DOSAGGIO DELL ATTIVITÀ ANTI-XA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSAGGIO DELL ATTIVITÀ ANTI-XA"

Transcript

1 Lavoro di diploma 2011 Scuola Superiore Medico Tecnica Locarno DOSAGGIO DELL ATTIVITÀ ANTI-XA PER IL MONITORAGGIO DI PAZIENTI ANTICOAGULATI CON EPARINA Autore: Giada Gambetta Responsabili: Dr. C. Castelli, Dr. M. Imperiali Svolto presso: Laboratorio Ospedale regionale di Lugano, sede Civico

2 RIASSUNTO INTRODUZIONE Attualmente, presso gli ospedali dell Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), il monitoraggio dell anticoagulazione con eparina non frazionata (UFH) avviene tramite il dosaggio del tempo di tromboplastina parziale attivata (aptt). Negli ultimi anni un nuovo dosaggio è stato reso disponibile: l attività anti-xa. Lo scopo di questo lavoro è quindi quello di verificare se questo dosaggio è più mirato dell aptt, misurando entrambi i parametri su campioni di pazienti anticoagulati con UFH. MATERIALI E METODI I campioni di plasma citrato provenienti dai reparti di medicina e nefrologia dell Ospedale Regionale di Lugano sono stati analizzati tramite l apparecchio CS 2100i (Sysmex, Svizzera). L attività anti-xa è stata dosata utilizzando i reattivi Biophen Eparin 6 (Endotell, Svizzera). Per la determinazione dell aptt sono stati utilizzati i reattivi Dade Actin FS e cloruro di calcio (Siemens, Svizzera). Per l analisi statistica dei dati sono stati utilizzati i software Analyse-it (v. 2.24, UK) e Gnumeric (v , opensource). RISULTATI In totale sono stati analizzati 63 campioni, di cui 54 con l aptt misurato in doppio. Il dosaggio dell attività anti-xa è stato determinato in tutti i campioni in doppio. Questo ha permesso, attraverso analisi statistiche di determinare la presenza o meno di una correlazione tra i due test. DISCUSSIONE Grazie al test T di Student è possibile concludere che i doppi ottenuti con il dosaggio dell attività anti-xa sono migliori rispetto all aptt. Inoltre attraverso metodi di regressione si nota che è presente una certa correlazione tra i due metodi. Questo è confermato dal test sulla concordanza, in cui si nota che essi forniscono gli stessi risultati. Per determinare se il dosaggio dell attività anti-xa è migliore rispetto all aptt nel monitoraggio di terapie con UFH, andrebbe ampliata la raccolta dati effettuata in questo studio, ponendo l accento sul monitoraggio su più giorni di pazienti anticoagulati con UFH. ABSTRACT INTRODUCTION At the Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), monitoring of anticoagulation therapy with unfractioned heparin (UFH) is carried out by means of the activated partial thromboplastin time test (aptt). Recently a new test, the anti-xa activity has become available in routine laboratory procedures. The aim of this study was to determine whether this new test is more specific than the old one. For this purpose, samples from patients treated with UFH were analysed for both parameters in parallel. MATERIALS AND METHODS Samples from the medical or nefrology department from Ospedale Regionale di Lugano were collected in plasma-citrate containers and analysed on a CS 2100i platform (Sysmex, Switzerland). Anti-Xa determination was performed using reactives from Biophen Eparin 6 (Endotell, Switzerland). For the aptt determination, reactives Dade Actin FS and calcium chloride solution (Siemens, Switzerland) were used. Analyse-it (v.2.24, UK) e Gnumeric (v , opensource).software were used for the statistical analysis. RESULTS A total of 63 samples were analyzed, including 54 with aptt measured in duplicate. The anti-xa activity was determined in all samples in duplicate. This has allowed the determination of the accuracy of the two methods and the possible correlation between the two tests. DISCUSSION Thanks to the Student s t-test we can conclude that the anti-xa activity assay is more reproducible than aptt. In addition, through various methods of regression we see that there is a correlation between the two methods. With different match tests we notice that the methods provide the same results. For better comparison between the two tests the statistical data obtained in this study should be expanded, focusing on multi-day monitoring of patients anticoagulated with UFH. 1

3 INDICE: Riassunto/Abstract Abbreviazioni Introduzione Obiettivo del lavoro di diploma Il processo di coagulazione Emostasi primaria Coagulazione plasmatica Fibrinolisi Eparina Eparina non frazionata Eparina a basso peso molecolare Tipi di eparine a confronto Monitoraggio della terapia anticoagulante aptt Attività anti-xa Materiale e metodi Campioni Scelta e trattamento dei campioni Plasma citrato Apparecchio Metodo aptt Anti-Xa Risultati Ripetibilità misurazioni Correlazione tra i due metodi Discussione Ripetibilità misurazioni Correlazione tra i due metodi Conclusione Bibliografia Ringraziamenti Allegati Formulario Reagenti anti-xa Controlli anti-xa Calibratori anti-xa Actina aptt Cloruro di calcio aptt Controlli aptt Somministrazione eparine Risultati

4 1 ABBREVIAZIONI ADP: adenosindifosfato aptt: tempo di tromboplastina parziale attivata ATIII: antitrombina III ATP: adenosintrifosfato Da: Dalton DIC: coagulazione intravasale disseminata FDP: prodotti di degradazione della fibrina FP4: fattore piastrinico 4 GP: glicoproteina HMWK: chininogeno ad alto peso molecolare LMWH: eparina a basso peso molecolare pna: para-nitroanilina TF: fattore tessutale TXA: trombossano UFH: eparina non frazionata 3

5 2 INTRODUZIONE 2.1 Obiettivo del lavoro di diploma Lo scopo di questo lavoro di diploma è quello di valutare l introduzione del dosaggio dell attività anti-xa nel monitoraggio di terapie anticoagulanti con eparine non frazionate (UFH) presso il Dipartimento di Medicina di laboratorio dell Ente Ospedaliero Cantonale (EOLAB). A differenza del tempo di tromboplastina parziale attivata (aptt), attualmente utilizzato presso gli ospedali cantonali, questo dosaggio permetterebbe di rilevare direttamente la quantità di eparina presente nel plasma del paziente. L aptt misura l effetto dell anticoagulazione con eparina evidenziando l aumento di tempo necessario alla formazione del coagulo e può essere influenzato da molteplici fattori quali ad esempio una carenza di fattori della coagulazione o un processo di flogosi 1. L obiettivo di questo lavoro consiste dunque nel confrontare i risultati ottenuti misurando l aptt (metodo attuale) con quelli ottenuti attraverso il dosaggio dell attività anti-xa. Così facendo potrò verificare la maggior specificità del nuovo parametro. 2.2 Il processo di coagulazione La coagulazione del sangue è un processo complesso, costituito da molteplici reazioni tra loro connesse, attraverso le quali il nostro organismo ripara un danno a livello dei vasi sanguigni. Questo avviene grazie alla formazione di un coagulo che permette di limitare la perdita di sangue. Inoltre alcune reazioni che costituiscono questo processo hanno il compito di regolare la coagulazione in maniera ottimale evitando da un lato una coagulazione eccessiva (rischio di formare trombi) o dall altro una coagulazione troppo debole (rischio di emorragie). La coagulazione viene solitamente suddivisa in due parti: l emostasi primaria e la coagulazione plasmatica (emostasi secondaria). Quest ultima è a sua volta composta da due vie differenti: intrinseca ed estrinseca (fig. 1). Infine viene coinvolto un terzo processo responsabile della risoluzione del coagulo: la fibrinolisi Emostasi primaria Questo primo processo ha inizio quando è presente una lesione della parete di un vaso sanguigno ed ha lo scopo di ridurre al minimo la fuoriuscita di sangue. Ciò coinvolge l endotelio, i trombociti ed il subendotelio. La parete dei vasi sanguigni è costituita, a seconda del calibro, da uno o più strati interni di cellule endoteliali (endotelio). Esse producono molte sostanze di cui alcune sono importanti per l emostasi primaria: il fattore von Willebrand, il fattore III e gli inibitori ed attivatori della fibrinolisi. Il fattore VIII è una glicoproteina composta da più subunità, due più importanti: una ad alto peso molecolare (complesso fattore VIII von Willebrand, VIII:vWF) e l altra a basso peso molecolare con attività coagulativa (fattore VIIIC). La prima viene ceduta al plasma e va a formare un complesso con il fattore VIIIC. Il fattore III (o tromboplastina tessutale) è una fosfolipoproteina che è in grado di attivare la via estrinseca della coagulazione plasmatica. Inoltre le cellule endoteliali servono ad impedire il contatto tra il sangue e lo strato subendoteliale che è presente all esterno dei vasi. Il subendotelio è formato da collagene e da fattore III che, in caso di rottura dell endotelio viene liberato e viene quindi a contatto con i trombociti favorendone l adesione. 4

6 Per l aggregazione dei trombociti è necessaria energia che viene prodotta attraverso il metabolismo degli zuccheri e viene immagazzinata sottoforma di ATP (adenosina trifosfato). Infatti quando essa viene utilizzata si trasforma nella molecola ADP (adenosina difosfato) che è indispensabile per l aggregazione 2. L attivazione dei trombociti è costituita da quattro fasi: 1) Contatto tra il sub endotelio ed i trombociti 2) Adesione da parte del trombocita che, grazie alla presenza del fattore von Willebrand, riesce ad aderire appiattenosi e può così iniziare la sua fase produttiva 3) Secrezione di calcio, serotonina, ADP, trombossano e prostaciclina da parte del trombocita 4) Aggregazione dei trombociti grazie al contributo del ricettore glicoproteico GP IIb/IIIa, ioni calcio e fibrinogeno. La produzione di ADP, come conseguenza del consumo di energia da parte del trombocita stesso, attiva e fa aggregare ulteriori trombociti 2 I trombociti inoltre hanno il ruolo di produrre sostanze che influiscono sulla coagulazione plasmatica, come i fattori I e V ed il fattore piastrinico 3 (FP3, responsabile dell attivazione del sistema intrinseco) ed altre sostanze che riducono la permeabilità dei vasi e sostanze vaso costringenti come serotonina (neurotrasmettitore) e trombossano (TXA, una prostaglandina) Coagulazione plasmatica Si tratta di un processo formato da più reazioni che coinvolgono delle proteine che prendono il nome di fattori. Essi sono sempre presenti nel plasma in forma inattiva ed in eccesso. Lo scopo finale di queste reazioni è la formazione di fibrina. Per l attivazione di questo processo è necessaria la presenza di una superficie con carica elettrica negativa in modo da attivare sia i trombociti che le cellule tissutali. L attivazione della superficie trombocitaria da il via al sistema intrinseco o endogeno, mentre l attivazione della superficie delle cellule tissutali permette l inizio del sistema estrinseco o esogeno 2. Prima di entrare nel dettaglio dei meccanismi che compongono i due sistemi, verrà descritta la suddivisione dei diversi fattori della coagulazione: Fattori vitamina K dipendenti: II, VII, IX, X, proteina C e S Fattori di consumo, sensibili alla trombina: I, XIII, V, VIII Fattori di contatto: XII, XI, chininogeno ad alto peso molecolare (HMWK), precallicreina Fosfolipidi e ioni calcio Fattori cellule-associati: Fattore tessutale (TF), trombomodulina Inibitori della coagulazione: antitrombina III (ATIII), proteina C 4 La via intrinseca, endogena: le cariche elettriche negative attivano il fattore XII che a sua volta attiva l XI, con ioni calcio e fattore VIIIc si attiva il IX che andrà ad attivare il X 2. La via estrinseca, esogena: le cariche negative fanno in modo che il fattore III (con la partecipazione del fattore XII) attivi il VII che a sua volta attiva il X 2. La via comune: il fattore X attiva la protrombina (fattore II) in trombina con la presenza di ioni calcio e fattore V 2. 5

7 Il fattore IIa (trombina) attiva il fattore XIII in fattore XIIIa che lega i monomeri di fibrina derivanti dal fibrinogeno, formando la fibrina solubile che diventa fibrina insolubile. L insieme di fibrina insolubile, trombociti ed eritrociti forma il trombo 2. Per motivi storici e pratici, la coagulazione plasmatica è stata divisa nelle tre vie sopra citate. Oggigiorno, mediante le nuove conoscenze in questo ramo, si è potuto ridefinire le differenti tappe del processo. Questo è stato reso possibile dagli ematologi M. Hoffman e D. Monroe che hanno pubblicato le loro ricerche negli anni Le due vie (intrinseca ed estrinseca) non sono completamente autonome, infatti esse possiedono la capacità di attivarsi in modo incrociato. Il fattore VII, oltre che dal fattore tissutale e ioni calcio, può venire attivato dal fattore XIIa. Il fattore IX invece viene attivato anche dal fattore VIIa oltre che dal fattore XIa ed i fattore X può essere attivato sia dal fattore IXa che dal fattore VIIa. Il fattore Xa risulta quindi essere il punto di incontro tra le due vie. Il fattore Xa, quindi, nella via intrinseca è attivato dal fattore IXa e ioni calcio, mentre nella via estrinseca esso è attivato dal fattore VIIa e Va 2. La fase di contatto ha luogo in presenza di una superficie caricata negativamente (rappresentata dall endotelio in vivo e dal vetro negli esami in vitro) a cui si lega il fattore XII che così facendo si autoattiva e mette in evidenza il punto di legame al quale si legherà la callicreina. Il chininogeno ad alto peso molecolare (HMWK) è un polipeptide presente nel plasma che si lega alla precallicreina ed al fattore XI. Questo complesso ne permette l adesione alla superficie negativa che porta, grazie al fattore XIIa, alla trasformazione della precallicreina in callicreina, il fattore XI in XIa ed il fattore VII in VIIa 4. Inoltre, sempre grazie all ematologo M. Hoffman, a partire dal 2004 sono state riviste altre reazioni all interno del processo della coagulazione plasmatica 5. Infatti ora il TF, ricettore tissutale e cofattore dei fattori VII e VIIa, dopo la rottura di un vaso, si lega e forma un complesso con il fattore VIIa che a sua volta attiva i fattori IX e X in IXa e Xa. A questo punto il fattore Xa si combina con il fattore Va formando il complesso protrombinasi che porta alla produzione di una minima quantità di trombina nelle vicinanze della lesione. Essa è sufficiente ad attivare i trombociti ed i fattori V, VIII e IX. Bisogna comunque ritenere che il fattore Xa rimane attivato solo se si trova nelle vicinanze della cellula che lo ha prodotto e se esso si allontana viene subito inattivato dall ATIII. I fattori Va e VIIIa si legano alla membrana dei trombociti come pure il fattore IXa formato dal complesso VIIa-TF, ciò porta all unione dei fattori IXa e VIIIa che andranno così a formare un complesso. Anche il fattore X si associa al fattore Va formando un complesso. Grazie a questa serie di reazioni può iniziare il processo che porta alla formazione del trombo 2. 6

8 Fig. 1: Schema della coagulazione plasmatica I. In questo schema sono rappresentate le reazioni a cascata che compongono la via intrinseca e la via estrinseca della coagulazione plasmatica. Inoltre viene raffigurata la via comune, composta dall attivazione del fattore X in Xa ed in seguito del fattore II in IIa che porta alla formazione di fibrina Fibrinolisi La fibrinolisi è il processo che porta allo scioglimento del coagulo formatosi dal processo di coagulazione. L enzima che permette questa reazione è la plasmina, che si forma a seguito dell attivazione del plasminogeno (glicoproteina). La sua azione ha inizio all interno del trombo grazie ad attivatori del plasminogeno e ad inibitori della plasmina che ne permettono l equilibrio. Si possono distinguere tre diversi tipi di attivazione: endogena, esogena e terapeutica. La prima avviene grazie ai fattori di contatto (fattore XIIa e callicreina), la seconda grazie all effetto degli attivatori endoteliali o tessutali e l ultima con urochinasi e streptochinasi. L inibizione invece può avvenire sia fisiologicamente, grazie anti-attivatori tessutali o antiplasmina, che attraverso una terapia. Il fibrinogeno e la fibrina, per azione proteolitica della plasmina, vengono scomposti in prodotti di degradazione detti FDP. Dapprima si formano dei frammenti B, poi frammenti X. Questi ultimi vengono scissi in frammenti D e Y, i frammenti Y vengono ulteriormente scissi in D e E. Sono i frammenti derivanti dal frammento X ad inibire l aggregazione trombocitaria Eparina Le eparine sono dei glicosaminoglicani la cui struttura è composta da catene lineari di glicosamine ed acido glucuronico, con un peso molecolare che varia dai ai Dalton (fig. 2). Il legame con l ATIII è permesso però da un pentasaccaride, ovvero da una sequenza specifica di cinque zuccheri 6. Fondamentale è l inibizione del fattore IIa che sopprime i siti d attivazione dei fattori V e VIII e prolunga quindi il tempo di formazione del coagulo. L azione anticoagulante dell eparina è resa possibile dal legame dell eparina con 7

9 l ATIII che porta ad un cambiamento conformazionale, favorendo così un legame più rapido con i fattori IIa, Xa, IXa, XIa, XIIa e VIIa 2. L eparina viene utilizzata come anticoagulante sia per la prevenzione che per il trattamento delle trombosi venose e delle embolie polmonari. Viene anche utilizzata in differenti tipi di trombosi arteriose come adiuvante, nella coagulazione intravasale disseminata (DIC) come terapia, nella circolazione extracorporea e nell angioplastica per evitare l eventuale formazione di coaguli. Viene inoltre utilizzata come anticoagulante in certi tipi di prelievi per il laboratorio 6. Fig. 2: Struttura molecolare dell eparina II. Catena lineare di glicosamine e acido glucuronico Eparina non frazionata Le eparine non frazionate possiedono un peso molecolare superiore ai Da che permette loro di legare ed inibire entrambi i fattori Xa e IIa (fig. 3) 6. L eparina non frazionata (UFH) viene somministrata per via intravenosa o via sottocutanea a seconda della condizione del paziente. Solitamente la dose in caso di profilassi è di UI e viene somministrata da due a tre volte al giorno. L emivita del medicamento è dosedipendente anche se non è stata riscontrata nessuna proporzionalità tra la dose iniettata e l effetto anticoagulante 7. I valori di riferimento di anti-xa nel caso di profilassi variano da 0,1 a 0,4 UI/mL, mentre in terapia da 0,5 a 1,0 UI/mL nel caso di una sola somministrazione al giorno e da 1,0 a 1,8 UI/mL nel caso di due somministrazioni al giorno. Questi valori fanno riferimento alle linee guida dell ente ospedaliero cantonale (allegato 8), che consigliano di eseguire il prelievo 4-5 ore dopo la somministrazione del medicamento 6. Fig. 3: Legame dell UFH con i fattori IIa e Xa II. L UFH si lega all ATIII, ciò provoca un cambiamento conformazionale che permette il legame con i fattori Xa e IIa. 8

10 2.3.2 Eparina a basso peso molecolare Le eparine a basso peso molecolare (LMWH) sono derivate da quelle non frazionate e ne vengono ricavate grazie a diversi processi (depolimerizzazione chimica o enzimatica). Il loro peso molecolare è compreso tra e Da, ciò permette unicamente l inibizione del fattore Xa. Il loro tempo di dimezzamento è mediamente due volte più lungo rispetto all eparina non frazionata ed è indipendente dal loro dosaggio. Esse vengono eliminate attraverso i reni ed è quindi presente il rischio, in caso di insufficienza renale, di un accumulo e di conseguenza di un sovradosaggio. Oggigiorno vengono sempre più utilizzate e stanno in parte rimpiazzando le eparine non frazionate. Il dosaggio varia a seconda del prodotto tra le e le UI Tipi di eparine a confronto Mettendo a confronto i due tipi di eparine si può osservare come esse siano diverse nella risposta all anticoagulazione e nel dosaggio. Infatti l LMWH ha un rapporto risposta anticoagulante e dose somministrata più lineare. Questo permette di titolare più precisamente l effetto anti-trombotico di questo tipo di eparina. Essa è dunque anche più sicura per il paziente in quanto il suo profilo farmacocinetico è maggiormente prevedibile. Per contro l UFH può dare grandi difficoltà nell intensità dell anticoagulazione, a causa di un piccolo errore nel dosaggio o nelle differenze di risposta dei pazienti. Il dosaggio di questa eparina risulta essere più difficile ed il suo monitoraggio è essenziale Monitoraggio della terapia anticoagulante aptt Il tempo di tromboplastina parziale attivata viene utilizzato per verificare la funzionalità del sistema endogeno. Verifica la funzionalità dei fattori XII, XI, IX, X, VIIIc, V, II, I. In questo dosaggio i fattori della coagulazione XII e XI contenuti nel plasma del paziente vengono attivati incubandoli con fosfolipidi ed attivatori di superficie. In una seconda fase, con l aggiunta di ioni calcio, viene innescata la via intrinseca del processo coagulativo. Il dosaggio rileva il tempo, espresso in secondi, necessario alla formazione del coagulo. Nella routine ospedaliera questo parametro viene utilizzato per la ricerca di disturbi congeniti o acquisiti del sistema endogeno, per il monitoraggio della terapia eparinica e per il controllo della coagulazione intravasale disseminata (DIC) (allegato 5) 9. Inoltre la ditta produttrice dei reattivi per l esecuzione di questo test (Siemens Svizzera) dichiara le seguenti interferenze: diminuzioni del valore dell aptt (in secondi) nell utilizzo di terapie con estrogeni negli uomini 10 e nelle donne in terapia contraccettiva orale 11, aumento del valore dell aptt (in secondi) nella somministrazione di anticoagulanti orali (i fattori della coagulazione II, VII, IX e X vengono depressi) 12 e con l utilizzo di mezzi di contrasto radiografici 13. 9

11 2.4.2 Attività anti-xa Il metodo di questo dosaggio è di tipo inversamente proporzionale con inibizione dell eparina con un substrato rilevato colorimetricamente. Il metodo con cui viene misurata l attività anti-xa è composto da una serie di reazioni (fig.4): dapprima, nel plasma del paziente, l eparina presente nel campione va a legarsi all ATIII formando un complesso a cui viene aggiunto il fattore Xa (reagente 1). Questo andrà a legarsi al complesso eparina-atiii e il fattore Xa del paziente resterà libero nel plasma. In seguito all aggiunta di una sostanza cromogena (reagente 2) si forma un nuovo peptide (complesso cromogeno-xa), dal quale si stacca una parte (pna, para-nitroanilina) che verrà quantificata con un metodo colorimetrico ad una lunghezza d onda di 405 nm 14. Eparina + ATIII ATIII-eparina ATIII-eparina + Xa eccesso Xa-ATIII-eparina + Xa residuo Xa residuo + cromogeno peptide + pna Fig. 4: Metodo di misurazione dell'anti-xa. L eparina all interno del campione si trova legata all antitrombina III, ad essa viene aggiunto un determinato quantitativo di fattore Xa che andrà a legarsi al complesso già presente. Infine viene aggiunto un cromogeno che permette di quantificare il fattore Xa presente nel campione. 10

12 3 MATERIALE E METODI 3.1 Campioni Scelta e trattamento dei campioni I prelievi raccolti provengono dai reparti di medicina e nefrologia dell Ospedale Regionale di Lugano, sede Civico. Al personale di questi reparti è stato chiesto di fornire alcune informazioni riguardanti i pazienti riempiendo un formulario (allegato 1) che comprende domande sulla dose di eparina somministrata e l ora di somministrazione, il peso del paziente, il motivo della terapia ed il tipo di eparina utilizzata. I prelievi una volta raccolti dal reparto arrivano in laboratorio accompagnati dall apposito formulario e centrifugati a 1 500x g per 15 minuti. Dopo la prima centrifugazione il plasma viene trasferito in una provetta nuova che verrà nuovamente centrifugata (1 500x g, 15 minuti) così da ottenere plasma privo di trombociti (platelets-free-plasma) 15. Questo perché i trombociti nel tempo rilasciano fattore piastrinico 4 (FP4) che inibisce l eparina 14. Il plasma ottenuto verrà suddiviso in due porzioni: la prima viene immediatamente congelata a -20 C e l altra servirà per eseguire la misurazione in doppio dell aptt. Questo perché la ditta produttrice e fornitrice dei reagenti (Siemens Svizzera) dichiara che per l aptt il plasma è stabile solamente due settimane se congelato a -20 C, mentre per quanto riguarda il dosaggio dell attività anti-xa la ditta fornitrice (Endotell Svizzera) dichiara stabile il plasma un mese Plasma citrato Le provette utilizzate per la raccolta dei campioni necessari per effettuare le misurazioni sono della ditta Becton and Dickinson (BD) Vacutainer e contengono l anticoagulante sodio citrato. Esso è composto da una soluzione tamponata concentrata 0,109 M, ovvero il 3,2% di citrato trisodico e acido citrico per avere un ph di 5,2 16. Il rapporto tra anticoagulante e sangue è di 1:10, ovvero 1 parte di anticoagulante e 9 di sangue. Questo richiede che la provetta venga riempita correttamente e che quindi la quantità di sangue raggiunga la tacca presente sulla provetta. Il rispetto di questo rapporto è importante in quanto, se la provetta venisse riempita meno del previsto, non si avrebbe la giusta proporzione tra le proteine della coagulazione e chelante di ioni calcio (citrato trisodico che sequestra gli ioni calcio e li rende insolubili sottraendoli al processo di formazione del coagulo) che ad esempio può portare ad un allungamento dell aptt Apparecchio L apparecchio utilizzato per effettuare le misurazioni è un Sysmex modello CS 2100i (fig. 5) (Siemens). Per le analisi aptt e anti-xa questo apparecchio utilizza due metodi diversi: il metodo con coagulo e quello cromogenico. Il primo si basa sul principio della luce che passa attraverso la cuvette di reazione ed individua la modifica della torbidità che viene trasmessa come variazione di luce. Il secondo invece si fonda sull individuazione della velocità di variazione dell assorbanza della luce dopo la reazione che avviene quando al plasma del paziente viene aggiunto il reagente. La modalità analitica che ho utilizzato per effettuare le analisi è quella del microcampionamento, ovvero viene aspirato solamente il volume necessario direttamente dal campione e lo analizza. Ciò permette di utilizzare poco plasma e quindi poter effettuare le analisi in doppio

13 Fig. 5: Sysmex CS 2100i III. Quest immagine rappresenta l apparecchio utilizzato in questo studio, il Sysmex CS 2100i ed il computer (software) che ne permette la gestione. 3.3 Metodo aptt I reattivi utilizzati per misurare il tempo di tromboplastina parziale attivata (aptt) sono Dade Actin FS (Siemens, allegato 5) e soluzione di cloruro di calcio CaCl 2 0,025 mol/l (Siemens, allegato 6). Il reagente actina è composto da fosfolipidi di soia purificati in 0,0001 M acido ellagico con tampone, stabilizzanti e conservanti ed è pronto all uso 1. La reazione avviene pipettando 50 L di plasma del paziente. Dopo un incubazione di 60 secondi vengono aggiunti al plasma del paziente 50 L di Dade Actin FS e dopo 250 secondi (dall inizio del test) vengono pipettati 50 L di cloruro di calcio. La lettura viene fatta ad una lunghezza d onda di 660 nm 18. Questo parametro viene controllato giornalmente effettuando i controlli di qualità forniti dalla ditta Siemens Svizzera, Dade Ci-Trol 1 e 2 (allegato 7) Anti-Xa Il kit di reagenti Biophen Eparin 6 (allegato 2), controlli (allegato 3) e calibratori (allegato 4) sono della ditta Aniara (Endotell, Svizzera). In breve: vengono pipettati in una cuvette 20 L di plasma del paziente e 40 L di NaCl, dopo 20 secondi vengono aggiunti 100 L di reattivo 1 (composto da fattore Xa bovino) e dopo ulteriori 250 secondi 100 L di reattivo 2 (substrato cromogenico specifico per il fattore Xa, SXa-11)

14 4 RISULTATI Per il confronto fra i due metodi utilizzati sono stati analizzati 63 campioni di pazienti dei reparti di medicina e nefrologia in terapia anticoagulante con eparina non frazionata (UFH, Liquemin ). Tutte le misurazioni del dosaggio dell attività anti-xa sono state effettuate in doppio, mentre per l aptt alcune sono state misurate una volta sola (9 pazienti). Questo a causa di dimenticanze da parte dei tecnici in analisi biomediche (TAB) di svolgere l analisi aptt in doppio per questo studio. I risultati completi sono riportati nell allegato 9. L analisi statistica dei dati è stata eseguita utilizzando i software Analyse-it (versione 2.24, UK) e Gnumeric (versione , Opensource). 4.1 Ripetibilità misurazioni Per quanto riguarda la ripetibilità delle misurazioni dell aptt, i dati sono stati analizzati attraverso il test T di Student che permette di stabilire se le due serie di misurazioni (doppi) mostrano o meno una differenza significativa. Lo stesso procedimento è stato applicato alle misurazioni effettuate in doppio dell attività anti-xa (tab.1). Tab.1: Test T di Student per i doppi di aptt e attività anti-xa. Analisi No. campioni Valore T aptt Anti-Xa Vengono indicati il numero di campioni misurati in doppio ed il valore T di Student ottenuto per entrambi i metodi utilizzati (aptt e attività anti-xa). 4.2 Correlazione tra i due metodi Le misurazioni ottenute con i due metodi aptt e anti-xa sono state messe a confronto in un grafico a dispersione (fig. 6) eseguito con il foglio di calcolo Gnumeric (versione , software opensource), fornendo una prima indicazione sulla distribuzione dei dati. Fig. 6: Correlazione tra i risultati dell aptt e dell attività anti-xa 13

15 Per valutare l eventuale correlazione tra i due diversi metodi è stata effettuata un analisi statistica non parametrica con il software Analyse-it (versione 2.24, UK): la regressione di Spearman. Il metodo secondo Spearman ha lo scopo di indicare se è presente o meno uno scostamento tra i valori ottenuti con i due metodi (aptt e attività anti-xa). Questa regressione fornisce il coefficiente di correlazione tra i ranghi che in questo caso è Inoltre sono stati effettuati anche i test di McNemar (Analyse-it, v. 2.24, UK) ed il test di omogeneità (Gnumeric, v , software opensource) che permettono di verificare se entrambi i test (aptt ed attività anti-xa) forniscono gli stessi risultati (ad esempio che un campione abbia risultati patologici in entrambi i test) (tab.3). Tab.3: Test sulla concordanza secondo McNemar e test dell omogeneità per confrontare i metodi aptt e anti-xa. Test Valore McNemar Omogeneità 1.15x10-4 Vengono indicati i valori ottenuti nei test di McNemar ed omogeneità utilizzati per il confronto tra i metodi aptt e attvità anti-xa. 14

16 5 DISCUSSIONE Le informazioni riguardanti i pazienti anticoagulati con UFH, che hanno preso parte a questo studio, fornite dal personale infermieristico e medico dei reparti di medicina e nefrologia, sono state raccolte come già accennato nel capitolo in un formulario (allegato 1). Queste informazioni comprendono date ed ora del prelievo, dose di UFH somministrata ed ora della somministrazione, peso del paziente e motivo della terapia con UFH. Il formulario era stato previsto in vista di raccogliere più prelievi su più giorni di uno stesso paziente, in modo da monitorare l andamento dei due parametri aptt e attività anti-xa in funzione della dose di UFH somministrata. Purtroppo i dati raccolti non sono stati utilizzati in questo lavoro, in quanto solo di un paziente si è riusciti a raccogliere più prelievi che non hanno comunque fornito dati statisticamente utili a questo studio data la grande variazione nel dosaggio di UFH somministrato tra un prelievo e quello successivo. 5.1 Ripetibilità misurazioni Confrontando i valori ottenuti con il test T di Student (tab.1) si può notare che per il dosaggio dell attività anti-xa si è ottenuto un valore minore (-1.02) rispetto a quello ottenuto per le misurazioni dell aptt (-2.19). Questo sta ad indicare che i valori in doppio ottenuti con il nuovo metodo sono migliori, più simili Correlazione tra i due metodi Nel grafico a dispersione (fig.6) in cui sono rappresentati tutti i valori ottenuti si può notare che è presente una tendenza lineare nella distribuzione dei dati. Infatti la regressione lineare fornisce un valore R 2 di 0.52 (0 indica che non c è alcuna correlazione e 1 indica la correlazione massima). Si è ad ogni modo ritenuto opportuno analizzare i dati attraverso un metodo non parametrico 19. Il coefficiente di correlazione r s di Spearman (indicato anche con il simbolo ρ) è di 0.69 ed indica che è presente una certa correlazione fra i due metodi comparati (aptt e attività anti- Xa). Questo perché con questa regressione si ha una massima correlazione tra due metodi quando r s è pari a ±1 e non si ha alcuna correlazione quando r s è vicino a 0. Il coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman serve quindi per verificare l ipotesi nulla dell indipendenza tra due variabili 19. Il test di McNemar dimostra che i due metodi (aptt e attività anti-xa) sono concordanti, in quanto il valore ottenuto è di (tab.3). Questo perchè con questo tipo di test, che utilizza i dati in forma binaria (è stato assegnato il valore 1 ai campioni con risultato normale e 0 ai campioni con valori patologici), permette di verificare se è presente o meno una differenza significativa tra i due metodi (se il valore si avvicina a 0 non si ha una differenza significativa, mentre se il valore è vicino ad 1 la differenza tra i due metodi è presente). Anche il test dell omogeneità permette di dimostrare che i due metodi forniscono gli stessi risultati, in quanto il valore ottenuto è di 1.15x10-4. Infatti questo test viene utilizzato per verificare la probabilità che i risultati ottenuti in questo studio siano significativamente diversi. Con un valore vicino a 0 si ha la dimostrazione che i risultati ottenuti con i due metodi, in questo studio aptt e attività anti-xa, sono simili, mentre con un valore vicino ad 1 si dimostra che i due metodi forniscono risultati differenti

17 6 CONCLUSIONE Per quanto riguarda la valutazione di quale metodo sia migliore tra aptt e anti-xa, da un punto di vista statistico si può dire che il dosaggio dell attività anti-xa fornisce delle misurazioni in doppio migliori, più simili. Esso sembra essere soggetto ad errori minori tra una misurazione e l altra. Per quanto riguarda il lato clinico invece, andrebbe ampliata la raccolta dati fatta in questo studio, mettendo l accento su come questo parametro vari a seconda del dosaggio e raccogliendo quindi più campioni di uno stesso paziente per meglio monitorare l andamento dei due parametri nel tempo. La valutazione della presenza di una correlazione o meno tra i due diversi metodi analizzati in questo lavoro, permette di notare che il test di Spearman dimostra la presenza di una certa correlazione. Anche che con il test di McNemar e con il test dell omogeneità si è dimostrato che i due parametri sono tra loro concordanti e forniscono dunque gli stessi risultati. Studi di altri gruppi di lavoro eseguiti in precedenza non hanno fornito informazioni concrete su quale metodo, tra aptt ed attività anti-xa, sia il migliore nel monitoraggio di terapie anticoagulanti con UFH. Un primo lavoro pubblicato nel 2009 dall istituto di patologia clinica sperimentale di Salt Lake City (Utah, USA) conclude che il dosaggio dell attività anti-xa resta una valida alternativa all aptt, in quanto il range terapeutico fornito per i valori dell aptt viene derivato dal valore di attività anti-xa (questo perché il range varia a seconda dello strumento e dei reattivi utilizzati nella misurazione dell aptt). Questo studio solleva anche il problema che le terapie con UFH sono in netto calo a causa della loro sostituzione con LMWH e quindi gli studi eseguiti su questo tema sono pochi. Inoltre questo gruppo di lavoro conclude dicendo che l aptt continua ad essere la prima scelta per il monitoraggio di terapie con UFH malgrado le limitazioni di questo dosaggio (interferenze e difficoltà nel dosare l UFH, vedi capitolo 2.1) 20. Un secondo studio, svolto presso il dipartimento del servizio trasfusionale ed ematologia dell ospedale di Durham (North Carolina, USA) con a capo l ematologo M. Hoffman nel 2010, ha ulteriormente confermato che non sono presenti dati concreti che dimostrino che il dosaggio dell attività anti-xa sia migliore rispetto all aptt. Inoltre l aptt risulta essere un analisi meno costosa. Come nello studio effettuato nel 2009 anche questo lavoro sostiene che l attività anti-xa sia promettente e migliore nello stabilire il range terapeutico a differenza dell aptt che, come già accennato in precedenza, possiede un range terapeutico specifico in base al tipo di apparecchio ed i reattivi utilizzati 8. Posso quindi concludere che il dosaggio dell attività anti-xa risulta essere un parametro promettente per il monitoraggio della terapia anticoagulante con UFH. Questo dosaggio può benissimo essere inserito nella routine dei laboratori dell ente ospedaliero, tenendo però conto che probabilmente l aptt rimarrà la prima scelta dei medici in quanto meno costoso e più conosciuto. Purtroppo in questo studio non si è riuscito a determinare quale parametro sia il migliore, a causa dei pochi campioni raccolti e del mancato monitoraggio di pazienti su più giorni. Si consiglia dunque di ampliare la raccolta dati nel caso di un ulteriore studio in questo ambito. 16

18 7 BIBLIOGRAFIA TESTO 1 Siemens, scheda Dade Actina FS 2 Scali G., Dispense di ematologia, corso Hoffbrand A.V., Petit J.E., Clinical Haematology, Sandoz Atlas Gower Medical Publishing, Londra, Baxter Dade AG, Emostasi: fisiologia, fisiopatologia, diagnostica, Duedingen, Riddel J.P., Aouizerat B.E., Miaskowski C., Lillicrap D.P., Theories of Blood Coagulation, Journal of Pediatric Oncology Nursing, No 3, Vol 24, 2007: pp Sébahoun G., Hématologie clinique et biologique, 2e édition, Arnette, Lonrai, 2005, pp Nyman D., Thrunherr N., Duckert F., Heparin Dosage in Extracorporeal Circulation and its Neutralization, Thromb Diath Haemorrh, 1975, 33:102 8 Hoffman M., Heparins: Clinical Use and Laboratory Monitoring, Labmedicine, n.10 vol.41, 2010, pp Dipartimento di Medicina di Laboratorio EOC, D /E aptt, SOP, Ambrus J.L., Schimert G., Lajos T.Z., et al, Effect of Antifibrinolytic Agents and Eestrogens on Blood Loss and Blood Coagulation Factors During Open Heart Surgery, J Med, 1971, 2: Prasad R.N., Koh S.C., Viegas O.A., Ratnam S.S., Effects on Hemostasis After twoyear Use of Low Dose Combined Oral Contraceptives with Gestodene or Levonorgestrel, Clin Appl Thromb Hemost, 1999, 51: Kamal A.H., Tefferi A., Pruthi R.K., How to Interpret and Pursue an Abnormal Prothrombin Time, Activated Partial Thromboplastin Time and Bleeding Time in Adults, Mayo Clin Proc, 2007, 82: Young D.S., Effects of Drugs on Clinically Laboratory Tests, 5th edition, AACC Press, Washington, Endotell, scheda Biophen Heparin 6 15 CLSI, Collection, Transport and Processing of Blood Specimens for Testing Plasmabased Coagulation Assays and Molecular Hemostasis Assays, Approved Guideline, 5th edition, CLSI document H21-A5, Wayne, Becton, Dickinson and Company, Consultato il alle ore Siemens Healthcare, Consultato il alle ore Sysmex, impostazioni gruppo analisi Sysmex CS 2100i 19 Soliani L., Manuale di statistica per la ricerca e la professione, dispense online, Parma, 2005, cap. VI, VIII, XVI, XXI, XXIV 20 AA. VV., Laboratory Monitoring of Heparin Therapy: Partial Thromboplastin Time or Anti-Xa Assay?, Labmedicine, n.10 vol.40, 2009, pp IMMAGINI I Compagnie Generale des Hopitaux s.r.l. Consultato il alle ore II Presentazione dell evento formativo ANMCO, Terapia anticoagulante: eparina non frazionata endovenosa o a basso peso molecolare sottocutanea consultato il alle ore III Siemens Healthcare consultato il alle ore

19 8 RINGRAZIAMENTI Vorrei ringraziare tutte le persone che mi sono state d aiuto durante lo svolgimento di questo lavoro: Dr. Christian Castelli e Dr. Mauro Imperiali, per avermi aiutato nella stesura del lavoro e nell interpretazione dei risultati. Elia Cattani, per il grande aiuto nello svolgimento della parte pratica. Tutto il laboratorio dell Ospedale Regionale di Lugano (Civico) ed in particolare il capo laboratorio Giorgio Dal Bò per avermi permesso di svolgere il lavoro nella loro struttura ed aver collaborato alla raccolta dei campioni. Dr. Marco Pons e tutto il team dei reparti di medicina e nefrologia per aver partecipato al mio lavoro fornendomi i campioni e le informazioni cliniche corrispondenti Dr.ssa Leda Leoncini-Franscini per aver preso contatto con Dr. M. Pons ed il reparto di medicina Il docente di metodologia e direttore Andrea Boffini ed i docenti di metodologia Sonja Marci e Claudio Naiaretti, per l aiuto nella stesura scritta e nella preparazione della presentazione del lavoro La docente di inglese Susan Gilbert, per l aiuto della stesura dell abstract Il docente Giovanni Togni, per le correzioni del progetto e della bozza del lavoro I miei famigliari e tutti i miei compagni di classe 18

20 ALLEGATI 1 FORMULARIO 19

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli