Università degli Studi di Sassari U.O. Anestesia e Rianimazione. AOU Sassari BLS-D. Basic Life Support and Defibrillation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Sassari U.O. Anestesia e Rianimazione. AOU Sassari BLS-D. Basic Life Support and Defibrillation"

Transcript

1 Università degli Studi di Sassari U.O. Anestesia e Rianimazione AOU Sassari BLS-D Basic Life Support and Defibrillation

2 A cura di: Prof. Luca Brazzi Dott.ssa Elena Mannu Dott. Giacinto Staffa Dott. Daniel Scudu Ringraziamenti: Si ringraziano la Dott.ssa Alessandra Simula, l infermiere di anestesia Dott. Massimiliano Adolfi, e il personale delle sale operatorie per aver reso possibile la realizzazione degli scenari e delle foto presenti in questo manuale. La medicina è una scienza in continua evoluzione. Gli autori si sono impegnati a garantire che, al momento della stampa, i contenuti del presente manuale siano conformi alle migliori conoscenze in tema di rianimazione cardiopolmonare di base. Tuttavia, poiché ricerca ed esperienza portano a revisionare ed ampliare continuamente le conoscenze, si raccomanda un confronto continuo delle informazioni qui contenute con la letteratura di riferimento. 2

3 Premessa Il presente manuale segue le raccomandazioni fornite dalle nuove Linee Guida sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l'assistenza cardiovascolare di emergenza (ECC) dell ERC (European Resuscitation Council), pubblicate nel Le linee guida ERC sono basate sulle indicazioni che l'international Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) ha ritenuto scientificamente valide e supportate da dati clinico-sperimentali sulla base della revisione della letteratura disponibile. L ILCOR include i rappresentanti di tutte le più importanti Società Mediche Scientifiche di Rianimazione, Cardiologia e Medicina Critica del mondo. Il processo di valutazione delle evidenze cliniche si svolge a livello internazionale e coinvolge centinaia di ricercatori ed esperti di rianimazione che valutano e discutono migliaia di pubblicazioni scientifiche. Le valutazioni tengono conto anche dei numerosi dibattiti e discussioni di esperti internazionali di rianimazione. Anche le linee guida americane, elaborate e diffuse dall American Heart Association (AHA), sono basate sulle indicazioni ILCOR. Pur essendo presenti piccole differenze fra raccomandazioni AHA e ERC (ad esempio, le linee guida americane hanno eliminato la manovra GAS tuttora presente nelle linee guida europee) esse condividono i punti fondamentali dalle nuove raccomandazioni ILCOR (importanza di esecuzione di RCP di alta qualità, assoluta riduzione dei tempi di sospensione del massaggio cardiaco, riconoscimento precoce dei pazienti critici, ecc.). 3

4 Arresto cardiaco improvviso La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte al mondo. L arresto cardiaco improvviso è responsabile del 60% delle morti. Nel contesto extra-ospedaliero, in Europa, l arresto cardiaco ha una incidenza stimata di 38 casi su abitanti. A livello intra-ospedaliero l incidenza è maggiore: è stimata da 1 a 5 casi ogni 1000 ricoveri. Definire l incidenza nei pazienti ricoverati presenta delle difficoltà oggettive, legate alla presenza di comorbidità aggiuntive. Le stime, inoltre, sono influenzate dai criteri di ricovero. I ritmi L attività elettrica cardiaca è fisiologicamente regolare, e coordinata. L impulso elettrico depolarizza prima gli atri e poi i ventricoli. Esso ha origine a livello del nodo seno atriale, diffonde negli atri, raggiunge il nodo atrio-ventricolare, dove subisce un rallentamento, quindi prosegue lungo il fascio di His e le branche destra e sinistra. L attività elettrica precede l attività contrattile cardiaca (sistole e diastole). Gli atri, che sono i primi ad essere attraversati dall impulso elettrico, sono i primi a contrarsi. La contrazione atriale spinge il sangue verso i ventricoli. Il rallentamento che l impulso cardiaco subisce a livello del nodo atrio ventricolare dà il tempo agli atri di pompare il sangue nei ventricoli. 4

5 Quando l impulso elettrico raggiunge i ventricoli, questi si depolarizzano e poi si contraggono, spingendo il sangue nel circolo polmonare e nel circolo sistemico. L attività cardiaca è regolare, ordinata e coordinata. Questi requisiti sono indispensabili affinché l attività meccanica cardiaca sia efficace. Se l attività elettrica diventa caotica e disordinata (come avviene nelle aritmie minacciose per la vita) l attività meccanica ne risente ed il cuore non pompa più in maniera efficiente il sangue agli organi vitali. Si realizza, in sostanza, l arresto cardiocircolatorio. Tachiaritmie maligne Fibrillazione Ventricolare Il ritmo è irregolare, ad alta frequenza. Non è più riconoscibile nessuna delle onde di un tracciato fisiologico. L attività elettrica cardiaca è totalmente scoordinata ed irregolare. L attività meccanica cardiaca è assente. Tachicardia ventricolare senza polso In questa aritmia il ritmo è regolare, a frequenza elevata ( bpm). E generalmente difficile riconoscere onde P e il QRS è slargato. A frequenze elevate, la tachicardia causa arresto cardiocircolatorio. 5

6 Asistolia L attività cardiaca elettrica è assente, e, come conseguenza, lo è anche quella meccanica. Al monitor compare una linea retta senza deflessioni significative. E necessario accertarsi che gli elettrodi siano correttamente connessi al paziente! PEA (Attività Elettrica senza Polso) Qualunque tipo di ritmo che si presenti in assenza di un polso palpabile costituisce PEA. Non rappresenta quindi un ritmo specifico, ma una qualunque attività elettrica cardiaca, che potrebbe potenzialmente produrre gittata, ma che di fatto non si accompagna ad una attività di pompa cardiaca efficace. Essa è nota anche col nome di dissociazione elettromeccanica. L importanza di un intervento precoce Ciascuno dei ritmi sopra elencati è in grado di produrre arresto cardiocircolatorio. Bastano pochi minuti di assenza di circolo per compromettere definitivamente le capacità di recupero funzionale di cuore e cervello. E stato calcolato che la possibilità di recupero diminuisce del 10% per ogni minuto che passa. Questo significa che dopo soli 10 minuti di arresto cardiaco, in assenza di un trattamento adeguato, le possibilità di sopravvivere si azzerano. 6

7 Effettuando la rianimazione cardiopolmonare (RCP) la diminuzione della sopravvivenza è più graduale: 3-4% per ogni minuto che passa. Il massaggio cardiaco, quindi, consente di guadagnare tempo prezioso, e aumenta le possibilità di successo nel trattamento dell arresto cardiaco. La catena della sopravvivenza La gestione dell arresto cardiaco si articola in diverse fasi, concatenate fra loro. Il BLS non è la terapia risolutiva dell arresto cardiaco. Consente di guadagnare tempo, per dar modo al defibrillatore e al soccorso avanzato di agire. 7

8 Il primo anello della catena indica il pronto riconoscimento del paziente che ha bisogno di aiuto. E necessario allertare i soccorsi, chiamare il personale medico del reparto e il rianimatore, e farsi portare il Defibrillatore Semiautomatico DAE. E importante anche considerare, in questa fase, la sicurezza della scena, per sé e per il paziente. Il secondo anello fa riferimento alle manovre rianimatorie di base: il massaggio cardiaco esterno e la ventilazione, eseguito con un rapporto 30:2. La defibrillazione precoce con defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) rappresenta il terzo anello della catena della sopravvivenza. Il suo utilizzo precoce consente spesso di risolvere gli arresti cardiaci causati da Fibrillazione Ventricolare (FV) e Tachicardia Ventricolare senza polso, ristabilendo un ritmo compatibile con gittata. Il quarto e quinto anello della catena fanno riferimento al trattamento avanzato delle funzioni vitali (ACLS) e al trattamento post rianimatorio. Sono di competenza di personale esperto e qualificato, il quale mette in atto manovre che consentono di gestire in maniera avanzata le vie aeree, il circolo, e la fase clinica del post arresto nei pazienti che riprendono il circolo spontaneo. Valutazione ABC del paziente critico Consideriamo critico un paziente con uno stato di coscienza alterato, che se chiamato a voce alta e scosso con vigore, non risponde. Questa condizione potrebbe indicare un possibile arresto cardiocircolatorio, o una condizione clinica di periarresto che necessita di trattamento medico urgente. Per capire bene che tipo di situazione si deve affrontare, è necessario compiere una valutazione generale del paziente, seguendo lo schema ABC: A. Airways (vie aeree) B. Breathing (respirazione) C. Circulation (circolo) 8

9 Airways Lo stato di incoscienza produce rilassamento della muscolatura orofaringea. La lingua cade all indietro ostruendo le vie aeree. Durante la valutazione delle vie aeree, si verifica rapidamente l eventuale presenza di corpi estranei nel cavo orale e li si rimuove solo se la manovra è agevole. Per rendere pervie le vie aeree, si possono eseguire le seguenti manovre: 1.Iperestensione del capo 2.Sublussazione della mandibola (nel sospetto di trauma cervicale) Le cause di ostruzione possono essere diverse: caduta della lingua all indietro presenza di corpo estraneo; vomito o sangue; edema causato da ustione, infiammazione o anafilassi. L ostruzione delle vie aeree al di sotto del laringe è meno comune, e può essere causata da : broncospasmo; edema polmonare; eccesso di secrezioni bronchiali. 9

10 La prima manovra da effettuare per liberare le vie aeree è l iperestensione del capo. Vie aeree ostruite dalla caduta all indietro della lingua Vie aeree rese pervie con iperestensione del capo l a Si effettua posizionando una mano sulla fronte del paziente ed inclinando il capo all indietro, delicatamente. Contemporaneamente si posiziona la punta delle dita dell altra mano sotto l estremità del mento e lo si solleva delicatamente. Questa manovra distende le strutture anteriori del collo e libera le vie aeree allontanando la base della lingua dall orofaringe. Attenzione: evitare l iperestensione del capo quando si sospetta una lesione cervicale! 10

11 Un'altra manovra che può essere usata in associazione o in sostituzione alla iperestensione del capo (ad esempio nel sospetto di trauma cervicale) è la sublussazione della mandibola. La procedura per la sublussazione della mandibola prevede le seguenti manovre: ci si posiziona alla testa del paziente; si identifica l angolo della mandibola; si posiziona l indice e le altre dita dietro l angolo della mandibola e applicare con decisione una forza verso l alto ed in avanti per sollevare la mandibola; con i pollici si apre poi leggermente la bocca. 11

12 Breathing Dopo aver garantito la pervietà delle vie aeree si valuta la presenza di respiro spontaneo: mantenendo la pervietà delle vie aeree si avvicina l orecchio alla bocca del paziente e si rivolgo lo sguardo verso il torace e l addome. E indicata la cosiddetta manovra GAS (Guardo, Ascolto, Sento): Guardo se il torace del paziente si muove, e guardo la presenza di segni vitali: MOvimenti del corpo, TOsse, REspiro (MOTORE) Ascolto la presenza di rumori respiratori Sento l aria sulla guancia Circu- lation La valutazione del polso carotideo del paziente si esegue mantenendo il capo esteso ed individuando con 2 dita il pomo d Adamo. Quindi ci si sposta lateralmente fino all incavo delimitato dallo sternocleidomastoideo. Qui si dovrebbero apprezzare le pulsazioni della carotide. 12

13 La ricerca del polso carotideo può risultare difficoltosa, specialmente in caso di bassa gittata. Se si hanno dubbi sulla presenza di polso carotideo è meglio agire come se non ci fosse. E difficile creare dei danni nell iniziare manovre cardiorianimatorie nei pazienti con bassa gittata, mentre è estremamente dannoso non effettuarle nei pazienti in arresto cardiaco. La valutazione GAS e del polso carotideo si eseguono in contemporanea, dedicando alla manovra non più di 10 secondi. Dopo la valutazione ABC, in presenza di incoscienza, assenza di respiro e di circolo si devono iniziare le manovre rianimatorie di base. 13

14 Trattamento dell arresto cardiaco Qualunque individuo incosciente, che non risponda agli stimoli verbali e tattili, che non respiri o respiri boccheggiando, e che non abbia polso ha bisogno di aiuto immediato. E necessario allertare i soccorsi, chiamare il personale medico del reparto e il rianimatore, e farsi portare il Defibrillatore Semiautomatico DAE. Bisogna prepararsi ad eseguire la rianimazione cardiopolmonare (RCP) secondo la sequenza: C : Circolo (circulation) A : Vie Aeree (airway) B : Respiro (breathing) La sequenza C-A-B è una novità introdotta nelle linee guida 2010, che raccomandano l inizio delle compressioni toraciche prima delle ventilazioni. Nelle linee guida precedenti, la RCP aveva inizio con l apertura delle vie aeree e con la somministrazione di due ventilazioni di soccorso seguite da 30 compressioni toraciche (sequenza A-B-C). Studi condotti sull uomo e sull animale evidenziano che ritardi o interruzioni durante il massaggio cardiaco riducono la sopravvivenza. Pertanto, è preferibile che ritardi e interruzioni siano ridotti al minimo: l inizio della RCP con le compressioni toraciche garantisce un intervento tempestivo. Circolo Se il polso è assente, bisogna scoprire il torace del paziente e iniziare il massaggio cardiaco alternando 30 compressioni a 2 ventilazioni. E necessario che il massaggio sia eseguito correttamente perché risulti efficace. Bisogna identificare rapidamente il centro dello sterno e posizionare una mano sull altra, come indicato nella figura che segue. 14

15 É necessario assumere una posizione corretta per garantire l efficacia delle compressioni toraciche. Le braccia del soccorritore sono perpendicolari al corpo del paziente e le spalle in posizione parallela. Il fulcro del movimento di compressione é il bacino: questo consente di sfruttare parte del proprio peso corporeo nella compressione del torace. Le braccia vanno sempre tenute tese, sia in fase di compressione che in fase di rilascio, avendo cura di consentire, in fase di rilascio, una piena di riespansione del torace. Durante il massaggio cardiaco, il cuore viene compresso tra sterno e colonna vertebrale. La fase di compressione aumenta la pressione nei ventricoli, generando flusso in aorta e arteria polmonare. 15

16 STERNO COLONNA VERTEBRALE CUORE Durante la fase di rilascio fra una compressione e l altra, la pressione intratoracica diminuisce, richiamando il sangue dalla periferia verso il cuore. Le linee guida enfatizzano il concetto di RCP di alta qualità, intendendo che: La frequenza delle compressioni deve essere di almeno 100/min; La profondità delle compressioni di almeno 5 cm; Deve essere garantita un completo rilasciamento del torace ad ogni compressione; Vanno ridotte al minimo le interruzioni nelle compressioni e va evitata una eccessiva ventilazione. Individua lo sterno Identificane il centro 16

17 Posiziona correttamente le mani Posizioni scorrette possono determinare fratture costali, sternali e clavicolari lesionando gli organi sottostanti. 17

18 Vie aeree Se disponibile, per facilitare il mantenimento della pervietà delle vie aeree, va usata la cannula di Guedel, o cannula oro-faringea. Questa è disponibile in varie dimensioni, dalle misure neonatali a quelle dell adulto. Scegliamo quella adatta al nostro paziente calcolando la distanza fra gli incisivi e l angolo della mandibola. La cannula va inserita nella bocca con la concavità rivolata verso il palato e poi, a metà del percorso, va ruotata di 180 ed introdotta fino a che l anello esterno si sovrappone all arcata dentale. 18

19 Concavità rivolta verso il palato Rotazione di 180 Cannula posizionata correttamente Respiro Lo scopo della ventilazione di supporto è di mantenere una adeguata ossigenazione durante le manovre di RCP. Esistono diverse metodiche di ventilazione: ventilazione bocca-bocca; ventilazione bocca-maschera; ventilazione con pallone-maschera. 19

20 Trovandoci in ambito ospedaliero, ci soffermiamo soprattutto sulla ventilazione con pallone-maschera. Le maschere facciali sono disponibili di diverse misure. Scegliamo quella adatta al nostro paziente sulla base della distanza fra mento e radice del naso. 20

21 Per ventilare efficacemente, è necessario collegare la maschera al pallone auotoespandibile (Ambu) e avere a disposizione, preferibilmente, una fonte di ossigeno. Ci si posiziona alla testa del paziente, e si fa aderire con una mano la maschera sulla bocca della vittima formando con il pollice e l indice una C e stringendo le altre dita sotto il mento. Con l altra mano si comprime il pallone, insufflando così l aria nei polmoni e contemporaneamente osserviamo se il torace si espande. Se ci si trova da soli ad effettuare la RCP si devono fare 30 compressioni (velocità di 100\min) seguite da 2 insufflazioni (velocità 1 sec ciascuna). Se si è in due, uno si occupa della ventilazione, l altro delle compressioni toraciche. Dal momento che il massaggio cardiaco è faticoso, è opportuno scambiare i ruoli tra chi ventila e chi massaggia ogni 1-2 minuti. Tale scambio deve avvenire nel minor tempo possibile, in modo da ridurre il più possibile il tempo senza compressioni. 21

22 Per riassumere quanto esposto fino ad ora Non appena disponibile, il DAE deve essere utilizzato. 22

23 La defibrillazione precoce La defibrillazione precoce è il terzo anello della catena della sopravvivenza. Come discusso all inizio, i ritmi responsabili della maggior parte dei casi di arresto cardiocircolatorio sono la fibrillazione ventricolare (FV) e la tachicardia ventricolare senza polso (TV). Il 25% è invece causato da asistolia ed il 5% da PEA. I ritmi cosiddetti defibrillabili sono la FV e la TV senza polso. Per ottenere il recupero neurologico completo è necessaria una defibrillazione rapida ed efficace che produca il ritorno della circolazione spontanea. I defibrillatori La defibrillazione consiste nel far attraversare il cuore da un flusso di corrente continua in pochi millisecondi. Il passaggio dell energia determina una interruzione di tutta la attività cardiaca, dando la possibilità al cuore di ristabilire la corretta sequenza dell attivazione elettrica e favorendo in tal modo la ripresa del circolo. La morfologia dell onda di defibrillazione può essere di tipo monofasico (la corrente fluisce in un'unica direzione) o bifasica (la corrente dapprima fluisce in una direzione, poi, a metà percorso, dopo un brevissimo istante di pausa, viene invertita). I defibrillatori che usano un onda bifasica sono più efficaci nell interrompere la fibrillazione ventricolare e permettono di utilizzare energie di scarica inferiori rispetto ai monofasici. I defibrillatori si distinguono inoltre in manuale e semiautomatico, a seconda delle modalità di erogazione della scarica. Defibrillatore manuale: il suo utilizzo è riservato al personale medico, in quanto è l operatore che analizza il l ECG, de- 23

24 termina la necessità dello shock, seleziona il livello di energia e quando erogare lo shock. Sempre il medico rivaluta quindi tutte le modificazioni del ritmo per stabilire la necessità di altri shock. Defibrillatore semiautomatico (DAE): è un dispositivo computerizzato che utilizza messaggi vocali e visivi per guidare il soccorritore nella defibrillazione. Una volta collegato al torace del paziente mediante una coppia di elettrodi adesivi, il DAE analizza automaticamente il ritmo e solo nel caso riconosca la FV o la TV indica lo shock consigliato. Carica quindi il condensatore al valore di energia già preimpostato e ordina all operatore di premere il pulsante shock. Non è possibile erogare la scarica se il DAE non la ritiene indicata. Questo annulla di fatto la possibilità di commettere errori nell erogare la defibrillazione. (In sintesi, è impossibile sbagliare defibrillando chi non è da defibrillare!) Il DAE Dopo aver acceso il DAE è sufficiente seguire le istruzioni da esso impartite. Una volta posizionati gli elettrodi, il DAE effettuerà autonomamente l'analisi del ritmo, e nel caso in cui riconosca un ritmo defibrillabile chiederà all'operatore di impartire lo shock. I due elettrodi vengono posizionati come segue: sotto la clavicola destra, di fianco allo sterno (elettrodo sternale) sotto la mammella sinistra, nella linea ascellare media (elettrodo apicale) 24

25 ELETTRODO STERNALE ELETTRODO APICALE E' necessario che il torace del paziente sia asciutto e che gli elettrodi aderiscano perfettamente alla cute (provvedere alla tricotomia se è immediatamente disponibile un rasoio). Dopo aver collegato gli elettrodi il DAE esegue l'analisi del ritmo. Durante questa fase è necessario allontanarsi dal paziente per evitare di interferire con l'operato del DAE, e qualora lo shock risulti essere indicato l'operatore dovrà porre analoga attenzione affinché nessuno dei presenti tocchi il paziente. Pertanto prima di erogare lo shock inviterà energicamente tutti ad allontanarsi pronunciando frasi del tipo via io, via voi, via tutti. Se, dopo aver analizzato il ritmo, il DAE individua un aritmia defibrilla bile, avverte l'operatore che lo shock è consigliato e contemporaneamente carica il proprio condensatore, quindi invita attraverso un comando vocale a premere il pulsante di scarica. Erogato lo shock, si riprende immediatamente la RCP effettuando 30 compressioni e 2 ventilazioni per 2 minuti senza ricontrollare il ritmo o palpare il polso. Successivamente il DAE ripeterà l'analisi del ritmo. 25

26 26

27 Se al termine dell'analisi lo strumento indica invece che il ritmo NON è defibrillabile, si passa immediatamente alla RCP effettuando 5 cicli di 30 compressioni e 2 ventilazioni (2 minuti). Successivamente si ripete l'analisi del ritmo; se nuovamente lo shock non risulta indicato si prosegue con la RCP e l'analisi del ritmo fino a che la vittima inizi a respirare normalmente o compaia un ritmo defibrillabile (in questo caso si provvede all'erogazione dello shock). La sequenza BLS-D deve proseguire fino all'arrivo del team d'emergenza, specializzato nel trattamento avanzato dell'arresto cardiaco. Advanced Cardiovascular Life Support - ACLS L ACLS è costituito dall'insieme delle procedure messe in atto da operatori sanitari altamente qualificati per garantire la pervietà delle vie aeree, il ripristino e il mantenimento della ventilazione e della circolazione, oltre che per il trattamento d'emergenza delle lesioni più gravi che hanno causato o accompagnano lo scompenso cardiorespiratorio. E il quarto anello della catena della sopravvivenza. Gestione delle vie aeree Le principali procedure attuabili in grado di garantire la pervietà delle vie aeree sono rappresentate da: rimozione di eventuali corpi estranei posizionamento di una cannula faringea (cannula di Guedel) intubazione tracheale o posizionamento di un dispositivo sopraglottico (maschera laringea) 27

28 Intubazione tracheale E' il provvedimento di scelta per il controllo delle vie aeree, ma deve essere effettuata solamente da personale addestrato e in grado di eseguire la manovra con abilità e sicurezza. I vantaggi dell'intubazione rispetto alla ventilazione con pallone e maschera sono numerosi: pervietà delle vie aeree e protezione dall'aspirazione del contenuto gastrico o del sangue proveniente dall'orofaringe possibilità di aspirare le secrezioni delle vie aeree consente di fornire un adeguato volume corrente anche durante l'esecuzione delle compressioni toraciche Prima di eseguire l'intubazione tracheale devono esserne valutati i rischi e i benefici. Nessun tentativo di intubazione deve infatti interrompere le compressioni toraciche per più di dieci secondi, superato questo tempo si deve riprendere la ventilazione con pallone e maschera. Materiale per l'intubazione Laringoscopio: è lo strumento fondamentale per la visione diretta della glottide e delle corde vocali. E' composto da un manico che contiene sia la sorgente di energia che la fonte luminosa e da una lama che può essere diversa per dimensione e forma (retta o curva). Tubo orotracheale: sono disponibili in diverse misure con o senza cuffia. E' importante scegliere il diametro adatto alle dimensioni del paziente, un tubo del diametro interno di 8mm è adatto per un maschio adulto mentre uno del diametro di 7.5 per una donna. 28

29 TUBO ORO-TRACHEALE LARINGOSCOPIO Siringa per cuffiare: consente di gonfiare (cuffiare) il palloncino di ancoraggio del tubo endotracheale al di sotto delle corde vocali rendendolo stabile e proteggendo le vie aeree. Dopo l'intubazione il paziente viene ventilato con il pallone ambu attaccato al tubo. Si effettuano 16 atti al minuto e 100 compressioni toraciche, non si alternano più ventilazioni e compressioni. Accesso venoso periferico E' fondamentale ottenere un accesso venoso per la somministrazione dei farmaci. L'iniezione del farmaco endovena deve essere seguita da un bolo di soluzione fisiologica e dal sollevamento dell'estremità per 1020 secondi per favorire l'arrivo del farmaco alla circolazione centrale. 29

30 Cause reversibili di arresto cardiocircolatorio All'origine dell'arresto cardiaco vi sono in genere alterazioni che se prontamente identificate e corrette possono ancora essere reversibili. Le maggiori probabilità di sopravvivenza per la vittima dell'arresto derivano dal pronto riconoscimento e dal trattamento della causa sottostante. Brevemente, le cause reversibili di arresto cardiocircolatorio possono essere sintetizzate come le 5 I : Ipossia Ipovolemia Ipo-iperpotassiemia Ipotermia Ioni idrogeno (acidosi) E le 5 T : Tamponamento cardiaco PneumoTorace iperteso Tromboembolia polmonare Tromboembolia coronarica Tossine (ingestione di sostanze tossiche o farmaci) Di seguito proponiamo un algoritmo semplificato dell ACLS. 30

31 31

32 Trattamento post rianimatorio, l ultimo anello La gestione avanzata cardiocircolatoria e delle vie aeree ha come obiettivo l aumento delle possibilità di ripristino della circolazione spontanea (Return On Spontaneus Circulation, ROSC). Il ROSC è però solamente il primo passo di un trattamento rianimatorio intensivo la cui qualità condiziona in modo significativo la prognosi del paziente. I pazienti rianimati richiedono un monitoraggio adeguato delle funzioni vitali, il trasferimento in sicurezza in un'area intensiva ed un supporto continuo della funzione d'organo. L'obiettivo finale resta il ritorno ad una funzione cerebrale normale, ad un ritmo cardiaco stabile, ad una situazione emodinamica normale. Considerazioni etiche Solo una minoranza di persone sottoposte a RCP sopravvive e riesce a compiere un recupero completo. La rianimazione comporta anche il rischio di provocare sofferenze e prolungare il processo del morire. Non dovrebbe essere tentata nei casi futili quando cioè non è di alcun beneficio in termini di prolungamento di una vita di qualità accettabile. Non deve essere eseguita se contraria al volere ben documentato di un adulto capace di intendere e di volere che sia a conoscenza delle conseguenze della propria decisione anticipata al momento di prenderla. Le decisioni relative alla RCP non dovrebbero comunque impedire che i pazienti ricevano qualsiasi altro trattamento necessario (terapia antalgica o sedazione, ventilazione, somministrazione di ossigeno, infusione di liquidi, antibioticoterapia). 32

33 RACCOMANDAZIONI Componente Adulto Bambino Riconoscimento Sequenza RCP Frequenza compressioni Profondità di compressione Rilasciamento parete toracica Interruzione compressioni Vie aeree Non cosciente, non respira o boccheggia, nessun polso rilevato in 10 secondi. C-A-B Almeno 100/min Almeno 5 cm Almeno 1/3 diametro anteroposteriore del torace Consentire rilasciamento completo dopo ogni compressione. Chi comprime ruota ogni 2 min. Ridurre al minimo le interruzioni Testa inclinata, mento sollevato (nel sospetto di trauma cervicale: spinta della mandibola) Rapporto compressioni-ventilazioni (senza supporto avanzato delle vie aeree) 30:2 1 o 2 soccorritori 30:2 Singolo soccorritore 15:2 2 soccorritori Ventilazioni: soccorritore non addestrato Ventilazione con supporto avanzato delle vie aeree Defibrillazione Solo compressioni 1 insufflazione ogni 6/8 secondi Circa 1 secondo per insufflazione Sollevamento toracico visibile Usare il DAE non appena é disponibile. Ridurre al minimo le interruzioni delle compressioni toraciche prima e dopo la scarica. Dopo ciascuna scarica riprendere immediatamente il massaggio cardiaco. 33

34 SITI UTILI International Liaison Committee on Resuscitation American Heart Association European Resuscitation Council Italian Resuscitation Council 34

35 35 Appun

36 Università degli Studi di SASSARI AOU Sassari A cura dell U.O. Anestesia e Rianimazione 36

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Pronti a salvare una vita?

Pronti a salvare una vita? manuale 15x21 2015.qxp_Layout 1 16/12/15 08:06 Pagina 1 Castellazzo Soccorso Onlus dal 1990 Pronti a salvare una vita? impara come salvare una vita: è più facile di quanto pensi Ente Formatore accreditato

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze

Dettagli

Basic Life Support and Defibrillation

Basic Life Support and Defibrillation Basic Life Support and Defibrillation MANUALE ESECUTORE OPERATORI SANITARI Revisione 2006 Secondo linee guida Irc Erc Ilcor A cura di: Staff Docenti Centro di Formazione 118 Piacenza Soccorso Segreteria

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

SICUREZZA NEL SOCCORSO

SICUREZZA NEL SOCCORSO B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?

BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? B. D Elia BASIC LIFE SUPPORT Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? Il paziente non risponde: 1. chiamare aiuto (effettuare la richiesta di soccorso al numero

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.

Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D. Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO) B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA

Dettagli

E ADESSO CHE FACCIO?

E ADESSO CHE FACCIO? La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco

Dettagli

Metodo clinico della medicina d emergenza

Metodo clinico della medicina d emergenza Metodo clinico della medicina d emergenza Luigi Aronne Il primo approccio ad un soggetto in pericolo di vita va sotto il nome di valutazione primaria, nel corso della quale si effettuano, nel minor tempo

Dettagli

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD

MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana Centrale Operativa 118 Empoli Soccorso 1 SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFRIBRILLAZIONE PRECOCE

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)

PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation) PERCHE IL BLS? Lo scopo del BLS (Basic Life Support - Supporto Vitale di Base) è quello di garantire il pronto riconoscimento della compromissione delle funzioni vitali (valutazione) e di supportare ventilazione

Dettagli

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone IL BLSD BLSD E' LA SIGLA (BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION) DELLE MANOVRE DA COMPIERE PER INTERVENIRE IN CASO DI ARRESTO CARDIACO. L'arresto cardiaco

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO ANDREA FRANCI 1 PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà 2 BLS Pediatrico

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS-D Basic Life Support -Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2005 CORSO BLSD OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE VALUTAZIONE DELLA SEVERITA Ostruzione severa (tosse inefficace) Ostruzione moderata (tosse efficace) incosciente cosciente incoraggia a tossire

Dettagli

CPR Rianimazione cardiopolmonare

CPR Rianimazione cardiopolmonare Tema 04 CPR Rianimazione cardiopolmonare Articolo n. 1402 Csocc Tema 04 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Respirazione artificiale Situazione di partenza/posizione del paziente Se al punto

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005

Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005 Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005 Catena della sopravvivenza AHA 2005 Traduzione da: Circulation: part IV - 13 December, 2005. Daniel Pasquali

Dettagli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli

PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano

Dettagli

Italian Resuscitation Council

Italian Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Sintesi delle principali modifiche apportate dalle nuove linee guida ERC 2005 per la Rianimazione Cardipolmonare Base e Defibrillazione eseguita in soggetti adulti maggio

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio,

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio, come operatori certificati di manovre BLS-D, PBLS-D e disostruzione

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

L Emergenza Sanitaria

L Emergenza Sanitaria L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento

Dettagli

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell La Fondazione UMG e la dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell ISMETT, promuovono corsi BLS Heartcare Provider. L obiettivo generale del corso BLS è quello

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli