... il futuro ha il cuore antico ME D I C A LSY S T E M SpA VIA RIO TORBIDO, 40 - GENOVA (ITALY) TEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "... il futuro ha il cuore antico ME D I C A LSY S T E M SpA VIA RIO TORBIDO, 40 - GENOVA (ITALY) TEL. 010 83401"

Transcript

1 ISSN X P A N D O R A GIORNALE DI RICERCAC L I N I C AE DIAGNOSTICA A N N O N. 3 SETTEMBRE - DICEMBRE Point of care Osteodistrofia epatica Asma Monitoraggio della TAO Anticorpi Autoimmuni Percorsi diagnostici Determinazione dell HBsAg Medicina Pittoresca (9)... il futuro ha il cuore antico ME D I C A LSY S T E M SpA VIA RIO TORBIDO, 40 - GENOVA (ITALY) TEL

2 II

3 PANDORA GIORNALE DI RICERCA CLINICA E DIAGNOSTICA Comitato Scientifico: Giuseppe Aimo (Torino), Pasquale Angeloni (Roma), Laura Auriemma (Seriate-BG), Bruno Bagni (Ferrara), Daniela Bellomi (Mantova),Giorgio Bellomo (Novara), Bruno Biasioli (Trieste), Livio Caberlotto (Treviso), Patrizio Caciagli (Trento), Luisa Camogliano (Acqui Terme), Walter Canonica (Genova), Anna Carbonieri (Modena), Stefana Cavagnini (Montichiari-BS), Vincenzo Ceroni (Rimini), Alberto Cerruti (Domodossola), Marco Cingolani (Genova), Sandro Cipriani (Fabriano-An), Elena Costa (Milano), Angelo Costanzo (Caserta), Ugo De Biase (Mantova), Renato De Martini (Cividalen-UD), Clotilde De Medici (Intra-Verbania), Alessandro De Toffoli (Mestre-VE), Irene Felicetta (Milano), Maria Giulia Fenini (Esine-BS), B. Finco (San Donà-VE), Lucia Gafà (Brescia), Massimo Galli (Milano), Giorgio Gallina (Brescia), Alessandro Laureti (Spoleto), Amedeo Ligabue (Bazzano-BO), Milva Lotzniker (Legnano-MI), Salvatore Macaione (Messina), Marco Maccheroni (Pisa), Rita Maiavacca (Milano), Cesare Marchetti (Latina), Valentino Miconi (Arzignano (VI), Franca Minetti (Savona), Francesco Minuto (Genova), Giuseppe Miragliotta (Bari), Lorenzo Moretta (Genova), Giuseppe Natale (Torino), Flavio Nardello (Schio-VI), Corrado Negrini (Genova), Cosimo Ottomano (Bergamo), Paolo Peretti (Esine-BS), Pirrò (Tolmezzo-UD), Gabriele Rinaldi (Pesaro), Mario Rizzetto (Torino), Marco Romagnolo (Bassano del Grappa), Enzo Salvatorelli (Gemona), Franco Sanapo (Tricase-LE), Arnaldo Savarino (Lucca), Paolo Staffolani (Ascoli Piceno), Maria Vittoria Tallone (Biella), Ugo Testa (Roma), Massimo Tocchini (Ancona), Mauro Valbonesi (Genova), Dante Valente (Milano), Paola Verani (Roma), Emanuele Vinci (Fasano-BR), Giuseppe Visco (Roma), Annalisa Zacchini (Bazzano-BO). Editore Published by Direzione Scientifica ed Editoriale: Sergio Rassu (Sassari) Angelo Maggio (Genova) Redazione: Roberto Corio (Genova) Letizia Cuccuru (Sassari) Maria Speranza Giola (Sassari) Carmela Tiberti (Sassari) Furio Turmolini (Genova) Stampa Tipolitografia ATA Via G. Torti, 32 c r GENOVA Tel Fax Via Rio Torbido, Genova Telefono Telefax Internet URL: sergiorassu@libero.it sergio.rassu@medicalsystems.it fulvia.tosello@medicalsystems.it carla.biagini@medicalsystems.it Direttore Responsabile: Giancarlo Mazzocchi (Genova) Segretaria di Direzione Flora Macrì (Genova) Spedizioni e Abbonamenti: Maria Grazia Papalia (Genova) Flavio Damarciasi (Genova) Responsabile Ufficio Acquisti Giusi Cunietti (Genova) La pubblicazione Pandora è distribuita previa sottoscrizione all Editore. PANDORA è registrato al Tribunale di Genova con il n. 8 del 20/02/1986. Copyright 2001 Medical Systems S.p.A.: è possibile riprodurre o trasmettere in qualunque forma parti di questa pubblicazione solo su esplicita autorizzazione scritta dell Editore. PANDORA è una rivista edita da: Medical Systems S.p.A., Via Rio Torbido 40, GENOVA (tel fax ). La Medical Systems cura anche la pubblicazione delle seguenti riviste: Caleidoscopio (rivista monografica di Medicina); Caleidoscopio Letterario (Rivista di poesia, narrativa, saggistica e teatro); Caleidoscopio Illustrato; Giornale della Associazione per l automazione del Laboratorio; Guida Pratica Immulite ; Journal of Clinical Ligand Assay, Tribuna Biologica e Medica. Benché l Editore dedichi ogni sforzo atto a verificare che non appaiano in questa rivista dati, affermazioni od opinioni inaccurati od erronei, si desidera precisare che tutti gli articoli pubblicati su PANDORA sono redatti sotto la responsabilità degli Autori; inoltre, le opinioni espresse dagli Autori non impegnano necessariamente il punto di vista ufficiale della pubblicazione, del suo staff editoriale o dell Editore. Finito di stampare: Dicembre

4 ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Informazioni generali. PANDORA pubblica quadrimestralmente articoli originali, atti di convegni, revisioni di letteratura, brevi comunicazioni, lettere e commenti. La rivista si ripropone di affrontare argomenti di diagnostica nei vari settori della Medicina. PANDORA segue i requisiti consigliati dall International Committee of Medical Journal Editors. Testo. Si prega di dattilografare su una sola facciata del foglio formato A4 con margini di almeno 25 mm. Usare dovunque doppi spazi e numerare consecutivamente. Ogni sezione dovrebbe iniziare con una nuova pagina. I lavori originali non dovranno eccedere le 10 cartelle, le rassegne le 12 cartelle, le brevi comunicazioni le 4 cartelle, le lettere ed i commenti le 2 cartelle. I lavori originali dovranno essere articolati in capitoli secondo il seguente schema: Riassunto, di circa 150 parole, Summary, Introduzione, Materiali e metodi, Risultati, Discussione e Bibliografia. Le rassegne e gli articoli di aggiornamento potranno essere suddivisi in capitoli a discrezione degli Autori. Frontespizio. Deve riportare il nome e cognome dell Autore(i) - non più di cinque - il titolo del volume, conciso ma informativo, la Clinica o Istituto cui dovrebbe essere attribuito il lavoro, l indirizzo, il nome e l indirizzo dell Autore (compreso telefono e fax ed indirizzo di ) responsabile della corrispondenza. Bibliografia. Deve essere scritta su fogli a parte secondo ordine alfabetico seguendo le abbreviazioni per le Riviste dell Index Medicus e lo stile illustrato negli esempi: 1) Björklund B., Björklund V.: Proliferation marker concept with TPS as a model. A preliminary report. J. Nucl. Med. Allied. Sci 1990 Oct-Dec, VOL: 34 (4 Suppl), P: ) Jeffcoate S.L. e Hutchinson J.S.M. (Eds): The Endocrine Hypothalamus. London. Academic Press, Le citazioni bibliografiche vanno individuate nel testo, nelle tabelle e nelle legende con numeri arabi tra parentesi. La Redazione è collegata on-line con le più importanti Banche Dati (Medline, Cancerlit, AIDS etc) e fornisce ogni eventuale assistenza agli Autori. Tabelle e figure. Si consiglia una ricca documentazione iconografica esplicativa (in bianco e nero eccetto in casi particolare da concordare). Figure e tabelle devono essere numerate consecutivamente (secondo l ordine di citazione nel testo) e separatamente; sul retro delle figure deve essere indicato l orientamento, il nome dell Autore ed il numero. Le figure devono essere realizzate professionalmente; è inaccettabile la riproduzione di caratteri scritti a mano libera. Lettere, numeri e simboli dovrebbero essere chiari ovunque e di dimensioni tali che, quando pubblicati, risultino ancora leggibili. Le fotografie devono essere stampe lucide, di buona qualità. Gli Autori sono responsabili di quanto riportato nel lavoro ed in particolare dell autorizzazione alla pubblicazione di figure o altro. Titoli e spiegazioni dettagliate appartengono alle legende, non alle figure stesse. Su fogli a parte devono essere riportate le legende per le figure e le tabelle. Unità di misura. Per le unità di misura utilizzare il sistema metrico decimale o loro multipli e nei termini dell International system of units (SI). Abbreviazioni. Utilizzare solo abbreviazioni standard. Il termine completo dovrebbe precedere nel testo la sua abbreviazione, a meno che non sia un unità di misura standard. Reagenti e farmaci dovranno esser citati con il loro nome chimico. Presentazione dei manoscritti. Riporre le fotografie e le diapositive in busta separata, copia del testo e dei grafici archiviati su un dischetto da 3.5 pollici (meglio ancora il CD) preferibilmente Macintosh, se Windows il testo dovrà essere in formato Word per Macintosh ed i grafici in formato.tif o.jpeg. Il dattiloscritto originale (duplice copia), le figure, le tabelle, il dischetto, posti in busta di carta pesante, devono essere spedite al Direttore Responsabile con una lettera di accompagnamento. L autore dovrebbe conservare una copia a proprio uso. Dopo la valutazione espressa dal Direttore Responsabile, la decisione sulla eventuale accettazione del lavoro sarà tempestivamente comunicata all Autore. Il Direttore responsabile deciderà sul tempo della pubblicazione e conserverà il diritto usuale di modificare lo stile del contributo; più importanti modifiche verranno eventualmente fatte in accordo con l Autore. I manoscritti e le fotografie se non pubblicati non si restituiscono. L Autore riceverà le bozze di stampa per la correzione e sarà Sua cura restituirle al Direttore Responsabile entro cinque giorni, dopo averne fatto fotocopia. Le spese di stampa e distribuzione sono a totale carico della Medical Systems, l eventuale richiesta di estratti a carico degli Autori. L Autore cede i pieni ed esclusivi diritti sulla Sua opera alla Rivista Pandora con diritto di stampare, pubblicare, dare licenza a tradurre in altre lingue in Nazioni diverse rinunciando ai diritti d Autore. Tutta la corrispondenza deve essere indirizzata al seguente indirizzo: Dottor Sergio Rassu, Via Pietro Nenni, 6; Sassari. Tel e fax Tel Mobile sergiorassu@libero.it sergio.rassu@medicalsystems.it 2

5 PANDORA GIORNALE DI RICERCACLINICAE DIAGNOSTICA ANNO 13 - N. 3 - SETTEMBRE - DICEMBRE 2001 INDICE Istruzioni per gli Autori pag. 2 Indice » 3 Point of care testing per il monitoraggio della TAO: siamo pronti ad affrontare il cambiamento? Cancellieri E., Vagni A., Montanelli A » 5 Osteodistrofia epatica Luchi S., Fiorini I., Meini M., Vincenti A., Scasso A » 9 Alterazioni del tessuto osseo in pazienti HIV positivi Vincenti A., Fiorini I., Meini M., Tarchi R., Luchi S., Scasso A » 15 Cromogranina A e diagnostica in vitro delle neoplasie neuroendocrine Tura M., Tacconi R » 21 Approccio diagnostico al bambino asmatico Bucchioni P., Petricciani G.F » 25 Gli ANCA, storia, laboratorio e clinica Trapani C » 31 Indagine Epidemiologica sugli Anticorpi Autoimmuni nella popolazione afferente all Ospedale Civile di Asti Pedrazzi P » 37 Percorsi diagnostici: interazione tra laboratorio e clinica nell Azienda Ospedaliera di Bolzano Cosio G., Floreani M., Seebacher C., Donazzan G., Casadei A., Marchesi M., Trovato R., Lucchin L., Girardi F » 43 Valutazione multicentrica delle performance analitiche di controlli e calibrazione del kit HBsAg IMMULITE 2000 Bettinardi N., Bonato G., Bonazzi S., Caruso S., Casiraghi G., Circhetta S., Crotti G., Dainese S., de Prà M., Ferrini A., Filia C., Fortunato A., Gigli C., Giofré M., Lucchetti S., Minzi M.P., Perin M., Pizzi M., Potenza G., Quaglia V., Reatto P., Ricci M., Sanapo F., Scagnelli M., Semprini S., Torri A., Turano S., Vasapollo I » 51 3

6 Valutazione multicentrica delle performance analitiche del kit HBsAg IMMULITE 2000 tramite l uso di pannelli BBI e Care Bonato G., Bonazzi S., Caruso S., Crotti G., Dainese S., de Prà M., Ferrini A., Filia C., Fortunato A., Gigli C., Giofrè M., Lucchetti S., Minzi M.P., Perin M., Pizzi M., Potenza G., Quaglia V., Reatto P., Ricci M., Scagnelli M., Semprini S., Torri A., Turano S., Vasapollo I » 55 Valutazione multicentrica comparativa del kit HBsAg IMMULITE 2000 rispetto a cinque metodi in uso nella routine presso 9 laboratori ospedalieri Bettinardi N., Bonato G., Bonazzi S., Casiraghi G., Circhetta S., Crotti G., Ferrini A., Filia C., Fortunato A., Gigli C., Giofrè M., Lucchetti S., Minzi M.P., Pizzi M., Potenza G., Quaglia V., Reatto P., Ricci M., Sanapo F., Scagnelli M., Semprini S., Torri A., Vasapollo I » 61 La Medicina Pittoresca (9) Traduzione a cura di Ganz G » il futuro ha il cuore antico MEDICAL SYSTEMS SpA 4

7 Point of care testing per il monitoraggio della TAO: siamo pronti ad affrontare il cambiamento? Cancellieri E., Vagni A., Montanelli A. Dipartimento di Patologia Clinica, A.O. Ospedale Maggiore, via Macallè 13 Crema. RIASSUNTO La decentralizzazione dei tests (POCT), è per chi opera nella realtà del laboratorio una sfida che costringe a reinventare l organizzazione, la gestione dei problemi operativi e l'implementazione della qualità. Impone innanzitutto di disporre di alcune caratteristiche culturali: apertura al cambiamento, disponibilità alla cooperazione/collaborazione e attitudine all utilizzo di nuove tecnologie. Al fine di ottenere un miglioramento nei tempi di risposta e snellire l attività del Centro di Sorveglianza per i pazienti anticoagulati, abbiamo effettuato la valutazione di uno strumento a tecnologia point of care (Coaguchek S della Ditta Roche) per la determinazione del PT. L esperienza condotta sul campo ci consente di affermare che il sistema è affidabile e che il paziente/cliente, debitamente istruito, manifesta un elevato grado di soddisfazione e, partecipando direttamente alla gestione della propria salute, esprime un ottima compliance terapeutica. Il Centro di Sorveglianza può così disporre di risorse da reinvestire in attività più qualificanti. SUMMARY Point of care testing is defined by Kost as a testing at the point of patient care, wherever medical care is needed. The decentralisation of analyses is a challenge for laboratory s operators to change the organization, and quality control management. We have evaluated a solution Point of Care testing to measure the PT (Instrument Coaguchek S Roche), in order to achieve a shorter time of response and to reduce the activity of Centro di Sorveglianza for anticoagulated patients. Our experience affirms that this system is reliable. After a correct instruction, patients have shown a high level of satisfaction with an excellent therapeutic compliance. Consequently the Centro di Sorveglianza can use its own resource in more specific activities. INTRODUZIONE La definizione data da Kost è sicuramente interessante; l Autore definisce il point of care testing (POCT) come l analisi eseguita ovunque vi sia bisogno di effettuare cure mediche (2). Riteniamo che, per chi da anni nell ambito della medicina di laboratorio vive la realtà di una gestione centralizzata delle analisi e di una medicalizzazione del paziente sempre più spinta, l avvento del POCT costituisca una sfidaopportunità da affrontare oggi più che mai con la consapevolezza del proprio ruolo professionale (5). E se di sfida si tratta, crediamo che essa si ponga innanzitutto su un piano culturale, prima ancora che s t rettamente tecnico-organizzativo: ciò che più conta di f ronte ad un cambiamento è senz altro l apertura mentale ad accettarlo prima e la capacità di gestirlo poi. Nonostante le resistenze offerte da Alcuni e le perplessità espresse da Altri, ci permettiamo di evidenziare come queste nuove tecnologie abbiano ormai raggiunto un indubbia diffusione sia all interno delle strutture ospedaliere (Reparti di terapia intensiva, UCC, PS, Pediatria) che presso gli studi medici o al domicilio dei pazienti, dove vengono per esempio quotidianamente utilizzati per l autocontrollo della glicemia. A favore di queste tecnologie, sempre più affidabili, almeno due argomentazioni fondamentali: da una parte la facilità d uso e dall altra l abbreviazione dei tempi di risposta (TAT), in grado di influenzare i tempi delle scelte/decisioni terapeutiche. Non mancano peraltro motivi di criticità; a sfavore si pongono la non attitudine all uso da parte di personale poco esperto e quindi l incapacità di valutare eventuali errori preanalitici o analitici, la mancanza di una refertazione dei dati, la non sistematica esecuzio- 5

8 ne di controlli e delle calibrazioni, l assenza di un controllo di qualità esterno ed il limite intrinseco del controllo di qualità interno applicato ad una metodologia analitica in dry chemistry. La necessità di decentrare alcune analisi, proprio al fine di migliorare la tempestività della risposta e la qualità dell assistenza a favore del paziente definito critico, si ripropone con interesse anche in materia di coagulazione. A questo scopo abbiamo valutato le performance di uno strumento con tecnologia point of care, in alternativa alle procedure convenzionali, per la gestione del monitoraggio della TAO. MATERIALI E METODI Il COAGUCHEK è uno strumento che fornisce la valutazione del PT su sangue venoso intero o capillare ed esprime il risultato in INR; sfrutta i principi della fotometria ottica di riflessione e dell elettromagnetismo con tempi di risposta di circa 2 minuti. Abbiamo sottoposto un gruppo di 107 pazienti in TAO ad una doppia valutazione del PT: abbiamo confrontato il dato ottenuto con il metodo convenzionale (su campione di plasma citratato, processato con STAGO Roche-STA Neoplastin Plus) con quello fornito dal sistema COAGUCHEK S (per 47 pazienti su campione di sangue venoso e per 63 pazienti su goccia di sangue capillare). RISULTATI L elaborazione statistica ha messo in evidenza una buona correlazione tra i due metodi analitici con r= 0,936: in particolare r= 0,957 per le determinazioni eseguite su sangue capillare ed r= 0,913 per le determinazioni eseguite su prelievo ottenuto da venipuntura. La differenza dei valori di INR ottenuti con le due procedure analitiche non è risultata statisticamente significativa (p< 0,191). Un gruppo di pazienti in terapia con anticoagulanti orali è stato inserito nell ambito di un progetto in corso presso la nostra Azienda Ospedaliera con il motto Abbi cura di te. E un progetto di formazione e aiuto rivolto a pazienti affetti da patologie croniche quali diabete, disturbi mentali e malattie tromboemboliche che si propone quale obiettivo di consentire ai pazienti di raggiungere un adeguato livello di automedicazione e/o autocontrollo dello stato di malattia. I pazienti anticoagulati che partecipano al progetto sono stati selezionati dagli specialisti del Dipartimento di Patologia Clinica sulla base del livello culturale, dell età e della motivazione a sentirsi coinvolti nella gestione della propria salute. Il Centro di sorveglianza della TAO fornisce comunque la propria disponibilità e viene consultato dal paziente ogni qualvolta sussista il benché minimo problema: dal riscontro di un dato fuori range terapeutico, all utilizzo di farmaci interferenti o per il sopravvenire di malattie intercorrenti. Ai nostri pazienti abbiamo altresì fornito, proprio per facilitarli a livello decisionale in caso di difficoltà, un piccolo vademecum che suggerisce loro come comportarsi in occasione di cure dentarie, soggiorni balneari, piccole ferite, insorgenza di sintomatologia, ecc. Alcuni recenti lavori apparsi nella letteratura internazionale paiono in perfetta sintonia con questa nostra proposta: affermano che i pazienti in self management sono maggiormente coinvolti nella gestione della propria salute, manifestano un miglior grado di soddisfazione e permangono nel range terapeutico più a lungo dei pazienti seguiti presso strutture specializzate centralizzate (1, 3, 4). Siamo convinti che mediante l implementazione del POCT i Centri di Sorveglianza per pazienti anticoagulanti, snelliti nella propria attività analitica ed ambulatoriale, siano in grado di realizzare un risparmio di risorse economiche e di personale, risorse che possono essere riconvertite a favore di attività più qualificanti. Se nell attuale filosofia dell Aziendalizzazione il soddisfacimento dei bisogni/desideri del paziente/cliente sono il vero obiettivo da non mancare, il POCT costituisce certamente un opportunità; a noi operatori di laboratorio il compito di cogliere questa opportunità come nuova prospettiva professionale e non come esproprio di un area di competenza. DISCUSSIONE CONCLUSIONI L esperienza fatta sul campo e i risultati ottenuti ci consentono di affermare che il sistema preso in esame è pratico ed affidabile, tale da poter essere utilizzato sia in regime ambulatoriale da personale esperto che dal paziente, debitamente istruito, presso il proprio domicilio. POCT: Quali vantaggi? La risposta a questa e alcune altre domande può consentire di motivare una scelta contraria o a favore di un sistema point of care. La nostra osservazione, rivolta al monitoraggio 6

9 della TAO, sembra condurci ad una soluzione positiva. Esistono sicuramente alcuni vantaggi: consente al paziente anticoagulato il controllo della terapia in tempo reale, senza dover accedere ad una struttura ospedaliera; la facile praticabilità e l affidabilità dimostrata dal sistema fanno sì che l utilizzatore debba ricorrere al Centro di Sorveglianza solo in caso di effettiva necessità di consulenza medica ; il paziente sufficientemente educato ed addestrato all uso del sistema, partecipando direttamente alla gestione del proprio stato di salute, esprime un elevato grado di responsabilità e di compliance terapeutica; il Laboratorio, sgravato dalle prestazioni routinarie, può dedicare risorse a favore di nuove attività e di progetti di riqualificazione. Ma siamo pronti ad affrontare il cambiamento? 3) Oral Anticoagulation Monitoring Study Group. Prothrombin Measurement Using a Patient Self- Testing System. Am. J. Clin. Pathol. 2001, 115 (2): ) Oral Anticoagulation Monitoring Study Group. Point of care Prothrombin Time Measurement for Professional and Patient Self-Testing Use. Am. J. Clin. Pathol. 2001, 115 (2): ) Testa S.: Il tempo di protrombina su sangue capillare: il point-of-care. Esa Dia 2000, 5: BIBLIOGRAFIA 1) Cromheecke M.E., et al.: Oral anticoagulation self-management and management by a Specialist anticoagulation clinic: a randomised cross over comparison. Lancet 2000, Jul 8; 356: ) Kost G.J.: Guidelines for Point-of-care Testing. Improving Patient Outcomes. Am. J. Clin. Pathol. 1995, 104 (Suppl 1): S111-S127. Address reprints request to: Dr. Alessandro Montanelli Dip. di Patologia Clinica, A.O. Ospedale Maggiore, Via Macallè, Crema Tel.0373/ Fax 0373/ laboratorio@hcrema.lombardia.it 7

10 8

11 Osteodistrofia epatica Luchi S., Fiorini I. 1, Tarchi R. 2, Vincenti A., Scasso A. U.O Malattie Infettive Centro di Epatologia 1 U.O Biochimica Clinica ASL 2 Lucca 2 U.O Medicina Nucleare ASL 2 RIASSUNTO L osteodistrofia epatica (OE) è il complesso delle alterazioni del metabolismo osseo che si verificano in pazienti con malattia cronica di fegato. Abbiamo valutato la prevalenza e le caratteristiche dell OE in un gruppo di pazienti con epatopatia cronica a diversa eziologia e gravità: sono stati studiati 33 pazienti, 19 maschi e 14 femmine; 17 pazienti erano affetti da epatite cronica C, 3 da epatite cronica B, 2 da epatite steatosica, 1 da emocromatosi ereditaria, 10 da cirrosi. La Densitometria Ossea (BMD) evidenziava: in 10/33 soggetti (30%) osteoporosi, in 12/33 (36%) osteopenia, in 4/33 (12%) osteosclerosi, in 7/33 (22%) un reperto normale; 3 maschi e 4 femmine presentavno valori di BMD al di sotto del valore limite di riferimento in rapporto all età. Quasi il 50% della nostra casistica presentava un deficit di vitamina D, tutti i pazienti di età inferiore a 50 anni, anche con BMD normale, presentavano un aumento del cross-laps a dimostrazione di un precoce e accelerato riassorbimento osseo. I nostri dati indicano che l OE è una frequente complicanza della malattia cronica di fegato e può condizionare la qualità di vita di questi pazienti, è importante quindi effettuare al momento della diagnosi dell epatopatia un attento screening per valutare questa complicanza INTRODUZIONE L OE è il complesso delle alterazioni del metabolismo osseo che si verificano in soggetti con malattia cronica di fegato. L OE è presente con prevalenza diversa in tutte le epatopatie croniche. La manifestazione ossea più frequente è rappresentata dall osteoporosi mentre l osteomalacia viene riscontrata raramente ed è limitata ai soggetti con malattia epatica molto avanzata e con malassorbimento intestinale (1, 2). Dati epidemiologici. Tutti gli studi sulla OE riportano una prevalenza di osteoporosi in soggetti con epatopatia cronica nettamente superiore ai gruppi di controllo con una frequenza particolarmente alta nelle forme colestatiche, alcoliche e autoimmuni. La prevalenza di osteoporosi in pazienti con malattia cronica di fegato varia fra il 20% e il 100% dei casi (2). Studi longitudinali (3) hanno mostrato che in pazienti con colestasi cronica la perdita di tessuto osseo per anno è doppia rispetto a gruppi di controllo sovrapponibili per sesso, età e peso corporeo. Nella cirrosi biliare primitiva il rischio di osteopenia-osteoporosi è ritenuto 4,4 volte maggiore rispetto a quello dei gruppi di controllo (4) con un conseguente rischio di fratture significativamente più elevato (12-18% dei casi) (5). In pazienti con epatite cronica e cirrosi virale è stata dimostrata una prevalenza di OE del 20% rispetto al 10% dei controlli; in soggetti con epatite cronica ad eziologia autoimmune sono state evidenziate prevalenze superiori (6). In tutti i pazienti sottoposti a trapianto di fegato si verifica un peggioramento dell OE preesistente con una p revalenza di fratture spontanee variabile dal 4 al 50%. Nell epatite cronica C l OE oltre a manifestarsi con osteopenia od osteoporosi può eccezionalmente rendersi evidente con una quadro di osteosclerosi (7, 8). Le epatopatie croniche nel nostro paese sono rappresentate per il 70% dalle forme virali HCV e HBV relate, per il 20% dalle forme alcoliche e al rimanente 10% contribuiscono le forme colestatiche (cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva, colangiti autoimmuni), tossiche, metaboliche, autoimmuni, criptogenetiche. Se consideriamo che nella popolazione italiana l epatite cronica da HCV ha una prevalenza del 2,5% e l epatite cronica da HBV del 2%, la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento dell OE rappresentano un importante problema per il nostro sistema sanitario. Patogenesi. Alla patogenesi dell OE contribuiscono alterazioni sia a carico dell attività osteoblastica che osteoclastica. 9

12 I principali meccanismi patogenetici coinvolti sono i seguenti: - deficit di Insulin Growth Factor-1: si tratta di un fattore ormonale prodotto, dal fegato e dall osso sotto lo stimolo dell ormone della crescita e dell insulina, che induce la proliferazione e la differenziazione degli osteoblasti; la sua diminuita sintesi epatica riduce dunque l attività osteoblastica ossea (9, 10); - la ritenzione nel plasma di bilirubina e di altre sostanze legate alla colestasi determina una inibizione diretta della attività degli osteoblasti (2, 11); - l ipogonadismo con deficit di estrogeni e testosterone, causato sia da un ridotto rilascio di gonadotropine ipotalamiche che da una disfunzione gonadica primaria (1, 12), anche se non manifesto clinicamente, compare assai precocemente in corso di epatite cronica ed è un ulteriore elemento inibente l attività osteoblastica (2); - il diminuito assorbimento intestinale di vitamine liposolubili, in particolare di vitamina D, per ridotto contenuto di sali biliari nel lume intestinale, determina una riduzione dei livelli sierici di calcio e fosforo con conseguente iperincrezione di paratormone e attivazione osteoclastica; a questo evento contribuisce anche il malassorbimento intestinale di calcio e fosforo i quali si legano nel lume intestinale agli acidi grassi malassorbiti e vengono così persi. Molti pazienti inoltre per attenuare il loro prurito utilizzano la colestiramina che può, con la sua azione di chelante intestinale, ridurre ulteriormente l assorbimento enterico di calcio, fosforo e vitamina D (1, 13); - recentemente è stato riconosciuto il ruolo della osteoprotegerina nella regolazione del metabolismo osseo. Si tratta di una proteina prodotta dal fegato capace di inibire la differenziazione degli osteoclasti, una sua ridotta produzione come si verifica in corso di insufficienza epatica potrebbe essere responsabile dell aumento dell attività osteoclastica (2, 14); Quasi tutti i meccanismi illustrati sono coinvolti, perlomeno in fase terminale, nella patogenesi della OE in tutti i tipi di epatopatia cronica. In pazienti con abuso alcolico si ritengono importanti l azione diretta osteoporotica dell alcol, mediante un danneggiamento dell attività osteoblastica (1, 15), e il ruolo dell ipogonadismo alcol indotto (15). Nelle epatiti a genesi autoimmune, il cui trattamento principale è rappresentato dalla terapia cortisonica, si verifica un aumento dell attività osteoclastica indotta dal cortisone stesso e mediata da IL1 e IL 6 (16); il cortisone inoltre altera l assorbimento intestinale di calcio e ne aumenta la sua escrezione renale inducendo uno stato di iperparatiroidismo secondario e peggiorando lo stato di ipogonadismo (2, 14). SCOPO DELLO STUDIO Valutare la prevalenza e le caratteristiche dell OE in un gruppo di pazienti con epatopatia cronica a diversa eziologia e gravità. PAZIENTI E METODI Dal Febbraio all Aprile 2001 sono stati studiati 33 pazienti affetti da epatopatia cronica: 19 maschi e 14 femmine con età media di 52,2 anni (range 31-77). I pazienti venivano sottoposti a: - esame fisico - accertamenti bioumorali per stabilire l eziologia e la gravità dell epatopatia e il turnover osseo (PTH, Vitamina D, Osteocalcina, Calcitonina, Cross laps, Calcio e Fosforo) - ecografia addominale - biopsia epatica (eseguita in 29 pazienti mentre in 4 la diagnosi di cirrosi era su base clinica) densitometria ossea (BMD) RISULTATI Tipo di epatopatia: 17 pazienti risultavano affetti da epatite cronica C (ECC), 3 da epatite cronica B (ECB), 2 da epatite steatosica (ES), 1 da emocromatosi ereditaria (EE), 5 da cirrosi (CIR) HCV relata, 2 da CIR alcolica, 2 da CIR biliare primitiva, 1 da CIR criptogenetica. Esito della BMD: 10/33 pazienti (30%) presentavano osteoporosi, 12/33 (36%) osteopenia, 4/33 (12%) osteosclerosi, 7/33 (22%) presentavano una BMD normale; in totale 26/33 pazienti (78%) presentavano una BMD alterata. Nella tabella 1 vengono riportati gli esiti della BMD in rapporto al sesso e alla patologia epatica. Possiamo notare come la quasi totalità dei pazienti cirrotici (9/10), indipendentemente dall eziologia della cirrosi, presentavano osteopenia osteoporosi; 3 pazienti con epatite cronica C presentavano osteosclerosi; anche il paziente con EE risultava avere una BMD con T score elevato da attribuire più verosimilmente all accumulo marziale osseo che ad un reale aumento della massa ossea. Il Grafico 1 mostra la distribuzione dei valori della BMD dei maschi epatopatici in rapporto all età. Sulle ordinate vengono riportati gli esiti della BMD espressi 10

13 BMD ECC ECB ES EE CIR M Osteoporosi F M Osteopenia F M Osteosclerosi F M Normale F Totale Tabella 1. Tipo di epatopatia e BMD. Si può notare che 10 pazienti risultavano osteopenici-osteoporotici ed in particolare 3 avevano valori di BMD al di sotto della curva inferiore; 2 pazienti presentavano una BMD aumentata (osteosclerosi); il T score più elevato è riferito al paziente affetto da emocromatosi ereditaria. Il Grafico 2 mostra la distribuzione dei valori della BMD delle femmine epatopatiche in rapporto all età. Per l interpretazione del grafico valgono le indicazioni già fornite per i maschi; le tre curve sono più inclinate a causa della più precoce e maggiore perdita ossea che si verifica nella donna; si può notare che solo una paziente ha un valore di BMD normale; una paziente presenta osteosclerosi mentre tutte le altre sono osteopeniche osteoporotiche ; in 4 casi i valori della BMD si posiziano sotto la curva inferiore. Le tabelle 2 e 3 mostrano rispettivamente i risultati dei markers biochimici ossei dei 13 maschi e della 13 femmine con BMD alterata. Con lo 0 abbiamo indicato un valore nella norma, con + un aumento com- 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 Grafico 1. BMD in maschi epatopatici. in grammi di massa ossea per cm 2, sulle ascisse l età dei pazienti; le due linee tratteggiate che rappresentano i T score 1 e 2,5 delimitano due spazi nei quali ricadono rispettivamente i pazienti che presentano osteopenia e quelli che presentano osteoporosi; la curva intermedia rappresenta il valore medio di riferimento della perdita di massa ossea in rapporto all età; le curve superiore e inferiore rappresentano le due deviazioni standard dalla media. 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0, anni anni Grafico 2. BMD in femmine epatopatiche. Età PTH Osteoc. Vit. D Cross laps Tabella 2. Markers biochimici ossei in 13 maschi con BMD alterata. Età PTH Osteoc. Vit. D Cross laps Tabella 3. Markers biochimici ossei in 13 femmine con BMD alterata. 11

14 preso tra 1 e 2 volte il valore normale, con + + un aumento tra 2 e 3 volte il valore normale e così via, con - una riduzione di 1-2 volte il valore normale e con - - un valore ridotto di 2-3 volte il valore normale. Possiamo notare che nella fascia di età fra i 30 e 50 anni tutti i pazienti maschi avevano un valore di Cross laps aumentato; alcuni maschi presentavano inoltre valori alterati di PTH, Osteocalcina e Vitamina D. Per tutte le femmine nella fascia di età compresa tra 30 e 50 anni erano rilevabili valori di Cross laps aumentati; PTH, Osteocalcina e Vitamina D risultavano alterati più frequentemente nelle femmine che nei maschi. Nella tabella 4 sono riportati i risultati dei markers biochimici ossei dei soggetti con BMD normale. Tutti i pazienti presentavano valori di Cross laps aumentati e assai frequentemente valori alterati di PTH, Osteocalcina, Vitamina D. Età/Sesso PTH Osteoc. Vit. D Cross laps 31/M /M /M /F /M /M /M Tabella 4. Markers biochimici ossei in soggetti con BMD normale. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI L esito della BMD evidenziava un elevata frequenza di perdita ossea (66%) nei pazienti esaminati, osteoporosi era presente nel 30% dei casi e osteopenia nel 36% dei casi. Nove dei dieci pazienti cirrotici (tabella 1) presentavano una riduzione della massa ossea a dimostrazione dell esistenza di una stretta correlazione fra gravità della malattia epatica e perdita ossea come segnalato da altri autori (17). Sette pazienti, 3 maschi e 4 femmine, (grafico 1 e 2) presentavano valori di BMD al di sotto della curve di riferimento di perdita ossea in rapporto all età. Questi dati indicano che la malattia cronica di fegato è da considerarsi un importante fattore predisponente per lo sviluppo di osteoporosi. Tre pazienti con ECC presentavano osteosclerosi; sono pochi i casi segnalati in letteratura (7, 8), alcuni autori hanno dimostrato in questi soggetti un aumento della sintesi epatica di insulin grow factors, ma anche altri meccanismi di stimolo della funziona osteoblastica vengono ipotizzati; sarà interessante seguire nel tempo questi pazienti. In circa il 50% dei nostri pazienti, come riportato nelle tabelle 2, 3 e 4, era presente un deficit di Vitamina D a conferma dell importante ruolo di questo fattore nella patogenesi della OE (4, 18). Fra i marcatori biochimici ossei il dosaggio dei Cross laps rappresenta uno strumento semplice per stimare il riassorbimento osseo e il rischio di perdita ossea e per valutare il follow-up delle terapie antiosteoporotiche. Nella popolazione normale il riassorbimento osseo è massimo intorno ai 50 anni e tipicamente dopo anni si ha un netto rallentamento (19, 20). Nella nostra casistica il dosaggio dei Cross laps è risultato aumentato in tutti i pazienti di età compresa tra 30 e 50 anni e anche nei soggetti con BMD normale a dimostrazione del fatto che nei soggetti con epatopatia cronica c è un precoce e accelerato riassorbimento osseo. La nostra casistica è rappresentata da un numero limitato di pazienti ed è nostra intenzione ampliarla e seguirla nel tempo; vorremmo comunque, raccogliendo anche i suggerimenti di alcuni autori (2, 4),formulare alcune indicazioni di utilità pratica nel management di questi pazienti: 1) l OE è una frequente complicanza della malattia cronica di fegato e può condizionare la qualità di vita del paziente epatopatico. 2) è consigliabile al momento della diagnosi di epatopatia eseguire i markers biochimici ossei e la BMD: - se i markers biochimici, in particolare i Cross laps, e la BMD, risultano nella norma è previsto il controllo dei cross laps ogni anno e della BMD ogni due anni, o comunque al riscontro di alterazione dei Cross laps; - se si riscontra alterazione dei soli marcatori biochimici è indicata la supplementazione di Calcio e di Vitamina D, - se la BMD evidenzia una riduzione della massa ossea è indicato anche la terapia con bifosfonati e la terapia ormonale (da pre f e r i re i preparati transdermici), monitorando attentamente la funzionalità epatica (2). BIBLIOGRAFIA 1) Idilman R., De Maria N., Uzunalimoglu O., Van Thiel D.H. Hepatic Osteodystrophy: A review. Hepato-Gastroenterology 1997; 44: ) Rouillard S, Lane N E. Hepatic Osteodystrophy. Hepatology 2001; 33:

15 3) Compston J.E. Hepatic Osteodystrophy: Vitamin D metabolism in patients with liver disease. Gut 1986; 27: ) Heathcote E.J. anagement of Primary Biliary Cirrhosis. Hepatology 2000; 31: ) Diamond T., Stiel D., Lunzer M., Wilkinson M., Roche J., Posen S. Osteoporosis and skeletal fractures in chronic liver disease. Gut 1990; 31: ) Chen C.C., Wang S.S., Jeng F.S., Lee S.D. Metabolic bone disease of liver cirrhosis:is it parallel to the clinical severity of cirrhosis? J. Gastroenterol. and Hepatol. 1996; 11: ) Khosla S., Hassoun A.A.K., Baker B.K., Liu F., Zein N.N, Whyte M.P., Reasner C.A., Nippoldt T.B., Tiegs R.D., Hintz R.L., Conover C.A. Insulinlike Growth Factor System Abnormalities in Hepatiti C-associated Osteosclerosis. J. Clin. Invest. 1998; 101: ) Sylvester F.A. Bone abnormalities in gastrointestinal and hepatic disease. Curr Opinion in Pediatrics 1999, 11: ) Eriksen E.F., Kassem M., Langdahl B., Growth hormone, insulin like growth factors and bone remodelling. Eur. J. Clin. Invest. 1996; 26: ) Slootweg M.C., Hoogerbrugge C;M, de Poorter T.L., Duursma S.A., Van Buul Offers SC. The presence of classical insuline-like growth factor (IGF) type-i and II receptors on mouse osteoblasts: autocrine/paracrine growth effect of IGF s? J Endocrinol 1990; 125: ) Simonet W.S., Lacey D.L. Dunstan C.R., Kelley M., Chang M.S., Luthy R., Nguyen H.Q. Osteoprotegerin: a novel secreted protein involved in the regulation of bone density. Cell 1997; 89: ) Chappard D., Plantard B., Fraisse H., Palle S., Alexandre C., Riffat G. Bone changes in alcoholic cirrhosis of the liver. A histomorphometric study. Pathol. Res. Pract. 1989; 18: ) Adler R.A., Rosen C.J. Glucocorticoids and osteoporosis. Endocrinol. Metab. Clin. 1994; 23: ) Tsuneoka K., Yukihiko T., Takase K., Nakano T. Osteodystrophy in patients with chronic hepatitis and liver cirrhosis. J. Gastroenterol. 1996; 31: ) Reeves H.L., Francio R.M., Munas D.M., Hudson M., Day C.P. Intravenous bisphosphonate prevents syntomatic osteoporotic vertebral collapse in patients after liver transplantation. Liver Transpl. Surg. 1998; 4: ) Edelson G.W., Kleerekoper M. Utilizzo dei marcatori biochimici dell osso nell osteoporosi. Journal of Clinical Ligand Assay (ed italiana) 1998; 21: ) Pedersen B.J., Ravn P., Bonde M. Prodotti di degradazione del C-telopeptide del collageno di tipo I come marcatori del riassorbimento osseo. Journal of Clinical Ligand Assay (ed italiana) 1998; 21: ) Hodgson S.F., Dickon E.R. Bone loss and reduced osteoblast function in PBC. Ann. Int. Med. 1985; 103: ) Bell H., Raknerud N., Falch J.A., Haug E. Inappropriately low levels of gonadotrophins in amenorrhoeic women with alcoholic and non-alcoholic cirrhosis. Eur J. Endocronol. 1995; 132: ) Compston J.E., Thompson R.P.H. Intestinal absorption of 25 hydroxyvitamin D and osteomalacia in primary biliary cirrhosis. Lancet 1994; Address reprints request to: Dr. Sauro Luchi U.O. Malattie Infettive Centro di Epatologia ASL Lucca sauroluc@tin.it 13

16 14

17 Alterazioni del tessuto osseo in pazienti HIV positivi Vincenti A., Fiorini I. 1, Tarchi R. 2, Meini M. 3, Luchi S., Scasso A. U.O. Malattie Infettive Lucca, 1 U.O.Endocrinologia Lucca, 2 Medicina Nucleare Lucca, 3 Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive Università di Pisa. RIASSUNTO Con l introduzione della terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART), la sopravvivenza dei pazienti HIV positivi è aumentata con notevole miglioramento della qualità di vita. L uso della HAART tuttavia si accompagna alla comparsa di effetti metabolici a lungo termine quali diabete, dislipidemie, alterazioni della distribuzione del grasso corporeo. Recentemente sono comparse segnalazioni di casi di osteopenia, osteoporosi e necrosi avascolare dell osso in soggetti in terapia con HAART. Sulla base di queste considerazioni l UO di Malattie Infettive dell Ospedale di Lucca ha svolto uno studio su 21 pazienti HIV positivi in terapia con HAART sottoponendoli a densitometria ossea e al dosaggio di markers del metabolismo osseo. Il 52,4% dei pazienti studiati presentava segni di demineralizzazione ossea; valori elevati di osteocalcina e cross-laps sono stati evidenziati in tutti i pazienti osteoporotici mentre fra gli osteopenici il 62,5% dei pazienti aveva valori elevati di osteocalcina e il 50% valori elevati di cross-laps. Fra i 10 pazienti con BMD normale, 6 presentavano valori elevati di osteocalcina e cross-laps. Si rendono pertanto necessari studi prospettici per chiarire i meccanismi eziopatogenetici alla base della patologia ossea nel paziente HIV positivo e ottimizzarne i sistemi di prevenzione e cura. INTRODUZIONE Nel corso degli ultimi anni sono state fatte importanti scoperte riguardo la terapia dell infezione da HIV. Con l avvento di nuove categorie di farmaci, gli inibitori delle proteasi (PI) e gli inibitori analoghi non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI), la monoterapia nei confronti della infezione da HIV con analoghi nucleosidici della trascrittasi inversa (NRTI) è stata sostituita dalla terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) che prevede l associazione di più categorie di farmaci. La HAART ha ridotto le percentuali di morbilità e mortalità nei pazienti HIV positivi, aumentandone la sopravvivenza e migliorandone la qualità della vita (1). Il suo utilizzo tuttavia è accompagnato da vari problemi; i componenti dei diversi regimi HAART infatti sono responsabili della comparsa a breve o a lungo termine di effetti collaterali la cui patogenesi è scarsamente conosciuta. Fra questi, importanti sono le anomalie del metabolismo lipidico e glucidico rappresentate dall aumento dei trigliceridi, del colesterolo e dal diabete mellito, condizioni in grado di aumentare il rischio di malattie cardiovascolari; la lipoatrofia (perdita del grasso sottocutaneo a livello del volto e delle estremità) e la lipodistrofia (accumulo di grasso addominale, gobba di bufalo) (2, 3, 4, 5). Solo recentemente sono comparse segnalazioni di casi di osteopenia, osteoporosi e necrosi avascolare dell osso in soggetti HIV positivi in terapia con HAART. Non si conosce in realtà se l eziologia di queste alterazioni sia legata a fattori comuni anche alle altre complicanze metaboliche oppure siano in causa fattori legati all infezione da HIV, all ospite, alla terapia antiretrovirale o vi sia una multifattorialità. In era pre-haart le conoscenze sul legame tra infezione da HIV e metabolismo osseo erano basate su pochi studi (6, 7). Paton e coll. hanno esaminato un gruppo di 45 pazienti HIV positivi riscontrando che non vi erano differenze nella densità minerale ossea tra questi soggetti e il gruppo di controllo; durante il follow-up della durata di 15 mesi in nessun paziente veniva fatta diagnosi di osteoporosi. Serrano e coll. hanno eseguito biopsie ossee in 20 pazienti con HIV e in 17 soggetti controllo. Nei pazienti HIV positivi sono stati evidenziati parametri istomorfometrici di formazione ossea più bassi compatibili con la diagnosi di morte ossea, mentre non sono state diagnosticate altre alterazioni del metabolismo osseo, né modifiche nella densità minerale ossea. In era HAART, si è notato un aumento del rischio di comparsa di problemi ossei, in particolare sembra 15

18 essere rilevante l aumento della frequenza dei casi di osteonecrosi e un apparente rischio di sviluppare osteopenia e osteoporosi. L osteonecrosi o necrosi avascolare dell osso rappresenta la morte del tessuto osseo e di solito deriva da una insufficiente circolazione. L osteonecrosi è stata riconosciuta in pazienti con HIV negli ultimi 5 anni, mentre prima degli anni 90 erano stati osservati solo casi sporadici e questo ha fatto pensare che la sua insorgenza potesse essere collegata in qualche modo alla HAART. Recenti studi caso-controllo (8, 9, 10) non hanno rilevato una associazione specifica tra osteonecrosi e HAART, mentre è stata vista una correlazione fra l insorgenza di questa complicazione e l uso di corticosteroidi (somministrati anche se per breve tempo nella terapia della polmonite da Pneumocystis carinii). Anche in pazienti HIV negativi la somministrazione acuta o cronica di cortocosteroidi predispone all osteonecrosi, così come la presenza di iperlipidemia, di emoglobinopatie e l abuso di alcool. L iperlipidemia è stata correlata alla comparsa di osteonecrosi anche in pazienti HIV positivi, come pure l uso di testosterone o altri anabolizzanti. Sebbene non sia stato provato alcun legame tra HAART ed insorgenza di osteonecrosi, è possibile che l iperlipidemia costituisca la connessione tra HAART ed osteonecrosi. Le aree interessate più frequentemente sono la testa del femore, seguita dalla testa dell omero, dal condilo femorale e dalla tibia prossimale; più raramente sono interessate le ossa piccole della mano. I pazienti si presentano con una sintomatologia dolorosa, frequentemente bilaterale, che spesso è debilitante, anche se possono esserci casi asintomatici. La diagnosi viene fatta radiologicamente, la TAC e la RMN sono le tecniche più specifiche. Sfortunatamente la terapia medica di solito non è efficace e spesso bisogna ricorrere alla chirurgia. Cambiare la terapia antiretrovirale in atto non sembra apportare alcun beneficio, mentre dovrebbe essere evitato l uso di steroidi, di anabolizzanti e l assunzione di alcool, tenendo sotto controllo l ipertrigliceridemia, essendo tutti questi fattori predisponenti. Recentemente alcuni autori hanno suggerito che la malattia da HIV, in associazione con la terapia antiretrovirale contenente PI, potrebbe essere un fattore di rischio anche per la osteopenia ed osteoporosi, riportando alte percentuali inaspettate di osteoporosi in pazienti sottoposti ad HAART. Da non dimenticare comunque che ci sono molte altre cause secondarie di osteoporosi, alcune delle quali rilevanti per i pazienti HIV positivi. Fra queste un prolungato soggiorno a letto associato alla malattia, una importante perdita di peso, ipogonadismo, malassorbimento, disfunzione nella produzione di paratormone, l uso di medicinali quali corticosteroidi, benzodiazepine, droghe. La densità minerale ossea viene misurata con la densitometria ossea che viene riportata in termini di punteggio t o z calcolati su scansioni effettuate a livello dell anca e della colonna cervicale, dal valore dei quali si arriva alla diagnosi di osteopenia/osteoporosi. La WHO definisce osteoporosi la condizione in cui il t-score è < di - 2,5 e osteopenia quando il t-score è compreso tra 1 e 2,5. Hoy e coll.(11) hanno valutato 80 pazienti maschi HIV positivi con lipodistrofia, viremia sotto la soglia di rilevabilità, tutti in terapia da diverso tempo con PI e hanno trovato che il 20% dei pazienti aveva una osteopenia, mentre il 9% presentava osteoporosi. Tebas e coll. (12) hanno analizzato 112 pazienti maschi, dei quali 60 erano in terapia con una HAART contenente PI; 35 non erano stati trattati o non avevano PI in terapia e 17 erano sieronegativi. Il 50% dei pazienti in terapia con PI è stato classificato affetto da osteopenia o osteoporosi; solamente l 11% dei pazienti non in terapia con PI e il 6% dei controlli HIV negativi mostravano osteoporosi. Per quanto riguarda la ridistribuzione e l accumulo di grassi nella regione addominale (lipodistrofia) in questa coorte non è stata trovata correlazione con la presenza di osteoporosi, ma non si può escludere che questa correlazione possa esistere. Il lavoro conclude che i pazienti sottoposti ad HAART contenente PI sono più predisposti ad avere una demineralizzazione ossea rispetto a quelli non in terapia con PI ed al gruppo di controllo HIV negativo. Questi dati sono tuttavia da interpretare con cautela perché non si conosce il t-score della densità minerale ossea di questi pazienti al baseline, prima di iniziare la terapia; inoltre gli studi di cross-section rappresentano soltanto una fotografia di quanto succede in un dato momento, ma non forniscono informazioni longitudinali, pertanto non si può stabilire con certezza se quanto rilevato dipenda dai PI o dai nucleosidici. Studi prospettici sequenziali che prevedano regimi terapeutici con o senza PI sono necessari per stabilire il ruolo di ogni farmaco nella patogenesi di queste complicazioni. In uno studio di Tebas e coll. (13) condotto su 73 soggetti in terapia con PI, misurando il t e z-score, si è visto che il 40% dei pazienti presentava osteopenia, il 5% osteoporosi e il 55% era normale. Oltre il 25% dei pazienti aveva un aumento della fosfatasi alcalina e circa il 50% presentava alti livelli di osteocalcina, mentre nelle urine erano presenti livelli elevati di piridinolina; il PHT e la vit.d erano nella norma. Si può pertanto concludere da questi dati che pazienti sottoposti a terapie contenenti PI mostrano un aumento del turnover osseo molto veloce, che sembra essere associato alla comparsa di osteopenia. Considerazioni diverse emergono da un altro studio di AAfrancesi (14) che hanno arruolato 85 pazienti con riscontro di osteopenia nel 20% dei pazienti naive per HAART (I gruppo) e nel 43% dei pazienti che assumevano terapia antiretrovirale (II gruppo). Fra i pazienti del II gruppo l osteopenia era presente 16

19 nel 40,4% dei pazienti in terapia con PI e nel 45% dei pazienti che non assumevano PI. L osteopenia era correlata alla durata dell infezione da HIV e non fu osservata relazione con l assunzione di HAART, con la durata dell assunzione di PI, né con la presenza di lipodistrofia. Gli AAconcludono quindi che l osteopenia e l osteoporosi sono più frequenti in pazienti con una maggiore durata dell infezione da HIV senza una chiara associazione con l assunzione di una HAART. Infine, AA italiani (15) hanno riportato due casi di fratture occorse dopo un banale trauma in pazienti con AIDS affetti uno da osteopenia e l altro da osteoporosi, dei quali solamente uno in terapia con PI. Entrambi avevano una sindrome lipodistrofica, ma nessuno aveva un disordine severo del metabolismo lipidico tale da essere responsabile delle alterazioni ossee osservate. SCOPO DELLO STUDIO Valutare la prevalenza delle alterazioni del tessuto osseo in pazienti HIV positivi in terapia con HAART seguiti presso l U.O. Malattie Infettive dell Ospedale di Lucca. PAZIENTI E METODI Sono stati studiati 21 pazienti HIV positivi in trattamento con HAART, 17 maschi e 4 femmine con età media di 37 anni (range 26-50). I pazienti sono stati sottoposti a densitometria ossea (BMD) e sono stati eseguiti i seguenti marcatori biochimici ossei: osteocalcina, cross laps, vitamina D, paratormone e calcitonina. RISULTATI 2 1,4 1,2 g / cm 1 0,8 0,6 0,4 Osteoporosi anni Figura 1. BMD in 17 maschi HIV positivi. 2 g / cm 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 Osteoporosi Osteopenia t= -1 Osteopenia anni Figura 2. BMD in 4 femmine HIV positivi. t= -2,5 t= -1 t= -2,5 Otto dei 21 pazienti studiati con BMD (38,1%) sono risultati osteopenici; 3/21 (14,3%) osteoporotici, 11/21 (47,6%) non presentavano alterazione della BMD. Nelle successive due figure viene rappresentata la BMD espressa in grammi/cm2 in funzione dell età. Le tre curve rappresentano il valore medio di riferimento di perdita di tessuto osseo in funzione dell età e le rispettive deviazioni standard. Le linee tratteggiate rappresentano i t-score a 1 e 2,5 e delimitano l area relativa all osteopenia e quella relativa all osteoporosi. Come si può notare 3 pazienti maschi presentavano osteoporosi e 6 pazienti presentavano osteopenia; per quanto riguarda le femmine non è stato evidenziato nessun caso di osteoporosi mentre 2 erano i casi di osteopenia. Nelle tabelle 1, 2 sono mostrati i valori dei marcatori biochimici ossei eseguiti nei 21 pazienti. Nella tabella 3 sono mostrati i valori di osteocalcina e cross laps correlati alla BMD. Valori elevati di osteocalcina e cross laps sono presenti nel 100% dei pazienti con osteoporosi mentre fra gli osteopenici il 62,5% dei pazienti ha valori elevati di osteocalcina e il 50% valori elevati di cross laps. Dato interessante che è emerso dalla nostra casistica è che fra i 10 pazienti che non presentano osteopenia né osteoporosi, ben 6 pazienti Età/ BMN PTH Vit.D Osteocalcina Calcitonina Cross sesso laps 26/M osteopenia /M osteopenia N + N N ++ 40/M osteopenia /M osteopenia N N + + N 31/M osteopenia N N /M osteopenia N - + N N 44/M osteoporosi N ++ 45/M osteoporosi N N /M osteoporosi + N + N + 38/M N N + N ++ 39/M N N /M N N Tabella 1. Metabolismo osso nei 21 pazienti studiati. 17

20 Età/ BMN PTH Vit.D Osteocalcina Calcitonina Cross sesso laps 40/M N N N N N 50/M N N 39/M N N /M N N + N + 38/M /M osteopenia N - + N N 37/M osteopenia N N N N N 39/M N N - N N 28/M N - + N N Tabella 2. Metabolismo osso nei 21 pazienti studiati. Valori elevati Valori elevati di BMD di osteocalcina cross laps Osteoporosi 100% 100% Osteopenia 62,5% 50% Normale 80%* 60%* *%Il 60% dei soggetti con BMD normale presentano valori sia di osteocalcina che di cross laps elevati. Tabella 3. Corrrelazione tra BMD e valori di osteocalcina/cross laps. (60%) hanno valori elevati di osteocalcina e cross laps. Quindi qesti pazienti sono da seguire nel tempo mediante densitometria ossea e dosaggio di cross-laps e osteocalcina in quanto presentano un indice di rischio di frattura molto elevato. DISCUSSIONE Nella nostra casistica abbiamo riscontrato un elevata frequenza (52,4%) di alterazioni del tessuto osseo nei pazienti HIV positivi studiati, questo dato si allinea con quanto evidenziato da altri Autori. (11, 12, 13) La totalità dei pazienti osteoporotici e la grande maggioranza dei pazienti osteopenici presentavano elevati valori di cross-laps e/o osteocalcina. Più della metà dei soggetti senza alterazioni della BMD presentavano valori elevati di tali parametri. Data la correlazione stretta tra valori di cross laps e rischio di fratture risulta importante monitorare nel tempo, soprattutto nei pazienti normali i valori di cross laps e della BMD nell ottica di una prevenzione. Si rendono infine necessari studi prospettici utili a chiarire i meccanismi eziopatogenetici alla base della patologia ossea nel paziente HIV positivo, a stabilirne il reale impatto nel corso dell infezione da HIV e a ottimizzare i sistemi di prevenzione e cura di questa patologia. BIBLIOGRAFIA 1) Palella FJ Jr, Delaney KM, Moorman AC, et al.: Declining morbidity and mortalità among patients with advanced human immunodeficiency virus infection. HIV Outpatient Study Investigators. N Engl J Med 1998, 338: ) Eastone JA, Deker CF.: New-onset diabetes mellitus associated with protease inhibitor therapy. Ann Intern Med 1997, 127:947. 3) Lo JC, Mulligan K, Tai VW, Algren H, Schambelan M.: Buffalo hump in men with HIV-1 infection. Lancet 1998, 351: ) Brinkman K, ter Hofstede HJ, Burger DM, Smeitink JA, Koopmans PP.: Adverse effects of reverse transcriptase inhibitors: mitochondrial toxicity as common pathway. AIDS 1998, 12: ) Carr A, Samaras K, Thorisdottir A, Kaufmann GR, Chisholm Dj, Cooper DA.: Diagnosis, prediction and natural course of HIV-1 protease-inhibitorassociated lipodistrophy, hyperlipidaemia and diabetes mellitus: a cohort study. Lancet 1999, 353: ) Paton NIJ, Macallan DC, Griffin GE, Pazianas M.: Bone mineral density in patients with immunodeficiency virus infection. Calcif Tissue Int 1997, 61: ) Serrano S, Marinoso ML, Soriano JC, et al.: Bone remodelling in human immonodeficiency virus-1- infected patients. A histomorphometric study. Bone 1995; 16: ) Scribner AN, Troia-Cancio PV, Cox BA, et al.: Osteonecrosis in HIV: a case- control study. J Acquir Immune Defic Syndr Hum Retrovirol 2000; 25: ) Masur H, Miller KD, Jones EC et al.: High prevalence of avascular necrosis of the hip in HIV infection. Program and abstracts of the 38th Annual Meeting of the Infectious Disease Society of America; September 7-10, 2000; New Orleans, Louisiana. Abstract ) Glebsy M, Vaamonde C.: Case-control study of avascular necrosis in HIV-infected patient. Antiviral Ther 2000;5 (suppl 5):21. Abstract ) Hoy J, Hudson J, Law M, Cooper DA.: Osteopenia in a randomized, multicenter study of protease 18

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO D.lgs 81/08 T.U. della salute e sicurezza del lavoro: riflessi sugli Enti locali - Ruoli e Obblighi di Amministratori e Responsabili

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La gestione del farmaco:

La gestione del farmaco: www.progeaconsulenza.it La gestione del farmaco: La revisione della prescrizione come momento di sicurezza MILANO Lunedì 3 e martedì 4 ottobre 2011 ECM BREVE PREMESSA I dati di letteratura indicano che

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli