Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale. Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale. Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna"

Transcript

1 IL TRATTAMENTO ANTITROMBOTICO DOPO STENTING CORONARICO NEI PAZIENTI CON INDICAZIONE AD ANTICOAGULAZIONE CRONICA: EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA CORRENTE Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale Unità Operativa Complessa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna Introduzione La Terapia Anticoagulante Orale (TAO), in associazione con aspirina (ed altri antiaggreganti piastrinici), costituiva il trattamento antitrombotico inizialmente impiegato dopo angioplastica coronarica con impianto di stent (PCI-S). Tale strategia, tuttavia, era risultata solo parzialmente efficace e gravata da rilevanti complicanze emorragiche e vascolari, motivando di conseguenza i successivi studi, condotti nella seconda metà degli anni 90, nei quali l associazione di TAO e aspirina è stata messa a confronto con la duplice antiaggregazione piastrinica con aspirina e tienopiridina (1-4). Nello studio monocentrico ISAR (1), 517 pazienti sono stati randomizzati dopo PCI-S efficace a trattamento antitrombotico con ticlopidina 500 mg e aspirina 200 mg oppure TAO (INR target 3,5-4,5) e aspirina 200 mg. L incidenza a 30 giorni dell end-point primario cardiaco, rappresentato da morte, infarto (IMA) non fatale o ripetuta rivascolarizzazione, è risultata significativamente inferiore nel gruppo trattato con duplice antiaggregazione (1,6% vs 6,2%; p=0,01), come pure l incidenza di complicanze emorragiche (0% vs 6,5%; p<0,001) e vascolari in corrispondenza dell accesso arterioso (0,8% vs 6,2%; p=0,001), che facevano parte dell end-point primario non-cardiaco (morte, evento cerebrovascolare, emorragico o vascolare periferico), a sua volta risultato significativamente ridotto (1,2% vs 12,3%; p<0,001). Sempre nel gruppo trattato con duplice antiaggregazione, inoltre, si è osservata un incidenza significativamente minore a 30 giorni di trombosi dello stent (0% vs 5%; p<0,001), che costituiva uno degli end-point secondari. Nello studio multicentrico STARS (2), che prevedeva peraltro un ulteriore gruppo trattato con sola aspirina 325 mg, pazienti sottoposti efficacemente a PCI-S sono stati randomizzati a trattamento antitrombotico con ticlopidina 500 mg e aspirina 325 mg oppure TAO (INR target 2,0-2,5) e aspirina 325 mg. L end-point primario rappresentato dall incidenza a 30 giorni di morte, ripetuta rivascolarizzazione, trombosi dello stent o IMA non fatale è stato raggiunto significativamente meno nel gruppo trattato con duplice antiaggregazione (0,5% vs 2,7%; p=0,001), a differenza delle complicanze emorragiche (5,5% vs 6,2%) e vascolari periferiche (2% vs 2%) risultate non significativamente diverse nei due gruppi. Nello studio multicentrico MATTIS (3) sono stati arruolati 350 pazienti ad alto rischio (per impianto di stent in bailout, risultato postprocedurale subottimale, uso di stent lungo o di stent multipli o piccolo diametro del vaso trattato), randomizzati a trattamento antitrombotico con ticlopidina 500 mg e aspirina 250 mg oppure TAO (INR target 2,5-3,0) e aspirina 250 mg. L incidenza a 30 giorni dell end-point primario, rappresentato da morte cardiaca, IMA non fatale o ripetuta rivascolarizzazione, è risultata inferiore, seppur non significativamente, nel gruppo trattato con ticlopidina e aspirina (5,6% vs 11%; p=0,07). Nello stesso gruppo, peraltro, è risultata significativamente minore l incidenza di eventi emorragici e vascolari periferici (1,7% vs 6,9%; p=0,02), costituenti l end-point secondario dello studio. Infine, nello studio multicentrico FANTASTIC (4), 485 pazienti sono stati randomizzati prima di PCI-S a trattamento antitrombotico con ticlopidina 500 mg e aspirina mg 7

2 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N oppure TAO (INR target 2,5-3,0) e aspirina mg. L end-point primario, rappresentato in questo caso dall incidenza a 6 settimane di complicanze emorragiche, è risultato significativamente inferiore nel gruppo trattato con duplice antiaggregazione (6,6% vs 16,5%; p=0,006), mentre tra gli end-point secondari (trombosi di stent, morte, IMA non fatale), solo l incidenza di trombosi di stent è risultata diversa nei due gruppi: maggiore nel gruppo trattato con duplice antiaggregazione entro le prime 24 ore (2,4% vs 0,4%; p=0,06) e significativamente minore in questo stesso gruppo (0,4% vs 3,5%; p=0,01) successivamente. La superiorità della duplice antiaggregazione piastrinica è stata confermata dalla metanalisi degli studi precedenti condotta da Cosmi et al. (5) per conto della Cochrane Collaboration, nella quale il trattamento con ticlopidina e aspirina ha determinato una riduzione significativa del 59% del rischio relativo a 30 giorni di morte cardiaca, IMA non fatale o ripetuta rivascolarizzazione rispetto all associazione di TAO e aspirina. Tale effetto è risultato sostanzialmente dovuto alla significativa riduzione del 50% e del 71% rispettivamente, del rischio relativo di IMA non fatale e ripetuta rivascolarizzazione, in assenza di effetti significativi sulla mortalità. Analogamente, quando valutate negli studi di elevata qualità metodologica o con valutazione in cieco degli end-point, il trattamento con duplice antiaggregazione ha determinato una significativa riduzione del 76% e dell 86%, rispettivamente, del rischio relativo di complicanze emorragiche maggiori e di trombosi dello stent all angiografia. Sulla base di tali evidenze, pertanto, il trattamento antitrombotico attualmente raccomandato nei pazienti sottoposti a PCI-S è rappresentato dall associazione di aspirina e ticlopidina (o clopidogrel), da proseguire per 1-6 mesi, o finanche a 12 mesi, in relazione al tipo di stent (bare metal o drug eluting) impiantato ed al profilo di rischio cardiovascolare del singolo paziente (6). Nella pratica clinica corrente, tuttavia, è divenuto relativamente comune, in relazione all estensione alle fasce di età più avanzate delle procedure invasive ed alla progressiva riduzione delle controindicazioni a queste, imbattersi in pazienti da sottoporre a PCI-S con indicazione a TAO cronica (ad es. per fibrillazione atriale permanente, pregresso evento cerebrovascolare tromboembolico, presenza di protesi valvolare meccanica, recente tromboembolia venosa ecc.). Questo sottogruppo di pazienti però non è stato finora specificamente indagato e pertanto dati evidence-based o linee-guida che possano assistere i cardiologi nella loro gestione non sono attualmente disponibili. Pratica clinica corrente Al fine di esaminare quali strategie antitrombotiche vengono attualmente adottate nei pazienti con indicazione a TAO sottoposti a PCI-S, Rubboli et al. (7) hanno condotto un inchiesta internazionale inviando un questionario a Centri stranieri di grande rilevanza. Fra i 40 Centri intervistati, il 60%, rappresentato da 24 Centri distribuiti in Europa (67%), Nord America (25%) e Sud America (8%), ha risposto al questionario. Il trattamento antitrombotico è risultato condotto secondo un protocollo standardizzato nel 54% dei Centri, mentre nei restanti esso viene lasciato alla discrezione del singolo medico (Tab. I). La sostituzione della TAO con la duplice antiaggregazione non viene mai effettuata sistematicamente, ma solo in casi selezionati (a basso rischio tromboembolico, quale ad es. fibrillazione atriale isolata) nel 54% dei Centri; nel restante 46% invece, tale strategia non viene mai adottata (Tab. I). L associazione di TAO e singola antiaggregazione piastrinica (aspirina o ticlopidina/clopidogrel) è risultata scarsamente impiegata, a differenza del triplice trattamento con TAO e duplice antiaggregazione che viene invece utilizzato, sistematicamente (62%) od in casi selezionati (ad elevato rischio tromboembolico, quale ad es. protesi valvolare meccanica in posizione mitralica) (21%), nella maggior parte dei Centri (Tab. I). Nei Centri che adottano l associazione di TAO e singola o duplice antiaggregazione, l intensità dell anticoagulazione viene ridotta (cioè INR target minore) nel 33% dei casi sistematicamente, e nel 29% selettivamente (per elevato rischio emorragico, quale ad es. pregresse emorragie significative), mentre nel rimanente 38% essa non viene mai modificata (Tab. I). Al termine del periodo di trattamento antitrombotico multiplo dopo PCI-S, il 41% dei Centri che avevano associato la TAO alla singola o duplice antiaggregazione sospendono sistematicamente gli antiaggreganti e proseguono indefinitamente la sola TAO, mentre tra quelli 8

3 IL TRATTAMENTO ANTITROMBOTICO DOPO STENTING CORONARICO... TABELLA I Risultati del questionario sulle strategie antitrombotiche adottate in 24 Centri stranieri nei pazienti con indicazione a TAO sottoposti a PCI-S (7) N Centri % 1. Le strategie antitrombotiche sono adottate: secondo protocollo codificato 13 (54%) a discrezione del medico 11 (46%) 2. La sostituzione della TAO con duplice antiaggregazione viene effettuata in: tutti i casi -- (0%) casi selezionati 13 (54%) nessun caso 11 (46%) 3. Quando la TAO viene proseguita, a. solo aspirina viene associata in: tutti i casi 1 (4%) casi selezionati 5 (21%) nessun caso 18* (75%) b. solo tienopiridina viene associata in: tutti i casi 2 (8%) casi selezionati 1 (4%) nessun caso 21* (88%) c. duplice antiaggregazione viene associata in: tutti i casi 15 (62%) casi selezionati 5* (21%) nessun caso 4 (17%) 4. Quando la TAO viene proseguita in associazione con aspirina o tienopiridina o duplice antiaggregazione, l INR target viene ridotto in: tutti i casi 8* (33%) casi selezionati 7 (29%) nessun caso 9 (38%) 5. Quando la TAO viene proseguita in associazione con aspirina o tienopiridina o duplice antiaggregazione, gli antiaggreganti vengono sospesi da 1 a 3-6 mesi più tardi in: tutti i casi 10 (41%) casi selezionati 5 (21%) nessun caso 9 (38%) 6. Quando la TAO viene sostituita dalla duplice antiaggregazione, a. eparina a basso peso molecolare a bassa dose viene aggiunta in: tutti i casi -- (0%) casi selezionati 3 (23%) nessun caso 10 (67%) b. eparina a basso peso molecolare a dose piena viene aggiunta in: tutti i casi -- (0%) casi selezionati 5 (38%) nessun caso 8 (62%) 7. Quando la TAO viene sostituita dalla duplice antiaggregazione, da 1 a 3-6 mesi più tardi la TAO viene ripristinata in: tutti i casi 9 (69%) casi selezionati 3 (23%) nessun caso 1 (8%) TAO = Terapia Anticoagulante Orale *In un Centro l anticoagulazione viene ottenuta con eparina a basso peso molecolare anziché TAO. che avevano sostituito (in casi selezionati) la TAO con la doppia antiaggregazione piastrinica il 69% riprende il trattamento originario (Tab. I). Un trattamento multiplo con TAO e singola o duplice antiaggregazione viene invece, sistematicamente o selettivamente, confermato a lungo termine nel 59% dei Centri che aveva adottato 9

4 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N tale strategia, mentre solo l 8% dei Centri che aveva sostituito (in casi selezionati) la TAO con la duplice antiaggregazione non riprende il trattamento originario (Tab. I). Infine, l uso adiuvante dell eparina a basso peso molecolare, a bassa o piena dose, in associazione alla duplice antiaggregazione viene riservato a casi selezionati (ad elevato rischio tromboembolico) in una minoranza dei Centri che sostituiscono selettivamente la TAO con la duplice antiaggregazione (Tab. I). Ulteriori dati sulla pratica clinica corrente vengono forniti da un analisi retrospettiva condotta da Rubboli et al. (8) sulla popolazione sottoposta a PCI-S nel periodo Gennaio 2002-Aprile 2004 presso l Ospedale Maggiore di Bologna. Tale indagine ha permesso di identificare 27 pazienti, corrispondenti al 3% della popolazione globale sottoposta a PCI-S, con indicazione a TAO per fibrillazione atriale permanente/persistente in circa la metà dei casi (51%) e per cardiopatia dilatativa post-ima, trombosi ventricolare sinistra, protesi valvolare meccanica mitralica o aortica, pregressa tromboembolia cerebrale o trombosi arteriosa periferica nella restante metà (Tab. II). Le indicazioni a PCI-S erano rappresentate essenzialmente da TABELLA II Caratteristiche cliniche e procedurali della popolazione con indicazione a TAO sottoposta a PCI-S nel periodo Gennaio 2002-Aprile 2004 presso l Ospedale Maggiore di Bologna (8) N. pazienti Maschi (78%) Età (anni) ,9±10,6 Indicazioni a TAO Fibrillazione atriale permanente (44%) Cardiopatia dilatativa post-ima (15%) Trombosi VS (15%) Fibrillazione atriale persistente (7%) Pregresso evento CV (7%) Protesi valvolare mitralica (4%) Protesi valvolare aortica (4%) Trombosi arteria periferica (4%) Indicazioni a PCI-S IMA 10 (37%) Angina stabile (34%) Angina instabile (11%) Recente IMA non Q (11%) Recente IMA Q (7%) Patologie associate Gastrite cronica (7%) Ulcera peptica (4%) Diabete (4%) Caratteristiche procedurali Vasi trattati ,15±0,36 Stent impiantati ,33±0,68 1 stent (74%) (1 SES) 2 stent (22%) >2 stent (4%) Approccio femorale (100%) Diametro introduttore 6 F (89%) 7 F (11%) Uso di dispositivi emostatici (100%) Uso di inibitori GP IIb/IIIa (30%) TAO = Terapia Anticoagulante Orale; IMA = Infarto Miocardico Acuto; VS = Ventricolo Sinistro; CV = Cerebrovascolare; SES = Sirolimus Eluting Stent; GP = Glicoproteina. 10

5 IL TRATTAMENTO ANTITROMBOTICO DOPO STENTING CORONARICO... IMA (37%) ed angina stabile (34%), mentre le caratteristiche procedurali di nota includevano l impianto medio per ogni procedura di 1,33±0,68 stent, l approccio femorale e l uso di dispositivi emostatici nella totalità dei casi e l impiego di inibitori della glicoproteina pistrinica IIb/IIIa in circa il 30% delle procedure (Tab. II). Le strategie antitrombotiche, che nel Centro esaminato erano lasciate alla discrezione del singolo medico, comprendevano la triplice terapia con TAO (o eparina a basso peso molecolare), aspirina e ticlopidina/clopidogrel nella maggioranza dei casi (59%), con un impiego pressoché sovrapponibile della duplice antiaggregazione (22%) e dell associazione di TAO e singola antiaggregazione con aspirina (19%) nei rimanenti (Fig. 1). L impiego dei vari regimi antitrombotici, inoltre, risultava assai variabile anche nell ambito di medesime classi di indicazione a TAO (Fig. 2): a. triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina nel 43%, duplice antiaggregazione nel 36% ed associazio- Figura 1. Trattamenti antitrombotici adottati dopo angioplastica con impianto di stent nella popolazione di Rubboli et al. (8). ASA = aspirina; Clop = Clopidogrel; Ticlo = Ticlopidina; Warf = Warfarin; EBPM = Eparina a Basso Peso Molecolare. Figura 2. Trattamenti antitrombotici adottati nei vari sottogruppi con diversa indicazione a terapia anticoagulante orale nella popolazione di Rubboli et al. (8). ASA = Aspirina; Clop = Clopidogrel; Ticlo = Ticlopidina; Warf = Warfarin; EBPM = Eparina a Basso Peso Molecolare; F.A. = Fibrillazione Atriale; CMPD = Cardiopatia Dilatativa; IMA = Infarto Miocardico Acuto; VS = Ventricolo Sinistro. 11

6 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N ne di TAO e singola antiaggregazione nel 21% dei casi con fibrillazione atriale permanente/persistente (14 pazienti); b. triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina nel 50%, duplice antiaggregazione nel 25% ed associazione di TAO e singola antiaggregazione nel 25% dei casi con cardiopatia dilatativa post-ima (4 pazienti); c. triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina nel 100% dei casi con trombosi ventricolare sinistra (4 pazienti); d. associazione di TAO e singola antiaggregazione con aspirina nel 100% dei casi con protesi valvolare meccanica mitralica (un paziente); e. triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina nel 100% dei casi con protesi valvolare meccanica aortica (un paziente); f. triplice terapia con eparina a basso peso molecolare a dose piena, aspirina e tienopiridina nel 100% dei casi con trombosi arteriosa periferica (un paziente); g. triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina nel 100% dei casi con pregresso evento cerebrovascolare (2 pazienti). Sicurezza ed efficacia dei trattamenti L analisi di Rubboli et al. (8) ha anche esplorato la sicurezza e l efficacia dei vari regimi antitrombotici adottati dopo PCI-S, esaminando l incidenza di complicanze emorragiche/vascolari o trombo(emboliche) a 30 giorni dalla procedura. Nella popolazione di 27 pazienti con indicazione a TAO sottoposti a PCI-S presso l Ospedale Maggiore di Bologna nel periodo Gennaio 2002-Aprile 2004, l incidenza di complicanze emorragiche/vascolari o trombotiche è risultata pari al 18% (5 pazienti). In 2 pazienti (7%), entrambi in triplice terapia con TAO/eparina a basso peso molecolare, aspirina e tienopiridina, si sono verificate emorragie maggiori richiedenti emotrasfusione e consistenti in: a. una progressiva riduzione dei livelli di emoglobina in assenza di evidente fonte di sanguinamento in un maschio di 77 anni con cardiopatia dilatativa post-ima; b. una macroematuria con anemizzazione severa secondaria a rimozione di catetere vescicale in una donna di 64 anni con trombosi arteriosa femorale. In altri 2 pazienti (7%), in terapia rispettivamente con TAO, aspirina e tienopiridina e duplice antiaggregazione, si sono verificate complicanze emorragiche minori, rappresentate da un ecchimosi e da un ematoma in corrispondenza dell accesso arterioso femorale, entrambe gestite ambulatoriamente. Infine, in un paziente (4%) maschio di 69 anni in terapia con TAO e singola antiaggregazione con aspirina per fibrillazione atriale permanente e precedente evento cerebrovascolare, si è verificata trombosi subacuta dello stent che ha richiesto reintervento in emergenza. I valori di INR al momento dell evento trombotico (ed il giorno precedente) erano a livello subterapeutico nel paziente in terapia con TAO e aspirina, mentre erano al limite superiore del range terapeutico al momento dell evento emorragico nel paziente in triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina. Pur con le limitazioni dovute all esiguità della casistica, i dati sopra riportati suggeriscono una subottimale sicurezza ed efficacia dei vari regimi antitrombotici, data l incidenza di eventi emorragici pari a 18,8% con la triplice terapia con TAO/eparina a basso peso molecolare, aspirina e tienopiridina e 16,7% con la duplice antiaggregazione, e quella di eventi trombotici pari a 20% con l associazione di TAO e singola antiaggregazione. La sicurezza della triplice terapia con TAO, aspirina e clopidogrel è risultata subottimale anche nell analisi di Orford et al. (9) che hanno esaminato retrospettivamente la popolazione di pazienti dimessi con tale terapia dopo essere stati sottoposti a PCI-S presso la Mayo Clinic, Rochester, MN, USA nel periodo Gennaio 2000-Agosto In 6 su 65 pazienti identificati (9,2%) sono state osservate complicanze emorragiche, risultate maggiori e trattate con emotrasfusione in 2 di essi (3,1%). Entrambe le complicanze maggiori erano consistite in melena verificatasi in: a. una donna di 77 anni con pregressi eventi tromboembolici cerebrali; b. in un maschio di 62 anni con fibrillazione atriale permanente. In entrambi i pazienti, tuttavia, il valore di INR al momento dell evento era al di sopra del range terapeutico (12,4 e 3,7, rispettivamente) e lesioni organiche del tubo digerente (poliposi del colon e ulcera duodenale, rispettivamente) sono state successivamente individuate quali substrato del sanguinamento digestivo. Le emorra- 12

7 IL TRATTAMENTO ANTITROMBOTICO DOPO STENTING CORONARICO... gie minori erano invece consistite in un ematoma della coscia, una rinorragia ed un otorragia a risoluzione spontanea ed una macroematuria, tutte gestite conservativamente con la sospensione temporanea di uno o più degli agenti antitrombotici. In nessuno dei pazienti sono stati invece osservati eventi compatibili con trombosi dello stent né eventi cardiaci avversi maggiori, quali morte, IMA non fatale o ripetuta rivascolarizzazione, durante i 30 giorni di triplice trattamento con TAO, aspirina e clopidogrel successivamente a PCI-S. Commento Il problema del trattamento antritrombotico da adottare dopo PCI-S nei pazienti con indicazione a TAO a lungo termine non è stato finora adeguatamente affrontato e, conseguentemente, è a tutt oggi irrisolto. Il progressivo incremento numerico di PCI-S che continua a manifestarsi negli anni (10) e l estensione delle procedure di rivascolarizzazione percutanea con impianto di stent anche in distretti extra-coronarici (ad es. carotideo), conferiscono a questa problematica grande attualità e rendono necessaria l individuazione e la standardizzazione delle strategie terapeutiche ottimali. E se nella casistica di Rubboli et al. (8), relativa ad un Centro a medio volume di attività, la percentuale di pazienti con indicazione a TAO sottoposta a PCI-S si aggira intorno al 4% della popolazione globale, è verosimile che nei prossimi anni (o anche già oggi nei Centri ad alto volume) essa possa rappresentare fino al 10% del caseload annuo. Come emerge dall inchiesta internazionale (7) e dalla casistica di Rubboli at al. (8), le strategie antitrombotiche attualmente adottate dopo PCI-S nei pazienti con indicazione a TAO sono assai variabili e generalmente non supportate da adeguati dati evidence-based. Mentre la sostituzione della TAO con la duplice antiaggregazione piastrinica è accettabile in condizioni a basso rischio tromboembolico (quale ad es. fibrillazione atriale isolata) (11), e l associazione di TAO e aspirina è utilizzabile in virtù della sua dimostrata efficacia (seppure inferiore a quella della duplice antiaggregazione) dopo PCI-S (1-5), l impiego dell associazione di TAO e tienopiridina o della triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina non è sostenuta da alcuna significativa evidenza. Il razionale dell associazione di TAO e ticlopidina/clopidogrel, utilizzata nel 12% dei Centri stranieri intervistati (7) e nel 22% dei pazienti dell Ospedale Maggiore di Bologna (8), risiede probabilmente nel tentativo di massimizzare l efficacia antitrombotica osservata nei trial storici con l associazione di TAO e aspirina (1-4), sostituendo quest ultima con un agente di superiore efficacia clinica (12). L utilizzo invece della triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina, adottato sistematicamente nel 62% dei Centri stranieri intervistati (7) e nel 59% della casistica dell Ospedale Maggiore di Bologna (8), si fonda verosimilmente sull esigenza di fornire la copertura antitrombotica ottimale per ciascuna delle due condizioni concomitanti: stent coronarico, da trattare con duplice antiaggregazione, e patologie quali fibrillazione atriale, protesi valvolare meccanica, pregresso evento tromboembolico cerebrale ecc., da trattare con anticoagulazione sistemica. E se l efficacia di questo trattamento è con tutta probabilità fuori discussione, la sua sicurezza va senz altro meglio definita: sulla base infatti delle due casistiche disponibili di Rubboli et al. (8) e Orford et al. (9), peraltro di dimensioni assai limitate, l incidenza globale di complicanze emorragiche a 30 giorni con l associazione di TAO/eparina a basso peso molecolare, aspirina e tienopiridina è mediamente stimabile intorno al 14%, con 7,8% di eventi maggiori richiedenti emotrasfusione. A questo proposito tuttavia, va sottolineato come in tutti i casi di rilevante sanguinamento fosse identificabile una condizione favorente o scatenante, quale la presenza di lesioni emorragipare, l effettuazione di manovre traumatiche o l eccessiva anticoagulazione (7,8). E del resto dimostrato che l intensità dell anticoagulazione, piuttosto che la concomitante somministrazione di antiaggreganti, condiziona l incidenza di complicanze emorragiche in corso di TAO (13,14), tanto che l ottimale conduzione di questa risulta essenziale per la sicurezza del trattamento antitrombotico. La casistica di Rubboli et al. (8) suggerisce peraltro come un adeguata qualità della TAO, durante la quale si osservano abitualmente ampie oscillazioni, anche al di fuori del range terapeutico, dei valori di INR (15,16), risulti determinante anche per la prevenzione delle complicanze trombotiche dopo PCI-S (analogamente a quanto dimostrato in altri contesti clinici) (17,18), specialmente quando venga associato un solo antiaggregante. 13

8 IL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA INVASIVA N Le difficoltà che si incontrano, soprattutto nella fase iniziale di trattamento, nell ottenere stabili livelli di anticoagulazione con la TAO, potrebbero essere ovviate con l impiego delle eparine a basso peso molecolare, in virtù della loro più stabile e predicibile relazione dose-risposta. In effetti, tale strategia risulta essere impiegata sistematicamente in uno (5%) dei 20 Centri che nell inchiesta di Rubboli et al. (7) riferiscono di proseguire (in maniera sistematica o selettiva) l anticoagulazione dopo PCI-S (Tab. I), oltre ad essere suggerita quale terapia bridge perioperatoria/periprocedurale (19-21) o in corso di gravidanza (22), nei pazienti con indicazione a TAO. L evidenza scientifica disponibile nel contesto di PCI-S tuttavia, è al momento limitata ad una segnalazione di aumentato rischio emorragico, essenzialmente minore, quando enoxaparina, anziché placebo, viene aggiunta ad aspirina e clopidogrel (23) e di superiore efficacia sull incidenza di trombosi ed eventi ischemici dell associazione di enoxaparina, aspirina e ticlopidina rispetto alla terapia antitrombotica convenzionale con warfarin (24). Accanto alle incertezze sulla sicurezza ed efficacia delle eparine a basso peso molecolare in luogo della TAO nelle condizioni in cui quest ultima viene comunemente impiegata, non va neppure trascurata la loro scarsa praticità al di fuori dell ambito periprocedurale data la necessità di una somministrazione bigiornaliera e per via sottocutanea. Le indicazioni alla TAO, infatti, sono in genere permanenti, tanto che anche nell inchiesta internazionale di Rubboli et al. (7) il 92% dei Centri che riporta di sostituire (in casi a basso rischio tromboembolico) la TAO con la duplice antiaggregazione dopo PCI-S, reintroduce la terapia originaria al termine di 1-6 mesi di trattamento antitrombotico multiplo (Tab. I). Un ulteriore aspetto non codificato, e conseguentemente assai variabile nella pratica corrente, è rappresentato dalla strategia da adottare dopo 1-6 mesi di trattamento antitrombotico multiplo. Tra i Centri intervistati da Rubboli et al. (7), infatti, il 41% riferisce di proseguire sistematicamente la sola TAO mentre il 38% associa in tutti i casi almeno un antiaggregante (Tab. I). Le evidenze scientifiche disponibili, peraltro provenienti da trial di prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica, suggeriscono effettivamente di ricorrere: a. alla sola TAO ad elevata intensità (INR range 3-4) oppure b. all associazione di TAO a moderata intensità (INR range 2-3) e aspirina, data la dimostrata non inferiorità di entrambi i regimi rispetto alla sola aspirina (25,26). Il monitoraggio frequente ed accurato dell INR è tuttavia raccomandato per limitare l incidenza di complicanze emorragiche che risulta aumentata rispetto alla sola aspirina con entrambe le modalità di trattamento (25,26). Conclusioni Il trattamento antitrombotico da adottare dopo PCI-S nei pazienti con indicazione a TAO non è attualmente codificato data l assenza di dati evidence-based. L ampia variabilità osservata nella pratica clinica corrente (7,8) e la subottimale sicurezza ed efficacia documentata finora in casistiche di piccole dimensioni (8,9) rendono necessaria la conduzione di studi clinici e registri su larga scala, al fine di identificare le strategie ottimali nei vari sottogruppi a diverso rischio trombo(embolico) e determinare la sicurezza ed efficacia della triplice terapia con TAO, aspirina e tienopiridina che rappresenta teoricamente il trattamento d elezione (27). A tal proposito, il «Registro italiano su trattamento antitrombotico dopo impianto di stent coronarico in pazienti cronicamente anticoagulati», patrocinato da ANMCO e GISE ed ormai prossimo al lancio, si propone, mediante il coinvolgimento di tutti i Laboratori di Emodinamica Interventistica nazionali, di esaminare le strategie antitrombotiche adottate in Italia nei pazienti con indicazione a TAO sottoposti a PCI-S e di determinarne la relativa sicurezza ed efficacia, in modo da creare uno statement ufficiale che, sulla base dei dati ottenuti, indirizzi la gestione ottimale di questi pazienti. 14

9 IL TRATTAMENTO ANTITROMBOTICO DOPO STENTING CORONARICO... Bibliografia 1. Schoemig A, Neumann FJ, Kastrati A, et al. A randomized comparison of antiplatelet and anticoagulant therapy after the placement of coronary-artery stents. N Engl J Med 1996;334: Leon MB, Baim DS, Popma JJ, et al. A clinical trial comparing three antithrombotic-drug regimens after coronary-artery stenting. N Engl J Med 1998;339: Urban P, Macaya C, Rupprecht HJ, et al. Randomized evaluation of anticoagulation versus antiplatelet therapy after coronary stent implantation in high-risk patients. The Multicenter Aspirin and Ticlopidine Trial after Intracoronary Stenting (MATTIS). Circulation 1998;98: Bertrand ME, Legrand V, Boland J, et al. Randomized multicenter comparison of conventional anticoagulation versus antiplatelet therapy in unplanned and elective coronary stenting. The Full Anticoagulation Versus Aspirin and Ticlopidine (FANTASTIC) Study. Circulation 1996;98: Cosmi B, Rubboli, A, Castelvetri, Milandri M. Ticlopidine versus oral anticoagulation after coronary stenting (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue 4, Oxford: Update Software. 6. Popma JJ, Berger P, Ohman EM, Harrington RA, Grines C, Weitz JI. Antithrombotic therapy during percutaneous coronary intervention. The Seventh ACCP Conference on Antithrombotic and Thrombolytic Therapy. Chest 2004;126:576S-599S. 7. Rubboli A, Colletta M, Sangiorgio P, Di Pasquale G. Antithrombotic treatment after coronary artery stenting in patients on chronic oral anticoagulation: an international survey of current clinical practice. Ital Heart J 2004;5: Rubboli A, Colletta M, Sangiorgio P, Di Pasquale G. Antithrombotic strategies in patients with an indication for long-term anticoagulation undergoing coronary artery stenting: safety and efficacy data from a single center. Ital Heart J 2004;5: Orford JL, Fasseas P, Melby S, et al. Safety and efficacy of aspirin, clopidogrel, and warfarin after coronary stent placement in patients with an indication for anticoagulation. Am Heart J 2004;147: Bolognese L. Attività del laboratori di emodinamica italiani nel Gior Ital Cardiologia Invasiva 2004;1(suppl): Singer DE, Albers GW, Dalen JE, Go AS, Halperin JL, Manning WJ. Antithrombotic therapy in atrial fibrillation. The 7Th ACCP conference on antithrombotic and thrombolytic therapy. Chest 2004; 126:429S-456S. 12. Sharis PJ, Cannon CP, Loscalzo J. The antiplatelet effect of ticlopidine and clopidogrel. Ann Intern Med 1998;129: Brouwer MA, Verheugt FWA. Oral anticoagulation for acute coronary syndromes. Circulation 2002;105: Anand SS, Yusuf S. Oral anticoagulants in patients with coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2003;41:62S-69S. 15. van den Besselaar AM, van der Meer FJ, Gerrits-Drabbe CW. Therapeutic control of oral anticoagulant treatment in the Netherlands. Am J Clin Pathol 1988;90: Gadisseur APA, Breukink-Engbers WGM, van der Meer FJM, van den Besselaar AMH, Sturk A, Rosendaal FR. Comparison of the quality of oral anticoagulant therapy through patient self-management and management by specialized anticoagulation clinics in the Netherlands. Arch Intern Med 2003;163: Torn M, van der Meer FJM, Rosendaal FR. Lowering the intensity of oral anticoagulant therapy. Effects on the risk of hemorrhage and thromboembolism. Arch Intern Med 2004;164: Edmunds LH. Thrombotic and bleeding complications of prosthetic heart valves. Ann Thorac Surg 1987;44: Jafri SM. Periprocedural thromboprophylaxis in patients receiving chronic anticoagulation therapy. Am Heart J 2004;147: Douketis JD, Johnson JA, Turpie AG. Low-molecular-weight heparin as bridging anticoagulation during interruption of warfarin. Assessment of a standardized periprocedural anticoagulation regimen. Arch Intern Med 2004;164: Kovacs MJ, Kearon C, Rodger M, et al. Single-arm study of bridging therapy with low-molecular-weight heparin for patients at risk of arterial embolism who require temporary interruption of warfarin. Circulation 2004;110: Bates SM, Greer IA, Hirsh J, Ginsberg JS. Use of antithrombotic agents during pregnancy. The 7Th ACCP conference on antithrombotic and thrombolytic therapy. Chest 2004;126:627S-644S. 23. Batchelor WB, Mahaffey KW, Berger PB, et al. A randomized, placebo-controlled trial of enoxaparin after high-risk coronary stenting: the ATLAST trial. J Am Coll Cardiol 2001;38: Zidar J. Low-molecular-weight heparin in coronary stenting (the ENTICES trial). Enoxaparin and TIClopidine after Elective Stenting. Am J Cardiol 1998;82:29L-32L. 25. Brouwer MA, Verheugt FWA. Oral anticoagulation for acute coronary syndromes. Circulation 2002;105: Anand SS, Yusuf S. Oral anticoagulants in patients with coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2003;41:62S-69S. 27. Rubboli A, Colletta M, Di Pasquale G. About antithrombotic treatment after coronary stenting in patients on chronic oral anticoagulation. Am Heart J 2005;149:e.l. Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Andrea Rubboli Laboratorio di Emodinamica - Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Maggiore - Largo Nigrisoli Bologna Tel Fax andrearubboli@libero.it 15

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Come e quando impiegare la duplice antiaggregazione nel paziente in trattamento con anticoagulanti orali?

Come e quando impiegare la duplice antiaggregazione nel paziente in trattamento con anticoagulanti orali? RASSEGNA Come e quando impiegare la duplice antiaggregazione nel paziente in trattamento con anticoagulanti orali? Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna Key

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

Trattamento antitrombotico dopo stenting coronarico nei pazienti con indicazione a terapia anticoagulante orale: quali possibili strategie?

Trattamento antitrombotico dopo stenting coronarico nei pazienti con indicazione a terapia anticoagulante orale: quali possibili strategie? Trattamento antitrombotico dopo stenting coronarico nei pazienti con indicazione a terapia anticoagulante orale: quali possibili strategie? Andrea Rubboli, Giuseppe Di Pasquale U.O. di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo.

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo. 04_04 20/02/14 15.32 Pagina 41 L angioplastica nel paziente scoagulato: i pro e contro della triplice terapia antitrombotica S. Grotti, L. Bolognese dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale

Dettagli

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

La doppia antiaggregazione: quali problematiche? La doppia antiaggregazione: quali problematiche? Dott. C. Di Russo Laboratorio di Emodinamica Ospedale Sandro Pertini - Roma Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH

Dettagli

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA ANGIOPLASTICA CORONARICA

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE Nonostante la comprovata efficacia della terapia antiaggregante con aspirina in associazione

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico

Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico Linee guida per la gestione dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali che devono sottoporsi ad intervento chirurgico PREMESSA La chirurgia dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali è un problema

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

La terapia antitrombotica

La terapia antitrombotica 10 Marco La terapia antitrombotica Stramba-Badiale INTRODUZIONE Sebbene il riconoscimento dei fattori di rischio e l introduzione di misure preventive abbiano ridotto significativamente la mortalità dovuta

Dettagli

Linee Guida di terapia antitrombotica nel paziente anziano

Linee Guida di terapia antitrombotica nel paziente anziano Gig_7-419-477 CN 11-01-2002 17:01 Pagina 419 GIORN GERONTOL 2000; 48: 419-433 LINEE GUIDA Linee Guida di terapia antitrombotica nel paziente anziano Antithrombotic strategies in the elderly A.M. CERBONE,

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? Dott. Chiara Medini Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale S. Anna Ferrara Direttore Dott. F. Mascoli La diagnostica non invasiva della

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Disclosure Speaker fee: Astra Zeneca, BMS, Boehringer, Eli Lilly, Daichii

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Ricognizione sui sistemi informativi regionali Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti) Obiettivi dell indagine Contribuire alla discussione sul tema della valutazione d efficacia con

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli