi di un triedro, e spiegarne il significato. Quali tra esse valgono anche per un generico angoloide? 0. Dimostrare che, se un triedro ha le tre facce congruenti tra loro, anche i suoi diedri sono tra loro congruenti. 1. Dimostrare che, se in un triedro due facce sono angoli retti, allora nel triedro vi sono due diedri retti.. E dato un triedro avente due facce di ampiezza π/ e una di ampiezza π/. Calcolare l ampiezza del suo diedro compreso tra le due facce congruenti. [ arsen ]. E dato un triedro avente le facce di ampiezza π/ (triedro equ ilatero). Calcolare 1 l ampiezza dei suoi diedri. [ arsen ] 4. Vero o falso? a) Tutti i triedri aventi le tre facce ugu ali tra loro (triedri equilateri) sono congruenti tra loro b) E possibile che un triedro abbia le tre facce di ampiezza π/, ma non è possibile che abbia i tre diedri di ampiezza π/. c) Un triedro non può avere due diedri retti, perché nella figura piana che gli corrisponde, il triangolo, non possono esserci due angoli retti. 6

7 7. Dire se e come, intersecando con un piano α non passante per il vertice un triedro trirettangolo (avente per facce tre angoli retti), si può ottenere come sezione: a. un triangolo equilatero b. un triangolo rettangolo c. un triangolo isoscele non equilatero d. un angolo retto e. un angolo acuto f. un angolo ottuso. 6. S e S sono due sezioni parallele di un angoloide tetraedro, e S = 8S. Calcolare il rapporto esistente tra le distanze rispettive di S e S dal vertice dell angoloide, e dimostrare il teorema che si è usato per rispondere. [h /h = ] Quale ipotesi avrebbe potuto essere omessa senza compromettere l esito del problema? Piramidi 7. Data una piramide VABCD a base quadrata di lato a, avente le quattro facce triangolari che sono triangoli equilateri, calcolare: a) L altezza VH della piramide [VH = a / ] b) l ampiezza β dei diedri che le facce laterali formano con la base c) l ampiezza α dei diedri che concorrono nel vertice V. [β = arsen,α = arsen ] 6 8. a. Dimostrare che se una piramide a base quadrangolare è retta, allora la somma di due facce laterali non consecutive è equivalente alla somma delle altre due. b. Se la piramide del punto a. ha base quadrata e superficie laterale doppia di quella di base, calcolare l ampiezza dei diedri formati dalle facce laterali con il piano di base e le ampiezze degli angoli formati dagli spigoli laterali sempre con il piano di π base. [ ; arctg ] 9. Un piano interseca tutti gli spigoli laterali di una piramide quadrangolare regolare. Descrivere le caratteristiche dei possibili quadrilateri sezione a seconda della posizione del piano rispetto alla piramide. [Mat. Sc. 00] 0. Un ragno vuole ispezionare la superficie esterna di una piramide a base quadrata, le cui facce laterali sono triangoli equilateri. Partendo dal centro di una faccia laterale, vuole toccare i centri di tutte le altre facce laterali, seguendo il cammino più breve possibile. Sapendo che uno spigolo della piramide misura, trovare la lunghezza totale del percorso. a) 4 b) c) d) / e) nessuna delle precedenti [Gare 00] Esercizio guida 1 - Dato un rettangolo ABCD di dimensioni AB e BC, tracciare la perpendicolare in A al piano del rettangolo e indicare con V il 7

8 8 punto della retta che ha distanza a da A. Calcolare la misura degli spigoli della piramide VABCD. VB = 4 8 = a (teorema di Pitagora applicato al triangolo VAB) VC 4 1 = 4 (teorema di Pitagora applicato al triangolo VAC) VD (VAD triangolo rettangolo isoscele) 1. Una piramide ha p er base un triangolo isoscele ABC di lati AB AC e angolo al vertice α = arcos( ). Sapendo che l altezza AV misura a, calcolare la superficie della piramide e l angolo che la faccia VBC forma con il piano di base. 66 [superficie totale = a ; β = arco s ] 7. Una piramide retta di vertice V ha per base un triangolo equilatero ABC di lato 1a. Calcola l altezza e l apotema della piramide sapendo che lo spigolo AV forma un angolo di 0 con il piano di base. [ altezza = 4 a; apotema = a 7 ]. Una piramide retta di vertice V ha per base un quadrato ABCD di lato 4a. Calcolare l altezza e l apotema della piramide sapendo che lo spigolo AV forma un angolo di 0 con il piano di base [ altezza = a ; apotema = a ] 4. Una piramide retta ha per base un quadrato di perimetro 48a. Sapendo che l altezza della piramide è 8a, calcolare la superficie laterale della piramide e l angolo che le facce laterali formano con il piano di base. [ 40a 4, α = art g ]. Una piramide retta a base quadrata ha apotema che forma un angolo α = artg con il 4 piano di base. Sapendo che il lato del quadrato misura 8a, calcolare la superficie piramide. [ 144a ] della 6. Una piramide retta ha per base un quadrato di lato 6a, calcolare la superficie della piramide sapendo che gli spigoli laterali formano con il piano di base un angolo α = arsen 4. [( )a ] 7. Una piramide retta ha per base un triangolo equilatero, calcolare la superficie della piramide sapendo che la sua altezza misura 8a e che le facce laterali formano un angolo α = arctg con il piano di base. [48 1 ] 8. E assegnato un triangolo isoscele ABC di lati AB AC e angolo al vertice α = 1 arcos ( ). Sulla perpendicolare in A al piano del triangolo sia P il punto in 8

9 9 corrispondenza del quale il piano PBC forma un angolo di 0 con il piano del triangolo. Calcolare la superficie della piramide PABC. [ 6 ] 9. Una piramide retta di vertice V ha per base un quadrato ABCD di lato 4a e ha un altezza tale che le superfici laterali formano un angolo di 4 con il piano di base. A quale distanza dal vertice si deve sezionare la piramide con un piano parallelo al piano di base per ottenere una piramide VA B C D che ha superficie pari al % di quella della piramide ABCD? Quanto misurano le due superfici? [distanza dal vertice = a; A= 16 1, A = 4 1 ] 40. Una piramide retta VABC ha per base un triangolo rettangolo ABC che ha il cateto AB = 1 e l angolo in B di 60. Calcolare la superficie della piramide sapendo che l altezza misura. Qual è l angolo α che le superfici laterali formano con il piano di base? [ 1 ; α = 60 ] 41. Una piramide retta di vertice V ha altezza h = a e per base un triangolo equilatero di lato 6 a. Calcolare a) l apotema della piramide b) la superficie totale della piramide c) l angolo che ciascuna faccia della piramide forma con il piano di base. [ a) ; b) 7 ; c) 60 ] 4. Una piramide retta a base quadrata ha lato di base l = 8 e altezza h =. Dimostrare che tutte le facce laterali hanno la stessa area, e calcolarne il valore. [a =, Area=0] 4. Una piramide ha per base un rettangolo di lati a e a e la sua altezza cade nel punto medio di uno dei lati maggiori. a. Giustificare che le facce laterali della piramide sono due triangoli rettangoli e due triangoli isosceli b. Sapendo che l ampiezza dei diedri che i triangoli rettangoli formano con il piano di base, calcolare la superficie totale della piramide è 44. Esprimere in funzione dello spigolo s l altezza h e la superficie totale S t di un tetraedro regolare. [h = s ; S t = s ] 4. Di un tetraedro regolare a. Calcolare l ampiezza α dei diedri. [α = arcos(1/), α = arsen( /), α = arsen(1/ )] b. calcolare l ampiezza dell angolo γ fra uno spigolo e la base. [γ = arcos(1/ )] 9

10 In un piano α è dato il triangolo isoscele ABC, di lati AB = AC = a e tale che cos( BAC ) =. Tracciare da A la perpendicolare a α e prendere su essa il punto V tale che AV=a ; congiungere V con B e C.. a. Calcolare la superficie totale del tetraedro ottenuto. b. Preso un punto P su AB, tracciare la parallela r al lato BC, e costruire il piano β passante per r e perpendicolare a α. Dimostri che la sezione del tetraedro ottenuta sul piano β è un rettangolo. Sezionando una piramide parallelamente alla base 47. Dimostrare che se una piramide di altezza h viene tagliata con un piano parallelo alla base ad una distanza h dal vertice V: a) L area A della sezione ottenuta e l area B della base della piramide stanno tra loro come i quadrati delle rispettive distanze h e h da V b) detta S la superficie laterale della piramide di partenza e S quella della piramide ottenuta, vale la relazione: S : S = h : h. c) Vale la relazione analoga per le superfici totali delle due piramidi? Esercizio guida Una piramide di vertice V ha per base un quadrilatero ABCD che ha area 0 a e ha altezza 6a. Calcolare a quale distanza dal vertice è stato tracciato il piano parallelo al piano di base che stacca sulla piramide un poligono che ha area 1 a. VH = x Per il teorema sulle sezioni parallele di un angoloide vale la proporzione: 0 : 1 6 : Risolvendola, si ottiene x = 7a x =. 10

11 Considerare una piramide retta a base quadrata, di altezza h e vertice V. A quale distanza h da V deve essere condotto un piano parallelo alla base per ottenere una sezione che sia la metà della sezione di base? Dimostrare il teorema usato per rispondere. [h = h/ ] 49. Una piramide retta ha per base un esagono regolare di lato 4a. Sapendo che l altezza della piramide è a calcolare la superficie. A distanza dal vertice della piramide tracciare un piano parallelo al piano di base e indicare con S la sezione ottenuta. Calcolare la superficie della piramide che ha base S e vertice V. [(48+4 ; (+ ] 0. Una piramide retta a base quadrata ha altezza 4a e le facce laterali formano un angolo α = artg con il piano di base. a) Calcolare la superficie della piramide. b) Determinare a quale distanza dal vertice della piramide si deve tracciare un piano parallelo al piano di base per ottenere una piramide che ha superf icie laterale pari al 90% della superficie laterale della piramide assegnata. [ a) 16( 1+ ) a ; b) 6a ] 1. Una piramide retta di vertice V ha per base un esagono regolare; l apotema della piramide misura 10a e forma un angolo α =arcsen con il piano di base. Calcolare la superficie della piramide e l angolo che ciascuno spigolo forma con il piano di base. Ricavare a quale distanza dal vertice V si deve condurre un piano parallelo al piano di base per ottenere una piramide la cui superficie laterale è metà di quella della piramide assegnata. [ superficie = 19, β= artg, distanza dal vertice = 4 ]. Un rettangolo ABCD ha i lati AB = 8 a e BC = 6 a; indicare con V il punto sulla retta perpendicolare in B al piano del rettangolo tale che VB = 10 a. a) Calcolare gli angoli che gli spigoli VB, VC, VD formano il piano di base della piramide VABCD b) Tracciato un piano α parallelo al piano di base e distante a dal vertice della piramide, calcolare l area della sezione staccata sulla piramide. [a) α = artg, β = artg, δ = 4 ; b) 4 ]. In figura è rappresentato un cubo di lato a. Sapendo che V è il punto d intersezione delle diagonali e che O è il piede della perpendicolare condotta da V al piano del quadrato ABCD: a) dimostrare che O è il centro del quadrato ABCD 11

12 1 b) calcolare la superficie totale della piramide che ha vertice V e base coincidente con il quadrato ABCD. 4. Un prisma retto ha per basi triangoli equilateri di lato l e ha altezza uguale a quella delle facce di base. Indicato con V il centro di una faccia di base considerare la piramide che ha vertice V e base sulla faccia opposta del prisma. Calcolare la somma delle superfici laterali del prisma e della piramide. Prismi inscritti in una piramide. Una piramide regolare a base quadrata ha gli spigoli laterali inclinati di 0 sul piano di base; il lato di base è k 6. Calcolare: a.la superficie totale della piramide [ ( + 4 ) k ] b. il lato del cubo inscritto nella piramide avente una faccia parallela alla base della piramide stessa. 6. Una piramide retta ha per base un esagono regolare di lato a e altezza h = a. a. Calcolare la superficie della piramide b. Calcolare a quale distanza dal vertice bisogna tracciare un piano parallelo al piano di base della piramide affinché il p risma che h a per basi la sezione staccata e la sua 8 proiezione sulla base della piramide abbia superficie laterale a. [ a) 6 a ( + ) ; b), ] 7. Una piramide retta che ha base quadrata di lato a e altezza h = 6 a, viene secata con un piano parallelo al piano di base. Calcolare a quale distanza dal vertice si deve condurre tale piano, affinché il prisma che ha per basi la sezione di cui sopra e la sua proiezione ortogonale sul piano di base abbia superficie laterale. [ 4 ] 8. U na piramide ha base quadrata ABCD di lato a, vertice V e altezza condotta dal punto a medio H del lato AB in modo che sia V H =. Condotto per un punto K di VH un piano α parallelo al piano di base, indicare con A B C D il poligono staccato da α sulla piramide VABCD. a. Calcolare tutti gli spigoli della piramide assegnata e l angolo che ciascuno forma con il piano di base. b. Determinare per quale posizione di K il prisma che ha per basi A B C D e la sua 1 proiezione sulla base della piramide è un cubo. [c) KV = a ] 6 1

13 1 9. Una piramide di vertice V ha per base un triangolo equilatero ABC e altezza congruente al lato di base situata sulla perpendicolare in A al piano di base. Nel caso in cui il lato di base sia 4, determinare a quale distanza dal vertice si deve tracciare un piano parallelo al piano di base affinché il prisma che ha per basi la sezione ottenuta e la sua proiezione sul piano di base della piramide abbia superficie laterale. [, ] 1

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria equivalenza fra parallelogrammi 1 2 3 4 Dimostra che, fra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello che ha perimetro minimo. Dimostra che ogni quadrato è equivalente alla metà del quadrato costruito

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spazio Def. Lo spazio è l insieme di infiniti elementi A, B, C detti punti; esso è dotato di sottoinsiemi non vuoti a, b, c detti rette e α, β, γ detti piani.. POSTULATI DI INCIDENZA. Dati

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con

FIGURE EQUIVALENTI. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma ABC'D', con 1. FIGURE EQUIVALENTI 1.1 EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI TEOREMA: Due parallelogrammi aventi le basi e le altezze congruenti sono equivalenti. Dimostrazione: dato il parallelogramma ABCD ed il parallogramma

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Problemi sui Triangoli Rettangoli 1 5 6 7 8 9 La diagonale AC di un rettangolo ABCD forma con un lato un angolo avente coseno 5. Determinare l area del rettangolo sapendo che il suo perimetro misura 8 l cccc 8 l cccc Calcolare area e perimetro

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e...

I TRIANGOLI ESERCIZI. compreso tra.. e... I TRIANGOLI ESERCIZI 1. Considerazioni generali sui triangoli Osserva la figura e poi completa le frasi a lato. 1 A Il punto. è il vertice opposto al lato AC, mentre il punto C è il vertice. al lato AB.

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI Essi simbolizzano il desiderio di Armonia e di ordine dell uomo, ma nello stesso tempo la loro perfezione desta in noi il senso della nostra impotenza. I poliedri regolari

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli