Carbone CG Emissione Ottobre 2004 Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carbone CG Emissione Ottobre 2004 Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA"

Transcript

1 Committente: Progetto: METROBUS BRESCIA METROPOLITANA MILANESE SPA MANDATARIA R.T.I. SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT SOCIETÀ MANDATARIA RTI CODICE WBS DI CONTRATTO CODICE PRODOTTO FASE Metropolitana Milanese SpA E 0 Emittente Metropolitana Milanese SpA Codice Emittente Scrosati Rucksthul Scrosati AQ Carbone CG Emissione Ottobre 2004 Redatto Verificato Approvato Ragione della emissione Data Revisione 00 Titolo documento: TRATTA PREALPINO S. EUFEMIA PROCEDURA di PROJECT CONTROL PROG SE AREA PBS ABS TIP OBS E NUMERO Numerazione Progetto: B S Scala 1:1 Formato A4 File: Pagina 1 di 29

2 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di Riferimento Definizioni, Acronimi e Abbreviazioni 5 2. LE STRUTTURE DI CONTROLLO Generalita La Funzione di Project Control I Requisiti Base per l Impostazione di un Sistema di Controllo Struttura di controllo dei Costi Struttura di controllo Finanziaria Struttura di controllo dei Tempi GLI STRUMENTI CONTRATTUALI IL SISTEMA INFORMATIVO (REPORTING) Il Rapporto di Inizio I Rapporti Mensili I Rapporti Bimestrali I Rapporti Trimestrali I Rapporti Finali Sintesi dello sviluppo del Progetto Rapporto Finale della Costruzione Rapporto Finale del Progetto GLI STRUMENTI OPERATIVI Le Riunioni di Coordinamento del PCM Le Riunioni di Coordinamento specialistiche I Progress Review Meetings ELABORAZIONE E TENUTA DI UN MASTER SCHEDULE 24 Pagina 2 di 29

3 5.1 Obiettivi e Finalita La Struttura del Master Schedule STRUMENTAZIONE HW E SW PER LE ATTIVITA DI PROJECT CONTROL Il Software di Pianificazione La Banca Dati Informativa Gli Strumenti di Analisi 28 Pagina 3 di 29

4 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente documento è identificare i criteri da osservare, le metodologie di lavoro da mettere in atto, le attività di coordinamento nell ambito del Servizio di Project Control relativo al Progetto Metrobus Brescia. 1.1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Documenti contrattuali Contratto tra BSM e PCM Regolamento Raggruppamento PCM (stralcio) Capitolato Speciale d Appalto Disciplinare Tecnico Bando di Gara (2001/S ) Lettera d invito (PG/ 1958 del ) Offerta del aggiornata il Norme di riferimento Norma UNI EN ISO 9001: Sistemi di gestione per la Qualità - Requisiti; Legge 109 / Legge Quadro in materia di Lavori Pubblici Legge 415 / Modifiche ed integrazioni alla Legge 109 / 94 Merloni Quater - Testo della legge 109 / 94 coordinato con l LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DDL 2032 APPROVATO IL 17 LUGLIO 2002 D. P. R. 554 / Regolamento di attuazione della Legge Quadro in materia di Lavori Pubblici D. P. R. 34 / Regolamento recante istituzione del sistema di qualificazione per gli esecutori di Opere Pubbliche Pagina 4 di 29

5 1.2 DEFINIZIONI, ACRONIMI E ABBREVIAZIONI Si adottano le seguenti definizioni, sigle ed abbreviazioni: BSM Brescia Mobilità SpA (Committente) RC Rappresentante del Committente PCM Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da: Metropolitana Milanese SpA (mandataria), Systra SA, Cantarelli, Moro & Partners Srl. AMBS Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da: Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari SpA, Astaldi SpA, Ansaldo Breda SpA e Necso Entrecanales Cubiertas SA, aggiudicatario dell appalto per la realizzazione del Metrobus. Contratto P&CM Contratto stipulato con Brescia Mobilità è il RTI. Contratto Metrobus Contratto stipulato tra Brescia Mobilità e l Appaltatore Metrobus. Primo Lotto Funzionale Lotto Funzionale della linea Metrobus ricompreso tra Prealpino e S. Eufemia. MM Metropolitana Milanese SpA (mandataria) S Systra SA CMP Cantarelli Moro & Partners CD Comitato Direttivo CG Coordinatore Generale RL Responsabile dei Lavori DL Direttore dei Lavori CSE Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione AQ Assicurazione e Controllo Qualità PC Project Control CPE Controllo Progettazione Esecutiva CSAU Controllo Congruità Storico Ambientale e Urbanistica CTM Controllo Conduzione Tecnica e Manutenzione in fase di esercizio PQG Piano Qualità Generale WBS Work Breakdown Structure WBE Work Breakdown Element Pagina 5 di 29

6 2. LE STRUTTURE DI CONTROLLO 2.1 GENERALITA L obiettivo fondamentale del Project Control è quello di disporre di un efficace e dinamico sistema di pilotaggio dell avanzamento di un Progetto e della situazione dei costi che sia in grado di fornire informazioni oggettive sullo stato dello stesso, consentendo di formulare ipotesi attendibili circa il suo sviluppo futuro e di prospettare soluzione adeguate la cui attuazione permetta di mantenere lo sviluppo del Progetto secondo la programmazione prevista in termini di rispetto dei tempi, governo dei costi e qualità della realizzazione. A tale proposito il sistema di Project Control farà riferimento alle indicazioni della norma internazionale ISO Management della Qualità - Linee guida per la qualità del management di Progetto di cui ne è elemento. 2.2 LA FUNZIONE DI PROJECT CONTROL Il PCM, attraverso la funzione di Controllo del Progetto e avvalendosi di un proprio sistema di Project Control, gestisce il complesso delle attività di controllo dei dati quantitativi necessari per verificare costantemente l effettivo stato di avanzamento lavori e formulare previsioni a finire attendibili. Dal confronto tra la situazione corrente e la pianificazione scaturiranno, in caso di identificazione di scostamenti, le soluzioni e/o le proposte finalizzate al raggiungimento degli obiettivi temporali, economici e qualitativi pianificati. Il sistema di Project Control è predisposto in modo da utilizzare le informazioni contenute nei piani e nei programmi elaborati e forniti da AMBS, come previsto dalle relative Pagina 6 di 29

7 Specifiche Tecniche, integrandole con le attività di competenza degli altri soggetti coinvolti nella realizzazione del Progetto. La funzione di Controllo del Progetto verificherà che quanto predisposto da AMBS rispetti le prescrizioni delle Specifiche Tecniche sopra menzionate e del Capitolato Speciale, in particolare circa gli obblighi di AMBS (art. 6) i termini per la realizzazione dell opera (art.31), il controllo dei tempi - cronogramma lavori (art.43), la verifica degli avanzamenti (art.44), i tempi intermedi (art.46). Al fine di garantire il processo di controllo dei costi, dei tempi e della situazione contabile del Progetto saranno utilizzate le procedure di acquisizione e trattamento dei dati quantitativi con particolare attenzione alle scadenze temporali. Il PCM predispone un sistema controllo del Progetto che permette di: a) definire la pianificazione generale del Progetto, dopo aver identificato i possibili scenari; b) assistere i responsabili delle varie funzioni nelle loro decisioni, fornendo loro gli indicatori utili e sufficienti a presentare in modo sintetico lo stato d'attuazione dei lavori del Progetto; c) ipotizzare in anticipo gli slittamenti dei tempi, evidenziando gli scarti rispetto agli obiettivi iniziali. d) proporre, in base a simulazioni ed analisi, le misure correttive o i miglioramenti necessari. Il processo di controllo è parte integrante del sistema di gestione: esso dipende dalla qualità e accuratezza della pianificazione iniziale di AMBS. 2.3 I REQUISITI BASE PER L IMPOSTAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO Per la corretta implementazione di un Sistema di Controllo è necessaria la coerenza e l interfacciabilità delle seguenti strutture di informazioni: Pagina 7 di 29

8 o WBS (Work breakdown Structure) struttura gerarchica e schematica di organizzazione delle attività e delle opere oggetto del contratto; o Tabelle di Salizzazione trattandosi di un contratto a forfait è necessario che la struttura dei costi di contratto sia riferibile, anche in forma disaggregata e coerente con la struttura della WBS; o Cronogramma tutte le attività devono essere identificate dall univoco codice di WBS al fine di permettere la collocazione logica nel tempo delle attività e delle opere oggetto del contratto. E ammissibile la gestione di attività a valore economico nullo ( non previste nelle tabelle di SAL ) definite quali esclusivi elementi logici del reticolo di programmazione. Ogni attività valorizzata nel contratto deve essere prevista e collocata nel tempo attraverso il cronogramma. Le strutture dei dati sono parte integrante dei documenti che regolano l attività del Progetto e sono presenti nei documenti costituenti il Contratto. Dall incrocio delle informazioni si ottengono: o Inizio attività: giorno di calendario nel quale inizia l attività o Fine attività: giorno di calendario nel quale termina l attività; o Durata: durata di una attività espressa in giorni solari consecutivi; o % gg prevista: indica alla data la % di giorni solari trascorso (fatto 100 la somma dei giorni solari di tutte le attività del programma) trascorso qualora l avanzamento di ciascuna attività fosse a programma; o % costi prevista: indica alla data la % di costo (fatto 100 il costo totale assegnato ad una macroattività/attività) previsto (maturato) qualora il relativo avanzamento fosse a programma. Risalendo attraverso i sottoprogetti sino al I livello si ottiene l avanzamento % della produzione previsto alla data dell intero Progetto. La curva ad S (curva logaritmica ) che rappresenta la previsione della produzione nel tempo viene proposta da AMBS, verificata dal PCM ed approvata da BSM. Pagina 8 di 29

9 2.4 STRUTTURA DI CONTROLLO DEI COSTI L impostazione del sistema di controllo delle variabili fisiche ed economiche del Progetto prevede: o la definizione di un architettura di sistema che consenta di recepire la WBS nel sistema di Project Control per quanto riguarda le informazioni relative alla valorizzazione delle voci elementari WBE e dei loro aggregati; o la definizione della struttura di scomposizione dei costi e dei livelli di impegno necessari per la gestione economico-finanziaria del Progetto (CBS Cost Breakdown Structure); La struttura di controllo dei Costi si basa sull aggiornamento ed il confronto con le base lines di Progetto (curve e valori programmati al tempo t=0), attraverso la raccolta e l analisi dei seguenti dati: a) Richieste di Salizzazione formulate su base periodica tramite lettera da parte di AMBS; b) SAL periodico acquisito tramite l utilizzo di un tracciato file derivante dallo strumento di gestione del SAL, brogliaccio in uso presso la Funzione di Direzione Lavori; c) Applicazione del prezzo chiuso o adeguamento monetario; d) Riserve e maggiori oneri formulati da AMBS nell ambito del processo di salizzazione della Direzione Lavori; e) Aggiornamento del prezzo o formulazione di nuovi prezzi derivanti da eventuali Varianti al Progetto contrattualizzato (in aumento o diminuizione); f) Eventuali atti aggiuntivi. Pagina 9 di 29

10 Il Sistema di controllo dei Costi gestirà in forma differenziata le curve ed i relativi aggiornamenti relativi a situazioni contrattuali e costruirà, sulla scorta delle informazioni disponibili, degli scenari alternativi con incluse le previsioni e/o i nuovi prezzi al fine di supportare le altre funzioni del PCM e BSM nell analisi decisionale. La struttura di controllo dei costi dunque permetterà di: o Costruire la Curva ad S maturata alla data dell analisi; o Costruire la Curva ad S delta, quale differenza tra il programmato e l effettivo; o Aggiornare, tramite appositi quadri sinottici, l importo delle Riserve e valutarne il relativo peso percentuale (%) rispetto al SAL maturato alla data. La struttura di controllo dei costi inoltre opererà verso BSM sviluppando una curva ad S complessiva, quale integrale complessivo dei contributi dati dai seguenti elementi: o Curva ad S dei lavori (curva di AMBS); o Adeguamento della stessa tramite applicazione del prezzo chiuso ; o Curva ad S del PCM (andamento del costo del servizio del PCM nel tempo così come definito e normato dal relativo contratto); o Adeguamento monetario del contratto del PCM; o Altri contratti che BSM intenderà attivare e che saranno legati, al pari del PCM, a importi proporzionali all andamento del SAL dei lavori (Commissione ai fini della sicurezza, commissione di collaudo, ecc ) La struttura di controllo dei costi trova quali output la produzione di curve, tabelle ed istogrammi oltre che di apposite relazioni che sono riportate, in analogia alla strategia di reporting, nel Report mensile per quanto riguarda l analisi di stato e le relative criticità, nel Report Trimestrale per quanto riguarda l analisi previsionale e di tendenza. Pagina 10 di 29

11 2.5 STRUTTURA DI CONTROLLO FINANZIARIA L impostazione del sistema di controllo delle variabili finanziarie del Progetto prevede: o la definizione, derivata dall analisi dei contratti in essere, delle logiche e delle tempistiche di pagamento, dell applicazione di trattenute e/o emissioni di fideiussioni e garanzie, dall applicazione di eventuali oneri professionali e del valore dell IVA sui pagamenti; o la definizione della struttura di copertura dei costi di Progetto attraverso la scomposizione delle quote tra contributi Stato, Regione e autofinanziamento BSM oltre che alle relative modalità, logiche e tempistiche di erogazione di tali fondi. La struttura di controllo Finanziario si basa sull aggiornamento ed il confronto con le base lines di Progetto (curve e valori programmati al tempo t=0), attraverso la raccolta e l analisi dei seguenti dati: a) SAL periodico riferito sia ai lavori che agli altri contratti; b) Applicazione della curva di prezzo chiuso o adeguamento monetario; c) Applicazione di eventuali trattenute e/o applicazione di logiche contabili applicabili a lavorazioni e/o attività non conformi; d) Stato di emissione delle eventuali fideiussioni o garanzie per lo svincolo delle trattenute così come definito nei vari contratti; e) Aggiornamento altri importi (riserve, nuovi prezzi, varianti contrattualizzate e non) per la gestione di un fondo riserva. La struttura di controllo Finanziario dunque permetterà di: o Costruire la Curva di Cash Flow maturata alla data dell analisi; Pagina 11 di 29

12 o Costruire la Curva di Cash Flow delta, quale differenza tra il programmato e l effettivo; o Costruire la Curva di Cash Flow stimata a finire, aggiornata alla data di analisi; o Aggiornare il quadro sinottico delle trattenute, delle garanzie e delle fideiussioni; La struttura di controllo Finanziario inoltre opererà verso BSM sviluppando dei quadri di copertura dei bisogni complessivi di finanziamento del Progetto così composti: o Disponibilità nel tempo del finanziamento dello Stato (periodicità mensile della disponibilità ad erogare il finanziamento, tempi medi di pagamento non gestibili da BSM). Il finanziamento viene erogato proporzionalmente al SAL ; o Disponibilità nel tempo del finanziamento della Regione (periodicità trimestrale della disponibilità ad erogare il finanziamento, tempi medi di pagamento non gestibili da BSM). Il finanziamento viene erogato proporzionalmente al cumulate dei tre SAL riferibili al periodo; o Curva di copertura rimanente dell investimento tramite erogazione diretta di BSM (periodicità mensile, tempi di pagamento a 60 giorni data fattura). La copertura include tutti gli oneri non strettamente connessi con i lavori (IVA complessiva ed adeguamento monetario ed eventualmente i soli interessi passivi del ritardo di pagamento sulla quota di BSM); La struttura di controllo Finanziario trova quali output la produzione di curve, tabelle ed istogrammi oltre che di apposite relazioni che sono riportate, in analogia alla strategia di reporting, nel Report mensile per quanto l analisi di stato e le relative criticità, nel Report Trimestrale per quanto riguarda l analisi previsionale e di tendenza. Pagina 12 di 29

13 2.6 STRUTTURA DI CONTROLLO DEI TEMPI L impostazione del sistema di controllo delle variabili fisiche e temporali del Progetto prevede: o L acquisizione ed il controllo della programmazione dei lavori sviluppata ed aggiornata da AMBS con particolare riferimento al rispetto dei termini contrattuali; o La formulazione ad AMBS di requisiti di maggior dettaglio e/o necessità di riprogrammazione qualora si verifichino eventi che lo rendessero necessario o qualora si rilevassero evidenti ritardi sulle attività programmate. La struttura di controllo dei Tempi si basa sull aggiornamento ed il confronto con le base lines di Progetto (curve e valori programmati al tempo t=0), attraverso la raccolta e l analisi dei seguenti dati: a) Programma lavori di contratto di AMBS ed eventuali nuovi aggiornamenti; b) Pianificazione a tre mesi che si concorda essere allegato all emissione del Report mensile di AMBS; c) Pianificazione a tre settimane che si riceve via fax e/o mail e/o posta il Venerdì di ogni settimana; d) Programma prove e collaudi prodotto da AMBS; e) Programma di dettaglio su opere critiche e/o attività sensibili (sub-critiche) da richiedere ad AMBS nell ipotesi di evidenti criticità e/o ritardi rispetto alla base line; f) Programma focus sulla Progettazione Esecutiva. La struttura di controllo dei tempi dunque permetterà di: Pagina 13 di 29

14 o Costruire la Curva ad S maturata alla data dell analisi; o Costruire la Curva ad S delta, quale differenza tra il programmato e l effettivo; o Costruire il sistema di analisi delle performance basato sulla tecnica dell Earned Value semplificata ove sarà possibile misurare i seguenti parametri: EV (Earned Value): valore di avanzamento fisico-economico effettivamente maturato alla data; BEWS (Budget Earnings Works Sheduled): previsioni di avanzamento fisicoeconomico alla data di analisi così come definito nel programma lavori; AEWS (Actual Earnings Works Scheduled): valore di avanzamento fisico maturato calcolato alla data di programma o Costruire il sistema di proiezione dei tempi a finire basato sull applicazione delle analisi delle performance e dall analisi degli eventi principali di Progetto. La struttura di controllo dei tempi inoltre opererà verso BSM sviluppando delle viste dell aggiornamento della pianificazione e delle attività organizzate secondo i seguenti elementi: o Avanzamento della Progettazione rispetto alla curva di programma; o Avanzamento delle cantierizzazione rispetto alla curva programmata; o Avanzamento dei lavori rispetto alla curva programmata; o Avanzamento delle forniture rispetto alla curva programmata; o Avanzamento dei collaudi e dei programmi prove rispetto alla curva programmata; o Quadro di raggiungimento e rispetto delle Milestones di Progetto; Pagina 14 di 29

15 In particolare l analisi di dettaglio verrà organizzata attraverso la definizione di una WBS semplificata (denominata WBS di Reporting) che permette l aggregazione a Livello aggregato delle Opere, analizzandole dunque nell ottica funzionale (vista di insieme di stazioni e tratta) e non semplicemente disciplinare (ad esempio solo il sottosistema elettrico). Da questa aggregazione si ricaveranno tutti i Report che potranno essere usati anche per i non addetti ai lavori ai fini dell attivazione del processo di comunicazione sul Progetto. La struttura di controllo dei Tempi trova quali output la produzione di curve, tabelle ed istogrammi oltre che di apposite relazioni che sono riportate, in analogia alla strategia di reporting, nel Report mensile per quanto l analisi di stato e le relative criticità, nel Report Trimestrale per quanto riguarda l analisi previsionale e di tendenza. 3. GLI STRUMENTI CONTRATTUALI IL SISTEMA INFORMATIVO (REPORTING) 3.1 IL RAPPORTO DI INIZIO Il Rapporto di Inizio ha lo scopo di evidenziare a BSM lo stato di approntamento del personale e delle strutture del Servizio di PCM. Contrattualmente è previsto un solo invio, se ne offre dunque una vista molto specifica di come tale Report viene affrontato. L indice degli argomenti di tale Report, la cui struttura è stata ripresa e sviluppata per la gestione dei Report Bimestrali, è il seguente: Sez. A: Sintesi A1 Quadro sinottico degli impegni (ove si ha cura di evidenziare le principali scadenze ed impegni del PCM con specifico riferimento ai documenti contrattuali che normano il Servizio ed in particolare il Disciplinare di incarico) A2 Evidenze Pagina 15 di 29

16 (ove si ha cura di evidenziare i principali eventi e accadimenti che, seppure riferibili alla vita del Progetto e dunque più coerenti con la reportistica mensile, potevano avere influenze sull organizzazione del servizio) Sez. B: Avanzamento del Contratto PCM B1 Risorse PCM (con riferimento all organigramma di offerta si evidenziano le effettive attivazione dei servizi suddivise per Funzioni, così come è stato strutturato ed organizzato il PCM) B2 Missioni ed incontri (elenco di incontri caratterizzano l avvio delle attività) B3 Problemi affrontati ed azioni correttive (elenco di prime problematiche e relative azioni correttive che vengono codificate e monitorate fino al loro completo superamento) Sez. C: Attività speciali C1 Stato avanzamento sistema informativo (focus sullo stato di avanzamento dell implementazione del Sistema Informativo di Progetto) C2 Avviamento logistico (focus sulle attività di mobilitazione ed organizzazione dei mezzi di supporto per l erogazione del servizio) Sez. D: Allegati (rappresentazione grafica dell impiego delle risorse e rappresentazione di quadri sinottici di incontri sostenuti e previsti) Pagina 16 di 29

17 3.2 I RAPPORTI MENSILI Il Report Mensile è uno strumento sintetico che nasce a commento del Rapporto Mensile di Avanzamento di AMBS e vuole fornire una fotografia rappresentativa dello stato del progetto relativamente al periodo di riferimento. L ottica con cui è redatto tale documento è quella di illustrare, anche ad un utenza non tecnica, l andamento del Progetto. L emissione dei Report Mensili viene programmata di norma il 5 giorno lavorativo successivo alla ricezione del Rapporto Mensile di Avanzamento di AMBS. Con riferimento dunque agli impegni contrattuali di AMBS (entro 7 giorni dalla fine del periodo di riferimento), la consegna del Report del PCM viene al massimo prevista per la metà mese successiva al periodo di riferimento. Questa tempistica peraltro permetterà, nella maggior parte dei casi, di registrare lo stato economico del contratto aggiornato al periodo di riferimento appena concluso. Di seguito si illustra la struttura del Report suddivisa per sezioni, all interno delle quali varieranno i dettagli a seconda degli eventi relativi al periodo di riferimento. Sez. A: Sintesi Quadro generale del Progetto e avanzamento della produzione. Sez. B: Avanzamento tecnico del Contratto Quadro sulle attività di Progettazione, Autorizzazioni, Cantierizzazione, Costruzione, Forniture, Collaudi e sicurezza (per ogni disciplina viene analizzato lo stato di avanzamento riferito alle baseline di programma e vengono evidenziate eventuali criticità con le relative proposte di risoluzione) Sez. C: Avanzamento economico - finanziario del Contratto Pagina 17 di 29

18 Quadro sullo stato economico e finanziario del Progetto, stato dei pagamenti, evoluzione economico-finanziaria, stato dei contratti, non conformità e riserve. (Risulterà importante la gestione ed il controllo dello stato di aggiornamento delle non conformità e delle riserve, elementi di controllo che generano forbici tra le curve di produzione e valore economico della stessa) Sez. D: Allegati (alla presente struttura potrebbe aggiungersi qualche allegato ritenuto significativo per il periodo di riferimento) ALLEGATO A : Report gestione economico finanziaria del Progetto ALLEGATO B : Quadro sinottico del sub-appalto ALLEGATO C : Rapporto fotografico ALLEGATO D : Quadro Sinottico delle Riserve 3.3 I RAPPORTI BIMESTRALI Il Report Bimestrale è un documento descrittivo delle attività del PCM esso si concentra sulle iniziative messe in atto dal PCM per la risoluzione delle problematiche emerse. L emissione dei Rapporti Bimestrali viene programmata di norma il 28 del secondo mese di riferimento (riferimento alla data effettiva di validità del contratto di PCM). Di seguito si illustra la struttura del Report suddivisa per sezioni, all interno delle quali varieranno i dettagli a seconda degli eventi relativi al bimestre di riferimento. Sez. A: Sintesi Quadro generale attività del PCM e messa in evidenza degli aspetti rilevanti Sez. B: Avanzamento del Contratto PCM Pagina 18 di 29

19 Quadro dell Avanzamento Lavori interno al PCM, programmazione attività, individuazione criticità e azioni correttive Sez. C: Attività speciali (questa sezione verrà aggiornata e modificata con i temi che si riterrà di evidenziare poiché impattanti sull attività del PCM) Sez. D: Allegati Allegati di vario tipo atti a supportare le evidenze emerse nel Report 3.4 I RAPPORTI TRIMESTRALI Tale strumento è il più tecnico dei Report, è redatto a servizio di un utenza specifica e contiene un analisi di dettaglio delle attività di programmazione e dell avanzamento lavori, completato da previsioni a finire e da un analisi dei rischi L emissione dei rapporti trimestrali viene programmata di norma il 28 del terzo mese di riferimento (riferimento alla data effettiva di validità del contratto di PCM) a partire dal sesto mese dall avvio del contratto di servizi. Di seguito si illustra la struttura del Report suddivisa per sezioni, all interno delle quali varieranno i dettagli a seconda degli eventi relativi al trimestre di riferimento. Sez. A: Analisi Quadro generale dello Stato dei Lavori per macro aree (Descrizione dello stato di fatto e delle condizioni in cui versa la realizzazione del Metrobus) Sez. B: Sintesi Resa dei Lavori, valutazione ed interpretazione degli indici di controllo. (Valutazione sulla base di rese ed indici di controllo) Pagina 19 di 29

20 Sez. C: Proiezioni Tracciamento Linee di tendenza (estendendo la situazione attuale secondo una presumibile tendenza lineare si descrive l andamento prossimo con uno zoom out coerente con la tempistica del report in questione) ed Evoluzioni a lungo termine (alla luce della nuova prospettiva tracciata dalle linee di tendenza si studia la situazione e se ne delinea un sunto) Sez. D: Rischi Criticità tempi (rilevamento di ritardi incidenti e non sempre relativi al trimestre di riferimento) e criticità costi (rilevamento di maggiori o minori oneri incidenti e non) Sez. E: Allegati Allegati di vario tipo atti a supportare le evidenze emerse nel Report e nel trimestre di riferimento 3.5 I RAPPORTI FINALI SINTESI DELLO SVILUPPO DEL PROGETTO L emissione di questa tipologia di Report contrattualmente viene prevista al completamento di ciascun Sub-Lotto, così come definiti ed identificati nei documenti contrattuali ed in particolare nell addendum al contratto tra BSM ed AMBS. Vista la periodicità mensile dei Report e la sostanziale sovrapposizione di parte dei contenuti richiesti, questo Report verrà integrato, avendo cura di darne evidenza, nell ambito dell emissione del primo Report mensile successivo all avvenuto completamento del relativo sub-lotto che coincide, sul programma lavori, al raggiungimento di una Milestones contrattuale. Pagina 20 di 29

21 La scelta di operare in questo modo è derivata dal fatto che il sub-lotti non sono delle unità fisiche distinte (scomposizione o lottizzazione di dettaglio del Progetto ) ma delle Milestones (tempi parziali di esecuzione). Secondo tale lettura dunque verranno monitorate RAPPORTO FINALE DELLA COSTRUZIONE All emissione del certificato di collaudo provvisorio delle opere (termine delle attività di costruzione), sarà emesso un documento il cui contenuto sarà concordato col Committente e che comunque conterrà almeno l elenco di tutti i documenti inerenti il Progetto ed una relazione del Direttore dei Lavori RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO All emissione del certificato di collaudo definitivo (termine delle attività di conduzione tecnica e manutenzione), sarà emesso un documento il cui contenuto sarà concordato col Committente e che comunque conterrà un elenco di tutti i documenti inerenti il Progetto. 4. GLI STRUMENTI OPERATIVI Di seguito vengono indicati gli strumenti operativi previsti da questa funzione al fine di gestire il sistema di Project Control secondo le finalità e le indicazioni previste dalla presente Procedura, aderente alle indicazioni contrattuali. 4.1 LE RIUNIONI DI COORDINAMENTO DEL PCM Sono istituite delle riunioni di coordinamento interne al PCM con frequenza mensile aventi i seguenti obiettivi: Pagina 21 di 29

22 Analizzare e commentare i principali eventi del periodo al fine di segnalare eventuali criticità e proposte di risoluzione nel successivo Report mensile e/o, in caso di particolare urgenza, predisporre specifiche note informative; Coordinare le varie Funzioni secondo la strategia concordata tra Coordinatore generale del PCM e BSM al fine di rendere sinergici gli interventi; Coordinare l attività e semplificare le interfacce informative verso l esterno limitando il numero di interlocutori necessari per ogni riunione. Alle riunioni partecipano: o Il Coordinatore Generale del PCM o I Responsabili di Funzione o I Tecnici di volta in volta convocati in funzione della necessità Per ogni riunione verrà compilato un verbale che diverrà lo strumento vivo di verifica ed aggiornamento dello stato di evoluzione delle discussioni/decisioni. 4.2 LE RIUNIONI DI COORDINAMENTO E RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Sono istituite delle riunioni di coordinamento specialistiche con frequenza almeno mensile aventi i seguenti obiettivi: Analizzare in dettaglio le informazioni inerenti la programmazione di tempi e costi; Monitorare ed anticipare eventuali ritardi istaurando un costante contraddittorio tra le parti; Sviluppare programmi di dettaglio e/o programmi di recupero; Alle riunioni partecipano: o Il Responsabile del PC del PCM o un suo delegato Pagina 22 di 29

23 o Il Responsabile della pianificazione di AMBS o un suo delegato Alla riunione sono invitati anche i tecnici di BSM qualora fossero interessati agli argomenti oggetto della riunione. Per ogni riunione verrà compilato un verbale che diverrà lo strumento vivo di verifica ed aggiornamento dello stato di evoluzione delle discussioni/decisioni. Il verbale verrà trasmesso dal PCM a BSM ed a AMBS. 4.3 I PROGRESS REVIEW MEETINGS Sono istituite delle riunioni di coordinamento strategico con frequenza almeno mensile aventi i seguenti obiettivi: Identificare e monitorare lo stato di tutte le problematiche del Progetto; Discutere e condividere strategie di Progetto; Semplificare la comunicazione delle Parti; Alle riunioni partecipano: o Il Coordinatore Generale del PCM; o I Responsabili di Funzione del PCM; o Il Responsabile del contratto di BSM; o Il Responsabile del contratto di AMBS. Alla riunione sono invitati anche i tecnici delle parti qualora fossero interessati dagli argomenti oggetto della riunione. Per ogni riunione verrà compilato un verbale che diverrà lo strumento vivo di verifica ed aggiornamento dello stato di evoluzione delle discussioni/decisioni. Pagina 23 di 29

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA

N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA Schede Processo Documento: AZ 0 SP G 08 Data Emissione: 31/05/2002 Revisione: 3 Data revisione: 11/9/2008 Pag. : 1 di 7 Oggetto:AZ 0 SP G 08 AZIENDALE E DEL CONSEGUENTE SISTEMA DI REPORTING Redatta da

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli