Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo"

Transcript

1 Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione secondaria Quando il processo di socializzazione fallisce Competenze di base Competenze specifiche Punizioni e ricompense

2 La Devianza Ogni atto o comportamento che viola le norme della collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione Per essere considerato un atto sociale deve essere analizzato nel contesto socioculturale in cui viene posto in essere Concezione relativistica Non esistono azioni intrinsecamente cattive e, dunque meritevoli di punizioni, ma solo atti che sono illeciti perché proibiti

3 Il reato Reato: un comportamento che viola una norma del codice penale e che comporta una sanzione penale Reati ufficiali: sono quelli commessi e denunciati Reati non ufficiali: quelli che, pur essendo stati commessi, non vengono denunciati (per esempio: numero oscuro dei delitti)

4 1. Le spiegazioni biologiche - i comportamenti devianti dipendono dalle caratteristiche fisiche e biologiche degli individui Cesare Lombroso: il delinquente nato presenta delle caratteristiche ataviche simili a quelle degli animali inferiori e dell uomo primitivo, che rendevano impossibile il suo adattamento alla società civile e lo spingevano a commettere reati (ripresa e sviluppata da William Sheldon: tipo endomorfo, mesomorfo, ectomorfo) Sindrome XYY: si verifica quando un essere umano nasce con 47 cromosomi e il cromosoma in più è Y (ereditato dal padre), in questi casi è più probabile che queste persone commettano reati di vario tipo (perché grandi e grossi)

5 2. La teoria della tensione - Durkheim: quando si ha contrasto tra struttura sociale e struttura culturale, si genera anomia (assenza di norme) e nascono fenomeni di devianza Struttura culturale: definisce le mete verso cui tendere e i mezzi con cui raggiungerle Struttura sociale: rappresenta le effettive opportunità che si hanno nel raggiungimento delle mete prefissate, con i mezzi scelti

6 Forme di comportamento adattivo in caso di tensione tra struttura sociale e culturale (R.Merton) - conformità: si accettano sia le mete che i mezzi per raggiungerle; tutti gli altri comportamenti saranno devianti - innovazione: si aderisce alle mete ma non si accettano i mezzi - ritualismo: si abbandonano le mete e si rimane fedeli solo alle norme sui mezzi - rinuncia: sia ai fini (le mete culturali) che ai mezzi - ribellione: rifiuto di mete e mezzi con la loro relativa sostituzione

7 3. La teoria del controllo sociale : l essere umano è moralmente debole e non commette reati solo se c è un forte vincolo che lo obbliga a non farlo (controlli esterni, diretti e indiretti). Secondo Trevor Hirschi, una persona commetterà un reato quanto più debole è il vincolo che lo lega alla società (attaccamento ai genitori o adulti significativi, impegno verso obiettivi convenzionali, credenze)

8 4. Teoria della subcultura: una persona commette un reato perché si è formata in una subcultura criminale. Chi commette un reato lo fa perché si conforma alle aspettative del suo ambiente. (es. tasso di delinquenza Scuola di Chicago). Secondo Edwin Sutherland, il comportamento deviante non è né innato né libera invenzione dell attore, ma è appreso durante i processi di comunicazione, per conformarsi alla aspettative di gruppo (non è possibile violare le regole del gruppo di appartenenza o di riferimento, ma soltanto della società esterna).

9 5. La teoria dell etichettamento: il reato è il prodotto dell interazione tra coloro che creano e fanno applicare le norme, da una parte, e coloro che invece le infrangono, dall altra parte (Howard Becker). Edwin Lemert: distingue tra devianza primaria (i reati che si compiono hanno rilievo marginale e presto verranno dimenticati) e secondaria (l atto compiuto suscita una reazione di condanna da parte degli altri, che lo considerano un deviante; da qui, questa persona riorganizzerà i suoi comportamenti sulla base delle conseguenze prodotte dal suo atto).

10 6. La teoria della scelta razionale: i reati sono il risultato non di influenze esterne, ma di un azione intenzionale adottata attivamente dagli individui, alla ricerca dei loro interessi, piaceri, vantaggi. La messa in atto di un atto deviante è il risultato di un ragionamento razionale rispetto allo scopo (dinamica mezzi-fini). Secondo Hiroshi Tsutomi, le persone commettono reati non perché affette da patologie o perché malvagie, ma perché normali e razionali (capacità di analisi dei costi della devianza).

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

Controllo sociale, devianza e criminalità

Controllo sociale, devianza e criminalità Controllo sociale, devianza e criminalità Paolo Parra Saiani 1 Socializzazione e controllo sociale Controllo sociale: modi secondo i quali la società tenta di assicurare la conformità alle norme sociali

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Devianza. Teorie della devianza e della

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA obiettivi di apprendimento 2 Norme e sanzioni Il concetto di devianza Subculture devianti le teorie sulla devianza Teoria biologica Lombroso Sheldon Teorie funzionaliste Durkheim

Dettagli

SCUOLA CLASSICA: ogni uomo è un soggetto razionale e, pertanto, ogni azione è intenzionale. Chi compie un reato lo fa perché lo vuole fare.

SCUOLA CLASSICA: ogni uomo è un soggetto razionale e, pertanto, ogni azione è intenzionale. Chi compie un reato lo fa perché lo vuole fare. Nell ultimo secolo sono state condotte numerose ricerche in tutto il mondo sullo studio dei fenomeni devianti e sono state elaborate diverse teorie per cercare di spiegare le motivazioni e gli effetti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità PROGRAMMA DEL CORSO Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità TESTO Barbagli M., Colombo A., Savona E. (2003), Sociologia della devianza, Bologna, il Mulino L analisi della devianza

Dettagli

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13)

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13) GLI AUTORI DI RIFERIMENTO della lezione n 17 E. DURKHEIM S. MOSCOVICI M. DOISE T. PARSONS C. LOMBROSO J. YOUNG K. MARX R. MERTON I. TAYLOR P. WALTON A. COHEN J. LEA A.V. CICOUREL J.Q. WILSON A. SCHUTZ

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità Devianza e criminalità 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO SOCIALE LEZIONE IV LA DEVIANZA COME COSTRUZIONE SOCIALE PROF. ALFREDO GRADO Indice 1 L importanza dei paradigmi costruzionisti ---------------------------------------------------------

Dettagli

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un DEVIANZA In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un valore dal valore medio di una distribuzione;

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER

DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER LA DEVIANZA: UN CONCETTO DIFFICILE DA DEFINIRE La devianza è un fenomeno sociale difficile da definire. Tra le sue caratteristiche vi sono: la relatività.

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Devianza e criminalità

Devianza e criminalità Devianza e criminalità Università degli Studi di Enna KORE 4 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P.

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. LA PARTE SPECIALE COME «UNICO VERO E PROPRIO DIRITTO PENALE». Parte Speciale: è il settore del diritto penale che contiene le definizioni delle singole fattispecie

Dettagli

ancora leggendo Sandro Baratta

ancora leggendo Sandro Baratta ancora leggendo Sandro Baratta "...Offri al popolo gare che si possano vincere ricordando le parole di canzoni molto popolari, o il nome delle capitali dei vari Stati dell'unione o la quantità di grano

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità 1 La devianza 2 Durkheim: non lo riproviamo perché è un crimine, ma è un

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima

Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima Elvira Martini A. A.

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA Obiettivi di apprendimento 2 Teorie delle subculture delinquenziali Teorie interazioniste Teoria dell etichettamento Nuovo realismo di sinistra Teorie del controllo Le strategie

Dettagli

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA *SINTESI del corso di psicosociologia della DEVIANZA *Sociologia = Scienza Sociale Si differenzia dalle scienze naturali perché studia realtà non gestite da leggi rigide e immutabili. Perciò ha bisogno

Dettagli

Indice Il Conformismo

Indice Il Conformismo CONFORMISMO E DEVIANZA PROF.SSA SIMONA IANNACCONE Indice 1 Il Conformismo ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 Il Concetto

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Devianza. Teorie della devianza e della

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Controllo sociale, devianza e criminalità P. Corbetta(2003) La ricerca sociale. Metodologia e tecniche II Il Mulino, Bologna

Dettagli

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa Lezioni 4-5 Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa d prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 L approccio alla pianificazione Pianificare implica

Dettagli

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE SALVATORE ALEO CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICADELLA VENDETTA

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

COS È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

COS È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA COS È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA La sociologia della devianza è quella parte della riflessione sociologica che prende in considerazione il cosiddetto "comportamento deviante" cercando di fare un'analisi

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La teoria dello scambio. In particolare: George Homans (1910-1989) «La teoria dello scambio, nella sua forma attuale, è in realtà un ritorno allo spirito e ai principi dell estremo

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1646 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO Modifiche al codice penale,

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELLA DEVIANZA L06.01 INTRODUZIONE

LA PSICOLOGIA DELLA DEVIANZA L06.01 INTRODUZIONE LA PSICOLOGIA DELLA DEVIANZA L06.01 INTRODUZIONE In una lezione precedente, abbiamo visto come una delle caratteristiche di qualunque organizzazione sociale che sia una macro-organizzazione come la società

Dettagli

Devianza e controllo sociale

Devianza e controllo sociale Devianza e controllo sociale In ogni società è necessario si stabilisca un minimo di conformità dei suoi membri alle norme in essa vigen9 È necessario cioè che ogni a

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - I protagonisti dell impresa e le scelte di governo - Gli organi di governo

Dettagli

Relatore Laureando Anno Accademico 2013 / 2014

Relatore Laureando Anno Accademico 2013 / 2014 Corso di Laurea specialistica (ordinamento ex D.M. 509/1999) in Politiche e Servizi Sociali (57S) Tesi di Laurea L Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni e il minore assuntore di sostanze stupefacenti

Dettagli

Decreto Legislativo 231/01

Decreto Legislativo 231/01 Decreto Legislativo 231/01 Presentazione della normativa 231/01: modello di organizzazione, gestione e controllo delle attività per la prevenzione di comportamenti illeciti o contrari alle previsioni del

Dettagli

Progetto microimprese del comparto metalmeccanico VIGILANZA

Progetto microimprese del comparto metalmeccanico VIGILANZA Progetto microimprese del comparto metalmeccanico VIGILANZA CHECK-LIST STRUMENTO UTILIZZATO IN FASE PRE INTERVENTO E IN FASE DI VIGILANZA CHI INTERVIENE IN AZIENDA IN FASE DI VIGILANZA NON CONOSCE IL CONTENUTO

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento Modifiche al codice della strada. Legge 120/2010. La sanzione amministrativa della confisca, il sequestro e l affidamento in custodia del nella guida in stato di ebbrezza. Ugo Sergio Auteri Con le modifiche

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Gabriella Borca a.a. 2005-2006 LO SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO COGNITIVO All interno dello sviluppo cognitivo verranno affrontati i seguenti temi o aspetti 1. I riflessi

Dettagli

I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA DEVIANZA

I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA DEVIANZA I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA DEVIANZA Giuliano Vettorato Capitolo 1 1 ETIMOLOGIA DI «DEVIARE»: «De via» = uscire fuori strada, «De-viare» = cambiare strada Definizioni di «devianza» 1. Quella componente

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Controllo sociale, devianza e criminalità P. Corbetta(2003) La ricerca sociale. Metodologia e tecniche II Il Mulino, Bologna

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Gli autori e le vittime docente Maurizio

Dettagli

Seconda parte del corso

Seconda parte del corso FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA IN «COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO» Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE A.A. 2012-2013 (PROF. M. BONOLIS)

Dettagli

Riferimenti giuridici

Riferimenti giuridici SCHEDA PROCEDIBILITA REATI Riferimenti giuridici Riferimenti giuridici Procedibilità Obbligo di Obbligo di referto denuncia Violenza fisica Maltrattamenti in famiglia (Art: 572 c.p.) Si Si Violenza privata

Dettagli

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti IL PACCHETTO SICUREZZA E I DIRITTI DEI MINORI STRANIERI Impatto del pacchetto sicurezza (legge 94/09 e legge 125/08) su minori stranieri (non richiedenti protezione internazionale): 1. Rilascio del permesso

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2013

1 PARTE. Ottobre 2013 1 PARTE Ottobre 2013 venerdì 18 diritto civile I Il rapporto giuridico 11.00-15.00 teoria generale le entità giuridiche del diritto privato lo schema logico e il principio di causalità gli elementi costitutivi

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIE del CONFLITTO (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIA del CONFLITTO La teoria del conflitto ha un taglio macro-sociologico. Essa si domanda

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union LA FILIERA DEI RAEE Funded by the European Union Introduzione In Europa, la gestione non corretta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) riguarda una quantità 10 volte superiore

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3277 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PEDICA, CARLINO e LANNUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MAGGIO 2012 Modifiche agli articoli 575, 576, 577 e

Dettagli

La storia del carcere

La storia del carcere Istituto MEME s.r.l. Modena associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles La storia del carcere Nascita ed evoluzione Specializzanda: Dott.ssa Tagliafierro Mariantonietta 1/31 MEDIOEVO:

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

DEVIANZA ADOLESCENZIALE: LA MEDIAZIONE EDUCATIVA TRA MINORE E ISTITUZIONI GIUDIZIARIE

DEVIANZA ADOLESCENZIALE: LA MEDIAZIONE EDUCATIVA TRA MINORE E ISTITUZIONI GIUDIZIARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di studio in Educatore Professionale DEVIANZA ADOLESCENZIALE: LA MEDIAZIONE EDUCATIVA TRA MINORE E ISTITUZIONI GIUDIZIARIE

Dettagli

secondo il D. Lgs. 231/01

secondo il D. Lgs. 231/01 Il sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro OHSAS 18001:2007 e il Modello di organizzazione e controllo secondo il D. Lgs. 231/01 Venerdì 20 marzo 2009 Centro Congressi Relaisfranciacorta

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - Art. 30 Sanzioni (Articolo integrato dalla legge 14 luglio 2003, n. 161) 1.

Dettagli

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo 2016 Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi PERFORMANCE Contributo (risultato e modalità di raggiungimento)

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

La ricerca empirica: una definizione

La ricerca empirica: una definizione Lucido 35/51 La ricerca empirica: una definizione La ricerca empirica si distingue da altri tipi di ricerca per tre aspetti (Ricolfi, 23): 1. produce asserti o stabilisce nessi tra asserti ipotesi teorie,

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE Dottorato di Ricerca in ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO IX CICLO Tesi di dottorato in CRIMINALITA, DETERRENZA CRIMINALE

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Prima dell introduzione della legge sul divorzio, il matrimonio era indissolubile e si poteva sciogliere solo con la morte di uno dei coniugi.

Dettagli

La teoria normativa della politica economica

La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica Dai fallimenti del mercato scaturisce l esigenza dell intervento di un operatore avente motivazioni e obiettivi collettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEVIANZA E SUICIDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEVIANZA E SUICIDIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEVIANZA E SUICIDIO Relatore: Chiar. mo Prof. Pasquale PELUSO Candidata: Polverino

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

L interpretazione del crimine

L interpretazione del crimine Gianandrea Serafin L interpretazione del crimine Criminologia, devianza e controllo sociale Prefazione di Valeria Lupidi Crim&Lògos Collana di Scienze Criminologiche e Forensi 01 Gianandrea Serafin, L

Dettagli

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Cos è giusto fare o non fare? Tranne quando siamo soli, è fondamentale stabilire quale sia la forma giusta dei nostri rapporti reciproci Le norme, come un

Dettagli