2000 Ivan Marchesi Febbraio 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2000 Ivan Marchesi Febbraio 2000"

Transcript

1 SCENARIO TRA INTERNET e MARKETING Ivan Marchesi estratto dal libro di testo del corso di Marketing, Dipartimento di economia aziendale, Università di Bergamo: Introduzione all Internet Marketing, Ed. CELSB, Bergamo,

2 1. Il ruolo dell informazione 1.1. Premessa È noto che il successo di un impresa deriva da un perfetto equilibrio organizzativo e strategico, alla luce dei mercati all interno dei quali si posiziona. Si tratta di un sistema complesso di processi, risorse e politiche di mercato che interagiscono dinamicamente ed interattivamente, pilotati da modelli, schemi e direttive intese al fine di avvicinare quanto più possibile il risultato ottenuto all obiettivo atteso. Questo sistema complesso si adagia su una realtà potenzialmente controllabile (endogena), e cioè l azienda in sé, ed una potenzialmente incontrollabile (esogena), il mercato. La distonia esistente tra strutturazione del sistema complesso e operatività dello stesso si riconduce essenzialmente da due fattori: lo scenario, entro la quale l azienda si colloca, con il suo grado di imprevedibilità, dinamicità e concorrenza, e l interazione più o meno imperfetta tra i numerosi elementi del sistema azienda. Ambedue i fattori comunque, da qualsiasi punto di vista li si vogliano considerare, hanno un minimo comun denominatore: l informazione. Più precisamente l informazione considerata nei suoi tre momenti topici: analisi, sintesi e destinazione. Di conseguenza si può affermare che, se l efficace applicazione dei paradigmi strategici e operativi deriva sia dall efficiente interazione dei singoli elementi del sistema azienda che dall affidabile interpretazione dello scenario, allora il risultato atteso dipende dal rigore con il quale analisi, sintesi e destinazione dell informazione vengono messe in atto. In altre parole, data la strategia e l organizzazione ottimale (dotate ovviamente del le risorse necessarie a sostenere l una e l altra), il successo o l insuccesso di un azienda (o una semplice attività) deriva dalla qualità della gestione dell informazione. Qualità della gestione che, ed è materia di questi appunti, essendo in continua e sostenuta evoluzione ci porta a nuovi contenuti (modelli, schemi e direttive) e contenitori (processi, 18

3 risorse e politiche) dell informazione tali da rivoluzionare sia l organizzazione interna che l approccio ai mercati delle aziende che debuttano nel nuovo millennio I KFS elementari Nell operatività aziendale, i tre momenti topici attraverso i quali si gestisce l informazione (analisi, sintesi e destinazione) si traducono in rilevazione (ad esempio rilevazione contabile, rilevazione dei dati di mercato), organizzazione (seguendo l esempio, i prospetti informativi, la segmentazione della clientela) e distribuzione (ancora, il reporting, le informazioni al cliente). Se dal punto di vista della performance aziendale sono i tre fattori chiave (KFS 1 ) elementari da presidiare per una felice applicazione delle strategie manageriali, dal punto di vista temporale sono tre momenti in progressivo cambiamento (nei metodi e negli strumenti); cambiamento tanto sostenuto da costringere le aziende, con interventi sempre più frequenti, a riconsiderare i propri investimenti per rimanere competitive. La spinta che sostiene lo sviluppo della gestione dell informazione (e quindi ne migliora la qualità) è dettata dallo sviluppo dei mercati, dalla concorrenza e dal fabbisogno di informazione stessa. È un dato fondamentale, perché questa spinta si lega ad un insieme di soluzioni innovative che nel tempo hanno dato corpo alla più importante e fiorente industria dell economia mondiale: l industria della comunicazione e dell informazione, meglio nota come Information and Communication Technology (ICT). Come vedremo in seguito è un industria (intesa come insieme di settori) dalla rilevanza assoluta, non solo per l innovazione delle soluzioni aziendali (nuovi o più efficienti media e messaggi) ma anche per nuovi modelli manageriali che applicano in maniera ottimale queste soluzioni (dall ICT sono nate le strategie più all avanguardia nell ultimo decennio e poi si sono propagate a macchia d olio in altre industrie) Dinamiche dell informazione Rimandando al capitolo successivo una conoscenza più approfondita di questa industria, anticipiamo il ciclo virtuoso (e perverso) che le dinamiche interagenti con la gestione dell informazione assumono. L evoluzione progressiva dei tre fattori chiave elementari 19

4 (rilevazione, organizzazione e distribuzione dell informazione) è determinata dall introduzione di nuovi media (soluzioni tecnologiche, ad esempio la rete Internet) e messaggi 2 (soluzioni applicative, ad esempio il linguaggio ipertestuale). Queste innovazioni comportano, da una parte, nuovi contenitori (ad esempio il sito Internet aziendale), dall altra, nuovi contenuti (ad esempio un nuovo modo di comunicare). A loro volta, questi contenitori e contenuti innovativi (nello scenario competitivo) spingono la tecnologia e la sua applicazione verso ulteriori nuove soluzioni (ad esempio dalle pagine statiche o HTML alle pagine dinamiche o CGI ). Questo ciclo è virtuoso e perverso perché, essendo chiuso ed autoalimentante, accelera dei processi i quali, a loro volta, accelerano i processi che li hanno generati, portando il grado di sviluppo a ritmi frenetici e sempre più difficili da interpretare (e adottare). Il risultato dettato dai virtuosismi del ciclo non è solamente un offerta dell informazione che supera di gran lunga la domanda, con la ovvia conseguenza che la comunicazione di un soggetto all interno di un simile scenario perde di efficacia, ma anche una sempre più evidente distonia tra l applicazione delle strategie aziendali e gli obiettivi attesi, soprattutto per un effetto di strabismo aziendale derivante dall affrettata e frammentata applicazione delle soluzioni ICT ad integrazione dei paradigmi di competizione classici. Infatti, per spiegare con degli esempi, spesso ancora oggi la riorganizzazione per processi di un azienda (come per il BPR 3 ) e l informatizzazione della stessa non sono pilotate dallo stesso staff; o ancora, la progettazione e realizzazione del sito Internet è data in outsourcing ad aziende di consulenza informatica che nulla hanno a che fare con il marketing e mai si sincronizzeranno con l agenzia di pubblicità che cura la campagna stampa. In realtà i fattori chiave di rilevazione, organizzazione e distribuzione dell informazione non solo richiedono l applicazione di modelli strategici innovativi, ma anche una loro progettazione e gestione coordinata sia all interno dell azienda (visione d insieme dell organizzazione, compreso l outsourcing) che all esterno (politiche di mercato). 1 Key Factor of Success Fattore Chiave di Successo: elemento di importanza rilevante nel successo di un impresa. Conoscere i propri KFS (e condividerli) è fondamentale per la gestione di un impresa. 2 Non tragga in inganno il termine (in inglese message ): in questo caso si intende come i dati vengono organizzati considerando un determinato media. 3 Il Business Process Reengineering è stato un modello organizzativo rivoluzionario (primi anni novanta) e di grande successo. Essenzialmente suggerisce di organizzare l azienda per processi (orizzontalmente) anziché per funzioni (verticalmente) al fine di ridurre le inefficienze e gli sprechi. 20

5 1.4. Lo stato dell informazione Nel 1995 Time Magazine uscì con un reportage sull informazione che dovrebbe far riflettere: la quantità di informazioni che un uomo di media cultura riceve al giorno d oggi, nell arco di un intera giornata, è pari alla quantità di informazioni che un uomo di media cultura riceveva nell arco dell intera vita nel settecento. Questa considerazione sintetizza in maniera disarmante lo stato attuale della domanda e dell offerta: il problema per l individuo, oggi, non è raggiungere l informazione, ma scremare tra le innumerevoli informazioni a sua disposizione al fine di trovare l informazione utile. La conseguenza intuitivamente immediata, lo abbiamo già anticipato, è la perdita di efficacia delle iniziative di comunicazione. Un eccesso di informazione, un offerta troppo superiore alla domanda, diventa egualmente difficile da raggiungere per l individuo quanto un offerta insufficiente, proprio perché questi non ha il tempo necessario per analizzare tutti i messaggi. È importante sottolineare che questo dato non si limita solamente all informazione dall ambiente (o scenario) all individuo o azienda, ma all interno dell azienda stessa. Infatti, il 70% dell editoria mondiale (editoria in quanto stampa di informazione) è interaziendale. Il volume delle informazioni che fanno funzionare il meccanismo azienda è, oggi, oltremodo elevato. L esigenza è di scremare i messaggi senza perdere i contenuti Report troppo corposi, ad esempio, rendono inefficace il passaggio di informazioni tra i soggetti. È a questo proposito che esistono rigorosi metodi di sintesi (sconosciuti alle piccole e medie aziende) per l editoria aziendale. Un consiglio molto utile è di evitare per le relazioni ed i report l uso della prosa a favore della sintesi per punti accompagnati da abstract (brevi commenti). In termini pratici, si eviti per quanto possibile l uso di word processor (come Microsoft Word) per applicativi che aiutano la sintesi (anche come sforzo mentale) quali programmi di presentation (come Microsoft PowerPoint). Una buona abitudine invece, se la relazione supera le 20 pagine, e di farla precedere da un Executive Summary : una sintesi dei punti chiave al massimo di due pagine. È provato (e avremo modo di sottolinearlo più volte) che l efficacia di un messaggio è nella sua sintesi (organizzazione dell informazione) ed è soprattutto in questa direzione, a maggior ragione in uno scenario di questo tipo, che è necessario essere eccellenti. Lo stato dell informazione attuale, dicevamo, è dispersivo, e questo ci conduce a due determinanti fondamentali: 1 - la rilevazione dell informazione avviene sempre più separatamente dall organizzazione della stessa. Questo fattore rende progressivamente più lontana (e incontrollabile) dall individuo l informazione ottenuta. Si prenda ad esempio i telegiornali: n notiziari a 21

6 volte trasmettono la notizia in n modi diversi, ma se si va oltre, direttamente alle agenzie stampa, scopriamo che la fonte è unica. E se alla fonte avessero sbagliato? Il trend che si evince se si considera la sola informazione giornalistica è, negli anni, una progressiva separazione tra chi rileva l informazione e chi la organizza. Questa tendenza è esasperata in Internet (dove la prima generazione di notiziari sono sintesi di sintesi già esistenti). Si può ipotizzare, in uno scenario futuro, un giornalismo di rilevazione ed uno di organizzazione/diffusione della notizia? Provocatoriamente verrebbe da dire di sì. 2 - dato un determinato media, l organizzazione dell informazione è la vera competenza distintiva. Infatti, l individuazione dell informazione utile per il singolo richiede a volte eccessive quantità di tempo. Del resto, lo abbiamo già sottolineato, la quantità di informazioni a disposizione di una persona oggi è enorme, a tal punto che il problema oggi non è il procacciamento dell informazione. 2. L industria ICT 2.1. Premessa La conoscenza delle principali dinamiche dell industria ICT riveste un importanza fondamentale per lo studio del New Media Marketing. Essenzialmente per due motivi: a - per l elevato tasso di innovazione tecnologica. Infatti i prodotti ICT sono oggigiorno strumenti indispensabili per l organizzazione aziendale. Si pensi, ad esempio, alla rilevanza strategica del Management Information System (MIS), ovvero la struttura informatica sulla quale poggiano la rilevazione contabile, la gestione dei processi produttivi, la gestione della logistica o, ancora, il sistema informativo di marketing. L innovazione comporta l adozione di nuove soluzioni atte a modificare in meglio non solo l efficienza dei processi, ma anche la loro efficacia. b - per l ideazione di rivoluzionari modelli competitivi aziendali. Dall applicazione di questi strumenti, infatti, nascono soluzioni strategiche innovative. L elevato grado di concorrenza dell industria spinge le aziende ad essa appartenenti a escogitare politiche di approccio al mercato sempre più competitive perché basate su soluzioni tecnologiche all avanguardia. Questo fenomeno è possibile in quanto media e messaggi più efficienti comportano una migliore gestione dell informazione e quindi una maggiore competitività. Semplificando il modello si può affermare che l innovazione di prodotto spinge, data la pressione della 22

7 concorrenza e del mercato instabile, all innovazione di processo; oppure, come dicevamo nel paragrafo precedente, nuovi media e messaggi comportano nuovi contenitori e contenuti. Un buon esempio è proprio l argomento principe di questi appunti: Internet. Soluzioni applicative innovative sullo strumento Internet hanno comportato tutta una serie di nuove opportunità anche per aziende che altrimenti non avrebbero potuto mai avere, come l approccio a nuovi mercati senza dover subire costose barriere all entrata (maggior copertura dei mercati), o più semplicemente il poter diffondere meglio la conoscenza della propria gamma di prodotti (maggior penetrazione). La rilevanza di questi due fattori deriva dal fatto che ambedue non investono la sola industria ICT ma l intera economia in quanto, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, sia i prodotti che i modelli derivanti dalla loro applicazione si propagano a cascata sugli altri settori (poste ovviamente le opportune condizioni). L esempio più esplicativo è certamente quello dei settori bancario e assicurativo, dove la vendita di servizi trova una sempre più felice applicazione attraverso i nuovi media, quali Internet (Home e Corporate banking) e la televisione interattiva 4, imitando, personalizzando e migliorando le strategie di vendita di servizi on line I settori ICT L industria delle tecnologie di informazione e comunicazione è un insieme complesso di settori, a volte fortemente integrati tra loro. Dare un ordine concettuale a questo insieme di settori non è intuitivamente facile, soprattutto per le forti dinamiche che lo interessano. Basti pensare che solo vent anni fa la stessa industria aveva caratteristiche profondamente diverse. Il miglior sforzo di interpretazione dell industria ICT secondo una logica dinamica è certamente di John F. Cady, dell Università di Harvard. Già dalla seconda metà degli anni ottanta Cady iniziò ad analizzare l insieme di settori non come un semplice elenco ma da un punto di vista geometrico. La sua intuizione è stata che l intera industria poteva essere descritta da due assi: il primo, delle ascisse, differenzia i media/contenitori dai messaggi/contenuti; il secondo, le ordinate, i prodotti dai servizi. Non è certamente questa la sede per valutare approfonditamente i criteri di posizionamento che Cady ha adottato, ci basti sottolineare l importanza di una simile rappresentazione: attraverso di essa è possibile monitorare con precisione sia le dinamiche intersettoriali che intrasettoriali. 23

8 Il grafico di Cady risale al 1992, quando, benché già si ravvisasse una convergenza sempre più spinta tra Telecomunicazioni, Computer e Consumer Electronics, l attuale settore del Networking non aveva ancora una sua identità precisa. Si pensi che all epoca, solo sette anni fa, non esistevano ancora i fax di rete, le tecnologie Intranet e Extranet, o, più semplicemente, i GSM con tutti i loro servizi (SMS tra gli altri). Abbiamo tratteggiato il neo settore Networking (il cuore delle spinte dinamiche e più caratterizzanti dell intera industria) preferendo comunque pubblicare il grafico originale (con i posizionamenti di prodotto del 92) per rendere ancora più evidenti i cambiamenti che hanno interessato l aggregato ICT. Basti segnalare che le tecnologie che lo riguardano (non incluse nel grafico) ruotano intorno alle funzionalità delle reti remote e locali, quali, tra le altre, il protocollo TCP/IP, i web server, Sun Microsystems Java e JavaScript, Macromedia Flash, gli SMS, i 4 Un esempio alternativo ad Internet in Italia è sicuramente Banca Mediolanum che offre la lettura della propria posizione finanziaria via Televideo RAI. 24

9 sistemi di crittazione, le reti CDN, ISDN e ADSL e quant altro; sino alla neo-implementata tecnologia WAP 5 (Wireless Application Protocol). Come si può notare l insieme ICT è variegato e fortemente diversificato. Si va da prodotti essenzialmente contenitori, come la carta, a servizi di puro contenuto, come i servizi di consulenza. Lasciamo al lettore il gusto di individuare quali e quanti prodotti siano ricompresi in questa industria, e soffermiamoci invece sulle principali dinamiche che la caratterizzano: - breve ciclo di vita dei prodotti ad alto tasso tecnologico. I computer oggi, ad esempio, hanno una commerciabilità media di 6-9 mesi, dopodiché sono sostituiti da prodotti più veloci. Intel, il principale produttore di microprocessori al mondo, si è posto come obiettivo negli anni novanta un salto di livello tecnologico dei propri prodotti ogni 18 mesi. I GSM invece, hanno un ciclo di vita più lungo, ma siamo alla vigilia di un salto generazionale verso la tecnologia WAP che ne accelererà il ricambio; - l innovazione è caratterizzata da un ciclo virtuoso. Da cui deriva il ciclo virtuoso dell informazione: l innovazione di prodotto spinge l innovazione di processo che a sua volta migliora l innovazione di prodotto. Anche in questo caso ci soccorre un esempio: computer sempre più potenti, meno costosi e meno ingombranti hanno contribuito ad automatizzare i processi produttivi (MIS, CAD e CAM 6 ) permettendo un risparmio di risorse nella produzione e, di conseguenza, una maggiore quantità destinabile alla ricerca e sviluppo; - downsizing. È la miniaturizzazione dei componenti elettronici. La potenza di calcolo dei computer è contenuta in spazi sempre più piccoli, permettendo ai portatili (laptop) di svolgere le stesse funzioni dei tower o dei desktop; gli schermi a matrice attiva stanno sostituendo il tubo catodico, stancante ed ingombrante; le telecamere oggi sono palmari, e via dicendo. - downpricing. Il crollo dei prezzi non è solo conseguenza della concorrenza ma anche del ciclo virtuoso dell innovazione. La forte componente di downsizing ha portato le aziende più dinamiche a sviluppare i più interessanti modelli competitivi alternativi alle politiche di prezzo; - convergenza intrasettoriale. È la diretta conseguenza dei fenomeni di downpricing e downsizing: all interno dello stesso settore prodotti posizionati su fasce di prezzo diverse 5 La tecnologia WAP permette ai telefoni GSM di collegarsi con Internet. Le informazioni sono interpretate da un linguaggio apposito, il WML, e quindi non hanno lo stesso formato che si ottiene quando si naviga da PC. I servizi WAP non sono comunque solo informativi (notizie, saldo bancario, etc.) ma anche dispositivi. Questo significa che è possibile acquistare dal proprio cellulare un servizio (per es. un biglietto di teatro), e in futuro, un prodotto (il cosiddetto Mobile Commerce). 6 I CAD (Computer Aided Design) sono programmi per il disegno tecnico, mentre i CAM (Computer Aided Manufacturing) sono applicativi per pilotare automaticamente i processi produttivi. 25

10 (quindi orientati a segmenti diversi) tendono a sovrapporsi. Il fenomeno, per i prodotti a maggior tasso tecnologico, comporta a sua volta un ulteriore caratteristica del settore: l upgrade (aggiornamento). Le aziende aggiornano periodicamente il prodotto per allungarne il ciclo di vita e mantenerlo sulla stessa fascia di prezzo (si pensi al software, ad esempio); - convergenza intersettoriale. Come abbiamo più volte anticipato, i settori tendono a convergere. Ancora una volta sono il downsizing e downpricing gli enzimi di questo fenomeno. Infatti la miniaturizzazione e il costo praticabile della componentistica ha diffuso l informatizzazione ai settori delle Telecomunicazioni e Consumer Electronics in forma diretta e alla Distribuzione, ai Servizi di Informazione, all Editoria e alle Apparecchiature d ufficio in forma indiretta. Il digitale e l informatizzazione assicurano a questi prodotti funzionalità sempre più evolute e un interazione sempre più spinta con il mondo dei computer (come ad esempio la cucina computerizzata presentata allo Smau 99). - elevata interazione tra i prodotti ICT. La convergenza comporta un elevata interazione tra i prodotti anche di settori diversi. Ed è proprio questa forte spinta verso l interazione tra prodotti che caratterizza la continua nascita di nuovi segmenti di prodotto. Così ad esempio sono nati alcuni prodotti fondamentali per Internet, come i browser. Non possiamo ovviamente entrare nei dettagli di un industria che, per complessità e vastità, richiederebbe l attenzione non di un solo libro ma un intera enciclopedia (del resto la bibliografia esistente è enorme). Quello che ci interessa è la conseguenza diretta di queste dinamiche sulle scelte d investimento delle aziende, ovvero individuare quelle determinanti che maggiormente impattano sulle politiche delle aziende stesse, mettendole in discussione e costringendo le imprese a rinnovarsi. D altro canto, la pluralità delle soluzioni, la loro complessa applicazione e la loro articolata integrazione comportano disorientamento ed incertezza, in particolare nella valutazione del ritorno effettivo dell investimento (in altri termini, della sua efficacia). Si tratta di una analisi difficile, che le aziende risolvono avvalendosi di figure professionali interne (i responsabili EDP) ed esterne (i consulenti informatici), cercando la migliore risposta ad una semplice domanda: quale soluzione soddisfa meglio le mie esigenze? Il rischio che rende problematico l investimento ICT non è nel configurare la soluzione migliore una volta determinate le esigenze dell azienda, bensì determinare le esigenze stesse. Si tratta di un problema spesso sottovalutato che non compete alla figura più o meno professionalmente preparata del consulente informatico o dell EDP ma al management dell azienda stessa che (e qui sta il paradosso) non è in grado di valutare esattamente quali siano le esigenze da soddisfare perché, privo della necessaria 26

11 esperienza, non può individuare le cosiddette esigenze potenziali, e cioè quelle che derivano dall applicazione delle tecnologie informatiche. Questo particolare rischio d investimento potrebbe essere in buona parte colmato da un lato, con una maggiore integrazione della figura dell EDP con le tematiche manageriali (cosa che purtroppo normalmente non avviene); dall altro, con una maggiore preparazione informatica dei responsabili aziendali (cosa che sta progressivamente accadendo in Italia con il cambio generazionale). Dinnanzi a delle scelte d investimento ICT, quindi, occorre tener presenti sia le esigenze reali (quelle che ci spingono all investimento) sia quelle potenziali, generate dalle potenzialità applicative della tecnologia che andiamo ad acquistare. Normalmente questo secondo insieme di esigenze viene soddisfatto in un momento successivo, nella applicazione delle tecnologie, con un evidente incremento dei costi. 3. Il networking 3.1. Caratteristiche Il cuore delle dinamiche ICT è indubbiamente il Networking: vuoi per il tasso di crescita, vuoi per le potenzialità (e le attese 7 ) di ritorno dell investimento, vuoi per le nuove opportunità competitive (e nuovi segmenti di mercato). Come anticipato, il Networking è il risultato delle convergenze di tre settori: il settore delle Telecomunicazioni, quello dei Computer ed il Consumer Electronics. Essenzialmente la sua identità nasce dalla preponderanza che hanno assunto le reti di comunicazione nella vita delle imprese oggigiorno, sia come struttura portante, sia come canale di accesso al mercato ed ai fornitori. Sostanzialmente si può affermare, senza troppi giri di parole, che questo nuovo settore si fonda su tre tipologie di reti locali e remote distinte ed integrate al tempo stesso: - Internet. È il cardine dell intero settore, con tassi di crescita ineguagliabili (oltre il 1000%). Internet è la Rete delle reti, in quanto si basa sull interfacciamento delle reti aziendali o 7 Un buon termometro per le elevate attese di profittabilità del settore è la capitalizzazione di borsa delle sue imprese, in questo caso decisamente sostenuta. La fiducia degli investitori verso queste imprese è determinata soprattutto dalle aspettative e non dall utile effettivamente conseguito. Dal canto loro le stesse società per sostenere questa capitalizzazione sono costrette a forti investimenti (o acquisizioni nello stesso settore) al fine di diversificare le fonti di profitto (ed aumentare le aspettative). Un caso esplicativo è l andamento passato del titolo Amazon, certamente non sostenuto dai profitti. 27

12 pubbliche che fanno da ponte o da server 8 per la trasmissione delle informazioni. La sua struttura è quindi a ragnatela (Web) e i nodi sono appunto i vari server aziendali (che coincidono con uno o più siti); - Intranet. E la rete interna aziendale. Può essere locale e remota e si basa sullo stesso protocollo di comunicazione e le stesse tecnologie di Internet. Nel linguaggio comune si confonde la Intranet con la classica rete aziendale, dove si condividono le informazioni dei database gestionali e ci si scambia la posta elettronica. In realtà il concetto di Intranet va ben oltre, sfruttando le enormi potenzialità di reporting e gestione dell informazione di tecnologie che abbiamo imparato a conoscere su Internet quali i linguaggi HTML e JavaScript. In sostanza Intranet, proponendosi come insieme di tecnologie focalizzate a potenziare l organizzazione dell informazione (Newsletter interne, archiviazione digitale dei documenti, reporting personalizzati, pacchetti formazione), è l interfaccia ideale tra gli utenti aziendali e gli strumenti di archiviazione (database) e di diffusione (server e router) dei dati; - Extranet. È l appendice della Intranet aziendale dedicata a tutti i soggetti che collaborano con l azienda, come i fornitori o gli agenti. Il livello di accesso ad una Intranet può essere personalizzato a seconda del soggetto. Si pensi ad esempio al magazzino gestito da terzi (le spedizioni sono gestite dall azienda in base agli ordini, i magazzinieri eseguono le disposizioni leggendole da terminale, stampando le bolle direttamente dal sistema gestionale dell azienda), oppure ad una rete di agenti in altri continenti (la loro formazione, gli aggiornamenti di catalogo, lo scambio di dati del mercato, ad esempio). Le Extranet, essendo reti remote, si basano sulla struttura Internet. In altre parole i soggetti geograficamente lontani comunicano attraverso Internet in un canale protetto (come avviene per la firma digitale). In questo modo la comunicazione avviene a costi irrisori (si supponga un azienda di Milano e un suo agente in Asia Sud Orientale, il costo sarebbe quello di una telefonata urbana). Dicevamo trattarsi di tre tipologie di reti integrate tra loro e determinanti per la vita delle imprese. Infatti, se Internet è un canale sul mercato/cliente, Intranet unisce il Front Office al Back Office, e Extranet integra l azienda ai propri partner, completando il sistema di comunicazione vitale per l esistenza di un azienda. Lo schema seguente sintetizza la funzione chiave del Networking in un impresa. 8 Computer e nodo della Rete adibito a fornire i dati a sua disposizione su interrogazioni specifiche dei computer interfacciati (client). 28

13 Clienti/Prospect Internet Front Office Intranet Back Office Extranet Fornitori e collaboratori 3.2. Fenomenologia di settore L innesto delle tecnologie di Networking nelle imprese comporta un radicale ripensamento del sistema azienda, sia come organizzazione funzionale, sia come insieme coordinato di azioni sul mercato. Elenchiamo, in estrema sintesi, i principali fenomeni derivanti da questo impatto, per poi svilupparli in maniera più dettagliata nei capitoli successivi. Innanzi tutto, all interno delle aziende: - Riorganizzazione aziendale (nuova spinta al Reengineering: e-engineering). Le opportunità offerte dalle tecnologie sottostanti le Intranet e le Extranet conducono le società ad un ripensamento della propria struttura organizzativa. Generalmente questa riorganizzazione viene avviata dalla necessità di informatizzare uno o più processi o funzioni interne. Nella pluralità dei casi, per le medie e piccole aziende, questa ristrutturazione non è pianificata da un punto di vista generale, ma si caratterizza, più che altro, in molteplici separati interventi. 29

14 Una pianificazione non globale impedisce uno screening (monitoraggio) corretto delle opportunità e delle problematiche in gioco. Ad ogni modo, l informatizzazione delle attività, quale che sia il motivo dell investimento, conduce comunque in modo più o meno cosciente ad un unico orientamento: la schematizzazione dei processi. Per questo si può parlare di nuova spinta verso il Reengineering 9, verso, cioè, una strutturazione delle attività aziendali per processi a valore aggiunto per il cliente anziché basata sulle tradizionali funzioni; - Outsourcing. L esternalizzazione di processi che non siano chiave o strategici al fine di ridurre i costi e focalizzare l intero sistema impresa sui processi fondamentali (core process) ha avuto e continua ad avere un importanza considerevole per la competitività aziendale. Sull uso dell Outsourcing da parte delle imprese si è scritto e disquisito molto, soprattutto in termini di reale efficacia e possibile abuso di questa soluzione strategica. Del resto lo stesso suo utilizzo da parte delle società ha, negli anni, una ciclicità. In sostanza, a degli indubbi vantaggi (maggiore qualità, costi inferiori, maggiore assorbimento dei carichi, migliore base di competenze), si contrappongono dei possibili svantaggi (perdita di know-how, dilatazione dei lead time 10, minor controllo del processo, asincronicità tra i processi interni e quelli all esterno) che indurrebbero alla cautela. Attraverso il Networking l Outsourcing assume una rinnovata importanza strategica in quanto tempera (se non elimina) gli svantaggi elencati. Grazie alle Extranet, infatti, il lead time è uguale, se non inferiore, a quello ottenibile da processi eseguiti all interno; è possibile il loro controllo in tempo reale (traking) e, di conseguenza, la sincronizzazione o il coordinamento dei processi esterni con quelli interni; infine, disponendo di tutte le unità di processo on line si guadagna in flessibilità (gestione dei carichi di lavoro); Questi primi due fenomeni ci introducono ad un rivoluzionario concetto d impresa: l impresa network. Questo modello di impresa si basa sull ipotesi di implementazione estrema dei paradigmi e degli strumenti derivanti dal settore Networking. Si tratta di un impresa a ragnatela, dove le varie unità di processo (o nodi), interconnesse tra loro, agiscono su task (compiti) determinati e coordinati da un unità centrale conservando però quel grado di autonomia decisionale necessaria per potenziare sia la produttività che la base di competenze dell unità stessa. La tecnologia permette di gestire l insieme complesso dei compiti come avvenisse all interno di un unica unità. I vantaggi sono notevoli: i nodi non hanno vincoli geografici e questo permette la loro localizzazione nei distretti industriali più sintonici con i loro 9 Molte società di consulenza stanno riorganizzando i loro servizi per cavalcare questo nuovo fenomeno. Il termine e-engineering è già elencato tra i loro servizi dal Il Lead Time misura il tempo di esecuzione di un processo. Effettivamente la sua esternalizzazione può comportare (ma non è detto che lo faccia) un maggior tempo di esecuzione. 30

15 compiti (allocazione Best to best). Ad esempio, la logistica in aree strategiche dotate delle infrastrutture necessarie (vie, ferrovie, aeroporti, porti) quali, nel caso dell Italia, la periferia di Milano, oppure, nel caso dell Europa, l Olanda per i vantaggi fiscali, doganali e portuali (come molte multinazionali stanno facendo); la ricerca e sviluppo in aree dove l indice di scolarizzazione tecnica è più elevata; l amministrazione (sempre più bisognosa di competenze finanziarie oltre che contabili) presso i distretti finanziari; la produzione in aree dal costo del lavoro contenuto o dagli investimenti produttivi vantaggiosi, come, ancora nel caso della UE, l Irlanda (come sottolineato, anche qui, dagli insediamenti produttivi delle multinazionali); e via dicendo. Ma la localizzazione strategica per nodi non è l unico vantaggio: i carichi di lavoro sono meglio distribuiti, le competenze sui singoli processi più specifiche, la gestione dei fabbisogni meglio organizzata, i costi sono ridotti (anche perché molte attività possono essere accentrate), e, infine, il ciclo ordine-consegna è contratto (con beneficio per i costi di magazzino). Ovviamente sulla carta è tutto facile. Il meccanismo di una simile struttura è assai complesso e non si appoggia solo sulle tecnologie più avanzate, ma anche su rigorosi modelli di gestione per processi e di contabilità a centri di costo, oltre che ad una cultura manageriale votata ad una struttura produttiva orizzontale. L ipotesi più interessante è che l impresa network potrebbe non coincidere con un unico soggetto giuridico ma con più aziende, attivate a seconda delle necessità da un nodo che si promuove capo commessa. I vantaggi sarebbero ancora più marcati: difatti solo le risorse necessarie sarebbero coinvolte nella produzione, con conseguente migliore distribuzione dei costi e, soprattutto, maggiore competitività. Questo modello ci porta ad una concezione allargata di impresa, l impresa olonico virtuale 11, in quanto l insieme dei nodi appare al cliente come un unica società (come in realtà non è, e quindi detta virtuale), mentre l aggregato di aziende che partecipano a questo network dà vita ad un sistema che, grazie alle sinergie tra i soggetti, ha un valore superiore alla somma dei valori delle singole società facenti parte dell insieme (detto quindi olonico, mutuando il concetto dalla chimica e dalla fisica termodinamica). È un ipotesi interessante soprattutto per il nord Italia, ricco di distretti produttivi caratterizzati da aziende capo commessa e numerose imprese medie, piccole e piccolissime che svolgono la funzione di terzisti. Il modello dell impresa network, o dell azienda olonico virtuale si sposa perfettamente 11 Ad introdurre il concetto di azienda olonico virtuale in Italia è stato, nel 1994, Giorgio Merli (L Azienda Olonico Virtuale, Il Sole 24 Ore Libri, 1994) prendendo spunto da progetti avanzati giapponesi e statunitensi. Il modello teorico (economia di distretto) è stato in seguito sviluppato a livello aziendale integrando i concetti del Business Process Reengineering all Information Technology in collaborazione con McHugh e Wheeler (Oltre il Business Process Reengineering, Il Sole 24 Ore Libri, 1996). Il valore dell opera sta nell aver saputo anticipare l impatto del Networking sulle aziende ridefinendo ed aggiornando i paradigmi chiave del BPR, nonostante nel libro non si parli ancora di Intranet ed Extranet, mentre Internet viene citata come tecnologia in grado di assicurare semplicemente una libera circolazione delle informazioni. 31

16 con questa struttura economica, ed è facile quindi pensare che proprio questi distretti potrebbero ottenere i maggiori benefici dall applicazione di un simile soluzione tecnologica e strategica al tempo stesso. Del resto il concetto del network di competenze distintive complementari sta nascendo da diversi anni un po dovunque, a prescindere dai paradigmi del Networking, in quanto soluzione strategica dal considerevole vantaggio competitivo. Lo vediamo soprattutto per le società di servizi (partnership o network), le imprese commerciali (franchising orizzontale) o, ancora, per le attività di promozione finanziaria delle banche (franchising verticale). Passiamo, ora, alle determinanti che riguardano le politiche di mercato del sistema azienda: - Pubblicità on line. L advertising e la promozione via Internet assumono nuove caratteristiche, sia per la loro interattività che per l elevata efficienza di contatto. Dal 1999, inoltre, anche la copertura in Italia inizia ad avere dimensioni significative, grazie alla vertiginosa crescita dell utenza. Ovviamente caratteristiche tanto diverse comportano paradigmi sulla comunicazione ben diversi da quelli che conosciamo sui Media tradizionali (che vedremo nell apposito capitolo); - Marketing on line. Internet è soprattutto un canale di Marketing dalle considerevoli potenzialità. L interazione con il cliente scatena tutta una serie di iniziative innovative nel rapporto azienda cliente, sia per la promozione e la diffusione del proprio prodotto, sia come sostegno al Brand, sia come fidelizzazione della clientela acquisita. Il servizio, sia esso l oggetto della vendita, sia a supporto della stessa, acquista una forte centralità, mentre il focus sul cliente è meglio definito con un conseguente migliore orientamento delle azioni aziendali (tra le quali emerge rinnovato il classico cavallo di battaglia della personalizzazione dell offerta); - Distribuzione e vendita on line. L E-Commerce (l acquisto con la transazione on line) o la semplice vendita attraverso il catalogo in Internet abbinato alle procedure classiche d acquisto (nel business to business ad esempio viene soprattutto utilizzato il bonifico bancario) rappresentano il ROI (ritorno dell investimento) più evidente, perché più facilmente misurabile, dell intero fenomeno Networking e quindi, anche per questo motivo, l aspetto di Internet che scatena maggiormente gli entusiasmi. Internet è in effetti un vero e proprio ulteriore canale distributivo, direttamente sul cliente, interattivo ed in grado di trasmettere a quest ultimo una quantità di informazioni qualitativamente soddisfacenti al punto tale da convincerlo all acquisto. Questo fenomeno apre ad innumerevoli nuove potenzialità, quali l accesso a nuovi mercati o l offerta di nuovi prodotti/servizi. 32

17 Come dicevamo, questa seconda serie di determinanti rappresenta l impatto del settore sulle politiche di mercato dell azienda. Sostanzialmente contraddistingue quel più ampio concetto di Marketing che oltreoceano viene definito come New Media Marketing. Da subito occorre sottolineare che questo aggregato di attività on line si intreccia e convive con un altro rilevante fenomeno di mercato: il prosumerismo. Si tratta di un particolare atteggiamento del cliente (potenziale o acquisito). Il prosumer, infatti, è il cliente pro-attivo, colui che interagisce, in maniera diretta o indiretta, con l azienda, modificando i più comuni paradigmi di rapporto tra i soggetti. Come vedremo in seguito, il prosumerismo abbinato alle potenzialità di Internet può diventare una leva di Marketing strategica per l azienda. Focalizziamoci quindi, continuando sempre da un punto di vista squisitamente aziendale, sui fenomeni relativi all analisi: - Benchmarking e ricerche di mercato. Il monitoraggio della concorrenza e le ricerche di mercato sono semplificate. Per diversi motivi. Sia per l uso di strumenti più evoluti (si pensi ad esempio alle rilevazioni statistiche di accesso ai server), sia perché i vari mercati sono maggiormente integrati (nella generale concezione del villaggio globale) e quindi le differenze culturali appianate (il che non dà luogo a troppi distinguo), sia, infine, perché il comportamento dei concorrenti è facilmente monitorabile (la loro offerta in Internet è pubblica e quindi analizzabile direttamente). Lo stesso approviggionamento di informazione sul mercato è semplificato: esistono molte società di ricerca che vendono informazioni dettagliate di segmento e complete analisi sui trend on line ed a prezzi contenuti. Purtroppo però l enorme afflusso di nuovi utenti Internet (soprattutto in Europa) falsa l interpretazione di uno degli elementi chiave per il successo di mercato: il modello di comportamento del cliente. Per quest ultimo, infatti, le analisi sono ancora poco affidabili in quanto (come vedremo in seguito) è difficile stabilire oggi se l elevato numero di impression (visite) che alcuni siti vantano (nell ordine di centinaia di migliaia), siano veramente dovute al successo dell iniziativa (e quindi ad un elevata fidelizzazione della clientela) oppure piuttosto ad una frenetica volontà di esplorazione dettata dalla curiosità del nuovo pubblico. - Supporto alla ricerca e sviluppo. Il Networking, nelle sue realtà di Intranet ed Extranet, rappresenta un enorme supporto alla ricerca e allo sviluppo aziendale. Essenzialmente per due motivi: l allocazione Best to best (come detto precedentemente) e l integrazione dei vari reparti aziendali come fossero in un unico edificio. La prima permette l allocazione strategica dei propri centri di ricerca e sviluppo indipendentemente dalle altre strutture aziendali, presumibilmente vicino a distretti (per esempio universitari) dove sia più facile reperire le 33

18 risorse necessarie; la seconda permette di condividere ed integrare tutte le risorse aziendali in tempo reale. Un buon esempio è la ricerca IBM. Big Blue, infatti, ha centri di ricerca in USA, Europa e Giappone che stanno sviluppando progetti comuni: quando le otto ore lavorative sono al termine in Giappone lo staff europeo continua la ricerca passando poi il testimone ai ricercatori americani al termine delle loro otto ore lavorative. In questo modo la ricerca, su un determinato progetto, è continuativa, 24 ore su 24. Uno degli impatti più evidenti che questi fenomeni hanno sul piano della competizione aziendale è che i player sono costretti a giocare a carte scoperte, in un sistema, oltretutto, dal numero di giocatori molto più elevato (grazie a basse barriere all entrata). La conseguenza negativa più visibile del veloce fluire dell informazione sulla competizione aziendale è l abbattimento dei vantaggi competitivi basati sull innovazione. Difatti nuove strategie, politiche o, più semplicemente, tecnologie vengono copiate dai concorrenti in tempi sempre più ristretti. In buona sostanza il fenomeno del me too ( anch io ) determina l invecchiamento precoce delle più valide soluzioni concorrenziali rendendo lo scenario competitivo molto più instabile. Una conseguenza dell insieme intrecciato di questi fenomeni che vogliamo sin da subito sottolineare è la contrazione del ciclo di vita delle politiche di mercato aziendali. Infatti in questo contesto una buona iniziativa non solo è facilmente copiabile, ma anche velocemente replicabile. In conclusione non possiamo ignorare, tra le determinanti chiave provocate dallo sviluppo del Networking, quelle di maggior impatto sociale: - Telelavoro. Forse perché coincide con il sogno non dichiarato di molti il telelavoro sta destando molto interesse tra gli entusiasti delle nuove tecnologie. In realtà il suo sviluppo è da una parte spinto dai governi quale fenomeno dalle notevoli potenzialità espansive (e quindi fenomeno che crea occupazione), con particolare attenzione alle aree depresse; dall altra è frenato dalle aziende che preferirebbero controllare i propri retribuiti (benché presenti vantaggi di costo). In effetti il telelavoro solleva tutta una serie di problematiche soprattutto per i dipendenti (controllo dell orario di lavoro, mansioni delegabili, misura del lavoro svolto, infortunistica e via dicendo), mentre si adatta meglio ai collaboratori esterni (indipendenti) che lavorano a progetto. I problemi sindacali nascono da una condizione essenziale: affinché parte di un processo o di un progetto sia eseguibile in telelavoro occorre che sia coordinato da un supervisore che può (e deve) monitorarne lo sviluppo, altrimenti si rischiano costose inefficienze (in possibile contrasto con lo Statuto dei Lavoratori). Altra cosa è se il processo o 34

19 il progetto è interamente gestito dalla persona in telelavoro: in tal caso il controllo può avvenire a consuntivo. - Evoluzione del mercato del lavoro. Il mercato del lavoro sta subendo notevoli variazioni, a fronte dell impatto delle nuove tecnologie. Senza addentrarci nelle problematiche socioeconomiche (non è questa la sede), ci limitiamo a segnalare due possibili evoluzioni, corollari del telelavoro, assai interessanti: innanzi tutto la tendenza del lavoratore (se portata alle sue estreme conseguenze) a diventare sempre più impresa individuale, con tutto ciò che ne consegue (capitalizzazione del know-how sull individuo, lavoro interinale, flessibilità ed altro); secondariamente (favorita dallo stato) una sorta di emigrazione virtuale, e quindi la scelta dei lavoratori a prescindere dalle aree geografiche dove si trovano (un Best to best sulla forza lavoro), e viceversa. Facciamo l esempio della ragioniera che si sposa : nelle piccole aziende la contabilità ruota normalmente intorno ad una persona. Se questa persona per motivi personali dovesse cambiare città l azienda sarebbe costretta ad affrontare dei costi molto onerosi per sostituirla (alcuni dei quali non quantizzabili, quali il rapporto di fiducia con la proprietà). Con il telelavoro il rapporto potrebbe continuare senza dispendiose fratture. Quindi anche la localizzazione delle risorse umane, per alcuni processi, viene meno Impatto sulle aziende I fenomeni che abbiamo analizzato, nel loro complesso, offrono all azienda enormi possibilità evolutive. Affinché queste possibilità si traducano in un concreto riposizionamento competitivo, però, occorre che l insieme di leve aziendali utilizzate, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, siano pianificate e coordinate da un unica strategia e non da attività separate e non sinergiche. Questo aspetto richiede al management una nuova coscienza aziendale verso un diverso livello competitivo caratterizzato da nuove regole del gioco e nuovi fabbisogni. La coscienza aziendale del management è fondamentale ed è un punto delicato nella riorganizzazione del proprio sistema di business perché, come ha in passato dimostrato il modello del Business Process Reengineering, una cattiva autocoscienza o una non convinta partecipazione al cambiamento mina alla base qualsiasi tentativo di evoluzione. Del resto per affrontare un turnaround (una svolta competitiva) occorre mettere in discussione le proprie basi culturali, e risulta spesso essere proprio il problema culturale quello più difficile da superare, soprattutto se una determinata mentalità aziendale ha prevalso per decenni. L impatto del Networking modifica gli scenari, offre nuove soluzioni che i concorrenti stanno più o meno discretamente adottando e sradica proprio quei paradigmi sui quali molte imprese hanno 35

20 costruito la propria coscienza e fortuna. Quindi, occorre innanzi tutto essere convinti che i modelli classici non funzionano più per poter far fronte al cambiamento, dopodiché è indispensabile ripensare al proprio Business System nella sua complessità ed interezza, secondo cinque comuni direttrici: basare le strategie su una visione globale del business, dei mercati e dei sistemi produttivi; elaborare politiche commerciali e di comunicazione con maggior focalizzazione sul cliente finale; potenziare il Management Information System; rendere la struttura organizzativa più flessibile e snella; pronta a recepire le innovazioni; integrare il sistema aziendale con fornitori e collaboratori esterni. Formulata la necessaria premessa, e quindi posto che l azienda deve essere cosciente delle opportunità derivanti dalle nuove tecnologie e che il management deve essere culturalmente pronto a coglierle, andiamo a vedere quali sono, in concreto, i vantaggi che il Networking può comportare per le aziende. Essenzialmente sono riconducibili a due: - potenziamento dello sviluppo; - riduzione dei costi. Come possiamo vedere dalla figura seguente le nuove tecnologie di Networking (o più in generale ICT) impattano sull azienda generando una serie di opportunità che, se velocemente colte, si possono tradurre in altrettanti plus, secondo le due macrodirettrici (driver) sopra menzionate. 36

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente. Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente.

Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente. Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente. Competenza Sicurezza di investimento Presenza presso il cliente Realizzare visioni. Entusiasmare il cliente. Decisiva è la capacità di saper offrire al cliente ciò di cui ha realmente bisogno Il sapere

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

martedì 17 aprile 12 1

martedì 17 aprile 12 1 1 Come nasce l impresa La voglia di crescere creare qualcosa che non esiste Così nel 2000 dopo anni di esperienza nel settore informatico nasce 2 Intenzione Creare un software in grado di gestire progetti

Dettagli

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Scoprite chi siamo e cosa facciamo Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Direttore Generale Nuove tecnologie per i terminali POS L evoluzione tecnologica sta modificando fortemente il modo di lavorare con: l impiego

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO

SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO SOFTWARE GESTIONALE PER AZIENDE COMPETITIVE NEL MONDO il software gestionale ERP completo, potente e facile dedicato alle aziende competitive nel mondo In un mercato globale, caratterizzato da crescenti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Bologna, 27 novembre 2014

Bologna, 27 novembre 2014 Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda.

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. 1 La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda JOB è la soluzione Sistemi dedicata ai Professionisti delle Paghe: dalla

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli