MODELLI INNOVATIVI PER LA FORMAZIONE CONTINUA: RISULTATI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLI INNOVATIVI PER LA FORMAZIONE CONTINUA: RISULTATI DEL PROGETTO"

Transcript

1

2 MODELLI INNOVATIVI PER LA FORMAZIONE CONTINUA: RISULTATI DEL PROGETTO Indice 1 IL PROGETTO 2 Formazione sulla SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 7 Formazione su STRUMENTI INNOVATIVI DI COMUNICAZIONE 11 Formazione e modifiche nei RAPPORTI TRA PUBBLICO E PRIVATO 15 Formazione in AZIENDE SETTORE TURISMO E TEMPO LIBERO 19 Formazione e PARI OPPORTUNITA 22 Formazione e FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE NELL AMBITO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, RISPETTO AD ALTRI AMBITI E NUOVE FORME DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 25 1

3 IL PROGETTO Nell ambito del Programma Operativo Nazionale Azioni di Sistema, obiettivo 3 IT 053 PO 007, Avviso n. 6/2001, Interventi per la promozione della Formazione Continua, a titolarità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato approvato con Decreto Direttoriale n. 47/III/2002, il progetto InFormAzione presentato in ATS, Associazione Temporanea di Scopo, dalle società SO.GE.S.I. Società di Servizi di Assindustria Ancona, SIDA Società di Servizi Integrati Direzione Aziendale di Ancona e POLIEDRA Consorzio del Politecnico di Milano, dal titolo Formazione continua: promozione della cittadinanza attiva e dell occupabilità nella nuova società dell informazione. Il tema obiettivo 2 aveva per oggetto le nuove tecnologie della informazione e della comunicazione applicate alla formazione continua (Asse D, Misura D 1, Azione 1). In questo contesto il progetto ha inteso promuovere ed erogare modelli e metodologie formative sperimentali, con riferimento alle nuove tecnologie, per la promozione di interventi volti al miglioramento delle competenze dei lavoratori occupati nelle piccole e medie imprese. Il nostro progetto ha avuto, come punto di forza, la costituzione e lo sviluppo di una rete di partner che, a diverso titolo, sono stati coinvolti nei processi di definizione e promozione dei modelli formativi. Il partenariato ha beneficiato innanzitutto della partecipazione attiva di organismi espressione di contesti settoriali diversificati quali: organismi locali, regionali, di organizzazioni sindacali e datoriali, di aziende e centri di ricerca che sono erogatori di servizi vicini ai cittadini e che bene rispondono ai bisogni specifici espressi dal mondo del lavoro. I partner sono: Assindustria Ancona, Cisl Marche, IAL Cisl Marche, Uil Regionale Abruzzo, Uil Regionale Marche, Uil Regionale Umbria, Armal (Agenzia Regionale MArche Lavoro), Censis Servizi spa, Regione Emilia Romagna, Regione Marche - Sportello Informadonna, A.c.r.a.m. (Associazione Culturale Recupero Arti Minori), Cfm (Consorzio Formazione Marche) società consortile a.r.l., Consorzio Venezia Ricerche, Delcos srl, Diogene srl, Igienstudio srl, Mondo lavoro spa, Sint Soluzioni Integrate srl, Si.Qua Group, Trecon srl. Tali partner sono poi espressione di realtà territoriali diverse provenendo da 7 regioni italiane: Marche, Lombardia, Veneto, Lazio, Umbria, Abruzzo e Emilia Romagna. Tali soggetti hanno aderito al progetto realizzando attività specifiche legate alle loro esperienze e ai loro settori di riferimento integrandosi l un l altro nella definizione di strategie progettuali e linee d azione. Hanno inoltre deciso di sviluppare modelli formativi utilizzabili per la formazione continua nei diversi contesti di loro specializzazione, ovvero: 1. Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro 2. Formazione su Strumenti innovativi di comunicazione 3. Formazione sulle modifiche nel rapporto tra Pubblico e Privato 4. Formazione per il Settore Turismo e Tempo Libero 5. Formazione e Pari Opportunità 6. Formazione su Infomation & Communication Technology. Gli obiettivi del progetto sono molteplici ma tutti hanno avuto la finalità comune di promuovere e sviluppare una forza lavoro competente e qualificata, in grado di 2

4 gestire i mutamenti derivanti dall introduzione delle nuove tecnologie oramai parte integrante nella società dell informazione. Il progetto ha inteso muoversi su più linee di intervento tenendo sempre fermo il fine perseguito: sostenere l opportunità di una formazione continua il più possibile vicina ai lavoratori e alle imprese, capace cioè di sperimentare nuove metodologie di formazione personalizzata e nuove forme di organizzazione del lavoro compatibili con l inserimento in formazione dei lavoratori stessi. Per comprendere meglio le finalità del progetto ne elenchiamo gli obiettivi: Sperimentare modelli formativi nei quali si promuova l attitudine ad occupare posti di lavoro mediante lo sviluppo delle qualifiche e delle abilità associate all utilizzazione delle tecnologie della comunicazione. Sviluppare il lavoro di rete dei partner con la finalità di promuovere e diffondere modelli legati all innovazione tecnologica, per migliorare i rapporti esistenti tra individui e istituzioni. Svolgere attività di orientamento, counselling, bilancio delle competenze e accompagnamento per introdurre e favorire i processi di innovazione tecnologica, anche grazie a soluzioni innovative erogate on line. Creare un polo informativo virtuale on line, punto di incontro, scambio e confronto, dove i soggetti coinvolti nei processi di formazione continua, possano reperire le informazioni e le metodologie per migliorare la flessibilità organizzativa, gestionale e tecnologica. Formare soggetti che all interno delle loro organizzazioni di riferimento siano individui preposti a diffondere le attività di formazione continua con particolare riferimento alla diffusione di metodologie riferite alle nuove tecnologie dell informazione. Valorizzare le competenze e le professionalità delle donne in ruoli e settori produttivi in cui sono di norma sottorappresentate, incoraggiando e sviluppando soluzioni innovative per la realizzazione di interventi di pari opportunità nei percorsi di carriera e nella sensibilizzazione del contesto politico-sociale. Realizzare pacchetti didattici on line alternativi a quelli tradizionali, scaturiti direttamente dalla sperimentazione formativa. Realizzare un sito dedicato al progetto inteso come spazio di scambio e reciproca conoscenza gestito dal soggetto proponente, in cui le organizzazioni, le imprese e le aziende interessate lancino temi di riflessione coerenti con le esigenze manifestate e con le problematiche gestionali ed organizzative legate all introduzione delle nuove tecnologie, attraverso un forum aperto sui temi in discussione nel progetto. Le attività svolte dai vari partner possono essere così sintetizzate: Indagini di mercato. Poliedra e Sida si sono occupati della produzione e della messa in rete di ricerche e report, che hanno evidenziato la necessità di sviluppare le competenze dei lavoratori (con particolare riferimento alle PMI), in relazione alle problematiche legate all introduzione delle nuove tecnologie. Sono state inoltre effettuate delle analisi a campione presso imprese localizzate nei territori oggetto di indagine (Ancona e Milano), differenziate per settore e dimensione. Nel sito sono state inoltre raccolti dati, indagini e progetti preesistenti (con schede standard di sintesi e link al testo generale). 3

5 Analisi dei fabbisogni. I partner Armal, Censis, Cfm, Poliedra, Sida, Sint, Venezia Ricerche, hanno prodotto e condiviso report, risultato di analisi dei fabbisogni formativi in PMI e microimprese, in relazione all introduzione delle nuove tecnologie, ciascuno nei contesti di propria specializzazione, e in particolare: Armal e Sint nell area della sicurezza nei luoghi di lavoro; Cfm rispetto agli strumenti innovativi di comunicazione; Venezia Ricerche nell area delle modifiche nei rapporti tra pubblico/privato; Censis Servizi nel settore turismo e tempo libero; Sida relativamente alle tematiche delle pari opportunità e segregazione verticale e orizzontale; Poliedra si è occupata dell indagine sulle figure professionali richieste nell ambito delle nuove tecnologie, rispetto ad altri ambiti e sulle nuove forme di organizzazione del lavoro. Tutti i partner hanno inoltre provveduto alla raccolta sistematica di modelli formativi già sperimentati mediante lo studio di casi aziendali. Ideazione e preparazione di strumenti per rilevamenti e interviste. Per la realizzazione dell analisi dei fabbisogni, Censis, Cfm, Diogene, Poliedra, Venezia Ricerche e Sogesi hanno sviluppato apposite griglie e questionari. Nell ambito di questa attività Diogene ha approfondito la tematica della Valutazione attraverso l analisi dei modelli formativi esistenti come base per l elaborazione di questionari e strumenti per la valutazione dei modelli formativi sviluppati dal progetto. Diogene si è occupata inoltre della valutazione (ex-ante, in itinere, ex post) degli interventi formativi previsti dal progetto. Orientamento e bilancio delle competenze. Acram, Cfm, Igienstudio, Poliedra, Sida e Venezia Ricerche, in relazione ai contesti individuati ed esplorati nell analisi dei fabbisogni, hanno sviluppato strumenti per la valutazione delle competenze in ingresso e in uscita, per l orientamento e per il bilancio di competenze in relazione ai fabbisogni conoscitivi individuati, riferiti ai processi di innovazione tecnologica. A partire da questi strumenti sono stati prodotti report per i 12 allievi in formazione, formalizzati nei contratti di apprendimento individuali degli allievi. Definizione di modelli e strumenti. Questa attività, che ha coinvolto Acram, Censis, Cfm, Cisl Marche, Poliedra, Sida, Trecon, Uil Abruzzo, Uil Marche, Uil Umbria e Venezia Ricerche, ha previsto la sistematizzazione delle analisi svolte nelle fasi precedenti al fine di definire uno o più modelli formativi innovativi applicabili alle diverse forme di organizzazione del lavoro. Ha compreso anche la predisposizione di strumenti, coerenti con i modelli formativi elaborati, attraverso i quali progettare e valutare gli interventi formativi e lo sviluppo dei contenuti di programmi formativi e progettazione degli ambienti didattici on - off line. Realizzazione degli strumenti/modelli/supporti. Alla luce di quanto sviluppato nelle fasi precedenti, Acram, Cisl Marche, Delcos, Poliedra, Sida, Sogesi, Uil Abruzzo, Uil Marche, e Uil Umbria, si sono occupati della realizzazione del modello formativo come training kit per i referenti della formazione all interno delle organizzazioni e della produzione di pacchetti didattici on line, di CD, della pubblicazione, di dispense, ecc. Formazione. All attività di formazione hanno contribuito tutti i soggetti partner. L obiettivo della formazione è stato formare 12 persone che potranno svolgere un ruolo di diffusori - nel proprio territorio di riferimento - dei risultati emersi dalle attività del progetto. In altre parole si è trattato di formare i soggetti che all'interno 4

6 delle loro organizzazioni sono preposti a promuovere le attività di formazione continua mediante lo sviluppo di nuovi approcci e metodologie portatrici di innovazioni a livello tecnico formativo, organizzativo, di programmazione e di rilevazione del fabbisogno formativo. I destinatari erano quindi specialisti delle risorse umane, teamleader, tutor aziendali e professionali, per consentire loro di erogare programmi formativi ad altri dipendenti o soggetti coinvolti nei processi di promozione della formazione permanente. I 12 allievi hanno frequentato un corso della durata di 84 ore, di cui 24 in aula (4 seminari da 6 ore) e 60 ore di formazione a distanza (FaD). I 4 seminari di formazione in aula di Ancona, Bologna, Milano e Roma, erano aperti alla cittadinanza per dare massima diffusione ai risultati progettuali. Le tematiche affrontate durante i seminari sono state: Formazione alla Sicurezza: efficacia di nuove metodologie per l organizzazione del lavoro Nuove Tecnologie e Piccola Media Impresa: impatti e opportunità, competenze e formazione. Modelli ed esperienze formative innovative per conciliare tempi di vita e tempi di lavoro: Pari Opportunità nella Formazione Continua. Nuove tecnologie, formazione e cittadinanza attiva: il caso del leisure e il caso del rapporto pubblico privato. Formazione formatori. Sida e Cfm si sono occupati della organizzazione della formazione dei docenti, del mentoring e del coaching impegnati nella fase formativa, per un totale di 30 ore di cui a distanza 24 ore e 6 ore in compresenza. Questa formazione ha coinvolto gli enti e docenti dagli enti individuati nella fase Formazione. Pubblicizzazione dell'intervento. Tutto il progetto è stato accompagnato da attività di pubblicizzazione dello stesso, di cui si sono occupati Acram, Armal, Poliedra, Sida, Sogesi. Tra queste attività ricordiamo la creazione del sito, l istituzione del forum on line (anche con sezione FAQ), del polo informativo, dell osservatorio in cui far confluire i risultati delle fasi di indagini di mercato, le analisi dei fabbisogni e lo sviluppo e creazione di modelli formativi. Sono state anche promosse campagne di informazione su quotidiani, riviste specializzate, interventi in Radio e Tv locali al fine di far conoscere il progetto e pubblicizzare le date dei seminari e dei workshop. Sono state inoltre effettuate campagne di sensibilizzazione e istituzione di servizi di supporto per le pari opportunità in relazione alle finalità del progetto. Pubblicazione e diffusione dei risultati. Armal, Censis, Mondo Lavoro, Poliedra, Sida, Sogesi, Venezia Ricerche hanno collaborato nella realizzazione della pubblicazione finale che raccoglie i risultati progettuali nei vari contesti esaminati dal progetto. La stessa pubblicazione è stata diffusa tramite il sito dedicato e su supporto elettronico. Sono state realizzate brochure e newletter. L intero progetto è stato oggetto di costante monitoraggio e valutazione al fine di ridurre al minimo gli scostamenti tra la progettazione, le attività in corso di realizzazione e i risultati attesi e successivamente ottenuti. La valutazione è stata intesa come un processo che si svolge prima, durante e dopo le azioni progettuali. Gli strumenti predisposti per svolgere questa attività sono stati: diario di bordo, GANTT, tabella output e schede monitoraggio. 5

7 L attività di Controllo Qualità si è strutturata in verifiche intermedie utilizzando la Scheda Qualità per valutare gli elaborati compilati dai partner nelle varie fasi progettuali. Oltre ad indicatori di prestazione temporale e finanziaria, la Scheda ha previsto alcuni indicatori di qualità quali: Utilità dell elaborato per lo svolgimento di altre attività del progetto Chiarezza, semplicità d uso o consultazione Coerenza con gli obiettivi del progetto Coerenza con gli obiettivi dell attività Completezza delle informazioni (prodotto esauriente) Innovatività dell elaborato Indicatore specifico attività. Oltre a queste attività di verifica intermedia e finale degli elaborati progettuali, l Armal ha relazionato rispetto alle valutazioni dei risultati e alle potenzialità di ricaduta del progetto nel suo complesso. I report di valutazione di trovano sul sito del progetto InFormAzione: 6

8 Formazione in SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Negli ultimi tempi sta divenendo crescente la sensibilità relativa alla formazione come leva per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ciò è dovuto in special modo all attuale situazione legislativa, nella sua matrice europea, che impone una serie di obblighi di formazione e informazione dei lavoratori e degli altri attori interessati alla sicurezza in azienda. Le attività di formazione sulla sicurezza possono essere riconducibili a tre indirizzi specifici frutto di diverse concezioni: tecnico-razionale, in cui l attività di formazione si sviluppa attraverso la propaganda antinfortunistica, i corsi con contenuto tecnico-professionale e le campagne per la sicurezza. normativo-relazionale, con azioni volte a sensibilizzare il lavoratore circa i problemi della sicurezza e creare così una coscienza antinfortunistica; lo strumento privilegiato è la riunione di gruppo. ergonomia dei sistemi, dove la sicurezza è concepita in modo unitario, risultante dal rapporto tra struttura oggettiva (tecnologica, normativa, organizzativa) e il comportamento lavorativo degli uomini che operano all interno di questa struttura. Con l ultimo indirizzo inizia a delinearsi un nuovo approccio alla sicurezza, supportato anche dalla legislazione relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti la direttiva quadro 89/391/CEE del 12 giugno 1989, dalla quale è scaturito il decreto legislativo n.626 del 19 settembre 1994, nell articolo 12 relativo alla formazione dei lavoratori, prescrive al datore di lavoro l obbligo di garantire a ciascun lavoratore una formazione sufficiente e adeguata in materia di sicurezza e di salute. Detta formazione deve essere adattata all evoluzione e all insorgenza di nuovi rischi e deve essere periodicamente ripetuta se necessario. L articolo 13 relativo ai doveri dei lavoratori prescrive l obbligo, per ciascun lavoratore, di prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute nonché di quella delle altre persone su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni. Più in dettaglio il decreto 626 specifica, nei paragrafi dedicati alla formazione e all informazione, nell art. 21, la necessità di un adeguata informazione sui rischi per la sicurezza e la salute connessi all attività dell impresa, le misure di prevenzione adottate, i pericoli connessi all uso di sostanze nocive, le procedure di pronto soccorso e antincendio etc.. Per ciò che riguarda la formazione, la legge in questione impone formazione adeguata e sufficiente ad esempio sull uso delle attrezzature di lavoro in rapporto alla sicurezza e sull uso dei dispositivi di protezione individuale. Gli obblighi sopra citati sono a carico del datore di lavoro, che ha quindi la responsabilità di attivare il programma formativo sulla sicurezza, ma anche i lavoratori, nei casi ritenuti necessari, hanno l obbligo di sottoporsi al programma di addestramento e formazione. Con questo scenario si capisce come sia necessario attivare processi che vadano, dalla definizione di un preciso assetto organizzativo dedicato alla tematica della sicurezza, alla conduzione di un analisi delle situazioni lavorative e operative presso le singole aziende. Un intervento formativo, per essere efficace, deve essere coerente con la realtà nella quale i lavoratori svolgono il loro compito e deve rispondere ad effettivi bisogni formativi. 7

9 Uno tra gli obiettivo del progetto InFormAzione è lo sviluppo di metodologie didattiche innovative nell ambito della sicurezza. Hanno dato il proprio contributo alla fase delle analisi dei bisogni formativi nell area della sicurezza e al successivo sviluppo di dette metodologie didattiche diversi patner del progetto: Armal, Assindustria Ancona, Sogesi, Sint, Delcos, Igienstudio, Trecon, Uil Marche, Ial Cisl Marche. I partner Armal e Sint hanno analizzato i fabbisogni formativi in microimprese e PMI rilevando che pur essendo trascorsi alcuni anni da quando il D.Lgs 626/94 ha introdotto un cambiamento sostanziale nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, la spinta innovativa derivante dal decreto, non è stata metabolizzata in modo lineare ed omogeneo nei vari settori produttivi, specialmente nelle PMI. Quanto sopra è confermato anche dall indagine effettuata nella provincia di Ancona, all interno del Progetto interregionale di monitoraggio e controllo sull applicazione del D.Lgs. 626/94 a distanza di sette anni: obiettivo e strumento. La formazione, in particolare, come strumento dell organizzazione aziendale, è tra gli istituti meno sviluppati, specie nelle PMI. Il risultato di tale analisi è un report utilizzato come base per la progettazione di nuovi modelli formativi per la sicurezza. La metodologia adottata dai due partner si è articolata in tre fasi: raccolta, consultazione e analisi di documenti, esperienze e indagini riguardanti lo stato di attuazione del D.Lgs. 626/94; interviste agli Opinion Leader e analisi di casi aziendali di buone pratiche al fine di trarre spunti interessanti per tracciare le linee di una formazione efficace; indagine sul campo condotta da esperti del settore attraverso una check list di riferimento realizzata sulla base dei dati ricavati nelle due precedenti fasi. Il partner Igienstudio ha sviluppato uno strumento per l analisi dei fabbisogni, l orientamento e il bilancio delle competenze nell area della sicurezza nei luoghi di lavoro; per fare questo è stato creato e somministrato un questionario ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione di recente nomina e non, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ad impiegati, ad operai esperti e neo assunti, ad operai interinali. Tale questionario tiene conto dell analisi storica dell individuo, dei suoi percorsi di studio e delle esperienze lavorative, per giungere, dopo la raccolta dei dati, ad un colloquio con l individuo e alla definizione di un eventuale programma formativo. I risultati dell analisi svolta sono poi stati raccolti in una relazione. Ial Cisl Marche e Uil Marche hanno analizzato i risultati ottenuti nelle attività formative svolte verso i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). IL decreto 626/94 ha infatti istituito la figura del RLS, attuando così il passaggio da una concezione statica, basata sull adempimento di obblighi, ad una più dinamica e aperta, che prevede la partecipazione e responsabilizzazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Questa figura è uno dei cardini della nuova politica di prevenzione, data la sua rilevante importanza è emersa la necessità di verificare se il modello formativo finora applicato nella regione Marche, sia realmente rispondente ai fabbisogni del 8

10 RLS, con lo scopo di raggiungere una definizione di formazione ideale, sia dal punto di vista metodologico che dell apprendimento. Al livello metodologico sono stati utilizzati due strumenti: il questionario e l intervista. I questionari sono stati somministrati ai docenti e agli allievi dei corsi per RLS sia per rivelare aspettative e bisogni, sia per valutare le competenze finali acquisite. Le interviste sono state realizzate dopo la stesura dei questionari al fine di approfondire alcuni aspetti in maniera più diretta. Per ciò che riguarda i supporti didattici, la Delcos ha riconosciuto la necessità di creare uno strumento formativo per illustrare le implicazioni del decreto 626/94 in relazione alle responsabilità connesse ad alcune figure aziendali sviluppando un supporto multimediale utilizzabile in autoapprendimento dai datori di lavoro, dai dirigenti e da altri soggetti preposti alla sicurezza. Il cd rom realizzato può essere utilizzato indifferentemente in aula, in autoapprendimento o con la FaD. Anche la Trecon ha sviluppato un cd-rom espressamente rivolto alla formazione dei lavoratori, articolato su 5 moduli: la sicurezza, alcuni fattori di rischio, DPI e segnaletica, prevenzione incendi e gestione, direttiva macchine e carrelli elevatori. Per ciascun modulo è previsto un test di apprendimento, con possibilità di verificare la correttezza delle risposte. Risulta molto utile la presenza del glossario per la chiarezza dei termini indicati. Anche il cd rom prodotto da Trecon risulta utilizzabile in aula, in autoapprendimento o con la FaD. Infine bisogna citare il contributo della Sogesi e dell Assindustria Ancona, che hanno sviluppato uno strumento formativo composto da fascicoli cartacei, chiamato il Salva Rischio, in cui si parla di possibili rischi presenti nelle PMI, di diritti e doveri dei lavoratori in materia di sicurezza e di salute. Si affrontano anche tematiche relative alle buone prassi per la tutela dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione. Ogni fascicolo è provvisto di un questionario che ha lo scopo di verificare l apprendimento. I fascicoli vengono utilizzati come supporto agli incontri formativi organizzati in azienda con il coinvolgimento dei preposti, indipendentemente dal metodo formativo utilizzato. Dall analisi dei risultati ottenuti nelle varie fasi progettuali relative alla formazione nell area della sicurezza nei luoghi di lavoro, con lo scopo di definire gli interventi formativi, si possono dedurre i seguenti risultati: È necessario calibrare gli interventi di formazione sui destinatari. Da non trascurare è la qualità del messaggio formativo: esso deve essere lineare, chiaro e pertinente all attività lavorativa svolta dai destinatari. La formazione relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere integrata a quella specifica sull attività lavorativa e al sistema di gestione dell azienda. La formazione è efficace se svolta a cascata per livelli, rivolta al Responsabile della Sicurezza, al Capo Reparto, e agli operai. Nella formazione delle principali figure professionali previste dalle normative sulla sicurezza è fondamentale, come premessa, trasferire informazioni utili a far capire il significato del ruolo ricoperto ed i comportamenti attesi. 9

11 Le esigenze formative emerse, sia nel caso delle figure più preparate, sia negli altri casi, riguardano la necessità di una continua e costante azione di aggiornamento e verifica. Conseguentemente è emerso che la formazione in aula non è risultata affatto limitativa e che invece l approccio della FaD, non avrebbe sortito buoni risultati; questo perché scarso è il livello di conoscenza dell informatica e molto bassa è la soglia di attenzione nel rapporto allievo-computer. Alto gradimento è stato invece espresso per l effettuazione di visite guidate, per i materiali video durante le lezioni e per le simulazioni aziendali. Il tradizionale materiale cartaceo è risultato essere il più adeguato in quanto facilmente trasportabile e consultabile in ogni contesto lavorativo. In conclusione, per ciò che riguarda la nuova normativa del D.Lgs. 626/94, gli interventi formativi hanno avuto il limite della genericità e spesso vi è la prevalenza di un interpretazione burocratica-formale. Nel caso della formazione degli adulti alla sicurezza, è riconosciuta da tutti la necessità di applicare alle iniziative formative metodi di insegnamento basati sul coinvolgimento dei soggetti che si avvalgono di tecniche attive (lavoro di gruppo, griglie di valutazione, discussione di casi, simulazioni). Cioè si richiede la partecipazione diretta degli allievi che forniscono al docente un costante feedback. Dare maggior spessore ed efficacia alla componente attiva e formativa significa tentare di superare i limiti della semplice distribuzione ai lavoratori di manuali e illustrativi sul tema, la cui lettura è lasciata alla volontà del lavoratore e la cui efficacia informativa è spesso discutibile. 10

12 Formazione su STRUMENTI INNOVATIVI DI COMUNICAZIONE L apprendimento in rete rappresenta oggi lo scenario innovativo che ha investito il settore della formazione negli ultimi anni, per cui riteniamo utile, in questo contesto, esaminare finalità e caratteristiche di uno strumento che sembra suscettibile di sviluppi interessanti. E necessario osservare come il termine apprendimento in rete non voglia tanto porre enfasi sul fatto che il processo formativo si realizzi attraverso una rete di computer, quanto piuttosto che questo si appoggi ad una rete di interrelazioni tra i partecipanti al processo stesso, finalizzate al raggiungimento di uno specifico obiettivo. In questo senso la sfida dell e-learning (termine inglese col quale si può riassumere il fenomeno in questione) è quella di riuscire a portare sempre in primo piano, nelle diverse proposte formative, la l di Learning anziché la e- di electronic. Con la tecnologia la formazione esce dall aula e opera su un maggior numero di persone: l ICT (Information & Communication Technology) cambia le possibili modalità di erogazione della formazione, che può diventare learning on demand (la formazione succede quando e dove vuole il discente) combinata, in alcuni casi, con la formazione tradizionale in presenza. In questo contesto anche la figura del formatore deve fare i conti con l evoluzione tecnologica: la conoscenza degli strumenti hardware e software, che fino a ieri poteva essere considerata un plus, diventa oggi un prerequisito per operare con successo e professionalità. Ogni società che si occupi di formazione, aspira ad esplorare il pianeta dell e-learning. Ma che cosa è il mondo dell e-learning? Il termine e-learning si riferisce a tutte le possibili applicazioni delle tecnologie dell informazione e della comunicazione all ambito della formazione: principalmente si tratta di corsi erogati tramite piattaforme software che sono residenti su server accessibili dagli utenti tramite il world wide web. Ma non solo: e-learning è anche un corso di formazione su cd rom fruito sul PC di casa o su quello aziendale, oppure erogato tramite una TV satellitare o per videoconferenza. I vantaggi che questa metodologia formativa può avere rispetto alla più tradizionale formazione in aula sono notevoli e non ancora tutti prevedibili; in ogni caso le potenzialità appaiono enormi. Le tecnologie informatiche, infatti, possono costituire un valido supporto per vari motivi: Apprendimento personalizzato: le funzionalità self-service fanno progredire lo studente secondo il proprio ritmo, le proprie capacità e preferenze. Costi ridotti: le aziende possono ridurre o addirittura eliminare le spese di viaggio per il training, i costi delle aule, i tempi che il personale trascorre lontano dall ufficio e dall attività. Accesso: gli utenti possono accedere al contenuto da qualsiasi punto in cui è disponibile una connessione internet. Apprendimento coordinato: l e-learning permette di condividere le conoscenze e il supporto. Responsabilità: il controllo dei processi di valutazione, verifica, accertamento e certificazione vengono automatizzati in modo tale che tutti i 11

13 partecipanti possano essere ritenuti responsabili del proprio contributo al processo di apprendimento. Ma la formazione in rete non riesce sempre a sostituire completamente quella in presenza e molto spesso si preferisce realizzare dei modelli formativi misti, che alternano fasi di studio e di dialogo in presenza a quelle a distanza, coniugando i punti di forza di ciascuna delle modalità di apprendimento. Ma quale percorso formativo può essere più adeguato per acquisire rapidamente nuove capacità, assimilare nuove informazioni e rimanere così al passo con il progresso tecnologico? In quest ottica Cfm, partner del progetto, dopo un analisi della vasta bibliografia nel campo ICT, ha predisposto un questionario, da somministrare alle imprese, per la rilevazione dei fabbisogni formativi. Nell ambito del territorio regionale marchigiano sono state individuate cinque realtà aziendali significative per dimensioni e attività, alle quali è stato sottoposto il questionario; So.ma.ci.s. Spa (elettronica), Pasquinelli Trasporti Spa (spedizioni), Manas Spa (calzature), Comus Spa (giocattoli), Medori Macchine Spa (macchine industriali). Passiamo ora ad analizzare le risposte fornite dal campione sopra indicato. Innanzitutto per ciò che riguarda le attività di formazione nell ambito delle nuove tecnologie, le aziende hanno un opinione nettamente diversa sulla necessità di una figura specializzata o al contrario con una buona formazione di base. Solo una percentuale minima di aziende ha realizzato percorsi formativi su nuove tecnologie destinati a circa il 20% del personale interno. L obiettivo generale è stato quello dell addestramento all uso di nuove tecnologie informatiche e strumentali all interno dell azienda finalizzate allo svolgimento della propria attività lavorativa. I percorsi sono stai svolti o con un investimento personale dell azienda o, in altri casi, con contributi pubblici. Le metodologie più diffuse riguardano la formazione classica, svolta in aula o con un affiancamento sul lavoro: quasi nessuna azienda ha un esperienza concreta e strutturata di Formazione a distanza. L indagine effettuata sui fabbisogni formativi ha rilevato alcune tendenze significative nel contesto odierno che soffre sia di un momento di crisi congiunturale che di una necessità di assorbimento di figure tecniche con preparazione specialistica. Per quanto riguarda l area Information & Communication Technology, è sintomatico che tutte le aziende, consapevoli dell importanza strategica e operativa delle nuove tecnologie, abbiano risposto positivamente alla proposta di entrare in un consorzio che curi l analisi dei fabbisogni formativi dell area ICT, ma con un ingresso a costi zero; non si percepisce ancora chiaramente il fabbisogno di personale legato all ICT e ciò viene confuso con un esigenza più generale di personale aziendale in certi ruoli. La realtà territoriale marchigiana sembra ricalcare la definizione data dalla Confindustria sul tema: le imprese sono proattive quando percepiscono l innovazione tecnologica come opportunità di crescita qualitativa e reattive quando vedono nell innovazione una necessità imposta dalle richieste di mercato. Sull indagine dei fabbisogni formativi, la Sida ha svolto una ricerca in ambito regionale al fine di individuare uno o più modelli da utilizzare nella formazione aziendale, considerati eccellenti per il miglioramento e la diffusione dei processi formativi. Per modello formativo si intende un percorso dove sono considerati gli aspetti principali dell erogazione della formazione: la docenza, la 12

14 metodologia didattica, nonché la valutazione di efficacia dello stesso. Le nuove metodologie didattiche prese in considerazione nella ricerca condotta dai responsabili del progetto sono: Coaching: la metodologia fa riferimento ad un interazione one to one, cioè un tipo di assistenza individuale teorico-pratica fornita da una persona (coach) ad un altra per aiutarla a raggiungere una più completa comprensione di tutte le dimensioni presenti nel proprio ruolo di lavoro; possiamo citare il caso di un consulente individuale esterno che affianca un manager per aumentare la performance o il benessere. Riunioni o discussioni di gruppo: si tratta di una metodologia particolarmente adatta per interiorizzare e sperimentare le informazioni concettuali; la discussione offre vantaggi non indifferenti se la materia deve essere spiegata e commentata. Case of study: questa metodologia consiste in un esposizione per iscritto di un caso particolare che descrive uno specifico problema organizzativo; il formando dovrà studiare tale caso in privato, delineando la soluzione che lui reputa migliore. La finalità didattica generale è lo sviluppo delle capacità di analizzare e affrontare razionalmente situazioni complesse ed articolate. Role-playing (simulazione di casi): consiste nell esame di un caso scritto e nella successiva recita da parte dei partecipanti, di alcune relazioni sociali previste e rese necessarie dal caso stesso; lo scopo è quello di sviluppare capacità logiche e relazionali per esaminare situazioni complesse, ma soprattutto sviluppare mediante la recita capacità inerenti ai comportamenti interpersonali, al controllo delle emozioni etc.. Business games (giochi aziendali): viene simulato un intero contesto industriale e i partecipanti devono prendere un gran numero di decisioni riguardanti le normali aree d azione direzionale: finanza, marketing, produzione e ricerca. Formazione outdoor: è un modello di formazione learning by doing in cui si abbandonano le aule e si esce all aperto per mettere alla prova le proprie abilità sociali in un contesto ad alto coinvolgimento psicofisico; verranno sperimentate capacità di problem solving, di teamwork, di coperazione, di assunzione di rischi, di comunicazione e di leadership. Formazione a distanza (FaD): cioè una serie di strumenti multimediali che tendono a sostituire, integrare ed allargare la formazione tradizionale. Questo tipo di formazione viene spesso definita e-learning. La metodologia comprende almeno due dimensioni: il Web Based Training (autoapprendimento mediante audio, video, animazioni interattive) ed il Collaborative Work (chat, forum, visual classroom, dove c è comunque una componente collaborativa tra i partecipanti). La ricerca in ambito regionale, ha evidenziato una rilevante preferenza attribuita alla formazione one to one : il coaching. Le aziende della zona, anche se ormai tutte munite di tecnologie informatiche, non vedono, ad oggi, nel mezzo telematico, uno strumento adeguato per lo sviluppo dei processi di formazione. 13

15 Come era già emerso dall analisi dei fabbisogni, le imprese in questo ambito hanno bisogno di un continuo acculturamento. Il contatto umano rimane, la variabile determinante nei diversi processi formativi. La preferenza manifestata inoltre per il case study evidenzia l esigenza di personalizzare la formazione e affrontare casi concreti. I risultati che emergono invece dalla realtà lombarda sono abbastanza diversi; le aziende prediligono il Metodo dei casi e le Riunioni e discussioni di gruppo. In conclusione si può affermare che, alla luce di quanto è emerso dalla ricerca e considerando la tendenza generale del settore formazione, il modello del coaching individuale, unito alle nuove tecnologie della diffusione attraverso reti e collegamenti, permetterebbe alle piccole realtà di usufruire di una formazione di qualità, che abbia una diffusione capillare in tempo reale e con costi contenuti. 14

16 Formazione e modifiche nei RAPPORTI TRA PUBBLICO E PRIVATO Il mondo della pubblica amministrazione è al centro di una rivoluzione in atto attraverso la trasformazione da Governement ad e-governement. Con questa definizione si fa riferimento all utilizzo delle moderne tecnologie ICT nel processo di ammodernamento della Pubblica Amministrazione e nella sinergia tra istituzioni, cittadini ed imprese. In questo contesto la formazione è diventata un fattore critico di successo per la trasformazione della PA. Il Piano di Azione di e-governement, emesso nel 2000 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, pone l accento sulle seguenti azioni: 1) azioni dirette ad informatizzare l erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese che spesso implicano interazione tra diverse amministrazioni; 2) azioni dirette a consentire l accesso telematico degli utilizzatori finali ai servizi della PA e alle sue informazioni. Tali azioni sono quelle che hanno un impatto ed una visibilità diretta per gli utenti. Tra le iniziative che si muovono in tale ottica possiamo citare la creazione di un portale nazionale per i cittadini ( che semplifica l accesso agli oltre 3000 siti della PA e la realizzazione di un portale dedicato alle imprese ( che razionalizza ed integra gli adempimenti anagrafici verso INPS, INAIL e Camere di Commercio. Un ruolo chiave nell e-governement sarà svolto dagli Enti Locali e dai Comuni, attraverso i quali transitano gran parte dei servizi e adempimenti degli utenti. Il numero di enti comunali presenti sulla rete è in costante aumento: oltre il 60% dei comuni superiori ai 5000 abitanti e oltre il 54% dei minori. Si tratta tuttavia di una trasformazione che ancora non è percepita dal grande pubblico, incluse le imprese, ma che porterà a notevoli cambiamenti in tempi brevi. Come esempio significativo dell analisi svolta sui rapporti tra pubblico e privato dal partner Venezia Ricerche citiamo il caso del Comune di Venezia, il quale ha realizzato, in collaborazione con Venis Spa, un portale di servizi al cittadino, ai professionisti ed alle imprese, che offre diverse possibilità: pagamento contravvenzioni, ICI, canoni vari; visure delle pratiche edilizie e di commercio; informazioni su adempimenti fiscali, insediamenti di attività produttive, anagrafe comunale e territorio; Informazioni, tramite SMS, sullo stato delle maree. La specificità di questo portale consiste nel permettere una fruizione multicanale dei servizi; non solo attraverso il Web, ma anche con il telefono, l e i servizi WAP. É inoltre alla porta la rivoluzione che trasformerà la PA in un cliente di prodotti e servizi, spostando una massa enorme di acquisti, gestiti attraverso la rete (e- Procurement), rete che automaticamente filtrerà i fornitori capaci di operare ed interagire attraverso le tecnologie dell informazione. L e-procurement pubblico rappresenta un opportunità-minaccia di cui le PMI sono poco consapevoli e che comporta innovazioni organizzative che, dalla presenza sul Web, si ramificano all interno, verso tutti gli aspetti della gestione. Infine, per concludere il panorama delle innovazioni, si può citare la previsione del Gartner Group che, entro il 2005, ipotizza che una quota pari al 60% dei servizi di 15

17 e-governement ai cittadini sarà erogata da fornitori esterni; è infatti strategicamente ed economicamente conveniente esternalizzare le attività che non rappresentano il core business, per quanto il termine risulti forzato rispetto al settore pubblico. In questo contesto pieno di innovazioni, l attività formativa non può nascere da richieste occasionali, ma richiede un analisi puntuale che metta a confronto le necessità emerse dagli indirizzi strategici e gestionali con le aspettative e le domande emergenti. Scopo della formazione è di preparare al meglio le persone per sviluppare comportamenti e prestazioni adeguate alle necessità emergenti e ad uno standard elevato del servizio pubblico erogato. Emergono così alcune importanti considerazioni sui fabbisogni formativi del personale della PA. Innanzitutto bisogna evidenziare le cause che possono far sorgere questo bisogno formativo. Tra di esse possiamo annoverare: insoddisfazione nei confronti di come vengono erogati i servizi o svolti i compiti; cambiamento di strategia deciso dall ente/società; necessità di mantenere gli attuali livelli di prestazioni. Se la prima causa fornisce la possibilità di individuare agevolmente azioni correttive, le altre due sono più complesse. Un divario di competenze può crearsi a seguito di cambiamenti nella strategia. Il caso di una modifica legislativa richiede, a volte, che gli enti pubblici modifichino la loro strategia e di conseguenza si confrontino con la necessità di acquisire competenze organizzative e manageriali di cui hanno bisogno per affrontare le nuove sfide; si avrà quindi bisogno di interventi formativi coerenti. La terza causa fa emergere un fabbisogno formativo a supporto della continuità. Il mondo esterno è infatti fonte di continui cambiamenti e quanto più l organizzazione è in grado di anticipare la costante evoluzione degli scenari (economici, politici, normativi) tanto più sarà in grado di affrontare senza traumi i cambiamenti sollecitati. La funzione della formazione può essere di tipo adattivo (adattamento o aggiornamento al cambiamento avvenuto) o di tipo anticipatorio e innovativo (individuazione di nuovi modelli e comportamenti possibili per i nuovi scenari). Alla formazione viene comunque chiesto, in primis, di fornire strumenti di immediata applicazione, cioè una formazione non teorica ma che entri subito nella pratica professionale e apporti un reale miglioramento all organizzazione. Il ruolo che sembra si affidi alla formazione è quello dell aggiornamento tecnico, normativo e strumentale. Nei servizi più a contatto con il pubblico si richiede una formazione che insista sugli aspetti comportamentali. Più raramente si pensa a una formazione che si occupi di aspetti gestionali. Individuare il fabbisogno di formazione, significa svolgere prima di tutto un analisi in termini di cambiamenti previsti e di nuove competenze che da essi derivano. In tal senso, riportiamo alcune considerazioni emerse dall analisi condotta nella prima fase del progetto, sui fabbisogni di competenza delle PMI in relazione ai cambiamenti intervenuti nei rapporti tra pubblico e privato. Risulta essere abbastanza diffusa la scarsa conoscenza delle attuali opportunità dei servizi pubblici in rete sia per le imprese che per i cittadini. Le indicazioni sul fronte privato convergono comunque nel segnalare, per tutte le imprese, un bisogno di conoscenza/abilità generale nell uso degli strumenti di ICT. Più specificatamente possiamo citare: gestire operazioni di download; utilizzare diversi formati per 16

18 leggere scaricare, salvare; usare motori di ricerca a livello avanzato; acquistare e pagare in rete; conoscenza della PA per quanto riguarda i portali e gli ambiti operativi. Tuttavia si riscontra una resistenza, tra i capi d azienda, alla diffusione di Internet tra i collaboratori, ciò probabilmente testimonia la necessità di una formazione all uso responsabile dello strumento verso i dipendenti e alla comprensione dei vantaggi per l impresa verso i capi d azienda. La funzione informatica, oggi strategica, viene sottovalutata e acquistata senza attenzione alla qualità e alla competenza e non le si attribuisce il potere di incidere sull organizzazione. Per le PMI esistono così delle opportunità per il futuro, che spesso vengono sottovalutate e che invece potrebbero divenire il fulcro di nuove professionalità: produzione di software per la PA; e-commerce; telelavoro; ricerca e sviluppo di opportunità commerciali e di cooperazione; reperimento di informazioni attraverso la rete per gare d appalto e finanziamenti. Infine possiamo citare la necessità di sensibilizzazione/formazione/assistenza alle imprese nello sfruttamento delle possibilità offerte dalla digitalizzazione della PA e nell utilizzo dei software preposti. Alla luce dei risultati emersi nelle ricerche svolte e nel tentativo di sviluppare modelli formativi coerenti si è giunti alla seguente classificazione di categorie di apprendimento: Apprendimento autonomo: prevede l utilizzo di tutti gli strumenti di autoinformazione, come VHS, cd-rom ed altri supporti multimediali. La diffusione di internet e la conseguente cultura della rete ha favorito la possibilità di scaricare materiale didattico sia di tipo testuale che multimediale. In questa categoria rientra anche l apprendimento on the job cioè quello pratico sul campo. Apprendimento assistito: in cui prevale il trasferimento di conoscenze e nozioni attraverso una verifica che avviene passo per passo. Il ruolo del tutor è fondamentale nell accompagnare il discente. Apprendimento collaborativi: dove la comunicazione deve essere coordinata e continuativa tra i diversi partecipanti, non un semplice scambio di informazioni. Tale metodologia aiuta a sviluppare abilità di problem solving, perché permette di interiorizzare i processi cognitivi impliciti nell interazione e nella comunicazione. Sebbene oggi il modello formativo più seguito è ancora legato all aula tradizionale e all apprendimento sul campo, negli ultimi tempi gli sforzi maggiori si sono concentrati nel diffondere l utilizzo della metodologia dell e-learning: esercitazioni on line, simulazioni, multimedialità. Rispetto alla didattica in aula, l e-learning offre i seguenti vantaggi: aumento dei momenti riservati alla formazione e quindi incremento della produttività individuale; possibilità di seguire il corso 24/24 ore, 7/7 giorni; riduzione delle spese per il training e quindi formazione più accessibile alle PMI. In conclusione si può affermare che da una PA verticale e segmentata, si sta cercando di passare ad una PA orizzontale, orientata al servizio e caratterizzata da fitti scambi informativi tra le sue parti e verso l ambiente esterno. L utilizzo delle ICT è una condizione fondamentale per raggiungere questo scopo, ma ciò fa sorgere la necessità di fornire un adeguata formazione. La scarsa conoscenza 17

19 delle potenzialità di tali tecnologie e la mancanza di addestramento all uso degli strumenti creano fenomeni di rigetto e vanificano gli investimenti che enti e imprese stanno facendo in questo campo. Per ciò che riguarda le metodologie della formazione, il discente sembra ancora non poter prescindere dall attività frontale; quindi per ambire ad un successo conviene ricorrere ad un percorso misto (blended learning), cioè l e-learning combinato alla formazione d aula. 18

20 Formazione in AZIENDE SETTORE TURISMO E TEMPO LIBERO Il turismo costituisce un settore rilevante dell intera economia nazionale e mondiale, in aumento soprattutto negli anni più recenti. Esso rappresenta una quota del 5,7% del PIL nazionale del 2001 e il 9,4% dell occupazione totale. I tassi di crescita del settore turistico sono notevoli nonostante il rallentamento dovuto alle note vicende geopolitiche del 2001, come lo sono quelli del settore del tempo libero inteso in senso lato, quello che oggi viene definito leisure, il cui paradigma rappresentativo potrebbe essere lo Sport. Quest ultimo rappresenta il 2,8% del PIL nazionale, ed è un settore chiaramente complementare a quello del turismo. La gestione di questi due settori vede oggi la necessità di utilizzazione e diffusione delle ICT, vale a dire le nuove tecnologie della società dell informazione, al fine di superare così i modelli tradizionali per cui era sufficiente essere camerieri e accogliere con un sorriso chiunque arrivasse. Le ICT possono abbattere i costi e aprire nuovi canali commerciali grazie a servizi diretti che consentono di vendere il prodotto locale sul mercato globale; questi vantaggi sono evidenti soprattutto per PMI e micro imprese, che altrimenti avrebbero grosse difficoltà a farsi conoscere fuori dall ambito locale e nazionale. Si può dire, quindi, che lo sviluppo tecnologico ha modificato le modalità di offerta dei servizi turistici; l avvento delle ICT ha comportato la possibilità per i singoli utenti di avere accesso ad informazioni un tempo acquisibili soltanto recandosi direttamente in agenzia. Con Internet qualsiasi persona collegandosi da qualunque luogo può venire in possesso di informazioni che permettono così di bypassare l agente di viaggi. Per resistere a questo nuovo tipo di concorrenza è emerso il fabbisogno di nuove competenze e professionalità, utilizzando le ICT come opportunità anziché come minaccia, per incrementare, ad esempio, la personalizzazione del servizio e studiare un offerta mirata in base alle esigenze degli utenti. In questa nuova ottica emergono chiaramente dei nuovi fabbisogni formativi. I dati relativi alle risorse economiche impiegate nella formazione dalle aziende del settore non sono molto confortanti, sono però effettivamente coerenti con una realtà non ancora pienamente sviluppata, ma con buone prospettive di aumento. Le figure professionali e le relative attività non sono completamente modificate rispetto al modus operandi tradizionale, anche se molte hanno subito una trasformazione dovuta appunto alle ICT. La rapida evoluzione del leisure si scontra però, con un sistema formativo che non è in grado di adeguarsi in tempo reale creando le professionalità che il mercato, così rinnovato, richiede, con la conseguenza che spesso mancano percorsi mirati e personalizzati per la creazioni di figure specifiche. Inoltre, la flessibilità necessaria in questo settore, soprattutto per le PMI, contribuisce ad aumentarne la complessità. L impatto delle ICT nei settori del turismo e dello sport ha comportato un evoluzione delle professionalità esistenti, e la nascita di nuove professionalità, anche se si assiste ad una differenziazione tra i due settori. Per quanto riguarda il turismo, figure tradizionali come agenti di viaggio, organizzatori di eventi o gestori della contabilità, un tempo strettamente legate a know-how personali, oggi si trovano inserite in un contesto che da un lato facilita il loro lavoro permettendo più contatti e visibilità, dall altro li espropria di elementi di cui fino a pochi anni fa erano gli unici detentori e li obbliga a sviluppare nuove competenze. 19

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3. 1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli