Istituto di Istruzione Marie Curie. Pergine Valsugana TNTTD00401C. Anno Scolastico 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Istruzione Marie Curie. Pergine Valsugana TNTTD00401C. Anno Scolastico 2014/2015"

Transcript

1 Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione Marie Curie Pergine Valsugana TNTTD00401C I.R.C. Italiano Storia Anno Scolastico 2014/2015 Documento finale del Consiglio di Classe per l'esame di Stato art. 15 D.P.R. 323 d.d Classe 5^ CAT Materia Docente Firma Prof.ssa Orzes Barbara Prof.ssa Garbari Carmen Prof.ssa Garbari Carmen L. Straniera: Inglese Prof.ssa Mattevi Yvonne Matematica Geopedologia economia estimo Progettazione, costr. e impianti Gestione del cantiere Topografia Scienze motorie C.L.I.L. all interno dell attività I.T.P. Prof. D Acunto Pietro Prof.ssa Stroppa Luisa Prof. Bortolotti Mario Prof. Bortolotti Mario Prof. Bozzolan Gilberto Prof. Lemme Fortunato Prof.ssa Rajiha Murawuih Ibrahim Rappresentanti degli studenti Prighel Andrea Sabattini Enrico

2 Indice 1. Presentazione dell Istituto 2.Finalità dell Istituto 3. Caratteri specifici dell indirizzo e profilo professionale in uscita 4. Presentazione e storia della classe Prospetto di evoluzione della classe nel triennio Quadro orario settimanale della classe quinta Continuità didattica nel triennio 5. Percorso formativo realizzato sulla base della programmazione collegiale Profilo di indirizzo Attività di recupero e potenziamento svolte nella classe quinta Criteri collegiali di valutazione assunti dal Consiglio di Classe Attività didattiche e formative svolte nel triennio e approvate dal Consiglio di classe Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità trasversali e di base Metodologie d insegnamento condivise Simulazioni delle prove d esame Griglie usate per la correzione delle simulazioni Elenco approfondimenti scelti per l avvio del colloquio orale 6. Percorsi didattici Lingua e letteratura italiana Storia Inglese Matematica Progettazione, costruzioni e impianti con Clil Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro con Clil Topografia con Clil Insegnamento della religione cattolica Geopedologia, economia ed estimo con Clil Educazione fisica Programma svolto in CLIL 7. Testi delle simulazioni delle prove d esame 1

3 PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO SI VEDA ALLEGATO CARATTERI SPECIFICI DELL INDIRIZZO E PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA Profilo di indirizzo Conoscenze Per quanto riguarda le conoscenze, il diplomato C.A.T. dovrà: conoscere i principali aspetti tecnologici e scientifici di base per le necessarie interconnessioni con le varie discipline dell area di indirizzo. conoscere i criteri per intervenire sul territorio. conoscere le tecniche di costruzione delle opere e dei fabbricati di competenza del geometra ed i principi e le procedure di calcolo per la soluzione di massima dei relativi problemi strutturali. conoscere i metodi di controllo, computo e contabilità dei lavori. conoscere gli strumenti topografici e le tecniche di rilievo alle diverse scale. conoscere i principi dell economia e dell estimo ed i criteri e metodi di stima. conoscere gli elementi essenziali della normativa del settore sicurezza e gestione del cantiere. Competenze Per quanto riguarda le competenze, il diplomato C.A.T. dovrà essere in grado di: progettare, negli aspetti funzionali, dimensionali e strutturali, semplici manufatti edilizi e strade di interesse locale. risolvere i problemi di misurazione e rilievo topografico. orientarsi sulla stima di terreni, fabbricati e diritti. 2

4 utilizzare le informazioni catastali. documentare in forma scritta e grafica il lavoro svolto, curando l eventuale predisposizione di allegati esplicativi sulla rappresentazione, il calcolo, la normativa. consultare e utilizzare documenti tecnici, e manuali d uso. redigere relazioni tecniche esaustive. Capacita Per quanto riguarda le capacità, il diplomato C.A.T. dovrà: possedere buone capacità di apprendimento; possedere la capacità di lavorare in gruppo; saper comunicare efficacemente; possedere la capacità di reperire gli strumenti adatti all aggiornamento delle proprie conoscenze; saper lavorare con il PC. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 9 studenti, tutti maschi, di cui si fornisce l elenco: 1. Bertoldi Daniel 2. Ciola andrea 3. Giovannini federico 4. Iobstraibizer Marco 5. Paoli Francesco 6. Pintarelli Lorenzo 7. Prighel Andrea 8. Sabattini Enrico 9. Valler Denis 3

5 Prospetto di evoluzione della classe nel triennio Classe Iscritti Promossi Di cui promossi con debito Respinti Ritirati Nuovi inseriti III / / IV / / V N complessivo di debiti 14. Presenza di handicap: nessuno Privatisti: nessuno Quadro orario settimanale della classe quinta Disciplina Ore I.R.C. 1 Italiano 4 Storia 2 Lingua straniera: Inglese 3 Matematica e complementi di 4 matematica Geopedologia, Economia ed 4 (1) Estimo Progettazione, Costruzioni e 7 (4) Impianti 4

6 Gestione del cantiere e 2 (1) Sicurezza dell ambiente di lavoro Topografia 6 (3) Scienze motorie e sportive 2 Totale 35 Continuità didattica nel triennio Materie che hanno subito avvicendamenti di docenti nel triennio Inglese Ziliani Ornella Ziliani Ornella Mattevi Yvonne Geopedologi a, Economia ed Estimo Gestione del cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Perlot Paolo Perlot Paolo Stroppa Luisa Marino Loiacono Fortunata Bortolotti Mario Matematica Bollani Manola Bollani Manola D Acunto Scienze motorie e sportive Sighele Bruno Sighele Bruno Lemme Fortunato PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE Profilo di indirizzo Conoscenze Per quanto riguarda le conoscenze, gli studenti della classe: conoscono i principali aspetti tecnologici e scientifici di base per le necessarie interconnessioni con le altre discipline dell area di indirizzo. conoscono sufficientemente i criteri per intervenire sul territorio. 5

7 conoscono sufficientemente le tecniche di costruzione delle opere e dei fabbricati di competenza del geometra ed i principi e le procedure di base per la soluzione dei relativi problemi strutturali. conoscono sufficientemente i metodi di controllo, computo e contabilità dei lavori. conoscono sufficientemente gli strumenti topografici e le tecniche di rilievo alle diverse scale. conoscono in complesso sufficientemente i principi dell economia e dell estimo ed i criteri e metodi di stima. conoscono gli elementi essenziali della normativa del settore edilizio negli aspetti tecnici ed economici ed in quelli relativi alla sicurezza. Per quanto riguarda le competenze, gli studenti: Competenze sanno progettare, negli aspetti funzionali, dimensionali e strutturali, semplici manufatti edilizi e strade di interesse locale sanno risolvere, in genere, i problemi di misurazione e rilievo topografico. si orientano sulla stima di terreni, fabbricati e diritti. sanno utilizzare le informazioni catastali. Sanno generalmente documentare in forma scritta e grafica il lavoro svolto, curando l eventuale predisposizione di allegati esplicativi sulla rappresentazione, il calcolo, la normativa. sanno consultare e utilizzare documenti tecnici e manuali d uso. sanno redigere relazioni tecniche. Per quanto riguarda le capacità, gli studenti: Capacita possiedono una sufficiente capacità di apprendimento. Possiedono discrete capacità di lavorare in gruppo. possiedono capacità di reperire strumenti adatti all aggiornamento delle proprie conoscenze. Tutti gli alunni sanno lavorare con il PC. 6

8 Attività di recupero e potenziamento svolte nella classe 5^ Nel corso dell anno scolastico si sono svolte attività di recupero, sia in itinere che pomeridiane. Si sono inoltre svolte attività di potenziamento pomeridiane, soprattutto nella seconda metà dell anno scolastico. Criteri collegiali di valutazione assunti dal C.d.C. 3 = Gravissime lacune, nessun interesse, partecipazione inesistente 4 = Gravi lacune, poco interesse e partecipazione frammentaria. 5 = Conoscenze solo approssimative e scollegate, esposizione stentata e terminologicamente inappropriata. 6 = Conoscenze essenziali e sufficiente correttezza linguistica nell esposizione. 7 = Discrete conoscenze con cenni di capacità critica, ricerca di linguaggio corretto e organizzato. 8 = Buone conoscenze, visibili capacità critiche e rielaborative. 9 = 10 = Conoscenze approfondite, sicura ed attiva rielaborazione personale, sicurezza nell esposizione espressiva e nella sintesi, autonoma capacità di collegamento tra argomenti della disciplina. Conoscenze vaste ed approfondite, attiva e originale rielaborazione personale sia allo scritto che all orale, sicurezza nell esposizione espressiva e nella sintesi, autonoma capacità di collegamento anche tra discipline diverse. Supporti utilizzati nell attività didattica Laboratori Laboratorio tecnologico, Linguistico. Aule speciali Laboratorio di informatica n. 5 (disegno CAD) Attrezzature Strumenti topografici / Lavagne luminose/ Palestra/ Stadio del ghiaccio/ Attrezzature sportive all aperto. Tecnologie Software Tecnico Professionale di settore ( Autocad ). Biblioteca della scuola 7

9 Attività didattiche e formative svolte nel triennio approvate dal Consiglio di Classe Visite guidate Viaggi d istruzione Stage Orientamento Progetti particolari 5 dicembre 2012 Pergine Val sugana - Cantiere 3 ottobre 2013 Fiera Rho (Milano) 19 ottobre 2013 Trento Filmf estival Religion Today 29 nov embre 2013 visita alle ditte Rubner e Holzbau - Bressanone 28 marzo 2014 Trento Cantieri edili 9 maggio 2014 Tenna Rilievo topograf ico 22 maggio 2014 Cantieri in Alta e Bassa Val di Non 3 giugno 2014 Cantieri in Alta e Bassa Valsugana 6 nov embre 2014 e 22 marzo 2015 Cantiere I st. Comprensiv o Pergine 2 21 nov embre 2014 Verona Job Orienta 4 dicembre 2014 Borgo: mostra Costruire il Trentino) 29 aprile Pergine: rappresentazione al Teatro comunale 7 11 aprile 2014 Calabria 2 5 febbraio 2015 Berlino Stages estivi: Ciola Andrea Pintarelli Lorenzo Valler Denis Iobstraibizer Marco Orientamento univ ersitario Progetto salute. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità trasversali e di base Nel complesso gli alunni conoscono sufficientemente la realtà, sia quella personale che sociale dell ambiente in cui vivono. hanno una sufficiente capacità di stabilire un rapporto tra le conoscenze e competenze proposte dalla scuola e le realtà personali e sociali in cui vivono, ed una sufficiente capacità di socializzare ed aggregarsi in modo proficuo, scambiando e confrontando le proprie esperienze con quelle degli altri. possiedono una discreta conoscenza delle discipline professionalizzanti e formative al fine di inserirsi nel mondo del lavoro. per alcuni le conoscenze sono sufficienti per il proseguimento degli studi. 8

10 hanno una sufficiente capacità di comunicare con efficacia e di apprendere in maniera autonoma; alcuni sanno ragionare in modo sistematico. la maggior parte possiede una adeguata la capacità di mettere in atto processi di autovalutazione e valutazione. utilizzano con sufficiente padronanza i linguaggi specifici di indirizzo. alcuni hanno acquisito un buon metodo di studio: (sono in grado di apprendere contenuti e rielaborarli in quadri sintetici di riferimento; sanno operare collegamenti tra concetti e tra discipline diverse; riferiscono con chiarezza cercando di esplicitare ciò che si è appreso in maniera rigorosa, con apporti personali). Metodologie d insegnamento condivise A seconda delle caratteristiche delle varie discipline, i singoli docenti hanno adottato metodi di lavoro il più possibile diversificati: la lezione frontale con partecipazione attiva della classe; la lezione aperta nelle sue varie tipologie (dibattito, presentazioni, lavori di gruppo, ecc.) per sollecitare continuamente l attenzione e l interesse e coinvolgere direttamente gli studenti nel processo di apprendimento; l attività con l uso di laboratori di informatica. Oltre ai libri di testo e al materiale in fotocopia, si è fatto ricorso anche ai mezzi audiovisivi e multimediali, all informazione (giornali, internet, ecc), alle risorse della nostra biblioteca, alle offerte culturali del territorio, all incontro con esperti.) Le metodologie didattiche comuni sono state: lezione frontale lavoro cooperativo di gruppo lavoro in laboratorio uso di strumenti multimediali (audiovisivi, Internet ) lavoro sul testo: riconoscimento delle parole chiave, individuazione dei concetti fondamentali- schematizzazione Facendo riferimento alla programmazione delle attività educative e didattiche del Consiglio di Classe, si evidenzia la tabella di corrispondenza. Per la prova di italiano si è consentito l uso del vocabolario della lingua italiana. 9

11 Simulazione delle prove d esame Accanto alle tradizionali prove scritte e orali, nella seconda parte dell anno sono state proposte simulazioni delle prove scritte e orali previste dal nuovo regolamento per l Esame di Stato. Simulazioni della I prova scritta: Italiano 27/4/2015 Simulazioni della II prova scritta: Progettazione 28/4/2015 Simulazioni della terza prova somministrate alla classe ( cfr. allegato ) ( Tipologia B. Quesiti a risposta singola ) 30/4/2015 e 20/5/2015 Tipologia Data Discipline interessate B 27/04/2015 B 20/05/2015 Matematica( 2 quesiti ) Topografia ( 2 quesiti ) Gestione delo cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro ( 2 quesiti ) Inglese ( 2 quesiti ) Geopedologia ed estimo (2 quesiti) Storia ( 2 quesiti ) Geopedologia ed estimo ( 2 quesiti ) Gestione del cantiere e sicurezza dell ambiente di lavoro (2 quesiti) Inglese ( 2 quesiti ) Topografia (2 quesiti) La votazione in quindicesimi e i criteri di valutazione sono stati esplicitati agli studenti. Griglie usate per la correzione delle simulazioni Griglia di valutazione della prova di italiano TIPOLOGIA A Analisi e commento di un testo Indicatori Comprensione complessiva del testo Rigore nell analisi testuale Rielaborazione personale Correttezza e proprietà di linguaggio TIPOLOGIA B *Saggio breve Indicatori Individuazione del focus e titolazione 10 Punteggio Punteggio totale Punteggio 2... Correttezza nell interpretazione dei documenti e completezza nella

12 citazione delle fonti 5... Coerenza logica e rigorosa argomentazione delle tesi 4... Correttezza, proprietà e rispetto degli spazi assegnati 4... Punteggio totale *Articolo di giornale Indicatori Punteggio Individuazione del focus, efficacia dell attacco e titolazione 3... Correttezza nell interpretazione dei documenti e completezza nella citazione delle fonti 4... Coerenza logica e chiara distinzione fra informazioni e opinioni 4... Corretto uso di un linguaggio giornalistico (chiarezza, concisione, precisione, densità informativa) TIPOLOGIA C-D *Sviluppo di un argomento di carattere storico *Trattazione di un tema di ordine generale Indicatori Pertinenza e conoscenza dei contenuti Coerenza logica e capacità argomentativi Correttezza e proprietà di linguaggio Rielaborazione personale 4... Punteggio totale Punteggio Punteggio totale Griglia di valutazione della simulazione della 2^ prova Progettazione (in decimi ) INDICATORE / C O R R E T T E Z Z A E P R O P R IE T À D E L L A R A P P R E S E N T A Z. G R A F IC A, C O N R IF E R M E N T O A L L E N O R ME U N I Scorretta Impropria Semplice ma corretta Adeguata Specifica Raffinata A D E R E N Z A A L L A T R A C C IA E R I S P E T T O D E I P A R A M E T R I E S P L I C IT A T I Poco aderente Segue la traccia solo in parte Aderenza accettabile Piena aderenza Aderente con proposta di parametri aggiuntivi Interpretazione originale della traccia proposta R I S P E T T O D E L L A N O R MA T IV A E D IL I Z I A ( D I S A B I L I, A N T IN C E N D IO, IG I E N E E S A L U B R IT A, D I M E N S I O N I M I N I M E D A R E G O L A M E N T O E D IL I Z IO ) Scarso Non completo sufficiente Pieno rispetto Rispetto con soluzioni aggiuntive Rispetto con soluzioni originali F U N Z IO N A L IT A E R A Z IO N A L IT A D E L L E S O L U Z IO N I P R O P O S T E Scarsa Approssimativa Accettabile Apprezzabile Buona Eccellente C OR R E T T E Z Z A D E L LE S O LU ZI O N I S T R U T T U R A LI P R O P OS T E scarsa Approssimativa Accettabile Apprezzabile Adeguata Eccellente 11

13 E V E N T U A L E C A L C O L O S T R U T T U R A L E Nessuna logica di calcolo Calcolo approssimativo Qualche imprecisione Lievi imprecisioni Corretto Accurato C O R R E T T O S V I L U P P O D E I C O MP IT I A G G IU N T I V I ( P A R T IC O L A R I C O S T R U T T IV I, I M P I A N T I, A R R E D I E C C. ) Nessuno sviluppo Sviluppo accennato Modesto Parziale Quasi totale Totale QUALITA E COMPLETEZZA DELLA RELAZIONE TECNICA Disorganica Parzialmente adeguata Adeguata Adeguata Adeguata ed accurata Griglia di valutazione della terza prova La valutazione della prova sarà eseguita dall insegnante della materia attribuendo un punteggio in quindicesimi correlati alla votazione in decimi. La somma dei punteggi conseguiti verrà alla fine divisa per il numero dei quesiti proposti. Nella valutazione si cercherà inoltre di collegare ciascun punteggio alla scaletta di descrittori dei principali criteri adottati durante l anno scolastico VOTO PUNTEGGIO TERMINOLOGIA SPECIFICA CONOSCENZ A DEI CONTENUT I 3 4 Nulla Nulla 4 4½ 5 7 Scarsa ed impropria Gravi e diffuse lacune 4/5-5/6 8-9 Non sempre corretta Lacune non particolarmente gravi 6 10 Quasi sempre corretta Parziale 6½ - 6/7 11 Pressoché corretta Quasi completa 7 12 Corretta Completa 7½ - 7/8 13 Corretta Completa e precisa 12

14 8 8/9 14 Corretta e appropriata Completa, precisa ed approfondita Corretta, appropriata e Completa Completa, precisa, approfondita e con una buona(ottima) capacità di rielaborazione personale Elenco approfondimenti scelti per l avvio del colloquio orale Candidato/a Bertoldi Daniel Ciola Andrea Giovannini Federico Iobstraibizer Marco Paoli Francesco Pintarelli Lorenzo Prighel Andrea Sabbatini Enrico Valler Denis Argomento scelto Nazismo, Bauhaus e architettura nazista illustrazione del modello architettonnico della Casa dell Arte Tedesca a Monaco di Baviera Architettura fascista Il palazzo della Civiltà Italiana di Guerrini, La Padula, Romano Il genocidio degli Armeni Illustrazione del progetto di un ristorante-bar nel Comune di Pergine Illustrazione del progetto di un ristorante-bar nel Comune di Pergine Illustrazione del progetto di un ristorante-bar nel Comune di Pergine L architettura di pace: ospedali di Emergency e altre architetture La certificazione Casaclima in Trentino ed in Alto Adige Illustrazione del progetto di un ristorante-bar nel Comune di Pergine 13

15 PERCORSI DIDATTICI PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINA: Docente LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Garbari Carmen Testi adottati L attualità della letteratura Baldi Giusso Razetti Zaccaria ed. Paravia ; volumi: Altri materiali Fotocopie di approfondimento, video, proiezioni cinematografiche Argomenti N. ore L età del Romanticismo 21 L età postunitaria 20 Il Decadentismo 18 Il primo Novecento 15 Tra le due guerre 14 (in allegato le indicazioni dei contenuti) N carenze formative in ingresso 2 N carenze formative superate 1 Attività di recupero corso di recupero N alunni N totale ore 2 10 L alunno Prighel Andrea non ha ritenuto opportuno sostenere la II verifica per il saldo della carenza formativa. 14

16 Metodologia Strumenti di verifica Supporti didattici Lezione frontale Lezione interattiva Verifiche scritte Verifiche orali Simulazioni prova d esame libro di testo, audiovisivi, cinema, biblioteca, giornali Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche La classe presenta, al proprio interno,una notevole disomogeneità per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti. A volte il lavoro, da alcuni è stato affrontato con superficialità; l impegno non è stato uniforme; a causa dello studio essenzialmente mnemonico l attitudine alla rielaborazione personale ed al collegamento tra autori e temi non è sufficiente per tutti gli alunni. Alcuni studenti presentano ancora inadeguatezze espressive,riscontrabili sia nella composizione scritta, sia nell esposizione orale. Gli alunni sono comunque in grado di: conoscere i caratteri salienti della produzione letteraria dell Ottocento e del Novecento; analizzare i testi letterari attraverso il riconoscimento delle principali figure retoriche e delle ricorrenze tematiche; contestualizzare l opera dal punto di vista storico ed in rapporto alla poetica del movimento e della corrente cui l autore aderisce; produrre e organizzare la comunicazione orale e scritta in modo sufficientemente corretto ma non elaborato; è necessario evidenziare che alcuni alunni non hanno raggiunto gli obiettivi minimi. Rapporto con la classe Il rapporto con la classe, continuativo nel corso del triennio, è da valutare positivamente; una parte delle classe ha risposto attivamente alle attività e sollecitazioni proposte. Osservazioni del docente Nella fase iniziale dell attività didattica si è ripreso il programma dell anno scolastico precedente per stabilire un rapporto di continuità nella storia letteraria. Attenzione particolare è stata posta alle modalità di stesura del testo scritto, così come previsto dalla normativa vigente. E doveroso segnalare che la selezione degli argomenti e dei testi è stata effettuata secondo criteri di rappresentatività e di significatività; lo svolgimento del lavoro, lungi da pretese di esaustività, ha mirato ad offrire agli alunni un metodo di analisi e di interpretazione di movimenti, autori e testi. 15

17 Contenuti Letteratura e Risorgimento Il romanzo nella prima metà dell Ottocento Il Romanticismo in Europa ed in Italia Madame de Stael : Sulla maniera e l utilità delle traduzioni Giovanni Berchet: La poesia popolare (dalla Lettera semiseria di Grisostomo a suo figlio) Ugo Foscolo: vita, cultura, idee, opere Le Ultime lettere di Jacopo Ortis : Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio con Parini:la delusione storica Illusioni e mondo classico I Sonetti : Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto Alessandro Manzoni: vita, opere, idee Epistolario: Storia e invenzione poetica L utile, il vero, l interessante La lirica patriottica e civile: Marzo 1821 Il cinque maggio Le tragedie: Adelchi: coro atto III la funzione del coro I promessi sposi: analisi dell opera, riassunti La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Emilio Praga Igino Ugo Tarchetti: Fosca L attrazione della morte Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Gustave Flaubert I sogni romantici di Emma da Madame Bovary Emile Zola L alcol inonda Parigi da L Assommoir Il Verismo italiano Giovanni Verga: vita,opere ideologia Vita dei campi: Fantasticheria Rosso Malpelo Novelle rusticane: Libertà I Malavoglia : lettura integrale Il romanzo russo Lev Tolstoj : Il suicidio di Anna da Anna Karénina Fiodor Dostoievskij I labirinti della coscienza da Delitto e castigo La condizione femminile nell età borghese Henrik Ibsen La presa di coscienza di una donna da Casa di bambola Il Decadentismo: la visione del mondo, la poetica 16

18 Charles Baudelaire: I fiori del male : L albatro Spleen Il romanzo decadente Oscar Wilde: I principi dell estetismo da Il ritratto di Dorian Gray,Prefazione Un maestro di edonismo da Il ritratto di Dorian Gray Gabriele D Annunzio: vita, opere, ideologia Il Piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Una fantasia in bianco maggiore Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo Alcyone La pioggia nel pineto Elettra Canto augurale per la nazione eletta Giovanni Pascoli: vita, visione del mondo,poetica Myricae L assiuolo I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno La grande proletaria si è mossa Il primo Novecento : storia, società, cultura, idee La stagione delle avanguardie Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Crepuscolarismo Italo Svevo: vita, opere, cultura La coscienza di Zeno : Prefazione Il fumo Luigi Pirandello: vita, opere, visione del mondo,poetica Le novelle: La carriola La coscienza della crisi dell io L umorismo Le forme della convivenza con la crisi Tra le due guerre : storia, società, cultura, idee Giovanni Gentile: Manifesto degli intellettuali fascisti Benedetto Croce: Manifesto degli intellettuali antifascisti L Ermetismo. caratteristiche generali Giuseppe Ungaretti: vita, opere L allegria: Veglia I fiumi San Martino del Carso Il Neorealismo: caratteristiche generali Lettura integrale di : I Malavoglia di Giovanni Verga Il rogo di Berlino di Helga Schneider 17

19 PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINA: STORIA Docente Testi adottati Garbari Carmen Germano Maifreda Tempi moderni Ed. scolastiche Bruno Mondadori vol.2-3 Paul Ginsborg Storia d Italia dal dopoguerra a oggi dal capitolo I al capitolo X Argomenti (n. ore) L Ottocento liberale La Restaurazione Le forze liberali ed i fermenti rivoluzionari Il cammino dell Italia Le origini della prima guerra mondiale La grande guerra La Rivoluzione russa Il contrastato dopoguerra L Italia dalla democrazia al fascismo n ore 3 n ore 3 n ore 10 n ore 6 n. ore 4 n. ore5 n. ore 4 n. ore 4 n. ore 5 La crisi economica e l avvento del nazismo n. ore 3 La seconda guerra mondiale n. ore 5 (in allegato le indicazioni dei contenuti) N carenze formative in ingresso 2 N carenze formative superate 1 18

20 L alunno Prighel Andrea non ha ritenuto opportuno sostenere la II verifica per il saldo della carenza formativa. Attività di recupero ( n ore) N alunni N totale ore 2 8 Metodologia (%) - Lezione frontale - Lezione interattivaverifica Supporti didattici (tempi di utilizzo in %) - Biblioteca - Video - Fotocopie Strumenti di verifica (%) Verifiche orali Valutazioni degli elaborati Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche -Conoscenza dei principali eventi storici che hanno caratterizzato i secoli XIX e XX, in particolare nelle relazioni di causa ed effetto. -Ricostruzione di un processo storico attraverso il collegamento con fattori di natura politica, economica e sociale. Rapporti con la classe La partecipazione all attività didattica è stata complessivamente,per una buona parte degli alunni, soddisfacente. In altri casi,l applicazione allo studio e l attitudine alla rielaborazione personale si sono rivelati invece insufficienti. 19

21 Programma di STORIA Napoleone L età della restaurazione e la Santa Alleanza Nazioni e nazionalismi Forme di sovranità Le forze liberali e democratiche in Italia e in Europa I fermenti rivoluzionari Il 1848 in Europa ed in Italia Le guerre d indipendenza e l unificazione italiana Il problema sociale ed i teorici del socialismo I problemi del Regno d Italia e lo schieramento politico Il brigantaggio La questione di Roma La III guerra d indipendenza Il Regno d Italia tra il 1870 e il 1900 Destra e Sinistra al potere Colonialismo, Imperialismo e la gara coloniale tra Paesi europei Giovanni Giolitti Origini I guerra mondiale La I guerra mondiale La Conferenza di Parigi e il dopoguerra La Rivoluzione russa L Italia dalla democrazia al fascismo L avvento del fascismo e l organizzazione della dittatura La crisi economica e l avvento del nazismo La II guerra mondiale L Italia dal dopoguerra agli anni 70 20

22 DISCIPLINA: Docente: Testi adottati INGLESE: prof. Mattevi Yvonne Caruzzo e Peters, HOUSE AND GROUNDS 3a edizone, Recanati, ELI, 2014 Altri materiali Fotocopie, testi canzoni, siti internet. PERCORSO DIDATTICO ARGOMENTI TRATTATI NUMERO ORE Favourite city 2 Favourite monument 2 Favourite museum 2 Description of ideal house 2 Ecology and the environment. Definition and sub-disciplines. 2 The ecosystem. Explanation of the food chain 2 Green-based urban growth 2 Urban economic planning. Sustainabe urban policy 4 Town planning + Master Plan 4 Social sustainability 2 Bio Architecture 5 Green building 6 Passive houses 2 Eco-living: alternative energy source and green housing 3 Cohousing 6 Building materials 3 Sustainable materials 3 21

23 Building site 3 How to save energy 6 Green roofs could cool warming cities 3 Sustainability 5 Life as a house (film) 2 Gaudi s masterpiece. La Sagrada Familia 2 Shakespeare: the Globe theatre 2 The history of Chicago: fire + reconstruction 3 Berlin 3 Driving: distractions and causes of accidents 2 Weekend activities 2 Amnesty International 1 Ripasso finale argomenti 6 N debiti in ingresso: 2 (entrambi recuperati) Attività di recupero: corso di recupero al pomeriggio (n. 10 ore) N alunni N totale ore di lezione 9 92 Metodologia Lezione frontale 20% Lezione interattiva 50% Esercitazioni guidate 10% Altri metodi Laboratorio (listening svolte regolarmente in classe + video) 20% Strumenti di verifica Verifiche scritte 40% Verifiche orali 40% Altri tipi di verifica: oral presentations on Berlin, on town planning and on ecology 20% Supporti didattici Libro di testo Esercizi vari tratti da altri testi 22

24 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità specifiche Gli studenti hanno compreso come strutturare una composizione con intro, svolgimento e conclusione secondo la logica inglese. Gli studenti hanno di molto migliorato la loro esposizione orale grazie a impiego di esercitazioni orali tipiche del B2, descrizioni di immagini, gioco TABOO per definizioni di parole etc Oltre ai video e agli esercizi di ascolto del libro di testo sono stati usati i testi di canzoni come esercizio di ascolto, allo scopo di ampliare il vocabolario e saldare alcune strutture sintattiche o punti grammaticali. Gli studenti hanno sviluppato un buon vocabolario tecnico specifico al settore dell edilizia, del risparmio energetico, dei materiali di costruzione e dell argomento green buildings. Gli studenti hanno conosciuto, grazie a ricerche individuali o letture supplementari, architetti ed edifici famosi. Tutti gli studenti hanno raggiunto un ottimo livello di lettura e comprensione del testo scritto e sono in grado di comprendere un testo tecnico di architettura in lingua inglese. Eventuale commento sulle conoscenze e competenze raggiunte Alcuni studenti mancano di correttezza grammaticale nella fase espositiva orale ma in generale la classe ha raggiunto anche buone competenze sintattiche e grammaticali. Non vi è in dotazione nessun libro di testo specifico per la grammatica in quinta, quindi il focus del corso è stato lo sviluppo del vocabolario tecnico e la pratica orale degli argomenti. Rapporti con la classe La classe ha sempre lavorato con interesse, attenzione e rispetto durante le ore di inglese. Il gruppo, di soli 9 studenti, è gestibile e si può lavorare bene anche per quanto riguarda le esercitazioni orali e esercizi a coppie. Gli studenti hanno mostrato interesse per la materia proponendo approfondimenti su costruzioni di architetti famosi oppure testi di canzoni che volevano tradurre e studiare. Ho avuto il piacere di accompagnare gli studenti in gita a Berlino (dopo aver studiato con loro i maggiori edifici e monumenti della città) e anche in questa situazione i ragazzi della 5 CAT si sono dimostrati maturi e rispettosi. Eventuali osservazioni del docente Nella 5CAT sono presenti diversi livelli di competenza linguistica. Alcuni studenti inseriti nella classe recentemente hanno fatto fatica a seguire le lezioni che si svolgevano interamente in inglese. Programma svolto nel libro di testo di INGLESE Ecology and the environment. Definition and sub-disciplines. Page 10,11 23

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. SANT'ELIA" - CANTU' (Ist. Tecn. Per Geometri e Ist. Professionale per l Industria e Artigianato) Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROGETTAZIONE CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 5^ CAT Ore settimanali: 2 Professore: Ezio Diana Professor Giuseppe

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE Il Dirigente Scolastico

Dettagli

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E PROGRAMMA PREVENTIVO CLASSE A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Il percorso didattico con la classe è iniziato in terza. Gli studenti

Dettagli

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2010/2011 CLASSE 5 a Biologico

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli