Uomo, dove sei? [saluti e ringraziamento]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uomo, dove sei? [saluti e ringraziamento]"

Transcript

1 Uomo, dove sei? [saluti e ringraziamento] Introduzione Per provare a rispondere alla grande, abissale domanda posta come titolo del mio intervento, vi propongo un cammino in tre tappe, che a loro volta cercano di rispondere a tre domande: a) la prima tappa è rivolta al nostro passato ed ha al centro la domanda: da dove veniamo? b) la seconda al nostro presente: che cosa ci contraddistingue di più nella nostra esperienza dell'essere uomo/umano oggi? c) la terza al futuro: che cosa sarebbe auspicabile per noi credenti perché ci sia dato ancora da sperare e perché possiamo a nostra volta offrire motivi di speranza? Vorrei pure sin da subito segnalare sinteticamente le risposte a queste tre domande: a) la prima è data dal fatto che veniamo da una profonda rivoluzione/trasformazione che riguarda il nostro modo di essere al mondo, il nostro sentimento di vita, il nostro modo di sognare, di amare, di progettare, di valutare nulla di meno che l'umano in quanto tale; b) la seconda risposta è la constatazione che non siamo quasi mai all'altezza di questo cambiamento (la cosa di per sé non è immediata; si pensi solo alla questione della longevità: dobbiamo "programmare" almeno altri 20 anni di vita dopo la nostra pensione!): e per questo il carattere che contraddistingue di più l'uomo e la donna di oggi è "l'immaturità", che è diventato pure una scelta di vita e nello stesso tempo il tallone d'achille su cui continuamente ci colpisce il potere forte di questa epoca: il mercato, il quale teme come la peste la gente matura, adulta (si pensi al fatto che ogni anno, in Italia, nonostante la crisi, spendiamo qualcosa come 9 miliardi di euro per prodotti per la cosmesi, inclusi i prodotti contro la caduta dei capelli, quando è a tutti noi che solo il pavimento è capace di fermare la caduta dei capelli!); c) la terza risposta è data dall'auspicio di una Chiesa che non abbia paura del cambiamento (che ha avuto grandi effetti anche su di lei: si pensi solo al ridimensionamento del personale ecclesiastico europeo) e soprattutto che non abbia paura di cambiare. 1

2 Insomma: in un universo culturale profondamente cambiato, nel quale l'uomo fatica a salvaguardare la sua dignità, può offrire speranza solo una Chiesa che cambia. 1. Prima tappa: da dove veniamo Per avviare la prima tappa del nostro itinerario, mi piace ricordare quanto ha scritto Galimberti: «Gli uomini non hanno mai abitato il mondo, ma sempre e solo la descrizione che di volta in volta il mito, la religione, la filosofia, la scienza hanno dato del mondo. Una descrizione attraverso parole stabili, collocate ai confini dell universo per la sua delimitazione e all interno dell universo per la sua articolazione» 1. Questo è il punto: noi abitiamo sempre una descrizione del mondo fatta da parole stabili, da punti cardinali, da valori forti, che ci offrono e determinano la possibilità di leggere e apprezzare il mondo. Ci orientano: ci danno un orizzonte culturale. Ed è proprio la diversa scelta e composizione delle parole stabili che contraddistingue la differente descrizione del mondo per esempio di un aborigeno australiano rispetto a quella di un occidentale. Quando dico che la risposta giusta alla domanda "da dove veniamo?" è quella di riconoscersi all'indomani di una grande rivoluzione che riguarda il senso della vita, intendo più precisamente affermare che dobbiamo prendere coscienza del fatto che è cambiata la descrizione tradizionale dell'universo (occidentale): quella, per capirci, in cui e grazie alla quale i nostri nonni e le nostre nonne abitavano il mondo. Aldo Schiavone ha scritto in modo calzante che «oggi basta avere almeno quarant anni per percepire la sensazione di distacchi epocali da interi mondi di abitudini e di comportamenti perduti, e che si stanno completamente dimenticando» 2. In sostanza oggi sono molto diverse - rispetto per esempio a quelle dei nostri nonni e delle nostre nonne - le parole chiave con cui leggiamo e valutiamo a livello spontaneo la nostra esistenza e l'esistenza degli altri. Possiamo dire che abitiamo diversamente da loro il mondo e quindi possiamo dire che abitiamo un mondo diverso. Si sono spostati, modificati, sostituiti i valori fondamentali, i punti di riferimento, gli assi cardinali della nostra immaginazione e del nostro giudizio spontanei. Con tanti guadagni e ovviamente con tante sfide. Siamo dunque in un mondo che è cambiato. Tecnicamente, non siamo in un'epoca di cambiamento ma in un cambiamento d'epoca. 1 U. Galimberti, L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 2007, A. Schiavone, Storia e destino, Einaudi, Torino 2007, 52. 2

3 Un tale cambiamento ora ha avuto inizio nella metà dell'ottocento; tuttavia esso si è iniziato ad imporsi a livello diffuso a partire dalla rivoluzione culturale del Sessantotto, per questo parlavo dei nostri nonni e delle nostre nonne. In un primo momento il cambiamento (che ora cercheremo di ricostruire ed evocare velocemente) ha riguardato alcune élite culturali oppure si è concentrato in specifici eventi storici; solo successivamente ha determinato il nostro modo di guardare e giudicare il mondo: la nostra descrizione del mondo. In sintesi: il nostro mondo. Entriamo nei particolari di questo discorso e portiamoci al Che cosa succede nel 1859? 1) In quella data, Charles Darwin scrive il libro L origine delle specie; con le tesi ivi esposte egli sgancia la comparsa dell uomo sulla terra dal legame con Dio: invita a guardare l origine della specie umana, piuttosto che in direzione dell alto (il paradiso), in direzione della nostra comune parentela con altri animali. È un primo attacco a una "parola stabile" della descrizione tradizionale tipica (direi classica: greco-cristiana) dell'occidente. Troviamo poi la prima e la seconda internazionale che intendono trasformare la protesta di Marx non possiamo attendere il paradiso! in programma politico. Freud riformula il concetto di anima quale centro di aggregazione energetico, spogliandolo di ogni aura trascendentale (non è più il cordone ombelicale del paradiso); l avvio di quella che normalmente viene indicata come seconda rivoluzione industriale getta le basi per quella espansione globale del mercato, di cui oggi siamo spettatori. In quegli anni si sviluppa, infatti, l impresa della General Motors e quella di Henry Ford, nasce la Coca cola e la Fiat: la terra non viene più percepita quale valle di lacrime, ma come un posto nel quale ci si può agevolmente installare. Che cosa capita, dunque? Con le parole di Nietzsche, si assiste alla dismissione del Platonismo, inteso come modo di vedere e vivere il mondo secondo una duplicità di piani ontologici e assiologici (il mondo eterno e vero, da una parte, e il mondo finito e finto, dall altra) che assegnava pure una particolare finalità alla vita umana: l uomo, dotato di un anima eterna, aveva nel cielo la sua patria. Il finito era inteso come un carcere da cui doversi liberare. Più semplicemente cambia la risposta alle quattro domande della vita: da dove veniamo? (Darwin); dove andiamo? (Marx); chi siamo? (Freud); che cosa facciamo qui? (soldi/ patrimonio di Ford fu di 199 miliardi di dollari). La prima parola chiave della tradizione classica occidentale che qui viene messa in discussione è quella dell eternità, mentre assume una nuova risonanza e consistenza la finitezza. E questo avrà grande effetto ad ogni livello 3

4 dell'immaginario, sia umano che religioso: pensate oggi giustamente la Chiesa parla di "vita buona", mentre è rimasta solo la Lavazza a parlare del Paradiso... 2) Andiamo avanti. Questo primo slittamento d'accento dall'eterno sul finito è di grande impatto sulla "cultura alta" del primo decennio del Novecento. Accade che non appena il paradiso - ovvero la traduzione popolare della parola eternità - viene messo tra parentesi, ne viene pure diluita la forza unificante, convergente. Il finito, ora, appare luogo di molteplicità, di infinite possibilità. Troviamo quindi una stagione di nuova rivisitazione della descrizione classica dell'occidente proprio tra il 1905 e il È l epoca di Einstein e della sua teoria della relatività, è l epoca di Picasso e il suo dipinto Les demoiselles d Avignon che introduce l arte cubista, è l epoca di Schönberg e dei suoi Sei piccoli pezzi per pianoforte Op. 19 che avviano la musica atonale, è l epoca di Joyce e di Proust con il Ritratto del giovane artista e La ricerca del tempo perduto, che sconvolgono i canoni letterari di fine Ottocento. È ancora l epoca di Freud, che sgancia la sessualità dalla necessità della riproduzione. È pure l epoca di Thomas Mann e di Pirandello, l epoca di Kafka, che ribalta ogni primato del vincitore sul vinto, del forte sulla vittima. E ancora si trova Kurt Gödel, il quale sancisce l impossibilità di rinvenire principi primi da cui derivare la matematica. E cosa non dire della fenomenologia di Husserl, del pensiero ebraico dell alterità e dell'attesa messianica di Buber e di Rosenzweig? Attraverso gli apporti di tutti costoro giunge a compimento la critica alla ragione moderna, accusata di essere troppo sbilanciata sul tema della verità, dell universalità, dell oggettività, mentre si fa spazio una ragione più aperta alla variabile del soggetto, alla sfera emotiva, al lato notturno del cuore dell uomo, più affine alla traduzione delle prospettive e meno rigidamente chiusa a ciò che è definito diverso. In questo modo perde charme il pilastro della verità, al suo posto si installa il tema dell alterità, dell apertura e ospitalità del diverso, del rispetto, del politicamente corretto, della tolleranza, dell'attesa. Un enorme cambiamento e positivo, pure, ma anche con grandi ripercussioni sull'elementare della vita: mancando di una prospettiva centrale, maggioritaria, la nostra coscienza è oggi un piccolo parlamento di tante voci, sovrapposte l'una all'altra a volte in modo caotico (come i canali digitali, che passano da TV2000 con "una serata insieme a papa Francesco" a Mediaset premiun con Bonolis e Ciao Darwin...). 3) Un terzo decisivo elemento di cambiamento è dato dalla tragedia dell'olocausto. Nel 1942, nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, "nasce" l epoca della tecnica, la quale si caratterizza per il fatto che la ricerca finalizzata al potenziamento di mezzi 4

5 più veloci per uccidere i prigionieri segna lo sganciamento della tecnica dal diretto legame con i bisogni del soggetto umano. Si impone l assioma secondo il quale ciò che tecnicamente sperimentabile va semplicemente sperimentato: è l avvio di quel processo di autoperfezionamento dei prodotti della ricerca tecnica, che prescinde dall ambiente umano e che però rimodella di continuo. Questo modello ha avuto subito successo per i grandi cambiamenti che ha realizzato nel miglioramento delle condizioni medie della vita degli occidentali, dall igiene alla salute (l'incredibile longevità attuale), dai viaggi alle comunicazioni, ma ha anche inciso su una certa concezione del mondo e della vita umana. Il mondo non è più un insieme di sostanze stabili e fisse, ma di relazioni e la vita non è fatta di faticose conquiste da preservare e migliorare ma di possibilità, di occasioni. E che cosa ne è allora per esempio delle leggi naturali, in un mondo che non riconosce più alcun elemento di stabilità alle cose e agli individui? Tutto è relazione, tutto è in relazione, tutto è in vista della relazione. Qui salta in aria il primato della parola aristotelica della sostanza, e con essa quella della medietas quale cardine delle virtù, il concetto di accidente, ecc. Non dimentichiamo poi anche la forza dirompente dell Olocausto sul livello inconscio dell immagine di Dio. Di fronte all Olocausto, chi ora ha ragione, il prete che predica la creazione divina degli uomini o Darwin che dimostra la loro derivazione dalle scimmie? Chi ha ragione il catechista che proclama la santità celeste dell anima oppure Freud che la diagnostica quale pura energia disponibile tanto all eros quanto al thanatos all amore e alla morte? Né va posto a tacere la questione del silenzio di Dio, di quel Dio dei filosofi e dei teologi dell onnipotenza. Come è stato giustamente detto, con la Shoah accade qualcosa di profondo: muore il Dio morale, il Dio che fonda la morale nella paura. È un Dio senz altro lontano dal Vangelo, ma è quel Dio largamente diffuso nel tempo dopo il Concilio di Trento. Anzi già dal tempo della grande peste del XIV. Quale paura potrà più evocare il Dio che non ha fermato la mano di Mussolini e quella di Hitler? Per questo oggi più nessuno si sente in colpa per non essere un credente praticante o per non essere andato a Messa la domenica... 4) Avvicinandoci al nostro oggi, ci viene incontro il fatidico anno del 1968, l anno in cui si compiono le profezie di Nietzsche. Lui sapeva di venir in anticipo rispetto al proprio tempo ed è esattamente nell anno della rivoluzione del maggio francese che le sue istanze diventano pane quotidiano del cittadino medio occidentale. Parliamo dell istanza della singolarità, dell unicità, della corporeità, della musica orgiastica, della scelta, dell autonomia del soggetto. Vietato vietare : ecco lo slogan del 68, 5

6 con il quale si attacca la tradizione culturale e morale del passato, giudicata eccessivamente irrispettosa della singolarità di ciascuno. Ognuno è per sé. Qui saltano in aria le forme di vita (matrimonio, paternità, maternità), i ritmi di vita (adolescenza, giovinezza, maturità), i mestieri. E cosa non dire dell emancipazione sessuale e sociale della donna? La pillola ha cambiato alchimie psichiche che andavano avanti da migliaia di secoli! La forza deflagrante di questa invenzione era stata preparata anche dal voto dato alle donne nel 1946 e poi dall obbligatorietà della scuola media, nel Potere politico, potere culturale, potere fisico e infine sempre di più potere economico, con l autonomia dai soldi del marito che il lavoro consente alle donne: si rompe un archetipo mascolino potente. Più in generale, ancora, in modo indiretto, riconosciamo nel 68 un attacco a un altro grande pilastro della tradizione cristiana e della tradizione occidentale, quello costituito dal pensiero di Sant Agostino, che aveva invitato l uomo a leggere la sua vita all interno di un generale quadro di tipo provvidenziale, nel quale la lotta contro il peccato e il male passava nel cuore di ogni uomo, che doveva essere ben disposto ad accogliere anche la parola e la realtà del sacrificio. Grande parola chiave della descrizione occidentale del mondo, fino a quanto è rimasto un luogo della terra povero (anni '60, boom economico). Ovviamente tutto questo ora non appare più reale: sembrano semplicemente delle belle storie. Città dell uomo, città di Dio; inferno, paradiso; provvidenza, destino; bene e male assoluti: che peso di realtà hanno oggi queste parole nel cuore dei nostri contemporanei, figli del 68 e figli dei figli del 68? Al posto di Agostino, arriva John Lennon che invita a una forma di immaginazione diversa, a una descrizione diversa del mondo: Imagine. Sì, immagina che non ci sia il paradiso, se stai cercando la felicità, la vita buona, e il cristianesimo appare datato, pesante, opprimente, antiedonista. Non è più cool. Si compie qui un salto dimensionale forte nell'immaginario diffuso: dopo due millenni vissuti all'ombra della cacciata dal paradiso, si assiste ora alla cacciata del paradiso! E non è un caso che nel 1969 l'uomo arrivi sulla luna e possa fissare dall'alto dei cieli il suo mondo! 5) L ultima tappa del viaggio che ha deciso la ristrutturazione dell'immaginario attuale diffuso riguarda la crisi dell autorità, della legge, della forza degli istituti giuridici a plasmare la vita della città. La coscienza tradizionale è stata profondamente influenzata dal diritto romano: cioè dal riconoscimento del vincolo della legge quale garanzia assoluta di una convivenza pacifica. Ebbene, nella fatica dell elaborazione del lutto della seconda guerra mondiale (dove era più l autorità della forza che non la forza dell autorità), nella lotta contro il terrorismo, nel crollo del muro di Berlino, accaduto nel novembre del 1989, negli scandali finanziari di 6

7 Mani pulite, nel crollo delle Torre Gemelli, nella recente e repentina mescolanza delle religioni e delle culture, ha luogo una decisa svolta contro la forza dell autorità. Quale legge può salvarci? Quale polizia può difenderci? Quale politica per questo scenario? Quale futuro per questa economia? Che senso avrà mai l autorità? Il punto di sintesi è che nessuno oggi può avallare le sue idee semplicemente invocando il ruolo che riveste. È la sottrazione del carattere performante alla parola dell autorità. Al posto dell autorità sorge il tema della convinzione e la forma elementare della convivenza è quella della democrazia, cioè della libera determinazione del singolo. Ed ovviamente i mass media di nuova generazione esaltano questo elemento della singolarità, della soggettività: I-phone, I-pad, I-pod, ecc. Eccoci allora al nostro oggi, al nostro tempo, le cui parole chiave sono la finitezza, l'alterità, il pluralismo, la tolleranza, il sentimento, la tecnica, la salute, il cambiamento, l'aggiornamento, la corporeità, la donna, il consumo, il benessere, la giovinezza, la longevità, la singolarità, la sessualità, la democrazia, la convinzione, la comunicazione, la partecipazione... mentre tutto ciò che sa di eternità, paradiso, scomunica, natura, legge naturale, fissità, maturità, adultità, spirito, mascolinità, sobrietà, sacrificio, autorità, diritto, tradizione: ecco, tutto questo passa in secondo piano... (come amo dire ironicamente oggi l'unica e ultima esperienza possibile di eternità è quella dell'accensione di un mutuo: un mutuo - come un diamante - è davvero per sempre...). E la sfida per tutti è la seguente: come reggere ad un tale capovolgimento, a questo nuovo immaginario, a questa inedita scala di valori, che così all'improvviso ci si è imposta e che di continuo ci toglie il respiro ad ogni ora del giorno e della notte? 2. Seconda tappa: che cosa ci contraddistingue Da un punto di vista generale, non stupisce affatto che quasi nessuno oggi riesca ad essere all'altezza del nuovo scenario umano in cui ci troviamo a vivere. Ed è proprio questa situazione ciò che dobbiamo registrare come "sintomo" caratteristico dell'umanità attuale: il sintomo/carattere di una diffusa "immaturità". È questa, in verità, ha giustamente scritto Francesco Cataluccio nell'omonimo libro, la malattia del nostro tempo 3. Ed è malattia che ha aggredito soprattutto la generazione degli adulti, quelli nati grosso modo tra il 1946 e il 1964, e ha letteralmente inquinato l'aria 3 Seconda edizione: Einaudi, Torino

8 che respiriamo. È questa malattia che ci sottrae la forza di sperare: perché a causa sua gli adulti in particolare stanno perdendo la loro originaria vocazione e forza generativa ed educativa. Non riescono più a dare dei figli al mondo e un mondo ai figli e non riescono più a trasmettere a questi ultimi una pratica di pietà e di devozione con cui accompagnare il mestiere di vivere. E si rendono conto, giorno dopo giorno, che stanno lasciano una società parecchio guastata ai pochi figli quasi per nulla preparati ad essa. Ma che cosa è questa malattia dell'immaturità? Facciamoci aiutare da Francesco Stoppa, che usa un linguaggio più immediato. Interrogandosi sull'identità della generazione adulta (quella nata tra il 1946 e il 1964), Stoppa avverte che «La specificità di questa generazione è che i suoi membri, pur divenuti adulti o già anziani, padri o madri, conservano in se stessi, incorporato, il significante giovane. Giovani come sono stati loro, nessuno potrà più esserlo questo pensano. E ciò li induce a non cedere nulla al tempo, al corpo che invecchia, a chi è arrivato dopo ed è lui, ora, il giovane» 4. Per questo è alla fine dei conti una generazione che ama più la giovinezza che i giovani. Per questa generazione non vale più l'ideale del "diventare adulti", quello che vale è l'ideale del "restare giovane". E qui non si intende affatto la giovinezza dello spirito. No: si intende proprio la giovinezza nella fisicità delle sue caratteristiche, oltre i limiti dei suoi originari e inconfondibili tratti (età, capacità riproduttiva, genuinità dello sguardo sul reale). Solo se riesci a mostrare la giovinezza nel modo di vestire, nella traccia del tuo corpo, nel modo di considerare l esistenza come possibilità sempre aperta, solo allora hai diritto alla felicità. La giovinezza è grande salute, performance, libertà sempre negoziabile, via sicura per l'affermazione della propria sensualità, del proprio successo, del proprio fascino. Quella degli adulti è perciò una generazione che ha fatto della giovinezza il suo bene supremo e sta procedendo ad un inquinamento senza precedenti del nostro immaginario umano di base. Si pensi alla lingua che parliamo. La cosa che stupisce molto al nostro tempo è l ampiezza con cui si utilizza l'aggettivo "giovane". Di persona deceduta con i 70 anni, è facile sentir affermare che "è morta giovane"; a un quarantenne-cinquantenne che aspira a qualche ruolo dirigenziale, nella società o nella Chiesa, è addirittura più comune che gli venga detto di pazientare: "sei ancora molto giovane". Pure nella comunità ecclesiale con l espressione "incontro dei giovani" spesso capita di intendere una riunione di preadolescenti e di adolescenti, senza dimenticare infine le più recenti categorie di "giovanissimi", di "giovani adulti" e da ultimo di "adultissimi". 4 F. Stoppa, La restituzione. Perché si è rotto il patto tra le generazioni, Feltrinelli, Milano 2011,

9 Nel tempo dell'immaturità, nel nostro tempo, dunque, la giovinezza non può finire. Non deve finire. E da quest'amore per la giovinezza poi discende una lotta senza quartiere contro la vecchiaia e tutte le sue manifestazioni. Pensate alle tinte per i capelli, agli interventi estetici, alle creme e alle pillole blu, agli stili di vita adulterati degli adulti, alle manie dietetiche, ai lavori forzati in palestra, con lo jogging e il calcetto ecc... La pubblicità, inoltre, che ha studiato bene questo tratto degli adulti (che sono coloro che hanno concretamente poi i soldi), non usa altro linguaggio che quello della giovinezza e contribuisce all'inquinamento del nostro spirito. Per questo il mercato non offre (agli adulti in particolare) solo prodotti, ma alleati per lotta contro il tempo che passa, alleati per la giovinezza: lo yogurt che ti fa andare al bagno con regolarità, l acqua che elimina l acqua, le creme portentose che contrastano il cedimento cutaneo, nutrono i tessuti, proteggono dagli agenti patogeni, rimpolpano, ristrutturano, ecc... E come non restare basiti rispetto all'idea principale della pubblicità per la quale il nemico numero uno sia la vecchiaia? Nulla si vende che prima non abbia, almeno come promessa, affermato di essere contro l'invecchiamento, anti-age. E la cosa funziona, come ho accennato prima. E cosa dire ancora della percezione diffusa delle età della vita? Quando inizia infatti da noi la vecchiaia? Lapidario è al riguardo Ilvo Diamanti: «[ ] Colpisce che il 35 per cento degli italiani con più di quindici anni (indagine Demos) si definisca adolescenti (5 per cento) oppure giovani (30 per cento). Anche se coloro che hanno meno di trent anni non superano il 20 per cento. Peraltro, solo il 15 per cento si riconosce anziano. Anche se il 23 per cento della popolazione ha più di sessantacinque anni. D altronde, da noi, quasi nessuno ammette la vecchiaia. Che, secondo il giudizio degli italiani (come mostra la stessa indagine condotta pochi anni fa: settembre 2003), comincerebbe solo dopo gli ottant anni. In altri termini, vista l aspettativa di vita, in Italia si diventa vecchi solo dopo la morte» 5. E una tale vecchiaia che diventa nemico "numero uno" cambia il sentimento di vita. Nessuno insomma ammette la vecchiaia: è parola che non trovi neppure su wikipedia! Oggi vecchio è sinonimo di rimbambito, rincitrullito, babbeo. C'è forse oggi un complimento più bello per un chiunque del "ma come sembri giovane!" e viceversa c'è forse oggi un'offesa della quale è possibile pensarne una maggiore del "ma come ti sei invecchiato!"? Se uno vuole rompere definitivamente le relazioni con qualcuno, basta, la prima volta che lo vede, fargli presente di quanto sia invecchiato, per constatare quella persona letteralmente sparire dal proprio orizzonte di vita. 5 I. Diamanti, Sillabario dei tempi tristi, Feltrinelli, Milano 2009, 64. 9

10 Ma se la vecchiaia a causa del mito della giovinezza finisce nel cono dell irrealtà, nel cono della maledizione, nel cono di ciò che le persone per bene e politicamente corrette evitano di nominare, essa trascina con sé anche l età adulta, che di fatti oggi nessuno onora più. Maledire la vecchiaia significa disconoscere la verità della finitezza dell'essere umano e la logica che ne preside allo sviluppo e cioè che «la rinuncia è la condizione della crescita» 6. Significa scegliere l'immaturità come stile di vita e di pensiero. La stessa malattia non è più interpretata come un messaggio - come sintomo - che ci giunge dal nostro corpo nella sua globalità (del tipo: non esagerare, mangia di meno, riposati ecc.), ma come un temporaneo e specifico blocco o disturbo da eliminare prima possibile, per riprendere la nostra pazza corsa, senza spesso sapere neppure dove andiamo. E questo quanto ci dicono le 1,8 miliardi di confezioni di farmaci che ogni anno sono acquistate nel nostro Paese. E nonostante tutto questo salutismo, abbiamo i bambini trai più obesi d'europa! E cosa dire della morte? Oggi nessuno muore: basta guardare ai manifesti funebri. La gente scompare, viene a mancare, si spegne, compie un transito, si ricongiunge, ma nessuno muore! E la medicina ormai tratta la morte alla stregua di una malattia. Non a caso si parla della nostra come di società postmortale 7. Ma che umano è uno che non sa dare del tu alla morte? La grande sapienza filosofica di ogni tempo e cultura ci ha insegnato che uno diventa adulto solo quando è capace di questo "tu": il tu alla morte. La giovinezza è pertanto la grande macchina di felicità degli adulti odierni, l unica fonte di umanizzazione. È il bene. Per questo i maestri di oggi sono i figli, i giovani, ed è saltato in aria ogni possibile dialogo educativo, sia a livello umano che a livello religioso. Nell'epoca dell'immaturità, non riusciamo più né ad educare né a trasmettere la fede: ed è per questo che facciamo fatica a sperare. Siamo sempre più consapevoli - lo dicevo prima - del fatto che stiamo lasciando un mondo abbastanza guastato a (pochi) figli quasi del tutto impreparati ad esso. Questo è a mio avviso il punto decisivo. Qui è la ragione della crisi della speranza. E c'è da aggiungere che il potere forte di questo nostro tempo - il potere del mercato - vuole a tutti i costi mantenere una tale situazione di immaturità: vuole cioè degli eterni giovani, cioè delle persone straordinariamente infelici "a loro insaputa". Ora quale strumento migliore di quello dell'illusione della giovinezza, che è una metà 6 G. Cucci, La crisi dell'adulto. La sindrome di Peter Pan, Cittadella, Assisi 2012, 67, che cita pure M. Scheler, Il risentimento nella edificazione delle morali, Vita e Pensiero, Milano 1975, Cfr. C. Lafontaine, Il sogno dell'eternità. La società postmortale, Medusa, Milano

11 semplicemente impossibile, per avere consumatori sempre insoddisfatti? Grazie al dispositivo della giovinezza, i consumatori adulti sono sempre e solo parzialmente soddisfatti (il consumatore soddisfatto è l'incubo del mercato, perché non spende più) e perciò sempre disponibili a cadere nella rete delle illusioni del mercato. 3. Terza tappa: che cosa possiamo augurarci Passo ora al terzo punto del mio intervento: solo una Chiesa che cambia può offrire ragione di speranza. Il cambiamento che finora ho evocato ha avuto ed ha grandi ripercussioni anche sulla realtà ecclesiale. Nel giro di pochi decenni siamo passati da una Chiesa di tradizione che aveva la maggioranza non solo sui singoli ma anche sull opinione pubblica, a una Chiesa sempre più di scelta e sempre di più scelta di pochi; da un tempo in cui il calendario dei santi e delle festività religiose cadenzava i ritmi e le scelte di vita in uno in cui i nostri bambini stanno perdendo ogni familiarità con parole quali quaresima, ascensione, pentecoste e altre ancora (cf il giornalista francese, che abituato a porgere gli auguri di buono onomastico a coloro che portano il nome del santo del giorno, nel mese di marzo di qualche anno fa, ha fatto i suoi più sinceri auguri a tutte "le ceneri" di Francia!; cf il film Corpo celeste); da un universo culturale nel quale era praticamente impossibile non credere ad un universo culturale in cui ogni cristiano convinto deve quasi scusarsi del fatto di credere ancora, soprattutto poi dopo i gravissimi scandali legati alla pedofilia dei preti; da uno spazio abitato da costumi e riti fortemente marcati dalla matrice cattolica (le suore italiane e i preti giovani sono una rarità [la loro consacrazione/ordinazione fa notizia su Avvenire], la diminuzione del clero in Italia è impressionante nella sua vertiginosa discesa negli ultimi cinquant'anni, passando da un prete ogni 700 abitanti a 1 prete ogni 1730 abitanti, per le suore si stima un calo del 34 per cento in soli cinquant'anni) a uno in cui è ormai questione d ogni giorno incontrare fedeli di altre religioni. Credere oggi, afferma Charles Taylor, è una semplice un'opzione tra le altre e a dire il vero non è l'opzione più semplice. Di fronte a tutto ciò a mio avviso ci vuole una capacità di un nuovo riposizionamento del pensare e dell'agire ecclesiale, che qui delineo brevemente, ispirandomi a quel bel documento Il volto missionario delle nostre parrocchie in un mondo che cambia, che proprio in questi giorni compie 10 anni di vita. Sarà compito del sapiente e illuminato relatore di domani quello di parlare di Papa Francesco e dell'evangelii gaudium. 11

12 a) Da tale nota pastorale, evidenzio tre indicazioni. La prima e fondamentale è al numero 9, ove i vescovi dichiarano necessaria una coraggiosa rilettura dell'intera azione pastorale perché essa «sia più aperta e attenta alla questione dell'adulto». La questione dell'adulto! Questo è il nostro grande compito, la nostra grande prospettiva per il lavoro futuro. Questo comporta la nostra capacità di rievangelizzare l'adultità e ovviamente anche gli adulti. Si tratta cioè di restituire dignità e tensione morale alla dimensione adulta dell'esistenza e di creare le condizioni per guarire gli adulti attuali della malattia dell'immaturità di cui si sono ammalati. Ci serve perciò un discorso e un tono nuovi per parlare dell'ambizione del diventare adulti. Dobbiamo dunque rievangelizzare l'adultità. Non possiamo apprezzare solo la giovinezza e solo ciò che farmaceuticamente e chirurgicamente vi rassomiglia. Dobbiamo riaffermare e riargomentare che crescere non è il peggiore dei mali possibili, non è la più grande delle maledizioni che possa toccare ad un uomo. Che c'è vita oltre la giovinezza. Per far fronte alle tante sfide che il nuovo mondo in cui viviamo ci pone, per riattivare il dialogo intergenerazionale, per far riprendere la trasmissione della fede, è necessario riscoprire la bellezza dell'essere adulto, la sua essenziale tensione educativa, la sua fondamentale e fondante vocazione generativa. L'immaturità produce solo altra immaturità. C'è bisogno di adulti, per tornare a sperare. Una Chiesa che cambia è una Chiesa che vira sugli adulti e per gli adulti. b) Seguendo il documento sulla parrocchia missionaria, evidenzio una seconda priorità: quella del primo annuncio. I Vescovi scrivono con grande lucidità che «di primo annuncio vanno innervate tutte le azioni pastorali» (6). Se ci dovessero essere ancora titubanze su questo aspetto, si veda il recentissimo Rapporto sull'analfabetismo religioso in Italia, edito a cura di Alberto Melloni per il Mulino di Bologna. Non a caso la Nota insiste moltissimo sull'urgenza che nella vita feriale delle parrocchie aumentino le occasioni per l'ascolto e la meditazione della Parola di Dio. Come infatti poter reggere e resistere a tutta quella pubblicità che ognuno di noi settimanalmente "assorbe" (per i bambini si calcola in media la visione 630 spot ogni settimana) senza una massiccia dose di Vangelo? Possono forse bastare quei 15 minuti della messa domenicale? Una Chiesa che cambia è innanzitutto una Chiesa della Parola. c) Il terzo ed ultimo elemento che riprendo dal testo dedicato alla parrocchia missionaria riguarda il tema della festa. Scrive l'episcopato italiano: «Si tratta di offrire occasioni di esperienza comunitaria e di espressione di festa, per liberare l'uomo da una duplice schiavitù: l'assolutizzazione del lavoro e del profitto e la 12

13 riduzione della festa a puro divertimento. La parrocchia, che condivide la vita quotidiana della gente, deve immettervi il senso vero della festa che apre alla trascendenza» (8). Centrata soprattutto sulla celebrazione eucaristica domenicale, la vita della Chiesa deve recuperare e rilasciare a vantaggio di tutti questo "vero senso della festa", che non può non ricordare l'insistito appello di Benedetto XVI e di Francesco alla grande gioia del credere cristiano. È sotto gli occhi di tutti che spesso al contrario sembra la depressione il destino delle nostre comunità. Ricordate le facce da funerale citate da papa Francesco? E così certe volte non sai se la gente è depressa perché va in Chiesa oppure va in Chiesa perché è depressa. Per ridare speranza, dobbiamo recuperare per noi e per chiunque il senso vero della festa. Charles Taylor, che citavo già prima, nella sua monumentale opera L'età secolare, ha con forti accenti rimproverato alla comunità cattolica di aver marginalizzato il carattere festivo della dimensione religiosa propria di ogni essere umano: cioè il carattere di gioia, di letterale ri-creazione, di ospitalità, di comunione e comunicazione, di elaborazione del negativo, di liberazione, di interruzione, che è efficace preludio ad una nuova e più convinta irruzione, immissione nella quotidianità. Nella festa c'è il vero antidoto contro ogni disperazione, contro ogni incantamento, contro ogni tentazione di immaturità. Una Chiesa che cambia è dunque una Chiesa della festa. 13

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

SPERARE.IN CHI? CONVEGNO DIOCESANO

SPERARE.IN CHI? CONVEGNO DIOCESANO SPERARE.IN CHI? CONVEGNO DIOCESANO (Lucca, basilica di S. Frediano, 16-17 giugno 2014) UOMO, DOVE SEI? relazione di don Armando Matteo Introduzione Per provare ora a rispondere alla grande, abissale domanda

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney? ANIMALI in SOCIETA (introduce Maria Luisa Russo) 1 La parola chiave del mio intervento: Maria Luisa introduce da soroptimista presenta: Vita Romana con Barbara Fabiani e la sua storia sociale,con Carmine

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccoglie oltre 600 mila euro in solo due giorni con un annuncio pubblicitario? Chiedetelo a Michele Santoro che ci è riuscito per finanziare la sua

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550 Cari, saluti dalla Missione dei Carmelitani Scalzi di Andhra Pradesh, India! É mio piacere grande scrivere questa lettera di ringraziamento. Abbiamo ricevuto attraverso nostro amico, gent. Signor Guido

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli