FONDAZIONE DI COMUNITÀ: AL VIA IL PROGETTO DELLA CASA ALLOGGIO PER MINORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE DI COMUNITÀ: AL VIA IL PROGETTO DELLA CASA ALLOGGIO PER MINORI"

Transcript

1 FONDAZIONE DI COMUNITÀ: AL VIA IL PROGETTO DELLA CASA ALLOGGIO PER MINORI

2 Sommario Sommario 2 Dott. Angelo Del Favero Direttore Generale Ulss 7 3 Hospice: al via i lavori 4 Fondazione Comunità 5 Ulss 7 realtà innovativa 6 Centro Unico di Endoscopia a Vittorio Veneto 7 Riorganizzato il Pronto Soccorso di Conegliano 8 Sms promemoria per le vaccinazioni 9 Diabetici, diagnosi precoce e cure ottimali 10 Indagine su stato di salute e stili di vita: adesione record agli screening 12 Bollettino Epidemiologico, in aumento epatiti e malaria 14 Piedibus promosso dai bambini Nuovi laureati in Assistenza Sanitaria 15 Un servizio di sostegno e assistenza per le neo-mamme 16 Progetto scuola e salute 18 In ricordo del dottor Portello 20 Numeri utili Ulss 7 22 Continua la politica dei piccoli-grandi passi per la nostra azienda per migliorare i servizi, per dare maggiori prestazioni, per razionalizzare le varie unità, per poter offrire ai nostri pazienti strutture adeguate, per poter ridurre, e l impresa non è facile, le liste di attesa. Poco prima della fine del 2010 abbiamo trasferito presso l Ospedale di Vittorio Veneto l Unità Operativa di Medicina 2, a indirizzo oncoematologico, che era collocata all Ospedale De Gironcoli di Conegliano, e questo nell ottica della realizzazione di un Polo oncologico a Vittorio Veneto per poter rispondere ad una domanda sempre più importante. Il 2010 non è stato un anno facile: la situazione economica contingente e le risorse sempre più limitate ci hanno visti costretti ad un piano di razionalizzazione e di contenimento della spesa, ferma restando la nostra volontà di proseguire negli investimenti intrapresi per i miglioramenti tecnologici e per i miglioramenti qualitativi. Nel 2009 l Ulss 7 è stata citata a modello tra le aziende virtuose per il suo risultato gestionale e per il piano di investimenti, un titolo che vorremmo mantenere continuando nel nostro programma di riorganizzazione ospedaliera che ha visto i tre presidi ospedalieri funzionare come un ospedale unico grazie all eliminazione dei doppioni relativi alle specialità. Abbiamo dato anche vita a quello che abbiamo definito un ospedale diffuso sul territorio: essere riusciti a creare e sviluppare una rete dell Assistenza Domiciliare e delle Case di Riposo, che mediamente assiste a casa propria circa 700 persone, a cui si aggiungono i 70 posti dedicati al sollievo nelle Case di riposo, ha permesso di ridurre notevolmente i costi e contemporaneamente di evitare il trauma dell ospedalizzazione, oltre che i disagi ai familiari, ai pazienti che possono venire seguiti a casa propria. Il Rapporto 2010 sulla non autosufficienza in Italia, realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per fotografare il fenomeno della non autosufficienza e delle politiche poste in essere in Italia e nel resto dei Paesi europei al fine migliorare l assistenza e la presa in carico delle persone non autosufficienti, ha citato ad esempio la nostra Ulss 7 nella sezione Soluzioni innovative per gli interventi attuati negli ultimi anni, ed anche questo è un titolo di merito che vorremmo mantenere. Importanti risultati siamo riusciti ad ottenere anche sul contenimento della spesa farmaceutica, con una consapevolezza maggiore sulle necessità d uso dei farmaci ed un risparmio complessivo di oltre un milione di euro all anno. Guardando avanti, ai programmi, segnalo la realizzazione a Conegliano, nella sede dell ex Enel, del Distretto Sud, mentre è in fase ormai molto avanzata il completamento del nuovo blocco ospedaliero; a Vittorio Veneto invece l attenzione sarà incentrata sulla costruzione dell Hospice per i malati oncologici. Infine partirà a breve l ammodernamento dell intero sistema informatico aziendale con l obiettivo di ridisegnare l architettura informatica aziendale, proseguendo nel progetto filmess e paperless che ci permetterà di arrivare all eliminazione della carta e alla digitalizzazione della Diagnostica per immagini. Dott. Angelo Del Favero Direttore Generale Ulss 7

3 Hospice: al via i lavori Fondazione di Comunità Aggiudicati i lavori per la costruzione dell Hospice Casa Antica Fonte. A realizzare la struttura sarà la ITE Group S.r.l. di Modena, che ha formulato la proposta economicamente più vantaggiosa. All Ulss erano pervenute 19 offerte. Prima di procedere all aggiudicazione definitiva - spiega il Direttore Generale, Angelo Del Favero - abbiamo ritenuto opportuno effettuare alcune verifiche sulla congruità delle offerte pervenute. Completato l iter, a febbraio partiranno i lavori per la costruzione dell Hospice. La ditta aggiudicataria avrà 365 giorni per il completamento dell opera, che sarà quindi ultimata entro la primavera del L Hospice sarà realizzato a Vittorio Veneto, poco lontano dall ospedale, su un area di circa mq donata dall Amministrazione Comunale: il fabbricato, immerso in un grande parco, si estenderà su una superficie di 1891 mq e si articolerà su un unico piano. Casa Antica Fonte ospiterà, sulla base degli standard regionali relativi al numero dei pazienti oncologici, dieci ampie stanze che accoglieranno i malati assieme ad un eventuale familiare o amico. Ogni stanza si affaccerà sul giardino e sarà dotata di tutti i comfort necessari a rendere la permanenza più serena possibile. All interno dell Hospice troveranno posto, oltre alle stanze di degenza, anche aree dedicate alle attività della vita quotidiana, tra cui un soggiorno e una tisaneria, un area per l attività di diagnosi e cura, locali per l incontro con le associazioni di volontariato, un ampio spazio per riunioni e convegni e un piccolo luogo di culto. La struttura è stata configurata in modo estremamente flessibile - sottolinea Del Favero - : se in futuro dovessero presentarsi esigenze diverse è prevista, infatti, sia la possibilità di aumentare il numero delle stanze che di sopraelevare di un piano il fabbricato. La costruzione dell Hospice comporterà un investimento di euro: buona parte della spesa sarà sostenuta dall Ulss con fondi propri. Un contributo importante alla realizzazione dell opera arriverà anche dalla Regione, che ha stanziato euro, e dal Comitato per la promozione dell Hospice che, oltre ad aver avviato una Campagna di raccolta fondi, accompagnerà il percorso di realizzazione della struttura. Aiutaci ad essere vicini alla vita: DIVENTA ANCHE TU SOSTENITORE DELL HOSPICE! Versa il tuo contributo sul Conto corrente N. IT 98 N Banca Prealpi Fondazione di Comunità della S i n i s t r a P i av e per la qualità di vita Nata alcuni anni fa per volontà della Conferenza dei Sindaci del territorio dell Azienda ULSS n 7 di Pieve di Soligo, la Fondazione di Comunità della Sinistra Piave da alcuni anni raccoglie e gestisce le risorse che i cittadini e le imprese decidono di devolvere a finalità sociali, gestendole e destinandole a progetti concreti di supporto alla Comunità. I fondi raccolti sono destinati a progetti sociali per la collettività individuando come priorità l assistenza sociale e sociosanitaria, la progettualità per la famiglia, le politiche di inclusione e di socialità, la tutela e promozione dei diritti civili, la formazione alla cittadinanza consapevole, la solidarietà sociale. Tali progetti sono proposti prevalentemente da associazioni di volontariato, cooperative, realtà sociali rappresentative del non profit. Le azioni promosse sono rivolte a produrre interventi e servizi nei confronti di quei bisogni che non trovano risposta o che rappresentano nuove emergenze per le quali è necessaria la capacità della Comunità locale di prendersi cura delle situazioni. Ora, dopo diverse iniziative sviluppate sul territorio, da qualche mese è partito il primo grande progetto: la realizzazione di una comunità protetta per minori con problemi psichici. La comunità sorgerà a Borgo Casoni a Susegana, è già finanziata con 500 mila euro dalla Regione, e l obbiettivo sarà quello di realizzare venti posti letto per rispondere a situazioni di crisi di ragazzi con disturbi del comportamento alimentare e crisi adolescenziali che richiedono lunghi periodi di intervento. Il Progetto, che gode del supporto dell Azienda Ulss 7 oltre che della Banca della Marca Credito Cooperativo, è già stato accorto molto favorevolmente da tutta la conferenza dei sindaci e la struttura sarà realizzata all interno della grande azienda agricola della Cooperativa Insieme si può nella Casa Collaltina di Susegana. A partire dal mese di novembre e durante tutto il periodo natalizio la Fondazione di Comunità ha avviato una iniziativa di raccolta fondi innovativa e molto sentita, che ha coinvolto gli amministratori dei 28 comuni dell Ulss 7 e che ha anche interessato tutte le scuole del territorio: la vendita di noci. Le noci, provenienti dalle coltivazioni dei noceti di Chiarano, proposte in adeguati e consistenti sacchetti (per la distribuzione massiccia ai cittadini), oppure in simpatiche confezioni trasparenti (per i ragazzi delle scuole), sono state acquistate in quantità tanto che è andato completamente esaurito il quantitativo di 131 quintali messo a disposizione dell Istituto per il sostentamento del Clero di Vittorio Veneto, titolare dei noceti. Visto il successo l operazione verrà sicuramente ripetuta e nel frattempo la Fondazione sta pensando ad altre iniziative di coinvolgimento sul territorio. Eventuali aiuti alla Fondazione possono essere effettuati tramite: Versamento: Conto corrente postale n intestato a: Fondazione di Comunità della Sinistra Piave. Bonifico: Codice IBAN di Banca della Marca per donazioni: IT30 S C C Invio di assegno non trasferibile intestato a FONDAZIONE DI COMUNITÀ DELLA SINISTRA PIAVE presso ULSS 7, Via Lubin 16, Pieve di Soligo (TV).

4 ULSS 7 realtà innovativa Centro Unico di Endoscopia a Vittorio Veneto Il Rapporto 2010 sulla non autosufficienza in Italia, realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l obiettivo di fotografare il fenomeno della non autosufficienza e delle politiche poste in essere in Italia e nel resto dei Paesi europei al fine migliorare l assistenza e la presa in carico delle persone non autosufficienti, ha posto l Ulss 7 tra le realtà innovative a livello nazionale. All organizzazione della filiera assistenziale nell Ulss 7 è stato dedicato un Focus della sezione Soluzioni innovative dove viene dettagliatamente spiegato un percorso, durato 15 anni, che ha portato ad una riduzione dei posti letto ospedalieri a favore di quelli extraospedalieri che consente un risparmio annuo di quasi 70 milioni di euro. Nel Rapporto è stato comparato l attuale costo del sistema di offerta ospedaliero per acuti e quello territoriale per gli anziani non autosufficienti nell anno 2009, simulando, a costi 2009, quale sarebbe stato il costo complessivo del sistema dell offerta ospedaliera ed extraospedaliera se si fosse mantenuta la distribuzione dei posti letto del Di seguito un sunto del Rapporto con tabella esplicativa. Sostenibilità economica ed organizzazione della filiera assistenziale: l Ulss 7 del Veneto L Ulss 7 del Veneto, una delle tre Ulss della provincia di Treviso, conta abitanti ed è geograficamente collocata in una delle aree forti e trainanti del Nord-Est. Negli ultimi venti anni l offerta sia ospedaliera che extraospedaliera ha registrato una vera e propria rivoluzione. Come evidenziato dai dati ufficiali, in ambito ospedaliero i posti letto per acuti e riabilitazione passano in un quindicennio da 1006 a 674, mente la residenzialità extraospedaliera (Case di riposo per non autosufficienti, RSA pubbliche e private, accreditate) partendo da una stessa base di 1018 posti letto registra un andamento di crescita rettilinea passando a 1393 posti letto. Si osserva agevolmente che il decremento dei posti letto per acuti e l incremento dei posti letto extraospedalieri pressoché si equivalgono. Attualmente la residenzialità per anziani è accompagnata da una vasta rete di assistenza domiciliare integrata, anche per pazienti oncologici, che tocca quasi il 10% degli ultra 65enni. Ci si è voluti ANALISI COSTI BENEFICI FILIERA ASSISTENZIALE ULSS 7 soffermare non tanto sugli scontati aspetti qualitativi e di appropriatezza del modello assistenziale, quanto sull impatto economico dello stesso. Attraverso una semplice analisi costi-benefici si è comparato l attuale costo del sistema di offerta ospedaliero per acuti e quello territoriale per gli anziani non autosufficienti nell anno 2009, simulando, a costi 2009, quale sarebbe stato il costo complessivo del sistema dell offerta ospedaliera ed extraospedaliera dell anno 1995, rilevando i benefici economici che si sono ottenuti con la trasformazione della filiera assistenziale. La tabella indica i risparmi virtuali che si sono conseguiti con una trasformazione durata 15 anni, necessariamente per macro dati in quanto lo scopo dell analisi non è tanto di una conoscenza analitica dei singoli processi, ma di una prima sommaria valutazione di un impatto economico di sistema che si ottiene creando una filiera (rete) assistenziale a diversa costosità e applicando rigorosi principi di appropriatezza del luogo di cura e di erogazione delle prestazioni. Si è recentemente svolta a Vittorio Veneto l inaugurazione dell Ala A del IV Piano del Presidio Ospedaliero di Vittorio Veneto nella quale sono stati ricavati il Centro Unico di Endoscopia e la nuova Area ambulatoriale di Pneumologia e Allergologia L intervento di ristrutturazione cui è stato sottoposto il IV Piano del Presidio Ospedaliero di Vittorio Veneto ha consentito sia di superare la precedente frammentazione delle attività endoscopiche che di razionalizzare gli spazi. Grazie alla creazione del Centro Unico di Endoscopia Gastroenterologia avrà la possibilità di aumentare il numero di prestazioni. Il nuovo Centro Unico di Endoscopia coinvolge tre Unità Operative: Gastroenterologia, per l effettuazione di gastroscopie e colonscopie, Pneumologia per le broncoscopie e Otorinolaringoiatria per le laringoscopie e le endoscopie esofagee. Le tre Unità Operative hanno a disposizione spazi dedicati ma intercambiabili. L accentramento delle attività Endoscopiche in un unica area e la riorganizzazione delle attività ambulatoriali di Pneumologia, hanno comportato una ristrutturazione totale della semiala del IV piano, per una superficie di 715 mq. Per ricavare il Centro Unico di Endoscopia, conforme agli standard previsti dalla normativa in materia di accreditamento delle attività sanitarie, sono stati ristrutturati i locali precedentemente adibiti a degenza. Nell area e n d o s c o p i c a sono stati creati ambulatori chirurgici, una stanza con due posti letto destinata a l l o s s e r v a z i o n e breve post i n t e r v e n t o, ambulatori di visita, una sala d attesa ampia ed accogliente, servizi igienici (anche per disabili), locali di servizio. Nell Area ambulatoriale di Pneumologia sono stati ricavati, invece, i nuovi ambulatori di Fisiopatologia Respiratoria, di Allergologia, per il fumo, per le visite e due studi medici. All ingresso del piano è stata creata una Segreteria unica per le attività comuni dei tre servizi di Gastroenterologia-Pneumologia-O.R.L. In contemporanea con l inaugurazione dell Ala A si è svolta anche la cerimonia di donazione di un nuovo ecografo all Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia da parte dell A.I.L. di Treviso, presieduta da Teresa Pelos. L ecografo, donato all Unità Operativa di Ostetricia- Ginecologia, è un modello di ultima generazione, un Voluson 730 PRO della General Electric. E in grado di sviluppare immagini ecografiche bidimensionali di eccezionale qualità, oltre alle più elaborate immagini tridimensionali, anche in real time. L ecografo, donato in ricordo di Vanda Braido, sarà utilizzato nella diagnostica sia di patologie ginecologiche che ostetrica prenatale. Sarà inoltre utilizzato nell ambulatorio oncologico dell.u.o. di Ostetricia- Ginecologia per i follow-up delle pazienti operate di neoplasia ginecologica. Sempre a Vittorio Veneto, dal 20 dicembre, è entrata in funzione l Unità Operativa di Medicina 2, a indirizzo oncoematologico, precedentemente collocata all Ospedale De Gironcoli di Conegliano. Nel nosocomio vittoriese risulta ora concentrata gran parte dell attività in ambito oncologico con l obiettivo di realizzare un polo oncologico che sarà completato con la realizzazione dell Hospice Casa Antica Fonte. 6 7

5 Riorganizzato il Pronto Soccorso di Conegliano Sms promemoria per le vaccinazioni Rivoluzionato il Pronto Soccorso dell Ospedale di Conegliano dove, dall agosto scorso, non è più solo il codice assegnato al momento del Triage a differenziare i pazienti. Gli spazi sono stati, infatti, completamente ripensati e riorganizzati per accogliere i pazienti in base alla gravità delle loro condizioni. A seguito dell intervento di riorganizzazione sono state ricavate: un Area rossa per pazienti critici, un Area Verde, destinata ai codici verdi e bianchi, un Area destinata all osservazione breve intensiva (OBI) e un Area per l osservazione temporanea. A seguito della riorganizzazione degli spazi, all interno del Pronto Soccorso dell Ospedale di Conegliano sono dunque operative quattro diverse Aree: Area rossa: destinata ad accogliere i codici rossi e gialli, vale a dire i pazienti critici. Comprende cinque posti letto, con monitoraggio non invasivo ed invasivo e una postazione per il teleconsulto neurologico remoto con l ospedale Ca Foncello di Treviso, nell ambito della gestione dell ictus acuto. L area è stata ricavata in ambiente open-space: i pazienti hanno un medico e un infermiere dedicati 24 ore su 24, affiancati da altri professionisti in caso di particolari emergenze. I pazienti che vengono accolti nell Area rossa, possono, al termine degli accertamenti, essere dimessi, accolti nell Area osservazione breve intensiva (OBI), o ricoverati. Area verde: destinata ad accogliere i pazienti senza priorità di rischio, cioè codici verdi e bianchi. Dispone di quattro ambulatori, ciascuno con un posto letto. I pazienti dell Area verde vengono seguiti da un team medico-infermieristico flessibile a seconda delle necessità. Area osservazione breve intensiva (OBI): destinata ad accogliere, dopo l effettuazione dei primi accertamenti, i pazienti che necessitano di rimanere in osservazione fino a un massimo di 24 ore, prima della decisione finale di dimissione o di ricovero. Dispone di sei-otto posti, tutti monitorati. Area osservazione temporanea : destinata ad accogliere i pazienti per i quali si rende necessario un breve stazionamento per l effettuazione di cure o per attendere l esito di accertamenti diagnostici. Dispone di sei poltrone medico-chirurgiche. Il Pronto Soccorso in cifre Come si può vedere dalla tabella allegata, nei primi sette mesi del 2010 sono state visitate persone, contro le del 2009, con un incremento del 3,5%. L incremento più elevato si è registrato proprio in relazione ai pazienti critici, con un aumento dell 8% per i codici rossi e dell 11% per i codici gialli. Estremamente elevato continua a essere il numero di codici bianchi: nei primi sette mesi del 2010 il 61,9% dei pazienti del Pronto Soccorso di Conegliano sono stati codici bianchi, vale a dire persone con problematiche minori, gestibili in ambito extra-ospedaliero. ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO DI CONEGLIANO (PERIODO 1/1-31/7) Codice N. % su totale N. % su totale Rosso Giallo Verde Bianco Totale Un idea innovativa ed utile, quasi un sistema informativo on-line che vale quale annotazione di un importante appuntamento: si tratta di un sms promemoria sul telefonino per ricordare ai genitori le scadenze vaccinali dei figli. Questo il nuovo servizio che l Ulss ha recentemente attivato, dopo averlo testato con successo, in via sperimentale, per la Regione Veneto. Il nuovo servizio prevede l invio di un sms tre giorni prima dell appuntamento, al cellulare di uno dei genitori del bambino. L Ufficio vaccinazioni Le ricorda l appuntamento del... : questo il testo del messaggio che i genitori dei bimbi fino a due anni residenti nei Comuni dell Ulss 7 ricevono. Il nuovo servizio è rivolto ai genitori dei bambini fino ai due anni di età, per tutte le vaccinazioni previste dal calendario regionale. E stata scelta questa fascia di età perché è quella più interessata dalle vaccinazioni. In questo modo si evitano dimenticanze che poi costringono a rivedere i piani previsti per ogni singolo bambino con qualche problema anche all organizzazione di tutto il sistema. Nell Ulss 7 ci sono circa infatti circa 2000 nuovi nati l anno: questi bimbi devono effettuare almeno cinque accessi entro i due anni di età per completare il programma vaccinale regionale. In occasione di ogni accesso, d ora in poi i genitori riceveranno un sms promemoria che ricorderà loro la data della vaccinazione. L Ulss ha deciso di estendere il servizio di sms promemoria dopo averlo sperimentato per circa un mese con riscontri positivi. La Regione Veneto aveva scelto l Azienda Sanitaria di Pieve di Soligo come Ulss pilota per verificare la funzionalità del servizio, acquistando un test pack di 600 sms dalla ditta che già fornisce il software delle vaccinazioni. I genitori hanno gradito il promemoria : di qui la decisione dell Ulss di proseguire con l invio degli sms, attivando il servizio in proprio dopo aver esaurito il pacchetto testato per conto della Regione. L Ufficio vaccinazioni Le ricorda l appuntamento del

6 Diabetici, diagnosi precoce e cure ottimali La Regione del Veneto, in conformità con il Piano Sanitario Nazionale e Regionale e con il Piano Nazionale di Prevenzione, da un paio di anni sta lavorando ad un progetto obiettivo regionale per la prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito con lo scopo di porre delle linee programmatiche per migliorare l assistenza a tutti i pazienti affetti da questa patologia. E l Ulss 7 si è subito adoperata elaborando uno specifico documento che individua le azioni e gli interventi a favore della popolazione diabetica che intende attuare nel triennio , coinvolgendo tutti gli attori: il team diabetologico e le altre unità operative dell ospedale coinvolte nella cura, i Medici di Medicina Generale (MMG) ed il personale sanitario delle strutture residenziali per anziani, le cure primarie e l Associazione dei pazienti Diabetici. Il tutto con l intento di creare una vera e propria rete assistenziale integrata fra ospedale e territorio. In particolare, le parti essenziali del progetto hanno l obiettivo di favorire la gestione integrata dell assistenza tra l assistito, il team diabetologico, il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra di Libera scelta. Il documento, con i relativi aggiornamenti, descrive tutte le iniziative messe in atto dall Ulss 7 per la gestione dell assistenza alle persone con diabete. Il diabete mellito, insieme alla tubercolosi ed alla malaria, è un emergenza sanitaria in tutto il mondo, così come recentemente stabilito dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il diabete è molto comune: nel Veneto, dove vivono circa 5 milioni di persone, compresi i cittadini di altra nazionalità, si stima che siano presenti circa 250 mila individui che abbiano avuto una diagnosi di diabete (diabete noto). Accanto a questi si stima che siano presenti circa 125 mila persone che hanno la malattia senza saperlo (diabete ignoto). Circa il 95% dei casi di diabete noto e virtualmente tutti i casi di diabete ignoto sono inquadrabili come diabete tipo 2; il 5% dei casi di diabete noto sono inquadrabili come di tipo 1. Oltre al diabete è molto comune (circa il 10% degli adulti) la condizione di pre-diabete caratterizzata da glicemie non diagnostiche di diabete benché superiori al normale e che costituisce il più importante fattore a rischio di diabete. Dai dati è emerso che il diabete è una patologia in espansione di alta rilevanza per i costi medici, sociali ed economici, e che quindi è necessaria un organizzazione all assistenza diabetologia. Con il proprio Progetto Obiettivo , prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito l Ulss 7 intende assicurare a tutte le persone adulte e a tutti i bambini/adolescenti che vivono sul territorio una diagnosi tempestiva ed appropriata ed una cura ottimale del diabete al fine di minimizzare il rischio di sviluppare complicanze acute e croniche e, se queste si dovessero presentare, cure efficaci nel farle regredire, rallentare o arrestare, oltre a prevenire lo sviluppo del diabete. Tutto ciò al fine di permettere la migliore qualità di vita possibile, auspicabilmente pari a quella di una persona senza diabete. Il documento, che è stato elaborato dalla Commissione aziendale per le attività sul diabete costituita sotto la Presidenza del dott. Gian Antonio Dei Tos, Responsabile del Servizio Qualità, Etica e Umanizzazione e che si compone di 16 membri, si articola in quattro capitoli: L Epidemiologia della malattia diabetica nel territorio dell Ulss7; Gli interventi di prevenzione; Il diabete nell adulto; Il diabete in età evolutiva. Sulla base della prevalenza indicata dal documento regionale si può stimare che le persone affette da diabete, nella nostra Ulss, siano circa I diabetici di tipo 1 che hanno effettuato almeno una visita al CAD nell anno 2009 sono 232, il numero di persone con diabete di tipo 2, calcolato sulla prescrizione di farmaci antidiabetici, è pari a Gli assistiti con meno di 18 anni che hanno una esenzione per diabete mellito sono 84, di questi 43 hanno almeno una prescrizione di insulina e 76 hanno ricevuto una prescrizione di strisce reattive per l auto controllo. I bambini con meno di 14 anni che, al 31 dicembre del 2009, hanno l esenzione per diabete sono 25. Uno studio osservazionale condotto nel 2008 dalle 16 equipe dei medici di medicina generale, che ha censito i pazienti diabetici tra i propri assistiti, ha individuato, nella stessa popolazione, la presenza di 7925 affette da tale condizione. Il 66% degli assistiti assume terapia orale, mentre il 14% è in terapia con insulina e il 4% esegue terapia combinata con insulina ed antidiabetici orali. Complessivamente, i pazienti che assumono insulina sono 1459, pari al 18% dei diabetici. Coerentemente con i dati di letteratura, è verosimile che un numero rilevante di diabetici residenti nella nostra azienda non sia stato ancora riconosciuto. Nell ULSS 7 è attiva una Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale (UOSD) di Diabetologia, con sede presso il presidio ospedaliero di Conegliano. Viene inoltre eseguita attività ambulatoriale presso il presidio ospedaliero di Vittorio Veneto garantendo un accesso settimanale (il mercoledì) per favorire gli utenti residenti in zona pedemontana. Titolare è un medico specialista in Diabetologia, coadiuvato da due dirigenti medici della Medicina di Conegliano, che, internisti esperti in diabete da anni, ruotano a ritmo semestrale. Il personale infermieristico è presente con un tempo pieno equivalente pari a 3,5 unità, la maggior parte del quale è esperto in diabetologia. La dietista presta servizio per 15 ore/settimana. Nel 2009 la Diabetologia ha effettuato prestazioni a Conegliano e a Vittorio Veneto, per un totale di prestazioni, di cui 1846 prime visite. L eccesso di peso è una delle prime cause del diabete. Le azioni di promozione ad uno stile di vita che preveda la lotta alla sedentarietà ed un corretto approccio all alimentazione sono da anni ritenute prioritarie dalla nostra Azienda per la popolazione del nostro territorio. L Azienda Sanitaria Ulss 7, coerentemente agli obiettivi istituzionali e alle evidenze di questa situazione, ha iniziato un percorso volto a potenziare le attività di promozione della attività motoria facendo riferimento operativo al Servizio di Educazione e Promozione della Salute. Diverse le iniziative già poste in atto, dal progetto AMPA (Attività Motoria Preventiva Adattata), al progetto Piedibus, cioè l autobus che va a piedi ad altre azioni di promozione dell attività fisica, di corretta alimentazione e di disassuefazione da fumo di tabacco L Ulss 7, a seguito di un numero crescente di pazienti con diagnosi di diabete tipo 1 e tipo 2, garantisce a tutti la possibilità di ricevere: 1) una valutazione diabetologia; 2) corrette informazioni; 3) una tempestiva diagnosi e un adeguata terapia; 4) un supporto educativo, dietetico, psicologico e sociale (volontari dell Associazione); Il tutto mirato ad una migliore gestione del diabete. L Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Diabetologia garantisce a tutti i pazienti, su richiesta di prestazione motivata, l accesso in qualsiasi giorno di ambulatorio (dal lunedì al venerdì) entro l orario prestabilito (dalle ore 8.00 alle 16.00). Il paziente che afferisce alla struttura può essere inviato dal MMG, dal Pronto Soccorso o da altro Specialista. L accesso al Servizio può essere effettuato nei giorni ed orari di apertura. Le prenotazioni avvengono tramite CUP

7 Indagine su stato di salute e stili di vita: adesione record agli screening Con il progressivo invecchiamento della popolazione e l aumento dell incidenza delle malattie croniche occorre investire sempre di più sulla prevenzione: il sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) assolve bene a questo compito, indagando lo stato di salute, i comportamenti e gli stili di vita della popolazione di età compresa tra i 18 e i 69 anni. Enormi sono le potenzialità del PASSI in quanto vero e proprio sistema di ascolto dei bisogni delle singole persone: uno strumento flessibile di ricezione attiva delle esigenze e delle opinioni del cittadino, utile per la programmazione degli interventi di prevenzione locale da parte delle Aziende Sanitarie. Nel periodo aprile dicembre 2009 l Ulss 7 ha effettuato 764 interviste, nell ambito del sistema Passi, ad un campione casuale di assistiti di età compresa tra i 18 e i 69 anni. I risultati dell indagine, volta a indagare stato STILI DI VITA Il 36% degli intervistati di età anni beve in modo pericoloso per la salute. Il 23% degli intervistati fuma, soprattutto nella fascia di età anni. Il 40% è in eccesso ponderale (sovrappeso/obeso) e l 84% riferisce di mangiare meno di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Un quinto degli intervistati resta seduto a lungo ogni giorno. SITUAZIONE NUTRIZIONALE Nell Azienda Ulss 7 il 4% delle persone intervistate risulta sottopeso, il 55% normopeso, il 32% sovrappeso e il 9% obeso. Le persone in eccesso ponderale (sovrappeso/obese) sono perciò il 40% del campione e gli uomini sono il doppio rispetto alle donne. Il 48% delle persone in sovrappeso non percepisce come troppo alto il proprio peso. Il 17% delle persone in eccesso ponderale riferisce di seguire una dieta per perdere peso. Il 21% delle persone sovrappeso ed il 21% di quelle obese risulta sedentario. Solo il 16% della popolazione intervistata aderisce alle raccomandazioni internazionali circa l adeguato livello di consumo di frutta e verdura, riferendo un consumo di cinque porzioni al giorno; il 42% ne mangia tre o quattro, il 40% uno o due di salute, comportamenti e interventi di prevenzione, sono contenuti nel Report Dal Report emergono alcuni dati interessanti: il 67% degli intervistati giudica buona la propria salute, l 8% dice di aver provato sintomi di depressione mentre, per quanto concerne i comportamenti a rischio, il 40% del campione risulta in sovrappeso (con un incidenza doppia tra gli uomini rispetto alle donne), il 36% si configura come bevitore a rischio per la salute (persone che bevono fuori pasto, o assumono forti quantità di alcol o bevono 6 o più unità alcoliche in un unica occasione). Le interviste hanno inoltre evidenziato, sempre tra i comportamenti rispetto ai quali bisogna prestare attenzione, la presenza di un 30% di ipercolesterolemici, un 23% di fumatori e un 20% di sedentari. Per quanto riguarda la prevenzione, invece, l indagine ha evidenziato gli ottimi risultati raggiunti dagli screening oncologici: il 93% delle donne intervistate ha effettuato un pap test negli ultimi tre anni e l 83% una mammografia negli ultimi due anni; il 72% degli intervistati, infine, ha eseguito un test per la ricerca del sangue occulto fecale negli ultimi due anni. e il 2% nessuna. Sono soprattutto le persone delle fasce più giovani (18-34) anni a fare scarso uso di frutta e verdura, che invece aumenta con l età. ATTIVITÀ FISICA Il 28% degli intervistati può considerarsi adeguatamente attivo, il 52% svolge una moderata attività fisica ed il restante 20% non svolge proprio attività fisica o comunque ne fa poca. La sedentarietà è più diffusa tra le persone con più di 50 anni e nelle donne. Il 24% che riferisce di essere sedentario è anche iperteso e il 21% è in eccesso ponderale. Il 26% dei sedentari ha percepito come sufficiente il proprio livello di attività fisica. FUMO Il 24% dei residenti intervistati risulta essere fumatore, il 23% ex fumatore ed il 53% non fumatore. Tra gli uomini il 30% dichiara di fumare e parimenti di aver smesso, mentre tra le donne il 18% fuma e il 15% ha smesso. Quasi il 70% fuma più di 5 sigarette al giorno: il 32% dichiara di fumare 6-10 sigarette al giorno e il 20% dichiara di fumare sigarette al giorno. Il 45% degli intervistati dichiara che un medico o un operatore sanitario ha indagato le sue abitudini al fumo. Quasi tutti gli ex fumatori (94%) hanno dichiarato di aver smesso di fumare da soli. Il 7% di fumatori ha utilizzato farmaci o cerotti per tentare di smettere. IPERTENSIONE ARTERIOSA Più di quattro persone su cinque affermano di avere misurato la pressione negli ultimi due anni (88% negli uomini e 87% nelle donne); la diffusione del controllo aumenta con l età. Il 19% delle persone a cui è stata misurata la pressione riporta di aver avuto diagnosi di ipertensione arteriosa; in particolare, tra i 50 ed i 69 anni, il 33% riferisce di essere iperteso. Tra gli ipertesi il 62% è in eccesso ponderale (sovrappeso/ obeso). IPERCOLESTEROLEMIA Il 79% della popolazione intervistata riferisce di aver effettuato almeno una volta la misurazione della colesterolemia ed il 30% di questi dichiara di aver avuto una diagnosi di ipercolesterolemia. Il colesterolo è stato misurato nel 75% degli uomini e nell 83% delle donne soprattutto tra le persone di anni che riferiscono di avere elevati livelli di colesterolo nel 42% dei casi. Gli ipercolesterolemici sono per lo più donne: il 32% contro il 28% degli uomini; inoltre hanno il colesterolo alto in particolare le persone in sovrappeso/obese (53%). Il 16% degli ipercolesterolemici è in trattamento farmacologico. SCREENING NEOPLASIA AL COLLO DELL UTERO Il 93% delle donne di età compresa tra i 25 ed i 64 anni riferisce di aver effettuato un Pap test preventivo nel corso degli ultimi tre anni, come raccomandato dalle linee guida; la percentuale degli esami eseguiti nell ultimo anno (46%) fa ipotizzare che esista un sovraricorso al test. Il 96% delle donne intervistate di anni (con esclusione delle isterectomizzate) dichiara di aver ricevuto almeno una volta una lettera di invito dall Ulss ed il 58% di aver ricevuto dal medico o da un operatore sanitario il consiglio di effettuare con periodicità il Pap test. SCREENING NEOPLASIA DELLA MAMMELLA L 83% delle donne intervistate di età compresa tra i 50 ed i 69 anni riferisce di aver effettuato una mammografia preventiva (in assenza di segni o sintomi) nell ultimo biennio, come previsto dalle raccomandazioni. Tra queste il 71% ha eseguito il test all interno dei programmi di screening organizzati, mentre il 12% come prevenzione individuale. L età media di effettuazione della prima mammografia preventiva è di 45 anni. Nella fascia prescreening (40-49 anni), circa il 70% delle donne dichiara di aver effettuato una mammografia preventiva almeno una volta nella vita ad un età media pari a 38 anni. Tra le intervistate della fascia di età anni, il 94% riporta di aver ricevuto almeno una volta una lettera di invito dall Ulss ed il 53% il consiglio da un medico o da un operatore sanitario di effettuare periodicamente la mammografia SCREENING NEOPLASIA DEL COLON RETTO Il 72% delle persone di anni ha effettuato una ricerca del sangue occulto nelle feci nell ultimo biennio, mentre il 17% una colonscopia negli ultimi 5 anni in accordo alle linee guida. Il 94% delle persone intervistate tra i 50 ed i 69 anni dice di aver ricevuto almeno una volta una lettera di invito dall Ulss, il 28% di aver ricevuto dal medico o da un operatore sanitario il consiglio di fare lo screening del colon retto ed il 64% ha visto una campagna informativa SICUREZZA STRADALE Percentuali piuttosto elevate di intervistati riferiscono di far ricorso ai dispositivi di sicurezza il cui obbligo all utilizzo è di più vecchia introduzione: il 97% dichiara di usare sempre il casco e l 89% la cintura anteriore; l uso della cintura posteriore è invece ancora poco diffuso (28%). Il 20% dei conducenti non astemi dichiara di aver guidato almeno una volta nel mese precedente l indagine dopo l assunzione di bevande alcoliche tali da determinare un livello pericoloso di alcol nel sangue; questa abitudine è più diffusa nella fascia d età anni (24%) e tra gli uomini (29% rispetto al 6% delle donne)

8 Bollettino Epidemiologico, in aumento epatite e malaria Piedibus promosso dai bambini La sorveglianza in Sanità Pubblica si basa su tre caratteristiche fondamentali: raccolta sistematica dei dati, analisi dei dati raccolti e diffusione delle informazioni. L obiettivo finale della sorveglianza è costituito dalla utilizzazione dei dati per pianificare la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e per il monitoraggio dei programmi di attività. La notifica obbligatoria delle malattie infettive (la scheda di segnalazione di malattia infettiva è reperibile nel sito aziendale assistenzasanitaria/ricevere-assistenza-sanitaria/mmg alla voce informazioni pratiche) costituisce il flusso informativo alla base di tutto il sistema di sorveglianza, perché permette di definire e confrontare l incidenza delle malattie infettive tra le Aziende Ulss e le altre Regioni o i diversi Paesi. Il sistema è però, in parte, incrinato dalla mancata notifica delle malattie. Le notizie che seguono sono state estrapolate dal Sistema Informatico Malattie Infettive Regionale (SIMIWEB) al e riportate sul Bollettino Epidemiologico Locale (BEL) pubblicato dall Ufficio Epidemiologico del Dipartimento di Prevenzione dell Ulss 7 Veneto. Il BEL è il periodico di collegamento con i pediatri di libera scelta, i medici di medicina generale, i medici di continuità assistenziale e i medici ospedalieri dell Ulss 7. Nel Bollettino vengono resi noti i dati riguardanti le notifiche delle malattie infettive, le coperture vaccinali pediatriche e il pneumococco adulti, l influenza stagionale e pandemica, lo stato di salute percepito dalla popolazione, gli screening oncologici e cardiovascolare. Nel corso del 2009/10 il Dipartimento di Prevenzione si è trovato di fronte alla gestione di due emergenze di Sanità Pubblica: da un lato l influenza A/H1N1 che ha comportato la vaccinazione di oltre 8 mila persone, dall altro la rabbia silvestre che ha coinvolto i servizi veterinari e gli ambulatori privati con la vaccinazione di oltre 20 mila cani. Per quanto riguarda le malattie infettive si segnala che: sono in aumento le epatiti A (di origine alimentare) che nel 2009 hanno riguardato 9 persone contro le 3 del 2008; sono in aumento i casi malaria con 12 segnalazioni nel 2009; una persona è deceduta per non aver effettuato una chemioprofilassi completa; sono stabili i casi di encefalite trasmessa da zecche-tbe (6 segnalazioni) e di Malattia di Lyme (6 segnalazioni) che confermano la presenza di patologie legate al morso da zecca; sono in calo i casi di tubercolosi (13 segnalazioni) rispetto al Per le coperture vaccinali in età pediatrica a 24 mesi, nonostante la sospensione dell obbligo vaccinale, si conferma il raggiungimento del 95% (soglia prevista dal Piano Nazionale Vaccini) per poliomelite, difterite-tetano-pertosse, epatite B e Hib. Nell ambito degli screening, nel corso del 2010, ha preso il via il progetto sperimentale di prevenzione delle malattie cardiovascolari rivolto a circa 800 assistiti dei Medici di Medicina Generale dell UTAP di Follina. Per ulteriori informazioni: SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Tel.: A tre anni dall avvio dell esperienza del Piedibus, l autobus che porta i bambini a scuola a piedi, è stato effettuato un monitoraggio, per valutare l andamento del progetto che vede coinvolti, attualmente, quasi 600 ragazzini, 430 accompagnatori e 12 Comuni. I risultati del monitoraggio sono stati presentati nel corso del 1 Meeting Tre anni di piedibus: attorni del territorio a confronto, tenutosi in ottobre all Auditorium Dina Orsi di Conegliano. Il monitoraggio ha utilizzato come strumento di valutazione dell autobus che va a piedi alcuni Focus Group, costituiti dagli accompagnatori e da sei gruppi di bambini rappresentativi di altrettante scuole. Sia agli accompagnatori che ai bimbi è stato chiesto di esprimersi su cosa piace e cosa non piace del Piedibus. L area maggiormente sottolineata dagli accompagnatori è stata quella dell autonomia e della socializzazione. Il Piedibus, inoltre, hanno sottolineato, educa alla mobilità sostenibile e al rispetto delle regole. Gli accompagnatori hanno evidenziato, sul fronte delle criticità, le carenze strutturali di alcuni percorsi, la necessità di migliorare ulteriormente il rapporto con le Amministrazioni Comunali, peraltro sempre molto disponibili, e con la comunità e i genitori cercando di far comprendere maggiormente l utilità e la filosofia del Piedibus. Estremamente soddisfatti dell esperienza del Piedibus si sono detti i bambini che, per andare a scuola a piedi più agevolmente, vorrebbero zaini meno pesanti, marciapiedi a posto e automobilisti un po meno indisciplinati. Nuovi laureati in assistenza sanitaria Santinon, Elisa Trentin. Voluto dall Ulss 7 per sostenere la formazione di operatori sanitari con una preparazione specifica nella prevenzione, il Polo Didattico di Conegliano del Corso di Laurea triennale in Assistenza Sanitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia del Università degli Studi di Padova, è attivo dall Anno Accademico 2005/2006: è l unica sede formativa che, in Veneto, abilita alla professione di Assistente Sanitario. Presidente del Corso è il Prof. Vincenzo Baldo, l incarico di Coordinatore è invece affidato alla Dr.ssa Carmela Russo. Sede didattica del Corso, che ha durata triennale e prepara gli operatori sanitari della prevenzione, promozione ed educazione alla salute, è l Ospedale De Gironcoli di Conegliano: vi sono coinvolti, complessivamente, 54 docenti. Gli studenti sono invece così suddivisi: 38 iscritti al I anno, 32 al 2 e 10 al 3. La quasi totalità dei laureati degli anni scorsi ha già trovato impiego nelle diverse Aziende Sanitarie. Sedici nuovi laureati in Assistenza Sanitaria presso il Polo Didattico di Conegliano. Nei giorni scorsi sono stati proclamati dottori: Matteo Aiolfi, Sabrina Andrighettoni, Leonardo Boscaratto, Alessia Cerinato, Carmen Chiesurin, Elisa Dal Mas, Fabiana De Pieri, Marina Granzotto, Erika Madonia, Alessandra Marton, Gloria Panciera, Laura Possamai, Daniele Pulit, Debora Rigon, Elisa Per informazioni sul Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria: Tel.: fax: segclas@ulss7.it

9 Un servizio di sostegno e assistenza per le neo-mamme Il periodo del dopo parto è per una donna un momento molto delicato. Alla felicità per l arrivo del proprio figlio, si aggiungono ansie, timori per i nuovi compiti e per la necessità di ridefinire nuovi assetti nella propria vita. E il periodo del maternity blues, di una sorta di fase di passaggio che se affrontato adeguatamente permette il miglior avvio dell esperienza genitoriale e il veloce riassestamento verso i nuovi equilibri personali e familiari. La possibilità di un confronto con operatori qualificati quali le ostetriche, può rivelarsi cruciale per favorire il superamento dei momenti di incertezza e di stallo, frequenti durante lo sviluppo della nuova identità di madre e dei compiti ad essa correlati. A tale scopo, l Azienda Ulss7 ha attivato un Servizio di Assistenza a domicilio nel periodo del Post Parto, completamente gratuito e offerto a tutte le mamme residenti che ne facciano richiesta. La visita è garantita fin dai primi giorni del rientro in famiglia. A gestirlo sono le Ostetriche del Consultorio Familiare presenti nelle tre sedi di Pieve di Soligo, Vittorio Veneto e Conegliano (Parè). Si tratta di un Servizio pensato ed erogato in stretta collaborazione con i reparti di Ostetricia-Ginecologia e di Pediatria degli Ospedali di Vittorio Veneto e di Conegliano, proprio per garantire alla donna continuità assitenziale tra la fase del ricovero e il momento del rientro a casa, nonché per una personalizzazione delle attività in base alle specifiche esigenze del singolo. L attività di questo servizio denominata Mamma con Noi ben chiarisce lo spirito e l approccio col quale si è cercato di venire incontro alle mamme: Prestazioni sanitarie, sostegno all allattamento, verifica della normale evoluzione del post parto, atteggiamenti e cure materne, aggancio con la rete dei Servizi Socio Sanitari; sono alcune delle azioni attraverso le quali la donna viene aiutata a sviluppare un precoce adattamento al nuovo contesto ed acquisire in progressiva autonomia, le competenze materne. In un anno sono circa le puerpere della Ulss7 seguite a domicilio dalle Ostetriche dei Consultori Familiari. Unanime è l apprezzamento registrato da tutte le mamme che hanno usufruito di questo particolare Servizio, ritenendolo di grandissima utilità, sia per i contenuti e gli spunti ricevuti, sia per le modalità attraverso le quali è stato possibile fruirne. Fondamentale per ottenere questi risultati è la sinergia realizzata tra i Reparti Ospedalieri e i Servizi territoriali del Distretto Socio Sanitario perché ha permesso di realizzare l assistenza rivolta al Percorso Nascita, in modo integrato quindi completa e unificante nelle sue diverse fasi. Il Servizio è in linea con le indicazioni del Sistema Sanitario sia Regionale che Nazionali e cioè quelle di realizzare, ove Le modalità per chiedere il Servizio sono molteplici: consegnando il Modulo di richiesta che viene fornito a tutte le puerpere (indipendentemente se al 1 o successivi parti) già durante la degenza; via fax o via telefono al Consultorio territorialmente competente, inviando una all indirizzo consultoriofamiliare@ulss7.it (Tutti i recapiti e le modalità sono riportate nell apposita locandina esposta negli ospedali). Tot parti Primipare Secondipare Terzipare e pluripare Maschi Femmine Parto Cesareo Stranieri Giorni medi di degenza n % 40% 10% 53% 47% 26% 33% n 3 Distretto Socio Sanitario Sud e Nord U.O.C. - Infanzia Adolescenza Famiglia U.O.S. - Servizio di Consultorio Familiare MAMMA CON NOI SERVIZIO DI ASSISTENZA OSTETRICA TERRITORIALE UN SOSTEGNO PER TUTTE LE MAMME possibile, una strategia di risposta ai bisogni di cura e di salute del cittadino, sempre più vicina al suo mondo attraverso i Servizi territoriali, del Distretto Sanitario, riduciendo allo stretto necessario il ricorso alla struttura ospedaliera

10 Progetti scuola e salute Nel rispetto di una consuetudine pluriennale anche in occasione dell anno scolastico 2010/2011 viene proposta la raccolta dei progetti diretti alla scuola. La raccolta dei progetti di educazione e promozione della salute per la scuola, anno scolastico 2010/2011, prevede due elementi di novità: La raccolta delle esperienze più consolidate in tre proposte di progetti integrati, al fine di razionalizzare le risorse ed essere più efficienti rispetto all obiettivo primario di salute; L inserimento di alcuni nuovi progetti: Un corso di Primo Soccorso per gli insegnanti e gli operatori scolastici delle scuole dell infanzia e primarie; C era una volta... e poi vissero sani e contenti : un progetto triennale di prevenzione del tabagismo a scuola che coinvolge gli alunni delle scuole primarie a partire dalla classe terza; Le Vie del Fumo: laboratorio di didattica multimediale per la Promozione della Salute rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie di 1 grado e al biennio delle scuole secondarie di 2 grado; Progetto di promozione alla salute contro il pregiudizio sulla malattia mentale per le classi 4e e 5e delle scuole secondarie di 2 grado; ComunicAttivi : progetto rivolto ai ragazzi delle classi 2e delle scuole secondarie di 2 grado che invita a riflettere sui rischi dell uso eccessivo del cellulare e di internet; Progetto di prevenzione all abuso di sostanze alcoliche con la Peer-Education che utilizza la formazione dei ragazzi delle 4e delle scuole secondarie di 2 grado che a loro volta informeranno i ragazzi delle classi 3e delle scuole secondarie di 1 grado. Relativamente ai progetti più consolidati, ad esempio il Piedibus e Prevenzione al Tabagismo, abbiamo iniziato un attività di monitoraggio e verifica di efficacia che ci proponiamo di estendere, per quanto possibile, al maggior numero di altri progetti, dando la precedenza a quelli maggiormente richiesti. La pubblicazione di questo opuscolo è stata anticipata rispetto all anno precedente per offrire alle scuole la possibilità di una scelta espressa nei tempi adeguati e per permettere di gestire al meglio i procedimenti relativi ad ogni percorso progettuale. Per ulteriori informazioni: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PER L EDUCAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Tel.: fax: seps@ulss7.it. PROGETTI DI EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LA SCUOLA, ANNO SCOLASTICO 2010/11 In un ottica di promozione della salute a 360 e di integrazione tra i diversi Servizi dell Azienda ULSS 7, ha ritenuto utile e efficace offrire il suggerimento di attuare in abbinata alcuni dei progetti presentati singolarmente. Questa metodologia potrebbe essere uno stimolo a conoscere altre aree inerenti lo sviluppo psico-fisico dei nostri giovani studenti e offrire uno spunto didattico più completo. PROGETTO EDUCARE ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE IN ETÀ SCOLARE MOD.A PRIMA COLAZIONE E PROGETTO IL LATTE E I SUOI DERIVATI È importante per i bambini iniziare la giornata con una corretta prima colazione. Per promuovere questo comportamento e per contrastare l insorgenza di sovrappeso e obesità in età infantile, riteniamo sia utile integrare il mod. A Prima Colazione del Progetto Educare alla corretta alimentazione in età scolare con il Progetto Il latte e i suoi derivati, in modo che i bambini possano conoscere in maniera completa questo importante alimento. Questa proposta vedrà coinvolti il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione e il Servizio Veterinario di Sanità Animale. MODULO INTEGRATO 2 PROGETTO PIEDIBUS E PROGETTO PENSA SICURO Uno degli obiettivi del Piedibus è quello di introdurre i bambini all educazione stradale e all utilizzazione degli spazi urbani in sicurezza. Non è sufficiente andare a scuola a piedi per imparare le regole della circolazione stradale, ma è importante aiutarli anche ad imparare ad assumere comportamenti corretti. Ecco perché vi proponiamo di attuare in sinergia il Progetto Piedibus i moduli Strada Sicura e Gioco Sicuro del Progetto Pensa Sicuro. Questo modulo vedrà coinvolti insieme il Servizio Igiene e Sanità Pubblica e il Servizio per l Educazione e la Promozione della Salute. MODULO 3 PROGETTO EDUCARE ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE IN ETÀ SCOLARE MOD. A PRIMA COLAZIONE E MOD. B FRUTTA E VERDURA E PROGETTO PIEDIBUS Corretta alimentazione e attività motoria sono due dei principali determinanti della salute che è importante promuovere sin dalla più tenera età per l acquisizione di corretti stili di vita. Per questo vi suggeriamo di abbinare questi due progetti che vedono la collaborazione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, del Servizio Igiene e Sanità Pubblica e del Servizio per l Educazione e la Promozione della Salute

11 In ricordo del dottor Portello Redazione Per due anni il dottor Andrea Portello lavorò in Benin presso l ospedale Fatebenefratelli di Tanguieta e, a una diocesi del Benin, Natitingou, è stata inviata la Land Rover Defender donata dall Ulss 7 all Associazione Famiglie Rurali in memoria dell ex Direttore del Distretto Socio-Sanitario sud. Si tratta di un auto che era usata dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica per l attività di disinfestazione e derattizzazione che ora è diventata molto utile in un Paese estremamente carente di mezzi e risorse. La richiesta dell auto era stata avanzata all Azienda Sanitaria dall Associazione Famiglie Rurali che già da qualche anno è impegnata anche nelle progettazione e realizzazione di iniziative di Cooperazione nei Paesi del Terzo Mondo. In Benin il fuoristrada viene utilizzato sia VERSO Numero 3 Febbraio 2011 Azienda ULSS7 - Pieve di Soligo: Direttore Generale - Angelo Del Favero Direttore Sanitario - Sandro Cinquetti Direttore dei Servizi Sociali - Marisa Durante Direttore Amministrativo - Eugenio Possamai Verso: Periodico di informazione sociosanitaria dell ULSS7 Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Treviso con numero 1156 del Tiratura copie Iscritto al Registro operatori della comunicazione con il numero Direttore Responsabile: Roberto Zava a servizio di un ospedale, ricavato da un ex dispensario e in via di completamento, che per portare a scuola i bambini che abitano nei villaggi sperduti della Diocesi di Natitingou. Il dottor Portello, scomparso nel febbraio 2009, collaborò con l Associazione Famiglie Rurali partecipando, in Africa, all avvio del più importante ospedale della regione dell Atakora. Ora, grazie al fuoristrada donato dall Ulss, il ricordo dell ex Direttore del Distretto di Conegliano viaggerà assieme ai malati e ai bambini del Benin. Alla cerimonia di donazione, svoltasi qualche mese fa, erano presenti: il Direttore Generale dell Ulss, dottor Angelo Lino Del Favero, il Direttore Sanitario, dottor Sandro Cinquetti, il Presidente dell Associazione Famiglie Rurali, Alessandro Toffoli e, in rappresentanza della Diocesi di Natitingou, Padre Jonas Anawia, già parroco della Cattedrale di Natitingou, Suor Marie Cècile Kutolbena Toguena, Madre Generale della Congregazione Providence de Saint-Paul in Togo operante nella Diocesi di Natitingou e Suor Philomène Bilawa Vassa Yassime, Responsabile della Comunità di Suore presso il Vescovado di Natitingou. Responsabile di Redazione: Gian Antonio Dei Tos Recapito di Redazione: Elisa Dugone c/o Servizio Qualità Etica e Umanizzazione via Lubin, 16 Pieve di Soligo (Treviso) tel qualita@ulss7.it - Hanno collaborato a questo numero: Bruno Nardin, Anna De Col

12 Numeri utili Ulss 7 DISTRETTO NORD E DISTRETTO SUD Centralino Sede di Pieve di Soligo Emergenze Centro unico prenotazione (Cup) Ufficio informazioni e relazioni con il pubblico (numero verde) Direzione Generale Dipartimento di Prevenzione PRESIDIO OSPEDALIERO di Conegliano Via Brigata Bisagno, 4 Centralino Emergenze Ritiro Referti Laboratorio analisi (Prelievi) PRESIDIO OSPEDALIERO di Vittorio Veneto Via Forlanini, 71 Centralino Emergenze Ritiro Referti Laboratorio analisi (Prelievi) PRESIDIO OSPEDALIERO De Gironcoli Via Manin, 1 - Conegliano Distretto Socio Sanitario SUD Conegliano - via Maset, 1 Ufficio Amministrativo Vazzola - P.zza V.Emanuele Ufficio Amministrativo Distretto Socio Sanitario NORD Pieve di Soligo - via Lubin, 16 Ufficio Amministrativo Vittorio Veneto - P.za Foro Boario, 9 Ufficio Amministrativo Centralino DISTRETTO SOCIO SANITARIO SUD CONEGLIANO Via Maset, 1 Comuni di: Conegliano, S.Vendemiano, S.Pietro di Feletto, Susegana, S.Lucia di Piave, S.Fior, Godega S.U., Orsago, Vazzola, Mareno di Piave, Codognè, Gaiarine. U.O. Cure Primarie: ADI - Assistenza infermieristica: sede di Conegliano - via Maset sede di Vazzola - P.zza V. Emanuele III sede di Susegana - via La Malfa Poliambulatorio Specialistico: via Maset, 1 - Conegliano Ufficio Amministrativo via Maset, 1 - Conegliano Sede di Vazzola P.zza V.Emanuele III Guardia Medica: sede di Conegliano (Casa Fenzi) sede di Vazzola - P.zza V.Emanuele sede di Francenigo - via Biadene / U.O. Ser.D.: Sede V.le Spellanzon, 55 - Conegliano Modulo Riabilitativo (ex Comunità Giovanile) via Ortigara, Parè di Conegliano U.O. Infanzia Adolescenza Famiglia: Servizio Età Evolutiva: sede di Conegliano - via Einaudi, 124 sede di Vazzola - P.zza V.Emanuele III Consultorio Familiare: Conegliano - via Einaudi, 124 U.O. Servizio Disabilità Età Adulta: Conegliano - via Einaudi, 124 U.O. Servizio Integrazione Lavorativa: Conegliano - via Einaudi, 124 Centro Salute Mentale: Conegliano - via Ortigara, DISTRETTO SOCIO SANITARIO NORD VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO P.za Foro Boario, 9 Via Lubin, 16 Comuni di: Vittorio Veneto, Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Revine Lago, Sarmede, Tarzo, Cison di Valmarino, Farra di Soligo, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Pieve di Soligo, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia. U.O. Cure Primarie: ADI - Assistenza infermieristica: sede di Vittorio Veneto - P.za Foro Boario, 9 sede di Soligo - via Dei Bert, 44 sede di Cappella Magg. - P.zza Vittorio V.to Poliambulatorio Specialistico: P.za Foro Boario, 9 - Vittorio Veneto via Dei Bert, 44 - Soligo Ufficio Amministrativo P.za Foro Boario, 9 - Vittorio Veneto via Lubin, 16 - Pieve di Soligo Guardia medica: sede di Vittorio Veneto via Forlanini (Ex Villa delle Rose) sede di Soligo - via Dei Bert, 44 U.O. Infanzia Adolescenza Famiglia: Servizio Età Evolutiva: sede di Vittorio Veneto - P.za Foro Boario, 9 sede di Pieve di Soligo - via Lubin, 16 Consultorio Familiare: sede di Vittorio Veneto - P.za Foro Boario, 9 sede di Pieve di Soligo - via Lubin, 16 Centro Salute Mentale: sede di Vittorio Veneto via Forlanini, 23 (Ex Villa delle Rose) sede di Soligo - via S.Gallo,

13

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli