SncNereIlfE'Nro E TELECOMUNICAZIONT Dr RFr (MTSTRAL)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SncNereIlfE'Nro E TELECOMUNICAZIONT Dr RFr (MTSTRAL)"

Transcript

1 DIREZIONI' TECNICA - DNSSO - PATC lni RFI DIREZIONE PRODUZIONE - INGENERIA DI MANUTENZÍONE DIREZIONE PRODUZTONE _ DIAGNOSTCA FOCLÌO 1di codi6ca, RFI TC PATC SR AV 02 R08 LINEE AVIAC SISTEMA DI COMANDO/CONTROLLO DELI-A MARCIA DEI TRENI ERTMS/ETCS 12 SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DELU. PIAT-IAFORMA PER IL MONITORAGGIO INTEGRATO DEI SISTEMI DI SncNereIlfE'Nro E TELECOMUNICAZIONT Dr RFr SU VALUTAZIONE AUTOMATICA DEI LOG (MTSTRAL) Data Elaborazione/ Esamc 16/07 / 12 Emìssione pet rrwg-dt"- n tcmine di le ge "RLTI FERR()\'I-\RIa ITILIÀN-\" si d*rà l, pópdeù di guesto dglmmto chc ron può cssere copiato, riprcdoto o coúmicrto scnra esplcila aùtoìizz.zi'úe

2 2 di 87 INDICE 1. PARTE I - INTRODUZIONE Premessa Scopo e Campo d applicazione Glossario Definizioni acronimi ed abbreviazioni Riferimenti documentali PARTE II - IL SISTEMA DI SEGNALAMENTO ERTMS/ETCS Descrizione generale del Sistema di Segnalamento Definizione del sistema ERTMS/ETCS Sottosistema di Terra Sottosistema di Bordo Rete GSM-R PARTE III - ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO Descrizione dei blocchi funzionali Il Sottosistema di acquisizione Il Sottosistema di decodifica Il Sottosistema di elaborazione e post-processing Il Sottosisistema automatico di valutazione e interpretazione degli eventi PARTE IV REQUISITI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE Individuazione delle interfacce da monitorare Interfaccia RBC(CFM)-MSC Interfaccia MSC-BSC (interfaccia A) Interfacce CORE rete GSM-R Interfaccia BSC-BTS (interfaccia Abis) Interfaccia BSC-SGSN (interfaccia Gb) Interfaccia RBC-IXL Interfaccia RBC-RBC Interfaccia IXL-IXL (interfaccia PVS) Interfaccia EVC(CFM)-MT Interfaccia EVC-JRU/DIS Interfaccia EVC-DMI Interfaccia EVC-BTM Interfaccia EVC-LdV Tipologia delle informazioni da acquisire sulle interfacce monitorate Messaggi radio - Livello applicativo (Log ERTMS/ETCS di terra e di bordo) Messaggi (frame) HDLC - Layer 2 (Log Euroradio di terra e di bordo) Primitive di servizio ISDN (Log ISDN) Relazioni RBC-IXL - Livello applicativo (Log trame RBC-IXL) Messaggi RBC-RBC Livello applicativo (Log Handover RBC) Relazioni IXL-IXL Livello applicativo (Log PVS) Messaggi EVC-JRU/DIS... 35

3 3 di PARTE V REQUISITI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI DECODIFICA Decodifica delle informazioni del Sottosistema di Segnalamento di Terra e di Bordo Decodifica traffico dati RBC-MSC e generazione dei file di log Decodifica traffico dati RBC-RBC e generazione dei file di log Decodifica traffico dati RBC-IXL e generazione dei file di log Decodifica traffico dati IXL-IXL e generazione dei file di log Decodifica traffico dati EVC-MT e generazione dei file di log Decodifica delle informazioni del Sottosistema GSM-R Decodifica traffico MSC-HLR Decodifica traffico MSC-MSC Decodifica traffico MSC-BSC Decodifica traffico BSC-BTS Decodifica traffico BSC-SGSN PARTE VI REQUISITI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DI POST-PROCESSING Gestione dati di input Importazione dati rete GSM-R Importazione dati da Piano Schematico ERTMS Importazione dati di configurazione e di attrezzaggio Importazione dati provenienti dal Sottosistema di Terra Importazione dati provenienti dal Sottosistema di Bordo Sincronizzazione oraria dati di input Importazione dati dal Portale Diagnostico di RFI Elaborazione dati Elaborazione Dati ETCS Elaborazione Dati di impianto Elaborazione Dati di esercizio Elaborazione Indicatori di Performance (KPI) rete GSM-R Gestione dati di output PARTE VII REQUISITI FUNZIONALI DEL SISTEMA AUTOMATICO DI VALUTAZIONE E INTERPRETAZIONE DEGLI EVENTI Pre-requisiti del sistema Valutazione automatica conformità funzionale PARTE VIII REQUISITI HW E SW DELLA PIATTAFORMA INTEGRATA Requisiti dei Sottosistemi di acquisizione e decodifica Configurazione delle sonde di monitoraggio Non intrusività Scalabilità Ridondanze Diagnostica Aggiornamento SW-FW Requisiti del Sottosistema di elaborazione... 64

4 4 di Ridondanze Aggiornamento SW-FW Requisiti del Sottosistema di archiviazione dati Scalabilità Ridondanze Diagnostica Requisiti del sistema di alimentazione Diagnostica PARTE IX REQUISITI INTERFACCIA UTENTE Gestione Accesso al sistema Gestione degli utenti Abilitazione funzionalità di amministratore Abilitazione funzionalità di Supervisore Impostazioni di visualizzazione Filtri di ricerca Visualizzazione dello stato di funzionamento della rete Reporting Elaborazioni trend e statistiche Replay delle corse treno Elaborazioni grafici Gestione stampe Allarmistica e diagnostica Configurazione soglie di allarme... 87

5 5 di PARTE I - INTRODUZIONE 1.1. Premessa Questo documento descrive i requisiti della piattaforma di Monitoraggio Integrato delle informazioni trasportate dall infrastruttura del Sistema di Segnalamento e Telecomunicazioni interoperabile europeo ERTMS/ETCS applicato sulle linee di RFI e basato sulla valutazione Automatica dei file di Log, di seguito indicata come MISTRAL. Il sistema di monitoraggio deve essere in grado di acquisire e decodificare le informazioni che transitano rispettivamente nelle comunicazioni tra i Sottosistemi di Distanziamento Treni, Gestione della Via, Sottosistema di Bordo e Telecomunicazioni. In questa prima fase si focalizzerà l attenzione sul solo sistema Alta Velocità-Alta Capacità (AV/AC) e successivamente questo progetto attraverso la sua scalabilità ed espansione dovrà permettere di avere a disposizione le informazioni di diagnostica anche relativamente alla rete storica Scopo e Campo d applicazione RFI ha adottato, il sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System) di Livello 2, sulle linee AV/AC, per assicurare interoperabilità sulla rete europea e garantire la circolazione in sicurezza. Lo standard ERTMS/ETCS, definisce le modalità di scambio delle informazioni di segnalamento tra gli impianti a terra e le apparecchiature di bordo dei treni. Il sistema di comunicazione adottato sulle linee AV/AC, è costituito principalmente da due sottosistemi: la rete GSM-R la rete TLC-LD (Lunga Distanza) basata su tecnologia SDH Nell ottica di assicurare i servizi di circolazione, ed il mantenimento in efficienza dell infrastruttura, RFI ha l esigenza di dotarsi di sistemi che permettano di analizzare e diagnosticare possibili criticità

6 6 di 87 o anomalie su più componenti possibili, costituenti l infrastruttura stessa, in maniera indipendente rispetto agli strumenti dei fornitori. Il sistema MISTRAL, in particolare, è chiamato a svolgere, nell ambito delle linee nazionali AV/AC, le funzioni di decodifica, monitoraggio, elaborazione archiviazione delle informazioni trasportate dall infrastruttura del nuovo Sistema di radiosegnalamento ERTMS/ETCS, a scopo diagnostico e manutentivo, con l obiettivo di supportare gli operatori preposti a tali attività. La piattaforma MISTRAL deve realizzare un Registrazione Cronologica Eventi (RCE), come da Specifica Generale del Sistema di Segnalamento AV [R1] (v. par. 3.11); per poter garantire l indipendenza, e conseguentemente la validità legale dei dati, questi è necessario siano forniti da imprese distinte da quelle fornitrici dei sistemi monitorati. La presente specifica è applicabile su tutte le tratte nazionali della Linea AV/AC italiana: Tratta AV/AC Torino-Milano (in esercizio Commerciale); Tratta AV/AC Milano-Bologna (in esercizio Commerciale); Tratta AV/AC Bologna-Firenze (in esercizio Commerciale); Tratta AV/AC Roma-Napoli (in esercizio Commerciale) Glossario A Abis Interfaccia tra MSC e BSC. Interfaccia tra la BTS e BSC. Generalmente portata da un DS-1, ES-1, o E1 circuito TDM. Utilizza sottocanali TDM per il traffico (TCH), il protocollo LAPD BTS per la supervisione e delle telecomunicazioni di segnalazione, e porta sincronizzazione dal BSC al BTS e MS. ACC Sistema elettronico di controllo e gestione di tutti gli enti di stazione che permettono la circolazione con i massimi requisiti di sicurezza dei convogli ferroviari all'interno di una stazione.

7 7 di 87 BSC BSIC BSSGP BTS BLOCCO CANALE B CFM CONFIGURAZIONE DISPONIBILITÀ EUROPEAN RAILWAY TRAFFIC MANAGEMENT SYSTEM (ERTMS) Elemento di controllo di un gruppo di BTS in un livello di gerarchia intermedio tra le BTS e l'msc per la gestione dell'handover e del roaminggestione di tutti i parametri di configurazione della rete e dei suoi allarmi. Interfaccia tra MSC e BTS. Implementa lo stack dei protocolli di livello 3 dello standard GSM tra cui la gestione del setup della chiamata e di tutte le procedure di riallocazione ad esse legate tra cui gli handover. Gestisce e alloc le risorse aria (canali radio) e terrestri (canali su cavo). Raccoglie i dati relativi alle performance della rete. Codice di identificazione univoco di una stazione radiobase Protocollo che fornisce informazioni relativa alla qualità del servizio ed il routing. Stazione radio base :indica il sottosistema di ricetrasmissione di un segnale radio dotato di antenna ricetrasmittente che serve i terminali mobili di utente coprendo una determinata area geografica detta cella radio Metodo che consente di realizzare la separazione tra treni suddividendo la linea in sezioni. In ciascuna sezione non può essere presente più di un treno. Canale dati delle linee ISDN. Ogni connessione ISDN possiede due canali B in cui transitano i dati a velocità pari a 64 Kbit/sec e un canale D da 16 Kbit/sec utilizzato per la segnalazione e il controllo. Modulo di comunicazione che implementa i servizi relativi ai livelli di Trasporto (Layer 4), Rete (Layer 3) e Data Link (Layer 2) dello stack protocollare OSI nelle le reti fisse e radio mobili GSM a commutazione di circuito. Corretta integrazione tra HW e SW che consente al modulo di svolgere la funzione attesa. Capacità di un dispositivo di mantenere inalterate nel tempo le funzioni e i requisiti richiesti nelle condizioni di funzionamento previste. L ERTMS è un sistema costituito da tutti i dispositivi di bordo e di terra necessari per supervisionare e controllare, in tempo reale, la marcia del treno nel rispetto delle condizioni del traffico in funzione dell appropriato livello di applicazione.

8 8 di 87 END OF AUTHORITY ETCS EURORADIO EVC Gb GIS GPRS GSM-R HANDOVER Punto fino al quale al treno è concesso di muoversi e dove la velocità permessa è uguale zero. Sistema di gestione, controllo e protezione del traffico ferroviario e relativo segnalamento a bordo, progettato allo scopo di sostituire i molteplici e tra loro incompatibili sistemi di circolazione e sicurezza delle varie Ferrovie Europee allo scopo di garantire l'interoperabilità dei treni soprattutto sulle nuove reti ferroviarie europee ad Alta velocità. Protocollo impiegato dal sistema ERTMS/ETCS per la trasmissione in sicurezza dei dati attraverso la rete radiomobile GSM-R Computer Vitale di Bordo Interfaccia tra BSC e SGSN (Core Network GPRS) Sistema per la gestione di dati su mappe Sistema cellulare per il trasferimento dati a commutazione di pacchetto GSM-Railway standard internazionale di telefonia mobile per le comunicazioni ferroviarie. Usato principalmente per le comunicazioni fra treni e centri di controllo, è una parte dell'ertms (European Rail Traffic Management System). Procedura per cui un terminale mobile cambia il canale (timeslot) che sta utilizzando durante una comunicazione, mantenendo attiva la comunicazione stessa. Puo essere intracell o tra celle adiacenti. HDLC Protocollo di rete del livello data link (layer 2) HLR IMSI IP Database che contiene i dati identificativi degli utenti GSM Numerazione univoca memorizzata nella SIM associata a tutti gli utenti di telefonia mobile Protocollo di rete appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet

9 9 di 87 ISDN LA LAC LINGUAGGIO (ERTMS/ETCS) LIVELLO 2 MAP MODALITÀ FULL SUPERVISION MODALITÀ ON SIGHT MODALITÀ STAFF RESPONSIBLE MOVEMENT AUTHORITY MSC MT Rete digitale che dà supporto a molti servizi di voce e dati. La definizione tecnica dell'isdn, che investe diverse componenti delle reti, risale alle raccomandazioni ITU-T della serie I del 1984 e comprende numerose altre pubblicazioni dello stesso ITU-T e dell'etsi (European Telecommunications Standard Institute) fatte negli anni successivi. Set di Stazioni Radio Base che condividono un medesimo BSC Codice identificativo di una area di localizzazione Regole di composizione dei messaggi che consentono la trasmissione e l interpretazione dei dati contenuti. Un livello ERTMS/ETCS che utilizza la radio per inviare un autorizzazione al movimento al treno e che usa sistemi/dispositivi convenzionali per avere informazioni sulla presenza di un treno in linea. Protocollo della suite SS7 Modalità ERTMS/ETCS che consente la protezione completa nei confronti dei limiti di velocità e di spazio. Modalità ERTMS/ETCS che dà al Personale di Condotta (PdC) completa responsabilità per il controllo del treno. Il sistema limita la velocità poiché il treno può entrare in una sezione di binario che potrebbe essere occupata. Modalità ERTMS/ETCS che consente al Personale di Condotta (PdC) di avere la piena responsabilità del movimento del treno in un'area attrezzata ERTMS. È impostato un limite massimo di velocità. Permesso concesso ad un treno di marciare fino ad una specifica posizione tenendo in considerazione i limiti dovuti alle infrastrutture. Elemento della rete di telefonia mobile GSM che interfaccia il controller della stessa con i Base Station Controller (BSC) con finalità di commutazione da e verso le altre reti di telecomunicazioni fisse quali rete telefonica (PSTN Public Switching Telephone Network) e rete dati (PDN Public Data Network) Mobile terminal terminale mobile

10 10 di 87 PUNTO DI RIFERIMENTO RADIO BLOCK CENTRE REC RIDONDANZA SCCP SEGNALE VIRTUALE DI PROTEZIONE SDCCH SEZIONE SGSN SMS Punto informativo utilizzato per l aggiornamento della posizione del treno e per correggere errori di odometria. Un sistema sicuro centralizzato che opera insieme ai sistemi interlocking per svolgere le funzioni di distanziamento. Riceve dal treno informazioni di localizzazione e restituisce le autorizzazioni al movimento via radio. (Railway Emergency Call) - Chiamata di emergenza ferroviaria REC è una chiamata di gruppo riservata alle urgenze. Ha una priorità maggiore rispetto alle altre chiamate VGCS Il metodo di utilizzare uno o più elementi addizionali, normalmente identici, per raggiungere e mantenere la disponibilità richiesta nel caso in cui uno o più elementi si trovino in condizioni di guasto. Protocollo di routing Segnale virtuale principale posto idealmente a protezione di una zona scambi. Immettente in stazione. Canale di controllo dedicato GSM Una parte della autorizzazione al movimento corrispondente ad uno o più circuiti di binario. Componente principale della rete GPRS che gestisce tutti i pacchetti all interno della stessa Servizio di invio brevi messaggi di testo su rete GSM SNDCP Parte del protocollo di specifiche GPRS layer 3 TCAP TCH TRANSMISSIONE TERRA-TRENO TRASMISSIONE TRENO-TERRA TRX Protocollo della suite SS7 Canale di traffico La trasmissione di messaggi da dispositivi fissi (vicino o no al binario) al treno. Sono trasmissioni terra-treno quelle da RBC e da balise. Trasmissione di messaggi dal treno verso dispositivi di terra (vicini o non vicini al binario). Unità di ricezione e trasmissione.

11 11 di 87 VALIDAZIONE VBS VGCS V.110 Conferma, in seguito a verifica, che un particolare requisito da utilizzare per un determinato processo è stato rispettato. Servizio di trasmissione voce in broadcast VBS è una chiamata di gruppo broadcast: è simile ad una chiamata VGCS, ma solo chi inizia la chiamata può parlare. Questa funzionalità è tipicamente usata per diramare avvisi. Chiamata di gruppo La funzionalità VGCS consente ad un gran numero di utenti di partecipare alla stessa telefonata, dove però si parla uno alla volta. Si tratta di una funzione simile a quella offerta dal Push-to-talk in modalità PMR (Private Mobile Radio). Il vantaggio principale rispetto alle chiamate conferenza è l'efficienza spettrale: durante una chiamata VGCS solo il parlante dispone di una coppia di canali (per ricezione e trasmissione) a lui dedicata, mentre tutti gli altri utenti ascoltano attraverso un unico canale in ricezione (nelle chiamate conferenza ogni utente dispone di una coppia di canali). Protocollo dati per reti ISDN che permette di gestire piu' di un flusso dati sullo stesso canale B

12 12 di Definizioni acronimi ed abbreviazioni ACC AIS ATC AV/AC BSIC BSC BSS BSSGP BTS BTM CdB CENELEC CFM DCO DIS DM DOTE EoA ERTMS ETCS EVC FFFIS Apparato Centrale Computerizzato Alarm Indication Signal Automatic Train Control Alta Velocità/Alta Capacità Base Station Identity Code Base Station Controller Base Station System Base Statino Sistem GPRS Protocol Base Transceiver Station Balise Transmission Module Circuito di binario Comité Européen de Normalisation Electrotechnique Communication Fuctional Module Dirigente Centrale Operativo Driver Information System Dirigente Movimento Dirigente Operativo Trazione Elettrica End of Movement Authority European Rail Traffic Management System European Train Control System European Vital Computer Form Fit Functional Interface Specification

13 13 di 87 FIS GdV GIS GPRS GSM-R HDLC HLR HMI IMSI IP ISDN ISO ITU IXL JRU LA LAC LAPB LdV LOS LOF MA MAP Functional Interface Specification Gestione della Via Geographic Information System General Packet Radio Service Global System Mobile Railways High level Data Link Layer Control Home Location Register Human Machine Interface International Mobile Subscriber Identity Internet protocol Integrated Services Digital Network International Organisation for Standardisation International Telecommunication Union Interlocking Juridical Recorder Unit Location Area Location Area Code Link Access Procedure - Balanced Logica di Veicolo Loss Of Signal Loss of Frame Movement Authority Mobile Application Part

14 14 di 87 MSC MT NIA NMS MSC NVC NVP OMC-R OMC-S OSI PC PCS PdC PI PK PdR PdS PJ PM PP PT PVB PVS Mobile Switching Centre Mobile Terminal Network Interface Adapter Network Management System Mobile-service Switching Centre Nucleo Vitale Centrale Nucleo Vitale Periferico Operation Maintenance Controller rete BSS GSM-R Operation Maintenance Controller rete NSS GSM-R Open System Interconnection Posto di Comunicazione Posto Centrale Satellite Personale di Condotta Punto Informativo Progressiva Kilometrica Posto di Rilevamento (Boccole calde) Posto di Servizio Posto di Interconnessione Posto di Manovra o di Movimento Posto Periferico Posto Tecnologico Posto Verifica Boccole Protocollo Vitale Standard

15 15 di 87 QL RAI RBC RCE REC RTB SCC SCCP SDCCH SG SGSN SMS SNDCP SS AV SSB SST TCAP TCH TLC-LD VBS VGCS Quadro Luminoso Remote Alarm Indication Radio Block Centre Registratore Cronologico Eventi Railway Emergency Call Rilevamento Temperatura Boccole Sistema di Comando e Controllo Signaling Connection Control Part Stand Alone Dedicated Control Channel Sistema di Gestione Serving GPRS Support Node Short Message Service Sub Network Dependent Convergence Protocol Sistema di Segnalamento Alta Velocità Sottosistema di Bordo Sottosistema di Terra Transaction Capabilities Application Part Traffic Channel Telecomunicazione - Lunga Distanza Voice Broadcast Service Voice Group Call Service

16 16 di Riferimenti documentali Titolo Codifica Vers. Data [R1] Linea AV/AC Milano-Firenze - Specifica Generale del Sistema di Segnalamento AV RFI TC PATC SR AV 01 DD0 B 15/03/07 [R2] Protocollo Vitale Standard (PVS) RFI DTC DNS SS RT IS D 15/05/11 [R3] Protocollo Vitale Orizzontale RFI RFI DTC DNS SS SR IS A 15/05/11 [R4] Analisi di sicurezza Relazioni all interfaccia SST-SST ai fini del ChangeOver [R5] Schema V424 Linea AV/AC Milano - Firenze. Condizioni Logiche d interfaccia dell ACC-M verso RBC [R6] Schema di riferimento per lo sviluppo delle logiche ACC - Variante al V401 REG e V401 SAV ed.06/04 [R7] Appendici agli schemi V401 e V402 - Edizione provvisoria [R8] Specifica dei requisiti funzionali per Handover di RBC senza comunicazione all interfaccia RBC-RBC RFI TC CSC RR RA A 02/05/12 RFI DTC DNS SS IM SP IS A 03/06/08 RFI/DTC/DNS.SS.IM/009/041 09/03/07 RE/ST.IE.COA/009/470 04/05/98 RFI TC PATC SR AV 02 R07 B 29/02/12 [R9] ERTMS/ETCS Class 1 - SRS Subset d 11/04/08 [R10] FIS for the RBC/RBC Handover Subset [R11] Euroradio FIS Subset /10/06 [R12] GSM-R Interfaces Class 1 Requirements [R13] ERTMS/ETCS Class 1 Safe Communication Interface [R14] FFFIS Juridical Recorder-Downloading tool [R15] UIC - EIRENE European Integrated Railway Radio Enhanced Network FRS [R16] UIC - EIRENE European Integrated Railway Radio Enhanced Network SRS [R17] CENELEC - Safety Related Communication in Open Transmission Systems Subset /10/05 Subset /05/07 Subset /04/09 P0028D /02/12 P0028D /02/12 EN

17 17 di 87 [R18] Tratta Roma-Napoli - FFFIS RBC-IXL Application Layer [R19] Tratta Torino-Milano - FFFIS RBC-IXL Application Layer [R20] Tratta Milano-Bologna - FFFIS SDT-IXL Application Layer [R21] Tratta Bologna-Firenze - SRS Volume 2 - FFFIS SDT-GDV Application Layer A10400CI1SPIT0000A61 A20129CF21RIS0000A03 A10160BE11RIS0000A10 A10211CFSP1IS0000R08 E B C F [R22] Tratta Bologna-Firenze - Specifica dei Requisiti di Sistema / Volume 2 Sottosistema Distanziamento Treni (SDT) [R23] ISDN; Primary rate user-network interface; Layer 1 specification and test principles [R24] ISDN; User-network interface layer 3; Specification for basic call control [R25] Integrated Services Digital Network (ISDN); User-network interface data link layer specification; Application of CCITT Recommendations Q.920/I.440 and Q.921/I.441 [R26] Phisical and electrical characteristics of hierarchical digital interfaces. Recommendation G.703 [R27] Interface between Data Terminal Equipment (DTE) and Data Circuit-terminating Equipment (DCE) for terminals operating in the packet mode and connected to public data networks by dedicated circuit [R28] Information Technology OSI - Protocol for providing the OSI connection-mode transport service Rs_T_A B 14/05/10 ETS ETS ETS ITU-T G ITU-T X ITU-T X [R29] Network-independent basic transport service for telematic services ITU-T T [R30] HDLC procedures; Frame structure ISO/IEC [R31] HDLC procedures; Elements of Procedures ISO/IEC [R32] HDLC procedures; Classes of Procedures ISO/IEC

18 18 di 87 [R33] Description of the X.25 LAPBcompatible DTE data link procedure [R34] FSFB/2 PC Software Requirements Specification [R35] Registratore Cronologico di Eventi (RCE) 24 o 48 Ingressi ISO/IEC X302SXXSW /09/05 RFI TCSSTB ST IS C 08/10/04 [R36] Radio Transmission FFFIS for EuroRadio A 11 T /09/03 [R37] Profibus Standard EN [R38] Electronic Railway Equipment - Train Communication Network - Part 3-1: MVB - Multipurpose Vehicle Bus [R39] General Packet Radio Service (GPRS) 3GPP TS IEC /06/12 [R40] FIS for the Man-Machine Interface SUBSET /03/00 [R41] SRS AV Sottosistema di bordo Allegato 14 Dati TRU RFI TC PATC SR AV 03 M77 A 20/09/07 [R42] Interface 'K' Specification SUBSET /10/05 [R43] Specifica dei requisiti funzionali per il Registratore Cronologico di Eventi di Condotta su supporto informatico RFI DTC CSI SR OR B 11/02/08 [R44] Sistema Informativo Di Condotta (DIS) /05/08 [R45] Specifica dei Requisiti di Sistema SCMT - Definizione dei port MVB per il traffico dati di STB [R46] Intra Domain of Radio Acces Network (RAN) nodes to multiple Core Network (CN) nodes RFI TC.PATC SR CM 03 M01 B 15/10/07 3GPP TS /2010 [R47] SRS ERTMS Vol.1 RFI DI TC PATC SR AV 01 D02 B 21/03/02 [R48] SRS ERTMS Vol.3 RFI RFI TC.PATC SR AV 03 M72 B [R49] SRS SCMT Vol.1 RFI RFI TC.PATC SR IS 13 D21 A01 [R50] SRS SCMT Vol.3 RFI RFI TC.PATC SR CM 03 M 67

19 19 di PARTE II - IL SISTEMA DI SEGNALAMENTO ERTMS/ETCS 2.1. Descrizione generale del Sistema di Segnalamento Il sistema di Segnalamento è costituito da un insieme di moduli funzionali che, in relazione tra loro e con altri sistemi esterni, governano le funzioni di apparato e di distanziamento treni. Nel seguito della trattazione verranno utilizzate le seguenti definizioni: MODULO funzionale: è un insieme di azioni che concorrono a rispettare la missione data. MISSIONE: è l'obiettivo del modulo funzionale. DISPOSITIVO funzionale: è il soggetto elementare che esegue l'azione o il controllo (può essere un dispositivo fisico, logico, regolamentare, ). FUNZIONE: è la singola azione svolta dal modulo funzionale. Altri sistemi (alimentazioni, infrastruttura, ) Sistemi di controllo centralizzato della Circolazione A - Sistema di segnalamento (comando e controllo della marcia dei treni) D - Sottosistema di gestione del distanziamento C - Sottosistema di gestione delle comunicazioni B - Sottosistema di gestione della via Figura 1 - Sistema di segnalamento ERTMS

20 20 di 87 MODULI funzionali: A. Sottosistema di Distanziamento Treni (comando e controllo della marcia dei treni) Missione: è il sistema che nel suo complesso ha il compito di consentire la marcia dei treni in sicurezza. B. Sottosistema di Gestione della Via Missione: è il sottosistema che ha il compito di comandare e controllare gli enti in linea e nei posti di servizio in modo da assicurare la disponibilità via. Funzioni di: gestione dei comandi da operatore gestione della visualizzazione comando di dispositivi controllo di dispositivi bloccamento e liberazione di dispositivi o di stati di processo superamento di condizioni degradate diagnostica e gestione della manutenzione relazione con altri sottosistemi registrazione cronologica degli eventi Dispositivi funzionali gestiti manovra/controllo deviatoi segnalamento rilevamento della libertà/occupazione dei circuiti di binario rilevamento della temperatura delle boccole interfaccia operatore registratore cronologico di eventi C. Sottosistema di Gestione delle Comunicazioni Missione: realizza le comunicazioni tra i vari sottosistemi. D. Sottosistema di Gestione del Distanziamento e della Protezione della marcia del treno

21 21 di 87 Missione: è il sottosistema che ha il compito di garantire la separazione tra i treni nel rispetto delle limitazioni imposte dall'infrastruttura e dal materiale rotabile. Funzioni di: generazione delle informazioni di distanziamento generazione delle informazioni relative alle caratteristiche dell infrastruttura gestione dei rallentamenti gestione dei comandi da operatore visualizzazione del processo superamento di condizioni degradate diagnostica e gestione della manutenzione train location emergenza controllo della marcia del treno registrazione cronologica degli eventi relazione con altri sottosistemi Dispositivi funzionali: riferimenti di spazio per la localizzazione del treno interfaccia operatore rilevamento presenza rotabili piattaforma odometrica registratore cronologico di eventi interfaccia treno

22 22 di Definizione del sistema ERTMS/ETCS ERTMS/ETCS Livello 2 è un sistema di controllo automatico della marcia dei treni, basato sullo scambio di messaggi tra terra e treno e viceversa, attraverso la rete GSM-R dedicata al sistema AV. Il supporto continuo del GSM-R è utilizzato per le informazioni di controllo e protezione, mentre un supporto discontinuo, rappresentato dalle boe Eurobalise, è dedicato alla funzione di localizzazione del treno ed alla trasmissione di eventuali informazioni aggiuntive relative a punti caratteristici della linea Sottosistema di Terra Il SST genera le informazioni necessarie alla marcia del treno e le trasmette, in sicurezza, sotto forma di Autorizzazioni al Movimento (MA), al treno stesso. La logica di attribuzione delle MA (con funzione di Blocco) è realizzata tramite le informazioni acquisite in sicurezza dagli impianti di terra del sistema di gestione della via, relative alla libertà della via (circuiti di binario, orientamento del senso di marcia, disponibilità degli itinerari nei Posti di Servizio, ecc.) ed ai controlli provenienti da sistemi diversi (RTB, ecc.) in riferimento a determinati punti della linea individuati da apparecchiature Eurobalise. Il Sottosistema di Terra che gestisce le funzioni di blocco centralizzato, è definito come Radio Block Centre (RBC). Oltre alla gestione delle MA, il RBC elabora e fornisce ai treni tutti i dati necessari alla loro marcia in sicurezza: profili statici di velocità, pendenze, rallentamenti, ecc.. Il RBC controlla individualmente ogni singolo treno circolante nella sua giurisdizione, attraverso l identificativo ERTMS/ETCS del Sottosistema di Bordo installato sulla motrice (cabina) di testa del treno. Il RBC gestisce il passaggio di un treno dalla sua giurisdizione a quella di un altro RBC, cui è collegato per lo scambio di informazioni necessarie alla circolazione del treno nella zona di confine Sottosistema di Bordo ERTMS/ETCS Livello 2 fornisce, con l apparecchiatura del SSB, un controllo continuo della velocità del treno ed una protezione contro il superamento dei limiti delle Autorizzazioni al Movimento, sulla base dei seguenti principi: lettura, da parte del treno, delle boe (Eurobalise) poste lungo linea e successivo invio della propria posizione al RBC; trasmissione da parte del RBC, al treno, delle MA in relazione alla posizione del treno rispetto alle suddette boe;

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA L'ESPERIENZA DI UNA FERROVIA LOCALE NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INNOVATIVI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO (ACC-M, ATP E CENTRALIZZAZIONE PL DI LINEA) Roma, 2 ottobre 2015

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE Il sistema proposto consente di erogare un insieme di servizi di logistica basati sulla capacità di stabilire comunicazioni bidirezionali tra una Centrale Operativa ed

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)

Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha fornito per Telesistemi Ferroviari, una applicazione di telecontrollo basata

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT Allegato al documento ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SCMT SCMT Codifica: DI TC PATC ST CM 01 G05 A01 FOGLIO 1 di 7 ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

TECNOLOGIE PER TUTTI

TECNOLOGIE PER TUTTI TECNOLOGIE PER TUTTI Il guidatore di un auto... IL GUIDATORE DI AUTOMOBILE In automobile il guidatore sceglie dove andare, a che velocità, come mantenere la distanza di sicurezza con le altre macchine

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO

PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Infrastrutture, materiale rotabile e quadro normativo di riferimento PER LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO Genova, 9 maggio 2013 Ing. Angelo Colzani Direttore Manutenzione TRENORD I SOGNI SI AVVERANO? 2 Il video

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Struttura del sistema GSM

Struttura del sistema GSM Struttura del sistema GSM Seconda Parte 1 Colloquio tra MSC, BSC, BTS MS 2 BSC (struttura hardware) 3 BSC (implementazioni pratiche) 4 NSS Necessità di un MSC Numeri telefonici (MSISDN) Instradamento e

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

PostaCertificat@ Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@ PostaCertificat@ Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A. Pag. 1/5 LA SICUREZZA DEL SERVIZIO PostaCertificat@ Limitazione delle comunicazioni - il servizio di comunicazione PostaCertificat@

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B

TRASPORTI FERROVIARI PARTE B Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi TRASPORTI FERROVIARI PARTE B 1 IL SEGNALAMENTO EUROPEO ERTMS/ETCS All

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli