Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aethina tumida Il parassita, la malattia, la"

Transcript

1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sezione di Bologna 18 settembre 2014 Aethina tumida Il parassita, la malattia, la diagnosi clinica e differenziale, gli aspetti organizzativi dei controlli da eseguire a seguito dell accertamento del parassita in Calabria Marco Lodesani Stefano Bassi CRA- API - Bologna IZSLER -Sezione di Modena 1

2 Aethina tumida Murray (1867) (piccolo coleottero dell alveare) Ordine Coleoptera, Famiglia Nitidulidae Origine: Sud Africa

3 In Sud Africa A. tumida è un avversità secondaria dell alveare Le api sudafricane (Apis mellifera scutellata e capensis) si difendono così: maggiore aggressività rispetto alle sottospecie europee; incapsulazione sociale da parte di A.m.capensis: il coleottero viene intrappolato con costruzioni di propoli; absconding, abbandono dell arnia in seguito ad alterazioni dell equilibrio dell alveare.

4 La presenza di Aethina tumida è stata segnalata in: USA (Stati del sud-est) nel 1998 Egitto nel 2000 Canada (Manitoba) nel 2002 Australia (Queensland, New South Wales) nel 2002 Portogallo nel 2004 (?)

5 Aethina tumida nel mondo Canada 2002 USA 1996 Portogallo 2004? Portogallo 2004 Egitto 2000 = nuovo arrivo Australia 2002 = endemico

6

7

8 Ciclo biologico di Aethina tumida Le larve si sviluppano in gg Le uova schiudono dopo 2-3 gg Le uova sono deposte nelle fessure e nelle cavità dell'alveare x 1,6 mm Le larve cadono nel terreno per impuparsi. 1,4 x 0,26 mm Una femmina può deporre uova in poco tempo Dopo 3-4 settimane nasce l adulto Il coleottero può vivere fino a 6 mesi. Gli adulti passano l inverno nel glomere Gli adulti possono volare e spostarsi fino a Km di distanza 5-7 x 2,3-2,5 mm Temperatura >10 C per completare il ciclo

9 Uova schiudono dopo 2-3 gg Larve si sviluppano in gg Ciclo vitale giorni (da uovo ad adulto) Le larve cadono nel terreno, si impupano e completano il ciclo vitale (3-4 sett., gg) Temperatura >10 C per completare il ciclo Sono possibili fino a cinque generazioni per anno

10 api materiale apistico terreno Fonti di infestazione frutta legname Studi condotti in Sud Africa confermano che A. tumida si riproduce anche sui frutti nelle vicinanze dell apiario. Vite compresa. Ovvero è un parassita facoltativo dell alveare. (Ellis et al., 2003)

11 Aethina tumida Uova Colore bianco perla, 1,4 mm x 0,26 mm 2/3 delle uova delle api Deposte in ammassi irregolari nelle crepe dell arnia Schiudono in 2-4 giorni

12 Aethina tumida Larve 10-11mm x 1,6 mm Maturità in giorni

13 Aethina tumida Pupe Colore inizialmente bianco perla Pigmentazione quando inizia la trasformazione in adulto: occhi, base delle ali, poi tutto il corpo Tempo richiesto: 3-4 settimane Il periodo trascorso nel terreno varia da 15 a 60 giorni Nel terreno le larve creano una specie di cella per la muta

14 Aethina tumida Larve, pupe e giovani adulti ad una profondità di 1-20 cm L 80% nei primi 10 cm di terreno L 83% di tutti gli stadi di sviluppo ad una distanza di 30 cm dall entrata dell alveare

15 Aethina tumida Adulti Giovani adulti di colore giallo bruno chiaro, poi bruno, bruno scuro e nero a maturità completa Nei primi 1-2 giorni dallo sfarfallamento, i coleotteri sono attivi, volano e si muovono in direzione della luce Adulti meno attivi e preferiscono le zone meno illuminate dell alveare Superficie corporea coperta da peli sottili Vivono fino a 6 mesi Sopravvivono senza cibo e acqua per 5 giorni

16 Alimentazione preferita di Aethina tumida Larve : polline, covata e uova delle api Adulti : miele e polline

17 Aethina tumida: la diagnosi

18 SINTOMI CLINICI Nelle colonie di specie europee di Apis mellifera Le larve scavano gallerie nei favi con miele e polline distruzione dei favi! Le larve defecano nel miele Forti infestazioni fermentazione del miele! (si sono contate fino a larve/colonia) collasso della colonia!

19 Come controllare gli alveari per diagnosticare la presenza di Aethina tumida 1) Rimuovere il coprifavo e riporlo, rovesciato, sul sostegno o in terra; appoggiare il melario sul coprifavo e lasciarlo lì per circa un minuto: il parassita, che rifugge la luce, cercherà rifugio sul fondo; alzare il melario ed osservare con prontezza la superficie interna del coprifavo per scoprire l'eventuale presenza di Aethina. 2) Se non si osservano parassiti nel melario, si continua l'ispezione nel nido, rimuovendo i favi di covata uno ad uno, osservandone la superficie per scoprire la presenza di adulti o di forme larvali nelle celle disopercolate. 3) Una volta tolti tutti i favi, esaminare il fondo dell'arnia ponendo particolare attenzione agli angoli, dove il parassita tende a rifugiarsi per sfuggire alla luce; se l'arnia possiede un cassettino estraibile, osservarne il contenuto per individuare eventuali resti del parassita o di forme larvali. 4) Nel caso in cui si rilevi la presenza di parassiti (o di piccoli coleotteri o forme larvali presunte tali), una volta catturati (con pinzette o con le dita) introdurli in una provettina o comunque in un contenitore a tenuta (tipo vaso da miele).

20 Aethina tumida Uova

21 Aethina tumida Larve

22 Aethina tumida Larve

23

24 Diagnosi differenziale nello stadio larvale: Galleria mellonella: Adulto e larve

25 Diagnosi differenziale nello stadio larvale: Galleria mellonella: larve

26 Diagnosi differenziale nello stadio larvale: Galleria mellonella: larve

27 Larve G. mellonella e larve A. tumida: misure a confronto

28 Aethina tumida - Adulti

29 Aethina tumida Adulti forma raccolta

30

31 Necessità di una diagnosi differenziale negli stadi adulti Aethina tumida Cryptophagus hexagonalis Cychramus luteus Carpophilus lugubris

32 Aspetti organizzativi In caso di sospetto prelevare alcuni esemplari di adulti e di larve con una pinzetta cercando di non provocare lesioni Mettere i reperti in una provetta di plastica, o altro contenitore, con tappo a vite o a pressione e conservare a temperatura ambiente Contattare il Laboratorio di riferimento per il recapito diretto del campione

33 Aspetti organizzativi Laboratori di riferimento: Per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza il Laboratorio di riferimento è la Sezione diagnostica di Modena Per le province di Forlì e Ravenna il Laboratorio di riferimento è la Sezione diagnostica di Lugo (RA)

34 FINE

Nuova emergenza in apicoltura: Aethina tumida

Nuova emergenza in apicoltura: Aethina tumida Nuova emergenza in apicoltura: Aethina tumida Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10-35020 Legnaro

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione Stradale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE:INTRODUZIONE DI NEMICI

Dettagli

AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare

AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare Aethina tumida Murray (1867) (piccolo coleottero dell alveare) Phylum Arthropoda Classe Exapoda Ordine Coleoptera, Famiglia Nitidulidae

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione Corso di Aggiornamento per Medici Veterinari: RICONOSCERE E GESTIRE LE PATOLOGIE DELLE API NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI DELL ALVEARE Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

Dettagli

Aethina tumida. Il piccolo coleottero dell'alveare o Small hive beetle (SHB)

Aethina tumida. Il piccolo coleottero dell'alveare o Small hive beetle (SHB) Aethina tumida Il piccolo coleottero dell'alveare o Small hive beetle (SHB) U.O. Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana Aethina tumida Murray (1867) Classificazione Phylum:

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

tumida Murray, il piccolo coleottero dell'alveare

tumida Murray, il piccolo coleottero dell'alveare Una nuova potenziale minaccia per l'apicoltura italiana ed europea: Aethina tumida Murray, il piccolo coleottero dell'alveare (2005) Introduzione e diffusione Il commercio su grandi distanze di sciami

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo

Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo Paolo AUDISIO Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Università di Roma La Sapienza Di cosa parleremo: Origini, ciclo

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 94 DEL 19.09.2014 OGGETTO: Ordinanza contingibile ed urgente a tutela del patrimonio apistico Regionale e Comunitario per

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0020069-01/10/2014-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO

Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO Controllo della varroa IL TRATTAMENTO ESTIVO IV CONVEGNO NAZIONALE Salvare le api e l agrucoltura 28 giugno 2008 ananetti@inapicoltura.org Un sistema complesso e in equilibrio Climatologia popolare Sotto

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

La tecnica della sciamatura artificiale programmata La tecnica della sciamatura artificiale programmata La sciamatura è un fenomeno naturale che porta alla suddivisione dell alveare in una o più parti. Solitamente in assenza di controlli da parte dell apicoltore

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0003096-08/02/2016-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

REPORT SUL CONVEGNO AL CRA DI BOLOGNA SULL AETHINA TUMIDA. (20 febbraio 2015)

REPORT SUL CONVEGNO AL CRA DI BOLOGNA SULL AETHINA TUMIDA. (20 febbraio 2015) REPORT SUL CONVEGNO AL CRA DI BOLOGNA SULL AETHINA TUMIDA (20 febbraio 2015) La Giornata tecnico-divulgativa sull emergenza Aethina tumida organizzata dal CRA API di Bologna ha consentito di illustrare

Dettagli

Protocollo di campionamento

Protocollo di campionamento Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Le buone pratiche di campionamento Il prelievo dei campioni: i campioni vengono effettuati

Dettagli

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride Corso per la rimonta aziendale riproduttori di api mellifere ligustiche autoctone IZSLT- Roma, 8 giugno 2012 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Annualità

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Dal fiore al melario come massimizzare la produzione Fattori critici 1. Sviluppo primaverile degli alveari 2. Controllo della sciamatura 3. Popolazione di api alla produzione 4. Condizioni climatiche e

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig ed il contenimento dello sviluppo della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta

Dettagli

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Le micosi dell alveare Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura 1 2 3 schiusa U O V O Ciclo ontogenetico ape operaia 4 1 a muta 5 6 7 8 2 a muta 3 a muta 4 a muta L A R V

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche) PG ACC 003/2 rev. 10 pag. 1 di 6 INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE Esame SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su (immunofluorescenza indiretta/ agglutinazione/neutralizzazione/

Dettagli

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari Protocollo di campionamento Referenti A livello europeo: CdR europeo sulla sanità delle api eurl.bee@anses.fr A livello nazionale: Dr. Andrea

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 08-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona BUONE PRATICHE DI ALLEVAMENTO IN APIARIO Consigli pratici Posizionare l apiario possibilmente in

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1.

Relativamente al trattamento autunnale, si forniscono le indicazioni operative nell Allegato 1. Vigilanza nel settore apistico Si confermano e ribadiscono alcuni punti cardine della lotta alla Varroatosi: assoluta necessità di effettuare almeno due trattamenti nel corso dell anno: uno in estate e

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali OGGETTO: Interrogazioni a risposta in Commissione n. 5-04098 dell On. ZACCAGNINI; n. 5-04187 e n. 5-04188 dell On. PARENTELA. Signor Presidente, Onorevoli Deputati, premetto che rispondo congiuntamente

Dettagli

Direttori di Area Sanità Pubblica Veterinaria delle Aziende USL della Regione Emilia-Romagna

Direttori di Area Sanità Pubblica Veterinaria delle Aziende USL della Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE DEGLI ALIMENTI IL RESPONSABILE GABRIELE SQUINTANI TIPO ANNO NUMERO REG. PG 2013 77733 DEL 26/03/2013 Direttori di Area Sanità

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Area Sanità Pubblica Veterinaria Dr. Filippo Bosi VERSIONE 11.09.2013 Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Scopo: indicare le azioni del ASPV, a seguito di segnalazioni

Dettagli

Spesa del pubblico per Provincia

Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999

Dettagli

Tecnica apistica: gestione dell alveare

Tecnica apistica: gestione dell alveare Tecnica apistica: gestione dell alveare della varroa Elevata infestazione del parassita - ridotta efficacia dei trattamenti (resistenza della varroa ai principi attivi, clima sfavorevole, famiglie deboli,

Dettagli

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI: Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini REVISIONE E MODIFICHE A CURA DI ALESSANDRA

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Patologia Apistica. Andrea Besana

Patologia Apistica. Andrea Besana Patologia Apistica Andrea Besana andrebes@libero.it Avversità delle api Virus Protozoi Batteri Funghi Insetti Acari Uccelli Mammiferi DWV, APV, CPV, KBV. Malpighamoeba mallificae Peste Americana, peste

Dettagli

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte BLOCCHI DI COVATA RAMALLAH 25-26 maggio 2016 Aspromiele Associazione Produttori Miele Perché interrompere la covata? l 80% della va oa è ella ovata ope olata Con un trattamento possiamo abbattere la quasi

Dettagli

primaverile primaverile

primaverile primaverile Metodi Metodi di di controllo controllo della della varroa varroa durante durante la la fase fase primaverile primaverile Metodi di controllo della varroa durante la fase primaverile Elevata infestazione

Dettagli

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari Luciano Ricchiuti La salute Salute: lo stato di equilibrio delle funzioni vitali di un organismo. Un organismo sano è in grado di

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO L INCREDIBILE MONDO DELLE API In un arnia vivono 50-80.000 api in primavera, così organizzate: - 1 ape regina; - poche migliaia di fuchi; - decine di migliaia di api

Dettagli

«Aggiornamenti sul controllo igienico-sanitario dell apicoltura» Brisighella 13 settembre 2013

«Aggiornamenti sul controllo igienico-sanitario dell apicoltura» Brisighella 13 settembre 2013 «Aggiornamenti sul controllo igienico-sanitario dell apicoltura» Brisighella 13 settembre 2013 N UOVI APPROCCI DIAGN OSTICI E PROSPETTIVE DI CON TROLLO PER LA PESTE AMERICAN A Stefano Bassi Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Guida al riconoscimento e monitoraggio di Aethina tumida Addante R. 1, Donnaloia M. 1, Greco D. 2

Guida al riconoscimento e monitoraggio di Aethina tumida Addante R. 1, Donnaloia M. 1, Greco D. 2 Guida al riconoscimento e monitoraggio di Aethina tumida Addante R. 1, Donnaloia M. 1, Greco D. 2 1 Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Università degli Studi di Bari. 2 Apicoltura

Dettagli

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad aggiornamento sulle misure di controllo riguardanti le malattie delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II DIREZIONE

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

APIMARCA. Via Canizzano n. 104/a Treviso Tel c.f./p.i

APIMARCA. Via Canizzano n. 104/a Treviso Tel c.f./p.i NEWS n. 14 del 01-10-2014 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 3402791786 c.f./p.i.94099150263 apimarca1@libero.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa mail

Dettagli

Com'e composto l'alveare?

Com'e composto l'alveare? Com'e composto l'alveare? Un alveare naturale è composto dai favi e si può trovare sotto i rami o nell incavo dei tronchi. Ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera prodotta da

Dettagli

Aethina tumida, questo nuovo sconosciuto (e poco studiato) nemico delle api

Aethina tumida, questo nuovo sconosciuto (e poco studiato) nemico delle api Aethina tumida, questo nuovo sconosciuto (e poco studiato) nemico delle api Il piccolo scarabeo dell alveare Aethina tumida (SHB 1 ) è un parassita invasivo degli alveari originario del sud del Sahara

Dettagli

Blue Tongue profilassi diretta

Blue Tongue profilassi diretta Blue Tongue profilassi diretta BLUE TONGUE La Blue Tongue si può sconfiggere se anche l allevatore fa parte della squadra COME? Lotta al vettore Assunzione delle responsabilità Sviluppo delle sinergie

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA

CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA CORSO DI APICOLTURA BIODINAMICA Enrico Zagnoli 28-29-30.10.2016 Appunti di Angela Mengon Lorenzo Andreis e Daniela Bordati Per riepilogare quanto appreso. Fare Favo Naturale: api tra 9/14 giorni devono

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna Foto 1:

Dettagli

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele

Blocchi di covata. Da nord a sud. Di Luca Allais - Aspromiele Blocchi di covata Da nord a sud Di Luca Allais - Aspromiele Premesse Forti perdite di api degli ultimi anni Efficacia non costante dei prodotti evaporanti La mancanza di principi attivi alternativi e validi

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I

Allegato I/B al Reg. CEE 2092/91 integrato con Decreto MiPAF del 4/8/2000 e successivo del 29/03/2001 Rev. del 21/08/2001 ALLEGATO I ALLEGATO I C. APICOLTURA E PRODOTTI DELL APICOLTURA 1. Principi Generali 1.1 L apicoltura è un attività importante che contribuisce alla protezione dell ambiente e alla produzione agroforestale attraverso

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 ATTREZZATURA APISTICA SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 Attrezzatura base per le visite in apiario LA MASCHERA La maschera serve

Dettagli

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell

Introduce e coordina Giovanni Rizzotti, m.e. Interventi di: Graziano Corbellari Presidente Associazione Apicoltori di Verona Realtà e rischi dell Presentazione Partendo dalla minaccia attuale rappresentata dalla Vespa velutina e dall Aethina tumida, abbiamo passato in rassegna i problemi attuali dell apicoltura, dall impiego dei fitofarmaci, alla

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

ABC per l apicoltore neofita

ABC per l apicoltore neofita ABC per l apicoltore neofita Innanzitutto bisogna conoscere la principale terminologia apistica: ape regina: femmina fertile. ape operaia: femmina sterile e factotum dell apiario. fuco: maschio. arnia:

Dettagli

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API FASI DELL INTERVENTO DIDATTICO 1. Valutazione delle preconoscenze 2. Osservazione al microscopio 3. Gruppo di lavoro cooperativo

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati

Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati Ricerca applicata a Diabrotica virgifera virgifera in Lombardia e primi risultati Mario Colombo, Ivo Rigamonti, Costanza Jucker Istituto di Entomologia Agraria, Università degli Studi di Milano Fondazione

Dettagli

IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011

IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011 IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011 La aethiniosi e la tropilaelapsosi sono patologie esotiche, entrambe inserite nell elenco delle

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Aggiornamento sullo stato sanitario e anagrafico dell apicoltura in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e

Dettagli

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro?

Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino. Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Notiziario n. 5 gennaio 2015 Come sta cambiando l apicoltura: quali prospettive per il futuro? Questo è forse il tema più importante ed interessante del

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott. SILVESTRE FABIO Indirizzo Via Ibiscus n. 48 Città e CAP Leporano (Ta) - 74020 Telefono 349-1511650 Fax 099-333240 E-mail fabio.silvestre@tin.it

Dettagli

perchè ho scelto le api?

perchè ho scelto le api? LA SOCIETA DELLE API Le leggi di natura fanno sì che, per sopravvivere, le api debbano cooperare, di conseguenza possiedono istintivamente un senso di responsabilità sociale. Non hanno costituzione, né

Dettagli

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n.

APIMARCA. 1) Mipaaf: nuove norme per il campionamento di prodotti biologici. Il Decreto n del 17 ottobre NEWS n. NEWS n. 11 del 06-11-2011 APIMARCA Via Canizzano n. 104/a 31100 Treviso Tel. 0422 370060 c.f./p.i.94099150263 apimarca@interfree.it http://apimarca.blogspot.com Rispetta l'ambiente. Non stampare questa

Dettagli

Il coperchio - copertura in legno foderata posta sopra una struttura detta coprifavo dentro la quale e possibile inserire i. ottiene il miele?

Il coperchio - copertura in legno foderata posta sopra una struttura detta coprifavo dentro la quale e possibile inserire i. ottiene il miele? Componenti dell arnia Arnia per apicoltura 3 8 3 8 Disponibile nei tre colori: Giallo RAL 08 Azzurro RAL 0 Verde RAL 08 Cappello in lamiera zincata Vassoio nutritore Mielaio con nove telaietti Alveare

Dettagli

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione

Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare. Tempistiche e modalità di attuazione Tecniche apistiche applicabili in caso di popolamento dell alveare Tempistiche e modalità di attuazione Situazione attuale Complessivamente positiva (ma attenzione) Varroa nella norma (poca in montagna)/sospensione

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari VI Convegno del Centro Apistico Regionale Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Luigi Ruocco

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

Presentazione. Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva. ASL Roma B

Presentazione. Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva. ASL Roma B Presentazione Dott.ssa Teresa Lio Medicina Preventiva Età Evolutiva ASL Roma B 1 Le lendini più antiche risalgono al 6.900-6.300 a.c., trovate nella caverna di Nahal Herman, nel deserto di Giuda Anche

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli