Internet e Turismo in Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet e Turismo in Piemonte"

Transcript

1 Internet e Turismo in Piemonte

2 Internet e Turismo in Piemonte 2005 Gruppo di lavoro: Mercury Emilio Becheri (coordinatore) Pierluigi Picilli Antonio G. Piretti Laura Farinella Assunta Berardone Ioana Hojda Elena Becheri CSI Piemonte Monica Maestri Regione Piemonte Marta Garabuggio Mercury Srl Consulenze, progetti, ricerche di mercato Via de' Bardi Firenze Tel Fax info@turistica.it CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo Corso Unione Sovietica Torino Tel Fax Regione Piemonte Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane Settore Sistemi Informativi ed Informatica Corso Regina Margherita Torino

3 1 INDICE PRESENTAZIONE... 5 I GLI OBIETTIVI DELL'ANALISI ED IL CONTESTO DI RIFERIMENTO IL CONTESTO INTERNET ED IL TURISMO: UN RAPPORTO DIFFICILE DA GESTIRE IL PROGETTO Obiettivi Motivazioni Strategia METODOLOGIA ED ARTICOLAZIONE PARTE PRIMA: ANALISI DEI SITI WEB II I SITI PIEMONTESI DI PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE TURISTICA OBIETTIVI E METODOLOGIA I PARAMETRI DI RIFERIMENTO Visibilità Affidabilità e trasparenza Caratteristiche grafiche e generali Usabilità ed accessibilità Qualità ed interattività dei servizi I CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELL'ANALISI IL "GRUPPO" ANALIZZATO I RISULTATI OTTENUTI I siti di carattere pubblico I siti di carattere privato I portali generalisti...55 III PIEMONTE E ALTRE REGIONI: RAFFRONTO TRA I PORTALI I SITI REGIONALI Traduzione del portale in lingue straniere Page Rank, Link Popularity, Meta Tag Title e Banner Impaginazione della home page DALLA HOME PAGE ALLA TOURISM PAGE Percorso necessario per giungere alla sezione turismo Colori e stampabilità Personalizzazione visiva e registrazione (iscrizione) al portale I PORTALI TURISTICI L'insieme analizzato Alcune valutazioni generali L'usabilità e l'accessibilità La qualità ed interattività dei servizi La Visibilità "PIEMONTE EMOZIONI DA VIVERE" Le caratteristiche del "vecchio" sito... 66

4 2 4.2 Il nuovo sito Trentino.to e Piemonte-Emozioni: benchmarking IV IL POSIZIONAMENTO ON LINE DEL PIEMONTE ALL'INTERNO DI ALCUNI SITI ESTERI I CRITERI DI RIFERIMENTO La concezione di identità territoriale La tipologia di comunicazione analizzata Le difficoltà di percepire il livello regionale come prodotto turistico IL POSIZIONAMENTO ONLINE DEL PIEMONTE E DEI SUOI TURISMI SUI SITI ESTERI IN RAPPORTO AD ALTRE REGIONI ITALIANE Obiettivi e metodologia Il Piemonte ed i suoi prodotti Il Veneto ed i suoi prodotti La Toscana ed i suoi prodotti L'Emilia Romagna ed i suoi prodotti Il Trentino - Alto Adige ed i suoi prodotti V IL POSIZIONAMENTO ONLINE DEL PIEMONTE ALL'INTERNO DI ALCUNI SITI ITALIANI SITI ANALIZZATI IL POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE Audience turistico online del Piemonte Presenza di link di siti piemontesi L'immagine, i turismi e le caratterizzazioni ANALISI DEI SITI PARTE SECONDA: INDAGINE SUI CITTADINI ITALIANI E STRANIERI VI LA CLIENTELA ITALIANA CHE UTILIZZA INTERNET: RUOLO DEL TURISMO INTRODUZIONE LA PROPENSIONE ALLA UTILIZZAZIONE DI INTERNET: MEDIA GENERALE, PER CLASSI DI ETÀ, PER MACROAREA DI PROVENIENZA IL PROFILO DEGLI UTILIZZATORI DI INTERNET Gli utilizzatori: il luogo, la frequenza, i motivi, la professione e l'attività L utilizzazione di Internet per organizzare la propria vacanza IL RUOLO DI INTERNET: RIPERCUSSIONI SUI MEDIA, DIFFICOLTÀ ED AFFIDABILITÀ Internet e gli altri canali di informazione Le difficoltà di consultazione dei siti e la valutazione dell affidabilità ALLA RICERCA DEL "SITO GIUSTO": PERCORSI E MODALITÀ DI ACCESSO I motori di ricerca e i siti più utilizzati per visitare una località italiana Siti istituzionali e privati I SERVIZI RICHIESTI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA PROMOZIONE TURISTICA TRAMITE INTERNET I SITI INTERNET PIÙ CONSULTATI PER VISITARE UNA DESTINAZIONE PIEMONTESE ALCUNE PRIME VALUTAZIONI

5 3 VII INDAGINE SULLA CLIENTELA ESTERA INTRODUZIONE LA PROPENSIONE ALLA UTILIZZAZIONE DI INTERNET LE CARATTERISTICHE DEL GRUPPO DEGLI INTERVISTATI: PAESE DI RESIDENZA, ETÀ, PROFESSIONE LA FREQUENZA, I MOTIVI ED IL LUOGO DI COLLEGAMENTO CON INTERNET L UTILIZZAZIONE DI INTERNET AL MOMENTO DI ORGANIZZARE LA PROPRIA VACANZA Consultazione o acquisto? I servizi più comunemente acquistati su Internet I vantaggi di Internet IL RUOLO DI INTERNET NEI CONFRONTI DI ALTRI CANALI DI INFORMAZIONE E LE DIFFICOLTÀ DI NAVIGAZIONE L AFFIDABILITÀ E LA VISIBILITÀ DEL SITO I parametri più utilizzati I motori di ricerca e i siti più utilizzati al momento di scegliere di visitare una località italiana I motori di ricerca e i siti più utilizzati al momento di scegliere di visitare una località piemontese L affidabilità dei siti istituzionali e dei siti di operatori turistici privati I SERVIZI RICHIESTI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER FAVORIRE L'ACCESSO A INTERNET ALCUNE VALUTAZIONI PARTE TERZA: INDAGINE SULLE IMPRESE PRIVATE E SULLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE PIEMONTESI DEL COMPARTO TURISITICO VIII INDAGINE SULLE IMPRESE E SULLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE PIEMONTESI INTRODUZIONE L'INDAGINE QUALITATIVA SULLE IMPRESE PIEMONTESI L'articolazione dell'indagine La dimensione delle imprese e la posizione dell'intervistato La funzione di Internet e dei collegamenti telematici La comunicazione per gli utenti La propensione all utilizzazione di nuove tecnologie, il problema della qualità ed i servizi richiesti alla P.A Il ruolo di Internet per "fare rete" ed il caso di Piemonte Emozioni IX REPORT SUI FOCUS GROUP LE FINALITÀ IL GRUPPO DEGLI INTERVISTATI IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE/PROMOZIONE PER IL TURISMO IN PIEMONTE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE OLIMPIADI TURISMO, NUOVE TECNOLOGIE E FATTORI COMPETITIVI POTENZIALITÀ DELL OFFERTA DI SERVIZI ONLINE PER GLI OPERATORI DEL TURISMO DA PARTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

6 4 CONSIDERAZIONI FINALI LA LOGICA DI INTERNET ED IL "MERCATO" I GIUDIZI SUI SITI DELLE VARIE CATEGORIE DI ENTI E IMPRESE: VALUTAZIONE DI SINTESI L'IMMAGINE DEI TURISMI REGIONALI PERCEPITA DAI SITI LA COMPETIZIONE FUORI E DENTRO IL MERCATO I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO LE CARATTERISTICHE DEL "SITO" UN PROBLEMA FONDAMENTALE: LA RICONOSCIBILITÀ DEL CLIENTE E LA FLESSIBILITÀ UN ESEMPIO DI INTEGRAZIONE FRA RETE E PRODOTTO TURISTICO PER IMPLEMENTARE IL SITO DI PROMOZIONE TURISTICA REGIONALE APPENDICI ANALISI SITI WEB A VALUTAZIONE DEI SITI PRIVATI PRESENTI IN PIEMONTE B VALUTAZIONE DEI SITI PUBBLICI (ISTITUZIONALI) PRESENTI IN PIEMONTE C ANALISI QUALITATIVA DEI SITI ESTERI D VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI SITI PIEMONTESI PUBBLICI E PRIVATI E SCHEDA DI VALUTAZIONE DI UN SITO WEB TURISTICO APPENDICI IMPRESE F QUESTIONARIO ALLE IMPRESE G ELENCO DELLE IMPRESE INTERVISTATE H ELENCO DEI PARTECIPANTI AI FOCUS GROUP APPENDICI CITTADINI (POPOLAZIONE) I QUESTIONARIO ALLA POPOLAZIONE L RISULTATI QUANTITATIVI DELLA INDAGINE DOXA-MERCURY SULLA POPOLAZIONE ITALIANA 283 M RISULTATI QUANTITATIVI DELLA INDAGINE COMITEL-MERCURY-SIAT G.S.A SULLA POPOLAZIONE STRANIERA

7 5 Presentazione Il lavoro che segue si articola in due parti strutturali con l'obiettivo di individuare le strategie per la costruzione di un portale turisitico regionale efficiente, sul fondamento di una analisi della evoluzione del comparto delle ITC, in parallelo rapporto con l'evoluzione del mercato del turismo, dei comparti e dell'indotto ad esso riconducibili: dopo un capitolo introduttivo che definisce gli obiettivi della ricerca e rende ragione della necessità dell'analisi, la prima parte, supply side, è una vera e propria indagine sui siti turistici regionali esistenti, partendo da una valutazione analitica delle singole realtà, caso per caso, per poi valutare l'insieme dell'industria e dei servizi proposti e, quindi, extrapolare alcune regole generali di comportamento, per verificare la loro applicabilità al caso specifico del Piemonte; la seconda parte, demand side, mira a valutare i comportamenti delle diverse domande che fanno o potrebbero fare riferimento ai siti regionali, per individuare linee strategiche ed evitare che le proposte effettuate non trovino impatto sul mercato. Si approfondisce anche il ruolo delle imprese e degli operatori turistici che si trovano alle prese con l'attuale evoluzione del sistema di comunicazione e con i continui mutamenti causati proprio dalla diffusione di Internet. Ad ognuna delle due parti è premessa una presentazione degli argomenti trattati e delle finalità che si perseguono. Segue la parte conclusiva con valutazioni e proposte di sistema ed organizzative.

8 7 I GLI OBIETTIVI DELL'ANALISI ED IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1. Il contesto I diversi turismi della Regione Piemonte hanno attivato, nel 2003, circa 2,778 milioni di arrivi di turisti e circa 8,798 ml di presenze, per una permanenza media di 3,2 giorni (pernottamenti), contro una media nazionale di 4,2. Gli stranieri rappresentano una quota del 40,8% degli arrivi e del 41,9% delle presenze, in linea con le analoghe percentuali riscontrabili a livello nazionale. La quota di incidenza sul turismo nazionale è ridotta; corrisponde al 3,4% degli arrivi ed al 2,5% per le presenze. Incide sulla composizione del fenomeno la presenza di un significativo turismo d'affari. Dal punto di vista dell'economia del turismo, dunque, il Piemonte, che pure possiede diverse risorse culturali, artistiche e ambientali, con un ampia varietà di offerta che va dalle vacanze lacuali a quelle montane, estive ed invernali, può essere definita una delle regioni meno turistiche di'italia. Tab. 1 Le spese per il turismo in Piemonte e quelle dei piemontesi: movimento in, out ed interno. Spesa in milioni di per l anno 2003 piemontesi all'estero a piemontesi nelle altre regioni b piemontesi fuori regione (a+b) piemontesi in Piemonte c piemontesi in vacanza (a+b+c) stranieri in Piemonte d altri italiani in Piemonte e clienti da fuori regione (d+e) saldo in-out saldo [(d+e)-(a+b)] Graf. 1 Le quote di economia del turismo attivate dalle varie componenti. Distribuzione della spesa effettuata in Piemonte fra le categorie individuate. Anno 2003 altri italiani in Piemonte 38,7% piemontesi in Piemonte 23,9% stranieri in Piemonte 37,4% Fonte: Rapporto sul turismo italiano, Mercury, Firenze L'anno 2003 è, al momento, l'ultimo anno disponibile Dopo la Lombardia ( ml di ) il Piemonte è la regione che presenta il saldo turistico più negativo (3.378 ml di ) fra tutte le regioni italiane, determinato dal fatto che la spesa dei piemontesi nelle altre regioni ed all'estero corrisponde a 5.655,9 ml di, e quella dei residenti nelle altre regioni nonchè dei turisti stranieri in Piemonte ammonta a 2.277,0 ml di.

9 8 In particolare, è molto forte la propensione a recarsi in destinazioni extraregionali, poiché solo circa il 24% dei vacanzieri residenti resta all'interno dei confini regionali: tale percentuale indica la capacità di attrazione che il sistema turistico regionale ha verso i propri residenti ed appare come una delle più basse riscontrabili a livello nazionale. Partendo da queste semplici premesse, si può intuire quanta rilevanza abbia il comparto turistico per l'economia regionale, i problemi che determina e, per converso, quanto siano elevate le potenzialità per la valorizzazione del turismo interno. Più in generale, in termini di apporto economico all'economia regionale, il turismo assume un certo rilievo perché, considerando la quota di incidenza dei consumi dovuti al turismo sul totale dei consumi interni, la regione si colloca al decimo posto della graduatoria complessiva del movimento (italiani più stranieri) nelle regioni italiane, prima di Sicilia, Puglia, Marche, Sardegna, Abruzzo ed altre. Graf. 2 Le spese dei turisti stranieri e delle altre regioni in Piemonte. Anno 2003 Veneto Toscana Emilia R. Lombardia Lazio Trentino A.A. Liguria Campania Friuli V.G. Piemonte Sicilia Puglia Marche Sardegna Abruzzo Calabria Umbria Valle d'aosta Basilicata Molise Fonte: Rapporto sul turismo italiano, cit. Tale posizionamento non varia molto considerando la sola componente estera e la sola componente dei residenti in altre regioni; mentre con riferimento all'intero movimento dei nazionali (residenti nella regione e residenti in altre regioni) il Piemonte retrocede in tredicesima posizione. Altri dati evidenziano la debolezza strutturale del turismo piemontese per l'economia locale, anche se in questi casi il relativo posizionamento dipende più dalla forza delle altre attività produttive che dalla debolezza del comparto: la valutazione del peso dei consumi turistici sul totale dei consumi interni colloca la regione in penultima posizione, seguita solo dalla Basilicata; l'incidenza è del 4,7%, contro una media nazionale del 9,3% ed un massimo di oltre il 30% rilevato per il Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano);

10 9 Graf. 3 Quota di consumi turistici sul totale dei consumi interni alle regioni italiane. Anno 2003 Val d'aosta Trentino AA Friuli VG Toscana Liguria Veneto Sardegna Emilia Abruzzo Marche MEDIA Lazio Calabria Puglia Sicilia Umbria Campania Lombardia Molise Piemonte Basilicata 19,8 16,9 16,0 15,1 14,5 13,6 13,1 11,5 10,8 9,9 9,3 9,3 8,6 8,3 7,8 6,2 5,6 4,7 4,5 31,2 30,1 Graf. 4 valore aggiunto turistico sul totale del valore aggiunto nelle regioni italiane. Anno 2003 Val d'aosta Trentino AA Liguria Friuli VG Sardegna Toscana Veneto Abruzzo Emilia Marche Calabria Puglia MEDIA Umbria Lazio Sicilia Campania Molise Basilicata Lombardia Piemonte 6,8 6,7 6,3 6,0 5,6 5,4 5,4 5,3 5,1 4,8 4,4 3,9 3,3 3,2 2,7 8,3 8,3 8,2 7,9 13,2 13,2 Fonte: Rapporto sul turismo italiano, cit.

11 10 considerando il valore aggiunto attivato direttamente o indirettamente dalla spesa turistica sul totale del valore aggiunto regionale, il Piemonte si colloca all'ultimo posto in Italia, con una percentuale del 2,7%, rispetto ad una media nazionale del 5,4%, preceduta da Lombardia (anch'essa regione economicamente forte), Basilicata, Molise e Campania. La debolezza del turismo piemontese è in realtà meno forte di quanto rivelato dalle apparenze, proprio per il grande ruolo ricoperto dagli altri comparti produttivi ed in primo luogo per la grande tradizione industriale che caratterizza il modo di essere dell'economia e della società regionale. Dallo scenario delineato appare evidente che la regione non ha mai guardato al turismo con troppa convinzione e che solo negli anni recenti vi è stata una maggiore consapevolezza testimoniata da alcuni avvenimenti e dalla scelta di organizzare eventi di grande rilievo, anche con l'obiettivo di valorizzare l'immagine del capoluogo e quella di tutto il territorio. In tale contesto appare, perciò, molto rilevante la realizzazione di un sistema di ospitalità in grado di promozionarsi e di svolgere una efficace attività di marketing territoriale e di prodotto, integrando l'attività delle istituzioni e quella degli operatori turistici. L'organizzazione e la partecipazione a fiere e mostre, la predisposizione di punti di informazione su tutto il territorio, le campagne sui media rappresentano scelte strategiche di grande rilievo ed ormai consolidate ma che, però, spesso non presentano la forte spinta innovativa che caratterizza la promozione online. In particolare, negli ultimi anni il web ha favorito il grande sviluppo di quei turismi di nicchia che spesso trovano la loro giustificazione nella collocazione ambientale: i parchi, i nuovi turismi sportivi (dalla mountain bike al rafting), le possibilità legate al benessere a fronte della crisi che travaglia le terme tradizionali, la valenza che sta assumendo l'eno-gastronomia ecc Per alcuni di questi turismi appare evidente come anche il Piemonte, con le sue città ed i suoi prodotti tipici, abbia molte carte da giocare, a condizione di fare sistema e di sapersi promuovere a livello globale, integrando e rendendo compatibili le molteplici offerte sparse sul territorio. Il mezzo principale per la creazione di un sistema e per l integrazione delle diverse offerte è rappresentato da Internet, non solo come strumento essenziale ma come vera e propria logica comportamentale. Internet ed i suoi derivati, dalla telematica alla multimedialità, stanno cambiando il modo di pensare e di agire sia nella gestione delle attività lavorative che nella vita quotidiana. Uno degli effetti più shoccanti che si sta determinando grazie all'avvento di questa "nuova logica" è proprio l'abbattimento della distinzione fra periodo del non lavoro e del relax e periodo del lavoro, in quanto la presenza di un portatile, insieme all uso di un cellulare o di un palmare, rende sempre e comunque possibili scambi di informazioni e di utilities. Un altro fatto conseguente alla diffusione di Internet è dato dalla quantità delle informazioni: mentre fino a tutti gli anni ottanta il problema di molte analisi era quello di reperire i dati sufficienti per qualsiasi scelta, sia a livello manageriale che a livello personale, ora si è in presenza di una ridondanza di imput fra i quali è spesso difficile scegliere quelli giusti. 2. Internet ed il turismo: un rapporto difficile da gestire Tutto questo è ancor più vero per il mondo del turismo, da sempre comparto naturalmente internazionalizzato, ove lo scambio delle informazioni ed il reperimento delle notizie sono state condizioni che hanno determinato il vantaggio competitivo. La logica di Internet, infatti, influisce in modo determinante da un lato sulle organizzazioni turistiche e sui produttori dei sogni di vacanza, dall'altro sul consumatore finale, che ha radicalmente cambiato i propri comportamenti. Nel mondo del turismo l'avvento di Internet è considerato come uno dei grandi eventi che hanno modificato il paradigma del sistema di intermediazione e della promozione turistica; l'altro grande avvenimento, con caratteristiche più esogene rispetto al comparto, è rappresentato dalla liberalizzazione dei mercati, determinata dalla fine dei regimi totalitari nell'est Europa ed in Asia. La diffusione della logica del network e della concezione di rete è stata recepita in modo immediato dal mercato.

12 11 Si è intuito che Internet non è solo uno strumento, ma un vero e proprio modo di pensare e di ragionare, una logica comportamentale; l operare per network, le scelte last minute, i voli low cost, la concezione glocal (come locale che diventa globale), i turismi di nicchia, gli scambi di alloggi, i pacchetti selfmade e il diffondersi degli short-break sono tutti fenomeni strettamente connessi non tanto alla diffusione di Internet, quanto alla logica che tale strumento sottende. Fonte: E:Becheri; presentazione del XIII Rapporto italiano sul turismo, Genova 2004 Uno degli effetti di Internet che sarà sempre più dirompente è quello degli scambi di alloggi per vacanze, considerato addirittura un nuovo fenomeno del turismo mondiale, sviluppatosi prima in Canada ed in Usa ed ora penetrato anche in Francia, Gran Bretagna e nel Nord Europa. Lo scambio di alloggi consente, di fatto, di risparmiare le spese di pernottamento, che rappresentano la quota più rilevante del paniere del turista; non si verifica alcuna transazione finanziaria. Come è ovvio anche la diffusione di questa pratica rappresenta una nuova concorrenza per la ricettività tradizionale. Una conseguenza indiretta dell espansione di Internet è data dal fatto che, se fino ad ora il mercato è stato governato dai Paesi di origine dei flussi turistici (cioè dall outgoing), da oggi, può essere governato anche ai Paesi di destinazione (ovvero dall incoming); ne deriva la rivalutazione dell incoming rispetto all outgoing. In altre parole, i grandi TO internazionali sono cresciuti e si sono sviluppati nei Paesi di origine dei flussi turistici perché in essi era localizzata la domanda; oggi, attraverso Internet, anche una piccola località o un prodotto di nicchia possono far parte del mercato internazionale; è fondamentale la necessità di essere parte della rete, pena l esclusione dal mercato.

13 12 Il sito è il cuore di Internet ed il suo strumento. Il sito identifica l'unità elementare di informazione, la cellula su cui si fonda tutta l'attività telematica; diventa portale quando si fa più complesso ed elabora e produce in proprio le informazioni. Il problema che si pone in modo immediato, come in qualsiasi altra attività, è la gestione e selezione del gran flusso di informazioni a fronte dei diversi target che cercano via internet luoghi di vacanza o località da visitare. Da questo punto di vista è opportuno distinguere tra alcune categorie di fruitori: coloro che utilizzano internet per scegliere la località di destinazione: cliente generico coloro che consultano Internet dopo aver scelto la località: cliente mirato i curiosi che a vario titolo si muovono su Internet: visitatore episodico Il grado di decisività dello strumento diminuisce man mano che si passa da un gruppo all'altro. A questa classificazione se ne sovrappone un'altra che distingue fra coloro che acquistano su internet e coloro che non acquistano, ma che lo utilizzano come se, di fatto, fosse un consulente: anche in questo caso il grado di decisività è maggiore nel primo caso rispetto al secondo. Due ulteriori classificazioni riguardano il ruolo che assume il destinatario delle informazioni. In base alla tipologie di clientela si può distinguere: cliente finale privato; cliente finale pubblico; intermediario; operatore. In base al ruolo: tempo di lavoro tempo di non lavoro vacanze divertimenti servizi Dal lato dell'offerta: siti istituzionali siti privati siti di imprese siti non profit. Una stessa persona può fare parte di diverse categorie perché, ad esempio, un soggetto può utilizzare internet per ragioni di lavoro e poi come singolo per la scelta di determinate attività. Nell attuale fase del mercato generalmente si comincia ad utilizzare Internet in modo soft per poi passare ad una utilizzazione più intensiva che può implicare anche l'acquisto del prodotto. Il cliente-internet solo in alcuni casi e per comparti specifici può essere facilmente definito e raggiunto: il tifoso di una squadra di calcio, l'appartenente ad una associazione di categoria, il docente rispetto al sito della propria scuola o università, ecc la competizione è, in questi casi, fuori dal sistema Internet e spesso diventa Intranet. In altre situazioni il cliente assume una connotazione complessa difficile da decifrare e diventa una figura sfuggente. E' questo il caso tipico del mondo del turismo, dove si effettuano continui confronti e dove anche un soggetto fidelizzato al sito di un Tour Operator consulta sicuramente anche le condizioni della concorrenza. In particolare, Internet è sempre più utilizzato nel campo dei trasporti ove si cercano, a parità di altre condizioni, i voli aerei ed i percorsi ferroviari con i prezzi più bassi, acquistando direttamente il documento di trasporto. Un esempio della forte dinamica presente nel settore è quello che avviene a proposito delle tratte aeree e ferroviarie low cost e delle vacanze last minute. Per quelle aeree si effettuano continue analisi e continui confronti facendo riferimento diretto alle compagnie, ma sono nati anche dei siti che agiscono per conto del cliente finale proponendo aggregazioni e costruendo prodotti ad hoc. L'acquisto del percorsi ferroviari low cost avviene con esclusivo riferimento al sito delle ferrovie, perché non vi sono condizioni di competitività orizzontale interna al

14 13 comparto; così facendo, però, le ferrovie fanno concorrenza al trasporto aereo ed a quello stradale, almeno per le tratte a medio raggio. La quantità dei siti last minute è enorme e tutti propongono, in gran parte, le stesse offerte. In questo caso il mercato ha fatto emergere alcuni riferimenti più efficaci e più consultati; peraltro si è ormai "scoperto" che i last minute agiscono nei due sensi perché propongono prezzi bassi quando l'offerta cerca la domanda, ma spesso propongono anche prezzi più alti quando la domanda cerca l'offerta. Su questo punto può essere anticipata un osservazione dalla quale, poi, deriverà una delle conclusioni della ricerca: poiché i siti non sono in grado di conoscere l'utilizzatore generico e non fidelizzato propongono prodotti omogenei che sono uguali per tutti. 3. Il progetto 3.1 Obiettivi Anche nel caso dei siti che hanno per oggetto le possibilità di soggiorno in Piemonte si verifica una situazione analoga, quindi è partendo da queste premesse che si sono impostate la metodologia e l'analisi che seguono, volte a: comprendere lo stato dell'arte ed il posizionamento competitivo dei siti che si occupano dei turismi della regione; individuare le aree critiche ed i punti di forza relativamente alla promozione del turismo piemontese per via telematica; trarre indicazioni per la definizione di strategie di visibilità e fruibilità dei siti istituzionali dedicati al turismo; verificare in che modo siano presentati i turismi ed i prodotti turistici presenti nella regione e se la concezione del Piemonte come prodotto turistico esista e sia diffusa ai fini delle scelte del cliente finale; verificare il ruolo assunto dal logo Piemonte come marchio sostanziale e formale. Per raggiungere questi obiettivi si sono considerati tre raggruppamenti di fruitori: CLIENTI FINALI INDIVIDUALI, tutti potenziali turisti anche quando già risiedono nella regione; IMPRESE, nella loro duplice funzione di possibili fruitori e di possibili partecipanti al sistema dell'offerta del sito; ISTITUZIONI, in quanto gestori del sito in condizioni di neutralità, favorendo la massima partecipazione e perseguendo condizioni di efficienza. Per i clienti individuali, TURISTI POTENZIALI, ci si propone di: verificare l efficienza dei siti internet sul Piemonte nel processo di acquisto del consumatore/turista (l'obiettivo principale è capire, rispetto alla navigazione dei siti turistici piemontesi pubblici e privati, quali siano i maggiori problemi incontrati dall'ipotetico turista ); valutare lo sviluppo dei siti internet sulla base delle esigenze del turista ( aspettative nel programmare un viaggio in Piemonte e su cosa si aspetti o voglia trovare in rete); verificare la presenza di sistemi multicanale per i servizi turistici. Per le IMPRESE che operano nella regione ci si propone di: verificare le interrelazioni fra i loro siti e quelli degli enti pubblici; verificare che utilità attribuiscano ai siti della PA (analizzando sia i servizi rivolti al turista ed utilizzabili dalle

15 14 imprese, sia i servizi potenziali offerti dagli EELL online per le imprese es. finanziamenti); Per la REGIONE e le ISTITUZIONI in genere: verificare il ruolo che un portale possa avere per la gestione delle attività e per la promozione dei territori, in particolare per i distretti (STL) e le località turistiche; esplicitare un insieme di proposte che possano costituire uno strumento per la Regione Piemonte nell'individuazione di politiche di promozione e di sviluppo in ambito turistico. Gli obiettivi si sintetizzano nella volontà di definire criteri per l'impostazione di un modello di sito (portale) competitivo ed in grado di poter costituire un punto di riferimento per gli altri siti esistenti in regione. 3.2 Motivazioni Tenuto conto delle conseguenze derivanti dall evoluzione in atto nel rapporto fra Internet e turismo sopra considerate, le motivazioni dell'indagine trovano riferimento nei seguenti assunti di base: Internet e la telematica rappresentano per il sistema del turismo non solo potenti strumenti, ma anche una vera e propria logica decisionale che influisce sullo stesso linguaggio e sulle filiere dei comportamenti (lo sviluppo delle linee aeree low cost non sarebbe stato possibile senza tale logica); come conseguenza, l avvento di Internet ha determinato la globalizzazione dei mercati, nel senso che anche una singola offerta di nicchia é teoricamente presente nei sistemi di promozione e di commercializzazione mondiali. Peraltro, internet e la multimedialità si sono diffusi in campo turistico prima che in molti altri settori perché era già presente una predisposizione di fondo ad accoglierli; il turismo è un'attività strategica in grado di dare una risposta concreta alla domanda di sviluppo economico, ma il movimento dei flussi turistici, in particolare di quelli internazionali, tradizionalmente è stato governato non dai Paesi di destinazione, quanto, piuttosto, dai Paesi di origine: è un fatto consolidato che il cliente si rechi presso i TO (tour operators) e le AdV (agenzie di viaggio) della propria località per scegliere una destinazione turistica ed organizzare il proprio soggiorno; peraltro è anche vero che proprio la filosofia di Internet può ribaltare questo concetto perché può mettere in contatto diretto il momento terminale dell offerta (prodotto) con quello del consumatore finale; le istituzioni locali i comuni e le organizzazioni ed associazioni turistiche locali (APT, ATL, STL, Consorzi, accordi su base territoriale, unioni di comuni, ecc ) hanno un ruolo determinante per le politiche del turismo, tanto da farne, in non pochi casi, un volano dell economia locale. La Regione definisce le linee della programmazione e dello sviluppo e rispetto agli altri enti può e deve svolgere, in tal senso, un ruolo di metamanagement; nel caso del Piemonte, inoltre, le Olimpiadi invernali, che si svolgeranno nel 2006, saranno un'occasione unica di promozione della regione e dei suoi turismi in tutto il mondo; in generale, il presupposto dal quale partire è che l'utilizzo dei siti web in ambito turistico costituisce non solo un ottimo strumento di promozione del territorio ed una modalità ulteriore per commercializzare il prodotto turistico, ma anche una logica comportamentale che agisce a ritroso fino al momento dell organizzazione, strutturazione e promozione dell offerta sul territorio: si può parlare; in tal senso non solo di meta-management virtuale, ma anche reale; si deve tener conto, infine, del fatto che l'acquisto di un prodotto turistico è un fenomeno assai diverso da quello degli altri beni perchè non si compra un oggetto, ma un'esperienza che viene "pagata" in anticipo, un vissuto del quale si potrà dare un giudizio definitivo solo dopo averlo provato. In altre parole, si compra una rete-filera di servizi coordinati in funzione del soggiorno: si compra una identità;

16 15 Fonte: E:Becheri, Il networking come strumento competitivo per il turismo italiano, Meeting di Rimini, Agosto 2004 l'assunto base è dato dalla constatazione che nei rapporti con le istituzioni il navigatore potenziale, visitatore o turista di una località, non cerca soltanto informazioni, come avviene per molti altri casi, ma pretende di costruire o di disporre di imput utili per la definizione autonoma del proprio prodotto, poggiando sul fatto che il valore aggiunto di internet è costituito dalla realizzazione di un flusso che, link dopo link, lo porta alla costruzione ideale del proprio viaggio e, eventualmente, alla prenotazione e all'acquisto del biglietto. 3.3 Strategia Per raggiungere gli obiettivi proposti sembra opportuno fare riferimento alle categorie strutturali definite in rapporto alla utilizzazione di Internet, considerando in primo luogo i diversi livelli degli attori coinvolti nel processo di informazione e promozione del prodotto-turismo: livello territoriale: regioni, province, comuni ATL; livello aziendale: aziende raggruppate (consorzi, associazioni, ecc.), aziende singole; livello del cliente (cittadino) potenziale. L'analisi mirata delle tre categorie di riferimento può consentire di capire se esiste una omogeneità verticale (qualità, impostazione, contenuti, servizi) e, soprattutto, a livello orizzontale (i siti delle ATL sono tutti omogenei e ricalcano tutti lo stesso schema di base?; quali sono quelli più efficienti?, che radicamento hanno con il territorio? come sono aggiornate le informazioni?). Se il prodotto è il Piemonte, con le diverse linee ed i suoi turismi, si vuol verificare la facilità di rintracciarlo su

17 16 tutti i siti del territorio regionale. Nell informazione turistica, soprattutto online, l uniformità formale (il format) aiuta il turista-navigatore a orientarsi meglio. Avere siti turistici formalmente omogenei non omologa il prodotto, ma aiuta il turista a navigare e a trovare le informazioni che cerca. Tenuto conto di quanto indicato negli assunti di base e di quanto sopra riportato, l'indagine dovrebbe approfondire la panoramica dell'offerta turistica piemontese sul web, da un lato considerando il sistema esistente all interno della regione in rapporto a quello di altre realtà territoriali (benchmarking con alcune regioni italiane all'avanguardia in questo processo) e di comparto (ad es. sito che promuove l agricoltura locale), dall altro verificandone il posizionamento rispetto ai siti degli operatori che commercializzano i prodotti piemontesi nelle regioni e dei Paesi dai quali si originano i flussi dei clienti. Nella valutazione dei siti, inoltre, deve assumere un ruolo rilevante l analisi della visibilità, perché, a meno che non si tratti di un cliente già fidelizzato, la ricerca del potenziale cliente-turista parte quasi sempre dai motori di ricerca, non da siti specifici. 4. Metodologia ed articolazione Conseguentemente la ricerca è stata articolata in due fasi che procedono parallelamente: 1) Una fase desk che implica approfondimenti sulle caratterizzazioni dei siti concorrenti e complementari presenti sul mercato, in particolare: la ricognizione strutturata, l analisi qualitativa dei siti pubblici e privati esistenti in Piemonte e gli approfondimenti qualitativi sulla loro visibilità ed efficacia (siti istituzionali della PA, delle singole imprese nei vari settori, delle associazioni/federazioni di prodotti) al fine di verificare come si presentano, qual è il grado di affidabilità, quali sono i servizi online offerti, qual è il grado di interazione,ecc. l'analisi benchmarking con i siti di alcune delle regioni più avanzate nella gestione del proprio portale; la ricognizione strutturata e l'analisi qualitativa dei siti esistenti che vendono i prodotti turistici del Piemonte (TO, gruppi alberghieri, siti culturali, ambientali ecc ) e gli approfondimenti qualitativi sulle loro caratterizzazioni. 2) Alcune indagini di mercato coordinate per verificare l'atteggiamento delle imprese e quello dei clientiutilizzatori finali. In particolare, gli output che ci si è proposti sono stati quelli di verificare: lo stato dell'arte dei siti turistici piemontesi pubblici e privati; la percezione turistica dei turismi piemontesi attraverso Internet; l'individuazione delle aree critiche e dei punti di forza relativamente alla promozione del turismo piemontese per via telematica, a diversi livelli e per le diverse funzioni. 2.1 Indagine sulle imprese e sugli operatori con un questionario qualitativo mirato e con focus group per: verificare l utilizzazione di internet; gli investimenti (impianto, aggiornamento e sviluppo), le difficoltà, il livello di sofisticazione ecc ; individuare quali sono le maggiori difficoltà che gli operatori del settore riscontrano nella promozione della loro attività attraverso il web; individuare i servizi potenziali richiesti alla PA, sia come supporto strutturale esterno che in modo diretto (es. informazioni sulle possibilità di ricevere finanziamenti pubblici, profilazione della propria impresa per ricevere newsletter tematiche e per essere inseriti in circuiti omogenei di eventi, ); verificare l'opportunità di attuare una politica di marketing territoriale che sia in grado di correlarsi con la rete dei siti.

18 Indagine sulla clientela finale che utilizza Internet in Italia ed all'estero (Francia, Regno Unito e Germania). Gli obiettivi principali delle due indagini sono: capire, rispetto alla navigazione dei siti turistici piemontesi pubblici e privati, quali sono i maggiori problemi che l'ipotetico turista incontra, cosa si aspetta o vuole trovare in rete; individuare quali sono i servizi che meglio vengono erogati per via telematica rispetto ad altri canali (multicanalità); verificare il gradimento dei turisti rispetto alla funzione che gli enti pubblici possono assumere come garanzia della qualità delle informazioni, considerando anche il ruolo delle certificazioni di qualità; verificare i diversi comportamenti del cliente italiano e di quello straniero. Per realizzare questi obiettivi operativamente: è stato attivato, presso la Mercury srl, un panel di esperti anche nella gestione di portali di rilievo 1 ; sono stati svolti diversi incontri con i committenti per verificare lo stato di avanzamento dei lavori; é stata svolta una indagine qualitativa (80 interviste dirette) presso le imprese della filiera turistica durante una manifestazione che si è svolta in Piemonte e con interviste dirette; sono stati realizzati due focus group con gli operatori piemontesi pubblici e privati presso la sede della Regione a Torino; é stata realizzata una indagine di campo, con metodologia DOXA (più di 2000 interviste), che ha riguardato i cittadini italiani, con particolare evidenza su quelli piemontesi; è stata svolta una indagine di campo all'estero in tre paesi: Francia, Regno Unito e Germania (circa 1000 interviste). Parallelamente alle fasi precedenti si è provveduto alla fase desk, con la raccolta e l'elaborazione delle informazioni di base. 1 In particolare sono stati sentiti Tito Livio Monelli (CLA), Giovanni Sighele (Exibart) e Antonio Piretti (Enjoy Toz).

19 18

20 19 PARTE PRIMA: ANALISI DEI SITI WEB Questa prima parte dell'analisi si propone di definire lo scenario della promozione turistica piemontese sui siti web attraverso due momenti: una fase ricognitiva-valutazionale dei siti ed una fase che indaga sull'immagine turistica percepita con riferimento al Piemonte ed ai suoi turismi. a) La ricognizione ragionata e la valutazione dei siti web che promuovono il Piemonte e i suoi prodotti è stata effettuata allo scopo di conoscere e verificare quale è il posizionamento attuale dell offerta online, in relazione: alla quantità delle informazioni contenute; alle modalità di rappresentazione dei contenuti; alla qualità ed interattività dei servizi offerti ed al livello di coordinamento online tra le istituzioni; alla visibilità dei siti stessi sui motori di ricerca. Su di un piano operativo tale fase è stata svolta considerando: 156 siti web piemontesi di promozione e commercializzazione turistica; i siti ed i portali turistici delle seguenti cinque regioni considerate fra le più avanzate nella programmazione delle attività web: Piemonte, Veneto, Toscana, Trentino - Alto Adige ed Emilia Romagna. b) L'indagine sulla percezione turistica della regione e dei suoi turismi, complementare alla precedente, ha indagato sulle tipologie dell'immagine trasmessa dagli intermediari presenti online (operatori dell eintermediation) e quindi percepita dagli utenti, sia in riferimento al mercato italiano sia in riferimento a quello estero. Su di un piano operativo tale fase ha riguardato: le strategie di comunicazione ed il relativo posizionamento del Piemonte e dei suoi prodotti su un campione di 32 siti esteri; le strategie di comunicazione e il relativo posizionamento del Piemonte e dei suoi prodotti su 14 dei principali siti web italiani di promozione ed intermediazione turistica.

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy (maggio 2007) (codice prodotto OSAP02-R02-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 WEB MARKETING nei motori di ricerca SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 1 1. INTRODUZIONE I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata sul web e sono secondi solo alla posta elettronica nella lista delle

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA Premesse Le imprese necessitano di strumenti più moderni per rispondere

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook

Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Le nuove strategie di fidelizzazione in Erboristeria: L uso di Facebook Parma 28 Settembre 2013 Pharma Consulting Group Gli obiettivi dell incontro 1: Cosa è Facebook e perché importante, 2: Facebook come

Dettagli