CAFFARRA. IL MATRIMONIO COME VOCAZIONE Giornata Diocesana della Famiglia Ferrara 26 maggio PREMESSE FONDAMENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAFFARRA. IL MATRIMONIO COME VOCAZIONE Giornata Diocesana della Famiglia Ferrara 26 maggio PREMESSE FONDAMENTALI"

Transcript

1 CAFFARRA IL MATRIMONIO COME VOCAZIONE Giornata Diocesana della Famiglia Ferrara 26 maggio PREMESSE FONDAMENTALI 01. La parola "vocazione" è carica di significato nel vocabolario cristiano. Essa denota il rapporto Dio creatura umana nella sua dimensione più profonda, in quanto denota la modalità con cui Dio pone nell essere, crea una persona e quindi un soggetto libero. Per capire queste affermazioni possiamo partire dall esperienza che tutti abbiamo della produzione da parte dell uomo di un oggetto qualsiasi: costruzione di una casa, di un ponte, di una chiesa, e così via. Prima della costruzione, si disegna un progetto: il progetto è l idea che uno ha nella sua mente, della casa da costruire o del ponte o della chiesa. La costruzione non è che la realizzazione di un progetto: se l edificio costruito è "questo" e non altro, una casa e non un ponte, è perché realizza un determinato progetto. E il valore della costruzione dipenderà sia dalla bontà del progetto sia dalla fedeltà ad esso nell esecuzione. Tutto questo è una buona analogia per introdurci nel mistero del rapporto fra Dio e l uomo. L uomo è stato pensato da Dio: è stato progettato da Lui, e la creazione dell uomo non è che la realizzazione di questo progetto di Dio. Ma ora l analogia non funziona più questa realizzazione, ponendo in essere un soggetto libero, implica la risposta della creatura. La realizzazione di Dio implica l autorealizzazione dell uomo. Quando le due coincidono, la persona è perfetta: quando le due non coincidono la realizzazione è sbagliata. Il termine "vocazione", anche usato, come abbiamo fatto noi finora, in senso puramente formale, connota precisamente questo rapporto con Dio. La persona umana è chiamata all essere non a caso, ma perché realizzi un progetto. E la vocazione in senso attivo-principale: la vocazione in quanto atto di Dio. La persona deve realizzare questo progetto. E la vocazione in senso attivo-secondario: la vocazione in quanto missione o compito che la persona deve compiere. 02. Quale è il progetto che Dio ha sull uomo: quale è la vocazione-missione della persona umana? Leggiamo un testo di S. Paolo: "noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che Egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all immagine del Figlio suo, perché Egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati" [Rom 8,28-30]. Come potete capire da questo testo, all origine del nostro esserci, all origine di ogni persona creata sta un atto di conoscenza piena di affezione ed un atto di progettazione /predeterminazione / predestinazione. A che cosa? A riprodurre in se stessi l immagine di Cristo, a realizzare se stessi in e ad immagine di Cristo [cfr. anche 2Cor 2,18]. L obiettivo del Padre nel predestinare ogni persona ad essere in Cristo come Cristo, a vivere la vita di Cristo in Cristo è "perché Egli sia il primogenito di molti fratelli"; è la costituzione dell unità di tutti; è la ricapitolazione in Cristo. E la Chiesa in quanto essa è Cristo e le sue membra. Facciamo il punto di quanto abbiamo detto finora. Il termine "vocazione" denota sia l atto con cui Dio il Padre progetta ciascuno di noi perché sia conforme all immagine del Figlio Suo [= vocazione in senso attivo-principale, come atto/grazia di Dio] sia l atto con cui alla persona umana viene

2 notificato questo progetto di Dio mediante la predicazione ecclesiastica del Vangelo [=vocazione in senso attivo-strumentale, come atto della Chiesa] sia la presa di coscienza da parte della persona della propria chiamata ad essere in Cristo e quindi la decisione di realizzarsi secondo essa [=vocazione in senso passivo, come atto della persona che acconsente]. 03. Dentro a questo contesto poniamo finalmente la nostra domanda: il matrimonio è "vocazione"? più concretamente: dentro all universale vocazione cristiana esiste una vocazione allo stato coniugale di vita? la nostra riflessione cercherà ora di rispondere a questa domanda. 1. LA VOCAZIONE ALLO STATO CONIUGALE Possiamo subito dire che se esiste una vocazione allo stato coniugale, questa non potrà che assumere la figura di una chiamata ad una modalità specifica, con cui uno è chiamato ad essere e a vivere in Cristo. Mi spiego. La vocazione di ogni persona umana è una sola. Ma, ovviamente, la realizzazione di essa varia da persona a persona. Questa variabilità è legata a molti fattori; è dipendente da molte circostanze: diversità di professioni, diversità di condizioni sociali, diversità di età, ed altro ancora. I molti fattori che diversificano la realizzazione della nostra vocazione non si pongono tuttavia tutto sullo stesso piano. Esistono fattori che non hanno stabilità, non perdurano tutta la vita [si pensi al fattore "età"] e fattori che hanno una stabilità. Esistono fattori che non entrano, per così dire, dentro alla costituzione della persona: appartengono piuttosto all agire che all essere. Il fattore della sessualità per esempio è ben più profondo della professione: l essere uomo o donna è ben più determinante la configurazione del proprio essere che l essere avvocato o medico. Quando la diversificazione dipende da una fattore che sia stabile ed intrinseco alla persona, allora di dice che esso costituisce lo stato di vita di una persona. In questo senso noi parliamo di "stato coniugale" o di "stato sacerdotale" o di "stato religioso". Che cosa quindi è lo stato di vita? è la configurazione stabile ed intrinseca di una persona umana quanto al suo essere, e quindi al suo agire. La "coniugalità", così come il "sacerdozio" e la "consacrazione verginale" configura in maniera stabile ed intima la persona coniugata, sacerdotale o consacrata. Prima ancora di addentrarci nella questione, che dentro all unica ed identica vocazione cristiana di ogni persona umana si debba parlare di una vocazione specifica allo stato di vita, sembra già essere un ipotesi ragionevole. A causa di ciò che significa "stato di vita". La domanda che ci siamo fatti ora è più chiara: esiste una vocazione allo stato coniugale di vita? Essa può essere formulata nel modo seguente: la coniugalità costituisce una configurazione stabile ed intima della persona chiamata ad essere e vivere in Cristo? La risposta è affermativa. E la ragione è la seguente: esiste perché il matrimonio è un sacramento "consacrante"; la coniugalità è una configurazione stabile ed intima della persona perché il matrimonio è un sacramento "consacrante". Per capire il matrimonio come "sacramento consacrante" dobbiamo fare una considerazione riguardo ai sacramenti in genere. I sacramenti hanno come tre strati. Il primo è costituito dall insieme della celebrazione: rito, materia di cui è fatto, le parole. E la dimensione visibile del sacramento. La celebrazione "produce" nella persona che lo riceve un primo effetto sacro: per es. il "carattere" nel sacramento del battesimo. Ma questo effetto sacro a sua volta è esigitivo della grazia

3 corrispondente: ed è questa grazia lo scopo ultimo a cui mira la celebrazione del sacramento. Ed ora ritorniamo al sacramento del matrimonio. Quale è l effetto sacro "prodotto" dalla celebrazione del sacramento, corrispondente a quello che nel Battesimo è il carattere? E il vincolo coniugale. Dobbiamo ora fermarci a meditare attentamente sulla vera natura del vincolo coniugale. Quando parliamo di esso forse siamo tentati di identificarlo, di farlo coincidere colla indissolubilità matrimoniale o colla fedeltà coniugale. Ma fedeltà ed indissolubilità sono piuttosto conseguenze immediate e necessarie del vincolo coniugale. Esso, nella sua intima natura, non è un obbligo morale, ma una configurazione dell essere della persona dei coniugi: la persona coniugalmente vincolata non è [e non solo: ha dei doveri ] più come era prima del vincolo. In che cosa consiste questa configurazione coniugale dell essere? In una "similitudine-partecipazione" al vincolo che unisce Cristo alla sua Chiesa. L essere "vincolati" come moglie e marito, l essere "coniugati" configura in modo specifico a Cristo la persona coinvolta nel vincolo. Non a Cristo, se così posso dire, considerato a Se stante, ma in quanto Sposo unito alla Chiesa. Trattandosi di una "relazione" [quella coniugale], essa è configurata e plasmata secondo la relazione archetipa che correla Cristo e l umanità redenta [= la Chiesa]. L unità, il vincolo che lega ed unisce la persona di Cristo e l umanità rigenerata produce l unità, il vincolo che lega ed unisce le persone degli sposi. L analogia è posta non fra le persone singolarmente prese come se lo sposo fosse il segno di Cristo e la sposa della Chiesa, ma fra le persone in quanto poste dentro ad una relazione. [Se dico: 12:3=8:2, non intendo dire che 12=8 e 3=2, ma istituisco un uguaglianza fra un rapporto e non fra i termini che entrano nel rapporto. Ugualmente se dico (cfr. Ef 5): Cristo:Chiesa=Sposo:sposa, non si deve intendere Cristo=sposo / Chiesa=sposa, ma si deve intendere che il rapporto che vige fra Cristo e la Chiesa si esprime sacramentalmente nel rapporto fra lo sposo e la sposa]. L unità fra i due sposi non è esattamente l unità che esiste fra tutti i credenti in Cristo. L unità fra i due sposi ha la proprietà di essere l espressione precisa del costituirsi e del permanere dell unità Cristo-Chiesa: la loro persona viene trasformata intimamente in ordine ad essere [prima che ad operare] relazionata all altra in modo tale che essi nel loro essere vincolati come sposi sono il segno vivente e reale dell alleanza fra Cristo e la Chiesa. Non a caso quindi S. Paolo istituisce un rapporto fra il vincolo coniugale e il dono che Cristo fa di Sé stesso sulla Croce (cfr. Ef 5,25). Scrive infatti S. Tommaso: "quantunque il matrimonio non venga configurato alla passione di Cristo riguardo al suo valore di espiazione, viene tuttavia configurato ad essa riguardo all amore con cui Egli ha sofferto per la Chiesa, per unirla a Sé come sposa" [Suppl. q.2, a.1, ad 3]. E dentro a questa trasformazione a livello di essere che si radica la carità coniugale, esigita dal vincolo. Di conseguenza essa ha tutte le proprietà dell amore con cui Cristo è rapportato alla Chiesa come tale: esclusività, totalità, fedeltà, fecondità. Che cosa quindi significa che il matrimonio è un "sacramento consacrante"? che in forza della realtà del vincolo coniugale, gli sposi occupano una posizione permanente e speciale nella Chiesa; sono cioè collocati in uno stato di vita cristiano e quindi con una loro specifica missione. "Sebbene non imprima un carattere come gli altri tre sacramenti di consacrazione, [il matrimonio] crea però in coloro che lo ricevono una realtà sacra soprannaturale, antecedente alla grazia e che dura anche se questa poi vada perduta: crea in loro un vincolo soprannaturale che riproduce a suo modo l unione

4 soprannaturale del Verbo con l umanità di Cristo, e di Cristo con la Chiesa" [C. Colombo, Scritti teologici, La scuola cattolica ed., Venegono Inf. (Varese) 1966, pag. 533]. Se leggiamo attentamente il testo della Cost. dogm. Lumen Gentium 11,2; [cfr. EV 1/314], noi possiamo costatare che il Magistero solenne della Chiesa insegna quanto sopra abbiamo esposto, nella sua sostanza. Ripercorriamo brevemente il camino che abbiamo percorso fino ad ora. Ci siamo chiesti: esiste una vocazione al matrimonio? Abbiamo risposto affermativamente: esiste una vocazione al matrimonio, oppure, il che è equivalente, il matrimonio è una vocazione perché costituisce i due sposi in una preciso e stabile stato di vita dentro alla Chiesa, con una loro specifica missione. [ Mi piacerebbe far notare che questa risposta è attestata ed insegnata da molti Padri della Chiesa: S. Agostino, Commento al Salmo 36,1,2; PL36,356. S. Gregorio M., Commento a Giobbe 1,14,20; PL 75,535]. Termino questo punto della mia riflessione con alcuni corollari importanti. Primo: la decisione di sposarsi deve essere preceduta da un vero e proprio discernimento vocazionale. E il significato profondo del fidanzamento. Secondo: la virtù propria del discernimento è la prudenza. Essa perde la sua limpida lucidità quando non si vive castamente il fidanzamento. La castità prematrimoniale ha anche questo significato. 2. LA MISSIONE CONIUGALE Ogni stato cristiano di vita nella Chiesa ha una sua specifica missione o compito. Ed infatti la parola ed il concetto di "vocazione" nel vocabolario cristiano è sempre connesso colla parola e col concetto di "missione". Se riflettiamo attentamente su quanto abbiamo detto e rileggiamo i testi del Magistero noi comprendiamo che la missione degli sposi cristiani è costituita da due dimensioni o compiti. 2,1 [Prima dimensione]. Dobbiamo riprendere la riflessione che abbiamo fatto sul vincolo coniugale come primo, necessario, immediato effetto della celebrazione sacramentale. Se la luce filtra attraverso un cristallo colorato, essa assume il colore del cristallo. La grazia propria del sacramento è come "filtrata" dal vincolo coniugale: è donata in quanto è richiesta dalla particolare configurazione che ha plasmato la persona dei coniugi. "Siccome la grazia divina, che originalmente è unica, è legata a Cristo e alla sua Chiesa, così ci viene comunicata in differenti maniere secondo che, nell organismo del Corpo di Cristo, siamo chiamati a partecipare in un modo o nell altro alla dignità ossia agli uffici del Capo Da un lato le consacrazioni sono differenti titoli alla grazia che esse esigono, dall altro, la grazia per causa delle consacrazioni riceve una destinazione diversa, in quanto per mezzo di essa noi possiamo e dobbiamo corrispondere ai differenti scopo delle medesime" [M. J. Scheeben, I misteri del cristianesimo, ed. Morcelliana, Brescia 1960, pag. 565]. E la grazia, o il dono della coniugalità, cioè il dono della carità coniugale. Essa è l espressione umana in cui si dice l amore sponsale che unisce Cristo e la Chiesa. E l amore unitivo che partecipa dell amore unitivo di Cristo e della Chiesa. La reciproca appartenenza degli sposi, costituita dal vincolo coniugale dà il segno, imprime la figura propria all amore che ricevono come frutto del sacramento. La carità con cui si amano fra loro i discepoli di Cristo non è esattamente la stessa. Essi, gli sposi cristiani, sono il segno visibile

5 dell unione di amore che lega in unità Cristo e la Chiesa. Gli sposi sono e devono essere nella Chiesa e per la Chiesa una ripresentazione sacramentale ed esistenziale del rapporto che la lega indissolubilmente a Cristo: è questa la prima fondamentale dimensione della loro missione. Che cosa significa? Significa che la chiamata ad essere e vivere in Cristo fondata dal Battesimo assume una particolare specificità, che si fonda sul sacramento del matrimonio, il quale li chiama ad amarsi nel modo proprio con cui si amano Cristo e la Chiesa. Vorrei ora balbettare qualcosa su questo "grande mistero". Se noi leggiamo attentamente Ef 5,21 ss, vediamo che il rapporto fra Cristo-Chiesa e Sposo-Sposa è istituito dall autore sacro in rapporto all avvenimento accaduto sulla Croce. Potremmo dire: Cristo celebra il suo matrimonio sulla Croce. Dobbiamo però fare subito una precisazione. La fede cristiana non pensa mai la Croce staccata dalla Risurrezione e dalla Pentecoste o dono dello Spirito. La Croce è sempre pensata come parte di un intero che è il mistero pasquale di Cristo. La Croce di cui si parla è la croce gloriosa e feconda nella quale Cristo redime la persona umana e dona ad essa la partecipazione alla sua stessa vita divina nello stesso Spirito Santo. Sulla Croce, così intesa, Cristo celebra il suo matrimonio colla Chiesa perché si unisce all umanità redenta in una consegna di Sé totale [il suo sangue ed il suo Spirito]. Questa donazione che Cristo fa di Sé stesso, della sua vita istituisce un vincolo colla chiesa, di cui il vincolo nuziale è il segno. Cristo e la Chiesa vivono della stessa vita; si nutrono nello stesso Spirito: sono due in una sola carne [il Corpo mistico di Cristo!], in un solo amore [lo Spirito Santo], in una sola Vita [quella divina]. Ciò che è accaduto sulla Croce viene partecipato ai due sposi che lo ripresentano in senso pieno divenendo due in una sola carne, per un autodonazione reciproca che è frutto di una amore vero, che li rende partecipi della stessa vita. E questa la prima dimensione essenziale della missione degli sposi. 2,2 [Seconda dimensione]. E intrinseca esigenza di questa intima unità dei due sposi il dono della vita: è la seconda dimensione essenziale della missione degli sposi. Ho usato intenzionalmente l espressione "dono della vita". Essa indica l avvenimento di cui stiamo parlando nella giusta prospettiva. Non si tratta di "ri-produzione umana". Si tratta di procreazionegenerazione di una persona. E quindi la seconda dimensione della missione coniugale può anche essere indicata dal termine "educazione della persona": conduzione della persona verso la pienezza del suo essere. Benchè la generazione non costituisca la persona umana nella vita in Cristo, essendo per questo di assoluta necessità il battesimo, gli sposi cristiani donano la vita in ordine alla perfezione voluta dal Padre per ogni uomo: essi generano per la vita eterna. E sono essi che offrono i loro figli alla Chiesa perché siano battezzati, confermati e ricevano l Eucarestia. La seconda dimensione essenziale della missione degli sposi è l educazione della persona umana. Non mi fermo oggi su questa dimensione, avendolo già fatto tante volte. Riprendiamo ora il testo del Vaticano II LG 11,2. Esso è la sintesi di tutto quanto abbiamo detto. "I coniugi cristiani, col sacramento del loro matrimonio significano e partecipano il mistero di unità e di amore fecondo che unisce Cristo e la Chiesa (cfr. Ef5,32)": questa è la definizione, è l intima natura del coniugio cristiano. Il testo continua: "si aiutano vicendevolmente a santificarsi mediante la vita coniugale, l accettazione e l educazione dei figli". Questa è la missione degli sposi: la loro

6 perfezione, come quella di ogni cristiano, è la perfezione della carità. Questa perfezione la si raggiunge assieme, in due modi [= le due dimensioni]: mediante la vita coniugale; mediante il dono della vita. Il testo termina: "essi possiedono così nel loro stato di vita e nel loro ordine, il proprio dono di grazia in mezzo al popolo di Dio". Poiché a quella missione sono stabilmente deputati in forza di una consacrazione sacramentale, gli sposi sono posti in uno stato di vita, in un "ordine" col loro specifico carisma. Conclusione Se voi mettete un cristallo davanti ad una sorgente luminosa, la luce bianca si riflette nei colori dell iride. La luce luminosa che è Cristo crocefisso risorto ha bisogno di rifrangersi nel ed attraverso il cristallo che è la Chiesa, per esprimere tutta la sua intrinseca ricchezza. S. Tommaso si domanda se nella Chiesa ci debbano essere vari stati di vita e conseguenti diverse missioni o vocazioni [2,2. q.183, a.2]. La sua risposta è stupenda; la varietà è necessaria per tre ragioni, egli dice. E necessaria perché "la pienezza della grazia, che si trova adunata in Cristo come nel capo" possa rifluire completamente nella Chiesa: la varietà esprime la ricchezza della grazia di Cristo. E necessaria perché le azioni che nella Chiesa sono necessarie siano compiute "più speditamente e senza confusione": la verità assicura l efficacia all azione unica della Chiesa. E necessaria perché splenda in tutto il suo fulgore la bellezza della Chiesa, bellezza che esige sempre un ordine: la varietà manifesta la bellezza della Chiesa, della Sposa di Cristo.

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA Filo Rosso News luglio 2014 LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA Carissimi, carissime, desideriamo concludere i nostri incontri di quest anno attraverso il News, lo strumento che ci accompagna e ci unisce in

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico * 5 INDICE I. L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico 1. Verginità o celibato «per il regno dei cieli» 9 2. Non tutti possono capirlo... 10 3. Continenza volontaria per il regno

Dettagli

Parrocchia di San Paolo di Ravone in Bologna

Parrocchia di San Paolo di Ravone in Bologna 1 2 3 4 5 6 8 Accogliersi Un patto di La sorgente Il progetto di Diventare Dove sono per amarsi per diventare coppia per essere famiglia amore iscritto nella natura dell uomo e della donna dell amore:

Dettagli

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale S.Agostino Cosa sono i Sacramenti I sacramenti sono segni efficaci del mistero di salvezza di Cristo: ne sono infatti l'attuazione nel "tempo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988 La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA Domenica, 24 gennaio 1988 Il primo saluto alla comunità parrocchiale Saluto tutti i presenti

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

LA SPIRITUALITÀ DEL MATRIMONIO

LA SPIRITUALITÀ DEL MATRIMONIO LA SPIRITUALITÀ DEL MATRIMONIO PREMESSA Sulla base di quanto abbiamo sottolineato nell incontro precedente, a proposito del matrimonio pensato e voluto da Dio come parola originaria e fondante l esperienza

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

Istituto superiore di scienze religiose. Specialistica anno A Pastorale Familiare

Istituto superiore di scienze religiose. Specialistica anno A Pastorale Familiare Istituto superiore di scienze religiose Specialistica anno A Pastorale Familiare I punti cardine di questo Vangelo Ossia le acquisizione teologiche tra il Vaticano II e la teologia del beato Giovanni Paolo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA

DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA DIOCESI DI BRESCIA DIRETTORIO PER LA CELEBRAZIONE E LA PASTORALE DEI SACRAMENTI NELLA DIOCESI DI BRESCIA 2. IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO 163. Con il sacramento del Matrimonio i coniugi cristiani partecipano

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE di Carmine e Anna RICORDO DEL MATRIMONIO Ricorrendo il 60 anniversario del giorno in cui, mediante il sacramento del matrimonio, congiungeste le vostre vite

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Parte IV. Sistematica

Parte IV. Sistematica Parte IV. Sistematica I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa IV. Presentazione sistematica V. Conclusione: Maria e la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini

I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I SACRAMENTI Fabrizio Fabrini I Sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia di Dio, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, che è "sacramento di unità". Si

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PARROCCHIA S. PIETRO AD MENSULAS

PARROCCHIA S. PIETRO AD MENSULAS PARROCCHIA S. PIETRO AD MENSULAS Giornata di preghiera e formazione per catechisti 08 gennaio 2012 Parrocchia Carissimi, siamo giunti al terzo incontro di formazione con un po di ritardo, ma siamo arrivati!!

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983 La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 9 ottobre 1983 1. Facciamo l uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza... Dio creò l uomo a

Dettagli

RAGGI DI LUCE. Per una vita vissuta con Maria nella Chiesa. ERMANNO M. TONIOLO Servo di Maria

RAGGI DI LUCE. Per una vita vissuta con Maria nella Chiesa. ERMANNO M. TONIOLO Servo di Maria ERMANNO M. TONIOLO Servo di Maria RAGGI DI LUCE Per una vita vissuta con Maria nella Chiesa Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa» Roma, 25 marzo 2013 2 3 INDICE INTRODUZIONE 5 Prima parte I FULCRI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI 1. Condizione e ruolo dei laici 17 2. Un dato increscioso 17 3. I laici hanno in pienezza la qualità di membri della Chiesa 19 4. La Chiesa è di tutti e di ciascuno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli