Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)"

Transcript

1 I Numeri complessi I numeri complessi sono costituiti da una coppia di numeri reali (a,b). Il numero reale a è la parte reale, mentre b è la parte immaginaria. La parte immaginaria è sempre accompagnata dalla lettera j, che costituisce l unità immaginaria. Sussiste la relazione j 2 =-1. La notazione più usata per indicare un numero complesso è s = a + jb in cui s è il numero complesso e a e b sono due numeri reali. Ad esempio un numero complesso è s=3+5j. La rappresentazione grafica di tali numeri avviene su un piano cartesiano (piano di Gauss). L asse delle ascisse è detto asse reale, indicato con Re, mentre quello delle ordinate è detto asse immaginario, indicato Im. Un qualunque punto di tale piano è individuato dalla coppia di numeri (a,b). Un numero complesso può anche essere visto come un vettore. Il vettore s=a+jb è quel vettore che collega l origine degli assi cartesiani con il punto di coordinate (a,b). Ovviamente il vettore ha una sua lunghezza ed un inclinazione con l asse delle ascisse. La lunghezza del vettore è indicato come modulo, l inclinazione con l asse delle ascisse è indicato come fase oppure argomento. Pertanto se s=a+jb si ha: Come si vede, il modulo deve essere indicato con i due trattini verticali che racchiudono il nome del vettore, la fase Ψ è l angolo che si ottiene facendo l arco-tangente del rapporto tra la parte immaginaria e la parte reale. Se con s indichiamo un numero complesso, Re(s) indica la parte reale di s, mentre Im(s) ne indica la parte immaginaria. Proprietà dei numeri complessi a) La somma algebrica di più numeri complessi è un numero complesso di cui la parte reale è la somme delle parti reali, la parte immaginaria è la somma delle parti immaginarie. b) Il prodotto di numeri complessi è il prodotto dei binomi di tipo (a+jb) c) Vale l identità j 2 = -1 d) Due numeri sono detti complessi coniugati se hanno la stessa parte reale e le parti immaginarie con segni opposti e) Il modulo di un rapporto tra numeri complessi è il rapporto dei moduli f) La fase di un prodotto di numeri complessi è la somma delle fasi g) La fese di un rapporto di numeri complessi è la differenza delle fasi Tutte le proprietà da a) a g) devono essere verificate con esempi numerici. Le funzioni complesse Come per il dominio dei numeri reali, in cui si definisce funzione f una relazione tra variabili indipendenti, allo stesso modo una funzione complessa è una relazione tra variabili complesse indipendenti. Ad esempio la funzione complessa f(s) = 3s 2 + 5s -9 assume il valore di -9 per s=0, mentre vale j per s=1+2j. (Versione 8/12/2015) Pag. 1

2 La trasformata di Laplace Nel dominio del tempo abbiamo funzioni che hanno il tempo come variabile indipendente. Spesso in tale dominio si devono risolvere equazioni integrodifferenziali che presentano una grande difficoltà matematica ad essere risolte. Ad esempio il circuito riportato a lato rappresenta un circuito RLC alimentato da un generatore di segnale e(t) che varia nel tempo. L equazione alla maglia si scrive come: In questa equazione la funzione i(t) è la corrente che scorre nella maglia in funzione del tempo. La risoluzione dell equazione, trovare un espressione per i(t), presenta non poche difficoltà. Una soluzione i(t) ci permetterebbe di analizzare l andamento nel tempo della tensione ai capi di R, oppure di C o L. E possibile risolvere l equazione appena menzionata spostando il problema dal dominio reale a quello complesso, cioè dei numeri complessi. Una volta ottenuto un risultato, sarà possibile ritornare nel dominio del tempo per poter ottenere le soluzione delle equazioni in funzione del tempo. Per poter passare nel dominio dei numeri complessi occorre applicare delle trasformazioni. Deve essere applicata la trasformata di Laplace. Applicando questo metodo matematico, tutte le funzioni nel dominio del tempo sono trascritte nel dominio dei numeri complessi. La risoluzione delle equazioni sul piano complesso risultano essere di tipo algebrico, molto più semplice da risolvere. Una volta trovata una soluzione, applicando l anti-trasformata di Laplace, sarà possibile ottenere la soluzione nel dominio del tempo: il nostro obiettivo! Lo schema a lato chiarisce il concetto appena esposto. Il primo blocco non presenta una grande difficoltà operativa perché basterà applicare le leggi che regolano il funzionamento dei componenti RLC per poter scrivere l equazione alla maglia da risolvere. Il secondo blocco, come pure il quarto, hanno in sé una grande difficoltà matematica. Per poter risolvere questi blocchi introduciamo l operatore di Laplace: un operazione matematica che ci permetta di trasformare le funzioni dal dominio del tempo nel dominio complesso, indicato con L[ ]. I matematici hanno risolto questo problema creando un elenco delle trasformate di Laplace di tutte le possibili funzioni nel dominio del tempo. L uso di questo elenco ci permette di risolvere le equazioni integro-differenziali. Ad esempio, nel dominio del tempo spesso si ha la funzione del tipo v(t)=kt (impulso a rampa). Possiamo scrivere: L[ v(t) ] = v(s) = L[ K t ] = K/s 2 L espressione si legge in questo modo: la trasformata di Laplace di v(t) è uguale a v(s), con s variabile indipendente complessa, ed è uguale a K diviso s 2. Di seguito viene riportato l elenco delle funzioni nel dominio del tempo, e le loro trasformate di Laplace, che maggiormente sono usate in elettronica. (Versione 8/12/2015) Pag. 2

3 Proprietà fondamentali della trasformata di Laplace Sono fondamentali le seguenti proprietà della trasformata di Laplace. 1) La trasformata di una costante K per una funzione è uguale alla costante K per la trasformata della funzione. Ossia: L[ K f(t) ] = K L[ f(t) ] = K F(s) In questa espressione s rappresenta la variabile indipendente sul piano complesso, F(s) è la trasformata di Laplace di f(t). 2) La trasformata di una somma di funzioni è uguale alla somme delle trasformata delle singole funzioni, ossia: L[ f(t) + g(t) ] = L[ f(t) ] + L[ g(t) ] = F(s) + G(s) 3) La trasformata di una derivata di una funzione è s-volte la trasformata della funzione, ossia: L[ ] = s F(s) 4) La trasformata dell integrale di una funzione è la trasformata della funzione diviso s, ossia: L[ ] = (Versione 8/12/2015) Pag. 3

4 f(t) Trasformate di Laplace F(s) 1-cos( ) K: Costante numerica reale ω: frequenza angolare in rad/s s: generica variabile complessa, tipo a+jb (Versione 8/12/2015) Pag. 4

5 I componenti elettrici passivi sul piano complesso L impedenza resistiva La legge di Ohm in ogni istante di tempo t è v(t)=r i(t). Il termine v(t) è la tensione ai capi del resistore R, i(t) la corrente che scorre in R. La costante di proporzionalità R è definita come resistenza, l inverso 1/R è la conducibilità. Applichiamo la trasformata di Laplace alla legge di Ohm: L[ ] v(s) = R i(s) v(s) = X R i(s) Nell ultima espressione, la variabile s è la variabile complessa, v(s) è la trasformata di Laplace della tensione v(t), i(s) è la trasformata di Laplace della corrente. La costante di proporzionalità tra v(s) e i(s), cioè X R, è definita come impedenza resistiva. Quindi possiamo indicare la resistenza sul piano complesso come: X R = R. L espressione X R è un numero complesso che ha solo la parte reale. Impedenza capacitiva Indichiamo con i(t) la corrente che scorre all istante t nel condensatore C, la tensione ai capi di C è: Applicando la trasformata di Laplace a tale equazione: L[ ] v(s) = X C i(s) Nell ultima espressione si è messo in evidenza l impedenza capacitiva: Tale impedenza capacitiva ha le dimensione di un impedenza, rapporto tensione/corrente, quindi si misura in Ohm Impedenza induttiva Indichiamo con i(t) la corrente che scorre in un induttore con induttanza L. La tensione ai capi dell induttore è: Applicando la trasformata di Laplace a tale equazione. Si ha: L[ ] v(s) = sl i(s) v(s) = X L i(s) Nell ultima espressione si è messo in evidenza l impedenza induttiva, ossia: X L = sl Questa espressione è l equivalente di una induttanza sul piano complesso ed è un impedenza X L e si misura in Ohm. Le espressioni trovate sono generali per un analisi matematica sul piano complesso. Se limitiamo l analisi al solo caso di segnali sinusoidali con pulsazione ω, la variabile s deve essere sostituita con la variabile complessa jω. Quindi, in presenza di segnali sinusoidali le impedenze trovate diventano: Quindi possiamo dire che nel dominio complesso la resistenza è rappresentata da un numero complesso con la sola parte reale; l impedenza X C del condensatore, definita come reattanza capacitiva, sul piano complesso si colloca sull asse immaginario negativo mentre l induttore ha una reattanza induttiva che sul piano complesso si colloca sull asse immaginario positivo. (Versione 8/12/2015) Pag. 5

6 Leggi di composizione RLC sul piano complesso Dimostriamo che anche nel dominio complesso sussiste la validità delle leggi di composizione degli elementi passivi RLC. Condensatori in serie Nel dominio del tempo, due condensatori in serie sono equivalenti ad un condensatore con capacità pari alla somma dei reciproci delle capacità (*). Ossia: Questa legge vale anche nel dominio complesso. Infatti, se i(t) è la corrente che scorre nei due condensatori, i(s) la trasformata di Laplace di i(t), per ciascun condensatore vale: Dove v 1 (s) e v 2 (s) sono le tensione ai capi dei due condensatori. Quindi sommando le due tensioni: Dall ultima espressione ricaviamo che la legge di composizione di due condensatori in serie è ancora valida sul piano complesso. In particolar modo possiamo affermare che sul piano complesso due condensatori in serie sono equivalenti ad un condensatore la cui impedenza capacitiva, 1/sC eq, è la somma delle impedenze capacitive dei due condensatori. Condensatori in parallelo Supponiamo di avere due condensatori in parallelo. Sia i(t) la corrente complessiva che li attraversa. Possiamo scrivere per i due condensatori: Nell espressione, v(s) è la tensione ai capi dei due condensatori, i 1 (s) e i 2 (s) la corrente che attraversa rispettivamente C 1 e C 2, C eq la capacità equivalente del sistema parallelo. Dall ultima espressione si vede: Questa espressione equivale a dire che due condensatori in parallelo si comportano come un solo condensatore la cui ammettenza (**) capacitiva sc eq è la somma delle ammettenze capacitive dei due condensatori. (*) Il reciproco di una capacità si definisce elastanza capacitiva. Il reciproco di un induttanze è definito come elastanza induttiva. (**) L inverso di un impedenza X è definita ammettenza. Quindi l impedenza e l ammettenza sono l una l inverso dell altra. (Versione 8/12/2015) Pag. 6

7 Resistori in parallelo Supponiamo di avere due resistori in parallelo. Sia i(t) la corrente complessiva che li attraversa. Sul piano complesso possiamo scrivere: Nell espressione, v(s) è la tensione ai capi dei due resistori, i 1 (s) e i 2 (s) la corrente che attraversa rispettivamente R 1 e R 2, R eq la resistenza equivalente. Dall ultima espressione si vede che anche nel dominio complesso sussiste la legge di composizione di resistori in parallelo: Questo risultato può essere espresso dicendo che sul piano complesso due resistori in parallelo sono equivalenti ad un solo resistore la cui ammettenza resistiva (1/R) è la somma delle ammettenze dei singoli resistori. Resistori in serie Supponiamo di avere due resistori in serie. Sia i(s) la corrente che li attraversa. Possiamo scrivere per i due condensatori: I termini v 1, v 2 si riferiscono alle tensione ai capi di ciascun resistore. Dall ultima espressione si riconosce la legge di composizione di resistori in serie. Pertanto anche nel dominio complesso sussiste la validità di tale legge. Induttori in serie Supponiamo di avere due induttori L 1 e L 2 in serie. Sia i(s) la corrente che li attraversa. Possiamo scrivere per i due induttori: Con ovvio significato dei termini usati, l ultima equazione esprime la legge di composizione di due induttori in serie. Pertanto anche nel dominio complesso sussiste la regola che l impedenza induttiva equivalente serie è la somma delle singole impedenze induttanze. Induttori in parallelo Supponiamo di avere due induttori L 1 e L 2 in parallelo. Sia i(t) la corrente complessiva che li attraversa. Possiamo scrivere: Dall ultima espressione si vede che anche nel dominio complesso sussiste la legge di composizione degli induttori in parallelo: In particolar modo possiamo dire che sul piano complesso due induttori in parallelo si comportano come un unico induttore la cui ammettenza induttiva (1/X L ) è la somma delle singole ammettenze induttive. (Versione 8/12/2015) Pag. 7

8 Circuiti RLC serie/parallelo Nel paragrafo precedente è stato dimostrato che i componenti RLC sul piano complesso hanno una formulazione matematica più semplice che sul piano reale. Questi componenti sono caratterizzati dall avere un impedenza che nell analisi dei circuiti si comportano come delle resistenze. Ad esempio, se abbiamo una resistenza ed un induttore in serie, sul piano complesso il circuito si comporta come un solo componente, X eq, la cui impedenza è la somma di X R (= R) della resistenza e di X L (=sl) dell induttore. In definitiva, un qualunque circuito RLC può essere analizzato trasformandolo in un solo componente la cui impedenza complessa si ricava dall analisi in serie e/o in parallelo del circuito. Analizziamo il circuito riportato in figura. Una resistenza R è posta in serie ad un parallelo tra un induttanza ed un condensatore. Il nostro obiettivo è quello di analizzare il comportamento del circuito in funzione di segnali impulsivi oppure sinusoidali. Ricaviamo, sul piano complesso, l impedenza complessiva X eq del circuito. Possiamo scrivere: Sostituendo ad ogni impedenza il relativo valore complesso si ottiene: Il comportamento di questa impedenza complessa può essere ricavato rintracciando la posizione degli zeri e dei poli sul piano complesso. In presenza di segnali sinusoidale basterà sostituire ad s il valore jω per poter analizzarne il comportamento in funzione della frequenza. (Versione 8/12/2015) Pag. 8

9 Applicazioni della trasformata di Laplace A) Condensatore alimentato da impulso a gradino di corrente Supponiamo che un impulso di corrente i(t)=i o dall istante t=0 alimenta un condensatore C. Vogliamo analizzare l andamento della tensione ai capi di C in ogni istante. Di seguito è riportato il circuito elettrico e l andamento nel tempo dell impulso di corrente. La tensione ai capi del condensatore, nel dominio del tempo, è data dalla seguente espressione: Applicando la trasformata di Laplace all impulso di corrente i(t), ossia consultando la tabella delle trasformata di Laplace, si ha: i(s) = L[ ] = L[ ] = Pertanto possiamo applicare la trasformata di Laplace a v C (t), ossia: L[ ] Quindi, sul piano complesso la soluzione è: Per ottenere la soluzione nel dominio del tempo dobbiamo applicare l anti-trasformata di Laplace, ossia consultiamo la tabella delle trasformate di Laplace al fine di individuare quale funzione nel dominio del tempo fornisce la soluzione complessa v c (s) trovata, ossia: L -1 [ ] Pertanto si vede che la variazione ai capi del condensatore è lineare nel tempo, come illustrato nel grafico che segue. (Versione 8/12/2015) Pag. 9

10 B) Condensatore alimentato da impulso di corrente a rampa Supponiamo che l impulso di corrente che alimenta ( carica ) il condensatore sia di tipo a rampa, come evidenziato dal grafico che segue. In questo caso l equazione che dobbiamo risolvere è: Applicando la trasformata di Laplace all impulso di corrente i(t), ossia consultando la tabella delle trasformata di Laplace, si ha: i(s) = L[ ] = L[ ] = Quindi, applicare la trasformata di Laplace a v C (t), otteniamo: L[ ] Quindi, sul piano complesso la soluzione è: Per ottenere la soluzione nel dominio del tempo dobbiamo applicare l anti-trasformata di Laplace, ossia consultiamo la tabella delle trasformate di Laplace al fine di individuare quale funzione nel dominio del tempo fornisce la soluzione complessa v c (s) trovata, ossia: L -1 [ ] Pertanto si vede che la variazione ai capi del condensatore è di tipo parabolico, v c (t) aumenta con t 2, come illustrato nel grafico che segue. (Versione 8/12/2015) Pag. 10

11 C) Condensatore alimentato da impulso di corrente alternata Supponiamo che il condensatore C venga alimentato da un impulso di corrente di tipo sinusoidale, come rappresentato nello schema riportato a lato. Supponiamo che l impulso abbia frequenza ω e ampiezza I o. L equazione che dobbiamo risolvere è la seguente: Applicando la trasformata di Laplace all impulso di corrente i(t), ossia consultando la tabella delle trasformata di Laplace, si ha: i(s) = L[ ] = L[ ] = Quindi, applicare la trasformata di Laplace a v C (t), otteniamo: L[ ] Quindi, sul piano complesso la soluzione è: Per ottenere la soluzione nel dominio del tempo dobbiamo applicare l anti-trasformata di Laplace, ossia consultiamo la tabella delle trasformate di Laplace al fine di individuare quale funzione nel dominio del tempo fornisce la soluzione complessa v c (s) trovata, ossia: L -1 [ ] Il grafico che segue riporta l andamento nel tempo della tensione v c (t) ai capi del condensatore. La quantità Io/ωC è un offset di tensione che permette di traslare la funzione cos(t). E interessante studiare l andamento di v c (i) rispetto a i c (t): la tensione è in ritardo sulla corrente e lo sfasamento è di π/2. (Versione 8/12/2015) Pag. 11

12 D) Rete RC alimentato da impulso di tensione a gradino Analizziamo lo schema elettrico riportato di seguito. Un generatore di tensione v(t) alimenta il circuito serie RC con un gradino di tensione. Vogliamo analizzare l andamento nel tempo della tensione ai capi del condensato dall istante in cui viene alimentato il circuito. L equazione alla maglia e: Nell espressione i(t) è la corrente istante per istante che circola nella maglia. Il nostro obiettivo è trovare i(t). Applichiamo la trasformata di Laplace al gradino di tensione che alimenta il circuito. Ossia: L[ ] = v(s) = L[ ] = Applichiamo la trasformata di Laplace all equazione della maglia: Da questa equazione troviamo la corrente i(s): Questo risultato ci permette di trovare la tensione ai capi del condensatore in ogni istante. Infatti: Consultando la tabella delle trasformate di Laplace possiamo rintracciare la funzione nel dominio del tempo la cui trasformata di Laplace fornice la funzione v c (s). Ossia: Il grafico di tale funzione, andamento della tensione ai capi del condensatore, è il grafico che segue. E interessante calcolare il tempo che impiegato dal condensatore per raggiungere il 50% del valore finale, il tempo di carica che è il tempo che si impiega per passare al 10% al 90% del valore finale. La stessa analisi può essere fatta considerando l uscita ai capi della resistenza oppure sostituendo il condensatore con un induttanza. (Versione 8/12/2015) Pag. 12

13 Segnali sinusoidali, fase e sfasamento I segnali sinusoidali sono segnali il cui andamento nel tempo è descritto dalla funzione trigonometrica seno. Ad esempio, la relazione v(t) = V o sen(ωt+φ) esprime un segnale elettrico di tensione v(t) che varia sinusoidalmente con frequenza angolare ω e fase φ. Lo schema che segue ne illustra l andamento nel tempo. Si osservi che sull asse delle ascisse è riportato sia la metrica in radianti, lato superiore, che il tempo (ω=2π/t). La fase φ del segnale è quel valore angolare che permette di ricavare il segnale all istante t=0. Consideriamo ad esempio la tensione v(t)=12 sen( 50t + 30 ), al tempo t=0 assume il valore di 6 volt. Se lo stesso segnale all istante t=0 assume il valore di 3.7 Volt significa che la fase del segnale è φ=arsen(3.7/12)= 18. Spesso bisogna mettere a confronto due segnali sinusoidali con la stessa frequenza per stabilire il sincronismo tra loro. Cioè stabilire quale è in anticipo/ritardo rispetto all altro. Per stabilire tale sincronismo bisogna individuare gli istanti in cui i segnali passano per lo zero e sono in fase crescente. In questo modo si può stabilire quale segnale è in anticipo e quale è in ritardo. Osserviamo il grafico riportato a lato. Il segnale corrente i(t) all istante t 1 passa per lo zero ed è crescente. Il segnale v(t) passa per lo zero degli assi ed è crescente. Poiché il tempo t 1 è situato prima del punto di inizio del segnale tensione, il segnale corrente è in anticipo sulla tensione. Si può anche dire che la tensione è in ritardo sulla corrente. Pertanto possiamo dire che i due segnali sono sfasati tra di loro. Lo sfasamento può essere calcolato sapendo il tempo t 1 : Allo stesso modo, osservando il grafico che segue, possiamo affermare che il segnale corrente è in ritardo sul segnale tensione, ossia che la tensione è in anticipo sulla corrente. Ciò per il fatto che l istante t 1 è successivo all istante in cui il segnale tensione passa per lo zero ed è crescente. Lo sfasamento si calcola nello stesso modo riportato sopra. (Versione 8/12/2015) Pag. 13

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t) ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INF LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S i (t) Sistema LINEARE S o (t) Quando si considerano i sistemi lineari, per essi è applicabile

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte III)

Analisi in regime sinusoidale (parte III) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte III) ircuiti in regime sinusoidale con ω variabile... isonanza serie... Fattore di qualità serie...4 isonanza parallelo...6 Fattore di qualità

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq Appunti di ELETTONIA lassi QUINTE Integratori e Derivatori attivi:.d.t., diagrammi di Bode, risposte nel tempo A.S. 999-000 - martedì 7 dicembre 999 Pagina n. 53..d.T. con uno EO nell'origine ed un POLO

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1 Motivazione La distribuzione dell energia elettrica avviene utilizzando tensioni e correnti che variano con legge sinusoidale. Grazie all analisi di Fourier, qualunque segnale variabile nel tempo può essere

Dettagli

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A Capitolo 3 Corrente alternata 3. Grandezze utilizzate Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura I Corrente ampere A V Tensione volt V R Resistenza ohm Ω C Capacità farad F L Induttanza

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni: Circuiti L/LC Circuiti L La trattazione di un circuito L nel caso in cui venga utilizzato un generatore di tensione indipendente dal tempo é del tutto analoga alla trattazione di un circuito C, nelle stesse

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version Impedenze e circuiti Prof. Mario Angelo GIORDANO Impedenza Si definisceimpedenzail numero complesso dato dal rapporto trailnumero complesso cherappresentala tensioneed il numero complesso cherappresental

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli