Costruiamo il benessere della nostra comunità nel vivere quotidiano: quali bisogni e quali azioni possibili?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruiamo il benessere della nostra comunità nel vivere quotidiano: quali bisogni e quali azioni possibili?"

Transcript

1 OPEN SPACE TECHNOLOGY Spazio Aperto di Discussione Costruiamo il benessere della nostra comunità nel vivere quotidiano: quali bisogni e quali azioni possibili? Instant report Pedrengo (BG), 26 marzo 2011 CONSULENZA:

2 INDICE UNO SPAZIO APERTO DI DISCUSSIONE PER PROMUOVERE LA COSTRUZIONE DEL BENESSERE DELLA NOSTRA COMUNITÀ ATTRAVERSO L AGIRE QUOTIDIANO DELLE PERSONE PERCHÉ UNO SPAZIO APERTO DI DISCUSSIONE CON LA COMUNITÀ LOCALE LA METODOLOGIA DELLO SPAZIO APERTO DI DISCUSSIONE PRIMA SESSIONE GRUPPO A - GRUPPO B - GRUPPO D - GRUPPO E - GRUPPO F - GRUPPO G - GRUPPO H - GRUPPO I - GRUPPO L - GRUPPO M - SECONDA SESSIONE I PARTECIPANTI CREDITI GRUPPO A - GRUPPO B+C- GRUPPO E+D - GRUPPO G - GRUPPO H+F - GRUPPO J - ABITARE E FRAGILITÀ SOSTENIBILITÀ DEI BISOGNI E DEI DESIDERI NEL LAVORO E NEL QUOTIDIANO COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE NELLA PREPARAZIONE DEI PROGETTI E SINERGIE CON LE VARIE AGENZIE DEL TERRITORIO? SOSTENERE LA GENITORIALITÀ BISOGNI ESPRESSI - BISOGNI NORMATIVI FAR CRESCERE E FORMARE UNA CULTURA DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ PER FACILITARE E CREARE INSIEME UNA MIGLIORE RETE DI COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE NELLA RICERCA DELLE RISPOSTE AI BISOGNI BENE COMUNE: DESIDERIO/DESIDERI, DOVERE/DOVERI IMMIGRAZIONE: SECONDA GENERAZIONE. SCUOLA, FAMIGLIA E LAVORO L INTELLETTO CERCA MA È SEMPRE IL CUORE CHE TROVA SOSTEGNO ALLE POLITICHE GIOVANILI, ALLA SOCIALIZZAZIONE, DIRITTO DI ACCESSO ALLA CULTURA DISABILITÀ E ADOLESCENZA ECONOMIA IN CRISI: EGOISMI E SOLITUDINI. COMUNITÀ ACCOGLIENTE VERA RICCHEZZA + RAPPORTO FAMIGLIE/COMUNI: QUALI REGOLAMENTI CHE SIANO UGUALI PER TUTTI QUALI SPAZI/EVENTI REALI PER FAVORIRE L INCONTRO DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLA COMUNITÀ + LO SCAMBIO E IL SUPPORTO TRA FAMIGLIE. QUANTE RISORSE? QUALE È OGGI LA PROFESSIONALITÀ PER EDUCATORI E OPERATORI SOCIALI ABITARE: IL BENESSERE DELLA COMUNITÀ INIZIA DENTRO LE NOSTRE CASE. COME ESSERE FAMIGLIE APERTE E ACCOGLIENTI + LE NUOVE FORME DELL ABITARE TRA DIRITTO ALLA SALUTE E ACCETTAZIONE DEI LIMITI

3 Matteo Sana Presidente Cooperativa Sociale Namasté PERCHÉ UNO SPAZIO APERTO DI DISCUSSIONE CON LA COMUNITÀ LOCALE La Cooperativa sociale Namasté nasce nel A dieci anni dalla sua nascita i soci hanno sentito la necessità di rileggere e ridefinire le proprie strategie di intervento alla luce dei cambiamenti che la hanno caratterizzata (in termini di dimensioni e di volti che l'hanno abitata e la abitano oggi) e del cambiamento del contesto socio-economico e culturale (crisi economica, crisi esistenziale, la dimensione della fragilità come condizione esistenziale di ciascuno, società multiculturale ormai consolidata) in cui viviamo rispetto a dieci anni fa. La Cooperativa Namasté sente oggi l'esigenza di incontrare ed ascoltare la comunità in cui opera, in tutte le sue rappresentatività, al fine di provare a costruire un quadro condiviso dei bisogni e delle potenzialità che essa esprime: un momento di apertura per provare a leggere e descrivere a più mani i bisogni e le aspettative future della nostra comunità. La giornata di oggi ha come scopo quello di provare a tracciare insieme quali bisogni, soprattutto inespressi e/o futuri, caratterizzano il quotidiano della vita di ciascuno di noi. Proprio a partire dal fatto che ciascuno di noi è portatore di una fragilità è necessario provare a ripensare i luoghi del nostro vivere quotidiano come luoghi di cura. Cosa significa costruire benessere in merito: al tema della casa e dell'abitare al tema del lavoro al tema della scuola al tema della salute al tema del consumo e dell'economia e a cosa generano le nostre relazioni al tema della cura del territorio alla cura degli spazi pubblici in genere, che oggi percepiamo come privi di un senso collettivo. Mi piace pensare che quella di oggi sia una sorta di piazza virtuale dove grazie alla presenza di ciascuno di noi si possa provare a costruire un senso collettivo, partendo dall'ascolto e dall'accoglienza dell'altro. Oggi siamo qui anche per provare a leggere bisogni nuovi e/o inespressi. Faccio un invito a tutti noi: che oltre ai bisogni siamo capaci di mettere in comune anche i nostri desideri. Recentemente il sociologo De Rita, fondatore e Presidente del Censis, individuava nella capacità di tornare a desiderare la virtù necessaria per riattivare la dinamica di una società troppo appagata e appiattita. In un bambino il desiderio è il primo impulso per conoscere e capire. Vorrei aprire quindi con una frase di Giorgio Gaber: Il desiderio è il vero stimolo interiore, è già un futuro che in silenzio stai sognando, è l'unico motore che muove il mondo.

4 Serenella Paci Facilitatrice Poliste Srl LA METODOLOGIA DELLO SPAZIO APERTO DI DISCUSSIONE Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le occasioni in cui si rende necessaria l interazione costruttiva di grandi gruppi; capita spesso di riunire qualche decina o qualche centinaio di persone e di dover far sì che esse discutano costruttivamente e giungano a qualche conclusione in tempi ragionevoli. A tal fine si sono sviluppate, a livello internazionale, numerose metodologie di facilitazione dei gruppi di lavoro. Passione e responsabilità, due caratteristiche fondamentali dei processi di cambiamento, sono alla base della metodologia dello Spazio Aperto di Discussione, dell Open Space Technology (OST), una tecnica di gestione di workshop ampiamente utilizzata da aziende private e pubbliche amministrazioni in oltre 100 paesi del mondo. La metodologia, che si basa sull autorganizzazione, nasce nella metà degli anni 80 e permette di far lavorare insieme, su un tema complesso, gruppi da 5 a 2000 persone senza un programma predefinito. Open Space si basa su un intuizione di Harrison Owen, esperto americano di scienza delle organizzazioni, che notava al termine di un convegno come spesso il momento più interessante fosse il coffee break perché ognuno ha la possibilità di decidere con chi parlare, di che cosa e per quanto tempo! Su questi semplici principi Owen ha basato la sua metodologia e un coffee break permanente è presente nello spazio dove si svolgono i lavori. OST è una metodologia molto semplice in cui il ruolo del facilitatore è quello di attivare un processo di empowerment: creare le condizioni, lo spazio aperto per differenti idee e modi di pensare, dove ognuno ha la possibilità di essere se stesso e dove ognuno è responsabile della propria esperienza (Legge dei due piedi); mantenere lo spazio aperto alle diverse esperienze perché la diversità è ricchezza! Nell OST gli unici responsabili di un evento noioso o poco stimolante sono quindi i suoi stessi partecipanti, e questa consapevolezza, inspiegabilmente, rende i lavori più intensi, appassionati e produttivi. Nessuno ha totalmente il controllo di ciò che sta succedendo, ma il risultato è sempre di straordinaria creatività e responsabilizzazione. Per saperne di più: Per trovare i facilitatori OST:

5 PRIMA SESSIONE GRUPPO A - ABITARE E FRAGILITÀ GRUPPO B - SOSTENIBILITÀ DEI BISOGNI E DEI DESIDERI NEL LAVORO E NEL QUOTIDIANO GRUPPO D - COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE NELLA PREPARAZIONE DEI PROGETTI E SINERGIE CON LE VARIE AGENZIE DEL TERRITORIO? GRUPPO E - SOSTENERE LA GENITORIALITÀ GRUPPO F - BISOGNI ESPRESSI - BISOGNI NORMATIVI GRUPPO G - FAR CRESCERE E FORMARE UNA CULTURA DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ PER FACILITARE E CREARE INSIEME UNA MIGLIORE RETE DI COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE NELLA RICERCA DELLE RISPOSTE AI BISOGNI GRUPPO H - BENE COMUNE: DESIDERIO/DESIDERI, DOVERE/DOVERI GRUPPO I - IMMIGRAZIONE: SECONDA GENERAZIONE. SCUOLA, FAMIGLIA E LAVORO GRUPPO L - L INTELLETTO CERCA MA È SEMPRE IL CUORE CHE TROVA GRUPPO M - SOSTEGNO ALLE POLITICHE GIOVANILI, ALLA SOCIALIZZAZIONE, DIRITTO DI ACCESSO ALLA CULTURA

6 Sessione Prima Gruppo A Chi ha proposto il tema Gianmarco ABITARE E FRAGILITÀ Presentazione casi individuali: fratello, figlio in Comunità in Umbria, figlia, figlio piccolo, figlio deceduto ancor piccolo. Quali sono i luoghi all interno della comunità che si possono abitare per discutere e che permettono di ospitare le fragilità? É possibile occuparsi dei figli con particolare fragilità durante la fase evolutiva e come: c è bisogno di una regia che pensi al problema; creare servizi che si occupano di sviluppare autonomie anche fuori da casa; dopo la scuola dell obbligo cosa è possibile attivare, perché c è il vuoto ; vi sono luoghi aggregativi che non sviluppano concretamente ospitalità; Chi ha partecipato al gruppo Davide Andrea Simona Chiara Monica Carolina Adriano Giovanna Cristina Cristiano Simona nella realtà cittadina questo bisogno non viene accolto e ci si sente soli. Il tema della fragilità: Ci sono esperienze concrete dove si accoglie il vicino a cena (Comune di Ponteranica). Difficoltà ad affrontare le fragilità dei bambini/ragazzi all interno della scuola, per impostare un discorso di inserimento comunitario reale. Strumenti, luoghi, contesti: dove è possibile con gli interlocutori istituzionali e non affrontare il problema. Creare contesti di vicinato che possano affrontare bisogni di tutti, dai più banali ai più complessi. É difficile trattare il tema nell attualità se non si hanno soluzioni per il dopo. I genitori sono i soli interessati realmente ai problemi legati alle fragilità dei figli. Le preoccupazioni del DOPO DI NOI, nascono nel genitore e nel figlio anche in età scolare. Cosa c è bisogno di fare affinché il genitore possa serenamente affidare le cure del proprio figlio ad altri? Manca la voglia delle istituzioni di mettersi in gioco. Essere operatori sociali significa prendersi cura di un disabile come se fosse il proprio figlio. La fragilità dell educatore: l educatore non può sostituire il genitore. Il DURANTE NOI : Bisogna costruire una rete di relazioni. Il costruire una rete di confronto tra genitori è difficile. Le parrocchie sono in confusione. Le istituzioni devono essere responsabili. Gli operatori devono essere tenuti in gioco come professionisti.

7 CHI É LA REGIA DI QUESTA COMUNITÀ? Cercare di unire i diversi piccoli attori. Il COMUNICARE è importante, non bisogna arrivare all urgenza. Dal punto di vista delle istituzioni pubbliche c è una crescita dei servizi, un aumento di risorse economiche e dell attenzione rivolte dalle problematiche della disabilità. Bisogna costruire progetti sulle situazioni dove incasellare i vari bisogni. Sprazzi di idee: progetti di comunità educante; appartamenti protetti. Sono percorsi di autonomia, che richiedono fiducia, e che deve fare anche il genitore. E quando il percorso non c è? La solitudine e i dubbi. Bisogna creare un percorso ed evitare l istituto. La centralità della famiglia bisogna partire da lì, dai suoi bisogni. La famiglia deve esprimerli. Richiesta da parte della famiglia di un aiuto morale, tutela, empatia e, a volte, di umanità. Creazione e costituzione di un associazione che si occupi del durante e del dopo di noi.

8 Sessione Prima Gruppo B Chi ha proposto il tema Roberto Ranghetti (Ciaki) Chi ha partecipato al gruppo Cristina Albani Simone Breno Roberto Ranghetti (Ciaki) Davide Chisci SOSTENIBILITÀ DEI BISOGNI E DEI DESIDERI NEL LAVORO E NEL QUOTIDIANO La sostenibilità ha bisogno di essere condivisa tra più persone; è un primo passo per evitare il conflitto tra bisogni e desideri. Non è facile distinguere tra bisogni e desideri: è il desiderio che è il motore del bisogno, o è il bisogno che dà la spinta a realizzare un desiderio? Se riusciamo a rispondere a questa domanda forse riusciamo a pensare a cosa è la sostenibilità. Il bisogno è imprescindibile dal benessere della persona? La precarietà del nostro lavoro non aiuta a capire facilmente se è sostenibile la nostra condizione. Abbiamo tutti paura di non guadagnare abbastanza? Le ditte? Le persone? La passione nel lavoro è supportata dalla struttura dell'azienda: quale è il punto di incontro tra domanda e offerta, tra dipendente e azienda, tra desiderio e bisogno? Attualmente ci sono distanze tra questi poli. Stiamo vedendo servizi e molte cose che non sono sostenibili. Se il sistema non sta in piedi, se questi servizi se non sono sostenibili con vecchi sistemi, come è possibile trovare nuovi sistemi per sostenerli? Quale è il confine vero tra bisogni e desideri? Il bisogno ha necessità di essere oggettivato e condiviso. Abbiamo necessità di tenere collegati bisogni e desideri per sostenerci o essere sostenibili. Vorremmo celebrare il funerale di una fase che è conclusa; un funerale che diventa un momento per arrestarsi, riflettere e ripensare a come ricalibrare le vecchie idee o fa far nascere nuove idee che coniugano bisogni e desideri in un modo socialmente ed economicamente sostenibile. La rigidità di vecchi sistemi ti fa spendere di più rispetto a necessità o bisogni. Le risorse potrebbero essere utilizzate diversamente e per rispondere a più bisogni. Per questo c'è bisogno di fermarsi; per ricostruire i bisogni bisogna sentirli, e ai desideri che hai devi crederci, solo così puoi costruire azioni sostenibili.

9 Sessione Prima Gruppo D Chi ha proposto il tema Manuela COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE NELLA PREPARAZIONE DEI PROGETTI E SINERGIE CON LE VARIE AGENZIE DEL TERRITORIO? L approccio alla co-costruzione dei progetti di vita ed educativi dei soggetti disabili è quello più usato come metodo di lavoro in quasi tutti i territori. L individuo al centro come portatore di bisogni taciti o espressi, con la richiesta di conoscere i propri diritti e svilupparli all interno della società dove abita. Fondamentale è la costruzione del processo insieme, dove agenzie educative territoriali e istituzioni si confrontano per trovare obiettivi comuni che favoriscono la crescita dell individuo e il suo inserimento nella comunità cittadina. Non è sicuramente possibile soddisfare tutti i bisogni, ma è fondamentale discuterne insieme per conoscerli e affrontarli. Ascolto, idee e azioni stanno alla base del progetto, e si devono inserire concretamente nella realtà. Spesso la difficoltà maggiori sta nell accogliere alcuni bisogni perché non fanno parte di molti. La comunità non è pronta a soddisfarli pienamente per cui bisogna creare i presupposti per fare in modo che si realizzano.

10 Sessione Prima Gruppo E Chi ha proposto il tema Valerio Ghilardi Chi ha partecipato al gruppo Valerio Ghilardi Silvia Cavalleri Enrico Parigi Roberta Naclerio Laura Brignoli Daniela Antonini Daniele Masini Monica Maffi Elena Coltella Sara Caccia Laura Lazzari Vanda Vanenti Sara Carissimi Marilisa Rizzi Alessio Depaoli Paola Mussinelli Clara Allieri Eleonora Poma SOSTENERE LA GENITORIALITÀ Ci sono progetti legati alla maternità, mentre c è un vuoto rispetto alla paternità, sia prima che dopo la nascita. Problema come genitore rispetto alla scuola che chiede partecipazione ai genitori, ma in modo preconfezionato ; c è poco spazio per il contributo attivo dei genitori: quali spazi di collaborazione? E su cosa? (solo sulla raccolta soldi, gite e lavoretti?) È possibile una collaborazione attraverso una progettazione condivisa? C è una chiusura della scuola rispetto alla partecipazione attiva del Comitato Genitori, una fatica a vederlo non solo in veste di collaboratore gestionale. C è un conflitto aperto tra scuola e genitori sul di chi è la colpa? Come evitare di arrivare alle superiori con questa domanda attraverso una condivisione degli obiettivi educativi della scuola e dei genitori sul bambino, visto che entrambi hanno a cuore la sua educazione? Serve un accompagnamento alle famiglie perché la responsabilità torni anche a loro come educatori. In alcuni casi i genitori delegano in toto alla scuola alcuni compiti educativi (es. educare all affettività, alla sessualità). Ci sono delle barriere reciproche di chiusura e di difesa tra scuola e genitori. Come genitore sarebbe importante poter conoscere gli obiettivi della scuola con più trasparenza non per avere potere decisionale, ma per poter conoscere e avere uno spazio di confronto, di incontro vero, di stimolo e arricchimento. Importante anche per il genitore conoscere gli statuti, i regolamenti, gli organi decisionali della scuola, per capire quali sono gli spazi giusti per far sentire la propria voce. Il tema del sostegno alla genitorialità, non riguarda solo la scuola, ma ha a che fare anche con la cultura generale della società rispetto a questo tema. Sarebbe importante creare con la scuola dei laboratori di visione sul bambino e sull educare. Quali opportunità di confronto per i genitori e supporto nella fase dell adolescenza quando il contenitore scuola sparisce? Quali opportunità di confronto per i genitori di adolescenti? Gli incontri di formazione sono una risposta sufficiente a soddisfare questo bisogno? In questo periodo di crisi economica e sociale, come operatori sociali, il ruolo importante è probabilmente più quello di facilitare e creare legami, elicitando le risposte dei diretti interessati, muovendo la solidarietà reciproca di famiglie che vivono lo stesso problema. C è un problema di mancanza di fiducia tra le famiglie stesse, un incapacità a mostrare i propri problemi, esprimere i propri bisogni forse per mostrarsi indipendenti e autosufficienti. Questo rende più difficile la solidarietà e l aiuto tra famiglie. Allo stesso tempo si aprono, in alcuni casi, situazioni di solidarietà straordinaria tra le famiglie. Come facilitare questi processi? Come facilitare la richiesta di aiuto da parte delle famiglie? Come far sì che la solidarietà nasca non solo attorno a un problema grave, eclatante, ma faccia più parte della quotidianità? Sembra che tutte queste riflessioni facciano riferimento a un cambio culturale. Come favorire questo cambio culturale? Attraverso cosa? Ricreare dei cortili virtuali come spazio di confronto sulle difficoltà quotidiane. Tornare ai cortili di una volta attraverso forme nuove (dibattiti, ludoteche, parchi, ecc.).

11 Sarebbe interessante pensare a spazi narrativi, di narrazione delle nostre realtà. La narrazione consente di mettere insieme elementi positivi e negativi delle cose, di conservare la memoria storica vedendo i processi di cambiamento del nostro modo di vivere. Non è sufficiente mettere insieme le persone negli spazi per generare cambiamenti, forse è necessario porre degli interrogativi, generare riflessioni sull educare, proporre interrogativi. Abbiamo probabilmente perso la capacità di mettere in comunione noi stessi con gli altri, se non in momenti estremi come la nascita e la morte, momenti nei quali le barriere sembrano cadere e sembra così facile metterci in comunione. Per imparare di nuovo questa capacità occorre creare spazi dedicati. Uscire dal confronto con gli altri, ci toglie la possibilità di vedere attraverso l altro i nostri limiti, ci creiamo una falsa illusione di indipendenza e onnipotenza. Quale soggetto può potrebbe promuovere spazi di incontro di questo genere? All interno dei servizi sarebbe importante avere una visione più ampia, meno settoriale e specifica, per poter trasformare il servizio in luogo d incontro, supportando forme spontanee di aggregazione e rafforzandole, al di là del ruolo specifico su cui il servizio lavora. I corsi di formazione per genitori spesso sono incentrati solo sul bambino, raramente sono pensati come luogo di incontro e spazio di confronto libero per i genitori e le coppie. Anche la scuola potrebbe essere uno dei luoghi in cui si propongono spazi di confronto: ci sono esperienze di riunioni di intersezione tra genitori e professori che si sono confrontati su cosa si potesse fare insieme per affrontare alcuni problemi emersi, con esito positivo. É necessario pensare a un luogo? Una volta pensato un luogo questo necessariamente porta dei limiti insiti nella sua natura, a volte si creano luoghi e rimangono vuoti. Il luogo può essere il punto di arrivo, la conseguenza di un cambio di prospettiva del singolo, del modo in cui mi pongo, la nascita. La solidarietà tra famiglie può nascere da famiglie più sensibili verso la fragilità che prendono iniziativa cercando di sensibilizzare altre famiglie a questo: caso di una scuola materna con un ammanco di bilancio a causa di dieci famiglie con difficoltà economiche che non pagavano la retta. Alcune famiglie hanno deciso di promuovere una specie di adozione a distanza, chiedendo ad altre famiglie di versare una piccola quota per coprire le rette di bambini che il Comune non era in grado di aiutare. Queste iniziative possono creare circoli virtuosi di solidarietà. Questo cambio di prospettiva nel senso di favorire legami e comunione può partire da parte di tutti gli attori della rete: il singolo servizio, la scuola, l operatore stesso. Anche come genitori è importante iniziare a mostrare la propria fragilità, a pensare che il dare e il ricevere sono la stessa cosa e che uno dà o riceve nel momento in cui ha la possibilità di fare l una e/o l altra cosa. L architettura edilizia stessa non favorisce più l incontro delle famiglie attraverso spazi condivisi. Esempio di flessibilità di un servizio educativo per la prima infanzia svizzero che avendo spazi giochi vuoti, ha mandato i propri educatori a lavorare presso i baby parking dei supermercato, creando nel tempo un servizio frequentato e di riferimento per i genitori. All interno dei servizi, a fine anno, quando si fa la verifica, chiedersi cosa si è messo in atto rispetto al sostengo della genitorialità, cosa è cambiato, cosa si è fatto e quali sono stati gli effetti di queste azioni. Sarebbe bello che anche le cooperative che si occupano di servizi diversi tra loro si mettessero in relazione, riconoscendo anch esse le fragilità reciproche e non lavorando in un ottica di competitività o di chiusura in se stessi.

12 Un altro tema interessante, che richiama alla reciprocità, è pensare a come un servizio possa diventare una risorsa per un altra associazione, per altre fragilità e viceversa queste fragilità possano essere esse stesse risorsa per il servizio. Il processo della discussione di gruppo è stato interessante: siamo partiti evidenziando criticità e problemi, con l idea che pensare ai bisogni fosse pensare soltanto alle cose che non vanno. Via via, il gruppo ha cominciato a raccontare esperienze di successo, di momenti in cui la comunione, la condivisione e la solidarietà sono stati possibili e hanno generato possibilità e cambiamento. Queste narrazioni ci hanno permesso di riaprire uno scenario di possibilità e di ri-alimentare il desiderio, allo stesso tempo siamo diventati capaci di trovare e pensare soluzioni. É importante che le iniziative positive divengano patrimonio condiviso, si conoscano e si diffondano perché questo ci restituisce la capacità di desiderare e di riappropriarci della speranza.

13 Sessione Prima Gruppo F Chi ha proposto il tema Daniela R. Chi ha partecipato al gruppo Silvana Adriana Cristiano Monica Michy Mary Sara A. Davide Marisa Emilio F. Rinaldo Paolo Davide BISOGNI ESPRESSI - BISOGNI NORMATIVI Nelle azioni di supporto, un fattore determinante per il successo è il coordinamento delle finalità tra i vari attori. Lo Stato esiste per rispondere a bisogni, dovrebbe avere già un 'idea informata dei bisogni, così non è. Questo determina che il diritto ad avere una risposta ai bisogni fondamentali dipende dalla sensibilità delle singole amministrazioni locali. Lo Stato impone il patto di stabilità e nello stesso tempo chiede che le amministrazioni debbano rispondere entro un quadro di rigidi limiti economici che mettono fortemente a rischio questa possibilità. L'idea di progettazione partecipata come strumento politico-metodologico difficile da tradurre nel contesto di riferimento. L'idea dei portatori d'interesse. Ci sono bisogni che non vengono espressi. Il significato di espressione dei bisogni non solo come esplicitazione verbale ma anche come comportamenti, stati, condizioni che testimoniano la presenta di un bisogno. I bisogni emergono nell'incontro con le altre persone. La vita attuale mette a rischio la soddisfazione di alcuni bisogni comuni, in modo particolare il bisogno di collettività, relazione... Ci sono aree di bisogno comuni a tutti gli esseri umani e ci sono bisogni molto specifici legati a condizioni particolari. Certi bisogni emergono (anche come emergenza) soprattutto quando la comunità non è attenta e solidale. L'ambivalenza dell'incontro motivato dalla risposta a un bisogno. L'esempio del volontario che fa la sua azione a beneficio delle persone, ma anche a suo beneficio. La risposta ai bisogni può essere quindi un'azione complementare. Si registra una perdita dell'idea e delle pratiche connesse alla comunità solidale. Uno dei grossi mali della nostra contemporaneità. la misura dell'anima : disuguaglianze sociale che generano problematiche scio-sanitarie che riguardano tutta la collettività. La rete delle istituzioni, molto pubblicizzata ma poco praticata. L'esempio della spesa per la residenzialità di un minore che finisce per pesare esclusivamente sul singolo comune. La rete come strumento di utilizzo efficace delle risorse e anche di elaborazione di nuove risposte che tengano conto dei nuovi fenomeni emergenti tra cui la mancanza attuale di risorse economiche. Estendere il principio a più soggetti, non solo tra istituzioni comunali. Serve sensibilità, ma anche competenza. Il tema della divisione sociale. É possibile che i vari attori sociali e istituzionali diano risposta ai bisogni secondo una logica di comunità, senza funzionare loro stessi come comunità? L'individualismo e la competizione esasperati. Al volontariato si chiede competenza, ma questo è incoerente rispetto alla mission del volontariato, inoltre il rischio è di delegare a questo ambito le azioni che potrebbe e dovrebbero essere promosse dalle istituzioni. Il tema della lungimiranza. Siamo più presi dall'emergenza/contingenza e poi non porta voti. É decisivo che si torni all'idea che i singoli cittadini le piccole collettività non stiano solo in attesa che avvenga qualcosa ma che sollecitino le istituzioni sui temi che riguardano tutti. La gente non s'indigna più.

14 Azioni utili alla lettura degli effettivi bisogni. Riconoscere la figura della persona soggetto del bisogno come autentico esperto del bisogno. La conversazione con gli interessati come opportunità e strumento professionale di individuazione e comprensione dei bisogni. La mappa dei poteri e dei compiti nella progettazione della risposta a un bisogno. Uscire dagli schemi prestabiliti, che una formazione specifica suggerisce. Riconoscere quanto di mio gioca nella definizione del bisogno (es. bisogni definiti sulla base delle risorse esistenti/inesistenti). La tecnologia del sociale. Riconoscere la complessità dei bisogni. Valutare il peso della sofferenza nella capacità di individuare ed esprimere il bisogno. Studiare la società. Sviluppare l'idea di bene comune.

15 Sessione Prima Gruppo G FAR CRESCERE E FORMARE UNA CULTURA DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ PER FACILITARE E CREARE INSIEME UNA MIGLIORE RETE DI COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE NELLA RICERCA DELLE RISPOSTE AI BISOGNI Chi ha proposto il tema Nadia Fenici Chi ha partecipato al gruppo Nadia Fenici Diego Bergamelli Manuela Crespolini Michela Vavassori Monica Migliorati Elena Manenti Sauro Plebani Stefano Zenoni Gianluigi Campana Claudia Rinaldi Si registra la propensione ad una dimensione intimistica del soggetto e della famiglia che si traduce in un atteggiamento egoistico nei confronti della collettività, sostanzialmente privata di una rete relazionale attiva e pro-attiva, propedeutica ad iniziative solidali spontanee e/o strutturate. Aleggia la coscienza non tanto della perdita di quel patrimonio relazionale, quanto piuttosto di una aumentata condizione di fragilità, personale e familiare che, ulteriormente, induce alla introversione. In un passato ormai lontano, una generalizzata condizione di bisogno favoriva le relazioni; la solidarietà aveva una dimensione spontanea e naturale. La successiva condizione di agiatezza, pur relativa, ha favorito una maggiore autonomia di soggetti e nuclei familiari, rispetto al contesto. Al presente, l'emergenza delle nuove fragilità è connotata da un vissuto di vergogna, che ostacola relazioni di aiuto e relazioni in senso lato. In carenza di una solidarietà istintiva, si devono ricercare e strutturare iniziative di solidarietà. Vinta la ritrosia, ci si rende, tuttavia, conto che la dimensione di gruppo, piuttosto che collettiva è di conforto e di aiuto al superamento di criticità intercorrenti, nonché di fragilità in senso lato. Due i volti di ogni ricetta di solidarietà: offrire aiuto, lasciarsi aiutare. Le due facce si possono vedere mediante un gioco di specchi, altrettanto necessario ai fini del buon esito di ogni iniziativa di solidarietà. La fragilità talora sotto forma di criticità - è, molto spesso, l'innesco della dimensione solidale, che emerge solo se provocata. Risvegliato dallo scandalo della provocazione, il sentimento di solidarietà del soggetto cresce e si consolida nella dimensione collettiva. Il riverbero di quel sentimento nell'ambito di un gruppo consente di superare le fragilità di ciascuno, con meccanismo di contagio persistente. È necessario che la dimensione della fragilità nella forma specifica della disabilità diventi precocemente occasione di esperienza per i bambini (scuola), così da suscitare, nella sua fisiologica spontaneità, il sentimento della solidarietà. Al contrario, il più moderno mito della indipendenza, considerata un plusvalore, rischia di condannare, di fatto, alla solitudine, quando sottende la presunzione di bastare a se stessi.

16 Un tempo la rete relazionale generata da una diffusa condizione di bisogno costituiva l'ordinario tramite della solidarietà. Ora, invece, sono i canali della solidarietà che aiutano alla ricostruzione di una struttura relazionale tra i membri di una collettività. Pubblicizzare il patrimonio generato in ciascuno dall'esperienza della solidarietà potrebbe favorire il reclutamento del volontariato. Bisogna sapersi lasciar provocare! É necessario che ciascuno sia disposto a fare la propria parte per smuovere il senso di comunità, non delegare gli altri ma prendersi le proprie responsabilità. METTENDO IN GIOCO E IN RETE OGNUNO LE PROPRIE CAPACITÀ SI PUÒ ARRIVARE A COSTRUIRE MEGLIO UNA RISPOSTA AI BISOGNI.

17 Sessione Prima Gruppo H Chi ha proposto il tema Flavio Valli Chi ha partecipato al gruppo Flavio Valli Massimo Gusmeroli Manos Spiliotis Giovanni Savoldi Domenica Rovelli BENE COMUNE: DESIDERIO/DESIDERI, DOVERE/DOVERI BENE COMUNE = dicotomia tra pubblico e privato. Pubblico: terra di nessuno. Privato: è roba mia e di nessun altro. Il passaggio è un processo formativo in itinere. Curare ciò che è pubblico come se fosse cosa propria a cui voler bene. Rispetto come rispecchiarsi: conoscere, riconoscere, accettare e condividere. Diritti e doveri: nel diritto mi aspetto qualcosa dagli altri passivamente, nel dovere metto e devo qualcosa all'altro. Il diritto acquisito serve per costruire le premesse per il dovere collettivo. Il BENE non come sto be. Ma il bene come: insieme di condizioni di vita di una società che favoriscono il benessere e il progresso umano di tutti i cittadini, riprendendo il Cardinal Martini. Risorse = SOLDI? BENE COMUNE = luogo confortevole, dove non mi espongo. Comune: Tra chi? Meno responsabilità? Cosa mi tocca? Cosa mi provoca e come mi realizzo? La pluralità come più della somma delle persone con una coscienza di sé. Le persone che si riconoscono in un senso comune come condividono e traducono i significati. Come la formazione personale si intreccia e sviluppa la formazione collettiva del bene comune. Il bene comune è rivolto anche al bisogno di autorealizzazione (sto bene se stanno bene anche gli altri). Bene comune non come sommatoria di categorie, ma si realizza solo nella pluralità delle differenze che creano valore aggiunto. Quali responsabilità abbiamo rispetto alle generazioni future: la testimonianza, i modelli, la relazione, la costruzione di punti di riferimento concreti, la traduzione del senso comune nell'agire intenzionale e finalizzato alla costruzione di legami. L'attesa è che ognuno faccia proprio questa corresponsabilità. Il nutrimento.

18 Sessione Prima Gruppo I IMMIGRAZIONE: SECONDA GENERAZIONE. SCUOLA, FAMIGLIA E LAVORO Scenari: generalmente il PRE-GIUDIZIO nei confronti dell IMMIGRAZIONE è diffuso. Negli anni passati c era più fermento e più interesse;è frustante vedere oggi che nella situazione di crisi, si perde ciò che è stato costruito in questi anni. Non è diventato un SISTEMA quanto fatto precedentemente. Chi ha proposto il tema Eleonora Bonetti Chi ha partecipato al gruppo Eugenio Torrese Maria Vulpoi Elisabetta Mascheroni Lorenzo Milesi Arlene Paparella Nada Charara Sonia Bhatti Vanessa Ghislanzoni Valentina Pesenti Eleonora Bonetti Danilo Bertocchi Sara Alborghetti Chiarire la differenza tra le situazioni di disabilità nei ragazzi e le difficoltà/differenze culturali che altri ragazzi migranti (l errore più grosso è confondere la disabilità con le difficoltà legate ad un viaggio migratorio che un minore vive). Difficoltà di integrazione dei ragazzi immigrati. Tema della seconda generazione: i ragazzi immigrati sono e possono essere una RISORSA. La seconda generazione è fortemente legata alla prima generazione (mamme che non parlano italiano, tradizioni di un altro paese, difficoltà di inserimento sociale); la seconda può essere un aiuto per la prima generazione. SCUOLA: luogo dell integrazione. Lo è? C è molta fatica da parte della scuola, per diverse ragioni: risorse che mancano; le iniziative si fanno ma sempre in orari altri (pomeriggio); come favorire l integrazione dei ragazzi stranieri? Ragazzi che escono dalla scuola dell obbligo: quale futuro? tema dell orientamento scolastico; la responsabilità della crescita di un minore è di tutti. Quali politiche generali: non c è una politica strategica di accoglienza dell immigrazione; oggi con i tagli delle risorse si attuano poche pratiche di accoglienza nei confronti dei ragazzi migranti neo arrivati. LAVORO: non ci sono strutture, risorse, progetti per aiutare i ragazzi ad essere orientati al mondo del lavoro; come evitare il fallimento scolastico e offrire altre occasioni per apprendimento di pratiche lavorative. Tema dell IDENTITÀ per i ragazzi: frammentazione tra essere legati alla tradizioni del proprio paese di origine e la quotidianità del vive in un paese diverso dal proprio. Integrazione non è più una scelta eticamente corretta ma è una necessità. Quale è la soglia di accettabilità? Ci vogliono dei tempi lunghi per l interiorizzazione dell accettazione. Bergamo: 10 anni di lavoro in cui migliaia di persone (associazioni, terzo settore, volontari ) si sono mosse sul tema immigrazione; terza città della regione con il più alto numero di stranieri. Oggi c è un evidente separazione tra NOI (ITALIANI) LORO (IMMIGRATI); si ragiona con una logica separatista: POPOLAZIONE A, quella degli italiani, e POPOLOZIONE B, quella degli immigrati

19 Necessità di avere uno sguardo lungo lungo nella naturale commistione che avverrà negli anni (coppie miste, terza generazione, studenti laureati migranti che porteranno nuovi saperi) ci sarà la possibilità di un miglioramento SPERANZA di un CAMBIAMENTO!!!

20 Sessione Prima Gruppo L Chi ha proposto il tema Annamaria Chi ha partecipato al gruppo Annamaria Laura S. Sara G. Mari Lorena Ma. Franco Ma. Danilo Lorena Me. L INTELLETTO CERCA MA È SEMPRE IL CUORE CHE TROVA All inizio di ogni pensiero la fatica è trovare l incontro tra mente e cuore alcuni dicono che la mente mente... Fatica ad ascoltare il cuore, debolezza nel porsi davanti alle situazioni. Istinto è sempre quello che vince impatto che ti fa scegliere è solo il cuore, l intelletto entra dopo qualsiasi strada che tu scegli va bene purché ci sia il cuore Forza e debolezza recuperare pezzo del cuore fondamentale per fare ogni scelta. Maschile Vs femminile società maschile spinta su intelletto e calcolo poco femminile, poco cuore, per assurdo donne al comando poi invece entrano nella stessa mentalità del maschile, dell intelletto e non portano il loro vero contributo. Come parlare di questo tema senza scadere nella letterina dei giornaletti e riviste rosa o testi di canzone di Sanremo??? Con ruoli di tipo decisionale c è molto sbilanciamento verso intelletto, più devi decidere e più intelletto ci devi mettere Differenza tra decisioni private o pubbliche/lavorative decisioni più in fretta, soprattutto se alta la responsabilità organizzativa, compromessi? Cambiare i modelli sulle piccole cose, sul quotidiano: mi prendo del tempo per ascoltare e sentire chi lavora con me, perché non posso decidere subito e da solo! L intelletto ti costruisce le difese che il cuore non ti dà! Lotta continua tra intelletto e cuore/pancia! Ma se uso troppo il cuore? Le regole che fatica! Buona mediazione tra l uno e l altro, come? Ragionare con il cuore non significa essere deboli. Serve comunque essere determinati. Cuore è apertura dell anima che fa fare fatica!!!!!!! Muoverci in maniera diversa che ci permetta di avere risultati equivalenti senza usare solo intelletto il valore sociale aggiunto che ottengo mi compensa dei risultati economici/politici/lavorativi non ottenuti. Solidarietà sociale cuore, valore aggiunto personale, non intelletto. Ma la scelta più giusta può venire dal connubio tra pancia e razionale? Ci credo e ci spendo tempo e risorse, altrimenti non lo faresti! È la base del lavoro nel sociale. Concederci delle cose che ci permettono di aprirci agli altri contaminazione, gli incontri si basano sullo scambio, conosci una persona per il pezzo di lei che scambia con te, bello o brutto che sia. Non è giusto o scontato doverci mettere di più invece In qualunque tipo di lavoro non solo nel sociale ci devi mettere il pezzo del cuore

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE 1 Criteri di valutazione delle azioni 1 - Aderenza ai nodi efficacia 1= poco; 2=abbastanza; 3=molto 2 Sostenibilità economica 1= poco; 2=abbastanza;

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli