Costanzo Moretti. Incidenza degli interferenti endocrini sulla salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costanzo Moretti. Incidenza degli interferenti endocrini sulla salute"

Transcript

1 Costanzo Moretti Incidenza degli interferenti endocrini sulla salute

2 Sostanze presenti nell ambiente nei cibi nei prodotti di consumo che interferiscono con biosintesi, metabolismo ed azione ormonale comportando modifiche nel fisiologico controllo del sistema neuroendocrino, tiroideo e riproduttivo maschile e femminile, nello sviluppo e nella genesi del cancro mammario e prostatico, nella omeostasi metabolica e cardiovascolare

3 Interferenti Livelli misurati nella popolazio ne Piombo >90 Mercurio >90 Composti perfluorati (PFCs)* *Persistono e si bioaccumulano nell ambiente ed hanno lunga emivita nell umano ~100 Fonte di contaminazione Degradazione delle vernici a base di piombo e polveri contaminate Alimenti specie marine. Mercurio atmosferico di derivazione industriale Smacchiatori per vestiti, mobili e confezionamento di cibi. Scatole e contenitori fastfood. Schiume antincendio, smacchiatori, vernici per legni, tetti pavimenti Effetti Sviluppo cerebrale e QI. Molteplici effetti sul sistema endocrino Sviluppo cerebrale e memoria. Effetti su tiroide ed altri tessuti endocrini Molteplici meccanismi d azione. In particolare patologie della tiroide e compartecipazione nella genesi di neoplasie

4 Interferenti Livelli misurati nella popolazione Fonte di contaminazione Effetti Eteri difenil polibrominati (PBDEs)* *Persistono e si bioaccumulano nell ambiente ed hanno lunga emivita nell umano Ritardanti di fiamma in poliuretano, mobili, plastiche, equipaggiamenti elettronici. Polveri in ambienti ristrutturati Molteplici meccanismi d azione. In particolare interazione con recettori estrogenici androgenici e tiroidei Policlorobifenili (PCBs)* *Persistono e si bioaccumulano nell ambiente >95 Vietati dal 1970 sono ancora usati in fluidi dielettrici, in trattamenti per il legno, inchiostri Molteplici meccanismi d azione. In particolare interazione con recettori estrogenici androgenici e tiroidei

5 Interferenti Livelli misurati nella popolazione Fonte di contaminazione Effetti Dicloro difenil dicloro etilene (DDE) 100 Bisfenolo A (BPA) >95 Metabolita dell insetticida DDT largamente utilizzato con lunga emivita ambientale Rivestimenti lattine, resine epoxidiche, plastiche recipienti termici Interagisce con il segnale estrogenico, associato con cancro-ormono dipendente e pubertà precoce Recettore estrogenico, androgenico, tiroideo. Legato a patologie croniche Triclosan >85 Saponi antimicrobici, vestiti, stoviglie, cosmetici Funzione tiroidea Parabeni (esteri acido para idrossibenzoico) >90 Conservanti per molti prodotti di consumo, smalti, rossetti, profumi, bagni schiuma, protezioni solari Interferenza sulla attività estrogenica

6 Interferenti Livelli misurati nella popolazione Ftalati 100 Perclorato 100 Fonte di contaminazione Diffusi come prodotti per la cura personale, plastiche in PVC, repellenti per insetti, pavimentazioni Largamente presente in cibi, frutta e vegetali, birra, vino ed altri prodotti alimentari Effetti Interazione con funzione androgena e tiroidea. Associato con la perdita di mascolinizzazione e ridotto numero di spermatozoi Blocca l uptake dello iodio e riduce i livelli di ormone tiroideo

7

8 Hormone-sensitive physiological systems

9 Classification of endocrine disruptors in relation to their ability to recognize ER or AR Estrogenic activity: Dichlorodiphenyltrichloroethane (DDT) Phytoestrogens (at high concs) Polychlorinated biphenyls (PCBs) Bisphenol A Anti-androgenic activity: AR antagonist: vinclozolin, procymidone, linuron, pp DDE Reduce androgen synthesis: phthalate esters

10 Other mechanisms nonnuclear steroid hormone receptor i.e. membrane receptor nonsteroid receptors i.e. neurotransmitter receptors (serotonin receptor, dopamine receptor) orphan receptor i.e. Aryl-hydrocarbon receptor (AhR) direct effect on the enzymes in steroidogenesis

11 Elementi fondamentali per la piena comprensione dei meccanismi d azione e delle conseguenze alla esposizione agli EDCs 1 Età della esposizione 2 Latenza dalla esposizione 3 Importanza dei mix 4 Dinamiche dose-risposta non canoniche 5 Effetti transgerenazionali ed epigenetici Gli effetti possono essere trasmessi non solo a causa di mutazioni della sequenza del DNA, ma piuttosto attraverso la modulazione di fattori che regolano la espressione genica come ad esempio la metilazione del DNA e la acetilazione istonica

12 Main routes of human exposure

13 Età della esposizione Ambiente esterno Developmental basis of the adult disease Genoma individuale Ambiente materno

14 Il periodo embrionario critico della «finestra di suscettibilità agli EDCs»

15 Periodo fetale neonatale Periodo prepuberale Periodo puberale Adulto Processi Crescita intrauterina Differenziazione Sessuale Adrenarca Gonadarca Spermatogenesi Ovulazione Controllo ormonale di prostata, mammelle,utero Disordini maschili IUGR Criptorchidismo Ipospadia Pubarca prematuro Volume testicolare, elevato FSH, Pubertà precoce o ritardata Oligospermia Cancro testis BPH Disordini Femminili IUGR Telarca prematuro Pubertà precoce Pubarca prematuro Pubertà precoce centrale PCOS Disordini ovulazione Adenocarcinoma vaginale, disordini ovulazione, disordini proliferativi utero e mammella

16 EDCs e sistema riproduttivo maschile nel modello animale EDC Effetti Translazione alla condizione clinica Vinclozolin DES Ipospadia, criptorchidismo, Pubertà ritardata, patologie prostatiche Ipospadia, criptorchidismo, micropene, incrementata suscettibilità ai tumori Ipospadia, criptorchidismo, micropene, cisti epididimarie DDT Ipofertilità Criptorchidismo DDE Criptorchidismo Possibile meccanismi Epigenetici, modificata metilazione del DNA nelle cellule germinali Incremento espressione Erα nell epididimo. Riduzione InsL3

17 EDCs e sistema riproduttivo maschile nel modello animale EDC Effetti Translazione alla condizione clinica Ftalati PCBs BPA Ridotta distanza ano - genitale, Criptorchidismo, Oligospermia Diminuita spermatogenesi, pubertà ritardata Aumento del volume prostatico, sviluppo aberrante di prostata e uretra, cancro del testicolo, Incremento distanza anogenitale Ridotta distanza anogenitale, e funzione leydigiana, ipospadia Ridotta lunghezza del pene, maturazione sessuale ritardata, ridotta fertilità, cancro del testicolo Criptorchidismo Possibile meccanismi Ridotta sintesi di testosterone Incremento espressione ERα nell ipotalamo, incrementata espressione di AR nella prostata

18 Genital malformations and the TDS (Testicular dysgenesis syndrome) First introduced by Skakkebaek (Denmark) Reproductive disease in adult men may result from disruption of embryonic programming and fetal gonadal development Asklund C, BJU international 2004, 93, 6-11

19 EDCs e sistema riproduttivo femminile nel modello animale EDC Effetti Translazione alla condizione clinica Vinclozolin DDT/DDE BPA 2,2-bis (4- idrossifenilpropan Disordini multisistemici che includono anche maggiore predisposizione alle neoplasie Precocità sessuale in ratti immaturi Inibizione sviluppo dotti mammari, ridotto peso della vagina, risposta endometriale, pubertà precoce Pubertà precoce. Ipofertilità in figlie di donne esposte <15 Interruzione precoce della gravidanza (ridotta inattivazione sulfotransferasica di estradiolo?) Possibile meccanismi modificata metilazione del DNA nelle cellule germinali, ridotta espressione ERα nell utero Effetti neuroendocrini attraverso ER ed Akt Inibizione apoptosi nella mammella. ++ espressione PR Meccanismi non genomici

20 EDCs e sistema riproduttivo femminile nel modello animale EDC Effetti Translazione alla condizione clinica PCBs Dioxine In età fetale e postnatale effetti neuroendocrini e variazioni comportamentali in due generazioni Alterato sviluppo mammario ed aumentata suscettibilità al cancro mammario Possibile meccanismi Azioni su recettori steroidei estrogenici e neurotrasmettitori Inibizione della ciclossigenasi2 attraverso recettore arylidrocarbonico Ftalati Pubertà precoce e disordini della ovulazione Telarca prematuro

21 EDCs e sistema riproduttivo femminile alcuni dati epidemiologici nell umano Esposizione a DES Anomalie anatomiche di cervix, utero e tube (Kaufman RH,1982) Adenocarcinoma vaginale (Herbst AL et al,1971) Subfertilità ed infertilità, gravidanza ectopica (Newbold R, 1995)

22 EDCs e sistema riproduttivo femminile alcuni dati epidemiologici nell umano Aumento livelli plasmatici di ftalati (alkyl aril esters of α-phthalic acid) Endometriosi (Upson K et al. Environ Res 2013) (Roy D et al. Int J Mol Sci ) (Kim SH et al. JCEM 2015)

23 EDCs e sistema riproduttivo femminile alcuni dati epidemiologici nell umano Elevati livelli del metabolita p,p-dde del DDT Pubertà Precoce (Roy JR et al. Med Sci Monit 2009) Donne esposte durante allattamento a bifenoli polibrominati (PBB) Telarca prematuro (Blanck HM et al 2000) Elevati livelli di Ftalati Telarca prematuro (Colon I et al. 2000)

24 EDCs e sistema riproduttivo femminile alcuni dati epidemiologici nell umano DDT/DDE diclorodifeniltricloroetano Cancro del seno (Ingher SZ et al. Regul Toxicol Pharmachol 2013)) Finestra nello sviluppo fetale in cui la mammella in formazione è più vulnerabile a xenoestrogeni quali il DDT (Cohn BA et al. JCEM 2015)

25 Influenza degli EDCs sulla ghiandola mammaria EDC Proprietà Effetti Diossina Inquinante che si forma durante la combustione incontrollata ed attiva il recettore aril idro carbonio (AhR) Rallentato sviluppo mammario Cancro del seno (Seveso/Amburgo)) DDT Acido perfluoro octanoido (PFOA) Insetticida che si degrada a p,p DDE e che persiste a lungo nell ambiente Lunga emivita nell uomo Metanalisi negative ma studi emergenti su incremento di rischio tumorale per esposizione nella vita fetale Aumento del rischio di cancro e possibilità di trasferimento nel latte materno

26 EDCs ed 0besità

27 Potenziali meccanismi attraverso i quali alcuni inquinanti clinici ambientali possono causare obesità Composti organostannici (derivati butilici dello stagno) Triflumizolo Heindel JJ et al. Nature Rev Endocrinol 11, (2015)

28 Potenziali meccanismi attraverso i quali alcuni inquinanti clinici ambientali possono causare obesità Heindel JJ et al. Nature Rev Endocrinol 11, (2015)

29 Bisfenolo A obesiogeno 2,2-bis(4-idrossifenil)propano Vie di esposizione Plastiche che avvolgono alimenti (99%): Monomeri del BPA: idrolisi da resine epossidiche e policarbonati plastici in alimenti e liquidi in contatto con il contenitore Fattori: termici e condizioni acido-base

30 Le vie primarie di esposizione: - nei ragazzi e negli adulti: ingestione orale di cibi o bevande in lattine - in età pediatrica: allattamento e bottiglie di nutrienti in policarbonato Ragazzi giovani hanno maggiori concentrazioni urinarie di BPA rispetto agli adulti che riflettono una maggiore assunzione di cibi per KG di massa corporea

31 BMI Urine BPA (ng/ml) Urine adjusted BPA (ug/g Cr.) Estimated daily intake (ug/day) Median (IQR) Median (IQR) Median (IQR) Normal weight Overweight Obesity 0.67 (0-1.48) 0.62 (0-1.13) 0.87 ( ) 0.51 (0-1.09) 0.36 (0-0.76) 0.71 ( ) 0.50 (0-1.32) 0.45 (0-1.03) 0.65 ( )

32 Si può ridurre la esposizione agli EDCs? Eliminare pesticidi, erbicidi ed insetticidi (Utilizzare prodotti organici) Lavare bene frutta e verdura non biologica Organizzare una dieta biologica. Questo potrà eliminare I contaminanti chimici che sono distribuiti soprattutto in frutta e vegetali Vichit Supornsilchai, MD 23/11/

33 Si può ridurre la esposizione agli EDCs? Usare prodotti organici per la igiene personale (shampoo, crème protettive prodotti per il corpo) Insegnare ai ragazzi a lavare spesso le mani Evitare di comperare cibi in lattina o avvolti in plastica Rimuovere I cibi dagli impacchi di plastica prima possibile Usare il vetro per cucinare nel forno Leggere attentamente le etichette di cibi, cosmetici per igiene intima e prodotti per la pulizia della casa Istallare filtri per l acqua Evitare che I bambini mastichino giocattoli di plastica soffice

34 166 Il movimento ecologico mondiale ha già fatto un lungo percorso, arricchito dallo sforzo di molte organizzazioni della società civile. Non sarebbe possibile qui menzionarle tutte, né ripercorrere la storia dei loro contributi. Ma grazie a tanto impegno, le questioni ambientali sono state sempre più presenti nell agenda pubblica e sono diventate un invito permanente a pensare a lungo termine. Francesco Laudato si 2015

Costanzo Moretti. Acqua, interferenti endocrini e salute riproduttiva femminile

Costanzo Moretti. Acqua, interferenti endocrini e salute riproduttiva femminile Costanzo Moretti Acqua, interferenti endocrini e salute riproduttiva femminile Sostanze presenti nell ambiente nei cibi, nell acqua, nei prodotti di consumo che interferiscono con biosintesi, metabolismo

Dettagli

Endocrine disrupters (EDC)

Endocrine disrupters (EDC) Endocrine disrupters (EDC) Solventi, lubrificanti Bifenili policlorurati (PCB) Bifenili polibromurati (PBB) Diossine Plasticizzanti Bisfenolo A (BPA) Ftalati Pesticidi DDT, metossiclor Fungicidi Vinclozolin

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE

INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE INTERFERENTI ENDOCRINI: ESPOSIZIONE AMBIENTALE E RISCHI PER LA SALUTE Prof. F. D AGOSTINI Dip. di Scienze della Salute Università di Genova IL SISTEMA ENDOCRINO REGOLA: Le funzioni metaboliche La riproduzione

Dettagli

Interferenti endocrini (Endocrine Disruptors, EDs) ed effetti sulla salute: il punto sulla ricerca

Interferenti endocrini (Endocrine Disruptors, EDs) ed effetti sulla salute: il punto sulla ricerca Interferenti endocrini (Endocrine Disruptors, EDs) ed effetti sulla salute: Alberto Mantovani, il punto sulla ricerca Reparto Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Direttore: Prof. Andrea Lenzi. Francesco Lombardo

Direttore: Prof. Andrea Lenzi. Francesco Lombardo Direttore: Prof. Andrea Lenzi Francesco Lombardo FSH T Il luogo naturale della fecondazione In Francia dopo il 3 figlio c è una riduzione sostanziosa del peso fiscale. 2003, l'italia cambia rotta le

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI: DAI BIOMARKER ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL PROGETTO PREVIENI Istituto Superiore di Sanità - 27 ottobre 2009

INTERFERENTI ENDOCRINI: DAI BIOMARKER ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL PROGETTO PREVIENI Istituto Superiore di Sanità - 27 ottobre 2009 INTERFERENTI ENDOCRINI: DAI BIOMARKER ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL PROGETTO PREVIENI Istituto Superiore di Sanità - 27 ottobre 2009 Disturbi endocrino-metabolici nell infanzia: quale ruolo per l esposizione

Dettagli

ASPETTI CLINICI DELLO STUDIO PREVIENI

ASPETTI CLINICI DELLO STUDIO PREVIENI PRIMO WORKSHOP DEL PROGETTO PREVIENI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 27 OTTOBRE 2009 ASPETTI CLINICI DELLO STUDIO PREVIENI Prof.ssa Donatella Caserta Dott.ssa Francesca Ciardo INFERTILITA Impossibilità di

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

Ambiente inquinato e bambino: influenza sul sistema endocrino G. Chiumello G.Russo

Ambiente inquinato e bambino: influenza sul sistema endocrino G. Chiumello G.Russo Ambiente inquinato e bambino: influenza sul sistema endocrino G. Chiumello G.Russo Centro di Endocrinologia dell Infanzia dell Adolescenza Università Vita e Salute - San Raffaele, Milano 3 aa Telarca con

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI

STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI A. Olivieri e S. De Angelis Rep. Metabolismo e Endocrinologia Molecolare e Cellulare Dip. Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO IN SICUREZZA ALIMENTARE FRANCESCA MARANGHI DIP. SANITA ALIMENTARE ED ANIMALE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO IN SICUREZZA ALIMENTARE FRANCESCA MARANGHI DIP. SANITA ALIMENTARE ED ANIMALE CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO IN SICUREZZA ALIMENTARE FRANCESCA MARANGHI DIP. SANITA ALIMENTARE ED ANIMALE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO E UN PROCESSO A 4 FASI Identificazione

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

I risultati per la Provincia di Trento

I risultati per la Provincia di Trento Project LIFE08 ENV/IT/000423 WOMENBIOPOP Trento, 5 giugno 2013 Project LIFE08 ENV/IT/000423 WOMENBIOPOP Linking Environment and Health: a Country-based Human Biomonitoring Study on Persistent Organic Pollutants

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia L obesità è una malattia

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli

Interferenti endocrini e sicurezza alimentare: dalla ricerca alla prevenzione

Interferenti endocrini e sicurezza alimentare: dalla ricerca alla prevenzione Interferenti endocrini e sicurezza alimentare: dalla ricerca alla prevenzione Alberto Mantovani Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare - ISS, Roma

Dettagli

INTERFERENTI ENDOCRINI E SALUTE RIPRODUTTIVA Alberto Mantovani Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA: FEEDAP Panel (mangimi: ,

INTERFERENTI ENDOCRINI E SALUTE RIPRODUTTIVA Alberto Mantovani Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA: FEEDAP Panel (mangimi: , INTERFERENTI ENDOCRINI E SALUTE RIPRODUTTIVA Alberto Mantovani Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA: FEEDAP Panel (mangimi: 2003-12, 2015-18), PPR Panel (pesticidi: 2012-15) alberto.mantovani@iss.it

Dettagli

La nascita del Club Endocrinologia Ambientale : interferenti endocrini e patologie umane

La nascita del Club Endocrinologia Ambientale : interferenti endocrini e patologie umane L Endocrinologo (2017) 18:101 106 DOI 10.1007/s40619-017-0311-5 EDITORIALE La nascita del Club Endocrinologia Ambientale : interferenti endocrini e patologie umane Annamaria Colao 1 Andrea Lenzi 2 Springer

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip SPVSA Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT ALMA MATER-UNIVERSITA DI BOLOGNA Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie CONVEGNO MEDICO UNISALUTE INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA SULLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, MEDICI

Dettagli

BIOMARCATORI DI DOSE EFFICACE: Risultati

BIOMARCATORI DI DOSE EFFICACE: Risultati BIOMARCATORI DI DOSE EFFICACE: Risultati http://www.iss.it/prvn/ Cinzia La Rocca Reparto di Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Professore Ordinario di Endocrinologia Dipartimento di Fisiopatologia Medica Università di Roma "Sapienza"

Professore Ordinario di Endocrinologia Dipartimento di Fisiopatologia Medica Università di Roma Sapienza MASCHIO A RISCHIO Prof. Andrea Lenzi Professore Ordinario di Endocrinologia Dipartimento di Fisiopatologia Medica Università di Roma "Sapienza" Presidente Consiglio Nazionale Universitario it i (CUN) Negli

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini)

Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini) Endocrine Disrupting Chemicals (Sostanze con Attività Endocrine; Interferenti distruttori - Endocrini) Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli

NOSTRI BAMBINI. Cosa c è da sapere, Cosa c è da fare

NOSTRI BAMBINI. Cosa c è da sapere, Cosa c è da fare INQUINAMENTO E SALUTE DEI NOSTRI BAMBINI Cosa c è da sapere, Cosa c è da fare Giacomo Toffol, Associazione Culturale Pediatri giacomo@giacomotoffol.191.it Treviso 16 Maggio 2012 Cosa c è nei nostri cibi?

Dettagli

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura Giacomo Toffol Associazione Culturale Pediatri Pediatri per Un Mondo Possibile giacomo@giacomotoffol.191.it I più vulnerabili

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

SOSTANZE DI CONSUMO ED AMBIENTALI CHE ALTERANO LE FUNZIONI ENDOCRINE

SOSTANZE DI CONSUMO ED AMBIENTALI CHE ALTERANO LE FUNZIONI ENDOCRINE SOSTANZE DI CONSUMO ED AMBIENTALI CHE ALTERANO LE FUNZIONI ENDOCRINE Uberto Pagotto UO Endocrinologia e CRBA, Azienda-Policlinico Sant Orsola-Malpighi Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater

Dettagli

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO.

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO FACOLTÀ DI MEDICINA, CHIRURGIA E SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente del Corso: Prof. Nicola SURICO TESI DI LAUREA

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia Importanza clinica del timing della pubertà Fertilità Massa adiposa Massa ossea Insulino-resistenza.

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

PREVIENI Ambiente è Salute 25/10/2011 I risultati dal punto di vista della sicurezza alimentare Alberto Mantovani, Dip, Sanità Pubblica Veterinaria e

PREVIENI Ambiente è Salute 25/10/2011 I risultati dal punto di vista della sicurezza alimentare Alberto Mantovani, Dip, Sanità Pubblica Veterinaria e PREVIENI Ambiente è Salute 25/10/2011 I risultati dal punto di vista della sicurezza alimentare Alberto Mantovani, Dip, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature Studio di biomonitoraggio nell ambito della valutazione dell esposizione a PFAS conseguente alla contaminazione di matrici ambientali e della filiera idro-potabile Anna Maria Ingelido e Elena De Felip

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

Mal a at a tia a M ul u tifat a tor o ial a e Gen e o n t o ipo Amb mb e i nte 40-70% Obe b sit i à

Mal a at a tia a M ul u tifat a tor o ial a e Gen e o n t o ipo Amb mb e i nte 40-70% Obe b sit i à OBESITÀ: NON SOLO GENI E CALORIE CARENZA DI VITAMINA D NELL ETÀ EVOLUTIVA Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Monselice 8 marzo 2014 Introduzione 1 Il carcinoma mammario è la neoplasia femminile più frequente

Dettagli

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Convegno Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Il Progetto PREVIENI: motivazioni ed obiettivi Dott. Carlo Zaghi Ministero dell ambiente e della

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli

Obesità : ipernutrita e malnutrita Dott.ssa Emanuela Carossino

Obesità : ipernutrita e malnutrita Dott.ssa Emanuela Carossino Obesità : ipernutrita e malnutrita Dott.ssa Emanuela Carossino L'incidenza della popolazione obesa è aumentata significativamente negli ultimi decenni tanto da essere considerata un'epidemia mondiale Obesità

Dettagli

Interferenti endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni

Interferenti endocrini (ED) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni Genova, 30 novembre 2011 Interferenti endocrini (D) nelle acque destinate al consumo umano: approccio metodologico e valutazioni Applicazione del test biologico YAST assay e Risultati Daniela Reali Dip.Patologia

Dettagli

INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA. A.Olivieri. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA. A.Olivieri. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA A.Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità IMPORTANZA DELL ATTIVITA TIROIDEA Gli ormoni tiroidei (T3,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomofisiologici Funzionamento dell asse principali patologie dell asse Richiami anatomofisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE RUOLO E LIMITI DELL ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE Dr. ENZO TROILO GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it FINALITA Lo scopo dell analisi seminale è quello di fornire informazioni, non solo sulla

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40

Scritto da Ale Lunedì 09 Gennaio 2012 18:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 21:40 La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e appoggiata alla laringe, che grazie allo iodio (che si procura nel sangue) secerne ormoni, quando l'attività della

Dettagli

C PP P I P A A I NFE F R E T R I T LE

C PP P I P A A I NFE F R E T R I T LE Salute e Fertilità Dr G. D Ambrogio Rimini, 24.03. 11 COPPIA INFERTILE 10-15% 15% Assenza di gravidanza dopo un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti. CAUSE DI INFERTILITA Fattore femminile

Dettagli

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SERVIZIO SOCIALE NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE RELATORE CANDIDATA: Chiar.ma Prof.ssa Elena Addessi

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

Danno e Riparo del DNA

Danno e Riparo del DNA Danno e Riparo del DNA Un interferente endocrino è una sostanza esogena o una miscela che altera la funzionalità del sistema endocrino causando effetti avversi sulla salute di un organismo o sulla sua

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Vincenzo Cordiano Presidente della sezione di Vicenza dell associazione Medici per l ambiente- ISDE

Vincenzo Cordiano Presidente della sezione di Vicenza dell associazione Medici per l ambiente- ISDE Vincenzo Cordiano Presidente della sezione di Vicenza dell associazione Medici per l ambiente- ISDE www.isde.it; www.nopops.it https://www.facebook.com/groups/isdevicenza / Vincenzo.cordiano@gmail.com

Dettagli

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES 13 Congresso Nazionale AME 7-9 Novembre 2014 L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES Mauro Schiesaro Direttore UOC Medicina Interna Bussolengo (VR) Klinefelter Trattamento

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE?

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? Amarcord confronto tra il vecchio che si riscopre ed il nuovo che avanza Congresso Regionale Rimini, 23-24-25 Marzo 211 Antonietta

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili

Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale. Guido Virgili Inquadramento clinico del criptorchidismo, prevenzione dei risc e follow up funzionale Guido Virgili Criptorchidismo: definizione Si definisce criptorchidismo o criptorchidia la mancata discesa di uno

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

IV Incontro cultural hour pediatrico

IV Incontro cultural hour pediatrico IV Incontro cultural hour pediatrico In data 08 Ottobre 2009 si è tenuto il IV Incontro cultural hour pediatrico presso la sala Convegno dell Ospedale Koelliker dal titolo: CONTAMINATI ALIMENTARI E SVILUPPO

Dettagli