Un altra buona annata della Cooperativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un altra buona annata della Cooperativa"

Transcript

1 Verde, come il progetto e la speranza per il futuro Bianco, come il foglio per tracciare le rotte e dare conto Rosso, come le buone passioni umane Un altra buona annata della Cooperativa

2 Indice 00. Scrivere e leggere del Bilancio. Perché? Pag Visione d insieme Pag Proposte di Deliberazione alla Assemblea Pag Ricavi Pag Costo del lavoro Pag Costi di produzione Pag Costi diretti Pag Costi finanziari e bancari Pag Costi generali e spese amministrative Pag Costi indiretti Pag Utile netto Pag Andamento delle aree, delle LdP e dei CdC Pag Andamento patrimoniale e finanziario di Koinè Pag.37 Livello di capitalizzazione Patrimonio Liquidità funzionale Debiti a medio lungo termine Impieghi bancari e di cassa Sofferenze Tavole riepilogative assett patrimoniale e finanziario Ratios di Bilancio congruenti con Basilea 2 Pag.43 Approfondimenti : 1. Un idea feconda Pag.46 Approfondimenti : 2. Piste per lo sviluppo Pag.47 Approfondimenti : 3. Lavoro, diritti e tutela dei redditi Pag.54 Approfondimenti : 4. Valutati dagli altri Pag. 59 2

3 00. Scrivere e leggere del Bilancio. Perché? Per 3 differenti ordini di motivi ha senso rappresentare in modo analitico l andamento economico della Cooperativa e, da parte dei soci e degli stakeholders esterni, sforzarsi di capire e conoscere : Per il fatto che l esame dell andamento economico ci permette di capire se disponiamo degli strumenti necessari a conseguire gli obiettivi ( di stabilità e crescita della occupazione, di crescita dei salari, di sviluppo delle attività, di sviluppo della qualità del lavoro etc etc ) che abbiamo assunto. Per il fatto che l impresa è dei soci, in misura uguale ; Per il fatto che l andamento economico della cooperativa e, quindi, la sua capacità di perseguire gli obiettivi che ha assunto, sono condizionati dai comportamenti dei portatori di interesse e, in particolar modo, degli Enti Locali. Il presente documento, come quelli prodotti in tutti gli anni precedenti, è stato elaborato per permettere ai soci ed ai portatori di interesse esterni di capire l andamento economico e le relazioni tra i diversi fattori della gestione della cooperativa nel corso del Come sempre, ci si è sforzati di utilizzare un linguaggio semplice (ed il meno possibile tecnico ) con l obiettivo di rendere comprensibile la complessità senza banalizzarla. Fateci sapere se ci siamo riusciti. 3 Relazione sulla gestione 2009 Prima parte

4 0. Visione d insieme del 2010: Prosegue il processo di rafforzamento Nonostante alcuni fattori di criticità molto pesanti presenti nello scenario esterno l esercizio 2010 chiude con un risultato operativo più che soddisfacente. Come mostra la tavola proposta di seguito, che sintetizza graficamente i principali indici della gestione, l esercizio si chiude con un risultato operativo prima del ristorno, dei dividenti e della tassa fondo mutualità ( 3%) pari al 4,03% e, in valore, a ,52, come mostra la tavola che segue : Ricavi dell'esercizio Totali ,46 Costo del Lavoro ,08 Costi di Produzione ,51 Costi finanziari ,79 Spese generali ,56 Risultato Operativo ,52 4,03% Tale risultato operativo, sensibilmente migliore rispetto a quello del 2008 (3,62 %) ma altrettanto marcatamente peggiore di quello dell esercizio precedente ( nel 2009 il risultato operativo aveva sfiorato la soglia del 5,85% dei ricavi ), consegue per un verso alla generatività dei servizi, per altro verso alla capacità di contenere i costi indiretti ( finanziari e generali ) molto al di sotto dei livelli medi della concorrenza e, infine, per quanto riguarda la comparazione con il 2009, al venire meno di ricavi straordinari, legati agli arretrati connessi al rinnuovo del CCNL ed al finanziamento ECRF, che avevano significativamente inciso nel raggiungimento di un risultato eccellente. Se si osserva la tavola che segue, che correla i dati principali 2009 e 2010, si può constatare come, il risultato operativo sia fortemente condizionato dalla esistenza di ricavi straordinari e dalle stesse modalità con cui essi vengono iscritti : su 2009 Ricavi da ECRF , ,00 Ricavi da arretrato Usl , ,17 Ricavi da RT Girasole , , ,00 Ricavi totali , , ,52 Ricavi senza introiti straordinari , , ,69 Costo del lavoro , , ,98 Costi di produzione , , ,35 Costi generali , , ,23 Costi finanziari , , ,11 Utile Lordo PdM , , ,69 Utile lordo PdM senza int straordinari , , ,48 4

5 La tavola fa rilevare che, per quanto attiene la gestione caratteristica il risultato del 2010 è sensibilmente migliore di quello del 2009, il cui esito ( positivo ) fu significativamente condizionato dall accordo con Usl 8 per il riconoscimento degli arretrati e l adeguamento ai nuovi tabellari dal e dal finanziamento ECRF per l avviamento della Casa di Michele ( ). Il risultato conseguito nel 2010 è tanto più apprezzabile ove si consideri : 1. Che si è confermata la tendenza dei committenti a dilatare ulteriormente i tempi di pagamento delle fatture, con una situazione paradossale che ci vede (nostro malgrado ) chiamati ad esercitare la funzione di finanziatori della finanza locale ; 2. Che lo sviluppo di alcuni servizi innovativi e a mercato,come era prevedibile che fosse, ha generato perdite ; 3. Che in conseguenza della entrata in vigore dal 2007 della normativa sulla previdenza integrativa, si è avuta una ulteriore riduzione della liquidità impiegabile per le attività aziendali di oltre annuali, con una somma globale uscita dal flusso di cassa al superiore ai , il che, fatalmente, ha ridotto la possibilità di incamerare interessi dagli impieghi bancari ; 4. Che nell esercizio hanno avuto luogo alcune iniziative per il quindicennale della Cooperativa che hanno determinato spese promozionali rilevanti ( oltre ) ; 5. Che l ulteriore finanziamento erogatoci da ECRF per Casa di Michele ( ) non è stato iscritto a bilancio essendo pervenuta la comunicazione a febbraio 2011 e si ritroverà, dunque, nel prossimo esercizio Proposte di Deliberazione alla Assemblea I risultati prodotti permettono di confermare, anche per l esercizio 2010, le scelte di erogare ai soci sia la remunerazione e la rivalutazione del capitale sociale versato sui livelli massimi ammessi dalla Legge sia il ristorno, su un valore medio per ora lavorata di. 0,38, in funzione del proteggere, il più possibile, il potere di acquisto delle retribuzioni e dei salari. In particolare, le Deliberazioni che si propongono alla Assemblea e che i soci sono invitati ad approvare sono sinteticamente rappresentabili in : 1. la corresponsione ai soci di un ristorno orario uguale per tutti pari a. 0,38 per ogni ora lavorata nel 2010 oltre ad un ristorno per livello e qualifica da 1 ( A1) a 10 ( F2 ), con un costo complessivo previsto in ,08 circa assunto anche come

6 salario aziendale di II livello, riconoscimento ai soci degli incrementi di produttività e anticipo sui futuri benefici connessi al rinnuovo del CCNL; 2. Il versamento al Fondo di mutualità cooperativa ( Legge 59 ) di una quota pari al 3% dell effettivo utile di gestione, pari a ,00; 3. la remunerazione e la rivalutazione gratuita del capitale sociale effettivamente versato dai soci ai massimi livelli possibili, ovverosia rispettivamente al 7,5% (remunerazione) ed allo 0,7 % (rivalutazione gratuita ), con un costo complessivo di ,93; 4. aumento del capitale sociale da versare in ragione del valore della rivalutazione gratuita del versato, ovverosia per lo 0,9% che porta il valore del capitale sociale da versare ad ,00 con effetto per tutti i soci che diverranno tali dopo la Deliberazione assembleare e per quanti, pur essendo già soci, non hanno ancora versato l intero capitale sociale; 5. l accantonamento ai fondi di Legge ( riserva legale e straordinaria ) dell utile netto dopo la erogazione dei dividendi e delle tasse ( Fondo Legge ) per un importo complessivo pari ad ,90 ; 6 Vediamo, in dettaglio, i contenuti delle Deliberazioni connesse alla approvazione del Bilancio che si propongono alla Assemblea Generale dei Soci : 1.1.Erogazione ai soci di un ristorno lordo di.0,38 orari sulle ore lavorate nel 2010 La prima Deliberazione proposta alla assemblea è quella di erogare ai soci in forza al 30 maggio 2011, un ristorno orario lordo uguale per tutti di. 0,38 orari da rapportare alle ore effettivamente lavorate da ciascuno nel corso dell anno La misura del ristorno ipotizzata è in linea con quella erogata nel 2010 ( con riferimento all esercizio 2009 ) ed è, come sempre, finalizzata a valorizzare l apporto dei soci. La scelta di assicurare un ristorno uguale per tutti per ora lavorata è coerente con quanto si è sempre fatto e con l idea che in termini di assunzione di rischi e di godimento dei benefici tutti i soci ( a prescindere dalla mansione e dai livelli ) sono e debbono essere uguali. Per altro, conseguendo alle indicazioni di Legacoop già applicate dal 2007, al ristorno uguale per tutti da rapportare alle ore lavorate verrà sommata una cifra

7 fissa variabile compresa tra 1 euro e 10 euro annuali complessivi a seconda del livello. La deliberazione predetta produce per la cooperativa un costo aggiuntivo di oltre e per i soci gli effetti esposti nella tabella proposta a seguire : Ristorno per ora lavorata 0,38 Ore prodotte dai soci Valore spesa Esempio ristorno Ore lavorate nell'anno 1.595,00 Ristorno lordo O 0,38 Ristorno lordo annuo 606,10 Il ristorno verrà erogato, dopo la delibera di assemblea, in due tranche di uguale importo con le retribuzioni dei mesi di giugno e di luglio a tutti i soci in forza al Vale annotare che l entità del ristorno corrisponde al 2,90% della massa costo del lavoro soci del 2010 ed è quindi ben più consistente della inflazione rilevata dall indice Istat Foi a fine anno ( 1,9%) : ciò significa che la cooperativa riesce a salvaguardare ed estendere il potere di acquisto della retribuzione dei soci, applicando concretamente e correttamente il principio di mutualità interna. 1.2.Remunerazione rivalutazione del capitale sociale versato Ai sensi del D.M. 6 ottobre 2004 del Ministro dell'economia e delle finanze, la Cassa depositi e prestiti, ha reso noto, l emissione di una nuova serie di buoni fruttiferi postali, indicando anche il tasso massimo da corrispondere sui prestiti sociali e la misura massima dei dividendi da calcolare sulle quote sociali effettivamente versate, a partire dal 1 aprile Detto indice massimo, calcolato al è pari al 7,5% ( 5,5 + 2 ). Per quanto concerne invece la rivalutazione gratuita, l indice massimo applicabile è quello dello 0,7 %, pari all indice Istat sull aumento dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati 2010 su Applicando detti parametri al quadro del capitale sociale effettivamente versato dai soci al , si ha : 7 Rivalutazione Indice di Legge 0,70% Capitale sociale Versato ,73 Valore spesa Riv.ne 4.717,28 Remunerazione Indice di Legge 7,50% Capitale sociale V ,73 Valore spesa Riv.ne ,25 Totale riv + rem ,53

8 Dalla deliberazione predetta, che restituisce un interesse lordo dell 8,20 % al capitale investito nella cooperativa, deriveranno ai soci benefici di entità variabile, direttamente conseguenti alla entità del capitale sociale effettivamente versato. REMUNER RIVALUT TOTALE Capitale sociale versato 2.418,15 Indice di remuner / rivalutaz 5,50% 0,70% 6,20% Maggiorazione di Legge 2,00% - 2,00% Indice di remunerazione 7,50% 0,70% 8,20% Ricavo lordo per il socio 181,36 16,93 198,29 REMUNER RIVALUT TOTALE Capitale sociale versato 2.418, , ,15 Indice di remuner / rivalut 5,50% 0,70% 6,20% Maggiorazione di Legge 2,00% - 2,00% Indice di remunerazione 7,50% 0,70% 8,20% Ricavo lordo per il socio 181,36 16,81 198,17 Tasse sulla remunerazione 12,50% 0,00% Valori totali netti ai soci 158,69 16,81 175,50 Come mostra la precedente tabella esempio, per il socio che avesse versato l intero capitale sociale, il beneficio al netto delle tasse sommerà ad.158,69. La remunerazione del capitale sociale effettivamente versato verrà erogata, in una unica soluzione, al netto delle tasse, con la retribuzione del mese di giugno La rivalutazione gratuita, invece, come è noto, viene erogata ai soci dopo la approvazione del bilancio successivo a quello dell anno di uscita dalla cooperativa, con tutto il capitale sociale effettivamente versato da ciascuno Aumento del capitale sociale da sottoscrivere e versare Questa misura è una diretta conseguenza del principio di uguaglianza dei rischi tra soci che la cooperativa ha assunto e della rivalutazione gratuita del capitale sociale effettivamente versato. In buona sostanza, poiché la rivalutazione gratuita resta a disposizione della cooperativa come capitale di rischio sino alla uscita del socio, se non si rivalutasse anche il valore del capitale da sottoscrivere e versare si avrebbe che chi è socio da molti anni ha un rischio maggiore dei soci con minore anzianità di cooperativa. Nel primo caso, infatti, al valore iniziale si verrebbero a sommare i valori delle rivalutazione gratuite mentre nel caso del socio nuovo o recente il rischio si limiterebbe al valore iniziale. La misura proposta porta il valore del capitale sociale da versare ad ,00 con effetto per tutti i soci che diverranno tali dopo la Deliberazione assembleare e per quanti, pur essendo già soci, non hanno ancora versato l intero capitale sociale.

9 Vale annotare che dall anno 2002, quando fu deliberato dalla Assemblea generale dei soci l aumento del capitale sociale a.2000, si è avuto un incremento gratuito del valore di 440,00, pari al 22% in 9 anni, con un incremento medio annuo del 2,44%. La figura che segue mostra le dinamiche annuali del capitale sociale : Evoluzione del Capitale Sociale 2.000, , , , , , , , , ,00 9 Cs 2001 riv 2002 riv 2003 riv 2004 riv 2005 riv 2006 riv 2007 riv 2008 riv 2009 riv 2010 Serie Benefici per i soci conseguenti alle Deliberazioni 1 e 2 In conseguenza della approvazione delle Deliberazioni 1 e 2 deriverà ai soci un beneficio economico lordo medio di. 804,27 come si può evincere dalla tabella proposta di seguito che è riferita al caso medio di un socio che abbia versato l intero valore del capitale sociale e lavorato, nell anno 2010, ore : Remunerazione CS versato 181,36 Ristorno 606,10 Rivalutazione CS versato 16,81 804,27 Tenendo conto delle difficoltà generali del momento, che segnalano una gravissima difficoltà occupazionale ed una altrettanto marcata difficoltà a preservare il potere di acquisto di salari e stipendi, pensiamo che quanto esposto debba essere considerato in tutto il suo significato e tutt altro che scontato. In particolare, ci preme sottolineare il fatto che i benefici economici di cui si è detto si determinano pur in costanza di un impegno generalizzato della cooperativa ad elevare le tutele per i propri soci andando anche oltre le previsioni contrattuali.

10 L auspicio, in questo senso, è di poter continuare su questa strada anche negli anni a venire, nonostante i tanti problemi cui, purtroppo, si è chiamati a far fronte. Ci fa piacere sottolineare un dato peraltro evidente - e cioè che, nel nostro caso, nel caso specifico di Koiné, l essere socio determina precisi vantaggi di carattere economico. Come tutti sanno, in genere, non è così ed è per questo che vale evidenziare nella tavola proposta a seguire che le misure proposte nelle deliberazioni 1 e 2 danno luogo ad una spesa complessiva di oltre ( maggiore di quella del 2009 per oltre ) come mostra la tavola che segue : Indici misure sociali Bilancio A Ristorno Valore O 0,40 0,38 Ore prodotte dai soci , ,00 Valore spesa , ,08 B Rivalutazione Indice di Legge 0,70% 0,70% Capitale sociale V , ,73 Valore spesa Riv.ne 4.259, ,28 C Remunerazione Indice di Legge 6,50% 7,50% Capitale sociale V , ,73 Valore spesa Riv.ne , ,25 B+C Totale riv + rem , ,53 10 A+B+C Totale distribuito ai soci ( A+B+C) , ,89 Dall esercizio 1997, la cooperativa ha erogato ai soci ristorni e incentivi sul capitale sociale versato superiori ai 2,3 milioni di, con un beneficio medio annuale di oltre 614 medi per socio. Si osservi la tavola proposta di seguito :

11 Ristorni ed incentivi distribuiti ai soci mediante attribuzione di parte dell utile della Cooperativa Ristorno annuale Rivalut - Remuneraz Totale Soci Val Medio , ,30 187,00 140, , ,75 199,00 504, , , ,37 204,00 644, , , ,10 212,00 761, , , ,19 216,00 652, , , ,23 226,00 651, , , ,85 240,00 729, , , ,27 285,00 433, , , ,62 260,00 480, , , ,65 301,00 568, , , ,55 336,00 956, , , ,28 329,00 578, , , ,38 370,00 667, , , ,61 390,00 656,95 Totale , , ,15 268,21 601,84 11

12 1.5.Destinazione utile ai Fondi di Legge ( legale e straordinaria ) Dopo la deliberazione della erogazione del ristorno, il versamento della tassa del 3% al Fondo Mutualistico per lo sviluppo cooperativo, pari ad ,00, la erogazione di remunerazione e rivalutazione del capitale sociale versato, si propone di destinare l utile netto residuo, pari ad ai fondi di Legge ovverosia al fondo di riserva legale ed al fondo di riserva straordinaria. Per concludere questo esame preliminare e schematico del Bilancio 2010, proponiamo, nella tavola seguente, i principali indici di bilancio per l esercizio così come verrebbero a modificarsi a seguito delle Deliberazioni assembleari proposte : Indici di Bilancio 2010 dopo le Deliberazioni Assembleari Ricavi dell'esercizio ,46 Costo del Lavoro ,08 Costi di Produzione ,51 Costi finanziari ,79 Spese generali ,56 Risult Operativo prima del ristorno ,52 Perdite su crediti - Ristorno ,08 Utile Lordo ,44 Fondo Mutualità L ,00 Utile dopo Tasse ,44 Remun + Rivalut ,53 Utile Netto ,90 Utile ai Fondi di Legge ,90 Fondo ris Legale ,97 Fondo Ris Straordinaria ,93 Utile netto 2,07% 12 La destinazione dell utile residuo ai fondi di Legge ( il 51% dell utile prodotto sta in cooperativa, il 49% va ai soci ) permette di dare ulteriore corpo alle azioni per il rafforzamento di Koiné e quindi di guardare alle sfide ( per certi, versi, come vedremo, terribili ) degli anni a venire con determinazione e maggiori mezzi. Per approfondire, vai alle note di approfondimento : 1.Un idea feconda

13 2.Ricavi Nel 2010 la cooperativa ha consolidato il suo percorso di sviluppo ragionato, facendo registrare un incremento del fatturato superiore al 2,47% sull anno precedente (in valori l aumento è pari a oltre ) come mostra la tavola proposta di seguito : TAVOLA N. 1 - SCOMPOSIZIONE RICAVI PER LdP Ldp Valore 2010 Valore 2009 Valore 2008 Rsa , , ,30 Servizi territoriali , , ,67 Handicap , , ,24 Psichiatria , , ,40 Infanzia , , ,89 CdC Ufficio , , ,36 Minori , , ,07 Totale , , ,93 In realtà, come si è già fatto osservare in precedenza a proposito dell utile ( cfr. tavola in pagina 1 ), il risultato 2009 è stato condizionato da rilevanti proventi straordinari che, nel 2010 sono stati sostituiti da ricavi strutturati da servizi. Al netto di questi proventi straordinari, tra il 2009 ed il 2010 il fatturato è cresciuto di oltre , cioè di un valore superiore al 5,7%. Fatturato nel triennio Valore 2010 Valore 2009 Valore , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,07 Rsa Servizi territoriali Handicap Psichiatria Infanzia CdC Ufficio Minori Totale

14 Come si può constatare, l incremento dei volumi di attività è particolarmente marcato nel settore infanzia dove continua il processo di consolidamento e sviluppo ed è invece fisiologico nelle altre linee di prodotto. Peraltro, occorre segnalare il notevole decremento dei ricavi della Ldp Ufficio, che consegue alla drastica riduzione dei bandi e delle opportunità e, per altro verso, alla scelta di imputare al Bilancio 2011 i proventi del finanziamento ECRF per la Casa di Michele. Apporti LdP al fatturato nel triennio Minori 1,16% 1,44% 1,59% CdC Ufficio 4,07% 4,54% 0,84% Infanzia 32,05% 33,91% 34,13% Psichiatria 5,54% 5,16% 5,15% Handicap 6,90% 6,12% 6,59% Servizi territoriali 6,71% 5,97% 7,81% Rsa 43,57% 42,86% 43,89% Osservando il trend dei ricavi per linea di prodotto nel triennio 2008/2010, si può osservare che Koiné si consolida come realtà produttiva di medio grandi dimensioni, raggiungendo, in media, un volume annuo di fatturato superiore agli 12,8 milioni di e, in alcuni ambiti, come l infanzia, volumi di primaria grandezza sulla scala regionale e tra i più importanti anche a livello nazionale. In senso generale, peraltro, il quadro della evoluzione del fatturato nella serie storica, mostra la attenzione della cooperativa ad una crescita ragionata e sostenibile ma significativa :

15 ANNO VALORE VARIAZIONE ,88 100, ,01 132, ,16 140, ,27 154, ,71 175, ,33 196, ,05 225, ,76 213, ,15 219, ,74 247, ,43 305, ,16 317, ,65 366, ,86 403, ,93 441, ,94 508, ,46 520,00 15 Il dato della crescita e della consistenza acquisita è maggiormente apprezzabile ove si consideri che la cooperativa ha continuato a mantenere fede al suo impegno di non agire da appaltificio, limitando la sua attività agli ambiti territoriali ove ha effettivamente radicamento sociale e rinunciando a logiche di mera espansione quantitativa. Come mostra la tavola seguente, pur in costanza della attivazione del

16 Nido di Roma ( che ha assunto un certo rilievo ) l insediamento territoriale di Koiné resta essenzialmente limitato alla Provincia di Arezzo e a due aree zonali ad essa limitrofe : il fatturato prodotto nelle zone dell aretino ( valdarno,43%; aretina 30%; valdichiana 14%; casentino 4%) supera il 91% mentre solo il residuo 9% è prodotto fuori dai contesti d origine ( roma 4%) e in ambiti di tradizionale presenza ( valdichiana senese 4%; valdarno fiorentino 2%). Per quanto concerne la composizione dei ricavi per fonte di provenienza, si conferma la assoluta preponderanza dei ricavi da commessa pubblica ( che si attestano attorno all 8% ) ma è evidente la tendenza all aumento dei ricavi da servizi in tutto a mercato ( 12 % ) e ciò palesa che le spinte della politica alla mercatizzazione dei servizi sociali, che da tempo paventiamo come rischio per il sistema di welfare italiano e, in particolare, le fasce più deboli, stanno producendo effetti anche in noi : l esame dell andamento dei centri di costo, che si propone in calce a questa relazione sulla gestione, pone in evidenza che la mercatizzazione è tutt altro che semplice per la cooperativa ( posto che la domanda, in grandissima parte, non è in grado di sostenere il costo pieno dei servizi ) e pone problemi di coerenza e di visione generale del nostro ruolo. Per finire, vale, in breve, dare conto della consistenza acquisita dal sistema Koiné, cioè dall insieme di soggetti della economia solidale che Koiné ha fatto nascere e che sostiene : complessivamente, come si può osservare dalla figura seguente, il volume complessivo dei ricavi supera i 16,7 milioni di annui (+ 22% dal 2008), che fanno della nostra cooperativa una delle realtà economiche ed occupazionali più importanti del territorio provinciale : Koiné , , ,93 Beta , , ,99 Electra , , ,91 La Valle , , ,12 Educatori Familiari 2.041,80 473, ,92 Controluce 1.128, , ,83 Isola che non c'è , , ,01 " Sistema Koiné " , , ,71 16 Per approfondire, vai alle note di approfondimento : 2.Piste di sviluppo

17 3. Costo del lavoro Nel corso dell esercizio 2010, il costo del lavoro ha subito un aumento consistente e prossimo al 5,1% mentre, dal 2008, l incremento è superiore al 21%, come evidenzia la tavola proposta a seguire : Media Salari e stipendi , , , ,82 Collaborazioni , , , ,78 Oneri Prev.li , , , ,03 Irap , , , ,67 Totale , , , ,29 Come si può osservare dalla figura che segue, nel corso del triennio l incidenza sul totale del costo del lavoro ha subito un incremento molto rilevante, arrivando in somma a raggiungere e superare la soglia dell 83% : 84,00% Incidenza % costo lavoro sui ricavi 83,50% 83,00% 82,50% 83,40% 17 82,00% 81,99% 81,50% 81,00% 80,50% 81,37% 81,21% 80,00% Media Tale aumento ben più consistente dell inflazione - è riconducibile in congrua parte all incremento del costo degli oneri contributivi ( + 46% sul 2008 ) connesso all uscita anticipata dal regime di salario convenzionale, ma è significativo anche l incremento del monte salari e stipendi ( + 16,3 % dal 2008), che è determinato essenzialmente dalla applicazione del nuovo CCNL e dalle misure aziendali di erogazione del ristorno ed è affatto irrilevante anche l aumento dell IRAP ( + 13,6%). Il ristorno, come si è visto nel capitolo introduttivo, determina per la cooperativa un costo lordo di oltre e copre il 37% dell utile lordo prima delle tasse; anche per il 2010, dunque, si conferma una scelta che caratterizza Koiné rispetto ad altre ics, quella di valorizzare la condizione dei soci e di collegare strettamente il raggiungimento degli obiettivi di produttività e di redditività della gestione con il miglioramento delle condizioni retributive dei soci.

18 La figura che segue mostra la serie storica di utili, ristorni e rivalutazione e vale notare che l ultimo indice è stabilito( nelle misure massime ) dalla Legge : ,00 Utili accantonati, ristorni, dividendi , , , , , , , , , , , , UTILE ACCANTONATO RISTORNO DIVIDENDI C.S. 18 Come evidenzia la figura, in Koiné la ricaduta degli aumenti di produttività e redditività della azienda determina benefici diretti e certi per i soci nella dimensione retributiva ed in quella dell incremento miglioramento delle condizioni di lavoro, creando coesione e senso di appartenenza come testimoniano i dati sulla continua crescita dei soci ed il bassissimo tourn over in uscita ( cfr. seconda parte della relazione ). Tornando a considerazioni di ordine specifico, si reputa utile far rilevare tre ulteriori fatti. Il primo, inerente la riduzione complessiva della spesa per contratti atipici, che sul totale del costo del lavoro dà luogo ad una riduzione dell 0,8%, come mostra la tabella seguente : Media Costo lavoro , , , ,29 Costo Atipici , , , ,78 Inc % 4,47% 5,33% 4,70% 4,84% Il secondo, inerente l IRAP, che si conferma assai pesante e tale da mangiare una grande parte del risultato operativo lordo della gestione. Come evidenzia la tabella che segue, tra il 2010 ed il 2008 la spesa per Irap è aumentata di oltre 13,6 punti percentuali ed è giunta a superare i annui : Irap , , ,00

19 Ora, è utile soffermarsi in breve sul tema, noi ribadiamo con forza la convinzione che gli utili di impresa debbano essere tassati ma opiniamo, nel merito, su una tassa che mortifica le imprese che creano lavoro regolare e tipico e che, nel sommarsi alla normativa sulla previdenza integrativa, che come vedremo sottrae ingentissime quote di liquidità alle imprese > 50 dipendenti, rischia di spingere l economia nella direzione opposta a quella che sarebbe utile percorrere, l impegno per creare occupazione tipica e per incrementare le dimensioni delle aziende in modo da renderle più solide, più competitive e più capaci di valorizzare il capitale umano. Ciò che colpisce, in negativo, e che ciò accade per una regola sbagliatissima senza considerare che queste risorse vengono sottratte al miglioramento delle condizioni di lavoro dei soci ed a investimenti per lo sviluppo della rete dei servizi sociali locali, come evidenzia la figura che segue : Dove va l'utile lordo generato dalla gestione? Fondi di Legge aziendali 36% Irap 31% 19 Ristorno soci 25% Dividendi soci 7% Tassa L.59 1% Per approfondire, vai alle note di approfondimento : 3. Lavoro e lavoro Al netto della considerazione della vastità del fenomeno criminale della evasione fiscale, merita riflettere sull iniquità dell ordinamento fiscale italiano che prevede, per la rendita finanziaria, una aliquota fissa del 12%, privilegiando la speculazione rispetto allo sforzo di creare impresa e lavoro e misconoscendo qualsiasi peculiare riconoscimento alle imprese cooperative sociali, che creano servizi di interesse generale.

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Il Direttore Generale Federico Luchetti Il Presidente Maurizio Manetti

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli