Rapporto di Monitoraggio Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Monitoraggio Ambientale"

Transcript

1 PO FESR Regione Siciliana Rapporto di Monitoraggio Ambientale Giugno 2012 Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale

2 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale Sommario INTRODUZIONE...5 Il monitoraggio ambientale... 6 La struttura del Rapporto... 8 Ruolo dell Autorità ambientale POPOLAZIONE, AMBIENTE E SALUTE Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive CAMBIAMENTI CLIMATICI ATMOSFERA Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive ENERGIA Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive NATURA E BIODIVERSITÀ Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Attuazione del PO Indicatori prestazionali Aree marine protette...40 Superficie forestale...42 Incendi boshivi...43 Grado di pianificazione delle aree protette Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Il quadro programmatico Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

3 PO FESR Regione Siciliana 5.2 Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive RISORSE IDRICHE Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Qualità Acque superficiali...69 Acque di Balneazione...72 Acque sotterranee Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali connessi con l attuazione nel PO ed eventuali azioni correttive SUOLO, SOTTOSUOLO E DESERTIFICAZIONE Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Aree a rischio idrogeologico...84 Desertificazione...88 Siti contaminati Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive AMBIENTE URBANO Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive MOBILITÀ E TRASPORTI Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Settore ferroviario Settore stradale Settore delle merci e della logistica Attuazione del PO Indicatori prestazionali Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive Conclusioni PO FESR Regione Siciliana 3

4

5 PO FESR Regione Siciliana INTRODUZIONE La strategia del Programma Operativo FESR Sicilia prevede l applicazione trasversale del principio di sostenibilità ambientale. Nell'ambito della programmazione dei Fondi Strutturali , l'autorità Ambientale Regionale (AAR) del PO FESR Sicilia è stata individuata nel Dipartimento Territorio ed Ambiente dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente. L'Autorità, in collaborazione con l'agenzia Regionale per la Protezione dell' Ambiente (ARPA Sicilia) e con il Dipartimento Programmazione (Autorità di Gestione del PO FESR ) ha completato, ai sensi della Direttiva 2001l42/CE ("Direttiva VAS"), la redazione del Documento di Scoping e del Rapporto Ambientale, relativi al PO FESR Sicilia Con l'adozione del Programma da parte della Commissione Europea, l'autorità Ambientale Regionale, l'arpa Sicilia e l'autorità di Gestione hanno proceduto a redigere il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA). Sulla base delle indicazioni scaturite dal processo di Valutazione Ambientale Strategica che ha accompagnato la fase di redazione Programma, il complesso degli obiettivi del PO è stato elaborato tenendo in considerazione i possibili impatti ambientali connessi all attuazione degli interventi e, laddove possibile e pertinente, le opzioni a minore impatto ambientale sono state, di norma, preferite. L articolazione del PO ha previsto, pertanto, di fianco ad un significativo intervento direttamente rivolto alla risoluzione di specifiche emergenze ambientali, un intervento trasversale volto alla riduzione degli impatti connessi ad altre attività, i cui effetti negativi sulla qualità dell ambiente generalmente inteso e sulla salute della popolazione risultano comunque di rilevante portata. L azione del Programma Operativo FESR Sicilia ha, pertanto natura multidimensionale e prevede un complesso di azioni che vanno dalla minimizzazione della produzione di rifiuti, alla diffusione della raccolta differenziata, del riutilizzo, del riciclo, l uso dei materiali alternativi innocui per l ambiente, all incremento di utilizzo delle fonti rinnovabili per il raggiungimento degli obiettivi di tutela ambientale, alla tutela del territorio dai rischi naturali, alle modalità sostenibili di trasporto, e che nel complesso mirano a generare positive ricadute sulla tutela dell ambiente naturale nella sua interezza e sulla salute della popolazione. L integrazione della componente ambientale va sottoposta periodicamente a verifica mediante la redazione di un rapporto di monitoraggio redatto secondo le specifiche del Piano di monitoraggio ambientale regionale che prevede: - il monitoraggio sugli effetti ambientali significativi del Programma; PO FESR Regione Siciliana 5

6 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale - la valutazione degli effetti ambientali significativi connessi all attuazione del Programma; - la verifica del grado di conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati dalla procedura di VAS; - l individuazione tempestiva di eventuali criticità onde prevenire eventuali effetti negativi imprevisti. Per quanto sopra, il presente rapporto di monitoraggio, redatto dall Autorità Ambientale Regionale in collaborazione con l Autorità di Gestione del PO e con l ARPA, intende rendere conto delle evoluzioni significative del contesto ambientale e di verificare se le interazioni stimate in fase di redazione del rapporto ambientale si siano effettivamente verificate e se gli obiettivi di sostenibilità ambientale siano stati effettivamente perseguiti. Il monitoraggio ambientale In attuazione dell art. 9, comma 1 lett. c) e dall art. 10 della Direttiva Comunitaria 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati programmi sull ambiente (recepita a livello nazionale dal D.lgs. 152 del 2006 e ss.mm.ii.), il presente rapporto di monitoraggio ambientale ha lo scopo di illustrare l andamento del Programma Operativo FESR della Regione Siciliana rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati nel Rapporto Ambientale redatto nell ambito del processo di valutazione Ambientale Strategica (VAS). Il quadro normativo prevede, infatti, che i Programmi siano accompagnati da specifiche misure di monitoraggio dirette al controllo degli effetti ambientali significativi e alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale prefissati, al fine di verificare e aggiornare le valutazioni sviluppate nella fase ex ante, descritte nel Rapporto Ambientale, di compensare o mitigare gli eventuali effetti ambientali negativi del piano. Inoltre, ai sensi del Regolamento Generale di attuazione dei fondi strutturali (art. 17 del Reg. CE 1083/2006), il presente rapporto risponde all ulteriore finalità di verificare l efficacia dei risultati ottenuti da tutte le misure implementate finalizzate ad integrare le considerazioni ambientali in fase di attuazione. Il rapporto di monitoraggio ambientale rappresenta un aspetto sostanziale della valutazione ambientale strategica, costituendo, di fatto, la fase propositiva dalla quale trarre indicazioni per il progressivo allineamento dei contenuti del Programma agli obiettivi di sostenibilità ambientale e rappresentando, al contempo, uno strumento di comunicazione e di d informazione. Lo scopo finale, cui tendere, è l intercettazione di eventuali impatti negativi sull ambiente derivanti dall attuazione del Programma, individuandone le cause per adottare opportune misure di ri-orientamento e descriverne e quantificarne gli effetti positivi al fine di potenziarne le azioni. Per tali ragioni, il monitoraggio ambientale del PO FESR rappresenta un attività più complessa e articolata della mera raccolta e aggiornamento di dati ambientali che richiede la definizione di un piano operativo, una serie di 6 Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

7 procedure nell ambito delle quali siano individuati gli attori, gli strumenti, i processi e i prodotti dell attività di monitoraggio ambientale, affinché tale attività trovi piena integrazione nelle ordinarie procedure di monitoraggio e attuazione del Programma Operativo. In merito al presente rapporto, occorre premettere che esso rappresenta un prodotto sperimentale che mette alla prova la tenuta delle batterie degli indicatori scelti in sede di Piano di monitoraggio. A tal proposito, occorre ricordare che, nel 2008, al momento della definizione del Piano di monitoraggio, si pose grande attenzione sull utilizzo di molteplici indicatori per singola linea di intervento del PO utili a fornire informazioni dettagliate sia a livello di contesto che di risultato. Sulla base di tale approccio metodologico, il Piano di monitoraggio ambientale (PMA) venne corredato di due diverse batterie di indicatori, una di contesto per gli effetti generali di sistema ed una prestazionale, con indicatori di impatto, di risultato e di realizzazione, volta a rappresentare da un punto di vista quantitativo gli esiti finali dell attuazione del Programma e a permetterne la valutazione in itinere rispetto sia ai valori di partenza (baseline) che ai valori target definiti ad inizio programmazione. La suddivisione in queste batterie di indicatori mirava a cogliere: gli esiti dipendenti esclusivamente dalle azioni dei Programmi attraverso gli indicatori di realizzazione; gli esiti rappresentanti la realizzazione delle condizioni per il raggiungimento degli obiettivi finali attraverso gli indicatori di risultato; gli esiti in termini di raggiungimento degli obiettivi finali e generali del Programma fornendo indicazioni circa gli effetti strutturali e permanenti prodotti dagli interventi realizzati attraverso gli indicatori di impatto e quelli di contesto. Tale modello venne applicato in un contesto normativo e culturale ancora privo di un chiaro indirizzo metodologico che solo a metà ciclo di attuazione ha ricevuto nuovi input a seguito del mutamento dell orientamento, per cui già in fase di revisione si è puntato su una maggiore attenzione verso gli indicatori di risultato e di realizzazione più attinenti con l articolazione del PO. Nell ambito della redazione del presente rapporto di monitoraggio, sono emerse le seguenti criticità: il ricorso alle statistiche ufficiali, largamente utilizzato nel Piano, se da un lato permette l accesso a dati ufficiali e a costo zero, dall altro paga il ritardo temporale di numerosi indicatori e una certa difficoltà nell assegnare univocamente al programma una quota di responsabilità nell avanzamento eventuale dei valori; gli indicatori di realizzazione sono in numero eccessivo e di difficile quantificazione all interno del sistema di monitoraggio Caronte, causando ritardi e incertezze sulla loro affidabilità; il PO ha subito una revisione nel corso del 2011 che rende necessario l aggiornamento del Piano di monitoraggio; PO FESR Regione Siciliana 7

8 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale Queste criticità, dovranno trovare soluzione con la redazione del prossimo Rapporto di monitoraggio per l anno 2013, focalizzando l attenzione su un numero inferiore di indicatori, maggiormente attinenti all azione del PO e coerenti con la revisione avvenuta nel corso del La struttura del Rapporto Il presente rapporto di monitoraggio ambientale è redatto affrontando le diverse tematiche ambientali individuate nel PMA attraverso un analisi dell evoluzione del contesto generale ed un analisi delle performance del programma. Per ciascuno dei sotto elencati temi, in accordo al VI programma di Azione Ambientale revisionato dalla Commissione con la Nuova Strategia in materia di Sviluppo Sostenibile (SSS) 264 COM(2005)658, il Piano di Monitoraggio fissa gli obiettivi di sostenibilità da perseguire a livello regionale che intercettano le quattro macroaree di politica ambientale fissate dalla Commissione: Cambiamenti climatici, Natura e biodiversità, Ambiente e Salute, Uso sostenibile delle risorse Naturali. I principali temi ambientali presi in esame nel Rapporto di monitoraggio della regione Siciliana sono: popolazione, ambiente e salute cambiamenti climatici - atmosfera energia natura e biodiversità paesaggio e patrimonio culturale produzione e gestione dei rifiuti risorse idriche suolo, sottosuolo e desertificazione ambiente urbano mobilità e trasporti Per ognuna delle sopraelencate dei tematiche ambientali si è proceduto ad un aggiornamento dell analisi conoscitiva, intesa quale rappresentazione dell evoluzione dello stato dell ambiente e delle politiche/normative di settore. Allo stesso modo, per ognuno dei temi ambientali investigati, è stata prevista un apposita sezione dedicata agli indicatori prestazionali previsti dal Piano di monitoraggio ambientale, ridefinendo le azioni da monitorare a seguito delle revisioni al Programma. La capacità del PO di perseguire gli obiettivi di sostenibilità è valutata anche attraverso l individuazione degli indicatori di realizzazione e di risultato presenti nel sistema di monitoraggio CARONTE, raggruppando gli stessi per tipologia di interferenza/correlazione con i temi ambientali investigati, nella 8 Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

9 considerazione che gli stessi debbano essere monitorati giacché correlati agli obiettivi di sostenibilità perseguiti. Nella medesima sezione, poiché, la Regione Siciliana ha recepito gli orientamenti della Commissione Europea e le indicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico ed ha adottato alcuni dei core indicators previsti nel working document n. 7 del luglio 2009 come indicatori di programma per il PO FESR Sicilia 2007/ 2013, si è ritenuto utile considerare gli indicatori con valenza ambientale come parte integrante del rapporto di monitoraggio ambientale. Infine, per ognuno dei temi ambientali, è stato previsto un paragrafo dedicato alla valutazione degli effetti ambientali ed alle azioni correttive. In questa sede è opportuno riferire di come la Regione Siciliana si stia dotando di importanti strumenti di pianificazione settoriale e territoriale (anche se per taluni ancora l iter di approvazione è in corso), tutti gli strumenti sono stati sottoposti a procedure di Valutazione ambientale strategica. I suddetti strumenti programmatici, di seguito elencati in dettaglio, contribuiscono a migliorare lo stato delle conoscenze, oltre che ad indicare i percorsi di programmazione strategica dei settori trattati: Piano di gestione del distretto idrografico della Sicilia; Piano regolatore generale degli acquedotti; Piano forestale regionale; Piano regionale di gestione della qualità dell aria ambiente; Piani regionali dei materiali da cava e dei materiali lapidei di pregio; Piano Regionale Faunistico Venatorio (in iter di approvazione). Piano stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico Altresì, sono stati allestiti e messi a punto, all interno del portale dell Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente (A.R.T.A.), tre sistemi informativi per la divulgazione di notizie in tempo reale sulle problematiche territoriali ed ambientali: il SI-VVI (Sistema Informativo Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza), il SITR (Sistema Informativo Territoriale Regionale), il SIAB (Sistema Informativo Abusivismo Edilizio Trasmissione Elenchi Quindicinali). Altri sistemi informativi di monitoraggio dello stato dell ambiente sono costituiti dal Sistema Informativo Forestale (SIF) e dal Sistema Informativo Regionale per la Valutazione Integrata della qualità dell aria (S.I.R.V.I.A.). Ruolo dell Autorità ambientale La Regione Siciliana, seguendo le indicazioni della Commissione Europea e in sintonia con gli indirizzi del CIPE e del QSN, sulla base dell esperienza maturata nell ambito del precedente ciclo di programmazione, ha confermato anche per l attuale periodo il ruolo e le funzioni dell Ufficio dell Autorità Ambientale. L A.A.R. ha il compito istituzionale di verificare e sostenere il processo di integrazione ambientale in tutti i programmi regionali di sviluppo, che anche PO FESR Regione Siciliana 9

10 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale dal punto di vista delle procedure per l integrazione ambientale, richiedono un notevole impegno organizzativo e di risorse. Occorre ricordare che l efficace funzionalità dell ufficio, in avvio di questo ciclo di programmazione, è stata garantita grazie al contributo di programmi di Assistenza Tecnica, quali il POA del PON-ATAS Il servizio 1 VAS-VIA, nell ambito del Dipartimento Regionale Ambiente della Regione Siciliana, garantisce lo svolgimento di tutte procedure di autorizzazione ambientale: Valutazione ambientale strategica, Valutazione impatto ambientale, Valutazione di incidenza ed Autorizzazione integrata ambientale. Per il periodo, novembre 2011 giugno 2012, l Autorità Ambientale Regionale ha operato coerentemente con quanto indicato nelle Modalità di attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia e nel Piano di monitoraggio ambientale regionale, collaborando con l Autorità di Gestione e l ARPA durante le fasi di attuazione, sorveglianza, monitoraggio e valutazione del Programma. Per garantire l efficacia dei processi di integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale, ed al fine di superare le difficoltà derivanti dalla carenza di informazioni e di dati, occorre che i rami dell amministrazione regionale coinvolti nell attuazione del PO siano maggiormente coinvolti nella redazione del rapporto di monitoraggio. Inoltre, per i fini programmati è ritenuto di primaria importanza è il coinvolgimento di ARPA Sicilia, sia per il ruolo previsto in sede di redazione del rapporto di monitoraggio per l acquisizione di dati aggiornati sul contesto ambientale siciliano, che per le reti di monitoraggio gestite nell ambito delle specifiche competenze attribuite per la qualità dell aria e della acque, costituendo ciò un fondamentale supporto metodologico alle decisioni rese nei processi di valutazione.[p1][w2] 10 Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

11 1 POPOLAZIONE, AMBIENTE E SALUTE 1.1 Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Il Sesto Programma d Azione per l Ambiente 1 specifica la necessità di affrontare con un approccio integrato i problemi che colpiscono la popolazione: l inquinamento atmosferico e acustico, il traffico intenso e congestionato, la qualità dello spazio urbano, le aree degradate, le emissioni di gas serra, la proliferazione urbana, la produzione di rifiuti e di acque reflue. Nonostante la trattazione puntuale dei temi ambientali aventi effetti rilevanti sulla popolazione sia affrontata nelle singole sezioni del presente rapporto nelle quali, riferendo circa i diversi Obiettivi operativi e le azione attuative, saranno via via evidenziati gli indicatori relativi a popolazione, ambiente e salute, in tale sezione, si ritiene comunque opportuno fornire una sintetica descrizione degli aspetti più rilevanti, sia per la componente popolazione che per la componente ambiente e salute. Il tema in esame e la definizione del contesto saranno comunque oggetto di maggiore approfondimento nel prossimo rapporto di monitoraggio a seguito della pubblicazione dei dati sul Censimento della popolazione del 2011, tuttavia in questa sede verranno approfonditi alcuni aspetti chiave relativi alla consistenza e la struttura della popolazione. Tali aspetti rappresentano infatti due parametri importanti per la caratterizzazione della popolazione e dipendono da caratteristiche demografiche 2, socioeconomiche 3 e delle abitazioni 4. Inoltre, poiché i due parametri sono modificati da eventi naturali (nascite e morti) e da fenomeni sociali (immigrazioni ed emigrazioni), le modifiche apportate sono definite come dinamiche demografiche. Occorre tenere presente, infatti, che le dinamiche demografiche sono elementi di valutazione di estrema importanza qualunque sia il tema affrontato: la localizzazione di particolari impianti, la costruzione di infrastrutture ferro-stradali, ecc. Questi interventi possono modificare le dinamiche migratorie interne alla regione, mentre gli impatti in termini di emissione ambientale presentano risvolti sulla salute della popolazione (reale Popolazione residente totale, per genere e per classi di età, popolazione con cittadinanza straniera, distribuzione dello stato civile della popolazione maggiorenne, percentuale di famiglie di un componente e percentuale di famiglie con 5 o più componenti. Tasso di non conseguimento della scuola dell obbligo, tasso di disoccupazione, tasso di disoccupazione giovanile, % di occupati di basso livello, % di occupati di alto livello, % di lavoratori a tempo determinato, condizione professionale per genere, % di impiegati part-time per genere. % famiglie in affitto e in case di proprietà, % di famiglie con basso affollamento abitativo, % di famiglie con alto affollamento abitativo, % di abitazioni senza riscaldamento, ecc.. PO FESR Regione Siciliana 11

12 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale o percepita), inoltre il numero di abitanti costituisce il valore base per il calcolo di molti degli indicatori utilizzati. La densità demografica è trattata come un indicatore proxy di pressione ambientale; ossia, laddove vi è una maggiore concentrazione di abitanti vi è maggiore inquinamento atmosferico e da rumore, una maggiore produzione di rifiuti, un maggiore sfruttamento e inquinamento del suolo, e infine una maggiore cementificazione del territorio (soil sealing.); 5 in sintesi, si associa ad una crescente alterazione e/o depauperamento delle risorse naturali. Alla fine del 2010, la popolazione residente in Sicilia risulta pari a abitanti (8,3% del totale nazionale), superiore di unità a quella rilevata l anno precedente. Nel corso dell ultimo anno il numero dei morti (47.975) torna ad essere inferiore a quello dei nati (48.083) ed il saldo migratorio si mantiene positivo ed in crescita rispetto al 2009 ( iscrizioni anagrafiche nell Isola contro cancellazioni. L analisi dei dati evidenzia una lenta ma costante crescita del numero degli abitanti dell Isola, pari a 6,8 unità ogni residenti rispetto al 2006 e una forte crescita del numero di cittadini stranieri residenti nell Isola, che dai del 2006 è passato ai del 2010 (+81,4 %) con un incidenza minorile che si mantiene pressoché costante e pari al 20% circa nel periodo compreso tra il 2006 e il 2009 (ultimo dato disponibile). Per quanto attiene la salute della popolazione da quanto riportato dal Ministero della Salute, nell ultima Relazione sullo Stato Sanitario del Paese la speranza di vita alla nascita è di oltre 78 anni per l uomo e di 83,2 perle donne, ma entrambi i valori sono al di sotto della media nazionale. Tabella 1 - Speranza di vita alla nascita Regione Maschi Femmine Sicilia 78,2 83,2 Italia 78,7 84,0 Fonte: ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Il piano sanitario regionale illustra come il rapporto con l ambiente sia uno dei determinanti fondamentali dello stato di salute della popolazione umana. In Sicilia un particolare allarme è percepito nella popolazione residente nelle aree industriali di Augusta-Priolo, Gela e Milazzo dichiarate zone ad alto rischio ambientale di cui alla L.R. 6 febbraio 2006, n.10, e per tale motivo è stata intensificata la sorveglianza epidemiologica. Sono pertanto ormai disponibili i risultati di diversi studi geografici che descrivono il profilo di salute delle popolazioni residenti nei comuni di tali aree, e di studi analitici su particolari gruppi di popolazioni e coorti di lavoratori, ritenuti maggiormente esposti. 5 Il soil sealing, impropriamente definito impermeabilizzazione del suolo, è causato dalla copertura del suolo con materiali impermeabili o comunque dal cambiamento delle caratteristiche del suolo tanto da renderlo impermeabile in modo irreversibile o difficilmente reversibile. 12 Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

13 I risultati della più recente indagine (Fonte: Stato di salute nelle aree a rischio ambientale della Sicilia ) hanno evidenziato alcune alterazioni dei profili di mortalità e ricovero nelle popolazioni che vivono in prossimità dei principali poli industriali della Sicilia. Nell area di Gela e in quella di Augusta- Priolo sono stati osservati alcuni eccessi di mortalità per malattie tumorali e non tumorali, mentre l area di Milazzo si è caratterizzata per eccessi di patologie molto deboli e più isolate. Anche se le indagini geografiche non consentono di delineare nessi causali tra ipotetiche fonti di esposizione ed effetti sanitari, gli eccessi di mortalità e morbosità descritte sono compatibili con quanto analogamente già evidenziato in altre aree a rischio ambientale o per esposizioni ambientali e professionali legate a impianti e lavorazioni industriali o inquinamento delle matrici ambientali. 1.2 Attuazione del PO Indicatori prestazionali Il piano di monitoraggio ambientale ha previsto alcuni indicatori di prestazione, riferiti al tema della tutela della salute, trasversali a diversi Assi di intervento del Programma. La dimensione degli obiettivi (target delle azioni) non è comunque tale da poter essere individuata tramite un analisi di contesto riferita all intero ambito regionale o a livelli di ampie zone territoriali. Gli effetti delle azioni del Programma potrebbero essere rappresentativi solo, qualora venissero riferiti, alle aree limitrofe alle effettive zone di intervento. Si riportano comunque, per facilità di lettura, i principali obiettivi riportati all interno del Piano di monitoraggio ambientale espressamente riferiti al tema della popolazione e della salute, che sono, per ASSE: ASSE Tema Ambientale Obiettivo I Mobilità e trasporti Ridurre le emissioni di gas inquinanti e climalteranti II Energia e cambiamenti climatici Migliorare la qualità dell aria II Suolo e Sottosuolo Ridurre la popolazione sottoposta a rischio naturale e antropogenico II Rifiuti Ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità II VI Risorse Idriche Ambiente Urbano Tutelare la qualità delle risorse idriche Migliorare la qualità della vita in ambiente urbano Ridurre i consumi energetici ed idrici del settore civile Ridurre la popolazione esposta ad inquinamento atmosferico, acustico e luminoso Rispetto agli indicatori prestazionali di realizzazione e risultato, di cui alla superiore tabella, si rinvia alle valutazioni formulate nelle specifiche sezioni del Rapporto di monitoraggio Ambientale. Allo stesso tempo, a parziale integrazione del Rapporto di monitoraggio ambientale, e secondo le modalità utilizzate per ciascuno dei temi ambientali oggetto di osservazione, si è ritenuto opportuno utilizzare tutti gli indicatori di realizzazione e di risultato inseriti nella banca dati CARONTE, scegliendo quelli a diretta/indiretta rilevanza con il singolo tema trattato. PO FESR Regione Siciliana 13

14 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale Si riporta di seguito l estrazione degli indicatori provenienti dal sistema Caronte alla data del 15/05/2012, differenziando in diverse tabelle le estrazioni degli indicatori da QSN, da quelli di realizzazione e di risultato. La scelta è dovuta alla possibilità che gli indicatori del QSN, esprimano solo indirettamente e/o parzialmente gli effetti del Programma, in quanto possono essere legati ad una serie di azioni concomitanti che esercitano i loro effetti sul territorio. Tabella 2: Indicatori CARONTE con diretta interferenza con il tema (QSN) Codice Anni Articolazi Tipo Cod. Descrizione Indicatore one BIL QSN QSN 18 Fonte: Caronte/QSN Indice di diffusione dell'informatizzazione nei 10,1 42,9 62,8 n.d n.d n.d n.d comuni[p3][w4] ICT nelle amministrazioni n.d locali n.d. 36,9 n.d 66,1 n.d n.d. [P5] Con il fine di valutare gli effetti diretti, anche ambientali, del PO si riportano nella tabella che segue gli indicatori di Caronte di realizzazione e di risultato, integrati con gli indicatori di prestazione stabiliti in sede di PMA. Le tabelle, seguenti, riportano tra gli indicatori quelli relativi all informazione pubblica. Altri indicatori sono stati scelti quali indici di valutazione dell integrazione ambientale, ed attestano l attenzione posta all ambiente in sede di attuazione. Gli indicatori considerati non sono validi al fine verificare effetti negativi sull ambiente, ma sono stati scelti in quanto descrivono azioni in grado di migliorare le condizioni di vita della popolazione. 14 Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

15 Tabella 3: Indicatori CARONTE con diretta interferenza con il tema (risultato) Codic Codice Unita' n Valore Valore e Articolaz Tipo Descrizione Indicatore di progett Conclu Realizzato Indic ione misura i atore so M (fisico) Ris Ris 115 Comuni con popolazione < abitanti raggiunti da banda larga (%) Popolazione aggiuntiva raggiunta da Banda Larga (Core indicator n 12) N N Ris 51 Quota della popolazione a conoscenza del PO N ,47 [w6][p7] Ris Ris 51 Numero di progetti che assicurano sostenibilità e aumentano l attrattività di città e centri minori (Sviluppo Urbano) (core indicator n. 39) Quota della popolazione a conoscenza del PO N % Ris Ris PRG Ris Ris 55 Fonte Caronte (15/05/2012[P8]) Quota di popolazione interessata alle campagne di sensibilizzazione ed informazione Grado di conoscenza del PO nella popolazione regionale Efficacia delle campagne di sensibilizzazione ed informazione N. nuove procedure e misure rivolte alla legalità e alla trasparenza attivate dagli Enti territoriali N ,05 % % N ,27 Tabella 4: Indicatori CARONTE con diretta interferenza con il tema (realizzazione) Codice Tipo Codic Descrizione Indicatore Unita' n Valore Valore Articolaz e di progett Conclu Realizzato ione Indic misura i so M (fisico) atore BIL Rea Rea Rea 940 Progetti relativi all adeguamento tecnologico degli istituti scolastici Interventi di sostegno alla certificazione ambientale Interventi di EELL supporto agli N ,00? ,00 N , Rea Interventi[P9] N ,00 Fonte Caronte (15/05/2012). Sono stati evidenziati i valori che riportano stadi di avanzamento, anche per tale ragione, si forniscono i seguenti indicatori prestazionali, che esprimono (come gli indicatori da QSN) solo indirettamente effetti del Programma, in quanto legati ad una serie di azioni concomitanti, che esercitano i loro effetti sul territorio. Tra le misure delle condizioni di vita, si è scelto di riferire circa il fenomeno del digital divide, valutando gli effetti degli investimenti finalizzati a incrementare la banda larga e gli accesi ad internet. Allo stesso modo, sfruttando le considerazioni espresse sullo stile di vita, intervenendo per stimolare la domanda di accesso e l uso degli strumenti, intervenendo in tutti goli aspetti relativi all accrescimento delle competenze finali, stimolando la PO FESR Regione Siciliana 15

16 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale domanda di ICT che implica cambiamenti culturali, utili a comprendere e utilizzare le potenzialità e i vantaggi dell era digitale. Relativamente alla quota di popolazione in situazione di Digital Divide, dai quali si può registrare il progressivo miglioramento della rete infrastrutturale, la Sicilia è passata dal 5,4% del 2009, al 4,4% del 2010 ed il valore al 31/12/2011 è del 3,1%. Tabella 5: Stato della copertura della larga banda6, aggiornato al 31 dicembre 2011 Regione Copetura rete Copertura solo Digital Divide fissa rete mobile (2011) Sicilia 6,5% 3,4% 3,1% Italia 10,8% 5,2% 5,6% Fonte: Piano Nazionale Banda Larga Copertura La figura che segue mostra le aree interessate da fenomeni di Digital Divide, a proposito di quanto indicato sulla densità della popolazione, si tratta principalmente di aree rurali e/o montane a bassa densità abitativa. Figura 1: COPERTURA A BANDA LARGA RETE FISSA E MOBILE (Giugno 2010) Fonte: elaborazione Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per le comunicazioni 1.3 Valutazione degli effetti ambientali ed azioni correttive Rispetto all analisi del contesto, non si identificano sensibili modifiche rispetto alle situazioni iniziali descritte in seno al rapporto ambientale, né figurano modifiche direttamente imputabili all attuazione del PO, per cui si rimanda alle specifiche analisi a livello di singolo tema per una valutazione di impatto sulla popolazione e la salute in generale. 6 Con larga banda si intende un accesso alla rete con velocità uguale o superiore a 2Mbps 16 Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

17 Per quanto attiene il tema popolazione, considerata come beneficiario delle azioni del P.O. sono diversi gli indicatori di risultato e realizzazione in grado di rappresentare eventuali scostamenti rispetto alla qualità della vita intesa quale miglioramento delle condizioni sociali ed economiche e dell ambiente. Tra gli indicatori di risultato che devono necessariamente essere presi in considerazione emergono quelli relativi all informazione ed allo sviluppo sociale, poiché in grado di descrivere sostanziali modifiche intervenute o in itinere riguardo la percezione dell ambiente e lo stile di vita. La popolazione, come detto, è uno dei principali determinanti di pressione ambientale, il maggiore utilizzo di mezzi pubblici, l attenzione nella differenziazione dei rifiuti, i modelli di consumo e un maggiore impiego di strumenti digitali, possono contribuire alla riduzione di fattori inquinanti in modo altrettanto efficace delle previsioni infrastrutturale, agevolando il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dal programma. In questa prima stesura del rapporto di monitoraggio ambientale, a parziale modifica del piano di monitoraggio ambientale, sono stati integrati indicatori relativi al tema della qualità della vita della popolazione. Il miglioramento delle condizioni di vita, e la modifica delle abitudini può avere significativi effetti sull ambiente, un esempio, riportato dalle pubblicazioni ENEA, è relativo all incentivo al rinnovo del parco autoveicoli in chiave ecosostenibile ha portato a un abbassamento (a livello nazionale) della media delle emissioni di CO 2 del venduto, che ha raggiunto i 131,8 g/km (fonte UNRAE) nel primo trimestre del PO FESR Regione Siciliana 17

18

19 2 CAMBIAMENTI CLIMATICI ATMOSFERA 2.1 Contesto programmatico - Indicatori di contesto regionali Rispetto alle valutazioni rese in sede di Rapporto Ambientale, per la componente atmosfera, è, in questa sede, rilevante ricordare che è intervenuta una modifica della normativa comunitaria e nazionale. Infatti, con l entrata in vigore, il 30 settembre del 2010, del Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 in attuazione alla Direttiva 2008/50/CE, sono stati posti precisi obblighi alle regioni e alle provincie autonome per il raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi di miglioramento della qualità dell aria. L obiettivo di sostenibilità ambientale scelto in sede di formazione del PO- FESR è Ridurre le emissioni di gas inquinanti e climalteranti in atmosfera. La Regione si prefiggeva, in sede di rapporto ambientale, di esitare il piano energetico regionale e di dotarsi di strumenti appropriati per la stima delle emissioni prodotte ed il monitoraggio degli inquinanti, il PEARS è stato Approvato con la Deliberazione di Giunta Regionale n, 1 del 3 Febbraio 2009, quale quadro di riferimento per l azione amministrativa della Regione sino al Le politiche di contrasto all inquinamento atmosferico del PEARS prevedono, pertanto, la diffusione di tecnologie finalizzate alla riduzione degli impatti ambientali del settore energetico industriale e l attuazione di politiche mirate a limitare l emissione del settore trasporti. La qualità dell aria è determinata da diversi fattori antropici e naturali. Le principali cause di inquinamento sono imputate alle emissioni derivanti dal settore industriale, dalla produzione/sfruttamento energetico (incluse le emissioni da traffico veicolare), dal settore agricolo e zootecnico. In Sicilia, si registrano inoltre altre importanti fonti di inquinamento naturale dovute alla relativa vicinanza alle coste africane, dalle quali vengono trasportate dai venti di scirocco le polveri dei deserti, ed ai vulcani che contribuiscono all emissione di sostanze gassose inquinanti che compromettono la salute della popolazione che vive nelle immediate vicinanze delle sorgenti emissive (ossidi di zolfo e idrogeno solforato). In Sicilia, la qualità dell'aria, viene controllata tramite un sistema di centraline di rilevamento regionale composto da reti pubbliche gestite da vari Enti (ARPA Sicilia, Comune di Palermo, Comune di Catania, Provincia di Agrigento, Provincia di Caltanissetta, Provincia di Messina, Provincia di Siracusa)e da reti private, alcune stazioni sono dislocate in prossimità di impianti industriali di particolare rilevanza ambientale. Il sistema di monitoraggio degli inquinanti atmosferici, attualmente non copre tutto il territorio regionale, da questo punto di vista le province di Trapani, Ragusa ed Enna sono quelle che presentano maggiore criticità. Tutti i dati confluiscono nel Sistema Informativo Regionale per la Valutazione Integrata della qualità dell aria (S.I.R.V.I.A.) che costituisce un sistema di gestione della conoscenza ambientale sulla tematica ATMOSFERA, per favorirne la divulgazione attraverso mezzi di comunicazione facilmente PO FESR Regione Siciliana 19

20 Dipartimento Regionale Ambiente Autorità Ambientale Regionale accessibili. Il sistema è raggiungibile tramite il link presente sulla home-page del sito istituzionale L analisi del contesto, tramite l aggiornamento, degli indicatori non mostra sensibili modifiche rispetto alla situazione generale e locale già descritta nel 2008 in sede di rapporto ambientale. La concentrazione degli inquinante nell aria, legati al traffico veicolare, è diminuita soprattutto nelle aree urbanizzate principalmente per la riduzione del tenore di zolfo nei combustibili per uso civile ed industriale. Questo costituisce indubbiamente un miglioramento della qualità dell aria nella regione. Tabella 6- Superamento dei valori soglia nell atmosfera di inquinanti pericolosi per la salute umana in ambiente urbano (CO, NO 2, PM 10, C 6 H 6, SO 2, O 3 ) Inquinante Fonte emmissione Sintesi aggiornata Biossido di zolfo (SO2) Biossido di azoto (NO2) Monossido di carbonio (CO). Il gas si forma dalla combustione incompleta degli idrocarburi presenti in carburanti e combustibili Il PM10 fa riferimento al materiale particellare con diametro uguale o inferiore a 10 μm. Il benzene è un idrocarburo aromatico volatile. - naturali: eruzioni vulcaniche, -antropiche: processi di combustione industriali. Antropiche: traffico veicolare, impianti di riscaldamento civili ed industriali, centrali per la produzione di energia e processi industriali Antropiche: gas di scarico dei veicoli durante il funzionamento a basso regime, impianti di riscaldamento ed alcuni processi industriali (produzione di acciaio, di ghisa e la raffinazione del petrolio) Antropiche: impianti di riscaldamento civile, traffico veicolare. Naturali: eruzioni vulcaniche, erosione, incendi boschivi etc. Naturali: incendi ed eruzioni vulcaniche Antropiche: attività produttive, perdite che si verificano durante il ciclo produttivo della benzina, traffico veicolare non si sono verificati, durante l anno 2010, numero di superamenti superiore a 24 volte del valore limite orario di 350 µg/m 3 Nel 2010 non vi è, pertanto, alcun superamento dei limiti di legge Superamenti del limite annuale di NO2 sono stati rilevati dalle cabine da traffico urbano delle città di Catania, Palermo, Siracusa, Caltanissetta e Gela. Non sono stati registrati superamenti del limite di monossido di carbonio in alcuna delle cabine provviste dell analizzatore dell inquinante considerato Tutte le cabine di monitoraggio abilitate hanno registrato superamenti del valore limite giornaliero di 50 μg/m3 e tuttavia, solo in alcune postazioni ubicate in siti ad elevata densità di traffico autoveicolare viene oltrepassato il limite di 35 superamenti nell anno; fanno eccezione le postazioni di Augusta e Priolo - CIAPI, interessata da ricadute industriali. Analoga considerazione può farsi per le medie annuali. in ambiente urbano si riscontra superamento del valore limite annuale di concentrazione di benzene, per le cabine Di Blasi sita nel città di Palermo, e Piazza Stesicoro di Catania, particolarmente esposte a tutti gli inquinanti originati da traffico autoveicolare. Ozono Traffico veicolare e attività produttive. i superamenti del valore limite per la protezione della salute umana sono stati rilevati nelle stazioni di Cammarata, Enna, Lampedusa, Siracusa-Acquedotto e Melilli Si riportano, inoltre, i dati relativi ai diversi inquinanti, dannosi per la salute umana, per i quali si registra progressivamente negli anni un sensibile miglioramento. L analisi della componente aria viene analizzata in termini di concentrazione dei principali inquinanti atmosferici tossici per la salute monitorati, che sono: monossido di carbonio (CO), biossido di zolfo (SO 2 ), biossido di azoto (NO 2 ), ozono (O 3 ), particolato (PM 10 ), idrogeno solforato (H 2 S), IPA (idrocarburi policiclici aromatici), idrocarburi non metanici. 20 Rapporto di Monitoraggio ambientale giugno 2012

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Il Ruolo della Provincia nel monitoraggio della qualità dell aria e nel coordinamento dei Piani di Azione Comunale LEGGE REGIONALE

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli