L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE IN TAO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE IN TAO"

Transcript

1 L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE IN TAO PERCHE QUESTO TEMA : La nostra ricerca prende spunto da un progetto del distretto di Fiemme e Fassa che affida al MMG la gestione del paziente in TAO, ponendo particolare attenzione all aspetto educativo del paziente IMPORTANZA IN MG Per una buona conduzione del trattamento è necessario coinvolgere il paziente in maniera attiva stimolandolo a conoscere le finalità generali della terapia con farmaci anticoagulanti, il loro meccanismo d azione e i rischi connessi con tale terapia. Il paziente ben informato presenta generalmente una migliore compliance con riduzione dei possibili rischi e/o insuccessi terapeutici UNA BUONA EDUCAZIONE Ricerca in letteratura di modelli educativi e riconoscimento delle nozioni considerate fondamentali; realizzazione di un test di verifica del grado di conoscenza e partecipazione alla terapia da parte del paziente; evidenze scientifiche disponibili.

2 TAO terapia sempre più prescritta PRESUPPOSTI: aumento del numero di anziani in TAO (7% in Inghilterra) notevole incidenza di effetti collaterali tra cui soprattutto rischio emorragico (complicazioni emorragiche in 7 pz su 100 in TAO per anno, specialmente durante i primi 3 mesi di trattamento) 1 precedenti studi hanno indagato una possibile relazione tra corretta educazione e mantenimento del range terapeutico mediante monitoraggio con INR 2,3 concludendo che UN INSUFFICIENTE EDUCAZIONE DEL PZ TAO : A. correla con un cattivo controllo dell anticoagulazione. B. è il maggior fattore predittivo di rischio emorragico nei pz anziani 4 1. Wysowski DK, Nourjah P, Swartz L, Bleeding complications with warfarin use: a prevalent adverse effect resulting in regulatory action. Arch Intern Med Jul 9;167(13): Khan TI, Kamali F, Kesteven P, Avery P, Wynne H.The value of education and self-monitoring in the management of warfarin therapy in older patients with unstable control of anticoagulation. Br J Haematol Aug;126(4): Palareti G, Legnani C, Guazzaloca G, Lelia V, Cosmi B, Lunghi B, Marchetti G, Poli D, Pengo V; ad hoc Study Group of the Italian Federation of Anticoagulation Clinics* Risks factors for highly unstable response to oral anticoagulation: a case-control study. Br J Haematol Apr;129(1): Kagansky N, Knobler H, Rimon E, Ozer Z, Levy S.Safety of anticoagulation therapy in well-informed older patients. Arch Intern Med Oct 11;164(18):

3 STUDI SELEZIONATI SULL ARGOMENTO : 1. Pernod G, Labarère J, Yver J, Satger B, Allenet B, Berremili T, Fontaine M, Franco G, Bosson JL. EDUC'AVK: reduction of oral anticoagulant-related adverse events after patient education: a prospective multicenter open randomized study. J Gen Intern Med Sep;23(9): Epub 2008 Jun 20.Department of Vascular Medicine, CHU Grenoble, Grenoble, France. 2. Wofford JL, Wells MD, Singh S, Best strategies for patient education about anticoagulation with warfarin: a systematic review. BMC Health Serv Res Feb 14;8:40. Department of Internal Medicine, Wake Forest University School of Medicine, Winston- Salem, North Carolina, USA.

4 Reduction of oral anticoagulant-related adverse events after patient education: a prospective multicenter open randomized study OBIETTIVO DELLO STUDIO : valutare l effetto di un programma educativo rivolto ai pazienti in TAO, in termini di riduzione delle complicazioni emorragiche o delle recidive trombotiche DISEGNO DELLO STUDIO : studio randomizzato, prospettico, multicentrico (ospedali, cliniche e medico di famiglia). PAZIENTI E METODI : 302 pz (46 % f, 54% m), comparabili per caratteristiche cliniche, > 18 aa con diagnosi di TVP o EP in TAO; criteri di esclusione: condizioni psico-sociali incompatibili con il processo educativo o il follow-up. 1. Gruppo sperimentale : riceve una specifica e studiata educazione in merito alla TAO 2. Gruppo di controllo : riceve una standard care a discrezione del curante/ospedale GESTIONE DEI PZ : management della terapia secondo linee guida comuni e controlli medici regolari( blinded i medici ospedalieri, non blinded i medici di famiglia) OUTCOME : osservare quanti episodi di emorragia o di eventi tromboembolici si verificano nei 2 gruppi durante i primi 3 mesi di terapia.

5 STILE EDUCATIVO : sessioni di didattica uno ad uno della durata di circa min condotti da un infermiera addestrata o da un medico. Utilizzo di disegni esplicativi e di un libretto informativo da lasciare al paziente. TEMI : definizione di obiettivi educativi adattabili a seconda del livello cognitivo del pz e delle sue aspettative : spiegazioni circa la sua diagnosi, obiettivi della TAO, possibili rischi del trattamento, dieta, cosa fare in situazioni particolari; indagine sugli stili di vita dei pz e loro comrensione della TAO VERIFICA dopo 90 giorni : condotta da infermiere blinded con interviste telefoniche a tutti i partecipanti allo studio volte ad indagare : 1. se si sono verificati episodi di sanguinamento o ricorrenza di eventi tromboembolici in questo periodo 2. questionario di verifica comprensione della TAO con 18 domande (conta delle risposte corrette da 0 a 20 pt) INR GUIDANCE e RECORD BOOKLET : il paziente deve annotare i risultati dell INR e interpretare il risultato, POI a seconda del colore comportarsi in base alle indicazioni che trova. L obiettivo è quello di rendere il paziente un partecipante attivo e responsabile nei confronti della sua terapia

6 INR GUIDANCE PAZIENTE ATTIVO ed INFORMATO

7 RISULTATI : 15 eventi emorragici 3 nel gruppo sperimentale (1 maggiore e 2 minori) = 1,9 % 12 (1 maggiore e 11 minori) nel gruppo di controllo = 8,5% (stat. signif. P=0,01) 7 eventi trombotici 2 nel gruppo sperimentale = 1,2 % 5 ( di cui 2 EP) nel gruppo di controllo = 3,5% (non stat. signif. ) Sommando i due criteri si ottiene che la riduzione del rischio cumulativo di eventi avversi ( emorragia, CONCLUSIONI: trombosi ) è statisticamente inferiore ( P < 0,01) nei pazienti che hanno ricevuto un attenta educazione alla TAO rispetto al gruppo di controllo. I risultati erano simili indipendentemente dall età dei pz (dati simili tra < 65 aa e > 65 aa) e non influenzati dal livello socio-culturale del pz o da chi lo ha seguito (ospedale o MMG). La media del punteggio di risposte corrette ai questionari è piu elevata nel gruppo sperimentale ( punteggio medio13,9 ) rispetto al controllo (punteggio medio 12, 4) con P = 0,08 quindi non statist signif, imputabile secondo gli autori a probabili difetti nel questionario o nella sua conduzione. Il punteggio era comunque migliore nei pz con livello socioculturale più altro e nei pz più giovani Un programma educativo efficace e ben condotto riduce la frequenza degli eventi avversi nei pazienti in TAO.

8 2. Best strategies for patient education about anticoagulation with warfarin: a systematic review Pubblicato nel 2008 : ricerca in letteratura medica (fino a marzo 2007) degli articoli che permettano di identificare la migliori strategia educativa utilizzando i termini anticoagulation AND patient education (rifatto la stessa ricerca niente di nuovo negli ultimi 2 anni, solo 2 articoli in francese) sono stati trovati 32 articoli utili che sono stati analizzati. OBIETTIVI : 1. IDENTIFICARE LE STRATEGIE PUBBLICATE IN LETTERATURA CIRCA L EDUCAZIONE DEI PZ IN TAO (durata, tempistica, disegno dello studio, personale coinvolto, requisiti fondamentali, contenuti ecc..) 2. IDENTIFICARE LE PUBBLICAZIONI RIGUARDANTI LO SVILUPPO DI UNO STRUMENTO DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE DEI PZ IN TAO (setting dello studio, numero e tipo di domande, metodo di somministrazione, criteri di valutazione) Criteri di esclusione: pop pediatrica, programmi educativi non ben descritti, selftesting da parte dei pz

9 TABELLA RIASSUNTIVA STRATEGIE EDUCATIVE

10 TABELLA RIASSUNTIVA dei CONTENUTI EDUCATIVI

11 TABELLA RIASSUNTIVA VERIFICA COMPENSIONE TAO

12 RISULTATI : Programmi educativi : molti ma carenti nei dettagli, difficile confrontare i vari articoli; riassumendo condotti da infermiere, farmacisti, medici, educatori; tempistica da 1 a 10 sessioni; gruppi di paziente da 1 a 11; Verifica delle conoscenze del pz in TAO : grande variabilità nella quantità di persone testate nei vari studi, diverso numero di domande (da 4 a 28), spessissimo multiple-choice, a volte condotte al telefono. CONCLUSIONI : nonostante la comprovata importanza di una corretta educazione dei pz in TAO la migliore strategia educativa rimane ancora da determinare, sono necessari studi condotti su un ampia popolazione e nuove idee e sforzi diretti in questa direzione. Sono presenti in letteratura un ampia varietà di strategie, contenuti e modalità di verifica dei pz. E importante utilizzare degli strumenti educativi standardizzati per fornire i contenuti in maniera più efficace ed utilizzare questionari di verifica validati per migliorare la qualità della terapia anticoagulante. Speriamo che questa review sia utile per sforzi futuri.

13 LA NOSTRA PROPOSTA EDUCATIVA Dott.ssa Elena Fachinat, Dott. Claudio Zorzi LIBRETTO INFORMATIVO creato sul target dei nostri pazienti QUESTIONARIO DI VERIFICA SOMMINISTRATO BREVE RIFLESSIONE SUI RISULTATI OTTENUTI

14 Abbiamo creato un LIBRETTO INFORMATVO che riassume gli aspetti fondamentali della TAO e si pone come obiettivo quello di riuscire a comunicarli nella maniera più semplice e quindi immediatamente comprensiva per il paziente. Gli argomenti contenuti sono suddivisi in 6 capitoletti che vengono illustrati al paziente durante uno o più colloqui informativi. Il paziente tiene con sé il libretto (viene incollato nell ultima pagina del quadernino di monitoraggio INR e dosaggio warfarin) per rileggere alcuni punti qualora emergano dei dubbi durante il trattamento e lo riporta in occasione delle successive visite di monitoraggio della TAO, riprendendo insieme con il medico gli aspetti che risultato ancora poco chiari. A distanza di circa 3 mesi dalla fine dei colloqui di informazione con il paziente abbiamo somministrato un QUESTIONARIO DI VERIFICA che si rifà ai 6 capitoletti trattati nel libretto informativo. Le domande presenti del questionario sono stare rivolte al paziente a voce da parte del medico che ha poi attribuito un punteggio in base alla risposta verbale data dal paziente.

15 1. MOTIVO IL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE PROBLEMA: Per questo c è la possibilità che si formino dei grumi di sangue (trombi) che staccandosi possono provocare chiusura dei vasi del sangue ed ostacoli alla circolazione che possono essere molto pericolosi Quindi è necessario MANTENERE IL SANGUE FLUIDO per evitare la formazione di questi grumi. 2. FARMACO e MODALITA NOME : DURATA TERAPIA : 1 volta al giorno, ore 16:00, meglio se a stomaco vuoto Se dimentica la compressa : prenderla entro la mezzanotte dello stesso giorno, ALTRIMENTI CONSULTARE IL MEDICO 3. CONTROLLO INR e MONITORAGGIO per stabilire il dosaggio giusto del farmaco bisogna fare un esame del sangue chiamato INR che serve a misurare il tempo che impiega il sangue a coagulare. All inizio questo controllo si farà più spesso poi ogni, segnare l esito sull apposito libretto. PAG 1

16 VALORI ottimali compresi tra Se < 2 (più basso di 2) vuol dire che il farmaco è poco efficace e quindi il medico provvederà a prescrivere una dose maggiore Se > 4 (più alto di 4) c è rischio di emorragia 4. PROBLEMI piccole emorragie : gengive, naso, lividi anche per piccole botte in caso di piccole ferite prendere un pacchetto di garze ed esercitare una forte pressione sulla zona per circa 5 minuti se il sanguinamento continua (ferite, traumi, naso )recarsi in pronto soccorso se si vede sangue nelle urine, nelle feci o nel catarro rivolgersi al proprio medico o in pronto soccorso ANTIDOTO = VITAMINA K che serve per far coagulare il sangue e quindi fermare l emorragia 5. STILE DI VITA VITAMINA K : bisogna quindi stare attenti a non mangiare cibi ricchi di vitamina K poiché essendo l antidoto fa funzionare meno il farmaco

17 ALIMENTI Si può mangiare di tutto ma in maniera varia ed equilibrata ATTENZIONE!!! mangiare al massimo una volta in settimana ed in piccole quantità verdure a foglia verde quali: SPINACI, BROCCOLI, CAVOLI, CAVOLINI, CRESCIONE, CIME DI RAPA, LATTUGA, PREZZEMOLO, ERBA CIPOLLINA EVITARE: ALCOOL, carne di fegato, olio di soia, the verde, ginseng, iperico (per altri prodotti erboristici consultare prima il medico) 6. FARMACI ED INTERVENTI MEDICI Possono interferire con il funzionamento di questo farmaco, quindi prima di prendere farmaci nuovi chiedere sempre al medico!!! ( NO : ASPIRINA!!!) se DOLORE o FEBBRE : paracetamolo Se DIARREA: rivolgersi al medico DENTISTA Avvertire sempre il dentista che si sta prendendo questo farmaco; se sono previsti interventi sui denti parlarne con il proprio medico che deciderà come modificare la terapia. INTERVENTI CHIRURGICI Rivolgersi prima al proprio medico che deciderà come modificare la terapia

18 COLLOQUIO DI VERIFICA TAO PZ 1. MOTIVO ( conoscenza della loro patologia ) Per questo c è la possibilità che si formino dei grumi di sangue (trombi) che staccandosi possono provocare chiusura dei vasi del sangue ed ostacoli alla circolazione che possono essere molto pericolosi Quindi è necessario MANTENERE IL SANGUE FLUIDO per evitare la formazione di questi grumi. 2. FARMACO e MODALITA (orario e cosa fa se dimentica di prenderlo, capita?) Se dimentica la compressa : prenderla entro la mezzanotte dello stesso giorno altrimenti consultare il medico! 3. CONTROLLO INR e MONITORAGGIO ( conoscenza dei VALORI ottimali di INR, cosa può succedere se non è in range) per stabilire il dosaggio giusto del farmaco bisogna fare un esame del sangue chiamato INR che serve a misurare il tempo che impiega il sangue a coagulare. Segnare l esito sull apposito libretto. Se < 2 (più basso di 2) vuol dire che il farmaco è poco efficace e quindi il medico provvedera a prescrivere una dose maggiore Se > 4 (più alto di 4) c è rischio di emorragia 4. PROBLEMI (conoscenza di eventuali problemi legati al farmaco: emorragie cosa fare) piccole emorragie : gengive, naso, lividi anche per piccole botte in caso di piccole ferite prendere un pacchetto di garze ed esercitare una forte pressione sulla zona se il sanguinamento continua (ferite, traumi, naso, gengive )recarsi in pronto soccorso se si vede sangue nelle urine, nelle feci o nel catarro rivolgersi al proprio medico o in pronto soccorso ANTIDOTO = VITAMINA K che serve per far coagulare il sangue e quindi fermare l emorragia 5. STILE DI VITA (vit k e alimenti, cosa non posso mangiare?) VITAMINA K : bisogna quindi stare attenti a non mangiare cibi ricchi di vitamina K poiché essendo l antidoto fa funzionare meno il farmaco ALIMENTI : Si può mangiare di tutto ma in maniera varia ed equilibrata ATTENZIONE!!! mangiare al massimo una volta in settimana ed in piccole quantità verdure a foglia verde quali: SPINACI, BROCCOLI, CAVOLI, CAVOLINI, CRESCIONE, CIME DI RAPA, LATTUGA, PREZZEMOLO, ERBA CIPOLLINA EVITARE: ALCOOL, carne di fegato, olio di soia, the verde, ginseng, iperico (per altri prodotti erboristici consultare prima il medico) 6. FARMACI (cosa faccio se devo prendere un nuovo farmaco o interv chirurgico o dentista?) Possono interferire con il funzionamento di questo farmaco, quindi prima di prendere farmaci nuovi chiedere sempre al medico!!! ( NO : ASPIRINA!!!) Se DOLORE o FEBBRE : Efferalgan (paracetamolo); se DIARREA: rivolgersi al medico Avvertire sempre il dentista che si sta prendendo questo farmaco e se sono previsti interventi sui denti parlarne con il proprio medico che deciderà come modificare la terapia.interventi CHIRURGICI: rivolgersi prima al proprio medico che deciderà come modificare la terapia PUNTEGGIO

19 Criteri di valutazione: - Risposta corretta e completa 1 punto - Risposta parzialmente corretta o corretta ma non completa 1/2 punto - Assenza di risposta o risposta non corretta 0 punti Il punteggio massimo è rappresentato da 6/6 (ovvero 1 punto per ognuno dei sei capitoletti ). Risultati dei questionari: PUNTEGGIO ALTO (6/6 e 5/6) : 8 pazienti 3 pz 5/6) (di cui 5 pz hanno totalizzato 6/6 e PUNTEGGIO INTERMEDIO (4/6 e 3/6) : 4 pazienti 4/6 e 3 pz 3/6) (di cui 1 pz ha totalizzato PUNTEGGIO BASSO (1/6) : 4 pazienti DETTEGLIO RISPOSTE AI SINGOLI QUESITI.

20 Interpretazione risultati dei questionari di verifica e successive riflessioni : Caratteristiche dei pazienti : Il numero totale dei pazienti in TAO aggiornato a novembre 2009 è di 16 pazienti di cui 13 in terapia con Coumadin e 3 in terapia con Sintrom, così suddivisi per patologia: 12 presentano un problema di fibrillazione atriale, 2 sono portatori di valvole cardiache meccaniche e 2 sono in TAO in seguito al riscontro di TVP. Di questi 16 pazienti 8 sono in terapia cronica da più di 7 anni, 2 da circa 3-4 anni e 6 hanno invece cominciato la terapia più recentemente ( da 1 anno a qualche mese) Per quanto riguarda l età i pazienti possono essere suddivisi in due gruppi: 1. giovani costituito da 5 pazienti con età media di 50,2 anni 2. anziani costituito da 11 pazienti con età media di 82,90 anni. I 5 pazienti del gruppo giovane hanno totalizzato tutti un punteggio alto. Tra gli anziani abbiamo 3 pazienti con un punteggio alto ( una donna di 81 anni, un uomo di 77 e uno di 86), 4 con punteggio medio (un uomo di 76 anni, uno di 79, uno di 86 e una donna di 89 anni) e 4 con un punteggio molto basso ( due uomini di 85 anni, uno di 88 e una donna di 88 anni). Da questi dati emerge come l età dei pazienti sia sicuramente uno degli aspetti fondamentali che influiscono su una buona gestione della TAO

21 Abbiamo notato che nonostante una educazione mirata spesso alcuni concetti risultano difficili da comprendere o comunque alcuni di questi pazienti preferiscono delegare completamente al medico tutto ciò che concerne la terapia e quindi probabilmente non prestano neppure la dovuta attenzione durante le spiegazioni. Abbiamo inoltre capito che nei pazienti più anziani risulta importante presentare pochi concetti (semplici) per volta, per limitare il più possibile di generare confusione. Alcuni tra i pazienti più anziani presentano difficoltà di memoria per quanto riguarda la gestione della loro terapia cronica ed in particolare la complessità della TAO (dose non fissa, problemi correlati ecc..) aumenta la loro confusione. In questi pazienti è sicuramente molto importante fornire tutte le informazioni anche a chi si occupa di loro (eventuali figli, badanti ).

22 Conclusioni e prospettive future Sarà interessante andare a verificare nei colloqui successivi se ci saranno dei miglioramenti ( il momento stesso della verifica rappresenta per il paziente un ulteriore possibilità di avere informazioni e chiarimenti ) nei pazienti che hanno totalizzato un punteggio medio - basso. Abbiamo in programma di ripetere lo stesso questionario di verifica a distanza di 9 mesi dell inizio del progetto di educazione dei pazienti in terapia anticoagulante orale (quindi verso primavera 2010) e riportare eventuali cambiamenti, osservazioni, problemi persistenti ecc Tramite l utilizzo del programma informatico di gestione della TAO vorremmo inoltre provare a verificare anche noi se esiste una qualche correlazione tra un migliore controllo dell INR (quindi valori all interno del range terapeutico) e punteggio ottenuto, il quale dovrebbe riflettere il grado di conoscenza e comprensione della propria terapia Il fine di questo lavoro è quello di migliorare il progetto educativo della TAO, prendendo suggerimenti dalle esperienze presenti in letteratura e dalle relative evidenze di efficacia, per permetterci di gestire in maniera sempre più consapevole ed anche serena una terapia impegnativa e articolata, ma salvavita, quale la TAO.

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia Un

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO)

OPUSCOLO INFORMATIVO: LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Questa persona sta assumendo una terapia anticoagulante orale (TAO) Nome e cognome.. Nome del farmaco Indicazioni del trattamento.. Range terapeutico INR. Trattamento iniziato il. Durata del trattamento...

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin Attività Diurna Area Medica ULSS 9 - Treviso Mestre, 25 Ottobre 2013 Informare vs Educare INFORMARE processo passivo incentrato

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE MANUALE PER IL PAZIENTE A cura di Dr. Rosa Rubino Dr. Carla Lombardo P.O. Mazara del Vallo

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA Il software per la gestione della terapia antitrombotica L utilizzo di nuove terapie farmacologiche come i DOA (Direct Oral Anticoagulant) e i farmaci antiaggreganti

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

La comunicazione. Ministero della Salute

La comunicazione. Ministero della Salute Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 La comunicazione Laura Reali, Michele Gangemi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA 1 Aprile 2011 Dott.ssa Sabrina Urbani A COSA SERVE? Elena è aggressiva. Mattia a casa è un discolo Fabrizio non ha le competenze per lavorare in gruppo.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale Anna Iossa Premessa 1..scrivere di screening è difficile. Comunicazione verbale Comunicazione scritta Da Scrivere di screening Materiali informativi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli