Benvenuto. ECG a 12 Derivazioni: L arte dell interpretazione. Livello base. Livello intermedio. Livello avanzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benvenuto. ECG a 12 Derivazioni: L arte dell interpretazione. Livello base. Livello intermedio. Livello avanzato"

Transcript

1 Benvenuto ECG a 12 Derivazioni: L arte dell interpretazione Questo compendio sull'elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni nella edizione americana è il risultato della collaborazione tra un medico, un paramedico e la Casa Editrice Jones and Bartlett Publishers. È questo un testo omnicomprensivo concepito per condurre il lettore con una conoscenza anche molto basilare dell elettrocardiografia, ad un grado avanzato di interpretazione dell'ecg. Il lettore che abbia interessi in primo soccorso, o in scienze infermieristiche, lo studente in medicina o il medico desideroso di imparare o migliorare la propria conoscenza sull'elettrocardiografia, troverà questo compendio utile. Il libro contiene oltre 200 tracciati ECG in dimensioni reali. Ogni capitolo è introdotto da informazioni preliminari seguite da tracciati ECG completi di analisi ed interpretazione. Il capitolo conclusivo permetterà di raccogliere ed integrare quanto imparato nel corso della lettura. A differenza di altri libri dello stesso genere, questo testo è stato concepito per essere accessibile a lettori con tre diversi livelli di apprendimento: Livello 1: identificato con il colore blu, fornisce informazioni di base per lo studente principiante che ha avuto un'esperienza minima nell'interpretazione dell'ecg. Questo livello fornisce informazioni di base necessarie per comprendere gli ECG: saranno i concetti base su cui si andranno a costruire i successivi livelli di apprendimento. Livello 2: identificato con il colore verde, fornisce informazioni di livello intermedio utili per chi ha una conoscenza di base riguardante i principi dell'elettrocardiografia, ma che vuole espandere tale conoscenza. Se il lettore ha completato il Livello 1 di questo libro, o ha già alcune conoscenze di base sul ritmo cardiaco o le caratteristiche morfologiche dei complessi delle 12 derivazioni, è a questo livello di apprendimento e può anche cominciare direttamente la lettura di questa sezione. Livello base Questo livello viene utilizzato da principianti o professionisti con conoscenze limitate della materia Livello intermedio Livello avanzato Livello 3: identificato con il colore rosso, fornisce informazioni avanzate. Questo livello è indicato per chi ha già un elevata esperienza nella lettura dell ECG e richiede una profonda comprensione dell'ecg e dei disturbi che possono causare modifiche del tracciato. ECG a 12 Derivazioni: l arte dell interpretazione è stato concepito per accompagnare il lettore nello studio dell'elettrocardiografia in stadi di avanzamento. Questo affascinante cammino inizia quando il lettore stabilisce il proprio livello di apprendimento iniziale (vedi la sezione Come scegliere il livello di partenza). Come studente del Livello 1 o 2 si può leggere solamente il testo relativo; una volta compresi interamente gli argomenti trattati, è consigliabile ritornare all'inizio del libro e leggere il testo relativo al livello successivo. Si avranno sempre le informazioni del livello precedente a disposizione durante la lettura. v

2 BENVENUTO/COME UTILIZZARE QUESTO LIBRO vi Per migliorare la conoscenza che si ottiene con questo libro, consultare il sito internet che darà accesso ad un glossario online ed ai link correlati. Per saperne di più sugli argomenti del capitolo basterà cliccare sul capitolo e visualizzare il link. L utilizzo corretto di questo manuale consentirà di diventare un esperto lettore dei diversi quadri elettrocardiografici. Come utilizzare questo libro Introduzione generale La maggior parte dei libri sull'elettrocardiografia sono studiati per lettori principianti o avanzati; in questo modo lasciano fuori lo studente di livello intermedio o quelle persone che hanno una discreta conoscenza dell ECG a 12 derivazioni o delle aritmie. Questo testo invece è indirizzato a studenti principianti, intermedi e avanzati. Il formato permette di adattarsi alla velocità di apprendimento dei singoli lettori fornendo le informazioni in maniera graduale. Il libro è scritto in maniera semplice ed è di rapida lettura talvolta con tono di spirito per rendere agevole, divertente ed efficace lo studio. Ci auguriamo che il metodo utilizzato sia di gradimento al lettore ed utile per l apprendimento. Il libro è suddiviso in due parti: Parte 1: fornisce informazioni di base sui complessi elettrocardiografici, le onde e gli intervalli, gli ECG e la calibrazione. In questa sezione sono spiegati l'anatomia di base del cuore il sistema di conduzione elettrica e il battito cardiaco normale. Si imparerà anche ad utilizzare alcuni strumenti (righello, compasso) che possono essere molto utili nell'interpretazione dell'ecg. Parte 2: focalizza individualmente sulle singole onde ed intervalli del tracciato elettrocardiografico, sull'asse e sulla presentazione di alcune alterazioni del ritmo. Questo testo non ha come scopo quello di coprire tutti i tipi di tracciato possibili, per cui nella sezione Referenze sono suggerite ulteriori letture per approfondire i singoli argomenti. La Parte 2 coprirà i criteri elettrocardiografici per le differenti tipologie di Infarto del miocardico e la sede. Inoltre ci sarà un capitolo finale che revisionerà tutte le informazioni apprese nella lettura di questa sezione. Questo capitolo sarà utile per riassumere e riordinare i concetti appresi. Questo libro è stato organizzato come un manuale per essere letto ed eventualemte riletto nelle sezioni che il lettore ritiene utili a seconda del grado di conoscenza raggiunto, al fine di ottenre un ottimo livello di apprendimento.

3 Come scegliere il livello di partenza La prima cosa da fare, e forse la più importante, prima di iniziare lo studio di questo libro, è stabilire il proprio livello di conoscenza della materia. Sono stati individuati tre livelli da cui partire. Livello 1: Se il lettore si considera principiante, è consigliabile cominciare dal Capitolo 1 leggendo solo il materiale relativo al Livello 1. Continuando nella Parte 2, è consigliabile continuare a leggere il materiale relativo al Livello 1 e quindi provare ad interpretare gli ECG proposti limitatamente alle informazioni relative al Livello 1 per testare il grado di apprendimento raggiunto. Durante l apprendimento di questo Livello è bene non avere fretta nel pensare di interpretare l ECG nella sua completezza. Questo avverrà con l avanzamento ai successivi livelli. È bene concentrarsi solo sull apprendimento delle nozioni offerte da questo Livello. Quando si sarà terminata la lettura del libro per il Livello 1 e si saranno analizzati e compresi tutti gli ECG proposti relativamente alle informazioni proposte da questo livello di apprendimento, si può ricominciare la lettura del libro dalla Parte 2, passando allo studio del materiale relativo al Livello 2. Livello 2: Da lettore di livello intermedio si può partire da una revisione del materiale contenuto nel Livello 1, per un rapido ripasso degli argomenti ivi contenuti, oppure si può cominciare dal materiale del Livello 2. Importanti sono le domande di verifica dell'apprendimento per testare la conoscenza dei concetti base. Se il lettore risponde in maniera non corretta, è consigliabile ritornare allo studio del materiale del Livello 1. L interpretazione deli ECG proposti di volta in volta va fatta prima di leggere la spiegazione relativa ad ogni singolo ECG, che rappresenta una verifica per l interpretazione fatta dal lettore. Una volta terminata la lettura e lo studio del materiale del Livello 2, il libro va riletto relativamente al materiale del Livello 3. Per evitare problemi durante l apprendimento, è consigliabile non affrontare il Livello 3 prima di aver completato il Livello 2. Livello 3: Il materiale del livello 3 è da considerarsi avanzato. Le informazioni potrebbero apparire abbastanza complesse ma se si è letto e compreso il materiale del Livello 2, non dovrebbero esserci problemi. A tale proposito è utile rivedere sempre le sezioni (indipendentemente dal livello) che non si sono comprese a fondo ed utilizzare altri libri tra quelli consigliati per accrescere il livello di conoscenza. Un avvertimento importante è che la profonda comprensione dell elettrocardiografia richiede BENVENUTO/COME UTILIZZARE QUESTO LIBRO qualche tempo e la lettura di centinaia di elettrocardiogrammi, prima di diventare padroni della materia. Quindi non è da preoccuparsi se nella lettura del libro alcuni concetti risultassero di difficile comprensione. Pronti a partire? Se il lettore ritiene di essere a livello di principiante è utile iniziare dal Capitolo 1. Se non si è sicuri del proprio livello si può leggere il Capitolo 9 e Capitolo 10 per cimentarsi direttamente con il materiale del Livello 2. Se lo si ritiene troppo semplice si può quindi affrontare direttamente il Livello 3; se invece lo si ritiene di difficile comprensione è utile iniziare dal Livello 1. Se il lettore ritiene di essere a livello di principiante è utile iniziare dal Capitolo 1. Se non si è sicuri del proprio livello si può leggere il Capitolo 9 e Capitolo 10 per cimentarsi direttamente con il materiale del Livello 2. Se lo si ritiene troppo semplice si può quindi affrontare direttamente il Livello 3; se invece lo si ritiene di difficile comprensione è utile iniziare dal Livello 1. Siate sinceri con voi stessi per sfruttare appieno questo manuale. Come leggere un ECG Il libro è incentrato sullo studio analitico delle informazioni derivanti dalla lettura di un ECG e delle sue singole componenti (complessi, onde, intervalli, n.d.t.). Nei vari capitoli è analizzato cosa rappresentano queste componenti e le anomalie relative. Ogni sezione copre la patologia associata alle modifiche di un'onda o ad un intervallo dell'ecg utilizzando un approccio orientato per problemi, che consiste nell'esaminare la diagnosi differenziale delle possibili cause dell'anomalia presente nel tracciato e determinare come questa si relazioni con le altre componenti del tracciato. A grosse linee, quando si osserva un ECG si deve valutare ogni onda ed ogni intervallo ed avere in mente una lista delle anomalie rilevate. Quindi identificare quale disturbo, malattia o sindrome è compatibile con tali anomalie per giungere alla diagnosi. Prima di cominciare la lettura del libro sono elencati alcuni consigli utili nell'interpretazione di un ECG. Questi e la terminologia correlata diventeranno, nel corso della lettura, estremamente familiari. L obiettivo più importante è fin da ora sviluppare un approccio logico-sistematico all'analisi ed all'interpretazione dell'ecg. Naturalmente si può modificare l approccio suggerito a seconda delle esigenze individuali vii

4 BENVENUTO/COME UTILIZZARE QUESTO LIBRO viii 1. Farsi un'impressione generale di quello che si sta osservando nella lettura del tracciato ECG. È utile guardare l'ecg nel suo complesso per qualche secondo e valutare quale sia il dettaglio o i dettagli più importanti. Ischemia? Aritmia? Disturbo degli Elettroliti? Comunque è buona norma non farsi sommergere dai dettagli ma farsi una opinione generale su cui lavorare in una analisi dettagliata. Con metodo si imparerà questo processo di analisi. 2. Valutare l'ecg in dettaglio Questa valutazione include i successivi step. Osservare i singoli battiti; se appaiono differenti gli uni rispetto agli altri, valutare quali siano i battiti normali e quali no. Esaminare prima quelli normali per determinare gli intervalli, l asse, i blocchi di conduzione e così via. Valutare quindi i battiti anormali e cercare di capire da cosa sono causati: extrasitoli atriali, extrasistoli ventricolari, conduzione aberrante, battito elettroindotto o altro? 3. Qual è la frequenza? È veloce o lenta? Se irregolare, qual è la frequenza media? Come sono gli intervalli PR, QRS, Qtc, PP, RR? Ci sono irregolarità negli intervalli, come ad esempio un sottoslivellamento dell intervallo PR? 4. Qual è il ritmo? È veloce o lento? Regolare o irregolare? Si vedono le onde P? Sono tutte uguali? Ad ogni onda P corrisponde un complesso QRS? È largo o stretto? 5. Qual è l'asse? In quale quadrante si trova? Qual è la derivazione periferica isoelettrica? Dove si trova la zona di transizione nelle precordiali? Calcolare l'asse con precisione (I clinici di livello avanzato possono calcolare anche l asse della P, T, ST) Il calcolo esatto dell'asse suggerisce qualcosa? 6. C'è evidenza di ipertrofia? Atriale sinistra? Atriale destra? Biatriale? Ventricolare sinistra? Ventricolare destra? Biventricolare? 7. C'è evidenza di ischemia o di infarto? Ci sono anormalità nell'onda T? Ci sono anormalità nel segmento ST? Ci sono onde Q? 8. Come mettere insieme tutte le informazioni ottenute dalla lettura dell ECG? Raccogliere tutte le considerazioni derivanti dalla lettura dell ECG e metterle insieme per cercare un denominatore comune che inquadri un comune iter diagnostico. Non si sottovaluti alcun aspetto. Ricordarsi di considerare frequenza, ritmo, assi, evidenze di ipertrofia, anomalie degli intervalli, blocchi, anomalie della T e ST. 9. Corrisponde ciò che emerge dall analisi ECG con i sintomi che presenta il paziente? La diagnosi emersa dalla valutazione dell ECG coincide con i sintomi del paziente? L'ECG ci presenta un problema attivo o la causa di un evento precedente? Chiedersi Come posso utilizzare queste informazioni per curare il mio paziente? 10. Qual è la diagnosi finale? Fare una lista delle singole diagnosi differenziali emerse dall analisi dell ECG. Non va dimenticato che occorre del tempo prima di imparare ad interpretare un ECG. Alcune cose che abbiamo scritto sopra possono sembrare di difficile comprensione allo stato attuale. Quanto più si userà questo libro, ritornando sui concetti e i tracciati non compresi appieno tanto più si diventerà abili nell interpretazione dei tracciati ECG. Non resta che dire: BUON DIVERTIMENTO.

5 Contenuti PARTE I: LE BASI 1 Capitolo 1: Anatomia 3 Anatomia 3 Visione anteriore 3 Il cuore in sezione 4 Il cuore come pompa 4 Funzione di pompa semplificata 5 Il sistema elettrico di conduzione 6 Funzione di pacemaker 7 Organizzazione dei Pacemaker 7 Il nodo seno-atriale (SA) 8 Le vie internodali 8 Il nodo atrio-ventricolare (AV) 9 Il Fascio di His 9 La branca sinistra 10 La branca destra 10 Il fascicolo anteriore sinistro 11 Il fascicolo posteriore sinistro 11 Il sistema del Purkinje 12 Verifica dell apprendimento 13 Capitolo 2: Elettrofisiologia 15 Meccanica della contrazione 15 Il movimento degli ioni e la polarità 16 I canali di membrana e le fasi del potenziale d azione 18 Verifica dell apprendimento 20 Capitolo 3: Vettori individuali 21 Sommare e sottrarre vettori 21 L asse elettrico del cuore 22 Elettrodi e onde 22 Le derivazioni sono come fotografie del cuore 23 Posizionamento degli elettrodi 23 (dove mettere le macchine fotografiche) Come l elettrocardiografo elabora il segnale acquisito 24 Il sistema esassiale 24 Il sistema precordiale 25 Il cuore in tre dimensioni 25 Localizzare un area: parete inferiore 26 Localizzare altre aree 27 Verifica dell apprendimento 28 Capitolo 4: L ECG corrente: carta ed inchiostro 29 Quadrati e misure 29 Calibrazione 30 Dove è rappresentata ogni singola derivazione? 30 Relazione temporale dell ECG 31 Perché la relazione temporale è importante? 31 Verifica dell apprendimento 32 Capitolo 5: Strumenti 33 Il compasso: il migliore amico per l interpretazione dell ECG 33 Come utilizzare il compasso 34 Comparare l altezza delle onde 34 Sommare l altezza delle onde 35 Comparare la larghezza delle onde 36 Regolo con la ruota per il calcolo dell asse 36 Regolo per la misurazione degli intervalli 36 Regolo con finestra di precisione 37 Capitolo 6: Il battito cardiaco: concetti di base 39 Introduzione alle componenti di base 39 Nomenclatura delle onde 39 Componenti individuali del tracciato ECG 40 L onda P 40 L onda Tp 41 Il segmento PR 41 L intervallo PR 42 Il complesso QRS 42 Il segmento ST 44 L onda T 44 L intervallo QT 46 L onda U 46 Altri Intervalli 47 Guardando avanti 47 Verifica dell apprendimento 48 Capitolo 7: La frequenza 49 Stabilire la frequenza 49 Frequenze normali e rapide 49 Bradicardie 50 Verifica dell apprendimento 52 Capitolo 8: Tipi di Ritmo 53 Concetti principali 53 In Generale 53 Onde P 54 Complessi QRS 54 Ritmi individuali 55 Ritmi sopraventricolari 55 Ritmi ventricolari 63 Blocchia atrio-ventricolari 68 Verifica dell apprendimento 70 ix

6 INDICE x PART 2: INTERPRETAZIONE DELL ECG 71 Capitolo 9: L onda P 73 Panoramica 73 l onda P concetti di base 74 Morfologia dell onda P 76 La morfologia dell onda P 77 Onde P anomale 82 P mitralica 82 P mitralica 83 P polmonare 88 P polmonare 89 Ritardo di conduzione intra-atriale 94 Onde P bifasiche 95 Ingrandimento biatriale 106 ingrandimento biatriale 107 Verifica dell apprendimento 112 Capitolo 10: L intervallo PR 113 Panoramica sulla conduzione 113 Depressione del PR 115 depressione dell intervallo 116 Misurare l intervallo 118 Intervallo PR corto 120 intervallo PR corto 121 Sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW) 122 WPW 123 Sindrome WPW informazioni avanzate 125 Intervallo PR prolungato 143 intervallo PR prolungato 143 Verifica dell apprendimento 156 Capitolo 11: Il complesso QRS 157 Come sono generate le onde? 157 Cosa cercare nel complesso QRS 159 Altezza del QRS (ampiezza) 159 Anomalie dell ampiezza 160 versamento pericardico 161 complessi QRS larghi 164 Ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) 166 Criteri elettrocardiografici per ipertrofia ventricolare sinistra 166 Identificare l ipertrofia ventricolare sinistra, passo dopo passo 167 Ipertrofia ventricolare sinistra 168 Ipertrofia ventricolare destra (IVD) 180 Ipertrofia ventricolare destra e l ECG 181 ipertrofia ventricolare destra 182 Durata del QRS 185 durata del QRS 186 Diagnosi differenziale semplificata del QRS largo 191 Morfologia del QRS 191 morfologia del QRS 192 Significato dell onda Q 195 Onde Q benigne 195 Variazioni respiratorie delle onde Q 195 significato delle onde Q 196 Onde Q significative (patologiche) 201 Zona di transizione 205 zona di transizione 208 Incisura (notching) del QRS 214 Onde (J) di Osborn 214 incisura del QRS e onde di Osborn 215 Verifica dell apprendimento 222 Capitolo 12: L asse elettrico 223 Come calcolare l asse elettrico 224 Individuare l asse trovare il quadrante identificare la derivazione isoelettrica identificare la derivazione più vicina identificare il vettore Ricontrollate le vostre conclusioni 233 Cause di deviazione dell asse 234 Deviazione dell asse a destra 234 Deviazione dell asse a sinistra 234 L asse Z 234 Il sistema della derivazioni precordiali dell asse Z 236 Altri esempi: aggiungere l asse Z 237 Asse Z: altri approcci 239 Verifica dell apprendimento 240

7 Capitolo 13: Blocchi di branca ed emiblocchi 241 Blocco di branca destra 241 Reperti elettrocardiografici del blocco di branca destra 243 L onda QR 244 blocco di branca destra 244 Blocco di branca sinistra 260 Criteri diagnostici di blocco di branca sinistra 261 blocco di branca sinistra 262 Ritardo della conduzione intraventricolare 277 Commenti riassuntivi sui blocchi di branca 277 ritardo della conduzione intraventricolare 278 Emiblocchi 281 Emiblocco anteriore sinistro 282 emiblocco anteriore sinistro 284 Emiblocco posteriore sinistro 289 emiblocco posteriore sinistro 290 Blocchi bifascicolari 297 blocco bifascicolare 298 Verifica dell apprendimento 308 Capitolo 14: Segmento ST ed onda T 309 Le basi 309 Dove si trova il punto J? 310 Sopra- e sotto- livellamento del tratto ST 311 INDICE Forme del segmento ST 311 L onda T 312 i segmenti ST e le onde T 314 Ischemia e lesione 340 ischemia e lesione 341 Pattern di strain 346 Pattern di strain del ventricolare destro 346 pattern di strain del ventricolo destro 347 Pattern di strain del ventricolo sinistro 351 pattern di strain del ventricolo sinistro 353 ECG: Confronti, alterazioni benigne versus infarto 362 Rivisitazione delle pericarditi 390 pericarditi 391 Segmenti ST e onde T nei blocchi di branca 397 Segmenti ST e onde T nei blocchi di branca 398 Verifica dell apprendimento 402 Capitolo 15: Infarto acuto del miocardico 403 Introduzione 403 Zone di ischemia, lesione e infarto 405 Infarto ed onde Q 406 Infarto con onda Q 406 Infarto non-q 407 Progressione elettrocardiografica dell infarto 408 Cambiamenti reciproci 409 Regioni dell infarto sull ECG 410 Regioni dell infarto in combinazione 411 IMA antero-settale 414 IMA antero-settale con estesione laterale 419 IMA della parete laterale 431 IMA della parete inferiore 434 IMA infero-laterale 438 IMA apicale 446 infarto del ventricolo destro 455 IMA della parete posteriore 462 IMA infero-posteriore 465 IMA infero-posteriore e del ventricolo destro 470 Verifica dell apprendimento 477 Capitolo 16: Elettroliti ed effetto dei farmaci 479 Ipercaliemia ed i suoi effetti 479 Lo spettro dell ipercaliemia 480 Anomalie dell onda T nell ipercaliemia 480 modifiche dell onda T nell ipercaliemia 482 Ritardo della conduzione intraventricolare ed ipercaliemia 489 Onde P ed ipercaliemia 489 xi

8 ritardo della conduzione intraventricolare e onde P nell ipercaliemia 490 Altre anomalie degli elettroliti 500 Ipocaliemia 500 Ipercalcemia 500 Ipocalcemia 500 altre anomalie degli elettroliti 501 Effetti dei farmaci 507 Digossina 507 effetto dei farmaci 508 Verifica dell apprendimento 512 Capitolo 17: Mettendo tutto insieme 513 Nuovo territorio 513 Le dieci domande sull ECG 513 Qual è la mia impressione generale? 514 C è qualcosa che risalta? 515 Qual è la frequenza? 515 Come sono gli intervalli? 516 Qual è il ritmo? 517 Com è l asse? 520 C è ipertrofia? 521 C è ischemia o infarto? 521 Qual è la diagnosi differenziale dell anomalia? 522 Come mettiamo tutto insieme con il paziente? 523 Il quadro generale 523 Acronimi 524 Letture consigliate 525 Glossario 526 Indice 531 INDICE xii

9 Ringraziamenti Ringraziamenti degli Autori: Vorremmo iniziare ringraziando tutti i Professori e i Medici che hanno trascorso ore interminabili ad insegnarci l'arte della Medicina. È stato grazie al vostro duro lavoro ed alla vostra perseveranza che abbiamo imparato come curare i nostri pazienti. Ci avete concesso il privilegio di diventare dei professionisti. Sappiate che come le onde si espandono in uno specchio d'acqua, così le onde della conoscenza che ci avete tramandato continueranno ad espandersi per illuminare il percorso dei futuri medici. Speriamo di aver operato ed operare mantenendo alte le vostre aspettative. Vorremmo anche ringraziare i numerosi studenti, specializzandi, infermieri, soccorritori che ci hanno sottoposto continue domande ed hanno continuamente messo in dubbio la nostra autorità. È stato grazie alle vostre domande che siamo riusciti a raffinare la nostra conoscenza ed a migliorare le nostre capacità di insegnamento. Ci avete permesso di trasferire ad altri la nostra conoscenza e questo è, per noi, il nostro maggior privilegio. Continuate a rivolgere le vostre domande ed a sfidare il pensiero standard del nostro tempo perchè la stagnazione è la cosa peggiore che può capitare in Medicina. Vorremmo ringraziare la Casa Editrice Jones and Bartlett Publishers per aver avuto il coraggio di pubblicare un libro fuori dal comune. Vorremmo esprimere in modo particolare il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine ai nostri editori: Tracy Foss, Carol Brewer e Loren Marshall. Tracy, grazie per aver creduto nella nostra proposta e per averci supportato lungo il progetto. Carol, grazie per averci spronato con le tue telefonate giornaliere e le tue, occasionali, bizze. Il tuo input, giorno per giorno ha trasformato questo libro in realtà. Loren, i tuoi suggerimenti sono stati preziosi ed impagabili. Ringraziamenti speciali vanno anche all'editore di Produzione, Cynthia Maciel Knowles, il cui duro lavoro ha trasformato un manoscritto in un libro. Ringraziamo tutti i ragazzi della Casa Editrice per il loro duro lavoro e per il sangue, il sudore e le lacrime versate in questo progetto. Infine vorremmo ringraziare le nostre famiglie ed i nostri amici che ci hanno lasciati soli per un po' in modo da permetterci di raggiungere i nostri obiettivi. Sappiamo che questo tempo non vi verrà restituito. Il prezzo che abbiamo dovuto pagare talvolta è stato alto. Speriamo che le vite che potranno essere salvate grazie al nostro lavoro possano consolare le nostre perdite. Vi ringraziamo, vi vogliamo bene e saremo sempre vostri debitori Tomas B. Garcia, MD, FACEP Neil E. Holtz, EMT-P

10 Publisher s Acknowledgments: La Casa Editrice Jones and Bartlett Publishers e gli Autori vogliono ringraziare le seguenti persone per aver riveduto e corretto questo testo. William A. Black Alamo EMS Vassar College Ulster Community College Wappinger Falls, NY G. Richard Braen, MD Buffalo General Hospital Professor and Chairman, Department of Emergency Medicine State University of New York at Buffalo, School of Medicine Buffalo, NY Samuel F. Gates, EMT-P, EMS-I Emergency Medical Services Institute The Stamford Hospital Stamford, CT Carol Gupton, BSMES, NREMT-P EMS Faculty Training Division Omaha Fire Department Omaha, NE Daniel G. Judkins, RN, MS, MPH University of Arizona Tuscon, AZ Kathryn Lewis, RN, PhD Department Chair Phoenix College EMT/FSC Phoenix, AZ RINGRAZIAMENTI James Loflin, MD, FACEP Texas Tech University Health Sciences Center Department of Emergency Medicine El Paso, TX Jeff McDonald EMS Coordinator Tarrant County Junior College Hurst, TX John L. Morrissey, NREMT-P New York State Instructor Coordinator, Regional Facility AHA BCLS Instructor Trainer/ACLS/PALS Instructor Senior Emergency Medical Care Representative, New York State Department of Health, Bureau of Emergency Medical Services Liverpool, NY Gerard Oncale, RN, BSN, CEN, REMT-P Louisiana Organ Procurement Agency Metairie, LA Kenneth Pardoe, MS, PA-C, NREMT-P Captain, Anne Arundel County Fire Department Physician Assistant, Department of Emergency Medicine North Arundel Hospital Lieutenant, U.S. Naval Reserve, Medical Service Corps Severn, MD Douglas A. Rund, MD, FACEP Professor and Chairman Department of Emergency Medicine The Ohio State University Columbus, OH John Saito, EMT-P, MPH Dean, Allied Health Division Mt. Hood Community College Gresham, Oregon Assistant Professor of Emergency Medicine Oregon Health Sciences University Portland, Oregon Samuel J. Stratton, MD, MPH Department of Emergency Medicine Harbor-UCLA Medical Center Torrance, CA Paul A. Werfel, NREMT-P Director, Paramedic Program State University of New York Stony Brook, NY Frank G. Yanowitz, MD Associate Professor of Medicine University of Utah School of Medicine Medical Director, ECG Department Medical Director, The Fitness Institute Chief, Geriatrics Division LDS Hospital Salt Lake City, UT xiv

11 Dediche e Biografie Dedico questo mio libro a due persone sensazionali e meravigliose, mia Madre e mio Padre. Grazie per l'amore, la comprensione, il supporto e la tolleranza che mi avete dato negli anni. Siete stati la mia ispirazione e la base fondamentale della mia vita. Ringrazio anche la luce della mia vita, mio figlio Daniel. Hai aggiunto qualcosa alla mia vita che va oltre le semplici parole. Ti amo e sono fiero di essere tuo padre. Infine, ringrazio mia sorella Sonia che, da quando sono nato, per me è sempre stata presente. Tomas B. Garcia, MD, FACEP Il dott. Tomas B. Garcia ha conseguito l «undregraduate degree» presso la Florida International Universiy. Prima di iscriversi alla facoltà di Medicina ha conseguito il diploma e ha praticato come EMT nello stato della Florida. Il dott. Garcia si è laureato in Medicina presso l Università di Miami. Ha effettuato l internato e il tirocinio presso il Jackson Memorial Hospital in Miami, Florida e successivamente ha conseguito la specializzazione in Medicina Interna e in Medicina D Urgenza. Il dott. Garcia ha insegnato e lavorato presso il Dipartimento di Emergenza del Brigham and Women s Hospital / Harward Medical School in Boston, Massachusetts e al Grady Memorial Hospital / Emory Medical School in Atlanta, Georgia. La sua principale area di interesse è la Cardiologia D Urgenza e tiene conferenze a livello nazionale su argomenti relativi a questo tema. Attualmente è il presidente di heart-stuff.com, un sito internet volto all educazione medica su tematiche di Cardiologia D Urgenza. Questo libro è dedicato innanzitutto ai miei figli, Abbagail Lillian e Alec Irving Holtz che sono il futuro e la luce della mia vita. Ai miei fratelli, Mark e Stephen Holtz, per il loro supporto incrollabile che mi hanno sempre fornito. A mio zio e mia zia, i Dottori Noel a Carol Holtz, per il loro aiuto, consiglio e supporto nella buona e nella cattiva sorte. Infine a tutti i medici, infermieri, paramedici ed assistenti del Grady, nei Dipartimenti di ECG ed EMS, per la loro amicizia e la pazienza dimostrata nell'ascoltarmi mentre parlo senza tregua di ECG e di Supporto Avanzato di Rianimazione Cardiovascolare. Neil E. Holtz, BS, EMT-P Il Sig. Neil Holtz ha fornito cure di emergenza negli ultimi 22 anni. Ha iniziato nella Marina Militare degli Stati Uniti assegnato alla Seconda Divisione. Congedato con onore ha lavorato presso la NYC-EMS in qualità di Specialista del servizio di Emergenza. Si è trasferito nel 1985 presso la Metro Atlanta per partecipare alla Paramedic School della Dekalb Technical School ed è stato impiegato presso il Grady Memorial Hospital nel 1986, trascorrendo i primi otto anni nell'ems (Emergency Medical Service) e gli ultimi sei nell'emergency Care Center. Il Sig. Holtz ha una BS Degree dalla Georgia State University di Atlanta. Attualmente è il Direttore della Emergency Medical Training Academy di Loganville, Georgia. Ha insegnato Supporto Avanzato di Rianimazione Cardiovascolare, Riconoscimento delle Aritmie ed Interpretazione dell'ecg a 12 derivazioni.

12 Prefazione Elettrocardiografia: L arte dell Interpretazione La Medicina è un'arte o una Scienza? Questa domanda è stata posta migliaia di volte nel passato e continua tuttora ad essere presente. Credo che in realtà la verità stia nel mezzo. È sia un arte che una scienza. Utilizziamo la scienza per darci alcune risposte oggettive, strumenti, medicine e per provare gli eventi. La scienza della Medicina può essere appresa da chiunque e necessita solamente di un duro e perseverante lavoro. Ma è l'arte della medicina che dobbiamo sentire, amare, nutrire ed accettare se vogliamo diventare dei buoni medici. Quando si insegna diagnostica agli studenti di medicina, essi trascorrono le prime due settimane semplicemente osservando il paziente da lontano. Non parlano con il paziente e non lo esaminano. Il loro unico compito è rispondere ad una semplice domanda: il paziente è malato oppure no? Per rispondere hanno circa 15 secondi ed in questo modo non possono pensare troppo. La loro decisione deve essere viscerale, basata esclusivamente su quello che, coscientemente o no, hanno osservato dal paziente. Sembra complicato ma ancora oggi gli studenti mi sorprendono per come riescono ad imparare questa tecnica e per come la mettono in pratica. Questa capacità è insita in ognuno di noi e non tradisce quasi mai. Tutto quello che dobbiamo fare è svilupparla. Ma cosa c'entra tutto questo con gli ECG? Semplice: dobbiamo utilizzare lo stesso approccio per imparare l'elettrocardiografia. L'unico modo per imparare l'elettrocardiografia è quello di guardare migliaia di ECG e rispondere alla domanda: malato o no? La maggior parte dei libri sull'elettrocardiografia dimenticano questa semplice considerazione scrivendo per pagine e pagine sulle variazioni che possono esser viste in un ECG, seguite da un esempio. Gli ECG non sono impronte digitali: variano da persona a persona. Vedere un solo esempio per ogni patologia senza rivederlo mai più uguale, non renderà mai capaci di diagnosticarla. Il linguaggio utilizzato in elettrocardiografia può essere confuso ed opprimente. La maggior parte delle persone compra un testo specialistico sull'elettrocardiografia, inizia a leggerlo e si arrende velocemente vi dice qualcosa?. Si deve essere molto competente in materia per poter capire le parole che descrivono le possibili variazioni. La via più semplice, e meno utilizzata, per imparare gli ECG è vederne diversi esempi e sviluppare una certa dimestichezza. Dopo un po' si sentirà dentro la risposta alla domanda malato o no? Imparare ad interpretare un ECG non è diverso dall'imparare a calciare un pallone. Si può leggere libri sul tiro, la traiettoria, l'effetto e la precisione ma finché non si osserva un po' di tiri e non lo si provi per centinaia o migliaia di volte non si imparerà mai a calciare un pallone. Allo stesso modo si devono vedere centinaia di ECG prima di poterci capire qualcosa. Quando si giungerà alla fine di questo testo si inizierà a comprendere la terminologia ed i concetti. Dopo che lo si sarà riletto ci si sentirà pienamente a prorpio agio. Si deve ricordare che specifici segni possono essere caratteristici di differenti patologie; da questa lista di differenti patologie, si svilupperà un elenco di diagnosi differenziali per ogni problema evidenziato nell'ecg. Insegneremo come diagnosticare un ingrandimento biatriale, un'ipertrofia ventricolare destra o un sovraccarico destro. Forniremo il background necessario per diagnosticare una stenosi mitralica severa ma sarà il singolo operatore sanitario, dopo aver esaminato il paziente, a decidere se si tratta di una diagnosi corretta. Per interpretare un ECG lo si dovrà collegare inevitabilmente alla realtà clinica del paziente. Ad esempio è difficile interpretare un lieve sopraslivellamento ST in V1 e V2 in un paziente iperteso. Si tratta di un'ipertrofia ventricolare destra con strain o di una lesione ischemica? Ci sono alcuni criteri per riconoscere un'ipertrofia ventricolare destra ma nessun criterio è univoco; la diagnosi sarà più semplice se si ha di fronte il paziente: se il paziente si reca da voi perché ha sbattuto l alluce, si tratta probabilmente di ipertrofia xvi

13 PREFAZIONE xvii ventricolare con strain. Se il paziente è diaforetico e si stringe il petto con la mano, la diagnosi più probabile è l infarto o l ischemia. Ciò è vero anche all'inverso: un ECG può guidare ulteriori esami diagnostici e la diagnosi. Molte volte mi vengono mostrati degli ECG e allora dico al medico di cercare alcuni sintomi attraverso l'esame fisico. Un buon esempio di questo è l'aneurisma ventricolare. L'ECG informerà della presenza dell'aneurisma che sarà eventualmente confermato dall analisi fisica del paziente. Quando si esamina un ECG si deve essere in grado di trasferire le conoscenze acquisite tramite l'interpretazione del tracciato sul paziente. Tutti i tracciati presentati in questo testo sono stati ottenuti da pazienti reali. Le interpretazioni che vi offriremo sono quelle che abbiamo fatto al letto del paziente. Si potrà non essere d'accordo con alcune di esse, non c è niente di male. Ci sono numerose regole in elettrocardiografia ma come interpretare un ECG dipende da quello che si è imparato e da quello che si sente al momento in cui si interpreta. Si può chiedere a 20 diversi cardiologi la loro opinione su un tracciato ECG e molto probabilmente si riceveranno molte risposte differenti. Se si mostrerà lo stesso tracciato al medesimo gruppo il giorno seguente, si riceveranno risposte ancora diverse. La chiave è comprendere i concetti che stiamo cercando di presentare in modo da poterli utilizzare nella realtà pratica di tutti i giorni. Un ECG offre una grande quantità di conoscenza su un paziente: può raccontare il suo passato ed il suo futuro (prognosi), problemi di elettroliti, le malattie e l anatomia. Niente male per un test rapido e semplice. Qualche centinaio dei miei studenti mi ha chiesto di insegnare ciò che realmente devono conoscere. Posso racchiudere le mie risposte in una frase breve e concisa: si devono conoscere le modifiche che il paziente presenta sull ECG! Non si sa mai cosa sarà importante nella propria carriera; qualunque cosa potrebbe costare la vita del paziente e potrebbe costare smisurate ore di senso di colpa e, forse, qualche milione di dollari! L'interpretazione dell'ecg è la stessa, sia che venga fatta da un soccorritore, da un paramedico, da un infermiere o da un cardiologo. Non si può imparare quel tanto che basta per tirare avanti. Un paramedico o un infermiere deve sapere che i cambiamenti nell'ipercaliemia possono portare ad una aritmia letale? Uno specializzando deve sapere che uno spostamento dell'asse può essere un segnale significativo di uno scompenso cardiaco o di un infarto? Per chi è più importante sapere che un blocco di branca di recente insorgenza può portare ad un blocco atrioventricolare completo e a volte ad un asistolia nel contesto di un ischemia? È importante per chi legge! Aiuteremo a capire le basi dell'elettrocardiografia, la scienza. Insegneremo ad utilizzare un sistema programmato che, crediamo, renderà più facile l'apprendimento. Non si provi a fare tutto subito perchè si potrebbe essere sommersi dal materiale. Se il lettore sta iniziando per la prima volta si vada al materiale del livello 1, indicato in blu, che contiene gli insegnamenti di base scritti per principianti (si veda nel capitolo dell'introduzione Come utilizzare questo libro ). Mentre si va avanti si può tornare indietro e leggere gli insegnamenti dei livelli intermedio ed avanzato proseguendo secondo i propri tempi di apprendimento. Questo è un libro concepito per essere letto più e più volte finchè non si sarà terminata la lettura dei tre i livelli di apprendimento. Ogni volta che lo si usa si può scoprire qualche nuova perla clinica. Per chiudere vorrei dire che si ha bisogno di ogni cosa che sia ha a propria disposizione e che bisogna credere in se stessi quando si interpreta un ECG. Non lasciate che nessuno vi distolga da quel che ritenete veritiero, si sorrida loro e si faccia semplicemente ciò che è meglio per il paziente. Non si sbaglierà. Si ricordi che un esperto è una persona che sa qualcosa più di voi ma quel qualcosa potrebbe non essere rilevante nel caso contingente, per cui il vero esperto potreste essere voi. Tomas B. Garcia, MD, FACEP

14 ECG: il punto di vista del paramedico Ricordo con meraviglia quando ho fatto per la prima volta un ECG a 12 derivazioni. Ero appena stato trasferito dal centro delle ambulanze su strada al centro di Medicina di urgenza nell'ospedale. Avevo già visto un ECG a 12 derivazioni mentre lavoravo al 911 ma mi sembrava irrilevante. All'inizio utilizzavamo il LifePack 4s e quindi il 5s, ma nessuno aveva mai spostato il selettore di rilevazione dalla derivazione II con l eccezione della conferma di asistolia. Ora in ospedale come parte del mio lavoro dovevo effettuare ECG a 12 derivazioni. Capii immediatamente che la mia vita stava prendendo uno strano verso. Iniziai a riconoscere le onde: la P, il QRS, la T e la U. Notai che gli intervalli che dovevo valutare erano molti: il PR, l R-R, il TP, la durata del complesso QRS. Ciò che non aveva senso per me era perché le onde erano differenti? Come facevano i dottori leggendo queste cose ad avere così tante informazioni? Mi rivolsi a uno specializzando per il quale avevo fatto un ECG e gli chiesi come faceva a discriminare tutte quelle informazioni da un pezzo di carta. Il dottore mugugnò qualcosa e corse via. Andai da un altro che mi disse qualcosa sull'asse e l'onda R ma prima che mi potesse spiegare qualcosa di più, corse via anche lui. Dopo un po' gli specializzandi che mi vedevano arrivare con un ECG scappavano via bisbigliando che dovevano andare a visionare una lastra radiografica. Credevo che quella sull'ecg a 12 derivazioni era una conoscenza propria del medico che non potessero divulgare. Infine, incontrai una dottoressa e le chiesi in che modo interpretasse un ECG. Ancora adesso non l'ho capito. Trovai una copia di un libro sugli ECG in pronto soccorso e iniziai a leggere. Era molto difficile da leggere e mi sentivo come se dovessi imparare un altro linguaggio e più andavo avanti e più le cose peggioravano! Gli specializzandi non avevano più bisogno di vedermi con un ECG in mano, scappavano via appena mi vedevano. La caposala si lamentò che stavo sprecando troppo tempo sugli ECG trascurando il mio lavoro. Anche uno dei dirigenti si lamentò con me. Dovevo far qualcosa velocemente. Comprai un libro per studiare l'ecg a 12 derivazioni. Era bello ma incompleto. L'autrice mi aveva messo in guardia: diceva che l'unico modo per imparare a leggere gli ECG era fare molta pratica. Quindi tornai al mio primo libro che adesso sembrava più chiaro, ma mi mancavano ancora informazioni correlate alle applicazioni pratiche e non sapevo dove trovarle. L'ospedale offrì un corso su questa tecnica sei mesi più tardi. Mi iscrissi ma ora avevo bisogno di ancora più informazioni. Inizia a leggere molto e davo valore a quello che leggevo. Sfortunatamente come scoprii più tardi, alcune di queste informazioni erano incomplete e altre del tutto sbagliate. Ma non mi arrendevo: dovevo imparare! Capii presto che tutte queste informazioni potevano essere di grande utilità nell'ambiente pre ospedaliero e che il il servizio di emergenza (911) avrebbe dovuto iniziare ad utilizzare le 12 derivazioni. Il servizio di emergenza a cui ero stato affiliato, non aveva nessuno in grado di utilizzare le 12 derivazioni. E iniziai anche a capire che c'erano grosse carenze nelle cure pre ospedaliere. Così feci un grande cambiamento. Volevo avere un impatto nella erogazione di cure pre-ospedaliere nella comunità e quale poteva essere il modo migliore se non insegnare ad utilizzare l'ecg a 12 derivazioni? Perchè il personale per imparare doveva soffrire come avevo fatto io? Iniziai a pensare ad un libro che potesse essere completo e con molti esempi, scritto in un modo che chiunque, l'infermiere, medico, paramedico, assistente, potesse leggere e capire. Credo che abbiamo sviluppato con questo libro un sistema che possa trasformare il professionista sanitario da un principiante ad un valido interprete dell'ecg 12 derivazioni. I lettori impareranno le basi per poi procedere, nello stesso libro, a livello intermedio ed avanzato. Questo sistema è stato sviluppato per studenti di medicina e specializzandi, per infermieri, paramedici e assistenti sanitari. Sia io che il Dr. Garcia, sappiamo quali sono i pericoli e le difficoltà di essere un medico e di confrontarsi con questo materiale. Spero che si possa godere di questo libro e diventare entusiasta come lo sono io dell'ecg a 12 derivazioni, che è come un'opera d'arte. Con il passare del tempo si svilupperà un sentimento viscerale. Un paio di anni fa stavo insegnando ad un corso di base sulle aritmie e mi è stato chiesto per l'ennesima volta come distinguere una fibrillazione atriale da un flutter. Dopo avergli descritto per l'ennessima volta i criteri necessari per effettuare la distinzione, ho chiesto agli studenti che impressione avessero del flutter. Vedevano la simmetria della linea basale ondulata? Si sentivano tranquilli PREFAZIONE xviii

15 PREFAZIONE xix guardando le oscillazioni regolari del flutter così simili alle onde del mare? Poi gli ho mostrato una diapositiva sulla fibrillazione atriale e gli ho chiesto se potevano sentire il caos del tracciato. Gli ho chiesto se potevano sentire gli spasmi della fibrillazione fuori controllo. La grande maggioranza degli studenti capì questa prospettiva emozionale dell'ecg. Un ECG è una forma d'arte; è un esercizio di sentimento, prospettiva e interpretazione. Credo che ci sia una correlazione tra l'interpretazione di un quadro di Dalì e quella di un ECG. Ci sono criteri oggettivi per entrambi ma è l'occhio di chi guarda che è in grado di definire sia l'arte sia l'ecg. Quando si sarà terminato questo libro si potrà apprezzare quando sia artistica la conduzione della corrente elettrica attraverso il cuore. È questa arte che permette al nostro cuore di battere. Neil E. Holtz, BS, EMT-P

16

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli