PROGETTO SULL EDUCAZIONE STRADALE. Classe 5^

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SULL EDUCAZIONE STRADALE. Classe 5^"

Transcript

1 PROGETTO SULL EDUCAZIONE STRADALE. Classe 5^

2 Introduzione. Rispetto delle regole, di sé e dell'altro, sani stili di vita, prudenza, riconoscimento della responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni, sono valori fondamentali dell Educazione alla Sicurezza Stradale compresi in Cittadinanza e Costituzione. L educazione alla sicurezza stradale mira a sviluppare una conoscenza corretta e certa delle norme che muovono l ambiente stradale facendo acquisire la consapevolezza delle possibili conseguenze delle azioni. Essa è un impegno lungo e paziente, ma anche una sfida che ha l obiettivo di mettere i giovani, cittadini del futuro, al riparo dai rischi e dai pericoli. Nei primi anni di scolarizzazione il bambino inizia a percorrere la strada in modo autonomo, e con la fine della scuola primaria di solito è in grado di fare autonomamente il percorso casa scuola. Questo progetto propone di accompagnare il bambino verso un autonomia consapevole nell assoluto rispetto dell altro e delle regole cercando di responsabilizzare il bambino al fine di essere il vero protagonista della propria "strada". Tale percorso é fondamentale nel passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria ed il progetto é rivolto infatti ai bambini delle quinte classi della scuola primaria. Contenuti. Gli spazi stradali e la loro funzione, l'orientamento: la pianta della città e le grandi vie di comunicazione regionali e nazionali; le zone pedonali; i fattori che determinano la pericolosità di una strada; conoscenza della segnaletica orizzontale e verticale. Le persone: l'agente della Polizia Municipale; il pedone; il ciclista; il ciclomotorista. I mezzi di trasporto:

3 mezzi pubblici e mezzi privati; lo scuolabus. La bicicletta Il tema che probabilmente sarà già stato oggetto di discussione, andrà ripreso ed approfondito, portando una bici in classe per farne vedere e conoscere le parti e le funzioni. Sarà inoltre opportuno riflettere sulle seguenti informazioni: 1. I segnali stradali che riguardano specificatamente il ciclista. 2. Nozioni elementari sull'aderenza delle superfici (strada bagnata e/o asciutta, asfaltata o ghiaiosa ), sulla forza centrifuga (inclinazione in curva), sull'equilibrio dei veicoli a due ruote. 3. La manutenzione della bicicletta: freni senza giuochi, fanalini funzionanti. Obiettivi didattici specifici 1. Conoscenza dell'organizzazione sociale che appartiene al contesto di vita del bambino; 2. Conoscenza delle regole e delle norme della vita associata, riferite alla strada; 3. Acquisizione di strumenti per la comprensione del sistema di circolazione stradale in vigore. Obiettivi trasversali 1. Comprendere che educazione e gentilezza migliorano non solo la partecipazione al traffico, ma anche la sicurezza propria e degli altri. 2. Sperimentare che la conoscenza e il rispetto delle norme e dei segnali è segno di intelligenza e di positività sociale. 3. Sviluppare l'attenzione di vista e udito e la capacità di reagire con prontezza, con movimenti e manovre adeguate.

4 ANALISI DELLE NECESSITA' EMERSE E MOTIVAZIONI DEL PROGETTO: Il progetto parte dall'osservazione della realtà, dalle esperienze e dalla valorizzazione delle conoscenze acquisite dal bambino e si serve delle opportunità offerte dal territorio per giungere alla consapevolezza che in tutti gli ambienti, anche se diversi per caratteristiche fisiche e biologiche, vigono normative e mezzi di segnalazione universalmente riconosciuti e rispettati. I percorsi formativi proposti partono dagli interessi degli alunni, per far sì che si rendano conto in loco che le norme non sono imposizioni astratte, ma necessità concrete. OBIETTIVI CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE: 1. responsabilizzare il bambino nei confronti delle norme che regolano la vita sociale, affinché assuma gradualmente atteggiamenti corretti; 2. sviluppare il rispetto dei diritti degli altri, la tolleranza del diverso da sé, una maggiore considerazione verso i membri più deboli della società; 3. riconoscere le figure istituzionali che tutelano lo svolgersi ordinato delle attività umane; 4. conoscere e rispettare le principali regole della circolazione sulla strada; 5. promuovere una vera interazione fra alunno e ambiente e fra scuola e famiglia; 6. costruire percorsi interdisciplinari. Obiettivi Educativi Educare alla sicurezza individuale e collettiva Educare al rispetto delle regole e dei segnali Sviluppare le conoscenze della segnaletica stradale Sensibilizzare alle norme di comportamento previste dal codice della strada Sensibilizzare ai pericoli e ai rischi della strada Obiettivi Didattici Conoscere i pericoli e le fonti di rischio stradale; Riconoscere i diversi tipi di segnaletica stradale e tipologia delle strade; Conoscere le norme del codice della strada;

5 Finalità Conoscenza dei mezzi di trasporto, in particolare bicicletta e motorino, con le leggi del codice stradale ad essi riferito; Acquisizione dei comportamenti corretti del pedone, del ciclista, del ciclomotorista. Sviluppare il senso di responsabilità del singolo, finalizzato all acquisizione di un maggior senso civico. Sensibilizzare alle norme di comportamento corretto per una migliore utilizzazione dello spazio stradale. DOCUMENTAZIONE (indicare quale documentazione si intende produrre): Le attività e le esperienze didattiche effettuate verranno fissate attraverso la produzione di cartelloni e rappresentazioni grafico-pittoriche da parte degli alunni. Le fasi di svolgimento del progetto saranno documentate attraverso la realizzazione di materiale fotografico, audiovisivo e la registrazione delle interviste agli esperti interpellati. VALUTAZIONE: La valutazione della effettiva riuscita del progetto e dell'arricchimento apportato alle attività curricolari potrà essere rilevata dall'osservazione e dalla verifica del comportamento e dal coinvolgimento degli alunni nell'acquisizione e nel rispetto delle norme che regolano la vita sociale ed in particolare la circolazione su strada e dall'interesse e collaborazione dimostrati dalle famiglie nello svolgimento delle attività proposte. STRUMENTI PREDISPOSTI: Elaborati, grafici, conversazioni guidate e non, schede operative, test e prove pratiche, esperienze dirette. Collegamenti con le discipline. MATEMATICA. OBIETTIVI SPECIFICI Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata RACCORDI E ATTIVITA PROPOSTE DAL DOCENTE Riflessione guidata sul rispetto del Codice della Strada tipologie di strade. Il Codice della Strada prevede diversi tipi di strade: le piste ciclabili, le strade urbane, le strade extraurbane, le autostrade. A chi sono destinate le piste ciclabili? A chi sono vietate? Nelle strade urbane, cioè di città, la carreggiata e riservata ai veicoli.

6 Di cosa devono servirsi i pedoni? Le strade extraurbane talvolta non hanno il marciapiede. In tal caso come devono camminare i pedoni? Su quale bordo? Perché? Le autostrade hanno almeno due corsie per ogni senso di marcia; è consentito attraversarle a piedi? Perché? Consultate il dell Istat e cercate i dati sulla lunghezza della rete stradale di ogni regione italiana. Qual è la regione che detiene il primato? Misure di lunghezza. Tempi di viaggio. Riflessione guidata sul rispetto del Codice della Strada A piedi. Il Codice della Strada contiene tutte le norme che pedoni, ciclisti e automobilisti devono rispettare. Voi abitate in un paese o in una grande città? Preferite spostarvi a piedi o in automobile? Quanto è lontana dalla scuola la vostra casa? Fate una stima e poi, se possibile, verificare con il contachilometri dell auto. Come è la strada che percorrete per andare a scuola? È percorsa da molte auto? In quale senso? Anche per attraversare la strade ci sono regole importanti da seguire. Quali sono? Provate ad elencarle. Misure di lunghezza. Riflessione guidata sul rispetto del Codice della Strada in bicicletta. Vi piace andare in bicicletta? Dove la usate di solito: in cortile, al parco, per le strade? Vi capita di fare escursioni in bicicletta? Quanti chilometri riuscite a percorrere senza stancarvi eccessivamente? Conoscete le regole per essere un buon ciclista? Dove dovete pedalare quando non c è la pista ciclabile? Come segnalate l intenzione di girare? Come sono le condizioni della vostra bicicletta? Elencate le azioni che potete fare e quelle che non dovete fare in strada. Le misure di lunghezza. Riflessione guidata sul rispetto del Codice della Strada in automobile. Avete visto qualche volta degli automobilisti che non rispettano il Codice della Strada? Quali sono, secondo voi, le regole che vengono più frequentemente trasgredite? Pensate che sia importante rispettare i limiti di velocità? Perché? Lungo la strada che percorrete per andare a scuola qual è la massima velocità consentita? Vi sembra che tutti la rispettino? Tempi di viaggio. ITALIANO Obiettivi specifici. Descrivere in forma orale e scritta un percorso proprio e altrui e rappresentarlo cartograficamente; La tipologia di strade (percorribile, pista ciclabile, passaggio pedonale ) e i relativi usi corretti. Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti.

7 RACCORDI E ATTIVITA PROPOSTE DAL DOCENTE 1. Rappresentazione cartografica. Scegliere un percorso che conoscete bene (casa/scuola, casa/palestra, casa/casa dei nonni ) e rappresentarlo su un grande foglio. Ricordatevi di indicare alcuni importanti punti di riferimento indispensabili per far leggere la vostra piantina anche ai compagni : strade, piazze, incroci, edifici importanti. Gli aggettivi qualificativi. 2. Discussione collettiva. Voi siete capaci di camminare da soli per la città rispettando la segnaletica stradale? Sapete dove devono camminare i pedoni? E quali segnali stradali devono rispettare? Voi rispettate sempre la segnaletica orizzontale che indica gli attraversamenti pedonali, le piste ciclabili, ecc.? quali sono i pericoli che un pedone può incontrare lungo la strada? In che modo li può evitare? Città a porte aperte. Con i bambini a far da guida. 3. Identificazione di norme di sicurezza. In una casa ci possono essere molti pericoli, ma ancora di più ce ne sono per la strada. Scriviamo un elenco d tutti i luoghi per un pedone e/o per un ciclista, poi discutiamo insieme quali sono i comportamenti corretti e attenti che ognuno di noi deve seguire per la strada per garantire la propria sicurezza personale. Quando il pericolo è in casa. STORIA E GEOGRAFIA Obiettivi specifici: conoscere la tipologia delle strade, le loro funzioni e il loro corretto utilizzo conoscere alcuni elementi del codice stradale, funzione delle norme e delle regole, i diritti e i doveri del pedone e del ciclista conoscere la tipologia della segnaletica stradale. Raccordi e attività proposti dal docente: 1. riflessione guidata. Parliamo con gli alunni delle strade costruite dai Romani e delle diverse vie di comunicazione presenti oggi nel nostro Paese(autostrade, strade statali, strade provinciali). Approfondiamo l argomento parlando dei mezzi di trasporto attuali e chiediamo agli alunni quali mezzi di trasporto, pubblici o privati, usiamo per andare a scuola. Spieghiamo, inoltre, il problema del traffico cittadino. Storia: strade e centuriazione. 2. Conversazione collettiva. Spieghiamo agli alunni che le regole per la circolazione stradale sono presenti in un'unica raccolta di norma chiamata Codice della Strada. Spieghiamo le principali regole di comportamento stradale che possono servire ai

8 bambini quando camminano a piedi o quando vanno in bicicletta. Storia: strade e centuriazione. 3. Cartellone dei segnali stradali. Proponiamo agli alunni di disegnare su un manifesto i cartelli stradali che segnalano pericoli, prescrizioni o indicazioni. In particolare, focalizziamo l attenzione sui segnali di indicazione che hanno una funzione importante in Geografia perché indicano località, itinerari, servizi e impianti. Esempio cartelli marroni= indicazioni geografiche, cartelli blu=indicazioni di località. Geografia: le regioni italiane.

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO ETTORE FIERAMOSCA ROCCA D EVANDRO CE A.S.2009/10 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino Docente Responsabile : Prof. ssa : Di Zazzo Alba PREMESSA Il Decreto 19

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI) .052 3492 105 COMUNE DI PIACENZA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SPECIALITA SEZIONE INFORTUNISTICA STRADALE Via Rogerio, 3 Piacenza Tel. 0523-492110 492114 Fax 0523-492121 poliziamunicipale@comune.piacenza.it

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

Terzo Circolo Didattico di Carpi

Terzo Circolo Didattico di Carpi Terzo Circolo Didattico di Carpi 1 Premessa Col termine di educazione stradale si comprendono tutti quei principi della sicurezza stradale, nonché delle strade, della relativa segnaletica, delle norme

Dettagli

per le scuole elementari

per le scuole elementari Polizia Locale dei Castelli Montecchio Maggiore Brendola IL PEDONE IL PEDONE Lezione di EDUCAZIONE STRADALE per le scuole elementari CHI è il PEDONE? 2 Cos è la STRADA? Segnaletica orizzontale Segnaletica

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

CURRICOLO DELLA SICUREZZA

CURRICOLO DELLA SICUREZZA CURRICOLO DELLA SICUREZZA SCUOLA DELL INFANZIA OBBIETTIVO GRUPPO 2½-3-4-5 forme di comportamento GRUPPO 2½-3-4- 5 forme di comportamento in situazione di GRUPPO 2½-3-4-5 Curare in autonomia la propria

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO Via C.Cicognani, 8 48100 Ravenna TEL.0544/464469 FAX 0544/465017 E-Mail: ics.biagio@libero.it C.F.9200163038 Scheda di progetto prevista dall art.2 comma

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto di educazione stradale nella scuola dell infanzia è quella di favorire nei bambini

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono a livello locale e provocano dei

Dettagli

Curricolo sicurezza

Curricolo sicurezza 1 Curricolo sicurezza 2015-2016 La commissione sicurezza dell Istituto Comprensivo 3 ha elaborato un curricolo della sicurezza specifico che parte dalla scuola dell infanzia e si conclude al termine della

Dettagli

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s. 2010-2011 NEL PERCORSO SONO COINVOLTI 58 ALUNNI CHE FREQUENTANO LA CLASSE QUARTA. L APPROCCIO ALL ATTIVITA E PLURIDISCIPLINARE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE ULSS 17 Pagina 1 di 6 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Gambe in spalla Prodotti Itinerari su

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità per le quinte classi della scuola primaria Anno scolastico 2011-2012 POLIZIA MUNICIPALE DI BOLZANO STADTPOLIZEI

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Progetto ora alternativa alle religione cattolica Istituto Comprensivo 41 Console Bagnoli - Napoli Anno scolastico 2016/2017 Progetto ora alternativa alle religione cattolica Il progetto si propone un percorso alternativo all ora di religione. L attività

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Allo stato attuale è stato realizzato a Muggia un solo segmento di pista ciclabile, quello di Porto San Rocco,lungo 869 mt.. Detto segmento termina in prossimità

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono e provocano dei cambiamenti nella

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) GIOCHIAMO..SICURAMENTE IN STRADA Educazione stradale itinerante a Ceranova Ceranova è un paese dove i ragazzi possono giocare, camminare e andare in bici con una certa autonomia, ma per rendere più sicuro

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone OLTRE IL 60% DEI BAMBINI VIAGGIA IN AUTO SENZA SEGGIOLINO: L'INIZIATIVA DELL'ACI

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Il tempo e la città nei progetti con i bambini Il tempo e la città nei progetti con i bambini Percorsi casa-scuola scuola - un progetto partecipato per la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Per una città accogliente

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III 26 In moto e in ciclomotore Prima di salire su un ciclomotore o un motociclo indossiamo ed allacciamo il casco,

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Est 1 Via A. del Verrocchio, 328 25124 Brescia Tel. 030/2306867 Fax 030/2306462 Cod. fisc. 98093050171 e-mail: icest1@provincia.brescia.it

Dettagli

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec. X Gruppo 1 - classi II/III sc.primaria Gruppo 3 - Triennio sec. I grado Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria Gruppo 4 - Biennio sec. II grado Parte Prima: Descrizione generale:

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini La segnaletica di Pista Ciclabile Il Codice della Strada (CdS) (art.122 c.9 RA) prevede tre segnali di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Promosso da: In collaborazione con: COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE

Promosso da: In collaborazione con: COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE Promosso da: PREFETTURA DI UFFICIO SCOLASTICO AMBITO TERRITORIALE DI In collaborazione con: COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI COMANDO SEZIONE POLIZIA STRADALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI IL GIORNALE DI

Dettagli

Questionario sull uso della bicicletta

Questionario sull uso della bicicletta Questionario sull uso della bicicletta 1.Usi la bicicletta? Abitualmente Saltuariamente 2. A quale classe di età appartieni? 10 13 14 18 19 26 27 40 41 60 + 61 3. Sesso: F M 4. Dove usi maggiormente la

Dettagli

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Titolo dell unità formativa di apprendimento Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Competenze chiave di cittadinanza Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15

aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15 aa. ss. 2012/13-13/14 e 14/15 Il Progetto si è consolidato negli anni grazie alla sperimentata efficacia della ricaduta sugli apprendimenti e sulla crescita formativa degli alunni. Coinvolgente e motivante,

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO PROGETTI SOSTENIBILITÀ 2010- NOME PROGETTO PLESSO ANNO SCOLASTICO FINALITÀ ATTIVITÀ TEMPI DESTINATARI definizione) L orto a Infanzia 2010- Infanzia Educare a: sviluppo sostenibile,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA Classe Prima 1) Osservare, analizzare e descrivere la realtà tecnologica in relazione all'uomo e all'ambiente - capacità di osservazione e classificazione - capacità

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Muncipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,

Dettagli

Scheda di valutazione del tirocinante

Scheda di valutazione del tirocinante COGNOME NOME TIROCINANTE DENOMINAZIONE ISTITUTO DENOMINAZIONE SCUOLA Scheda di valutazione del tirocinante DIRIGENTE TUTOR DEL TIROCINANTE PARTE A: DATI INFORMATIVI TUTOR DEL TIROCINANTE (Area disabilità)

Dettagli

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA Preavvisa l'obbligo di svoltare a destra/sinistra. Precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra/sinistra. Preavvisa il divieto di svoltare

Dettagli

Muoversi nello spazio e saperlo gestire orientandosi.

Muoversi nello spazio e saperlo gestire orientandosi. UdA n 05 - Redazione: Maria Ponzielli Titolo In giro per musei Anno scolastico 2005-06 Destinatari Alunni classi 4^ e 5^ Docenti impegnati nell UdA Docente geografia e italiano Idea guida Muoversi nello

Dettagli

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa L ESPERIENZA DI PESARO NELL AMBITO DELLA CITTA DEI BAMBINI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI arch. Paola Stolfa seminario progetto PUMAS Venezia, 4 giugno

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: [ CICLOATTIVI ] Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Mente locale, per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

SICURAMENTE PIÙ SICURI

SICURAMENTE PIÙ SICURI Progetto sicurezza SICURAMENTE PIÙ SICURI Insegnante responsabile del progetto: Cristiana Pegoraro Anno scolastico 2012/13 PREMESSA L educazione alla sicurezza nella scuola dell infanzia costituisce un

Dettagli

Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo. Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano

Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo. Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano 14 Settembre 2016 Giornata della Legalità È compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l esercizio

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO d i S c u ol a d e l l I n f a nz ia, Prima ria e Se co n d a r i a di 1 g r a d o Via G. Ungaretti,8 - Telefax. 0784/402145 - Tel. 0784/402323 C.F.93013350918 NUIC82900R@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Geografia - Triennio Scuola Primaria Geografia - Triennio Scuola Primaria Indica tori Paesaggi geografici Classe I 1. Estendere le proprie carte mentali allo spazio circostante. 2. Conoscere gli elementi dello spazio circostante. Classe II

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO VERNOTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO VERNOTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO VERNOTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO VERNOTICO /PLESSO G. RODARI CLASSE 5^D a.s.2013/2014 PROGETTO DI ARRICCHIMENTO/AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Alla riscoperta

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI DI VERIFICA E rappresentato - Riconoscere ed individuare la posizione di oggetti nello spazio - Individuare punti di riferimento ed utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

Dettagli

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. 177/00) Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale DaimlerChrysler Italia ha ideato, in collaborazione con esperti e istituzioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli