Perché il calcolo della probabilità e la statistica?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché il calcolo della probabilità e la statistica?"

Transcript

1 Perché il calcolo della probabilità e la statistica? Abbiamo visto al I semestre che, se l errore di sensibilità lo consente, misure ripetute della stessa grandezza fisica nelle stesse condizioni presentano una dispersione di valori. In queste condizioni non è possibile prevedere quale sarà il risultato di una singola misura: diremo che esso è una variabile casuale che ha una certa distribuzione di frequenza, visibile ad esempio con un istogramma. L elaborazione dei dati sperimentali richiede la conoscenza di specifici strumenti forniti dalla statistica, la quale a sua volta fa uso del calcolo della probabilità. Per questo motivo cominciamo ad occuparci del calcolo della probabilità, senza dimenticare che questo è un corso di Laboratorio di Fisica e non di Statistica.

2 Inizio della storia ( per quanto ne sappiamo ) Nel 1654 il nobile Antoine Gombaud ( noto come Chevalier de Méré e accanito giocatore ) pone a Blaise Pascal e a Pierre de Fermat questa domanda : è più probabile ottenere almeno un 6 lanciando quattro volte un dado o ottenere almeno un 12 lanciando 24 volte due dadi? I due rispondono al quesito e da quel momento possiamo dire che sia nato il calcolo delle probabilità, almeno nel mondo occidentale.

3 Cerchiamo di precisare la nozione di probabilità, partendo dalla definizione classica, dovuta a Pierre Simon Laplace nel La probabilità di evento in un esperimento è data dal rapporto fra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili. Se il numero di casi favorevoli è zero, la probabilità è zero; se il numero dei casi favorevoli è pari al numero dei casi possibili, la probabilità vale 1. Lanciando in aria una moneta non truccata avremo la probabilità ½ di avere testa e ½ di avere croce. Se viene lanciata 10 volte una moneta ottenendo sempre testa, all 11-mo lancio conviene puntare sul simbolo in ritardo, ossia croce? No, la probabilità di ottenere ancora testa resta sempre ½. Nascono problemi con questa definizione di probabilità.

4 Consideriamo il lancio di due monete : qual è la probabilità dell uscita di 2 teste? Ci sono due ragionamenti possibili. Il primo ci dice che la probabilità di due teste è ¼ poiché i casi possibili sono 4 ( TT, CC, TC, CT ). Il secondo ci dice che la probabilità di due teste è 1/3, poiché i casi possibili sono due teste, due croci, una testa e una croce. I due risultati sono in disaccordo : quale dei due ragionamenti è corretto? Il primo, anche se anche lo stesso Jean Baptiste Le Rond d Alembert era fautore del secondo. Il punto è che il secondo ragionamento crea uno squilibrio fra i casi possibili, perché TC e CT pesano il doppio rispetto a TT e CC. Occorre rivedere la definizione di probabilità. La probabilità di evento in un esperimento è data dal rapporto fra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, purché essi siano equiprobabili. Si cade quindi in un circolo vizioso.

5 Definizione frequentistica di probabilità ( John Venn, 1866) È simile alla definizione classica, ma sostituisce al rapporto numero dei casi favorevoli/numero dei casi possibili il rapporto numero di esperimenti effettuati con esito favorevole/ numero di esperimenti effettuati. Un ragionamento a priori tutto teorico viene sostituito da una valutazione a posteriori basata sull esperienza. Viene assunta quindi come probabilità che un evento si verifichi la frequenza relativa con cui si presenta in condizioni analoghe. Un esempio in cui la definizione classica non è d aiuto. Qual è la probabilità che il primo dell anno 2014 sia una giornata piovosa a Napoli?

6 Se consultando i bollettini meteorologici degli ultimi 30 anni si scopre ad esempio che abbia piovuto 18 volte, diremo che la probabilità di avere un giorno di pioggia il primo gennaio 2014 sarà pari a 18/30, ossia del 60%. Ma qual è il numero di prove che bisogna effettuare per avere una stima affidabile della probabilità? L intuizione ci suggerisce che più grande è il numero di prove più affidabile è la stima della probabilità, ma resta una margine di vaghezza. Per questo motivo, nei casi in cui possiamo usare la definizione classica ( come nel lancio di una moneta ) si ricorre al ragionamento a priori, senza ad esempio lanciare 800 volte una moneta e ottenere che la probabilità di ottenere testa sia di 413/800 solo perché è uscita testa 413 volte. In termini matematici possiamo dire che la probabilità che si verifichi un evento è pari al limite della frequenza relativa quando il numero delle prove tende ad.

7 Definizione soggettivistica ( Frank Plumpton Ramsey, Bruno de Finetti, anni ) Ci sono casi in cui nessuna delle due precedenti definizioni di probabilità sono d aiuto, specialmente quando ci occupiamo di eventi non ripetibili. In un librettino non facilmente reperibile di Giuliano Spirito dal titolo Matematica dell incertezza c è il seguente esempio che può aiutare a capire. Supponiamo che lo studente Alessio scommetta 3 contro 1 ( se perde pagherà 3, se vince incassa 1) che sia corretta la soluzione da lui data ad un certo problema. Per Alessio ci sono tre possibilità che la soluzione sia giusta contro una che la soluzione sia sbagliata, come succede nel caso di un sorteggio da un urna, contenente 3 palline rosse ( soluzione giusta) e 1 nera (soluzione sbagliata). In conclusione Alessio sta dando

8 una valutazione ( soggettiva ) di probabilità e attribuisce una probabilità ¾ ( 75%) al realizzarsi dell evento soluzione giusta. Tutte e tre le definizioni non sono quindi in generale soddisfacenti. Tuttavia esiste una teoria assiomatica ( dovuta ad Andrej Nikolaevič Kolmogorov nel 1933) che cerca di fornire una base teorica comune. Sia S l insieme di tutte le possibili modalità di un fenomeno e A e B due sottoinsiemi di S. Si definisce probabilità un numero reale tale che a) P(A) 0 b) P(A U B) = P(A) + P(B) se A B = Ø c) P(S) = 1 dove con A U B si indica il sottoinsieme di modalità che appartengono o ad A oppure a B, con A B il sottoinsieme di modalità che appartengono sia ad A sia a B ed infine con Ø l insieme vuoto.

9 I diagrammi di Venn, illustrati in figura, aiutano a capire Ā, il complemento di A, l unione A U B e l intersezione A B. In particolare si può vedere che P(A U B) = P(A) + P(B) P(A B) ( si evita di contare due volte gli eventi in comune ad A e B ). Tale regola è nota come regola di addizione per le probabilità. Se i sottoinsiemi A e B sono mutuamente esclusivi ( ossia se i cerchi in figura non hanno punti in comune ) A B = Ø e P(A B) = 0. Se B = Ā, AUĀ= S e A Ā = Ø, per cui P(S) = P(AUĀ) = P(A) +P(Ā) = 1. Un altro concetto importante è quello di probabilità condizionale ( chiamata anche

10 probabilità condizionata). Si scrive P(B A) ed esprime la probabilità che si verifichi l evento B sotto la condizione che si sia verificato l evento A. Si intuisce che la probabilità condizionale ha qualcosa in comune con A B ed infatti per definizione P (A B ) = P(B A) P(A)= P(A B) P(B) Quindi: P(B A)= P (A B ) /P(A) P(A B)= P (A B ) /P(B) Che succede se il verificarsi dell evento B non dipende dal precedente verificarsi dell evento A? Si dice che A e B sono indipendenti fra di loro e P (A B ) = P(B) P(A)= P(A) P(B) che è la regola di moltiplicazione degli eventi indipendenti. Possiamo adesso sapere qual è la probabilità di ottenere un 12 nel lancio di due dadi.

11 Per avere un 12 è necessario che nel lancio del primo dado esca un 6 ( evento A con probabilità 1/6 ) e che nel lancio del secondo dado esca ancora un 6 ( evento B con probabilità 1/6). Ottenere un 12 è l intersezione degli eventi A e B, che sono indipendenti fra di loro, sicché la probabilità di ottenere un 12 nel lancio di due dadi è 1/6x1/6, ossia 1/36. E la risposta ad Antoine Gombaud? Eccola finalmente. Qual è la probabilità di ottenere almeno un 6 lanciando 4 volte un dado? Conviene introdurre l evento complementare, ossia quello di non ottenere nessun 6 in 4 lanci. Calcoliamo la probabilità di questo ultimo evento: occorre che non esca nessun 6 nel primo lancio ( probabilità 5/6), nessun 6 nel secondo lancio ( probabilità 5/6) e così via.

12 La probabilità di non ottenere nessun 6 in quattro lanci è quindi uguale a 5/6x5/6x5/6x5/6 = 625/1296 = ~ 48% per cui la probabilità che non esca almeno un 6 e circa il 52%. Qual è la probabilità che lanciando 24 volte due dadi si ottenga almeno un 12? L evento complementare a questo è che non esca nessun 12 in 24 lanci. Abbiamo visto che la probabilità che esca 12 in un lancio è 1/36. La probabilità che non esca nessun 12 in un lancio è allora 35/36 e la probabilità di non ottenere nessun 12 in 24 lanci è 35/36 elevato alla 24, che vale circa 49%. Quindi la probabilità che lanciando 24 volte due dadi si ottenga almeno un 12 è circa il 51%. Conclusione : è più facile ( sia pure di poco ) ottenere un 6 in 4 lanci di un dado che 12 in 24 lanci di due dadi.

13 Il calcolo della probabilità e le coincidenze C è un largo convincimento che le coincidenze di eventi siano altamente improbabili e che il loro verificarsi richiedano giustificazioni esterne al fatto in sé. Sentiamo dire spesso non può trattarsi di una semplice coincidenza ma è vero? Facciamo un esempio. In una stanza ci sono 5 persone e si scopre che di 2 di loro sono nati nello stesso mese : è una coincidenza imprevedibile e significativa? Vediamo. Cominciamo a calcolare la probabilità dell evento complesso mesi tutti diversi, che consiste nel fatto che il mese della seconda persona sia diverso dal mese della prima e che il mese della terza persona sia diversa dai mesi delle prime due e che il mese della quarta sia diverso da quello delle prime tre e

14 il mese della quinta sia diverso da quello delle prime quattro. Questa probabilità vale 11/12x10/12x9/12x8/12 ossia 7920/20736=55/144. Ma l evento mesi tutti diversi è l evento complementare dell evento atteso ( almeno due mesi uguali), che ha quindi una probabilità di verificarsi pari a 89/144, ossia circa il 62%, probabilità per nulla piccola.

15 Distribuzioni di probabilità Una variabile casuale X è una grandezza di cui non si può prevedere con certezza il valore osservato. Si ha solo una legge di probabilità. Tale variabile può essere discreta, se può assumere solo un numero finito di valori x i ( ad esempio gli esiti del lancio di un dado, l altezza degli studenti presenti in aula, etc..). Avremo allora che P( X = x i ) = P i. Possiamo definire una funzione di distribuzione cumulativa F(x i ) come la somma di tutte le P j, con l indice j che varia fra 1 e i. Possiamo definire un valore aspettato di x, il cui simbolo può essere E(x) dall inglese expectation value oppure da <x>: E(x) = j P j x j con l indice j che assume tutti i possibili valori.

16 La variabile può essere continua. Avremo allora che P ( x X x + dx ) = f(x) dx dove f(x) è la p.d.f. di x, ossia la funzione densità di probabilità( p.d.f. in inglese sta per probability density function). L integrale di f(x) dx, esteso a Ω, l insieme di definizione delle x, deve valere 1, poiché la probabilità totale che la variabile x assuma un certo valore in Ω deve valere 1. Se Ω è l intervallo [a,b], l integrale di f(x ) dx fra a e x viene chiamato funzione di distribuzione cumulativa: ( ) ( ) F(x) vale 0 se x=a e vale 1 se x=b. Possiamo definire ancora un valore aspettato di x, come ( ) ( )

17 Da notare che la mediana della funzione densità di probabilità viene definita come quel valore di x per cui F(x) =1/2. Il valore atteso è un caso particolare dei momenti di ordine k ( con k intero positivo) intorno a x 0. μ k (x 0 ) = E [(x- x 0 ) k ] che vale j P j (x j - x 0 ) k nel caso discreto e vale ( ) ( ) nel caso continuo. Se x 0 = 0, i momenti si intendono definiti intorno all origine. Quindi μ 1 (0 ) = E(x) = μ. Questa grandezza viene chiamata anche valore medio o media della distribuzione. Il secondo momento intorno a μ, ossia μ 2 (μ ) = E [(x- μ ) 2 ] viene chiamato varianza della distribuzione, che solitamente viene indicata col simbolo σ². La quantità σ è detta deviazione standard.

18 La varianza dà informazioni sulla larghezza della distribuzione intorno al suo valore medio, cosa che non può fare E (x- μ ) perché è uguale a zero. Si può vedere che σ² = E(x² ) - μ², per cui E(x² ) = σ² + μ². Si può vedere anche che E [(x- μ ) 2 ] = E(x² ) [E(x)]² La quantità β, definita come il rapporto fra E [(x- μ ) 3 ] e σ², è il coefficiente di asimmetria ( skewness ) perché è caratteristica delle funzioni di distribuzione di probabilità non simmetriche rispetto al valore medio. Se β è positiva o negativa, la distribuzione è più estesa a destra o a sinistra di μ. Possono essere definiti altri coefficienti, legati ai momenti di ordine superiore ma noi non ne parleremo in questo corso di laboratorio.

19 Diseguaglianza di Bienaymé- Čebičev Sia g(x) una funzione non negativa della variabile casuale x con p.d.f. f(x) e varianza σ². Si può dimostrare che, se esiste E(g(x)), allora P(g(x) c) 1/c E(g(x)) dove c è una costante qualunque. Se in particolare g(x) è uguale a ( x-e(x))² si ricava che P[ ( x-e(x) λσ ] 1/λ² che è chiamata diseguaglianza di Bienaymé- Čebičev. Se λ=1, si ha un risultato banale ma al crescere di λ diventa sempre più piccola la probabilità di trovare grossi scarti dalla media μ.

20 Densità di probabilità congiunta di N variabili. Finora abbiamo considerato il caso in cui la p.d.f. dipenda da una sola variabile casuale. L estensione a diverse variabili x 1, x 2, x n consiste nel considerare la funzione di densità di probabilità congiunta f(x 1, x 2, x n), che supporremo positiva, che assuma un singolo valore in ogni punto (x 1, x 2, x n ) di uno spazio Ω a n dimensioni e che sia normalizzata opportunamente. f(x 1, x 2, x n) dx 1 dx 2. dx n = 1. Possiamo ancora sfruttare quanto abbiamo introdotto nel caso che n=1. In particolare μ i =E( x i ) = x i f(x 1, x 2,.. x n) dx 1 dx 2..dx n. Possiamo anche introdurre la matrice delle covarianze V ij = E[ (x i - μ i )(x j - μ j ). Questa matrice è molto importante per i fisici. Essa è simmetrica : V ij = V ji.

21 Gli elementi della diagonale principale sono le varianze. Un elemento fuori diagonale principale V ij con i j è chiamato covarianza di x i e x j ed è denotato col simbolo cov(x i, x j ). Viene introdotto anche il coefficiente di correlazione ρ(x i, x j ), definito da ρ(x i, x j )= cov(x i, x j ) / σ i σ j e che è compreso fra +1 e -1. Se ρ(x i, x j ) = +1 (-1), x i e x j sono completamente correlate positivamente ( negativamente). Se ρ(x i, x j ) = 0, x i e x j sono scorrelate.

22 Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori. Siano x 1, x 2, x n n variabili casuali e poniamo (,, ) = y ( ) Supponiamo inoltre nota la matrice delle covarianze delle x e vogliamo determinare la varianza di y. Se facciamo uno sviluppo in serie di Taylor, bloccata al primo ordine, intorno al valore = (,, ) di (x 1, x 2, x n ), abbiamo y ( ) = y( ) + ( - ) più termini di ordine superiore e dove la derivata è calcolata in =. Il valore atteso di questa espressione vale { ( )} ( )

23 più termini di ordine superiore, poiché ogni termine del primo ordine vale zero. Solo nel caso in cui le quantità ( x i μ i ) siano piccole, i termini di ordine superiore possono essere trascurati. A questo punto si può ottenere la varianza di y. V{ ( )}=E{ ( ) [ ( )]} 2 { ( ) ( )} Per quanto detto prima, sempre trascurando i termini di ordine superiore, si ha che V{ ( )} ( ) dove le derivate sono calcolate in =. Per n variabili indipendenti tutti i termini di covarianza sono zero e la varianza di y vale V{ ( )} ( )² ( )

24 Un esempio. Consideriamo la media aritmetica di n variabili indipendenti x 1, x 2, x n aventi tutti la stessa varianza σ²: = Le derivate parziali di y rispetto ad ogni x i valgono 1/n e le derivate di ordine più alto sono nulle. Ne consegue, senza nessuna approssimazione che la varianza della media aritmetica vale ( ) = ( )² σ² ²

25 Campione e popolazione Una funzione di densità di probabilità f(x) per una variabile continua o, equivalentemente, un insieme di probabilità nel caso discreto descrivono le proprietà di una popolazione. In fisica si associa una variabile casuale all esito di una osservazione e la p.d.f. f(x) descriverebbe l esito di tutte le possibili misure su un sistema se le misure fossero ripetute infinite volte nelle stesse condizioni sperimentali. Poiché ciò è impossibile, il concetto di popolazione per un fisico rappresenta un'idealizzazione che non può essere ottenuta nella pratica. Un reale esperimento consiste di un numero finito di osservazioni e una successione x 1, x 2, x n di una certa quantità costituisce un campione di dimensione n. Per questo campione possiamo definire la media aritmetica o media del campione =

26 e la varianza del campione = ( - )² la cui distribuzione dipenderà dalla distribuzione parente e dalla dimensione del campione Le due quantità sono funzioni di variabili casuali e sono anche esse variabili casuali. Infatti se prendiamo un nuovo campione di dimensione n otterremo in generale una nuova media aritmetica e una nuova varianza : ossia queste grandezze avranno una loro distribuzione, che dipenderà dalle proprietà della distribuzione parente e dalla dimensione n del campione. Il nostro obiettivo è adesso come ricavare, a partire dalle informazioni che ricaviamo da un campione, informazioni che riguardano l intera popolazione. Naturalmente il campione deve essere rappresentativo della popolazione, altrimenti, come accade spesso nei sondaggi, si ottengono risultati sbagliati.

27 Per la legge dei grandi numeri la media del campione tende alla media della popolazione al tendere di n all infinito. Infatti questa legge ( nella forma debole ) prevede che, dato un intero positivo ε, la probabilità che la media del campione differisca da μ di una quantità maggiore di ε tende a zero nel limite di n infinito : ( Si può anche dimostrare che il valore atteso della media del campione coincide con la media della popolazione e che il valore atteso di s 2 coincide con σ 2. Se il nostro campione è costituito da n coppie ( x i, y i ) di valori di due grandezze casuali x e y, si può definire la covarianza del campione come Cov (x,y ) = ( )( )

28 In questa espressione e sono le medie aritmetiche del campione delle x e delle y rispettivamente. Si può allora dimostrare che il valore atteso della covarianza del campione coincide con la covarianza della popolazione delle x e y.

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: PROBABILITÀ E STATISTICA Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: x = 172, 3 cm Possiamo affermare

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Cenni di probabilità

Cenni di probabilità Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Cenni di probabilità Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Esercizi Teoria della Probabilità

Esercizi Teoria della Probabilità Esercizi Teoria della Probabilità Esercizio 1 Durante un corso universitario, uno studente prova a svolgere una serie di esercizi. La risposta agli esercizi è di tipo binario (SI/NO). Supponendo la completa

Dettagli

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado di astrazione

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Variabili casuali Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio Determinare se le funzioni seguenti: 0.0 se x < 0. se x = g(x) = 0.5 se x = 0.7 se x = 3 se x =

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Definizione frequentistica di probabilita :

Definizione frequentistica di probabilita : Esperimenti aleatori un esperimento e l osservazione del verificarsi di qualche accadimento ( A ) che, a partire da determinate condizioni iniziali, porti ad un particolare stato delle cose finali se si

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale

Indirizzo Giuridico Economico Aziendale LE VARIABILI CASUALI In molti fenomeni aleatori il risultato di un esperimento è una grandezza che assume valori in modo casuale. Pensa ad esempio al numero di auto che si presentano ad un casello autostradale

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Storia della Probabilità

Storia della Probabilità Storia della Probabilità Il calcolo delle probabilità nasce nel Seicento (1654) per risolvere alcuni problemi sui giochi d azzardo (dadi) posti da un giocatore, il cavaliere de Méré, al matematico e filosofo

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. INTRODUZIONE L CLCOLO DELLE ROILIT Il Calcolo delle robabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. Un fenomeno aleatorio o stocastico è un fenomeno i cui esiti

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Distribuzione di Probabilità

Distribuzione di Probabilità Distribuzione di Probabilità Sia X variabile con valori discreti X 1, X 2,..., X N aventi probabilità p 1, p 2,..., p N ( i p i = 1) (X variabile discreta aleatoria, o stocastica, o casuale, random) Funzione

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1 Una popolazione è composta dal 45% di fumatori e dal 55% di non fumatori. È noto che il 65% dei fumatori e il 10% dei non fumatori sono affetti da una malattia

Dettagli

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Lezione 3 Calcolo delle probabilità Lezione 3 Calcolo delle probabilità Definizione di probabilità La probabilità è lo studio degli esperimenti casuali e non deterministici Se lanciamo un dado sappiamo che cadrà ma non è certo che esca il

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza:

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza: Fenomeni aleatori Misure Meccaniche e Termiche Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali I fenomeni aleatori (o casuali) sono fenomeni empirici il cui risultato non è prevedibile a priori, caratterizzati

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Metodi quantitativi per i mercati finanziari Metodi quantitativi per i mercati finanziari Esercizi di probabilità Spazi di probabilità Ex. 1 Sia Ω = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}. Siano A e B sottoinsiemi di Ω tali che A = {numeri pari},

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE 1. Probabilità nel continuo Fino ad ora abbiamo considerato casi in cui l insieme degli eventi elementari è finito. Vediamo, mediante due semplici esempi, come si

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini Elementi di Probabilità presenti nell opera teatrale Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini con Fausto Bernardinello, Maria Eugenia D Equino, Annig Raimondi con la collaborazione dei

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

STATISTICA ESERCITAZIONE 9 STATISTICA ESERCITAZIONE 9 Dott. Giuseppe Pandolfo 19 Gennaio 2015 REGOLE DI CONTEGGIO Sequenze ordinate Sequenze non ordinate Estrazioni con ripetizione Estrazioni senza ripetizione Estrazioni con ripetizione

Dettagli

Variabili aleatorie continue

Variabili aleatorie continue Variabili aleatorie continue Per descrivere la distribuzione di una variabile aleatoria continua, non si può più assegnare una probabilità positiva ad ogni valore possibile. Si assume allora di poter specificare

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezione di statistica del maggio 03 - di Massimo Cristallo - 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio:

Risultati esperienza sul lancio di dadi Ho ottenuto ad esempio: Dado B (6): 2 2 6 6 6 1 1 3 6 4 6 6 3 1 1 4 1 6 3 6 6 4 6 3 2 4 3 2 6 3 5 5 6 4 3 3 2 1 2 1 6 3 2 4 4 3 6 6 3 2 1 6 6 4 6 1 3 6 6 1 6 2 4 5 3 3 6 2 1 6 6 3 1 2 6 3 1 3 4 6 1 6 4 1 6 4 6 6 6 5 5 2 4 1 2

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Teoria della probabilità Variabili casuali

Teoria della probabilità Variabili casuali Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Variabili casuali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Variabile casuale Una variabile

Dettagli

Esercizi di Probabilità

Esercizi di Probabilità Esercizi di Probabilità Annalisa Cerquetti - Sandra Fortini Vai all indice Istituto di Metodi Quantitativi, Viale Isonzo, 25, 2033 Milano, Italy. E-mail: annalisa.cerquetti@unibocconi.it,sandra.fortini@unibocconi.it

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Matematica U. Dini, Università di Firenze Viale Morgagni 67/A, 50134 - Firenze, Italy, vlacci@math.unifi.it A.A. 2015-16 Terminologia In un esperimento ogni risultato delle caratteristiche

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli