La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario"

Transcript

1 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 e 20 ottobre 2006 La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario UNIFER 1

2 La gerarchia normativa Direttive Europee Leggi nazionali Decreti Ministeriali Circolari Ministeriali Norme europee EN Norme nazionali UNI e CEI UNIFER 2

3 Le tipologie delle Norme Tecniche Le Norme tecniche sono documenti di standardizzazione: di PRODOTTO di PROCESSO (es. porte, rotaie) (es. assicurazione qualità o saldatura) di REQUISITI PRESTAZIONALI E DI INTERFACCIA (es. sagoma o rumore) UNIFER 3

4 Gli organismi di Normazione competenti per il settore ferrotranviario Sett. elettrico Sett. meccanico e civile livello mondiale IEC-CT9 (ISO) livello europeo CLC-TC9X CEN/TC256 livello nazionale CEI-CT9 UNIFER UNIFER 4

5 Il valore delle Norme EN (1) Le Norme EN sono di regola Volontarie, a meno che non siano citate in Direttive, nel qual caso sono Obbligatorie Tuttavia, per le Norme EN, si presuppone la Conformità ai Requisiti Essenziali specificati nelle Direttive Europee applicabili UNIFER 5

6 Il valore delle Norme EN (2) L impiego di Norme diverse dalle EN è consentito, ma deve essere supportato dalla dimostrazione di conformità ai requisiti essenziali definiti nelle Direttive In mancanza di Norme EN si applicano le Norme nazionali (in Italia UNI-UNIFER e CEI) Un caso generale di applicazione delle Norme EN è quello degli Appalti Pubblici (Dir. 2004/17 e D. Lgs. 163/2006) UNIFER 6

7 Chi prepara le Norme EN nel settore ferrotranviario Per il settore ferrotranviario esistono due Comitati Tecnici europei che hanno il compito di preparare le Norme EN Il CEN/TC256 per i settori meccanico e civile, organizzato su circa 40 Gruppi di lavoro (WGs) e seguito in Italia da UNIFER Il CENELEC/TC9X per il settore elettrico, organizzato su circa 30 Gruppi di Lavoro (WGs) e seguito in Italia dal CEI/CT9 UNIFER 7

8 Che cosa fa l UNIFERl Per la Normativa europea Norme EN: - Nomina gli esperti italiani nei WGs - Diffonde i progetti di Norma in inchiesta pubblica - Raccoglie ed inoltra i commenti nazionali - Vota sui progetti di Norma in Final Vote - Propone modifiche e revisioni delle Norme Per la Normativa italiana: - Elabora, modifica ed aggiorna le Norme UNI- UNIFER attraverso le SottoCommissioni - Organizza e coordina il lavoro delle SottoCommissioni UNIFER 8

9 Organigramma CEN/TC256 UNIFER 9

10 Organigramma CENELEC TC 9X CEN / TC 256 Joint DO IT Group CEN/TC256 - CLC/TC9X IT FR Permanent Advisory Group GB CLC / TC 9X AEIF UIC on Interoperability (PAGI) SC9XA Communication, Signalling & Processing System FR SC9XB Rolling Stock GB SC9XC Fixed Installations IT CH ERRI CH IT CH WG5B RAMS WG1 Electronic Equipment WG3 Fire Protection WG6 Insulation Coordination Ad-Hoc Group 2 nd amend t to EN WG A2-3 Application guide to EN50129 WG A4-2 Supplement to EN50238 WGA9-D Driver/Machine interf FR WG B11 application guide RAM WGB9 RAPSDRA *) *) Reliability of Advanced Power Semi-conductor Devices for Railway Applications WGB10 Contact Strips Testing IT FR AT WGC1 Safety, Grounding Protection WGC6 Power Convertors WGC9 Current Collection Criteria for Free Access GB GB IT WG8 guide to EN50126 for Safety WG9 EMC WG10 EMF WG 11 Energy Measurement WGB13 Connectors WGB14 Intercommunication WGB15 Trolleybuses FR FR IT WGC11 Power supply RS & FI WGC12 AC interference on pipes WGC13 Overhead Contact Line WGC14 Safety near overhead line FR IT GB IT WG12 FR Communication means between safety equipment and man machine interface UNIFER 10

11 SottoCommissioni UNIFER A livello nazionale i progetti di Norma Europea ed i progetti di Norma UNI-UNIFER (per le materie non regolate da Norme EN) vengono seguiti dalle SottoCommissioni UNIFER formate da esperti del settore provenienti da: - Organi Ministeriali - Imprese di Trasporto - Industrie Ferroviarie - Università ed Enti di Ricerca UNIFER 11

12 I - II - III - IV - V - VI - Organizzazione delle SottoCommissioni UNIFER Materiali e macchine per la sede e per l armamento ferrotranviario Caratteristiche strutturali, comfort ed equipaggiamenti meccanici del materiale rotabile. Impiantistica, acustica, aerodinamica ed arredamenti del materiale rotabile. Sistemi frenanti dei rotabili e loro componenti Materiale rotabile per trasporti urbani e suburbani (tranvie, metropolitane, ferrovie leggere) Carri e sistemi di trasporto ed imballaggio delle merci Impianti a fune e loro componenti VII - Normativa ed impiantistica per i passaggi a livello VIII - Stazioni, fermate e linee per ferrovie, tranvie e metropolitane. IX - Caratteristiche generali, geometriche e di impianto Principi per la compilazione di norme per la sicurezza e regolarità dell esercizio UNIFER 12

13 Le Norme EN e nazionali per il settore tranviario La maggior parte delle Norme EN del settore sono relative in genere ad impianti e sistemi ferrotranviari e comprendono al loro interno le prescrizioni specifiche applicabili ai tram. Come esempio si citano le seguenti, in parte inserite nel CD predisposto da UNI-UNIFER in collaborazione con le Associazioni che hanno organizzato il Convegno UNIFER 13

14 Alcune Norme EN e pren relativi al settore tranviario Requisiti strutturali EN UNI Sistemi di condizionamento EN UNI e 2 Sistemi frenanti EN UNI e 2 Impianto porte EN Impianto di illuminazione EN UNI Rodiggio EN UNI Metodo di misura del rumore ISO EN UNI 3095 emesso verso l esterno Rotaie tranviarie pren Protezione da Fuoco e Fumi pren Saldatura dei veicoli ferrotranviari pren Prove finali sui veicoli (per analogia) pren UNIFER 14

15 Le principali Norme nazionali A livello nazionale fra le principali Norme del settore si citano le seguenti: Sistemi di trasporto a guida vincolata. Termini e definizioni UNI 8379 Tranvie urbane ed extraurbane. Distanze minime degli ostacoli fissi dal materiale rotabile e interbinario (in corso di revisione) UNI 7156 Linee Guida per la protezione al fuoco dei veicoli ferrotranviari ed a via guidata UNI Materiale rotabile per tranvie e tranvie veloci UNI UNIFER 15

16 I prossimi sviluppi: una Direttiva Europea su Urban Rail? A seguito dei progetti di ricerca europei LibeRTIN e ModUrban e dell impegno di UITP ed UNIFE è all esame della Commissione europea uno schema di Direttiva sul Trasporto Pubblico Urbano su rotaia (Urban Rail Directive) che riguarda ferrovie suburbane, tram e metropolitane e che sicuramente avrà un impatto a cascata sulla normativa europea di settore UNIFER 16

17 Informazioni e supporto Per informazioni e supporto sugli aspetti normativi nazionali ed europei per tutto il settore dei trasporti su ferro il riferimento italiano è l UNIFER UNIFER Viale S. Lavagnini 58 FIRENZE Tel Fax unifer@dada.it WEB: UNIFER 17

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC 1 di 6 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi E.Marzilli 2 di 6 Indice 1 Introduzione...3

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

Sistemi antincendio per applicazioni transport

Sistemi antincendio per applicazioni transport Sistemi antincendio per applicazioni transport Sistemi antincendio per applicazioni transport Promel è in grado di fornire sistemi di protezione incendio per utilizzo in applicazioni transport, sia sui

Dettagli

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema

Dettagli

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione Via Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 02.2100961 Fax: + 39 02.21009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 TITOLO: Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

Qualificazione del Personale per le Prove Non Distruttive nella manutenzione ferroviaria

Qualificazione del Personale per le Prove Non Distruttive nella manutenzione ferroviaria Firenze, 6 ottobre 2011 Qualificazione del Personale per le Prove Non Distruttive nella manutenzione ferroviaria Convegno AICQ Hotel Londra Istituzione del Gruppo di Lavoro Nel settembre del 2010, su proposta

Dettagli

ENTE DI UNIFICAZIONE DEL MATERIALE FERROTRANVIARIO DELEGATO DA UNI FIRENZE

ENTE DI UNIFICAZIONE DEL MATERIALE FERROTRANVIARIO DELEGATO DA UNI FIRENZE ENTE DI UNIFICAZIONE DEL MATERIALE FERROTRANVIARIO DELEGATO DA UNI 50129 FIRENZE viale Spartaco Lavagnini, 58 tel. 055-480.341 fax 055-480.341 e-mail: unifer@dada.it sito internet : www.unifer.it Anno

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione) 8.7.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 249/191 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 2008, relativa

Dettagli

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA GLI STRUMENTI DI STANDARDIZZAZIONE TECNICA Roberto Bacci Riproduzione riservata Low Carbon Mobility - Roma, 26 ottobre 2010 Mercato leale e competitivo Sicurezza e affidabilità Sviluppo tecnologico Economicità

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE

NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE NORME NAZIONALI ED EUROPEE NELL AMBITO DELLA PROTEZIONE CATODICA DI STRUTTURE METALLICHE p.e. D. Gentile APCE La sicurezza degli impianti, l efficienza dell esercizio e la conservazione nel tempo delle

Dettagli

Riccardo Gallo Responsabile Ingegneria e Assistenza Tecnica LucchiniRS. Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata.

Riccardo Gallo Responsabile Ingegneria e Assistenza Tecnica LucchiniRS. Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. La sala montata ferroviaria con ruote elastiche applicata al concetto tram treno: progettazione e sviluppo tra esigenze di esercizio

Dettagli

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile 2014 CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente Il Presidente ASSIFER Maurizio Manfellotto FEDERAZIONE ANIE La Federazione, aderente a Confindustria, rappresenta le imprese

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

La Normazione. Actis Dato ing. Massimo - UNINFO. dato@uninfo.polito.it. 29 giugno 2005 UNINFO - C.so G. Ferraris 93, Torino 1

La Normazione. Actis Dato ing. Massimo - UNINFO. dato@uninfo.polito.it. 29 giugno 2005 UNINFO - C.so G. Ferraris 93, Torino 1 La Normazione Actis Dato ing. Massimo - UNINFO dato@uninfo.polito.it 29 giugno 2005 UNINFO - C.so G. Ferraris 93, Torino 1 Sommario La normazione e la ricerca del consenso La normazione in Italia (UNINFO)

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 Copyright IBD Lucidi 1 Perché? Le leggi fanno riferimento - esplicito

Dettagli

La normativa elettrica di riferimento per la progettazione dell impianto

La normativa elettrica di riferimento per la progettazione dell impianto ZeroEmission Rome 2011 Dal progetto alla manutenzione: la road map per realizzare un impianto FV La normativa elettrica di riferimento per la progettazione dell impianto Francesco Groppi Responsabile GDL2

Dettagli

Venaria Reale. 2 dicembre 2011

Venaria Reale. 2 dicembre 2011 Venaria Reale 2 dicembre 2011 Atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi Guida all applicazione della norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87):2010-01 Progetto C1080 scadenza inchiesta

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio NORMA ITALIANA DESCRITTORI NORMA ITALIANA CLASSIFICAZIONE ICS 13.020.10 DESCRITTORI Environmental management Guidelines

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali - Etichettatura di cavi e di conduttori

Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali - Etichettatura di cavi e di conduttori CEI EN 62491 S001 Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali - Etichettatura di cavi e di conduttori CEI CLC/TR 50126-3 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie,

Dettagli

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio ACCREDIA L ente italiano di accreditamento RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio Paolo Bianco Direttore Dipartimento Laboratori di prova Via

Dettagli

Applicazioni ferroviarie - Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 1: Generalità

Applicazioni ferroviarie - Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 1: Generalità CEI CLC/TR 50126-3 S001 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie, metropolitane - La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS) Parte 3:

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

PROSPETTIVE E QUADRO NORMATIVO PER I SISTEMI TRAM-TRENO IN ITALIA

PROSPETTIVE E QUADRO NORMATIVO PER I SISTEMI TRAM-TRENO IN ITALIA PROSPETTIVE E QUADRO NORMATIVO PER I SISTEMI TRAM-TRENO IN ITALIA MobilityTech Città Elettriche 2^ sessione: «Sistemi di trasporto rapido di massa e soluzioni per la mobilità nelle aree metropolitane e

Dettagli

Le norme non sono leggi.

Le norme non sono leggi. Cos è una norma Le norme non sono leggi. Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (es.: dimensioni, aspetti di sicurezza, requisiti prestazionali) di un prodotto, processo o

Dettagli

UNIFE: l associazione dell-industria ferroviaria europea

UNIFE: l associazione dell-industria ferroviaria europea Quarto Pacchetto Ferroviario La posizione dell UNIFE Giornata di Studio e Dibattito del Settore Trasporto su Rotaia AICQ 2 Dicembre 2015 Leonardo Dongiovanni Public Affairs Manager Membri effettivi: Circa

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

R. Frassine (Lab. LP3 Politecnico Milano) G.Ferrero (ARPA Industriale) DA NOMINARE A. Tozzi (ACELL ) DA NOMINARE. L. Castellani (VERSALIS)

R. Frassine (Lab. LP3 Politecnico Milano) G.Ferrero (ARPA Industriale) DA NOMINARE A. Tozzi (ACELL ) DA NOMINARE. L. Castellani (VERSALIS) COMMISSIONE TECNICA UNIPLAST Presidente Vicepresidente Direttore ing. Walter Moretti dr.ssa M.Roberta Brusi dr.ssa Graziana Carianni ing. Gianluigi Moroni 4 GIUGNO 203 Sottocommissioni e Gruppi di studio

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. XX/2015 Riordino normativo, standard tecnico, sottosistemi materiale rotabile e controllocomando e segnalamento di bordo. Norme tecniche nazionali in materia di sottosistemi costituenti i veicoli

Dettagli

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I 4. 8 4. 1 2 S O 9 S O 1 0 Nel secondo semestre del 2013 e nei primi mesi del 2014, proseguendo il percorso

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

NOTIZIARIO. Contenuto:

NOTIZIARIO. Contenuto: Anno 2012 Numero 136 NOTIZIARIO Contenuto: 1 Informazioni generali 2 Riunione degli Organi di Normazione - Commissione Centrale Tecnica - Riunione CEN/TC 256 3- Riunione degli Organi Centrali dell UNIFER

Dettagli

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali TAPPETO ISOLANTE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

4 Incontro con VIS/NoBo

4 Incontro con VIS/NoBo Firenze, 9 giugno 2014 4 Incontro con VIS/NoBo SOTTOSISTEMI STRUTTURALI & RUMORE Revisione della Specifica Tecnica di Interoperabilità per il sottosistema «ENERGIA» del sistema Ferroviario nell Unione

Dettagli

La normativa tecnica di supporto: evoluzione e novità

La normativa tecnica di supporto: evoluzione e novità Nuove opportunità per le aziende attraverso l ICT: una miniera per l efficienza energetica La normativa tecnica di supporto: evoluzione e novità Franco Bua (bua@ceiweb.it) Segretario Tecnico CEI-CT315,

Dettagli

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013. LAMPADE A SCARICA AD ALTA INTENSITA E MODULI LED Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 (G.U. n. 18 del 23 gennaio 2014) CRITERI MINIMI AMBIENTALI CRITERI PREMIANTI CONDIZIONE DI ESECUZIONE LAMPADE A SCARICA

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconosciuto: unico Ente Normatore Membro italiano al CEN

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI

La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza La gestione innovativa della sicurezza attraverso le norme tecniche: il ruolo dell UNI Le norme UNI: categorie e finalità.

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE TRANVIARIO. Ing. Elena Molinaro

LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE TRANVIARIO. Ing. Elena Molinaro LA NORMATIVA TECNICA NEL SETTORE TRANVIARIO Ing. Elena Molinaro Dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1 CONVEGNO NAZIONALE A.I.I.T. Associazione Italiana per l'ingegneria del Traffico

Dettagli

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL MATERIALE DI ARMAMENTO NECESSARIO ALLA FUNZIONALITA DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA LINEA FERROVIARIA

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni Le Norme UNI EN sulla sicurezza Stefano Prestinoni prestinoni@polimpianti.it 1 Leggi e norme: perché? Europa: lo scenario? Direttiva comunitaria Legge nazionale di recepimento Requisiti essenziali di sicurezza

Dettagli

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA - D.I.C.A.T.A.M. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E MATEMATICA VIA BRANZE 43 25123 BRESCIA IL SISTEMA TRAM-TRENO E proposte per l

Dettagli

Campo d attività: principi generali

Campo d attività: principi generali Campo d attività: principi generali Elenco delle vigenti direttive e norme applicabili per i dispotisitivi di protezione individuale (DPI) per i dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto Ente

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDITAMENTO E VALUTAZIONI DI CONFORMITA Gli schemi di accreditamento per EGE, ESCo, SGE e Energy Auditor Daniele D Amino Funzionario tecnico Roma - 26 giugno

Dettagli

Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio

Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio Ing. Umberto NICOLAO Dott.. Andrea FARNETANI Scuola di

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT Ascensori, montacarichi e scale mobili Progettisti - Installatori - edizione 2010 Le norme sono le seguenti: UNI 10411-1:2008 Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti IT EC 1-2008 UNI 10411-1:2008

Dettagli

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2013-2014 Contenuti del Corso 1. Generalità sui sistemi di propulsione Contenuti del Corso : Classificazione sistemi di

Dettagli

UNInotizie n.14 Luglio 2012

UNInotizie n.14 Luglio 2012 Si informano i lettori che gli uffici UNI resteranno chiusi da lunedì 6 agosto a venerdì 17. Il servizio di commercio elettronico UNIstore resta comunque attivo, ma si ricorda agli utenti che eventuali

Dettagli

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma 2011-09-09 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Incontro dedicato agli Organismi notificati L ACCREDITAMENTO PER GLI ORGANISMO NOTIFICATI

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

L evoluzione normativa per le macchine movimento terra

L evoluzione normativa per le macchine movimento terra L evoluzione normativa per le macchine movimento terra Commissione CUNA Macchine Movimento Terra Roberto Paoluzzi, Presidente INAIL: Sala Falck Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza La struttura

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dell energia energia alla norme su benchmarking e audit Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it it Sommario Il contesto

Dettagli

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano panvini@cti2000.it Facciamo il punto Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Allegato 1 INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Per i «Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di estinzione a gas» le norme europee di riferimento sono:

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA (TECHNICAL SPECIFICATION) SULLE MISURE DI PROTEZIONE AL FUOCO NEI VEICOLI FERROTRANVIARI

LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA (TECHNICAL SPECIFICATION) SULLE MISURE DI PROTEZIONE AL FUOCO NEI VEICOLI FERROTRANVIARI Laboratorio Prevenzione Incendi S.p.A. Divisione Resistenza al Fuoco A cura di LAPI Laboratorio prevenzione incendi S.p.A. Web site: www.laboratoriolapi.it E-mail: lapi@laboratoriolapi.it LA NUOVA NORMATIVA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

Implementazione della STI TAF: il panorama dei Gestori dell Infrastruttura ASSTRA. Roma, 8 giugno 2016

Implementazione della STI TAF: il panorama dei Gestori dell Infrastruttura ASSTRA. Roma, 8 giugno 2016 Implementazione della STI TAF: il panorama dei Gestori dell Infrastruttura ASSTRA Roma, 8 giugno 2016 Chi è ASSTRA? ASSTRA - Associazione Trasporti - è l associazione datoriale, nazionale, delle aziende

Dettagli

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Fasi del ciclo di vita overview Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte

Dettagli

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio? L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici

Dettagli

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore Organizzato da Con il patrocinio di RUMORE, RUMORE, RUMORE, RUMORE... Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle Aziende di TPL e delle Amministrazioni

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza / Power converters for use in photovoltaic power systems Sicurezza

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche La Normativa Tecnica di

Dettagli

SAFE LIGHT SAFE PROJECT

SAFE LIGHT SAFE PROJECT SAFE LIGHT SAFE PROJECT 03 member of Zhaga Consortium ALL AROUND LED Advancing safety, performance testing and technical support, to bring new light to your business PLUS 03 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ,

Dettagli

VEICOLI FERROVIARI PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, VALIDAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI DI

VEICOLI FERROVIARI PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, VALIDAZIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI DI DESTINATI AI. DESTINATI AI. 1 DESTINATI AI. INDICE 1 Scopo e campo di applicazione 5 2 Documenti di riferimento 6 2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI UNI 6 2.2 ALTRI RIFERIMENTI NORMATIVI 7 2.3 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia PALLET ED IMBALLAGGI DI LEGNO. ISPM-15: LO STANDARD IPPC/FAO PER LE MISURE FITOSANITARIE SUGLI IMBALLAGGI DI LEGNO 259 Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia TROVARE IMMAGINE PER APERTURA 260

Dettagli

PRODUCT TESTING AND CERTIFICATION. Products and Machinery

PRODUCT TESTING AND CERTIFICATION. Products and Machinery PRODUCT TESTING AND CERTIFICATION Products and Machinery PRODUCT CERTIFICATION Products and Machinery CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E IMPIANTI XefraCert attraverso la valutazione indipendente del soddisfacimento

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica CEI 0-21 CEI EN 62290-2 CEI EN 62520 CEI EN 60076-1 S001 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Applicazioni

Dettagli

Norme tecniche per macchinari 1

Norme tecniche per macchinari 1 Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro) Norme tecniche per macchinari 1 Visto l articolo 6 della legge federale del 12 giugno 2009 sulla sicurezza dei prodotti (LSPro; RS 930.11), le norme

Dettagli

Qualità GEN FEB MAR APR MAG GIU MI RM GEN FEB MAR APR MAG GIU MI RM 2-4 TV

Qualità GEN FEB MAR APR MAG GIU MI RM GEN FEB MAR APR MAG GIU MI RM 2-4 TV SISTEMI DI GESTIONE Qualità QA002 - Il Sistema di Gestione Qualità secondo la norma ISO 9001:2008 MI 30-31 7-8 RM 13-14 QA004 - Auditor interno del Sistema di gestione per la Qualità MI 27-29 4-6 RM 2-4

Dettagli

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo Cristiano Fiameni Comitato Italiano Gas - CIG CIG Comitato Italiano Gas Ente Federato all UNI dotato di personalità giuridica Normativa

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 31.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Essiccatoi mobili trainati Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 31.01 Disciplinare Essiccatoi

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE INTERFERENZE. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione. Comune di Cagliari

PROGETTO PRELIMINARE INTERFERENZE. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione. Comune di Cagliari Comune di Cagliari policlinico ARST S.p.A. settimo s.p. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione gottardo repubblica PROGETTO PRELIMINARE san saturnino bonaria

Dettagli

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna. Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna Ing. Carlo Onano Direttore Esercizio Metrotramvie ARST s.p.a. c.onano@arst.sardegna.it 1 Dati tecnici Azienda

Dettagli

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici. [marca da bollo] Alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Ufficio Metrico Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica

Dettagli

UNInotizie n. 22 Dicembre 2012

UNInotizie n. 22 Dicembre 2012 Si informano i lettori che in occasione delle festività natalizie gli uffici UNI resteranno chiusi nei giorni lunedì 24 e lunedì 31 dicembre 2012. Il servizio di commercio elettronico UNIstore resta comunque

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 16.1.2015 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 14/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

S004 Raccolta per Apparecchiature elettriche per sistemi di energia e per trazione

S004 Raccolta per Apparecchiature elettriche per sistemi di energia e per trazione 8284 CEI EN 60034-1 2 137 Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento 11111 CEI EN 60034-1 2 10 Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 10 marzo 2005 Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio.

Dettagli

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da 933896 il 21/09/2012 14.11.39 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da 933896 il 21/09/2012 14.11.39 - stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO 2 di 16 INDICE 1 GENERALITA... 3 2 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 3 RIFERIMENTI DOCUMENTALI E NORMATIVI... 3 4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE ATTUALE DEGLI APPARATI TT 5 5 REQUISITI GENERALI DI RFI

Dettagli

- DT 001 Certificazione dei servizi di ospitalità agrituristica.

- DT 001 Certificazione dei servizi di ospitalità agrituristica. Via Saccardo, 9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 022100961 Fax: + 39 0221009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it 18/10/2007 NUOVI ACCREDITAMENTI COMITATO DI ACCREDITAMENTO Organismo di

Dettagli

L esperienza dei fabbricanti di carrelli semoventi a braccio telescopico al servizio dell attività di controllo e verifica

L esperienza dei fabbricanti di carrelli semoventi a braccio telescopico al servizio dell attività di controllo e verifica L esperienza dei fabbricanti di carrelli semoventi a braccio telescopico al servizio dell attività di controllo e verifica 2 Dicembre 2015 Alessandro Maggioni ANIMA Area Tecnica AISEM - Sezione Carrelli

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinari di sicurezza 15.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Macchine semoventi per la raccolta Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Rev.: 1.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev. n Motivo

Dettagli

Prospettive per il trasporto pubblico rapido di massa di superficie

Prospettive per il trasporto pubblico rapido di massa di superficie Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Prospettive per il trasporto pubblico rapido di massa di superficie Riccardo Genova Il trasporto pubblico di superficie Spiccata

Dettagli

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016 La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione Antonio Panvini - 13/10/2016 Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 2 Ma gli strumenti

Dettagli