Sistema di diffusione Audio/Video su streaming.
|
|
- Teodoro Pastore
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Sistema di diffusione Audio/Video su streaming. IL Progetto. Il progetto illustrato nel seguito prevede mediante la tecnologia di streaming la diffusione di audio/video su misura del cliente al 100%, con la massimalizzazione del messaggio stesso verso di esso. A questi contenuti possono aggiungersi anche comunicati, notiziari mirati, pubblicazioni e personalizzazione dei servizi su base locale. LA PIATTAFORMA Lo streaming è un metodo per la trasmissione di contenuti audio/video su Internet e sulle reti IP, TD utilizza INV (Integrated Network Video) che è una soluzione di streaming flessibile e modulare basata su tecnologie STARBAK, che consente di creare e distribuire contenuti multimediali audio/video attraverso la rete. Compatibile con i maggiori standard presenti sul mercato (Microsoft Windows Media e Apple QuickTime), INV supporta le modalità di streaming unicast e multicast, con capacità di adattamento di banda a seconda del tipo di connettività degli utenti che fruiscono dei flussi. INV semplifica le operazioni di creazione, gestione, distribuzione e visualizzazione dei flussi audio/video,
2 2 rivelandosi la soluzione ideale per la creazione di strutture di comunicazione audio/video/dati per formazione a distanza, collaborazione, video on demand (VoD), IPTV, comunicazione visiva. La nostra piattaforma è in grado di memorizzare e distribuire molteplici sorgenti: dai classici segnali audio/video provenienti da videocamere ed impianti microfonici alle sorgenti video proveniente da lettori DVD e VHS; dai files multimediali in formato MPEG, MP3, AVI ai flussi di videoconferenza. Adottare il nostro progetto significa quindi dotarsi di una piattaforma multifunzione, di alta qualità e flessibilità, per la creazione, la registrazione e la riproduzione di flussi audio/video, sia in real time che in differita. Nella figura a lato la struttura di un semplice sistema "storage and streaming" utilizzato per distribuire su intranet/internet lezioni tenute all'interno di una sala. I segnali audio, video e dati, grazie al codec di videoconferenza, vengono codificati in un flusso H.323; questo, tramite rete IP viene inviato all'unità Starbak che ne gestisce la distribuzione in streaming multicast ed unicast e la memorizzazione per la successiva fruizione in modalità VOD (Video on Demand). E' noto che le informazioni audio e video richiedono per la trasmissione un elevata quantità di banda, che cresce poi con l'aumentare della qualità richiesta. Con le normali modalità di funzionamento del World Wide Web, questo si traduce nel tempo molto lungo per scaricare un file audio e/o video sul disco del proprio computer, prima di poterne iniziare l'ascolto e/o la visione. TD dispone di una soluzione ideale per realizzare trasmissioni live ad altissima qualità con il massimo della semplicità e del risparmio, è la soluzione ideale per Radio, TV, Aziende, Banche, Università che vogliono trasmettere eventi live Audio e Video su web, satellite, sedi distaccate, conciliando il miglior rapporto tra qualità e prezzo.
3 3 I COMPONENTI Per realizzare un sistema di streaming sono necessarie tre componenti fondamentali: 1. Un encoder che acquisisce il segnale analogico da una sorgente video o Audio, e lo codifica in formato digitale. La codifica avviene tramite gli algoritmi standard MPEG e dipende dal tipo di encoder; 2. Un server responsabile della distribuzione del video sulla rete. La distribuzione può avvenire in modalità Unicast (il server trasmette ad un solo destinatario), in modalità Multicast (il server trasmette ad un gruppo di destinatari) o in modalità On Demand (il client richiede la trasmissione di un video dal Video Server); 3. Il client di decodifica. Può essere un Software Player installato sul PC, un Set Top Box connesso ad una TV o monitor esterno, un appliance dedicato alla decodifica hardware (in genere più veloce e adatto alle applicazioni Real Time). Oltre a queste componenti fondamentali, esistono software (opzionali) di elaborazione del segnale, di trascodifica in diversi formati e software Video, On Demand che permettono la creazione di archivi digitali consultabili dalla rete locale, dalla rete Intranet o da Internet. Il decoder remoto arriverà già predisposto e programmato alla lettura del canale streaming per voi creato ed è inoltre fornito di un sistema di auto ripristino che garantisce l'avvio automatico della macchina senza particolari accortezze. L'installazione, la messa a punto, la taratura e l'equalizzazione dell'impianto sono interamente a carico
4 4 nostro. Il canale streaming è rilasciato su Nostra licenza, Internet Music Provider dalla SCF Italia (società consortile dei fonografici), e dalla SIAE. La Tecnica Con il termine Multicast, nelle reti di calcolatori, si indica la distribuzione simultanea di informazione verso un gruppo di destinatari. Il termine viene utilizzato anche per indicare un pacchetto inviato con tale modalità. Un indirizzo che si riferisce a un gruppo di destinazioni è detto a sua volta indirizzo Multicast. In alternativa, un pacchetto destinato a tutti i calcolatori di una rete è detto Broadcast, uno destinato ad uno qualunque di un gruppo Anycast, uno destinato ad un solo calcolatore è Unicast. Il modello di servizio multicast prevede che un calcolatore invii i pacchetti ad un indirizzo associato al gruppo multicast; il calcolatore sorgente invia una sola copia dell'informazione (indipendentemente dal numero di destinatari), saranno poi gli M Router (Multicast Router) che moltiplicheranno l'informazione quando necessario. In questo modo se 50 computer (Gruppo) devono ricevere lo stesso file dalla stessa sorgente, quest'ultima invierà una sola copia del file, man mano che si naviga nella rete saranno gli M Router che moltiplicheranno le informazioni fino al raggiungimento dei 50 computer. I computer che vogliono ricevere le "trasmissioni" del gruppo multicast si devono registrare per quel gruppo con qualche meccanismo, e la rete si occuperà di consegnare i pacchetti multicast a tutti quelli che si sono registrati. Spesso non c'è modo di controllare né chi trasmette su un gruppo multicast né quali computer possono ricevere, se non in modo piuttosto grossolano. Il servizio di multicast è stato pensato per permettere la diffusione efficiente di programmi multimediali su una rete di calcolatori, in analogia con la radio e la televisione trasmesse
5 5 nell'etere, e viene anche utilizzato per funzioni di gestione della rete (per risolvere problemi come "trova tutti i computer su una sottorete che implementano la funzione X o che hanno bisogno della funzione Y", basta che questi si iscrivano tutti ad uno stesso gruppo multicast). Per la natura del servizio di rete multicast, risulta molto difficile usare protocolli di trasporto orientati alla connessione come TCP, per cui si usano protocolli senza connessione come UDP. Il Multicast è implementato in ethernet in modo abbastanza semplice: una classe di indirizzi ethernet è riservata all'uso come indirizzi multicast. Questi pacchetti sono trattati dalla rete come se fossero broadcast, ovvero sono ritrasmessi a tutti i computer collegati. Se un processo è interessato a ricevere la trasmissione su un gruppo multicast, il sistema operativo lo comunica alla scheda di rete, che riceve il pacchetto e lo passa al sistema operativo, il quale a sua volta lo passa al processo interessato. Naturalmente questo sistema non è scalabile, in quanto tutto il traffico multicast viene fisicamente inviato a tutti i computer collegati alla rete, rischiando di saturare tutta la banda disponibile. In Internet, il servizio multicast è implementato solo parzialmente, e in modo molto più complesso, perché la funzionalità di routing multicast deve essere aggiunta a tutti i router. Il protocollo IGMP viene usato dai computer per richiedere di essere iscritti ad un gruppo multicast, ed esistono appositi algoritmi di routing per il traffico multicast, come DVMRP e Protocol Independent Multicast (PIM). Come per il traffico unicast, ci si appoggia ad eventuali meccanismi di multicast forniti dalle reti utilizzate. COSA SERVE Per la realizzazione dello streaming in modalità Multicast è di importanza vitale per un buon funzionamento l accesso ADSL, con
6 6 banda minima garantita. Il segnale verrà instradato al decoder (un PC con questa funzione) e configurato correttamente produrrà il flusso audio/video. Si dovrà naturalmente predisporre una rete lan di accesso. Un PC con un costo medio da 1000 a QUANTO COSTA In allegato troverete i costi indicativi che variano comunque secondo Utenti contemporanei 70 Kb/s 128 Kb/s 256 Kb/s 300 Kb/s ,00 150,00 200,00 280, ,00 270,00 320,00 a preventivo ,00 a preventivo a preventivo a preventivo 100 a preventivo a preventivo a preventivo a preventivo oltre 100 a preventivo a preventivo a preventivo a preventivo le esigenze strutturali del cliente. Per informazioni CHI SIAMO E sicuramente prezioso avvalersi dell aiuto di un consulente che è sempre aggiornato in materia. Con la sua esperienza ventennale, nel settore, prenda in esame la soluzione complessiva, ottimizzi le risorse esistenti, fornendo un aggiornamento continuo sulle novità e sulle soluzioni più utili al profilo ed alle esigenze aziendali. Noi lavoriamo nelle Telecomunicazioni dal 1981 ovvero da 25 anni non abbiamo mai cambiato lavoro o azienda, il nostro curriculum è una tabella lunga un Km.
7 7 TD è una Azienda che opera nel settore dell Information Technology fornendo servizi di supporto alle aziende con particolare riferimento all innovazione e alla qualità. In questo contesto l obiettivo di TD è quello di affiancarsi ad Enti ed Aziende per dare loro supporto e guidarle sia nelle azioni formative rivolte alle risorse umane, che in quelle di ottimizzazione degli strumenti e delle attrezzature necessarie. DUILIO TAZZI
Classificazione delle applicazioni multimediali su rete
Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità
Streaming Applicazioni di rete
Applicazioni di rete V Incontro GARR Roma, 25 Novembre 2003 Stefano Zani INFN CNAF Le fasi dello streaming In generale l attività di streaming si svolge in tre fasi (che nel caso della trasmissione in
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche
SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO PER RETI TELEVISIVE E RADIOFONICHE
SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO PER RETI TELEVISIVE E RADIOFONICHE DISTRIBUTORE UNICO PER L ITALIA PROTELCOM srl Via G. Mazzini 70/f 20056 Trezzo sull Adda (MI) tel 02/90929532 fax 02/90963549 Una soluzione
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
INFORMATICA LIVELLO BASE
INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall
I COMPONENTI DI UNA RETE
I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un
Sistemi di Encoder per Streaming Live su reti Intranet o Internet
Sistemi di Encoder per Streaming Live su reti Intranet o Internet SKOD6000 1 La tecnologia utilizzata Per poter inviare un audiovisivo su rete Intranet (rete interna) o in Internet, è necessario procedere
Argomenti della lezione
Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
IPTV. Video Services. Fondazione Ugo Bordoni 2007 Tutti i diritti riservati http:// www.fub.it email: redazioneweb@fub.it
IPTV IPTV, o Internet Protocol Television è il generico acronimo per una serie di sistemi con i quali i segnali televisivi, o genericamente i contenuti video, sono distribuiti agli utenti utilizzando tecnologie
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Video Controllo & Spyone - CENTRO ASSISTENZA INFORMATICA COMPUTER PC MAC HP NOTEBOOK D PREMESSA
PREMESSA Nel settore della videosorveglianza vengono attualmente usate molte tipologie di sistemi e dispositivi per il monitoraggio e la protezione di edifici e persone. Per meglio comprendere la portata
GUIDA ALLE SOLUZIONI
Questa guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, per la configurazione di un dispositivo TV DVB-T con il software freeware VLC Media Player, utile per effettuare streaming in rete sia locale
Le reti di calcolatori
Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa
Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Offerta Televisiva. Generalità
Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
Radio personalizzata per i tuoi punti vendita.
Radio personalizzata per i tuoi punti vendita. Storeradio offre un servizio di Radio in store, musica e comunicati commerciali personalizzati in base ad ogni tipologia di attività ed esigenza. Storeradio
Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30
Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione
Offerta SUPERStreaming
(allegato B) Offerta SUPERStreaming - Introduzione Unitedcom ha la missione di soddisfare le esigenze di business delle aziende, migliorandone le performance grazie a servizi innovativi di gestione delle
Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze
Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze In cosa consiste Occhio di Horus è un sistema integrato composto da hardware, software e interventi tecnici
Creare una Rete Locale Lezione n. 1
Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,
Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008. di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP
Configurazione dei Windows Media Services in Windows Server 2008 di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Windows Media Services (WMS) è un componente software di Microsoft Windows Server
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente
Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento
I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere
Considerazioni / soluzione tema d'esame di Sistemi anno 2005
Considerazioni / soluzione tema d'esame di Sistemi anno 2005 Il testo propone come problema la creazione di una classica LAN, capace anche di fornire qualche servizio all'esterno. I servizi richiesti per
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA
ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP
Indice. Prefazione XIII
Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete
Reti di Calcolatori. Lezione 2
Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate
Multicast e IPTV. Come e perché? Marco d Itri Meeting NaMeX - 19 ottobre 2006. Seeweb S.r.l.
Multicast e IPTV Come e perché? Marco d Itri Seeweb S.r.l. Meeting NaMeX - 19 ottobre 2006 Multicast Cosa è multicast Un metodo per inviare dati: in tempo reale efficientemente a un grande
Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.
La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un
Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine
Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore
Proposta Videoconferenza Collaborativa
Proposta Videoconferenza Collaborativa La Videoconferenza Collaborativa offerta da Ae.Net Nei confronti delle imprese che desiderano beneficiare dei servizi di Videoconferenza Collaborativa, Ae.Net svolge
LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica
LAN Il cablaggio Tralascio la stesa dei cavi, in quanto per tale operazione basta una conoscenza di base di elettricità e tanta pazienza. Passiamo invece al tipo di supporto da utilizzare per realizzare
Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di
Release 01.07.00B WHIT E PAPER. e-commerce. e-commerce Pag. 1
Release 01.07.00B WHIT E PAPER Pag. 1 Il modulo di è il modulo di e/ che, attraverso internet, mette in contatto l azienda con tutti i propri interlocutori remoti (rivenditori, clienti, ma anche agenti
Guida di Pro PC Secure
1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA REALIZZATA PRESSO LA SEZIONE DI CATANIA DELL INGV
SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA REALIZZATA PRESSO LA SEZIONE DI CATANIA DELL INGV Emilio Biale, Massimiliano Cascone, Salvatore Mangiagli, Emilio Pecora INGV Sezione di Catania Piazza Roma, 2, 95123 Catania,
Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili
Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,
Progetto. Allegato tecnico
Progetto Allegato tecnico PREMESSA La videoconferenza e' una comunicazione audio-video tra 2 o più postazioni. Il Centro Servizi Videoconferenza Lepida è in grado di erogare 3 tipologie di videoconferenze
CODEC IP. Verint. Bosch Pagina 94. Acti Pagina 95. Pagina 92 Pagina 93 Pagina 93 Pagina 93. Codec MPEG-4 Codec H.264 Accessori apparati Verint
Verint Codec MPEG-4 Codec H.264 Accessori apparati Verint Pagina 92 Bosch Pagina 94 Acti Pagina 95 91 Verint Codec MPEG-4 S1950e-T Verint IP video Encoder Mpeg4 e audio, 1 input Ethernet video server Encoder
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
VECTIS HX NVS quando la precisione conta davvero
VECTIS HX NVS quando la precisione conta davvero Software di videosorveglianza di rete ad alte prestazioni con funzionalità Full HD. www.ssp-cctv.com Answers for infrastructure. Un nuovo software video
Sistemi di audioconferenza Televic
Sistemi di audioconferenza Televic Audioconferenza Televic Una vera famiglia di prodotti... Aziende alla ricerca di una soluzione per la sala riunioni, comuni che necessitano di un sistema di audioconferenza
Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani. www.ingeniumlogic.com
Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani www.ingeniumlogic.com 1 Richiesta del cliente 1.1 Intranet Il limite principale dell architettura adottata fino adesso risiede nella
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS. DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA La scelta intelligente per l ufficio moderno Efficienza in ufficio significa lavorare in modo razionale, tenere sotto controllo
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate
Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano
Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet
Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router
Servizi Internet multimediali
Servizi Internet multimediali Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Applicazioni Elastiche Un utente umano attende informazioni da un server; Preferibile
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A
Sunny WebBox. La centrale di comunicazione per la vostra centrale solare
Sunny WebBox La centrale di comunicazione per la vostra centrale solare Monitoraggio dell impianto, diagnosi a distanza, memorizzazione e visualizzazione dei dati: il Sunny WebBox è la centrale di comunicazione
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI
Software per la gestione delle stampanti MarkVision
Software e utilità per stampante 1 Software per la gestione delle stampanti MarkVision In questa sezione viene fornita una breve panoramica sul programma di utilità per stampanti MarkVision e sulle sue
Reti di Calcolatori. Il software
Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla
Applicazioni Real-Time in Internet
1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video
Tecniche di Comunicazione Multimediale
Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.
Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con
Il Cloud Computing In collaborazione con Cos è Net@VirtualCloud L Offerta Net@VirtualCloud di Netcube Italia, basata su Server Farm certificate* e con sede in Italia, è capace di ospitare tutte le applicazioni
La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti
La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti 2015 Un sistema di sicurezza evoluto 01 LA VIDEOSORVEGLIANZA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La videosorveglianza è un evoluto sistema di
DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE
DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DOCNET è un pacchetto software nato per gestire sia l'archiviazione di documenti cartacei che di files in forma digitale, sia per gestire il flusso dei documenti
Video Comunicazione su Rete Internet
Video Comunicazione su Rete Internet 1 Introduzione alla comunicazione video su rete Internet. La rapida evoluzione dell Information Technology negli ultimi anni ha contribuito in maniera preponderante
RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET
RETE DIDATTICA MULTIMEDIALE EDU NET La Rete Didattica Multimediale EDU NET raggruppa diverse tipologie di reti didattiche che possono essere hardware, software o un insieme di hardware e software per meglio
i nodi i concentratori le dorsali
RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali
Programmi Applicativi
Programmi Applicativi Giovanni Malnati Politecnico di Torino 1999 Applicativi H.323/T.120 Vari livelli di implementazione dello standard In generale, esiste compatibilità tra i diversi prodotti, ma non
PLATFORM PRESENTATION
PLATFORM PRESENTATION LA PIATTAFORMA 2/15 Twww.tv è un network di network televisivi in alta definizione, caratterizzati da un'interfaccia interattiva in full-screen. L'infrastuttura server di Twww.tv
Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro
La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro In un mondo in cui sempre più dipendenti usano smartphone e tablet per accedere ai dati aziendali, è fondamentale
Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet
Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche
Soluzione per la VIDEOCONFERENZA EW2
Soluzione per la VIDEOCONFERENZA EW2 1.Descrizione della Soluzione La soluzione per la audio/videoconferenza EW2 proposta da Gruppo SIGLA consente di comunicare e collaborare a distanza, senza muoversi
Platform. Il futuro del telecontrollo diventa semplice
Platform Il futuro del telecontrollo diventa semplice È tutto sotto controllo. Anche quello che non vedi È come esserci. Anche se non ci sei. Appena qualcosa è cambiato, Rilheva lo sa. E tu sei il primo
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente
Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet
Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate
DATACEN. Soluzioni informatiche. Soluzioni informatiche
DATACEN DATACEN Chi siamo Datacen srl, un nuovo progetto che nasce nel 2012 dall esperienza decennale di Andrea Sistarelli. Ingegnere informatico, libero professionista nel settore dell Information Technology
GESTIONE DEI COMPONENTI MULTIMEDIALI IN POWERPOINT 2007
GESTIONE DEI COMPONENTI MULTIMEDIALI IN POWERPOINT 2007 Inserire un grafico di Excel in una diapositiva Per iniziare la gestione di componenti multimediali in una presentazione PowerPoint, cominciamo con
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE
OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE MISSION Sapere per decidere, conoscere per orientare le scelte, informarsi per agire in modo corretto. In ogni settore, oggi è più che mai è necessario
Personal Media Meter
Personal Media Meter CHI SIAMO Knowmark nasce nel 2005 come naturale evoluzione di un network di professionisti con più di 20 anni d esperienze d alto profilo nazionale e internazionale nel campo delle
Il sistema di vendita strutturata dedicato ai professionisti
Il sistema di vendita strutturata dedicato ai professionisti COS è INFOCAR? Da oltre un decennio INFOCAR WEB è il software di vendita strutturata più utilizzato dagli operatori automotive. Costruito sulla
SiStema dam e Stampa. automatizzata
0100101010010 0100101010 010101111101010101010010 1001010101010100100001010 111010 01001010100 10101 111101010101010010100101 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 010010101001010 1111101010101
La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a
Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche
Manuale d uso. rev. 270406
Manuale d uso istudio rev. 270406 1 Indice Capitolo 1: istudio il convertitore di film e musica per ipod Capitolo 2: Primi passi Come fare per...5 Installazione...5 Capitolo 3: Usare istudio Impostazioni...7
Progettazione di reti AirPort
apple Progettazione di reti AirPort Indice 1 Per iniziare con AirPort 5 Utilizzo di questo documento 5 Impostazione Assistita AirPort 6 Caratteristiche di AirPort Admin Utility 6 2 Creazione di reti AirPort
Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione
I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1
DIGIVISION presenta : Il Servizio IPTVHD su IP Broadband.
DIGIVISION presenta : Il Servizio IPTVHD su IP Broadband. IPTVHD : la televisione in video digitale ad alta definizione sul tuo PC ( che vedi con chi vuoi, quando vuoi, dove vuoi ) Il servizio IPTVHD si
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente
2) individui il numero "n" di bit necessari per ottenere un rapporto S/N di almeno 20 db per i livelli più bassi della dinamica;
ESAME DI STATO Istituto Tecnico Industriale Anno 2004 Indirizzo ELETTRONICI Tema di TELECOMUNICAZIONI TRACCIA N. 1 Si vuole realizzare un sistema che permetta di strutturare 20 canali informativi analogici
SiNfoNia. www.unimediasoft.it
SiNfoNia Applicativo SiNfoNia Cosa è SiNfoNia SiNfoNia è un sistema per la gestione completa ed integrata delle agenzie di assicurazione utile alla soluzione dei principali problemi gestionali, tecnici
Introduzione. Sommario: Obiettivo:
Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core
Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet
Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza