Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare"

Transcript

1 ARTICOLO ORIGINALE Prevenzione delle recidive di tromboembolismo venoso dopo un primo episodio di embolia polmonare M. Campanini Medicina Interna II e d Urgenza, Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità, Novara; Responsabile Nazionale Area Trombosi ed Emostasi, Centro Studi FADOI Introduzione I pazienti con un primo episodio di embolia polmonare (EP) presentano un elevata incidenza di eventi avversi sia venosi sia arteriosi nei tre anni che seguono il primo episodio clinico. I pazienti con EP richiedono pertanto un trattamento anticoagulante a lungo termine per prevenire l elevata frequenza (dal 20 al 50%) di estensione sintomatica della trombosi e/o la ricorrenza della malattia tromboembolica venosa (MTV). 1 La maggior parte degli studi sul razionale di un trattamento a lungo termine della EP è supportato da studi condotti in pazienti con MTV ma che per la maggior parte è affetto da trombosi venosa profonda (TVP). L EP e la TVP sono considerate manifestazioni della medesima malattia e pertanto l andamento clinico nel tempo dei pazienti con EP è dedotto da studi che hanno arruolato prevalentemente pazienti con TVP; anche le più recenti linee guida sul trattamento a lungo termine della EP si basano prevalentemente su dati ottenuti in pazienti con TVP. 1 EPIDEMIOLOGIA Pare però opportuno considerare gli studi che hanno affrontato il problema della storia naturale della MTV proprio nei pazienti che hanno presentato un primo episodio di EP sintomatico. Lo storico studio di Barrit DW et al. 2 ha dimostrato che il trattamento in acuto dell EP non solo riduce la mortalità ma anche le recidive non fatali rispetto al placebo. Anche Dalen JE et al. 3 confrontando pazienti con EP trattati con eparina rispetto ad altri non sottoposti ad alcun trattamento hanno dimostrato una mortalità del 30% in questi ultimi e la maggior parte dei decessi era dovuto ad embolizzazioni ricorrenti. I dati recenti delle letteratura non forniscono elementi concordi sulle recidive emboliche in quanto la percentuale varia da 0 a 28%. Le recidive paiono meno frequenti nei pazienti con fattori di rischio transitori rispetto ai pazienti con fattori di rischio di MTV permanenti e più frequenti invece nei pazienti in cui la terapia anticoagulante è inadeguata e nei primi mesi dopo la sospensione della terapia anticoagulante. 4,5 Uno studio recente di Beccatini C et al. 6 ha valutato 360 pazienti con un primo episodio di EP (209 pazienti con EP idiopatica e 151 con EP secondaria a fattori di rischio transitori) con un follow-up medio di 38 mesi. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere un trattamento con anticoagulanti orali (VKA) per tre mesi o con terapia anticoagulante orale (TAO) più prolungata (109 con EP idiopatica per un anno e 78 per sei mesi con EP secondaria a fattori di rischio transitori). Sono state registrate manifestazioni ricorrenti di MTV 33

2 Tabella 1. Manifestazioni cardiovascolari in tutta la casistica di pazienti con un primo episodio di EP e nei due gruppi di pazienti: pazienti con EP idiopatica e pazienti con EP con fattori di rischio transitori Tutta la casistica EP idiomatica EP con fattori RR P (% paziente/anno) di rischio transitori (%paziente/anno) MTV ricorrente 45 (3,9) ,31 0,35 IMA ,003 Stroke ,61 0,21 Morte improvvisa ,17 0,86 Un evento cardiovascolare ,0 0,006 (Modificata da Beccatini C et al. 6 ) nel 45% pazienti anno nell intera casistica, 29% nei pazienti con EP idiopatica e nel 16% nei pazienti con EP con fattori di rischio transitori (Tabella 1). Gli eventi cardiovascolari costituiscono, pertanto, la principale causa di morte nei pazienti con EP a differenza di precedenti studi che consideravano il cancro quale causa più frequente. Altro dato rilevante che emerge è l elevata frequenza di eventi arteriosi e questa osservazione conferma i dati recenti di una più elevata incidenza di lesioni aterosclerotiche nei pazienti con TVP ed è plausibile dal punto di vista biologico che siano presenti fattori di rischio comuni per le malattie venose ed arteriose. 7 La maggior parte degli eventi si manifestano quando viene interrotto il trattamento anticoagulante. Questo conferma che il paziente con EP, soprattutto se idiopatica, potrebbe beneficiare di un trattamento più prolungato di TAO I fattori di rischio associati ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con EP sono stati: Età >60 anni EPidiopatica Nuova diagnosi di cancro Ipertensione arteriosa Diabete Terapia anticoagulante inferiore ai tre mesi. Altro dato da sottolineare è che circa il 50% degli episodi di MTV si manifesta come un secondo episodio di EP, a differenza dei pazienti con TVP, nei quali solo nel 18% la ricorrenza di MTV è rappresentata da una EP. 6 Anche Prandoni P. et al. 11 confermano questo dato dimostrando che con un follow-up di 8 anni di pazienti con TVP una EP si manifesta nel 19,2%. Gli emboli polmonari furono fatali nell 11,5% ed in 7 su 9 pazienti la diagnosi fu autoptica. Altro dato rilevante è che i pazienti sottoposti a terapia trombolitica sembrano dimostrare una minore incidenza di eventi cardiovascolari. Ci si deve porre pertanto il problema di come ridurre il rischio di recidiva di MTV nei pazienti con un primo episodio di EP sintomatica. Ritengo che si debba affrontare il problema considerando due aspetti: 1. Studio dei fattori di rischio. 2. Corretta conduzione di una terapia anticoagulante nel lungo periodo. 1. Studio dei fattori di rischio Lo studio dei fattori di rischio deve procedere con particolare attenzione soprattutto nei pazienti che hanno già presentato un primo episodio di MTV per l elevata frequenza di nuovi episodi clinici anche mortali. Ad esempio un viaggio in aereo che espone la popolazione generale ad un rischio modesto, 0,4 casi per milione di passeggeri, al contrario determina un rischio più elevato nei pazienti con una storia positiva per precedenti di MTV soprattutto se associata a trombofilia, limitata mobilità, vene varicose, età maggiore di 50 anni e per viaggi superiori ai 5000 chilometri. 12 Il rischio di MTV aumenta inoltre con l aumentare dell indice di massa corporea (BMI) come dimostrano i dati del Nurses Health Study: 13 34

3 RR - 25,0-28,9 kg/m 2 1,7 (95% CI 1,1-2,7) - 29,0 o > kg/m 2 3,2 (1,7-6,0) e dell International Cooperative Pulmonary Embolism Registry 14 che ha dimostrato che il rischio di recidive emboliche nei pazienti con BMI >29,0 kg/m 2 era del 29%. I contraccettivi orali (OC), la gravidanza e la terapia ormonale sostitutiva aumentano il rischio di EP. Gli OC aumentano il rischio di MTV anche se il rischio assoluto di EP rimane basso, 1/ donne/anno. Il rischio di EP fatale è maggiore nelle donne che assumono contraccettivi orali di terza generazione. Pertanto una storia di EP o TVP costituisce una controindicazione assoluta all uso di OC. 15 L EP costituisce la principale causa di morte in gravidanza nei Paesi occidentali. 16 Ma anche alcuni trattamenti farmacologici aumentano il rischio come ad esempio il raloxifene con un rischio di EP 3 volte più frequente rispetto al placebo (0,3% vs 0,1%) (17) ed il tamoxifene 2,5 volte maggiore rispetto al placebo (1,20% vs 0,47%). 18 Altro problema è rappresentato dal cancro occulto in un paziente che ha già presentato un episodio di EP. Nello Swedish Cancer Registry 19 il rischio di scoprire un cancro occulto è aumentato nei due anni successivi ad un episodio di MTV. La possibilità di un cancro occulto deve essere sospettata soprattutto nei pazienti con EP idiopatica e con ricorrenza nel followup. Problema a parte è lo studio della trombofilia sia per gli elevati costi di questa indagine e quindi per la difficoltà ad estendere il suo studio in modo routinario, sia per la difficoltà a determinare il reale significato clinico. Risulta sempre fondamentale e preliminare allo studio di alterazioni trombofiliche genetiche una corretta ed approfondita anamnesi familiare. Si ritiene utile studiare una trombofilia nei pazienti che hanno presentato una EP: 20 a. in caso di MTV recidivante b. in caso di MTV isolata senza apparenti fattori di rischio e con almeno uno dei seguenti elementi storia familiare di MTV comparsa in età giovanile (<50 anni) TVP massiva Il fattore V Leiden è una mutazione dominante di un singolo aminoacido (G-A) che determina una resistenza alla proteina C attivata ed aumenta la predisposizione alla EP di circa tre volte. La frequenza della mutazione varia dal 3 al 7 % ed è particolarmente frequente nel Nord Europa. 20 Non vi è evidenza concorde in letteratura che i pazienti con EP e con deficit di fattore V Leiden presentino un aumentata frequenza di recidive quando viene sospeso il TAO. 22 L iperomocisteinemia è associata ad un aumentata frequenza di MTV ed è generalmente determinata da una carenza nutrizionale acquisita di folati esacerbata da un inadeguato intake di vitamina B12 o B6. Antagonisti dei folati quali il methotrexate o la fenitoina o antagonisti della vitamina B6 quali gli estrogeni, il tabacco o la teofillina sono in grado di aumentare le concentrazioni di omocisteina. 23 La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è un disordine acquisito ed è il fattore isolato più potente nel determinare uno stato di ipercoagulabilità e pertanto nel favorire la comparsa di una EP. La più comune manifestazione clinica associata è una MTV dei grossi vasi con elevata frequenza di eventi ricorrenti; spesso sono associate anche severe manifestazioni arteriose quali infarto del miocardio e stroke Corretta conduzione di una terapia anticoagulante nel lungo periodo a. durata ottimale del TAO b. intensità ottimale del trattamento con VKA c. efficacia e sicurezza di approcci alternativi al trattamento con VKA, compresi LMWH e nuovi anticoagulanti orali quali idraparinux e ximelagatran Durata ottimale del TAO In generale un trattamento a lungo termine con VKA per la MTV è sostenuto da tre linee di evidenza che derivano dall analisi dei trials clinici: 35

4 in un trial randomizzato 25 ove dopo una corretta terapia iniziale con eparina non frazionata (UHF) per trombosi pelvica non è stata somministrata una terapia a lungo termine con VKA ed è stata dimostrata nel 20% dei casi un estensione sintomatica della trombosi e/o ricorrenza un trial randomizzato 26 che ha valutato l uso di UHF a basse dosi quale alternativa alla terapia orale con VKA dimostra un elevata frequenza di ricorrenza della MTV pari al 47% trials randomizzati 27,28 hanno dimostrato che una riduzione del periodo di trattamento (4 o 6 settimane) determina un importante aumento di trombosi ricorrenti rispetto ai pazienti in trattamento con una durata convenzionale di 3 mesi. Ricordiamo inoltre che i pazienti con EP presentano un aumentato rischio di morte per EP ricorrente, rispetto ai pazienti con TVP. 29 Questo è un altro dei motivi che fanno ritenere utile un trattamento a lungo termine con AO anche nei pazienti con EP anche se non esistono dati certi che possano supportare questa ipotesi. Uno studio recente di Agnelli G et al. 30 ha dimostrato che nei pazienti con EP idiopatica, prolungando il TAO per 12 mesi rispetto a 3 mesi di terapia, sposta solo nel tempo la ricorrenza di malattia ma non riduce il numero totale degli eventi quando i pazienti sono seguiti nel follow-up dopo sospensione della terapia con VKA. Infatti il tempo medio di ricorrenza fu di 11,2 mesi per i pazienti che avevano interrotto il trattamento al 3 mese e di 16,0 mesi per quelli che continuavano la terapia. Il rischio di ricorrenza durante i primi 9 mesi di follow-up è inferiore nei pazienti assegnati a continuare la terapia (3,0%-4,6% per pazienti/anno) rispetto a quelli assegnati ad interrompere la terapia (8,3%-12,3% per pazienti/anno, RR 0,36, 95% intervallo di confidenza, 0,12 a 1,11). L incidenza della ricorrenza dopo la sospensione della terapia fu 5,1% pazienti/anno nel gruppo che aveva sospeso la terapia (95% intervallo di confidenza, 3,2 a 7,5%, 21 eventi; media dell intervallo dalla sospensione della terapia 37,2 mesi) e 5,0% pazienti/anno in quelli assegnati a continuare la terapia (intervallo di confidenza 95%, da 3,1 a 7,8%, 17 eventi, media di intervallo di tempo dalla sospensione 20,4 mesi). Risultati analoghi si ottengono anche quando vengono randomizzati soggetti con EP a continuare per un anno o a interrompere la VKA dopo tre mesi (Tabella 2). I risultati di questo studio confermano che il trattamento a lungo termine dei pazienti con MTV è ancora pieno di incognite e saranno necessari ulteriori studi per definirlo. Sarà pertanto utile identificare i pazienti ad alto rischio di MTV, quando viene interrotto il trattamento anticoagulante, in quanto sono proprio questi i potenziali candidati ad una terapia anticoagulante indefinita.. I dati della letteratura sottolineano che il numero Tabella 2. Ricorrenza di eventi tromboembolici in accordo con il tipo di trattamento Eventi Interruzione del TAO (n = 161) Continuazione del TAO (n = 165) Trombosi venosa profonda 7 (3) 7 (6) Embolia polmonare 7 5 Fatale 0 2 (1) Non fatale 7 (4) 3 (2) Trombosi venosa profonda 4 (4) 3 (2) ed embolia polmonare Totale 18 (11) 15 (11) Ricorrenze idiopatiche 15 (11) 13 (9) I valori in parentesi sono gli eventi tromboembolici ricorrenti nei pazienti con EP idiopatica. 36

5 relativamente basso di sanguinamenti rispetto all elevata frequenza di ricorrenza di eventi tromboembolici dopo un episodio di EP, supporta l ipotesi di un trattamento continuo nei pazienti ad alto rischio. Lo sviluppo inoltre di nuovi farmaci antitrombotici che presentano un profilo di sicurezza notevole e che non richiedono un monitoraggio di laboratorio costituisce un ulteriore elemento per pensare ad un trattamento anticoagulante indefinito. Il metodo ottimale per definire quali siano i pazienti ad alto rischio non è ancora ben codificato; è già stato sottolineato nel capitolo dei fattori di rischio l attenzione che deve essere posta nei riguardi di alcuni pazienti ma altri approcci possono essere rappresentati da: 1 studio del D-dimero alla fine del periodo di trattamento studio dell ipertensione polmonare residua concomitanza di una TVP ed EP. I risultati dei trials clinici sottolineano la necessità di tenere distinti per la prosecuzione del trattamento anticoagulante a lungo termine 5 sottogruppi di pazienti: 1 1.a. Pazienti con primo episodio di EP secondario a fattori di rischio transitorio. 2.a. Pazienti con un primo episodio di EP e concomitante cancro 3.a. Pazienti con primo episodio di EP idiopatica 4.a. Pazienti con primo episodio di EP associato ad un genotipo protrombotico o a marker prognostici di aumentato rischio di tromboembolismo ricorrente quali deficit di antitrombina III, proteina C o proteina S, fattore V Leiden o mutazione della protrombina anticorpi antifosfolipidi omocisteinemia fattore VII a livelli <90% percentile di normalità TVP residua all ecodoppler o D-dimero elevato 5.a. Pazienti con EP ricorrente (2 o più episodi). 1.a. Per i pazienti con un primo episodio di EP secondario ad un fattore di rischio transitorio (reversibile) è raccomandato un trattamento con VKA per tre mesi (Grado 1A). Infatti in 355 pazienti con MTV in trattamento con VKA per tre mesi e seguiti con un follow-up di 8 anni l incidenza cumulativa di ricorrenza di MTV è stata: 2 anni 17,5% 5 anni 25% 8 anni 30% La presenza di cancro aumentava l hazard ratio di 1,7 e la trombofilia di 1,4 mentre gli interventi chirurgici lo riducevano di 0,4 ed un trauma di 0, a. Per i pazienti con un primo episodio di EP idiopatica è raccomandato un trattamento con VKA dai 6 ai 12 mesi (Grado 1A). È suggerito inoltre che i pazienti con EP idiopatica possano essere considerati per una terapia anticoagulante indefinita (Grado 2A). 3.a. Per i pazienti con EP e cancro viene raccomandato l uso di LMWH per 3 o 6 mesi di terapia (Grado 1A). I pazienti possono ricevere la terapia anticoagulante anche per un tempo illimitato oppure fino a quando il cancro è guarito. Lee AY et al. hanno infatti dimostrato la superiorità del trattamento con LMWH rispetto al TAO nei pazienti con tumori solidi affetti da MTV (Tabella 3). 32 Tabella 3. Efficacia del trattamento con LMWH e con VKA in pazienti con tumori solidi 32 Eventi Deltaparina (n= 336) Anticoagulanti orali (n=336) Solo trombosi venosa profonda Embolia polmonare non fatale 8 9 Embolia polmonare fatale 5 7 Totale

6 In generale la probabilità di ricorrenza a sei mesi fu del 9% nel gruppo in trattamento con deltaparina e del 17% nel gruppo con warfarin. 4.a. Per i pazienti con un primo episodio di EP che presentano anticorpi anti-fosfolipidi o due o più condizioni trombofiliche (ad esempio deficit di fattore V Leiden e mutazione per il gene della protrombina) è raccomandato un trattamento per 12 mesi (Grado 1C+) 1. Per questi pazienti può essere ipotizzato anche un trattamento indefinito (Grado 2C). 1 4.b. Per i pazienti con un primo episodio di EP che presentano un deficit di antitrombina III, proteina C o proteina S, di fattore V Leiden, mutazione del gene per la protrombina, omocisteinemia o fattore VIII elevati (>90% percentile del normale) il trattamento raccomandato è dai 6 ai 12 mesi (Grado 1A). 1 Può essere ipotizzata anche una terapia indefinita per pazienti con EP idiopatica (Grado 2C). 1 5.a. Per i pazienti con due o più episodi di EP viene suggerito il trattamento indefinito (Grado 2A). 1 Intensità ottimale del trattamento con anticoagulanti orali (VKA) È raccomandato il dosaggio di VKA a dosi aggiustate per mantenere un INR al target di 2,5 (range 2,0-3,0) per tutta la durata del trattamento (Grado 1A). È sconsigliata una terapia ad alta-intensità con VKA (INR range 3,1-4,0) (Grado 1A) così come una terapia a bassaintensità con INR nel range fra 1,5-1,9 (Grado 1A). Nei pazienti che ricevono un trattamento anticoagulante indefinito il rapporto rischio-beneficio di continuare il trattamento deve essere rivalutato ad intervalli periodici (Grado 1C). 1 Efficacia e sicurezza di approcci alternativi al trattamento con VKA, compresi LMWH e nuovi anticoagulanti orali quali idraparinux e ximelagatran L uso di LMWH nel trattamento a lungo termine è stato proposto con successo, come è già stato sottolineato, nei pazienti con cancro. I risultati del trattamento di un primo episodio di EP con inibitori diretti della trombina quali lo ximelagatran sono estremamente incoraggianti ma le evidenze non sono ancora sufficienti per poter rientrare nelle indicazioni consolidate basate sulle evidenze. Bibliografia 1. Buller HR, Agnelli G, Hull RD et al. Antithrombotic therapy for venous thromboembolic disease. The Seventh ACCP Conference on Antithrombotic and Thrombolytic Therapy. CHEST 2004;126:401S-428S 2. Barrit DW, Jordan SC, Brist MB. Anticoagulant drugs in the treatment of pulmonary embolism. A controlled trial. Lancet 1960;124: Dalen JE, Alpert JS. Natural history of pulmonary embolism. Prog Cardiovasc Dis 1975;17: Favretto G. Tromboembolismo venoso: embolia polmonare e trombosi venosa profonda. Aspetti fisiopatologici e clinici. In: Trattato di Cardiologia vol II, Excerpta Medica Milano Heit JA, Silverstein MD, Mohr DN et al. Predictors of survival after deep vein thrombosis and pulmonary embolism. Arch Intern Med 1999;159: Beccatini C, Agnelli G, Prandoni P et al. A prospective study on cardiovascular events after acute pulmonary embolism. European Heart Journal 2005;26: Prandoni P, Bilora F, Marchiori A et al. An association between atherosclerosis and venous thrombosis. N Engl J Med 2003;348: Agnelli G, Prandoni P, Beccatini C et al. Increased plasma levels of lipoprotein(a) and the risk of idiopatic and recurrent venous thromboembolism. Am J Med 2003;115: Kearon C, Gent M, Hirsh et al. A comparison of three months of anticoagulation with extended anticoagulation for a first episode of idiopatic venous thromboembolism. N Engl J Med 1999;340: Agnelli G, Prandoni P, Santamaria MG et al.three months versus one year of anticoagulant therapy for idiopatic deep venous thrombosis. N Engl J Med 2001;345: Prandoni P, Lensing A, Cogo A et al. The long-term clinical course of acute deep venous thrombosis. Ann Intern Med 1996;125: Goldhaber SZ. Pulmonary embolism. Lancet 2004;363: Goldhaber SZ, Grodstein F, Stampfer MJ et al. A prospective study of risk factor for pulmonary embolism in women. JAMA 1997;277: Goldhaber SZ, Visani L, De Rosa M. Acute pulmonary embolism: clinical outcomes in the International Cooperative Pulmonary Embolism Registry (ICOOPER). Lancet 1999;353: Vanenbroucke JP, Rosing J, Bloemenkamp KW et al. Oral contraceptives and the risk factors for pulmonary embolism in women. JAMA 1997;277: Kupfermic MJ, Eldor A, Steinman N et al. Increased frequency of genetic thrombophilia in women with complication pregnancy. N Engl J Med 1999;340: Cummings SR, Eckert S, Krueger KA et al. The effect of raloxifene on risk of brest cancer in postmenopausal women: results from the MORE randomized trial. JAMA 1999;281: Cuzick J, Forbes J, Edwards R et al. First results from the International Breast Cancer Intervention Study (IBIS-I): a randomized prevention trial. Lancet 2002;360: Schulman S, Lindmarker P. Incidence of cancer after prophylaxis with warfarin against recurrent venous thromboembolism: duration of 38

7 Anticoagulation Trial. N Engl J Med 2000;342: Ginsberg JS. Management of venous thromboembolism. N Engl J Med 1996;335: Price DT, Ridker PM. Factor V Leiden mutation and the risk for thromboembolic disease: a clinical perspective.ann Intern Med 1997;127: De Stefano V, Martinelli I, Mannucci PM et al. The risk of recurrent deep venous thrombosis among heterozygous carriers of both factor Leiden and the G20210A prothrombin mutation. N Engl J Med 1999;341: Hankey GJ, Eikelboom JW. Homocysteine and vascular disease. Lancet 1999;354: Levine JS, Branch DW, Rauch J.The antiphospholipid syndrome. N Engl J Med 2002;346: Lagersted CI, Olsson CG, Fagher BO et al. Need for long-term anticoagulant treatment in symptomatic calf-vein thrombosis. Lancet 1985;2: Hull R, Delmore T, Genton E et al. Warfarin sodium versus low-dose heparin in the long-term treatment of venous thrombosis. N Engl J Med 1979;301: Schulman S, Rhedin AS, Lindmarker P et al. A comparison of six week of oral anticoagulant therapy after a first episode of venous thromboembolism: duration of Anticoagulation Trial Study Group. N Engl J Med 1995;332: Levine MN, Hirsh J, Gent M et al. Optimal duration of oral anticoagulant therapy: a randomized trial comparing four weeks with three months of warfarin in patients with proximal deep vein thrombosis. Thromb Haemost 1995;74: Douketis JD, Kearon C, Bates S et al. Risk of fatal pulmonary embolism in patients with treated venous thromboembolism. JAMA 1998;279: Agnelli G, Prandoni P, Becattini C et al. Extend oral anticoagulant therapy after a first episode of pulmonary embolism. Ann Intern Med 2003;139: Prandoni P, lensing AW, Cogo A et al.the long term clinical course of acute deep venous thrombosis. Ann Intern med 1996;125: Lee AY, Levine MN, Baker RI et al. Low-molecular-weight heparin versus a coumarin for the prevention of recurrent venous thromboembolism in patients with cancer. N Engl J Med 2003;349:

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano NPT NUOVE PROSPETTIVE IN TERAPIA Comitato Scientifico: Aulisa L, Bizzi B, Caione P, Calisti A, Chiozza ML, Cittadini A, Ferrara P, Formica MM, Ottaviano S, Pignataro L, Pitzus F, Pretolani E, Riccardi

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale Prof. Valerio De Stefano Dott. Antonio Oliverio Roma 12 aprile 2014 Dott. Antonio Oliverio MMG Roma 12 aprile 2014 screening indagine sanitaria

Dettagli

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F.

Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN. Picchi C., Barone M., Beltrametti C., Piovella F. Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 85-98 Comunicazione all adunanza del 19 febbraio 2009 Una nuova strategia terapeutica per il trattamento del tromboembolismo venoso: lo studio EINSTEIN Picchi C., Barone

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

STUDIO MORGAGNI. a cura di: Paolo Prandoni Gualtiero Palareti Vittorio Pengo

STUDIO MORGAGNI. a cura di: Paolo Prandoni Gualtiero Palareti Vittorio Pengo STUDIO MORGAGNI a cura di: Paolo Prandoni Gualtiero Palareti Vittorio Pengo Background La frequenza di recidive tromboemboliche a seguito dell interruzione della terapia anticoagulante orale (TAO) in pazienti

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Trombosi ed Emostasi in Ostetricia e Ginecologia. Varese, 22 settembre 2012 Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Alessandro Squizzato Research Center on Thromboembolic Disorders and Antithrombotic

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA

MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA 1/9 MINI SCHEDA HTA RIVAROXABAN (XARELTO ) INDICAZIONE TROMBOSI VENOSA PROFONDA Nome Commerciale XARELTO Principio Attivo Rivaroxaban Ditta Produttrice Bayer S.p.a. ATC B01AF01 Formulazione Compresse rivestite

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE INTRODUZIONE Questo documento nasce dall esigenza di dotare i Colleghi Medici Ospedalieri, e in una fase successiva anche quelli del Territorio,

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Caso clinico. Consigli per i viaggiatori. Maurizio D Urso Presidente Provinciale SNAMID

Caso clinico. Consigli per i viaggiatori. Maurizio D Urso Presidente Provinciale SNAMID Caso clinico Consigli per i viaggiatori Maurizio D Urso Presidente Provinciale SNAMID Una delle cose belle della professione medica è la relazione che, si stabilisce con i pazienti: si diventa un po parte

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento. CASO CLINICO TVP AUTORI: Francesco Dentali (Varese), Fulvio Pomero (Cuneo), Luigi Di Pino (Riposto, CT), Maria Lorenza Muiesan (Brescia), Nicola Mumoli (Livorno), Federico Nardi (Domodossola), Pasquale

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. PORDENONE, 20 Aprile 2001

EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA. PORDENONE, 20 Aprile 2001 EPIDEMIOLOGIA, PATOGENESI E FATTORI DI RISCHIO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA P.F. Tropeano Pronto soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera S.M. degli Angeli Pordenone PORDENONE, 20 Aprile 2001

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Quando interrompere la terapia

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA

PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA Introduzione. Pagina 1 Il trattamento classico della Trombosi Venosa Profonda prossimale degli arti

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists Terapie endocrino TAKE HOME MESSAGES metaboliche & rischio oncologico Marco GRANDI Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale di Sassuolo Socio Onorario FADOI Emilia Romagna Socio AME Metformina

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli