Anno XVIII - Numero 56-9 ottobre 2006 Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno XVIII - Numero 56-9 ottobre 2006 Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma"

Transcript

1 Anno XVIII - Numero 56-9 ottobre 2006 Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma

2 Comunicare ad alta velocità Uso della banda larga con computer, telefono e tv Testi di Mauro Vergari TEST noi consumatori - anno XVIII - numero 56-9 ottobre 2006 Direttore: Paolo Landi Direttore responsabile: Francesco Guzzardi Comitato di redazione: Paolo Landi, Angelo Motta, Fabio Picciolini Progetto grafico e impaginazione: Claudio Lucchetta Amministrazione: Adiconsum, Via Lancisi 25, Roma Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma Stampa: Arti Grafiche S. Lorenzo, Via dei Reti 36, Roma Finito di stampare in novembre 2006 Associato all Unione Italiana Stampa Periodica

3

4 Introduzione Questa è la seconda edizione della guida dedicata alla Banda Larga. Nello specifico descriveremo l accesso alla banda larga attraverso rete fissa, pur consapevoli che molto presto l accesso senza fili, utilizzando quindi reti mobili (umts, wi-fi, wi-max) sarà molto diffuso eguagliando quella a rete fissa. Tutti abbiamo il desiderio di comunicare e di apprendere. Tutti usiamo quotidianamente mezzi di comunicazione e continuamente siamo alla ricerca di tecnologie che facciano accrescere la qualità e la velocità. Ormai la Banda Larga ha trasformato gli strumenti che abitualmente usiamo per comunicare, che siano telefono, computer o televisione e ne ha creati di nuovi. Grazie a questo sviluppo tecnologico si è trasformato il nostro rapporto fra noi cittadini e le istituzioni e di conseguenza fra tutta la comunità globale di umani. Molti, ancora, credono che usare la rete sia difficile e per questo rinunciano ad utilizzarla, questa guida vuole dimostrare il contrario, facendo comprendere che la difficoltà scaturisce dalla non conoscenza. Spero che ogni consumatore, utilizzando questa guida, potrà orientarsi con maggiore disinvoltura fra le varie offerte commerciali, ma soprattutto avrà voglia di utilizzare le nuove tecnologie contribuendo allo sviluppo del nostro Paese. Questa non vuole essere una guida tecnica, ma una guida che spieghi, con parole semplici, grandi concetti tecnologici. Non è una guida per esperti, né per grandi utilizzatori di informatica, ma vuole essere una guida per gente qualunque. Buona lettura. Mauro Vergari Responsabile Adiconsum Nuove tecnologie e media digitali

5 Sommario Introduzione... 3 Dalla banda stretta alla banda larga... 5 Il superamento del digital divide... 7 Le potenzialità della banda larga... 9 Modalità di connessione alla banda larga da rete fissa Cosa occorre per usare la banda larga La banda larga ed il computer La banda larga e il telefono La banda larga e la televisione Banda larga senza PC Come valutare i fornitori di accesso alla banda larga ed i loro contratti Glossario... 30

6 Dalla banda stretta alla banda larga Cosa si intende per banda L uomo, per sua natura, non può vivere senza comunicare, necessità primaria per la sua crescita ed il suo sviluppo. Ci riferiamo ad una comunicazione bidirezionale, fatta di trasmissione e di ricezione di suoni, immagini fisse e mobili, e dati. Sentiamo l esigenza di trasferire sempre un maggior numero di informazioni ad un elevato numero di persone, indipendentemente dalla loro collocazione. Per assolvere questo difficile compito occorre superare dei limiti e per riuscirvi si è sempre fatto ricorso alle tecnologie. Sicuramente la capacità di trasmissione ha subito una forte accelerazione grazie alla digitalizzazione. Questo sistema trasforma tutte le informazioni (suoni, immagini e dati) in stringhe di dati digitali, composte da un lunga serie di 0 e 1 (bit), facendone assumere le medesime caratteristiche, indipendentemente dall origine. Grazie a questa rivoluzionaria trasformazione la comunicazione diventa multimediale, occupa meno spazio grazie a tecniche di compressione e percorre la medesima strada. Questa strada è definita banda. Per distribuire grossi volumi di informazioni, alla massima velocità e con la migliore qualità, occorre usare strade di comunicazione molto larghe, dato che il volume di informazioni che gli utenti possono scambiarsi è direttamente proporzionale a tale larghezza. Ecco dunque spiegata la necessità di una banda larga. Grossa capacità di trasmissione o vasta tipologia di servizi? Definiamo ora cosa realmente è la banda larga. Abbiamo detto che è una grossa strada di trasmissione, ma per definirla possiamo tener conto o della sua ampiezza o dei servizi che offre agli utenti. 5

7 Per larga banda si intende l ambiente tecnologico che consente l utilizzo delle tecnologie digitali ai massimi livelli di interattività. L ambiente tecnologico è costituito da applicazioni, contenuti, servizi ed infrastrutture. Il consumatore, quindi, deve necessariamente, porre la sua attenzione non solo al servizio che vuole utilizzare, ma anche alla strada (banda larga) che decide di usare per il servizio richiesto. 6

8 Il superamento del digital divide L alfabetizzazione tecnologica del consumatore L affermarsi della banda larga porta con sé delle problematiche che se non superate ne impediscono il corretto sviluppo, la più rilevante è Il digital divide (divario digitale detto anche DD). Si intende il divario esistente nell'accesso alle nuove tecnologie (Internet, Computer,Cellulare) presenti nel mondo, e chi non può farlo per motivi diversi come reddito insufficiente, ignoranza, assenza di infrastrutture (come nel caso dei paesi sotto sviluppati). In Italia, anche se non possiamo definirci paese sottosviluppato, l infrastruttura è una delle principali cause di digital divide, infatti non esiste una diffusione omogenea a causa degli interessi economici che determinano gli investimenti. Tutto, a nostra avviso, scaturisce dall assenza di un azienda che gestisca e sviluppi la rete telefonica, separata dalle aziende telefoniche, oggi tutto è in mano a Telecom Italia (ex monopolista). Altra causa e la mancanza di volontà politica nel definire la banda larga servizio universale. Adiconsum da moli anni si adopera per la risoluzione di queste problematiche. La diffusione dei computer nelle famiglie e la confidenza con i mezzi elettronici non è più motivo di divisione ma ancora è motivo di differenziazione quella che si crea tra chi si connette abitualmente alla rete e quanti non ne hanno intenzione. Ma questa non è l unica divisione. Risulta infatti che chi non usa Internet si divide tra coloro che non possono (problemi di reddito e/o di struttura) e quelli che non hanno alcun interesse a connettersi, questi vanno convinti della necessità dell utilizzo della rete, ed è cosa molto complicata. Le cause vanno ricercate nella mancanza di alfabetizzazione tecnologica e nella scarsa consapevolezza della necessità di utilizzare la rete come indispensabile moltiplicatore delle proprie capacità sociali. 7

9 Per ridurre il digital divide occorre usare varie strategie. Molte sono di natura politica e dipendenti dall azione di Governo, altre dipendono direttamente dalla volontà del consumatore-utilizzatore. Il Governo sta dando vita ad un profondo dibattito all interno del paese ma ancora non si sono scelte le linee fondamentali che dovrebbero trasformarsi in azione. Molti consumatori non comprendendo l importanza strategica della banda larga e di conseguenza non fanno pressione al mondo politico. Questa guida del consumatore, comunque vuole dedicarsi invece a creare fra gli utenti una chiara conoscenza, necessaria ad eliminare il più possibile quelle difficoltà che impedirebbero la crescita di una tecnologia veramente utile. Vogliamo contribuire a ridurre l ignoranza tecnologica che, purtroppo, divide i consumatori fra coloro che sanno e chi no. 8

10 Le potenzialità della banda larga Tutti i servizi ed i contenuti che giungono attraverso la banda larga hanno un impatto sui cittadini, sulle imprese e sulla Pubblica Amministrazione. Proprio per quest ultima, infatti, le applicazioni in larga banda assumono un ruolo fondamentale nel semplificare ed accelerare il rapporto con i cittadini e con le imprese. Segue ora l elencazione di applicazioni in larga banda attualmente esistenti : Presenza virtuale, ed in particolare teleconferenza, teledidattica, telemedicina, telelavoro, telesorveglianza. Queste applicazioni creano nuove interazioni, modificando in modo radicale i rapporti tra le persone coinvolte nella comunicazione. Peer to Peer networking (libero scambio di dati multimediali), che consiste nella creazione di comunità di utenti che si scambiano vicendevolmente file, informazioni e servizi in modo paritetico. Si agevola e facilita lo scambio di informazioni dirette, facendo crescere il patrimonio culturale fra tanti senza la necessità di enti esterni. Ovviamente tutto deve avvenire in presenza di sistemi affidabili di tutela della proprietà intellettuale. Scambio di immagini e video digitali amatoriali generate da apparecchiature a larga diffusione come le fotocamere e le videocamere digitali. Nascono le televisioni pear to pear dove ognuno può diventare trasmettitore di una propria televisione. Nascita e sviluppo di nuove forme di distribuzione di contenuti, quali video registrati e software. Convergenza su un unica infrastruttura di servizi di fonia, immagini e dati, finora confinati in reti dedicate. Sviluppo dell e-government, la rete informatica interattiva che permette un rapporto diretto tra cittadino e PA e tra le amministrazioni. 9

11 10 La banda larga come strumento di sviluppo per i cittadini, la pubblica amministrazione e l impresa La Pubblica Amministrazione, quindi lo Stato, si interessa direttamente allo sviluppo della banda larga, uno dei pochi casi in cui lo Stato fa da traino al mercato, sia per le aziende che per i consumatori. Questo ruolo primario scaturisce dal fatto che la banda larga diventa condizione indispensabile per l ammodernamento e la riorganizzazione di tutta la pubblica amministrazione. Il miglioramento della PA interessa direttamente tutti i cittadini, che continuamente si relazionano con essa. Anche le imprese, di conseguenza cercano di riprogettarsi e riorganizzarsi attraverso lo sviluppo della banda larga. Ora analizziamo alcune applicazioni primarie, disponibili grazie alla banda larga, estrapolate dal rapporto della commissione di studio interministeriale. Telelavoro In prima istanza, la disponibilità di larga banda consente applicazioni avanzate di telelavoro che permettono un efficace e realistica replica del posto di lavoro tradizionale in un altro luogo. Solo a queste condizioni di connettività è ipotizzabile un significativo recupero della produttività del lavoro, con benefici effetti sulla soddisfazione delle persone, sul risparmio di costi di struttura e di tempi/costi connessi agli spostamenti.

12 E-learning Altro filone particolarmente importante è l e-learning. Le esperienze di successo in questo campo mostrano come l elevata interattività e la multimedialità siano componenti caratterizzanti del prodotto di e-learning. La formazione e l addestramento nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle imprese vengono spesso impostate e realizzate con l ausilio di partner esterni. Il quadro competitivo e le proposte di innovazione che potranno venire dal settore dell e-learning dipendono in maniera significativa dalla disponibilità di connessioni a larga banda (nell ordine di più Mbit/s) per ciascun utente. In assenza di adeguate disponibilità di banda le applicazioni di e-learning possono solo offrire: ipertesti che in modo spesso inadeguato vanno a sostituire i materiali didattici tradizionali (libro, dispense, ecc.); slide-show sintetici che con integrazione di grafica e testi si limitano a trasmettere messaggi formativi in modalità spesso non soddisfacenti per quelle aree di contenuti a maggiore complessità. Sicurezza Un altra serie di applicazioni da prendere in considerazione sono quelle relative alla sicurezza per gli ambienti pubblici e privati. I target di utenza per queste applicazioni sono i luoghi pubblici, aeroporti in primis, gli hotel, le metropolitane, gli esercizi commerciali, l utenza privata. Ovviamente per questi servizi è fondamentale avere a disposizione una rete in larga banda (maggiore di 2-4 Mbit/s, a seconda della qualità richiesta) diffusa sul territorio. Videoconferenza A differenza di quella tradizionale, la videoconferenza effettuata su tecnologie IP, garantisce l accessibilità universale da qualsiasi sistema, l integrazione di applicazioni di lavoro cooperativo (lavagna condivisa, video, mail, ecc. ) ed una sensibile riduzione di alcune categorie di costi. Document management Il document management richiede connessioni a larga banda, data la dimensione (molto spesso nell ordine dei megabyte per documento) che spesso tali archivi assumono. Le applicazioni classiche di questa area di attività sono: 11

13 12 applicativi di storage management; formati software per l acquisizione di documentazioni originariamente cartacee; sistemi di content management che permettano l indicizzazione degli archivi digitali. Servizi e applicazioni di telemedicina Tra le iniziative di telemedicina in fase di sperimentazione, di particolare interesse è quella dell Istituto dei Tumori di Milano, che offre la possibilità di operare videoconsulenza medica anche in caso di operazioni chirurgiche. Anche per questi servizi l elemento abilitante è il ricorso a reti con protocollo IP e la disponibilità di elevata banda in modo diffuso sul territorio. La larga banda è un fattore che offre la possibilità di abilitare servizi da casa e abilitare servizi fra le ASL o fra gli ospedali. Convergenza fra voce e dati Fino ad oggi la forma più veloce di comunicazione è stata quella che utilizzava la voce (fonia). Il telefono si è sviluppato in tutto il mondo. Possiamo comunicare con chiunque in qualsiasi punto della Terra. Addirittura possiamo parlare anche con chi è in movimento, grazie alla telefonia mobile. L uomo però cerca sempre di superare i limiti. La comunicazione non è fatta unicamente di comunicazione, vogliamo vedere e sentire e non soddisfatti vogliamo scambiare anche ciò che produciamo che identifichiamo con la definizione dati. Tutto ciò è realizzabile grazie alla digitalizzazione. Con la convergenza fra fonia e dati la comunicazione è diventata completa. La digitalizzazione non risolve però tutti i problemi; la primaria difficoltà è come trasportare la grande mole di informazioni, la soluzione è la banda larga che permette di rea-

14 lizzare una comunicazione totalmente multimediale ed interattiva. La banda larga ha necessità di una rete di comunicazione diffusa e capillare in tutto il pianeta: la rete telefonica ha questi requisiti. Dopo l invenzione del telefono, si è cominciato a diffondere l impiego di un nuovo portante in rame, denominato doppino o coppia simmetrica. Nella rete telefonica mondiale, oggi, si può contare su un infinita quantità di collegamenti ad utenti su coppia simmetrica in rame; la rete di distribuzione in rame costituisce perciò un patrimonio di formidabile valore ed è facilmente prevedibile che continuerà ad esserlo ancora per molti anni. Non è certamente l unica rete di trasmissione utilizzabile, esistono,infatti, anche la fibra ottica, la telefonia mobile, la connessione senza fili (wi-fi e wi-max) e le comunicazioni da satellite che però necessitano della realizzazione di apposite, costose, strutture. 13

15 Modalità di connessione alla banda larga da rete fissa Strumenti e velocità di connessione Occorre fare alcune precisazioni. La trasmissione di fonia, video e dati, non può avvenire con il telefono di vecchia concezione, ma dobbiamo usare un PC o set-top box. Altra precisazione necessaria è comprendere che la comunicazione multimediale ed internet sono in stretta relazione. Internet è l ambiente tecnologico in cui avviene la convergenza fra suoni, immagini e dati. Chi la utilizza in modalità analogica (modem 56K, strumento necessario per collegare un PC alla rete telefonica) non può apprezzare completamente le sue potenzialità perché inibite da una trasmissione non adeguata ai servizi offerti, solo la connessione in banda larga garantisce un corretto utilizzo di internet. Un altro requisito importante è la velocità di ricezione. Ci riferiamo alla quantità di dati che possiamo ricevere in un secondo. Teniamo presente che 8 bit sono un byte, e che un modem analogico a 56Kbit può ricevere al massimo 56:8=7kbyte al secondo, mentre con una connessione ADSL,per esempio, a 640kbit/s che divisi per 8 fanno 80kbyte al secondo, si passa a oltre 10 volte la velocità nominale di un modem 56k. Di seguito riportiamo alcuni esempi dei tempi reali necessari per ricevere delle applicazioni in base al tipo di connessione usata: Una canzone in mp3 (3MB) Una fotografia (12MB) Esempi di donwload in condizioni normali Modem Analogico (56 kbit/s) ADSL (640 kbit/s) (10 Mbit/s) , ,6 14 Programma software (30 MB) Progetto lavorativo (12 MB) 1h ,6

16 Il rame ed il DSL Come abbiamo già detto la rete telefonica è, attualmente, la migliore per una comunicazione multimediale ed interattiva. Tutti abbiamo in casa il telefono e di conseguenza abbiamo il doppino telefonico, il rame, che collega la nostra abitazione alla centrale telefonica. Questa rete è nata però per far viaggiare solo la voce in modalità analogica. Ora dobbiamo usare la stessa rete per far viaggiare un enorme mole di dati digitali, compresa, in molti casi, la voce digitalizzata, trasformandola quindi da banda stretta a banda larga. Tutto ciò si è reso possibile con l introduzione di sofisticate tecniche grazie alle quali viene abilitato un passaggio di banda larga sui cavi telefonici già installati nell edificio/appartamento. Questo tipo di tecnologia è chiamata xdsl, abbreviazione di Digital Subscriber Line riferita a vari tipi di DSL (HDSL, SDSL, IDSL, ecc. ecc.). Per collegare un PC ad internet con il DSL ci si connette alla rete telefonica (il doppino telefonico opportunamente adattato e modernizzato) attraverso un modem DSL dedicato, che permette l utilizzo di servizi multimediali e interattivi mantenendo libera la linea telefonica, garantendo la possibilità di telefonare e usare internet contemporaneamente. Dobbiamo però trasportare attraverso la rete telefonica il maggior numero di informazioni nel minor tempo possibile. Non bisogna dimenticare che la banda della rete telefonica con l xdsl è larga ma non larghissima, e lo spazio non è mai abbastanza. Per risolvere il problema si è ricorsi all ADSL (Asymmetric Digital Subscriber), cioè una trasmissione asimmetrica, con più spazio per i dati ricevuti (download) e meno per quelli inviati (upload). 15

17 16 Ricapitolando, l ADSL sfrutta i cavi telefonici di casa e li divide in canali separati: Downstream: è il canale dove passano i dati che vengono ricevuti dall utente; Upstream: è il canale dove passano i dati inviati dall utente; Voce: è il canale dove continuano a passare le comunicazioni telefoniche, permettendo di usare il telefono anche se si è connessi ad internet. I vantaggi dell ADSL sono, quindi, numerosi: non occorre fare nuovi impianti, non sono necessari tecnici specializzati per l attivazione, il telefono rimane sempre disponibile, non sono necessarie complicate operazioni per connettersi ad internet con il PC e la velocità è alta. Le attuali offerte ADSL permettono di raggiungere velocità fino a 20 Mbit/s in ricezione e 1 Mbit/s in trasmissione, ma le velocità variano in base alle zone e ai provider che offrono il collegamento. Con eventuali ulteriori i investimenti si potranno ottenere anche velocità superiori. Fibra ottica Definizione: mezzo trasmissivo che consente il passaggio di un elevato quantitativo di dati (larga banda). I dati sono trasmessi sotto forma di fascio di luce che viaggia all interno di materiale plastico trasparente o vetro. Il tutto è racchiuso da materiale non trasparente per evitare la dispersione della luce. La fibra ottica è una tecnologia all avanguardia che permette, tramite cavi piccoli quanto un capello, di trasmettere una quantità notevole di dati in formato digitale senza doversi collegare alla linea telefonica. Appare evidente che la connessione naturale per la banda larga è la fibra ottica, soprattutto perché permette l alta velocità sia in ricezione che in trasmissione. Tutto quindi sembra semplice: basta sostituire il doppino telefonico con la fibra. Il problema più grande è legato, però, alla realizzazione dell infrastruttura che ha grandi costi per posare il cavo in tutto il territorio, l avvento del DSL che, costa molto meno, ha indotto le aziende di tlc ad utilizzare questa piattaforma solo per collegare imprese che necessitano di molta banda e per collegare fra loro le centrali telefoni, costituendo così una dorsale utile alla banda larga.

18 Quando si sentirà la necessità di aumentare considerevolmente la velocità di trasmissione torneremo sicuramente a sviluppare la fibra ottica. Attualmente solo un operatore offre, in Italia, la connessione in fibra ottica consumer. Ci riferiamo a FastWeb che ha ideato e attuato un modello di business fortemente innovativo, posizionandosi in pochi anni come il primo operatore a larga banda in Italia e in Europa: il primo in grado di offrire ai propri clienti, sia aziende che privati, servizi integrati su una connettività che si misura in Mbit/s e non più in decine o centinaia di Kbit/s. Ha inaugurato cioè l epoca della Mega Internet. 17

19 Cosa occorre per usare la banda larga Dispositivi elettronici ed informatici necessari per la connessione 1. Connessione ADSL La connessione in ADSL è dedicata alla ricezione di contenuti e servizi presenti su internet. Grazie all utilizzo in banda larga, ad alta velocità, possiamo sfruttare al massimo tutte le potenzialità dei contenuti multimediali, sempre più diffusi. In questa guida analizziamo solo utilizzazioni di tipo domestico, tenendo presente che a livello aziendale si può accedere, oltre alla semplice navigazione, anche ad altre funzioni. Per la connessione ADSL occorre: Personal computer. Teoricamente anche PC antiquati dotati di CPU con velocità non elevate e con poca memoria potrebbero accedere ad internet in banda larga, queste macchine però avrebbero difficoltà a gestire e conservare le grandi quantità di dati presenti nella rete, vanificando di fatto l utilizzo di una connessione veloce. Questo non vuol dire che occorre sempre avere il PC dell ultima generazione ma è evidente che processori precedenti il Pentium III e memorie RAM Inferiori a 512Mb non sono consigliabili. I PC attualmente in commercio sono strutturati per l integrazione ad internet, grazie anche a l uso di recenti sistemi operativi (windows XP per esempio) che permettono, senza l impegno diretto dell utilizzatore, di risolvere numerose problematicità che la rete e la velocità di accesso causano. Questa guida non può entrare nello specifico, in merito al corretto acquisto di un PC che avrebbe necessità di una guida specifica. Consigliamo comunque di non implementare nuovi sistemi operativi in macchine antiquate, pensando di accrescere le potenzialità della macchina, in quanto ciò non è vero. Ogni PC ha il suo sistema operativo di riferimento. 18 Modem ADSL e Router. Il modem è l accessorio che collegato al computer permette di connettersi alla rete telefonica. In commercio ci sono vari tipi di modem DSL: quelli, non consigliabili, con collegamento USB (specifica porta di collegamento pre-

20 sente sui PC più recenti), quelli, consigliabili, con collegamento Ethernet (necessitano della presenza nel PC di una scheda di rete, dal costo esiguo. Il router, invece permette di collegare, contemporaneamente, più pc alla connessione, ottimizzando al meglio i costi dell abbonamento di connessione, e il router wi-fi che permette di accedere alla rete senza collegare il pc con dei cavi, favorendo l utilizzo di internet in tutta la casa, con PC portatili a altri apparati wi-fi come per esempio, palmari o consolle di gioco portatili. Il costo dei modem e dei router varia dai 30 a 150. Molti fornitori d accesso nel costo dell abbonamento comprendono anche il modem in comodato gratuito L installazione di questi apparati di connessione è molto semplice e normalmente non necessita di tecnici specializzati. Filtro ADSL. Piccoli filtri seriali da interporre tra la linea e gli apparecchi telefonici. Sono indispensabili per dividere il segnale della trasmissione dati da quello utilizzato per la comunicazione vocale che altrimenti risulterebbe disturbata. Molti operatori forniscono un microfiltro gratuitamente (informarsi quando si richiede l abbonamento). Possono anche essere acquistati ad un costo di circa 5 euro. Nei casi di connessione alla banda larga che prevede anche la fonia digitalizzata (Voip) i filtri non sono necessari ma occorre utilizzare un telefono dedicato. HAG (Home Access Gateway). Sostituisce il modem ADSL negli impianti Triple Play (vedi avanti) o dove anche la fonia è digitalizzata e passa attraverso internet. È un piccolo dispositivo che permette di collegare il PC, il televisore (attraverso Video Station) e il telefono alla rete. Ha 3 prese dati (Ethernet) in uscita e 1 presa telefonica. Viene posizionato nei pressi del televisore e collegato alla normale presa elettrica. L HAG viene fissato alla parete oppure appoggiato a terra. 19

21 2. Connessione fibra ottica Per connettersi alla banda larga attraverso la fibra ottica occorre rivolgersi a FastWeb, l unico fornitore per privati e aziende presente in Italia. Tutti gli strumenti, di seguito descritti, sono installati dall azienda fornitrice del servizio ed il costo è compreso nel contributo d attivazione o dato in comodato gratuito. Il filo in fibra ottica. È il filo che arriva fino alla borchia e viene solitamente posato nelle canaline telefoniche già esistenti nel palazzo. Se queste non fossero disponibili, verrà predisposta una canalizzazione leggera per il collegamento fino all appartamento. Borchia. È una presa nel muro con un connettore (Ethernet RJ45) simile alle moderne prese telefoniche. Viene posizionata generalmente nei pressi del televisore, ma se richiesto viene collocata in altri locali dell appartamento. HAG (Home Access Gateway). È un piccolo dispositivo (25 x 11,5 x 4 cm) che permette di collegare il PC, il televisore (attraverso Video Station) e il telefono alla rete. Ha 3 prese dati (Ethernet) in uscita e 1 presa telefonica. Viene posizionato nei pressi del televisore e collegato alla normale presa elettrica. L HAG viene fissato alla parete oppure appoggiato a terra. 20

22 La banda larga ed il computer Internet ad altissima velocità Con la banda larga, il collegamento è, teoricamente, sempre attivo, quindi basta accendere il computer per essere già in rete, senza bisogno di effettuare una connessione. La maggior parte degli abbonamenti prevedono connessioni flat (consigliato), cioè si paga un canone per essere sempre connessi alla banda larga, oppure abbonamenti a consumo (sconsigliato) che prevedo un costo relativo al tempo di connessione. In quest ultimo caso, ogni volta che si decide di accedere alla rete occorre farsi aprire la connessione, attraverso procedure indicate dal provider, e quando si decide di abbandonare la rete, occorre disattivare la connessione sempre con procedure indicate dal provider. Occorre fare molta attenzione alla procedura di disattivazione, è necessario farla sempre, altrimenti si continua a pagare come se si fosse connessi anche spegnendo il pc. La connessione continua, permette di usare internet senza problemi di costo e di sfruttarne a pieno le potenzialità. Accedere a notizie ag- 21

23 22 giornate in tempo reale, vedere e ascoltare dirette televisive e radiofoniche, effettuare operazioni bancarie o postali, consultare banche dati. Grazie alla banda larga non esistono momenti morti perché le pagine internet si aprono immediatamente, anche se ricche di foto e suoni. Si possono vedere o acquistare interi films ed ascoltare musica, con un ottima qualità video e con il sonoro in dolby digital. Si possono acquisire dalla rete interi programmi o salvare propri file in dischi rigidi virtuali, presenti in internet, per utilizzarli quando se ne ha bisogno. Trasferimento dati e comunicazione audiovisiva fra utenti La banda larga permette una reale comunicazione fra utenti e per questo esistono specifici programmi che trasmettono immagini e suoni fra singoli utilizzatori. Non ci riferiamo alle chat, che non hanno bisogno di alte velocità, ma di programmi come gli instant messenger che, in tempo reale, inviano ad un altro utente conosciuto, situato in qualsiasi parte del globo, ciò che scriviamo o la nostra immagine ripresa dalla web cam o la voce ripresa dal microfono o, addirittura, tutte e tre le funzioni insieme. Senza banda larga tutto ciò sarebbe impossibile, si supera quindi l utilizzo della posta elettronica che, pur rimanendo indispensabile, non permette la comunicazione in tempo reale. Finalmente la Videoconferenza non è più solo uno strumento per le grandi aziende, ma ognuno di noi può utilizzarla, mostrando, per esempio, ai propri parenti, il saggio di danza della propria figlia ripreso in precedenza con una telecamera. È ovvio che queste applicazioni possono essere usate non solo per il divertimento ma anche per lo studio ed il lavoro. La banda larga permette di condividere, contemporaneamente, non solo immagini e suoni ma anche le nostre realizzazioni. Si può riprodurre quanto avviene in una classe di scuola, stando ognuno davanti al proprio PC dotato di web cam, in città diverse, sentendo la lezione e facendosi correggere dall insegnante i compiti appena fatti. Tutto in tempo reale e contemporaneamente. Possiamo addirittura condividere tutto o parte di ciò che è presente nel nostro PC. Possiamo spostare file, di qualsiasi dimensione, da un PC all altro con facilità estrema (naturalmente con il consenso del proprietario del PC); nasce quindi la condivisione di file fra utenti senza controllo di un organismo esterno.

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP Nessun corso di istruzione da affrontare Estrema semplicità di utilizzo Tutto compreso nel prezzo Finalmente la centrale IP alla portata di tutti! Perché scegliere

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete Trentini connessi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete vuol dire Internet ad alta velocità in tutta la provincia per allargare conoscenze ed

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA

Proposta di piano WI-FI per la città di. Caltagirone. Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA Proposta di piano WI-FI per la città di Caltagirone Movimentocinquestelle Caltagirone TAGGA LA CITTA movimentocinquestellecaltagirone@hotmail.it Spett.le COMUNE DI CALTAGIRONE - Servizi al cittadino e

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione

SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione SKY on DEMAND Guida all attivazione e navigazione . Il Nuovo Sky On Demand: dettagli 1/2 Che cosa è il nuovo Sky On Demand Il nuovo Sky On Demand è il Servizio che consente di accedere ad un intera videoteca

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Guida all attivazione e navigazione

Guida all attivazione e navigazione Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Offerta Fissa Fastweb

Offerta Fissa Fastweb Offerta Fissa Fastweb Aggiornamento: 13 Marzo 2012 Il bollino NEW identifica i principali cambiamenti nel manuale rispetto alla versione precedente. ASSISTENZA PARTNER Attiva dal lunedì al sabato, dalle

Dettagli

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book GRUPPO TELECOM ITALIA Settembre 2010 Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book DMO.C.M.F.SM L evoluzione della linea telefonica La linea RTG (rete telefonica generale), ovvero il classico accesso telefonico

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica. PROGETTO Cosa è CHARDLINO Tutti siamo d accordo che il telefono sia ormai uno strumento irrinunciabile per qualsiasi attività lavorativa; qualsiasi Azienda non può più permettersi di non avere un telefono

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video

La vostra azienda guarda al futuro? Cos è la Comunicazione Unificata? TELEFONATA VIDEOCHIAMATA RICHIAMAMI CHAT. CONFERENZA Testo, Audio, Video Quando abbiamo inaugurato la nostra nuova sede abbiamo inaugurato un nuovo modo di lavorare, sfruttando il potenziale tecnologico della soluzione Wildix Andrea Massarotto - Responsabile Immobiliare Aste.com

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte

Book 4. Accedere a Internet. Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Book 4 Accedere a Internet Accesso a internet Diversi tipi di connessioni e soluzioni offerte Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag. Indice Presentazione Aziendale Pag. 01 Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01 Technologia Pag. 03 Campagna Visiva Pag. 04 Contenuti Pag. 05 Conclusioni Pag. 05 Presentazione Aziendale La Toscana Post

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

IMPRESA SEMPLICE DI TELECOM ITALIA (Soluzione Base Soluzione Completa - Soluzione Plus)

IMPRESA SEMPLICE DI TELECOM ITALIA (Soluzione Base Soluzione Completa - Soluzione Plus) IMPRESA SEMPLICE DI TELECOM ITALIA (Soluzione Base Soluzione Completa - Soluzione Plus) Un offerta completa per le imprese Confartigianato. Impresa semplice è il frutto di una collaborazione tra chi rappresenta

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: OGGETTO: RETI WI FI PER LA CITTA DI NOVARA. REALIZZAZIONE ED AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET DA PARTE DEI CITTADINI INTERESSATI. LA GIUNTA COMUNALE Premesso

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net I SERVIZI PROPOSTI DA AE.NET Ae.Net è l azienda italiana che offre servizi, prodotti e soluzioni professionali per la comunicazione

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Internet e telematica Mauro Nanni

Internet e telematica Mauro Nanni Internet e telematica Mauro Nanni Connessione ad Internet ad uso didattico A partire dalla seconda metà degli anni 90 le scuole hanno iniziato ad utilizzare strumenti telematici per le attività didattiche

Dettagli

Comunichiamo ovunque.

Comunichiamo ovunque. Comunichiamo ovunque. Premessa Un monitor posizionato in un ambiente commerciale, in una palestra, in una vetrina, su una strada o su una piazza, ha rappresentato, sino ad oggi, esclusi rari casi, un

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Listino Offerte Dicembre 2014

Listino Offerte Dicembre 2014 Pag 1/20 - Listino Aria Valido dal 1 al 31 dicembre Listino Offerte Dicembre 2014 Valido dal 1 al 31 dicembre 2014 Pag 2/20 - Listino Aria Valido dal 1 al 31 dicembre La novità di Dicembre IP STATICO PER

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli