l ingegneria apre all innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l ingegneria apre all innovazione"

Transcript

1 l ingegneria apre all innovazione

2

3 COMPANY PROFILE

4

5 l ingegneria apre all innovazione Opengineering è la Società d Ingegneria presente a Roma che si colloca fra le maggiori realtà nell ambito della Progettazione di Impianti Tecnologici, della Direzione Lavori e dei Collaudi. E iscritta all OICE, l Associazione di categoria aderente a Confindustria che rappresenta le organizzazioni italiane di Ingegneria, Architettura e Consulenza Tecnico-Economica. La realtà lavorativa aziendale è quella dello sviluppo di progetti complessi sia a livello nazionale che internazionale per tutti i clienti che desiderino realizzare una progettazione impiantistica impeccabile e sicura. Essendo in grado di soddisfare tutte le esigenze e potendo contare su professionalità specifiche ed evolute, ciascun progetto viene gestito in virtù sia della consolidata esperienza maturata a partire dai progetti realizzati che delle competenze sviluppate al proprio interno. Gli Ingegneri ed i Professionisti che animano la società costituiscono uno Staff altamente qualificato, che grazie al proprio know-how specialistico ed all impiego dei più avanzati strumenti informatici e delle più moderne tecnologie opera garantendo al cliente la piena soddisfazione ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Negli anni la Società ha saputo ottimizzare la propria organizzazione dotandosi di una gestione efficiente, di strutture idonee e di competenze adeguate. Oggi pertanto si propone come realtà che garantisce affidabilità non solo ai propri dipendenti e collaboratori ma anche a tutti i propri clienti. L Azienda si distingue per la sua cultura lavorativa improntata alla professionalità e alla gestione intelligente, in cui una flessibile organizzazione garantisce elevate performance ed il mantenimento e miglioramento costante del proprio standard qualitativo. 3

6 Company Profile Mission La società è attiva nel campo della Progettazione degli Impianti Elettrici, Meccanici e Speciali, nell ambito della Sicurezza Antincendio e del Risparmio Energetico. A ciò si affiancano i servizi offerti a supporto della progettazione quali Direzione Lavori, Project Management, Gestione della Manutenzione, Collaudi e Consulenze Tecniche. Opengineering si prefigge l obiettivo di fornire un supporto ingegneristico evoluto affrontando la progettazione tecnologica con l ausilio di tutti i servizi globali in ottemperanza alla soddisfazione delle esigenze del cliente.siamo in grado di realizzare l intervento progettuale in tutte le sue diverse fasi, dall analisi dei requisiti, alla realizzazione del disegno fino alla consegna finale, adottando i più elevati standard di qualità ed utilizzando sistemi informatici all avanguardia. Vision Opengineering opera da sempre con l ambizione di poter divenire leader nella progettazione degli impianti tecnologici innovativi ed essere il riferimento costante nello sviluppo di nuovi concept progettuali e di soluzioni tecnicamente all avanguardia. A tale scopo la società dedica sempre più energie e risorse alla formazione ed all aggiornamento costante delle sue professionalità. L obiettivo è quello di consolidare e potenziare, attraverso le proprie risorse, le competenze fondamentali per rafforzare e stabilizzare il posizionamento societario nell ambito del mercato di riferimento e divenire quindi una delle più affermate Società d Ingegneria a livello nazionale. Questa ambizione si fa concreta già oggi poiché Opengineering ha ottenuto la riduzione dei tempi destinati alla graficizzazione grazie all impiego di strumenti hardware e software avanzati, raggiungendo così una sempre crescente indipendenza progettuale. Ovviamente la logica del miglioramento continuo, applicata a tutti i propri processi interni, ne consente il loro aggiornamento e la loro ottimizzazione attraverso la definizione accurata e condivisa delle attività, delle responsabilità e dei livelli di performance da conseguire. Qualità Opengineering segue gli standard prescritti dalla norma ISO 9001:2008 per la Gestione dei Sistemi di Qualità, applicandoli a tutti i suoi processi sin dalla fase contrattuale e fino alla consegna del progetto finito. Tutti i servizi offerti sono strutturati sulla base di processi che mirano alla gestione di tutte le attività progettuali ed organizzative in modo sistematico ed organico. Il sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2008 a cui si fa riferimento si propone l obiettivo di garantire il raggiungimento dei risultati che soddisfino adeguatamente le esigenze dei clienti e le loro aspettative, nel rispetto dei requisiti di progetto. 4

7 Company Profile Organizzazione Opengineering presenta una struttura organizzativa flessibile ed integrata in cui all unità di Direzione Generale fanno capo le varie unità operative e gestionali che vengono affiancate dalle unità di supporto aziendale: Ufficio Legale Amministrazione e Contabilità Ufficio Commerciale Pianificazione e Controllo Project Management Direzione Tecnica Unità Operative: UOP Impianti Termofluidici, UOP Impianti Elettrici, UOP Impianti Speciali, UOP Antincendio Qualità e Sicurezza Sistemi Informativi Segreteria Ufficio Acquisti Opengineering struttura la propria organizzazione sulla base di Unità Operative differenziate per tipologia di impianto. Ciascuna unità a sua volta si compone di specifiche professionalità caratterizzate da ben definiti ruoli funzionali. Questo modello organizzativo garantisce la massima flessibilità nel soddisfacimento dei requisiti di ciascun progetto, mettendo a servizio tutte le competenze di volta in volta necessarie. Ogni Unità Operativa è articolata nei seguenti ruoli funzionali: Responsabile Progetto: provvede all organizzazione lavorativa alla predisposizione delle verifiche di progetto multidisciplinari, ai controlli di conformità ed alla soluzione dei conflitti di competenza. Progettista Senior: provvede al dimensionamento, posizionamento e calcolo relativi ad opere e impianti di particolare rilevanza, ne effettua la verifica e correzione per gli aspetti grafici, geometrici, numerici e normativi nell ambito della propria area specialistica. Direzione Generale Segreteria Ufficio Acquisti Ufficio Legale Ammi.ne e Contabilità Ufficio Commerciale Pianificazione Controllo Project Management Direzione Tecnica Qualità Sicurezza Sistemi Informativi UOP Termofluidico UOP Elettrotecnico UOP Imp. Speciali UOP Antincendio 5

8 Company Profile Progettista Junior: provvede al dimensionamento, posizionamento e calcolo relativi ad opere e impianti, ne effettua verifica e correzione per gli aspetti grafici, geometrici, numerici e normativi nell ambito della propria area tecnica. Disegnatore: provvede alla redazione degli elaborati grafici, ne effettua verifica e correzione sia per gli aspetti grafici e geometrici che normativi. Computista: provvede alla redazione dei computi e delle stime, ne effettua verifica e correzione sia per gli aspetti geometrici e numerici che normativi. Opengineering gestisce ciascun progetto nel suo intero ciclo di vita, assegnandovi un Project Manager che ne diviene il referente organizzativo col compito di pianificare, schedulare le attività e monitorarne lo stato di avanzamento. Il Project Manager lavora in accordo con il Responsabile Pianificazione e Controllo che coordina tutti i progetti mantenendo traccia dei loro aspetti economici, affinché venga rispettato il budget di commessa e vengano monitorati costantemente i costi di progetto ed operate tutte le azioni necessarie al controllo degli stessi. Settori Professionali Opengineering vanta un know-how tecnico specialistico nei vari settori della progettazione impiantistica generale. In particolare le opere riguardano impianti complessi di tipo elettrico, termofluidico e speciale e vengono realizzate ponendo una particolare attenzione a quelle che sono le innovazioni tecnologiche di settore, per garantire la massima efficienza d esercizio ed una agevole ed economica manutenzione post-collaudo. Di seguito vengono elencati i settori d intervento. Termofluidico Climatizzazione e ventilazione Idrico sanitari Depurazione e fognari Elettrotecnico Forza motrice Quadri elettrici Illuminazione Tecnologici 6

9 Company Profile Sicurezza Antincendio/Speciale Rete Fonia-Dati Audioallarme Antintrusione Controllo Accessi Videosorveglianza Supervisione TV Servizi Offerti Indagini di Mercato e Studi Preliminari Studi di Fattibilità Tecnico-Economica Studi di Project Financing Studi di Valutazione Rischi Progettazione Preliminare, Definitiva, Esecutiva e Costruttiva Construction Management Analisi Prezzi, Computi Metrici e Stime Project Management Direzione Lavori Collaudi Supporto alle Gare d Appalto Validazione dei Progetti Sistema Informativo L efficiente organizzazione interna è sostenuta dagli avanzati strumenti informatici che Opengineering utilizza nel lavoro di progettazione. Ciò ha consentito il raggiungimento di una totale indipendenza progettuale a cui e stata aggiunta la riduzione dei tempi destinati alla graficizzazione ed al calcolo a garanzia di maggior spazio destinato allo studio delle idee e delle soluzioni innovative. L utilizzo di un Sistema Informativo adeguato agli standard qualitativi di settore permette ad ogni risorsa di poter disporre sempre ed in tempo reale di tutte le informazioni utili ed aggiornate allo svolgimento professionale dell incarico progettuale. Il processo di progettazione nella sua interezza si avvale di una Piattaca e di riepilogo dei costi e dei ricavi che, grazie alle Il controllo costante della dimensione finanziaria di ogni commessa è supportato dai tools di reportistiforma Applicativa molteplici funzionalità grafiche messe a disposizione, consentono di avere un immediata e completa Integrata, impiegata per organizzare visione dello stato economico del progetto. e mantenere sotto controllo tutte le fasi del progetto nel loro avanzamento e per gestirne tutta la documentazione. Tale piattaforma è in grado di gestire anche tutti gli strumenti applicativi tipici della progettazione ingegneristica, quali sono gli strumenti di calcolo, quelli per la redazione dei disegni, la redazione dei computi e delle relazioni tecniche. Ogni attività necessaria allo svolgimento del progetto è inserita all interno di un workflow strutturato che permette di avere costantemente una chiara visione dello Stato del Progetto, consentendo la pianificazione e programmazione delle attività, il controllo delle sue scadenze, l allocazione delle risorse, la gestione dei suoi costi. 7

10

11 OUTSTANDING PROJECTS

12 Residenza Adisu - Roma L Agenzia per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio, denominata fino al novembre 2004 Adisu e poi ridefinita Laziodisu, è l ente che provvede ai sensi della legge regionale n.25/2003 alla attuazione degli interventi in materia di conferimento di borse di studio, posti alloggio e contributi monetari. Essa ha la propria sede legale in Roma e cinque sedi decentrate denominate Laziodisu territoriali le quali fanno riferimento alle università statali, agli istituti universitari statali ed alle istituzioni per l alta formazione artistica. Il progetto, con il quale si è intervenuti sulla sede territoriale ADiSU di Roma-La Sapienza, è consistito nella realizzazione di una residenza universitaria per complessivi 600 posti letto, dotata di servizi comuni ed aule di studio, per una superficie residenziale complessiva di 9908mq ed una cubatura totale di 59573mc. In particolare si è intervenuto su: n.120 stanze singole da 24,00 mq n.192 stanze doppie da 28,80 mq n.12 stanze per disabili da 38,40 mq Tutti gli impianti elettrici e speciali sono stati progettati per assicurare il giusto grado di comfort ambientale sia agli ospiti residenti che al personale ivi operante e per garantire che tutte le attività vengano svolte in totale sicurezza. In particolare la progettazione è stata volta alla definizione delle seguenti opere: impianto elettrico impianto d illuminazione ordinaria e d emergenza rete fonia/dati impianto TV impianto di rivelazione incendi impianto TVCC controllo accessi impianto di protezione dalle scariche atmosferiche ciascun locale, in modo da evitare il crearsi di sensazioni fastidiose per gli occhi. Invece, l illuminazione d emergenza è stata ideata per attivarsi automaticamente nell istante in cui, per una qualsiasi anomalia sulla rete pubblica dell ente distributore o sulla rete principale interna al complesso, dovesse venire a mancare l illuminazione normale. L impianto elettrico generale fornisce l alimentazione a tutti i servizi di lavanderia, stireria, cucina, alle apparecchiature degli impianti tecnologici e a tutte le prese distribuite nel complesso. Per migliorare poi l affidabilità degli impianti, ovvero per diminuire i tempi di disservizio e per aumentare il livello di sicurezza all interno dell intero complesso, è stato previsto un sistema centralizzato di gestione e controllo degli impianti elettrici. La rete fonia-dati è stata progettata secondo la tecnica del cablaggio strutturato, mentre per l impianto TV è stato previsto un sistema integrato di antenne per la ricezione di programmi televisivi irradiati sia per via terrestre che per via satellitare, che gestisce l invio dei segnali televisivi captati alle diverse tipologie d utenze. In merito all impianto di rivelazione incendi, data la specificità dell edificio, è stata prevista la protezione di tutte le zone ad elevato rischio mediante l installazione di rivelatori di tipo ottico direttamente in ambiente. La sorveglianza è stata estesa anche a tutti i locali tecnici ed alle cucine, ove è maggiore il rischio d incendi. La copertura antincendio è stata estesa anche ai volumi interni ai controsoffitti, ai cavedi, ai contro pavimenti, laddove cioè il passaggio degli impianti elettrici possa innalzare il rischio di eventi indesiderati. La progettazione ha adottato un sistema modulare, flessibile e di facile ampliabilità, basato sulle più avanzate tecnologie di settore, in grado di inviare segnalazioni di tipo ottico ed acustico alla centrale d allarme. L impianto d illuminazione è stato pensato per garantire una corretta illuminazione confacente alla destinazione d uso di L impianto TVCC, che è stato progettato, permette il controllo delle aree videosorvegliate 24h/24 ed è composto da: 10

13 Residenza Adisu telecamere B/N ad alta sensibilità selettore ciclico di gestione dei segnali video, con tastiera operatore 3 monitor per le postazioni di presidio video registratore time-lapse con velocità da 3h in real-time a 960h in time-lapse L impianto per il controllo accessi è stato progettato per il controllo degli accessi mediante badge a testine magnetiche e si compone pertanto di lettori di badge magnetici, concentratore per la gestione dei lettori, unità centrale di supervisione. I locali che sono stati sottoposti all impianto di controllo sono: porte d accesso scale garage corridoi segreteria locali del pian terreno L impianto di protezione dalle scariche atmosferiche è stato progettato con lo scopo di difendere l intero complesso dai pericoli derivanti dalle scariche atmosferiche e da quelli derivanti dai contatti accidentali con parti metalliche che normalmente non sono in tensione, ma che potrebbero andare in tensione in caso di cedimento delle parti isolanti che proteggono le apparecchiature elettriche. SCHEDA TECNICA OPERA Azienda per il Diritto allo Studio Universitario (A.Di.S.U.) La Sapienza - Roma COmmiTTEnTE A.DI.S.U. VAlORE OPERA ,03 AnnO 2006 PROgETTO ARChiTETTOniCO Reconsult spa Prof. Arch. Franco Purini Prof. Arch. Laura Thermes PROgETTO impianti TERmOfluiDiCi Studio Ing. Cuda PROgETTO impianti ElETTRiCi E SPECiAli Opengineering S.r.l. SERVizi forniti Progettazione Preliminare e Definitiva per Impianti Elettrici e Speciali incarico AffiDATO DA Reconsult S.p.A. importo impianti ElETTRiCi E SPECiAli ,55 11

14 Centro Olimpico Federale Fijlkam - Lido di Ostia, Roma Il Centro Olimpico Federale FIJLKAM, costituito dal Centro di Preparazione Olimpica e dal Palasport Federale Palafijlkam, è la sede delle attività della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali. Costruito negli anni 90 è oggi un importante polo di attività internazionali: è la sede ufficiale della Scuola Superiore di Lotta per la Federation Internationale des Luttes Associees (FILA); è sede di incontri e riunioni dell International Judo Federation e dell Union European de Judo; è inoltre la sede della Scuola di Formazione dell Unione delle Federazioni Mediterranee di Karate. Anche i massimi organismi internazionali della Pesistica, International Weightlifting Federation (IWF) ed European Weightlifting Federation (EWF), concentrano alcune delle loro attività presso il Centro. In oramai 15 anni di attività ha visto muoversi sul suo ampio parterre campioni di calibro internazionale e giovani promesse; con i suoi servizi annessi ha superato impegni organizzativi massicci quali concorsi pubblici e affollatissime assemblee federali. Con la sua area di mq, le sue tribune che accolgono fino a spettatori e la sua copertura a vela - unica nel suo genere il Palafijlkam è uno dei luoghi più prestigiosi, nel litorale romano, deputato allo svolgimento di manifestazioni sportive di livello internazionale. 12

15 Centro Olimpico Federale Fijlkam Rappresentazione del particolare sistema di controsoffittature ospitante gli apparati d illuminazione ad incasso per i vari ambienti tra cui la sala riunioni, la zona caffetteria e l area ricevimenti. Particolari tecnici del sistema di dimmerazione dell impianto d illuminazione e schema riepilogativo per la riduzione dei consumi di energia in funzione del tipo di apparato illuminante e delle condizioni d impianto. SCHEDA TECNICA OPERA Centro Olimpico Federale Fijlkam - Lido di Ostia - Roma COmmiTTEnTE FIJLKAM VAlORE OPERA ,07 AnnO PROgETTO ARChiTETTOniCO Arcomproject S.r.l. PROgETTO STRuTTuRE Studio Ing. Peroni PROgETTO impianti Opengineering S.r.l. SERVizi forniti Progettazione Definitiva, Esecutiva per Riqualificazione Impianti Termofluidici, Elettrici e Speciali incarico AffiDATO DA FIJLKAM importo impianti TERmOfluiDiCi ,42 importo impianti ElETTRiCi E SPECiAli ,69 13

16 Multisala Cinematografica Medusa - Rozzano, Milano

17

18 Multisala Cinematografica Medusa - Rozzano, Milano Il Progetto ha realizzato il complesso multisala cinematografico per la Medusa spa e tutte le strutture associate per le attività di servizio, quelle ludico-ricreative e commerciali. Il complesso ospita 13 sale cinematografiche per un totale di posti, più un ulteriore sala cinematografica per 500 posti, dislocata in una struttura indipendente ed al contempo collegata al resto del complesso. La struttura è costituita da 6 livelli più la copertura ed i locali tecnici. I 2 livelli interrati ospitano più di 300 posti auto ciascuno per un totale di mq. Le aree ospitate negli altri livelli sono: Spazi ludici e ricreativi Servizi igienici di piano Foyer di piano ed ingresso alle sale Punti di ristoro/bar di piano Cabine di proiezione Uffici e Spogliatoi personale Opengineering si è occupata della Progettazione degli Impianti Elettrici e degli Impianti Speciali, relativi all intero complesso ed ogni suo singolo ambiente, oltre che della Direzione Lavori. In particolare le opere progettate sono state: impianto elettrico generale condominiale impianto elettrico generale multiplex impianto illuminazione ordinaria impianto illuminazione d emergenza impianto illuminazione esterna impianto di protezione dalle scariche atmosferiche impianto fonia/dati impianto rivelazione incendi impianto di diffusione sonora impianto antintrusione impianto TV circuito chiuso impianto TV terrestre e satellitare 16

19 Multisala Cinematografica Medusa Particolari dell illuminazione ordinaria degli ambienti comuni d accesso alle sale cinematografiche e delle scale mobili. L illuminazione di sicurezza delle vie di fuga e delle uscite è stata realizzata mediante l impiego di apparecchi autonomi a doppio livello d illuminamento autoalimentati. SCHEDA TECNICA OPERA Multisala Cinematografica Medusa, Rozzano - Milano COmmiTTEnTE Arrivederci S.r.l. VAlORE OPERA: ,49 AnnO 2004 PROgETTO ARChiTETTOniCO Reconsult S.p.A. PROgETTO STRuTTuRE Reconsult spa PROgETTO impianti TERmOfluiDiCi Studio Ing. Cuda PROgETTO impianti ElETTRiCi E SPECiAli Opengineering S.r.l. SERVizi forniti Progettazione Preliminare, Definitiva, Esecutiva, Direzione Lavori per Impianti Elettrici e Speciali incarico AffiDATO DA Reconsult S.p.A. importo impianti ElETTRiCi E SPECiAli ,00 17

20 Complesso Residenziale La Leprignana - Fiumicino, Roma Il complesso residenziale sorge sulla collina verde di Leprignana, alle porte di Roma lungo la strada statale Aurelia. Il progetto prevede la costruzione di 450 ville bifamiliari, trifamiliari e quadrifamiliari di lusso, con giardino, seminterrati abitabili e pergolato. A ciò si aggiungono un parco e varie strutture ricettive tra cui campi da tennis, piscine ed una struttura polifunzionale-ricreativa che si sviluppata su 2 livelli per una volumetria totale di mc. Opengineering ha lavorato per l intero complesso agli impianti termo-fluidici, elettrici e speciali. In particolare gli impianti termo fluidici progettati comprendono: produzione e distribuzione acqua calda e refrigerata a servizio dell intero edificio climatizzazione ambiente impianto idrico-sanitario impianto di irrigazione impianto depurazione piscine La climatizzazione degli ambienti viene garantita mediante l impiego di pannelli radianti a pavimento, mediante unità di trattamento aria e radiatori nei servizi igienici. L acqua calda dei circuiti dei pannelli radianti e delle batterie dei condizionatori è realizzata tramite caldaia a condensazione, mentre Planimetria generale del complesso di ville bifamiliari, trifamiliari e quadrifamiliari, con parco, piscine e campi da tennis. lo scambiatore della piscina viene alimentato da caldaia a basamento. Entrambe le caldaie sono alimentate a gas metano. Nella sala polivalente comprensiva di vine bar, sala video e biliardo, nelle salette, negli spogliatoi e nelle aree comuni, il riscaldamento è stato realizzato con un impianto a pannelli radianti installati sotto il pavimento. La canalizzazione per la distribuzione dell aria segue percorsi non a vista, transitando all interno di controsoffitti o cavedi dedicati. Il sistema di regolazione degli impianti di produzione e distribuzione dell acqua calda e refrigerata, prevede una unità di controllo e gestione centralizzata a regolazione automatica, realizzato con apparecchiature di tipo elettrico ed elettronico a logica programmabile. Gli impianti elettrici e speciali che sono stati progettati sono: impianto elettrico generale impianto d illuminazione ordinaria e di sicurezza rete fonia/dati impianti di diffusione audio-video impianto antintrusione L impianto d illuminazione comprende tutti gli apparecchi di illuminazione, i relativi apparecchi di comando, gli accessori di posa e collegamento, le linee secondarie di alimentazione derivate dai quadri secondari e viene distinto in illuminazione ordinaria e di sicurezza. L impianto viene realizzato, attraverso apparecchi completi di lampada fluorescente con rendimenti fotometrici tali da garantire elevati risparmi energetici. Nelle zone di intrattenimento il controllo dei corpi illuminanti è previsto tramite un sistema bus, a gestione centralizzata a microprocessore, per l ottenimento dei diversi scenari di illuminamento attraverso una regolazione variabile e personalizzata. La filosofia di illuminazione delle sale interne allo stabile è del tipo a gola luminosa con una serie di incassi di supporto nella zona interna a tale gola, mentre per l area relativa al bar sono utilizzati apparecchi a sospensione completi di lampada fluorescente compatta discendenti in corrispondenza del bancone 18

21 Complesso Residenziale La Leprignana bar. Per la piscina all interno della vasca e lungo il bordo sono stati previsti dei led a bassa tensione. Per l impianto d illuminazione d emergenza l individuazione delle vie di fuga viene realizzata attraverso apparecchi autonomi con lampade installate sulle uscite di sicurezza, completi di pittogramma conforme alla normativa vigente. Per quanto concerne invece l impianto di fonia e trasmissione dati esso ha la funzione di stabilire dei collegamenti tra elementi periferici e concentratori ipotizzando una serie di servizi ed informazioni che possono essere scambiati tra le diverse parti che partecipano all utilizzo ed alla conduzione delle diverse attività all interno dell edificio. Per il sistema di diffusione del segnale video si è costituita una centrale alla quale fanno capo i seguenti elementi: antenne di ricezione dei segnali televisivi UHF e VHF a diffusione terrestre antenna per ricezione segnale satellitare; Per ciò che concerne l impianto di diffusione sonora base, si sono scelte due tipologie di apparati per i due livelli dell edificio: a pianterreno sono stati installati diffusori ad incasso nel controsoffitto; al primo piano gli incassi sono a muro, per esterni, con grado di protezione adeguato. Nel progetto si è previsto anche un impianto antintrusione in grado di realizzare una protezione attiva interna della struttura. L impianto è realizzato da rivelatori volumetrici a doppia tecnologia collocati in punti strategici, atti a rilevare la presenza di corpi in movimento. Tutti i sensori di campo fanno capo ad una centrale di rivelazione dotata di segnalatore di allarme di tipo ottico-acustico ed a combinatore telefonico. L installazione della centrale di rivelazione è in posizione opportuna all interno del locale tecnico presente a pianterreno. Il controllo remoto della centrale è accessibile attraverso tastierino e display LCD. SCHEDA TECNICA OPERA Complesso Residenziale La Leprignana - Fiumicino (Roma) COmmiTTEnTE Edilizia Roma Ovest (Parsitalia S.p.A. - Lamaro Appalti S.p.A. AnnO 2008 PROgETTO ARChiTETTOniCO Studio Nira PROgETTO STRuTTuRE Ing. Adriano Cera PROgETTO impianti Opengineering S.r.l. SERVizi forniti Progettazione Esecutiva, Direzione Lavori, Collaudo per Impianti Termofluidici, Elettrici e Speciali incarico AffiDATO DA Edilizia Roma Ovest importo impianti TERmOfluiDiCi ,81 importo impianti ElETTRiCi E SPECiAli ,71 19

22 Sala Cineconcertistica - Astana, Kazakhstan

23

24 Sala Cineconcertistica - Astana, Kazakhstan La Sala è stata progettata su committenza della Presidenza Repubblica del Kazakhstan che, tramite il suo Dipartimento di Costruzione, ha voluto realizzare nella capitale Astana una sala Cine-Concertistica e tutti gli ambienti di servizio ad essa collegati, destinandovi un area complessiva di mq. L insieme delle opere è costituito dalle seguenti porzioni funzionali: n 1 sala da 3500 posti, con fossa per l orchestra e locali di supporto n 1 sala da 400 posti e locali annessi n 1 sala da 250 posti e locali annessi piazza, uffici, ristoranti e caffè Opengineering si è occupata della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva sia degli Impianti Elettrici che degli Impianti Speciali, come dettagliato di seguito: Impianto elettrico generale Impianto d illuminazione ordinaria Impianto d illuminazione d emergenza Impianto rivelazione incendi Impianto di diffusione sonora per l evacuazione guidata Impianto antintrusione Impianto TVCC Rete fonia/dati Impianto TV terrestre e satellitare Per l impianto elettrico sono stati previsti i seguenti interventi: realizzazione nuova cabina di trasformazione MT-BT realizzazione dell impianto di illuminazione ordinaria realizzazione dell impianto di illuminazione di emergenza realizzazione dell impianto prese e forza motrice distribuita realizzazione dell impianto elettrico di alimentazione degli impianti di condizionamento Il sistema elettrico generale è costituito da tre reti elettriche primarie, denominate Rete Normale, Rete Preferenziale e Rete di Continuità. La rete normale è alimentata solo dalla rete elettrica nazionale, la rete preferenziale è alimentata anche dal gruppo elettrogeno, mentre la rete di continuità è alimentata anche dagli UPS. La distribuzione elettrica è suddivisa nei due livelli di Distribuzione Primaria, che è il complesso degli elementi che consentono la connessione elettrica tra le apparecchiature presenti nella centrale elettrica con i quadri elettrici di zona, e di Distribuzione Secondaria, che è la restante parte d impianto, costituita dai circuiti elettrici che partendo dai quadri secondari alimentano le apparecchiature terminali. L impianto d illuminazione è stato progettato combinando l uso delle seguenti sorgenti luminose: Illuminazione sottogradonata Illuminazione platea Illuminazione di rinforzo per pulizie Illuminazione perimetrale a parete Illuminazione indiretta su soffitto Illuminazione generale della sala Illuminazione del palco relatori Illuminazione gradini Contorno luminoso decorativo Luci segnafile 22

25 Sala Cineconcertistica In tutte le aree è stata prevista un illuminazione preferenziale che garantisce un livello di illuminamento di circa 1/3 rispetto all illuminazione normale ed ha la funzione di integrare l illuminazione di sicurezza nel caso manchi tensione di rete generale. Essa sarà normalmente accesa e si spegnerà al mancare della tensione di rete. La segnalazione e l illuminazione delle vie d esodo è garantita da apparecchi a led dedicati, collegati alla rete normale, completi di pittogramma e posizionati al di sopra delle porte di uscita ed ovunque sia necessario segnalare una direzione. All esterno, sopra le porte di emergenza principali, saranno poi installati una serie di proiettori alogeni da 150 W collegati ai circuiti di continuità e funzionanti in assenza di tensione di rete, al fine di permettere un sufficiente livello di sicurezza durante l esodo delle persone. L intero complesso è costantemente sorvegliato da un complesso impianto di rivelazione incendi del tipo analogico indirizzabile, che è stato progettato in modo tale da permettere di avvisare tempestivamente il servizio di sicurezza interno all insorgere di un focolare. La segnalazione di un incendio può avvenire sostanzialmente con due modalità, manuale ed automatica. La particolarità del sistema analogico indirizzabile risiede nel fatto che tutti gli elementi, sia essi appartenenti al sistema di rivelazione manuale che a quello automatico, sono dotati di un proprio indirizzo tale che dopo un attenta programmazione della centrale sia possibile in modo estremamente veloce risalire a quale elemento abbia generato una segnalazione d allarme. Nello specifico l impianto di rivelazione incendi è composto da circa 1500 indirizzi facenti capo a 2 centrali di controllo e segnalazione. L intero complesso è stato dotato di un impianto centralizzato di diffusione sonora per la gestione delle emergenze. L impianto è costituito da una centrale di gestione, ubicata in locale dedicato e da una serie di diffusori acustici. Oltre alle funzioni specifiche legate agli avvisi, il sistema ha la possibilità di inviare anche messaggistica di cortesia. L edificio è stato provvisto di un impianto antintrusione e di TV a circuito chiuso per il controllo e la prevenzione degli accessi non autorizzati all interno di tutto l edificio. Al sistema è stato sostanzialmente affidato il compito di sorvegliare principalmente tutti gli accessi che dall esterno conducono all interno e ad alcune zone di particolare interesse, quali ad esempio sale e foyer. Il sistema integrato dovrà evitare il verificarsi di eventi quali furti, vandalismo, rapine, sabotaggi ed altro che possano mettere a repentaglio la sicurezza fisica delle persone e comportare la perdita o il danneggiamento di beni materiali o immateriali di valore. Per l intero edificio è stata prevista anche la realizzazione di una rete integrata per la fonia e la trasmissione dati, con lo scopo di stabilire dei collegamenti tra elementi periferici e concentratori per lo scambio di una serie di servizi ed informazioni tra le diverse parti che partecipano all utilizzo ed alla conduzione delle attività all interno dell edificio. L edificio è stato dotato di un impianto di ricezione dei segnali TV del tipo terrestre e satellitare, in grado di ricevere e distribuire i segnali provenienti dalle emittenti televisive nazionali ed internazionali. SCHEDA TECNICA OPERA Sala Cine-Concertistica Universale - Astana (Kazakhstan) COmmiTTEnTE Presidenza della Repubblica del Kazakhstan - Dipartimento di Costruzione di Astana AnnO 2005 PROgETTO ARChiTETTOniCO Studio Nicoletti PROgETTO STRuTTuRE Mario Salabè - Ingegneri Associati PROgETTO impianti Enetec S.r.l. SERVizi forniti Progettazione Preliminare, Definitiva, Esecutiva per Impianti Elettrici e Speciali incarico AffiDATO DA Enetec S.r.l. importo impianti ElETTRiCi E SPECiAli ,6 23

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI 1 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO (PROVINCIA DI PERUGIA) PROGRAMMA URBANO COMPLESSO PUC 2/2008 (D.G.R.351/08) LA CITTA DEL LAGO CENTRO STORICO AREA MONUMENTALE AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel proporre soluzioni complesse nell'area delle Telecomunicazioni; individua le soluzioni tecnologiche più avanzate e attuali per i propri clienti,

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Sistemi di ottimizzazione dei consumi Sistemi di ottimizzazione dei consumi MISSION La nostra società ha consolidato una pluriennale esperienza nell ambito di fornitura e manutenzione dei sistemi di lavaggio professionali e delle attrezzature

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

DATI STATISTICI 2009

DATI STATISTICI 2009 DATI STATISTICI 2009 2/20 3/20 4/20 5/20 6/20 7/20 8/20 ALLEGATO 2 - PROGETTO 'SICUREZZA' 9/20 1.1 PREMESSA Per una struttura di servizio come il Centro Residenziale, la soddisfazione dell utenza costituisce

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI CONVENZIONE CONSIP FACILITY CATEGORIE DI SERVIZI I oggetto dell appalto sono classificati nelle seguenti macro categorie e categorie di servizio così suddivise: Macro Categoria Categoria previsti dalla

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

Comune di Siena Spedale Santa Maria della Scala Magazzini della Corticella Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag.

Comune di Siena Spedale Santa Maria della Scala Magazzini della Corticella Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag. Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag.1 SOMMARIO SOMMARIO... 1 1. OGGETTO... 2 2. IMPIANTO ELETTRICO... 2 3. ILLUMINAZIONE... 2 4. ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONE DI SICUREZZA... 3 5.

Dettagli

Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo

Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PER L EMERGENZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE ATTIVATE ALL ESERCIZIO Schede Tecniche Categoria di Spec.

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI

CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI Meta Engineering Impianti Meta Engineering CONSULENZA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI INDUSTRIALI IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTI SPECIALI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DOMOTICA INDUSTRIALE

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.1.3.7 Elettricisti nelle costruzioni civili ed

Dettagli

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

L evoluzione della Sicurezza

L evoluzione della Sicurezza Company Profile - Axitea 1-15 Maggio 2014 L evoluzione della Sicurezza Il mercato italiano della sicurezza è caratterizzato da una iperframmentazione dell'offerta, sia in termini di numero di operatori

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE PROFILO DELL AZIENDA 1. Premessa: dati generali della azienda 2. Servizi offerti: descrizione attività ORGANIZZAZIONE LAVORO 3. Dotazione individuale dipendenti 4. Formazione personale

Dettagli

Ingegneria dei sistemi di sicurezza. La Tua Security, il nostro progetto.

Ingegneria dei sistemi di sicurezza. La Tua Security, il nostro progetto. Ingegneria dei sistemi di sicurezza La Tua Security, il nostro progetto. La nostra è una società di ingegneria specializzata nella soluzione dei problemi della Security per aziende e privati. Personale

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

ALLEGATO A TERMINI DI CONSEGNA

ALLEGATO A TERMINI DI CONSEGNA TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 01/07/2016. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura

Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI. corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura Progettazione Tecnologica e Impianti IMPIANTI TECNICI corso di laurea specialistica in Scienze dell Architettura Firenze, A.A. 2005/2006 Ing.Gabriele Raffellini Pagina web http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/gabriele/gabriele.htm

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA. Realizzazione 1 Lotto ex Scuola di Ghiaie Via Principe Umberto - 24040 Bonate Sopra (BG) PROGETTO DEFINITIVO IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE DESCRITTIVA. Realizzazione 1 Lotto ex Scuola di Ghiaie Via Principe Umberto - 24040 Bonate Sopra (BG) PROGETTO DEFINITIVO IMPIANTI ELETTRICI Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - RELAZIONE DESCRITTIVA

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI. Dott. Paolo Sironi. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO: GLI ASPETTI FORMALI Dott. Paolo Sironi Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG75U ATTIVITÀ 43.21.01 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN EDIFICI O IN ALTRE OPERE DI COSTRUZIONE (INCLUSA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE) ATTIVITÀ 43.21.02 INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli