CURIOSITÀ CURIOSITÀ DOMANDE CURIOSITÀ DOMANDE CURIOSITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURIOSITÀ CURIOSITÀ DOMANDE CURIOSITÀ DOMANDE CURIOSITÀ"

Transcript

1 DOMANDE CURIOSITÀ CURIOSITÀ 24 Per alleggerire la pressione di pesca sulle risorse ittiche, quale tra questi provvedimenti non viene utilizzato? a. Allargare le maglie delle reti di pesca per diminuire la selettività b. Finanziare i pescatori per il disarmo delle barche c. Finanziare i pescatori per il potenziamento dei motori delle barche 25 Quale tra questi ambienti viene maggiormente danneggiato dalle reti a strascico? a. Praterie di Posidonia oceanica b. Grotte profonde c. Lagune salmastre 26 Quale tra queste tecniche di pesca non è vietata? a. Uso di esplosivi b. Uso delle reti derivanti di lunghezza inferiore a 2,5 Km c. Uso di veleni 27 Quale tra questi non è un intervento di protezione della risorsa ittica promosso dalla Comunità Europea? a. Riduzione delle catture di novellame b. Riduzione della selettività degli attrezzi c. Previsione delle quote di pescato per ogni paese 28 Quali effetti provoca sulle risorse marine un aumento eccessivo di sedimenti in mare, a seguito ad esempio di disboscamenti? a. Aumento della cattura di specie con nessun interesse commerciale b. Aumento dell introduzione di specie alloctone c. Soffocamento degli organismi bentonici 29 Quante specie marine sono presenti in Mar Mediterraneo? a. Oltre specie b. Circa 1000 specie c. Tra e specie 30 Quale tra queste aree presenta una minor presenza di forme giovanili? a. Zona pelagica b. Aree Marine Protette c. Fascia costiera 31 Quale tra queste non è una conseguenza di un aumento dei fertilizzanti agricoli versati nei mari e nei fiumi? a. Aumento dei crostacei b. Aumento dei molluschi filtratori c. Aumento dei piccoli pelagici 32 Qual è la regione che pesca di più in Italia? a. Marche b. Sicilia c. Puglia 33 Quale tra queste specie non viene catturata con le reti a strascico? a. Triglia di fango b. Polpo c. Alalunga 34 Quale tra queste specie viene pescata a una profondità maggiore di 100 metri? a. Triglia di fango b. Cavalla c. Boga 35 Quale tra questi Oceani è più sfruttato per la pesca? a. Oceano Atlantico b. Oceano Pacifico c. Oceano Indiano 36 Quale tra queste tecniche di pesca determina un minor bycatch? a. Cattura del tonno facendo posta sui branchi di tursiope b. Pesca mediante posta su strutture galleggianti c. Pesca con la lampara 37 In un anno, qual è il consumo medio procapite di pesce in Italia? a. 23 kg b. 10 kg c. 50 kg DOMANDE CURIOSITÀ CURIOSITÀ 38 Quale tra queste specie presenta una carne con un contenuto di grassi compreso tra il 3 e il 10%? a. Zanchetta b. Leccia stella c. Palamita 39 Quale tra queste specie presenta una carne con un contenuto di grassi maggiore del 10%? a. Pesce sciabola b. Occhiata c. Zanchetta 40 Secondo i nutrizionisti quante volte a settimana si dovrebbe consumare pesce? a. 2-3 volte b. 1 volta c. 3-4 volte 41 Quante unità comprende la flotta da pesca italiana? a. Meno di b. Tra 5000 e 6000 c. Poco meno di Qual è la percentuale di proteine presente nella carne di aguglia? a. 3,0 g b. 16,4 g c. 40,3 g 43 Qual è la percentuale di grassi presente nella carne di mostella? a. 0,81 g b. 12,8 g c. 22,9 g 44 Qual è la percentuale di grassi presente nel sugarello? a. 30 g b. 5 g c. 50 g 45 Quali sono le specie iteropare? a. Specie che si riproducono più volte durante una stagione riproduttiva b. Specie che si riproducono un unica volta nel corso della loro vita c. Specie che si riproducono più volte nel corso della loro vita 46 Quale tra questi non è un adattamento anatomico che favorisce il galleggiamento delle larve? a. Pinne molto sviluppate b. Presenza di spine per l aumento della superficie corporea c. Branchie più sviluppate 47 Quali tra questi attrezzi è presente su una barca per la pesca a strascico? a. Draga b. Verricello con cavi d acciaio c. Un piccolo battello 48 Qual è il vantaggio delle reti a circuizione? a. Gli esemplari catturati non commerciabili presentano solo piccole escoriazioni b. Vengono catturati solamente esemplari non commerciabili di piccole dimensioni c. Gli esemplari catturati possono essere liberati in mare vivi 49 Che caratteristica presenta la spina dorsale dell aguglia? a. È giallastra b. È argentea c. È verde 50 Come si chiamano le tipiche imbarcazioni di legno per la pesca tradizionale in Liguria? a. Gozzi b. Gondole c. Battane 51 Come si chiama la sottile conchiglia presente all interno del calamaro? a. Osso b. Gladio c. Spada 52 Quale tra queste non è una funzione dei tentacoli del calamaro? a. Caccia b. Riproduzione c. Respirazione

2 DOMANDE CURIOSITÀ DOMANDE CURIOSITÀ CURIOSITÀ 53 Come si chiamano le pinne presenti nei calamari e nei totani? a. Cefaliche b. Pettorali c. Caudali 54 Quale tra queste specie è la più pescata al mondo? a. Capelano (Mallotus villosus) b. Tonno pinna gialla (Thunnus albacares) c. Krill (Acetes japonicus) 55 Quale tra questi continenti presenta il maggior numero di navi motorizzate addette all attività di pesca? a. Asia b. Nord America c. Sud America 56 Quanti milioni di tonnellate di farina di pesce e olio di pesce vengono prodotte ogni anno a livello mondiale? a. 80 b. 300 c Quale tra queste nazioni esporta più pesce? a. Cina b. Thailandia c. Norvegia 58 Quale tra queste nazioni importa più pesce? a. Cina b. Stati Uniti c. Giappone 59 Quale tra queste nazioni è la più grande consumatrice e importatrice di cefalopodi? a. Spagna b. Italia c. Giappone 60 Quante uova produce in media una femmina di sardina? a b c Un organismo ermafrodita proterogino nel corso del suo ciclo vitale: a. Nasce femmina e diventa maschio b. Nasce maschio e diventa femmina c. Non è né maschio né femmina 62 In che periodo della giornata cacciano le cicale di mare? a. Durante le prime ore del mattino b. Cacciano tutto il giorno c. Durante le ore notturne 63 Quanto può vivere al massimo il moscardino? a. 5 anni b. 1 anno c. 2 anni 64 Come comunicano tra di loro gli esemplari di gallinella? a. Utilizzano le chele come segnale visivo b. Muovono velocemente la coda c. Producono suoni 65 Come faccio a riconoscere un calamaro da un totano? a. Il calamaro presenta l occhio di maggiori dimensioni rispetto al totano e i tentacoli sono più lunghi b. Nei calamari le pinne cefalica sono romboidali e oltrepassano la metà del corpo; nei totani sono triangolari e non oltrepassano la metà del corpo c. Il totano presenta un numero di tentacoli maggiore rispetto al calamaro 66 Quanti anni vive al massimo un polpo?? a. 5 anni b. 7 anni c. 4 anni 67 Cosa si ricava dalla ovaie del cefalo? a. Cren b. Paté c. Bottarga CURIOSITÀ 68 Quale tra questi effetti può provocare l inquinamento acustico sugli animali marini? a. La difficoltà nell individuare gli ostacoli b. La cecità c. La sordità 69 Quale tra questi strumenti viene utilizzato per il campionamento di uova e larve? a. Bongo b. Traina c. Sciabica 70 Quale area del Mar Mediterraneo presenta un maggior numero di specie? a. Mar Mediterraneo orientale b. Mar Mediterraneo occidentale c. Mar Mediterraneo meridionale 71 Quali tra queste non è una conseguenza causata degli impianti di maricoltura nell ambiente marino? a. Aumento delle sostanze nutritive b. Aumento della quantità di ossigeno in acqua c. Aumento della quantità di farmaci in acqua 72 Qual è la lunghezza massima raggiunta dall aguglia? a. 50 cm b. 10 cm c. 80 cm 73 Quali tra queste specie non vive in prossimità delle praterie di Posidonia oceanica? a. Mormora b. Potassòlo c. Boga 74 Quali tra queste specie può vivere nelle zone portuali? a. Potassòlo b. Pesce serra c. Cefalo 75 Quali tra queste specie presenta un accrescimento molto rapido? a. Tombarello b. Alalunga c. Lampuga 76 Quali tra queste specie è citata nel libro Il vecchio e il mare? a. Tombarello b. Lampuga c. Mostella di fondo 77 Quali tra queste specie non presenta un dimorfismo sessuale? a. Lampuga b. Tonnetto c. Menola 78 Quale tra queste specie nasce maschio e in età adulta diventa femmina? a. Mormora b. Potassòlo c. Tonnetto 79 Quale tra queste specie nasce femmina e in età adulta diventa maschio? a. Triglia di fango b. Zanchetta c. Menola 80 Che cos è una rete fantasma? a. È una tipologia di rete a circuizione b. È una rete persa o abbandonata in mare che continua a pescare c. È una rete poco visibile alla vista dei pesci

3 DOMANDE BIOLOGIA BIOLOGIA 27 Qual è la funzione principale della pinna caudale? a. Fornisce stabilità laterale b. Permette al pesce di eseguire rapidi movimenti in avanti e di cambiare direzione c. Permette al pesce di effettuare notevoli cambiamenti di profondità 28 Quali sono le pinne dispari? a. Pinne pettorali, ventrali e anali b. Pinna caudale, pinne pettorali e dorsali c. Pinna caudale, pinne ventrali e dorsali 29 Qual è la funzione principale della pinna anale? a. Fornire al pesce stabilità impedendogli di ruotare e capovolgersi b. Permette una maggiore propulsione c. Permette un movimento più rapido 30 Dove si trovano la pinne pettorali nei pesci? a. Dietro le branchie b. In posizione posteriore all ano c. In posizione terminale 31 Dove si trovano la pinne ventrali nei pesci? a. Ai lati del capo b. Dorsalmente lungo la linea mediana c. Soffocamento degli organismi bentonici 32 Qual è la funzione principale delle pinne ventrali? a. Stabilizzano la posizione del pesce durante il nuoto b. Permettono al pesce di effettuare notevoli cambiamenti batimetrici c. Favoriscono una maggiore propulsione 33 Quali sono le pinne pari? a. Pinna caudale e pinne pettorali b. Pinne ventrali e anali c. Pinne pettorali e ventrali 34 Qual è la funzione principale dell opercolo? a. Proteggere le branchie b. Permettere una maggiore espansione della bocca c. Favorire l equilibrio idrostatico 35 Qual è la funzione principale delle branchie? a. Permettono di stimare l età di un pesce b. Aumentano la propulsione c. Permettono la respirazione 36 Come sono costituite le branchie? a. Sono strutture molto ramificate e intensamente irrorate dal sangue b. Presentano una forma circolare o ovale e hanno una superficie liscia c. Presentano piccole spine sulla superficie 37 Quale tra questi organi ha un ruolo fondamentale nell osmoregolazione dei pesci? a. Fegato b. Cuore c. Reni 38 Come viene definita una specie ovipara? a. Specie in cui lo sviluppo embrionale avviene nelle uova deposte all esterno dell organismo materno b. Specie in cui lo sviluppo embrionale avviene all interno dell organismo materno, senza la produzione di un uovo c. Specie in cui le uova sono incubate e si schiudono all interno dell organismo materno 39 Quali tra queste strutture è presente nell occhio del pesce? a. Iride b. Palpebra c. Ghiandole lacrimali 40 Quale caratteristica presenta la visione nei pesci? a. I pesci presentano un campo visivo con un ampiezza pari a 120 b. Gli occhi si possono muovere in direzioni diverse e il loro movimento è indipendente c. I pesci per mettere a fuoco un immagine modificano la forma della lente oculare DOMANDE BIOLOGIA BIOLOGIA 41 Quali tra queste strutture non è presente nella cavità boccale dei pesci? a. Ghiandole salivari b. Denti c. Lingua 42 Come viene definita una specie ectotermica? a. Specie la cui temperatura è regolata dalla produzione di calore metabolico interno b. Specie in grado di assorbire calore dall ambiente esterno c. Specie che presenta una temperatura corporea uguale a quella dell ambiente in cui vive 43 Come viene definita una specie endotermica? a. Specie la cui temperatura è regolata dalla produzione di calore metabolico interno b. Specie che presenta una temperatura corporea uguale a quella dell ambiente in cui vive c. Specie in grado di assorbire calore dall ambiente esterno 44 Quale tra queste caratteristiche è vera per i pesci predatori pelagici? a. Possono utilizzare la bioluminescenza per attirare le prede b. Presentano un corpo appiattito c. Hanno forma affusolata e la distribuzione delle pinne permette movimenti molto rapidi 45 Quanti cuori possiede il polpo? a. 1 b. 7 c Quale tra queste caratteristiche è vera per i pesci predatori da posta? a. Presentano colorazione e comportamento mimetici b. Presentano la bocca rivolta verso l alto c. Presentano un corpo allungato e flessibile 47 Come si chiama lo scheletro di protezione della cicala di mare? a. Endoscheletro b. Esoscheletro c. Scheletro idrostatico 48 Quale tra queste caratteristiche è vera per i pesci di fondo? a. Presentano un sistema branchiale poco sviluppato b. Presentano la bocca parallela al corpo c. Presentano una vescica natatoria poco sviluppata o assente 49 Quante paia di appendici presenta la cicala di mare? a. 2 b. 5 c Quale caratteristica dei denti è tipica nei pesci predatori? a. Sono rivolti verso l interno b. Gli incisivi sono molto sviluppati c. Contornano una bocca a ventosa 51 Qual è la funzione dei barbigli dei pesci? a. Sono organi escretori b. Sono organi di senso c. Sono organi utilizzati per la respirazione 52 Quale tra questi pesci presenta i barbigli? a. Gallinella b. Mormora c. Menola 53 Cosa si intende per organismo osmoregolatore? a. Organismo in grado di mantenere la temperatura corporea costante b. Organismo in grado di mantenere la concentrazione dei sali presenti nei liquidi interni ad una concentrazione uguale a quella dell ambiente circostante c. Organismo in grado di mantenere la concentrazione dei sali presenti nei liquidi interni ad una concentrazione diversa da quella dell ambiente circostante 54 Quali sono i due principali fattori che vengono tenuti in considerazione per determinare la maturità sessuale nei pesci? a. Forma e dimensione b. Età e dimensione c. Ambiente e strategia di vita

4 DOMANDE BIOLOGIA DOMANDE BIOLOGIA BIOLOGIA 55 Quale di queste strutture fornisce nutrimento all embrione all interno dell a. Cordone ombelicale b. Placenta c. Sacco vitellino 56 Com è la forma di una pinna caudale eterocerca? a. I lobi terminali della pinna sono simmetrici b. I lobi terminali della pinna hanno dimensioni differenti c. La pinna è trilobata 57 Com è la forma di una pinna caudale omocerca? a. I lobi terminali della pinna presentano la stessa dimensione b. La coda presenta un estremità curvata verso l alto c. La pinna caudale si estende attorno alla colonna vertebrale 58 Che cos è presente all interno della vescica natatoria? a. Principalmente ammoniaca b. Principalmente ossigeno c. Principalmente aria 59 Quale tipologia di movimento permette ai pesci di spostarsi? a. Movimento trasversale b. Movimento circolatorio c. Movimento ondulatorio 60 Quale tra queste specie presenta una muscolatura rossa molto sviluppata rispetto alla muscolatura bianca? a. Barracuda b. Alalunga c. Lampuga 61 Quale funzione hanno i meccanorecettori? a. Favoriscono la propulsione b. Permettono di ricevere gli stimoli tattili c. Favoriscono una maggiore rapidità di movimento 62 Quale funzione hanno i chemiorecettori? a. Permettono l osmoregolazione b. Sono coinvolti nel periodo riproduttivo c. Permettono di ricevere gli stimoli chimici 63 Qual è la capacità visiva massima di un pesce in acque trasparenti? a. 30 metri b. 10 metri c. 40 metri 64 Quale tra questi organi permette il mantenimento della posizione di un singolo pesce all interno del banco? a. Pinne laterali b. Orecchio interno c. Linea laterale 65 Quale tra queste funzioni non è svolta dallo strato di muco che ricopre il corpo della maggior parte dei pesci? a. Funzione antibatterica b. Funzione respiratoria c. Funzione antifungina 66 Dove sono localizzate le gonadi nei cefalopodi? a. Nell estremità anteriore del corpo b. All interno delle appendici c. Nell estremità posteriore del corpo 67.Come si chiama l organo che permette la propulsione a reazione del polpo? a. Sifone b. Lapillo c. Utricolo 68 Quali tra questi molluschi presenta una conchiglia interna? a. Polpo b. Moscardino c. Calamaro 69 Quanti tentacoli ha il moscardino? a. 10 b. 4 c Che tipologia di bocca presentano i pesci predatori? a. Bocca estroflettibile b. Bocca ad imbuto c. Bocca a ventosa BIOLOGIA 71 Per mezzo di quale apparato è possibile l osmoregolazione nei pesci? a. Apparato endocrino b. Apparato circolatorio c. Apparato respiratorio 72 Quante sono le fasi larvali nei crostacei? a. 7 b. 12 c Quale tra questi organi presenta anche una funzione escretoria nei pesci? a. Fegato b. Branchie c. Cuore 74 In quante regioni è diviso l encefalo dei pesci? a. 5 b. 14 c Cosa può accadere ad un pesce cui viene asportato in parte il muco che lo ricopre? a. Nulla b. Diventa facile preda di batteri e funghi c. Muore in pochi minuti 76 Per mezzo di quale organo il sangue viene arricchito di ossigeno? a. Cuore b. Branchie c. Vescica natatoria 77 Oltre che sui barbigli, labbra e bocca, dov è localizzato il senso del gusto nei pesci?? a. Sulla superficie esterna del capo e del corpo b. Sulla superficie interna della faringe e dell esofago c. Non esiste 78 Una specie stenoterma è? a. Adattata a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di tempeste b. In grado di sopportare piccole variazioni di temperatura dell acqua c. In grado di sopportare notevoli variazioni di temperatura dell acqua 79 Una specie euriterma è? a. In grado di sopportare piccole variazioni di cloruro di sodio in acqua b. Molto sensibile alla presenza di sostanze inquinanti in acqua c. In grado di sopportare notevoli variazioni di temperatura dell acqua 80 Quali tra queste specie è stenoterma?? a. Alalunga b. Boga c. Gallinella

5 DOMANDE ECOLOGIA ECOLOGIA 21 Che cos è il termoclino? a. Una stratificazione delle acque collegata a una rapida variazione delle proprietà chimiche b. Uno strato di una massa d acqua in cui la temperatura subisce un rapido cambiamento c. Uno strato al di sotto del quale la temperatura dell acqua subisce un rapido innalzamento 22 Quale tra questi non è uno scopo della gestione sostenibile della pesca? a. Proporre nuovi metodi ed attrezzature per aumentare lo sforzo di pesca b. Mantenimento dell abbondanza delle risorse alieutiche c. Favorire la pesca artigianale 23 Che cos è lo sforzo di pesca? a. L indicazione di quali attrezzi da pesca non possono essere utilizzati in determinate aree b. Il dato relativo a quanto deve essere potente il motore di una barca per poter pescare di più c. Il dato relativo all insieme della stazza del peschereccio, potenza dei motori e numero di giorni trascorsi in mare 24 Che cos è l overfishing? a. Sono le regole da applicare durante l attività di pesca b. Fenomeno per cui le condizioni ambientali determinano una riduzione delle risorse ittiche c. Sovrasfruttamento delle risorse ittiche che ne determina un progressivo impoverimento 25. Quale tra queste opzioni non è una conseguenza dell overfishing? a. Diminuzione della taglia media delle catture b. Diminuzione del numero di esemplari catturati c. Aumento della filiera produttiva e di lavorazione del pesce 26 A quale delle seguenti tipologie appartengono le risorse ittiche? a. Rinnovabili b. Non rinnovabili c. Parzialmente rinnovabili 27 Che cos è il bycatch? a. Azione di pesca molto proficua b. Cattura accidentale di specie non oggetto di pesca c. Periodo in cui la pesca è vietata 28 Che cosa si intende per fermo biologico? a. Periodi di interruzione obbligatoria della pesca per permettere la ripresa della risorsa ittica b. Periodo in cui la risorsa ittica compie delle migrazioni c. Periodo in cui la quantità di risorsa ittica pescata è maggiore rispetto alla quantità di giovanili prodotti 29 Come si misura la lunghezza totale di un pesce? a. In cm, dall occhio fino alla parte terminale del tronco b. In mm, dall occhio al lobo più lungo della pinna caudale c. In cm, dall apice del muso al lobo più lungo della pinna caudale 30 Come si misura la lunghezza dei crostacei? a. In mm, dalle antenne fino alla parte terminale del carapace b. In mm, dall occhio fino alla parte terminale del carapace c. In cm, dalle antenne fino alla parte terminale del carapace 31 Quale di queste strutture non viene utilizzata per la determinazione dell età di un pesce? a. Branchie b. Scaglie c. Otoliti 32 Qual è la principale conseguenza del bycatch? a. Perdita di biodiversità b. Aumento dei predatori marini c. Aumento delle specie alloctone 33 Che cosa si intende con il termine aggregazione? a. Gli individui cambiano strategia alimentare b. Gli individui si riuniscono in risposta ad un comune stimolo esterno c. Gli individui iniziano a compiere le migrazioni per carenza di cibo DOMANDE ECOLOGIA ECOLOGIA 34 Quale tra queste opzioni non è un vantaggio per le specie che vivono in banchi? a. Maggiore efficienza nella ricerca di cibo b. La fuga in varie direzioni disorienta i predatori c. Il branco aumenta la protezione dai predatori 35 Quale tra queste specie non è gregaria? a. Sugarello b. Polpo c. Sardina 36 Quale tra queste specie è un organismo detritivoro? a. Pesce sciabola b. Tombarello c. Cefalo 37 Che cosa si intende per specie target o specie bersaglio? a. L indicazione della taglia minima per una determinata specie b. Una specie protetta non oggetto di pesca c. Per ogni tipo di tecnica di pesca, la specie che si intende catturare 38 Che cos è il Totale di Cattura Ammissibile (TAC)? a. Il numero di imbarcazioni concesse per la pesca b. Il massimo prelievo annuale fissato per uno stock/specie c. Il periodo di pesca fissato per uno stock/specie 39 Nel corso della vita un pesce può cambiare dieta; da quali di questi fattori non dipende tale cambiamento? a. Età b. Stagione c. Sesso 40. Che cos è un ciclo biologico? a. L insieme delle fasi di sviluppo dei giovanili b. La fase riproduttiva di una determinata specie c. La successione di fasi di vita dalla nascita alla morte 41 Che relazione c è tra il tasso di fecondità di un pesce e la sua lunghezza? a. Inversamente proporzionali b. Direttamente proporzionali c. Non esiste alcuna correlazione 42 Considerando il Mar Mediterraneo, in quali stagioni si riproducono la maggior parte delle specie? a. Inverno e primavera b. Estate ed autunno c. Autunno ed inverno 43 Che cos è un area di nursery? a. Area di senescenza di diverse popolazioni b. Area di riproduzione e di sviluppo dei giovanili di una popolazione c. Area di alimentazione di diverse popolazioni 44 Quali caratteristiche deve presentare un area di nursery? a. Temperatura adatta e aree di riparo b. Disponibilità di risorse alimentari e aree di riparo c. Caratteristiche delle acque adatte e disponibilità di risorse alimentari 45 Per quanto riguarda le dimensioni, come viene definita la crescita dei pesci? a. Limitata, crescono solamente durante il periodo giovanile b. Indeterminata, crescono per tutto il corso della loro vita c. Determinata, non varia più raggiunto un certo limite 46 Qual è il principale vantaggio di una crescita indeterminata nei pesci? a. Aumento dell idrodinamicità b. Aumento del grasso accumulato c. Aumento del successo riproduttivo di cibo 47 Che cosa si intende con il termine migrazione? a. Spostamento di individui compiuto con regolarità e determinato da fattori esterni b. Spostamento di una specie compiuto dal proprio luogo originario verso un altro luogo c. Trasferimento di una comunità verso un luogo diverso da quello di origine

6 DOMANDE ECOLOGIA ECOLOGIA 48 Che cosa sono le migrazioni genetiche? a. Migrazioni in relazione al ciclo riproduttivo b. Migrazioni in relazione all alimentazione c. Migrazione in relazione alle variazioni dell ambiente 49 Che cosa sono le migrazioni trofiche? a. Migrazione in funzione di variazioni dell ambiente b. Migrazioni in funzione di variazioni dell alimentazione c. Migrazione in funzione del ciclo riproduttivo 50 Che cosa si intende per reclutamento in una popolazione? a. La nascita di nuovi individui b. L ingresso di nuovi individui, provenienti da aree geografiche diverse c. L insieme dei nuovi nati e degli individui provenienti da aree geografiche diverse 51 Perché è molto importante lo studio degli stock dei piccoli pelagici? a. In futuro possono essere maggiormente sfruttati dall attività di pesca b. Sono l anello di connessione tra i produttori primari e i predatori di vertice c. Non si conosce ancora molto delle loro abitudini 52 Quali tra questi fattori non determina la mortalità all interno di una popolazione? a. Predazione b. Inquinamento c. Migrazione 53 Come varia la probabilità di sopravvivenza nei pesci? a. È costante per tutto l arco della vita b. Alta sopravvivenza nei primi stadi di vita poi diminuisce con l età adulta c. Bassa sopravvivenza nei primi stadi di vita poi aumenta con l età adulta 54 Quale tra queste specie vive a profondità maggiore? a. Occhiata b. Mostella di fondo c. Cefalo 55 Quale tra queste specie presenta una vita più longeva? a. Pagello fragolino b. Tonnetto c. Potassolo 56 Quale tra queste solitamente non è un area di nursery? a. Coralligeno b. Prateria di Posidonia oceanica c. Fondale fangoso 57 Quale tra queste affermazioni è vera? a. Più un esemplare invecchia e minore sarà il suo successo riproduttivo b. Il successo riproduttivo non è influenzato dai fattori ambientali c. Maggiore è la taglia di un esemplare, maggiore è la quantità di uova prodotte 58 Che cos è un bloom fitoplanctonico? a. Lo sfruttamento da parte dell uomo del fitoplancton b. L insieme di tutte le specie di fitoplancton presenti sulla Terra c. Aumento esponenziale di fitoplancton a causa delle variazioni ambientali 59 Quali conseguenze generano i bloom fitoplantonici prolungati sugli organismi demersali e bentonici? a. Incrementano il loro tasso riproduttivo b. Forniscono maggiori sostanze nutritive c. Morie di massa 60 Che cos è una area di upwelling? a. Sprofondamento di masse d acqua superficiali b. Risalita in superficie di masse d acqua profonde c. Circolazione antioraria delle masse d acqua 61 Che cos è un area di downwelling? a. Circolazione antioraria delle masse d acqua b. Risalita in superficie di masse d acqua profonde c. Sprofondamento di masse d acqua superficiali 62 Perché il Mar Mediterraneo è un mare ricco di biodiversità? a. Perché è un mare piccolo b. Perché presenta fondali poco profondi c. Per la sua complessa storia geologica DOMANDE ECOLOGIA ECOLOGIA 63 Che cosa si intende per tridimensionalità dei fondali? a. Quante specie ittiche sono presenti in un area di fondale b. Analizza la tipologia geologica del fondale c. Complessità biologica presente in un fondale 64 Perché le aree di upwelling sono importanti per le risorse ittiche? a. Diminuiscono il numero di predatori b. Favoriscono le migrazioni c. Sono ricche di sostanze nutritive 65 Quale tra questi fattori non influenza la vita in mare? a. Quantità di azoto libero b. Intensità della luce c. Direzione delle correnti 66 Quali tra queste aree presenta una maggiore quantità di nutrienti utili per la vita delle specie ittiche? a. Aree costiere b. Aree di mare aperto c. Fondali oceanici 67 Cosa differenzia le catene alimentari degli ecosistemi marini dalle catene alimentari degli ecosistemi terrestri? a. Non presentano alcuna differenza b. Le catene alimentari degli ecosistemi terresti sono più lunghe e complesse c. Le catene alimentari degli ecosistemi marini sono più lunghe e complesse 68 Quale tra queste funzioni vitali delle specie ittiche non è influenzata dalle variazioni di temperatura? a. Sviluppo b. Escrezione c. Riproduzione 69 Quale tra queste funzioni vitali delle specie ittiche non è influenzata dalle variazioni di salinità delle acque? a. Galleggiamento b. Riproduzione c. Escrezione 70 Quale tre queste specie è un predatore del cefalo? a. Alalunga b. Tonnetto c. Pesce serra 71 Quali tra queste specie appartengono alla stessa famiglia? a. Tombarello e cavalla b. Triglia di Fango e sardina c. Mostella di fondo e lampuga 72 Quali tra queste tecniche di campionamento della fauna ittica non è conservativa? a. Censimento visivo b. Marcatura c. Prelievo diretto 73 Che cos è la fauna vagile? a. Organismi senza alcuna capacità di movimento b. Organismi che vivono all interno del sedimento c. Organismi che si muovono nelle vicinanze del fondo 74 Che cos è la fauna sessile? a. Organismi senza alcuna capacità di movimento b. Organismi che vivono all interno del sedimento c. Organismi che si muovono nelle vicinanze del fondo 75 Quali caratteristiche presentano le popolazioni dei piccoli demersali? a. Fertilità elevata b. Basso tasso di mortalità c. Ciclo di sviluppo relativamente lungo 76 Quali caratteristiche presentano le popolazioni dei grandi demersali? a. Maturità sessuale precoce b. Ciclo di sviluppo relativamente lungo c. Fertilità elevata 77 Qual è il fattore che influenza maggiormente la velocità di schiusa delle uova dei pesci? a. La luce b. La velocità dell acqua c. La temperatura dell acqua

7 DOMANDE ECOLOGIA ECOLOGIA 78 La temperatura dell acqua ha influenza sulla solubilità dell ossigeno? a. Si, nell acqua calda si scioglie più ossigeno b. Si, nell acqua fredda si scioglie più ossigeno c. No, non ha alcuna influenza 79 Nell acqua i suoni si propagano meglio o peggio che nell aria? a. Meglio b. Peggio c. Non si propagano 80 Qual è la principale fonte di produzione dell ossigeno nell acqua? a. La vegetazione b. I microrganismi c. La pioggia 66

8 DOMANDE PESCA DOMANDE PESCA PESCA 25 Qual è la taglia minima di cattura della gallinella? a. 3 cm b. 15 cm c. 7 cm 26 Quale tra queste specie può essere catturata con una rete da posta? a. Cefalo b. Totano c. Lampuga 27 Qual è la taglia minima di cattura della lampuga? a. 15 cm b. 3 cm c. 7 cm 28 Quale tipologia di organismi viene catturata con un tramaglio? a. Organismi bentonici b. Organismi pelagici c. Entrambi 29 Da quante tipologie di reti è costituito un tramaglio? a. 2 b. 3 c Qual è la taglia minima di cattura della mormora? a. 20 cm b. 10 cm c. 30 cm 31 Come si chiama la rete centrale, costituita da maglie molto fitte, di un tramaglio? a. Mantello b. Redina c. Foderone 32 Qual è la taglia minima di cattura della leccia stella? a. 20 cm b. 3 cm c. 7 cm 33 Come si chiamano le reti esterne, costituita da maglie di maggiori dimensioni, di un tramaglio? a. Cielo b. Redine c. Mantelli 34 Quale tra queste tipologie di trappole non è mobile? a. Cogollo b. Cestino c. Nassa 35 Qual è la taglia minima di cattura del moscardino? a. 20 cm b. 7 cm c. 3 cm 36 Riguardo la pesca con il palangaro, secondo la normativa italiana qual è il numero massimo di ami consentito per imbarcazione? a b. 500 c Quale tra queste specie ha una taglia minima di cattura maggiore di 7 cm? a. Mostella di fondo b. Pagello fragolino c. Occhiata 38 Qual è la taglia minima di cattura dell occhiata? a. 3 cm b. 20 cm c. 7 cm 39 Quale tra queste strutture non fa parte di una rete a circuizione? a. Divergenti b. Lima dei piombi c. Anelli di chiusura 40 Qual è la taglia minima di cattura del pagello fragolino? a. 15 cm b. 30 cm c. 4 cm PESCA 41 Che cos è una lenza? a. Rete rettangolare di notevoli dimensioni b. Insieme di uno o più ami legati ad un unico filo c. Una tipologia di esca 42 Qual è la taglia minima di cattura della palamita? a. 25 cm b. 35 cm c. 15 cm 43 Quale tra questi attrezzi da pesca non è da posta? a. Tonnara b. Rete a circuizione c. Palangaro 44 Qual è la taglia minima di cattura del pesce sciabola? a. 7 cm b. 15 cm c. 3 cm 45 Che cos è un palangaro? a. Tipologia di imbarcazione per la pesca d altura b. Insieme di uno o più ami legati ad un unico filo c. Attrezzo da pesca composto da un cavo a cui sono collegate numerose lenze 46 Qual è la taglia minima di cattura del pesce serra? a. 7 cm b. 15 cm c. 25 cm 47 In quale momento della giornata viene effettuata la pesca con la lampara? a. Di notte b. Di giorno c. All alba 48 In quale di queste aree è vietato l utilizzo delle reti a circuizione? a. Mare aperto b. Tratto di mare oltre le 3 miglia c. Tratto di mare con profondità inferiore a 50 metri 49 Per essere commercializzato quanti grammi deve pesare il polpo? a. 450 g (pulito) b. 450 g (non pulito) c. 550 g (pulito) 50 Quale tra queste non è una modalità di cattura delle reti da posta? a. Issamento b. Imbrocco c. Insaccamento 51 Qual è la taglia minima di cattura del tombarello? a. 30 cm b. 7 cm c. 20 cm 52. Quante tipologie di licenze di pesca professionale esistono in Italia? a. 50 b. 5 c Qual è la taglia minima di cattura del tonnetto? a. 30 cm b. 45 cm c. 7 cm 54 Quali tra queste caratteristiche dei palangari non influenza sulla selettività delle varie tipologie di pesce? a. Numero degli ami b. Spessore della lenza c. Dimensione dell amo 55 Attualmente come vengono pescati i tonni in mare aperto? a. Tramaglio b. Tonnarella c. Tonnara volante 56 Quale tra questi strumenti utilizzati per la pesca del pesce spada è oggi vietato? a. Rete derivante b. Arpione c. Spadara

9 PESCA DOMANDE PESCA 57 Qual è la taglia minima di cattura della triglia di fango? a. 25 cm b.11 cm c. 5 cm 58 Qual è la taglia minima di cattura della zanchetta? a. 27 cm b. 11 cm c. 5 cm 59 Quali tra questi attrezzi di pesca non viene utilizzato per la raccolta di molluschi? a. Draga idraulica b. Rastrello da natante c. Fiocina 60 Quale tra questi strumenti viene utilizzato per la pesca dell alaccia? a. Rete a circuizione b. Rete a strascico c. Tremaglio 61 Quale tra questi strumenti non viene utilizzato per la pesca dell alalunga? a. Palangaro fisso e derivante b. Rete a strascico c. Rete a circuizione 62 Quale tra questi strumenti viene utilizzato per la pesca della boga? a. Rete a circuizione b. Palangaro fisso e derivante c. Nassa 63 Quale tra questi strumenti viene utilizzato per la pesca della lampuga? a. Tremaglio b. Nassa c. Palangaro fisso e derivante 64 Quale strumento si utilizza per la pesca del tonnetto? a. Rete a circuizione b. Rete a strascico c. Palangaro fisso e derivante 65 Quale tra questi strumenti non viene utilizzato per la pesca della mostella? a. Nassa b. Rete a circuizione c. Tremaglio 66 Quale tra questi strumenti non viene utilizzato per la pesca del pesce sciabola? a. Nassa b. Palangaro fisso e derivante c. Tremaglio 67 Con quale strumento viene pescato il pesce serra? a. Tremaglio b. Rete a strascico c. Palangaro fisso e derivante 68 Quale tra questi strumenti non viene utilizzato per la pesca del potassolo? a. Palangaro fisso e derivante b. Rete a circuizione c. Tremaglio 69 Quale tra questi strumenti non viene utilizzato per la pesca del sugarello? a. Rete a circuizione b. Tremaglio c. Palangaro fisso e derivante 70 Secondo le normative comunitarie quanto deve essere l ampiezza minima della maglia di una rete a circuizione? a. 20 mm b. 50 mm c. 80 mm 71 Secondo le normative comunitarie quanto deve essere l ampiezza minima della maglia di una rete a strascico? a. 60 mm b. 90 mm c. 40 mm 72 Come si chiamano i piccoli battelli dotati di lampade utilizzate per la concentrazione artificiale di alcune specie di piccoli pelagici? a. Luci b. Lumi c. Chiari PESCA DOMANDE PESCA 73 Quale tra queste tipologie di rete è una rete da posta? a. Rete a circuizione b. Tramaglio c. Rete volante pelagica 74 Da quante tipologie di reti è costituito il sacco di una rete a strascico? a. 1 b. 2 c Come vengono trainate dall imbarcazione le reti volanti o pelagiche? a. Sul fondo e in superficie b. Sul fondo c. In superficie o a mezz acqua 76 Con la pesca locale ed artigianale si catturano principalmente: a. Organismi neritici b. Organismi pelagici c. Organismi demersali 77 Con la pesca industriale si catturano principalmente: a. Organismi demersali b. Organismi pelagici c. Organismi neritici 78 Quale tra questi oggetti non fa parte delle reti a strascico? a. Ardiglione b. Divergente c. Sacco 79 Quale tra questi strumenti di pesca determina un maggiore bycatch? a. Rete a strascico b. Arpione c. Rete a circuizione 80 Quale tra questi strumenti non viene utilizzato per la pesca del polpo? a. Rete a circuizione b. Rete a strascico c. Nassa 6

10 DOMANDE SPECIE GIUSTE DOMANDE SPECIE GIUSTE SPECIE GIUSTE 27 La cicala di mare è? a. Un mollusco b. Un pesce c. Un crostaceo 28 In quale ambiente vive la cicala di mare? a. Fondali rocciosi b. Mare aperto c. Fondali sabbiosi o fangosi 29 Quale caratteristica distingue la cicala di mare? a. Occhi molto grandi b. Due macchie simili ad occhi nella parte finale del corpo c. Chele molto sviluppate 30 Qual è l alimentazione prevalente del cefalo? a. Detriti e sostanza organica b. Vegetali acquatici c. Pesci 31 Quale caratteristica presenta il cefalo? a. Compie ampi spostamenti in cerca di cibo b. Grande resistenza a variazioni di temperatura e salinità c. Vive esclusivamente su fondali sabbiosi 32 In che ambiente vive la gallinella? a. Fondali con una vegetazione molto sviluppata b. Fondali sabbiosi e fangosi c. Fondali rocciosi 33 Come sono le pinne pettorali della gallinella? a. Sono molto lunghe e sottili b. Hanno una colorazione rossa con margini blu pavone e verde c. Presentano delle punteggiature gialle 34 Quali sono le abitudini di vita dei giovani di gallinella? a. Si nutrono solamente di alghe b. Compiono migrazioni giornaliere c. Vivono vicino alle coste e talvolta nelle lagune salmastre 35 Di che cosa si nutre la lampuga? a. Solamente alghe b. Alghe e plancton c. Pesci 36 Quali abitudini di vita presenta la lampuga? a. Durante il periodo notturno vive in tane ricavate dalla sabbia b. Vive solitaria c. Compie grandi spostamenti in cerca di cibo 37 Da quale caratteristica fisica si possono distinguere i maschi di lampuga? a. Hanno una pinna caudale molto lunga b. Hanno il profilo del muso molto sporgente c. Presentano una colorazione molto vivace 38 Quale caratteristica fisica permette di distinguere la menola dalle altre specie? a. Ha una chiazza tondeggiante sopra gli occhi b. Ha una chiazza rettangolare nera sui fianchi c. Ha delle macchie rosse sulle pinne pettorali 39 Quale caratteristica presenta la menola? a. Dimorfismo sessuale b. Compie migrazioni stagionali c. Si nutre prevalentemente la notte 40 Quale caratteristica fisica permette di distinguere la leccia stella dalle altre specie? a. Le pinne ventrali sono molto corte b. Presenta 4-6 macchie scure ovali lungo i fianchi c. Presenta una macchia gialla sul dorso 41 Qual è la lunghezza massima che può raggiungere una leccia stella? a. 70 cm b. 30 cm c. 150 cm 42 Quali abitudini di vita presenta la leccia stella? a. Vive solamente vicino costa b. Le femmine vivono in banchi separati dai maschi c. È una specie migratoria che nuota in banchi SPECIE GIUSTE 43 Qual è la lunghezza massima che può raggiungere una leccia stella? a. Fino a 500 metri b. Fino a 150 metri c. Fino a 300 metri 44 Com è la coda della mormora? a. È molto lunga e appuntita b. Presenta due lobi asimmetrici c. Ha due lobi nettamente incisi 45 In quale ambiente vive la mormora? a. In prossimità della costa b. Su fondali sabbiosi fino a 150 m di profondità c. In mare aperto 46 In quale ambiente vive il moscardino? a. Vive su fondali rocciosi fino alla profondità di 100 m b. Vive su fondali ricchi di vegetazione ad una profondità tra i 5 e 30 m c. Vive su fondali sabbiosi e fangosi ad una profondità tra i 15 e i 90 m 47 Di che cosa si nutre prevalentemente il moscardino? a. Molluschi bivalvi e crostacei b. Fitoplancton c. Piccoli pesci 48 Il moscardino è: a. Un mollusco cefalopode b. Un porifero c. Uno cnidario 49 In quale ambiente vive l occhiata? a. Su fondali sabbiosi b. In mare aperto c. In prossimità della costa 50 Quale caratteristica permette di distinguere l occhiata dalle altre specie? a. Presenta una macchia nera cerchiata di bianco sul peduncolo caudale b. Presenta squame grosse e ben delineate c. Ha un corpo lungo e slanciato 51 Di che cosa si nutre l occhiata? a. Piccoli pesci b. Detrito c. Invertebrati, avannotti, alghe 52 Quale caratteristica permette di distinguere la mostella di fondo dalle altre specie? a. I fianchi sono percorsi da una striscia azzurra iridescente b. Presenta una macchia ellittica nella parte posteriore della seconda pinna dorsale c. Lungo i fianchi presenta una linea dorata 53 In quale ambiente vive la mostella di fondo? a. Acque profonde tra m su substrato fangoso b. Acque superficiali su substrato roccioso c. Acque profonde fino a 100 m 54 Di che cosa si nutre prevalentemente la mostella di fondo? a. Fitoplancton b. Crostacei e pesci c. Invertebrati 55 In quale ambiente vive il pagello fragolino? a. Vicino al fondo tra 20 e100 m di profondità b. In mare aperto c. Vicino al fondo oltre 300 m di profondità 56 Di che cosa si nutre principalmente il pagello fragolino? a. Fitoplancton b. Molluschi e cefalopodi c. Piccoli pesci, crostacei, molluschi 57 Quale abitudine di vita differenzia i giovani di pagello fragolino rispetto agli adulti? a. Aggrediscono i pesci di taglia superiore alla loro b. Compiono migrazioni giornaliere c. Vivono nelle zone costiere 58 Quale caratteristica fisica permette di distinguere la palamita dalle altre specie di pesci? a. Presenta una pinna caudale con due lobi nettamente incisi b. Presenta delle bande oblique nere sul dorso c. Presenta un corpo nastriforme

11 DOMANDE SPECIE GIUSTE DOMANDE SPECIE GIUSTE SPECIE GIUSTE 59 Quale abitudine di vita presenta la palamita? a. Effettua lunghe migrazioni b. Si nasconde negli anfratti rocciosi c. Vive in piccoli gruppi 60 In quale ambiente vive il pesce serra? a. Bentonico b. Pelagico c. Neritico 61. Quale caratteristica presenta il pesce serra? a. È immune al veleno delle meduse b. Effettua lunghe migrazioni c. È un vorace predatore 62 Di che cosa si nutre il pesce sciabola? a. Pesci, crostacei, molluschi cefalopodi b. Bivalvi, molluschi cefalopodi c. Fitoplancton 63 Quale caratteristica presenta il pesce sciabola? a. Corpo stretto e affusolato b. Corpo robusto e panciuto c. Corpo nastriforme privo di scaglie ai lati 64 In quale ambiente vive il polpo? a. Fondali sabbiosi b. Fondali rocciosi c. Mare aperto 65 Qual è una caratteristica distintiva del polpo? a. È ermafrodita b. Può mimetizzarsi c. È onnivoro 66 In quale ambiente vive il potassòlo? a. Al largo delle coste tra 100 e 500 m di profondità b. In prossimità delle coste c. Al largo delle coste oltre 700 m di profondità 67 Quali abitudini di vita presenta il potassòlo? a. Vive in ambiente pelagico b. Compie migrazioni stagionali c. Compie migrazioni giornaliere 68 Come viene commercializzato il potassòlo? a. Congelato b. Inscatolato c. Fresco 69 Come viene commercializzato il tonnetto? a. Fresco, inscatolato, sott olio b. Sotto sale c. Affumicato, inscatolato 70 Quali caratteristiche presenta il tonnetto? a. Presenta una macchia nera sul peduncolo caudale b. Sui lati e sul ventre ha delle strisce longitudinali gialle c. Presenta macchie nere sui fianchi nella parte posteriore del corpo 71 In quale ambiente vive il tombarello? a. Pelagico b. Neritico c. Bentonico 72 Quali caratteristiche presenta il tombarello? a. Presenta delle strisce longitudinali e il dorso ha riflessi argentei b. È panciuto e molto sottile in prossimità della coda, con linee nere irregolari sul dorso c. Presenta un corpo alto e compresso ai fianchi 73 Quali abitudini di vita presenta il totano? a. Si nasconde negli anfratti rocciosi b. Compie migrazioni stagionali c. Compie migrazioni giornaliere 74 Quante appendici presenta un totano? a. 10 b. 4 c. 14nastriforme 75 In quale ambiente vive la zanchetta? a. In mare aperto b. Fondali sabbiosi e fangosi vicino a zone rocciose c. Fondali rocciosi SPECIE GIUSTE 76 Quali caratteristiche presenta la zanchetta? a. Presenta una sorta di becco b. Presenta due grandi barbigli ai lati della bocca c. Presenta occhi sono ravvicinati e posti sul lato sinistro del corpo 77 Qual è la lunghezza massima raggiunta dalla zanchetta? a. 25 cm b. 50 cm c. 16 cm 78 Quale caratteristica fisica presenta l alaccia? a. Ha una linea dorata sui fianchi che svanisce dopo la morte b. Ha un corpo allungato a forma di cono c. Ha delle pinne pettorali trasparenti 79 Qual è la lunghezza massima raggiunta dal cefalo? a. 30 cm b. 1 m c. 50 cm 80 In quale ambiente vive la palamita? a. Pelagico b. Bentonico c. Neritico

12 DOMANDE TUTELA DEL MARE DOMANDE TUTELA DEL MARE TUTELA DEL MARE 25 Quali tra queste pesche speciali oggi è vietata? a. Pesca dei bianchetti b. Pesca dei rossetti c. Pesca dei cicciarelli 26 Qual è lo scopo della Direttiva Europea 92/43/CEE nota come Direttiva Habitat? a. Conservazione degli insediamenti antropici i sulla costa b. Conservazione delle specie oggetto di pesca c. Conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatica 27 Quale obiettivo ha l accordo internazionale noto come C.I.T.E.S.? a. Protezione delle acque interne, di transizione, costiere e sotterranee b. Regolamentare il commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione c. Conservazione delle attività antropiche insediate sulla costa 28 Quali tra queste specie presenti nel Mar Tirreno è alloctona? a. Stenella striata (Stenella coeruleoalba) b. Cernia bruna (Epinephelus marginatus) c. Pesce coniglio striato (Siganus rivulatus) 29 Quale tra questi tipi di pesca è illegale? a. Pesca con reti a circuizione b. Pesca con tremaglio c. Pesca con uso di cianuro 30 Perché Posidonia oceanica è importante dal punto di vista idrodinamico? a. Aumenta la forza delle onde b. Protegge le coste dall erosione causata dal moto ondoso c. Incrementa il trasporto dei sedimenti 31 Che cos è l effetto riserva? a. Diminuzione del numero delle specie all interno delle Aree Marine Protette b. Aumento della pesca all interno delle Aree Marine Protette c. Aumento della densità e della taglia delle specie all interno delle Aree Marine Protette 32 Qual era in passato il motivo principale per il quale veniva pescata la Pinna nobilis? a. Utilizzato come souvenir b. Utilizzato come alimento per gli allevamenti ittici c. Pescato per il bisso, fibra prodotta da tale mollusco, e utilizzato nell industria tessile 33 Quale tra queste regioni italiane ha subito i maggiori danni alle falesie a causa della pesca del dattero di mare? a. Puglia b. Liguria c. Molise 34 Quali tra queste attività è maggiormente responsabile dell introduzione di specie aliene marine nel Mar Mediterraneo? a. Traffico marittimo b. Alimentazione c. Pesca a strascico 35 Perché l alga verde tropicale Caulerpa taxifolia è dannosa? a. Provoca forti dermatiti b. Presenta delle spine velenose c. È una specie infestante 36 Quali specie vengono definite lessepsiane? a. Specie che compiono migrazioni giornaliere b. Specie mediterranee presenti in Oceano Atlantico c. Specie aliene arrivate in Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez 37 Qual è una delle cause principali dell introduzione di specie provenienti dal Mar Rosso in Mar Mediterraneo? a. Traffico marittimo b. Importazione c. Apertura del canale di Suez 38 Che cos è il fenomeno del coral bleaching? a. Aumento dell altezza dei coralli b. Incremento degli individui dei coralli c. Sbiancamento dei coralli TUTELA DEL MARE 39 Qual è la causa principale del coral bleaching? a. Aumento dei parassiti b. Aumento dei predatori c. Aumento della temperatura dell acqua 40 Che cos è un Sito di Interesse Comunitario (SIC)? a. Area di importanza commerciale costiera b. Zona di pesca comunitaria c. Area di importanza naturalistica protetta a livello comunitario 41 Quanti Siti di Interesse Comunitario sono presenti in Italia? a. Circa 500 b. Più di 2300 c. Meno di Quante specie di spugne sono protette in Mar Mediterraneo? a. 100 b. 15 c Fino a che profondità può vivere il corallo rosso? a m b. -10 m c m 44 Che cosa sono i bianchetti? a. Avannotti di sardina e di acciuga b. Crostacei c. Idromeduse 45 Quale attrezzo veniva impiegato in passato per la pesca del corallo rosso? a. L ingegno b. La nassa c. La rete a circuizione 46 Quanti mm deve misurare il diametro del tronco del corallo rosso affinché possa essere prelevato? a. 1 b. 100 c Quale tra queste azioni non è di competenza delle capitanerie di porto nella lotta alla pesca illegale? a. Controllo del prodotto ittico sbarcato b. Controllo dell efficienza dei motori dei pescherecci c. Controllo degli strumenti di pesca a bordo dei pescherecci 48 Qual è la principale funzione delle barriere artificiali sommerse? a. Favorire gli sport subacquei b. Favorire l attività di pesca c. Favorire il ripopolamento ittico 49 Come viene impiegato il corallo rosso? a. Per la produzione di farine di pesce b. Per l alimentazione c. Per la creazione di gioielli 50 A quali fattori è sensibile il corallo rosso? a. Aumento della temperatura dell acqua b. Riduzione della sedimentazione c. Diminuzione della penetrazione della luce 51 Quale tra queste tecniche di pesca è vietata dall Unione Europea per la cattura dei grandi pelagici? a. Arpione b. Amo c. Reti derivanti 52 Che cosa indica il codice di condotta per la pesca sostenibile della FAO? a. Quali sono le tipologie di strumentazioni di pesca più economicamente redditizie b. Le azioni necessarie per uno sfruttamento sostenibile delle risorse acquatiche c. Quanto pesce può essere pescato da ogni Stato a livello mondiale 53 Quanti squali vengono uccisi ogni anno perché pescati accidentalmente o intenzionalmente per il taglio delle loro pinne? a. 100 mila esemplari b. 100 milioni di esemplari c. 10 mila esemplari

13 DOMANDE TUTELA DEL MARE DOMANDE TUTELA DEL MARE TUTELA DEL MARE 54 Quanto petrolio viene sversato ogni anno in mare, per incidenti relativi al suo trasporto? a. 140 milioni di litri b. 140 mila litri c. 140 miliardi di litri 55 Quante specie di squalo sono minacciate a causa della pesca? a. 50 b. Oltre 180 c. Oltre Quale tra queste specie è una specie di cui è vietata la pesca e la vendita? a. Rossetto b. Acciuga c. Dattero di mare 57 Quale attività è consentita nella zona C (riserva parziale) di un Aree Marina Protetta? a. Pesca subacquea in apnea b. Pesca sportiva c. Sci nautico 58 Quale attività è consentita nella zona B (riserva generale) di un Area Marina Protetta? a. Ancoraggio b. Utilizzo di moto d acqua c. Navigazione a vela 59 Quale attività è vietata nella zona A (riserva integrale) di un Area Marina Protetta? a. Visite guidate subacquee b. Balneazione c. Ricerca scientifica 60 Quale tra queste opzioni non è una conseguenza dell introduzione di specie esotiche? a. Aumento del tasso riproduttivo b. Aumento della competitività tra specie c. Modificazioni genetiche 61 Quale tra queste specie è maggiormente commerciata illegalmente? a. Eglefino b. Tonno rosso c. Pesce spada 62 Quale conseguenza ha la pesca illegale? a. Aumento del numero di navi addette alla pesca b. Depauperamento degli stock ittici c. Aumento dei giovanili all interno degli stock 63 Quali tra queste pratiche non è utilizzata dall Unione Europea per ridurre la pesca illegale? a. Riduzione delle sanzioni per la pesca illegale b. Lista dei pescherecci che praticano la pesca illegale c. Importazione nell Unione Europea solo di prodotti ittici dichiarati legalmente 64 Perché Posidonia oceanica è considerata un bioindicatore dello stato di salute dell ambiente? a. È in grado di accumulare grandi quantità di metalli pesanti b. È in grado di sopravvivere anche in ambienti molto impattati c. È molto vulnerabile all inquinamento prodotto dalle attività dell uomo 65 Da quale anno l Unione Europea ha prodotto un regolamento sui controlli per ridurre la pesca illegale? a b c Quale tra queste zone di un Area Marina Protetta prevede un maggiore livello di protezione? a. Zona C b. Zona B c. Zona A 67 Lo shark finning è: a. L allevamento di squali b. La realizzazione di documentari sugli squali c. L amputazione delle pinne degli squali 53 TUTELA DEL MARE 68 All incirca quanti delfini, piccole balene e foche muoiono ogni anno nel mondo per la cattura accidentale operata dalle attività di pesca? a b c All incirca quante tartarughe comuni e tartarughe liuto muoiono ogni anno nel mondo impigliate negli ami dei palamiti posizionati in mare illegalmente? a c. 300 b Quale tra queste attività umane ha avuto una maggiore conseguenza sulla riduzione degli stock ittici? a. Fognature con sbocco a mare b. Guerre mondiali c. Pesca industriale 71 Perché Posidonia oceanica è in regressione nel Mar Mediterraneo? a. Diminuzione della trasparenza dell acqua per sversamento di materiali inerti b. Prelievo eccessivo c. Aumento degli erbivori 72 Qual è la quantità di idrocarburi presenti nelle acque del Mar Mediterraneo? a. 15 mg/m3 b. 38 mg/m3 c. 7 mg/m3 73 Quale tra questi mari è il più inquinato dai rifiuti umani? a. Mar Ionio b. Mar Tirreno c. Mar Adriatico 74 Quante milioni di tonnellate di materiali solidi e pericolosi di origine umana vengono scaricati ogni anno nei mari del mondo? a. 3,5 milioni di tonnellate b. 2 milioni di tonnellate c. 6 milioni di tonnellate 75 Che cos è l eutrofizzazione delle acque? a. Aumento della temperatura delle acque b. Aumento dell anidride carbonica disciolta nelle acque c. Aumento di sali nutritivi e di sostanze organiche per cause antropiche 76 Quali tra queste opzioni è una conseguenza dell eutrofizzazione delle acque? a. Sviluppo eccessivo di alghe b. Aumento della temperatura dell acqua c. Aumento della quantità di ossigeno disciolto nelle acque 77 L acqua di mare viene talvolta prelevata per raffreddare gli impianti industriali e successivamente scaricata in mare, quali conseguenze ha sull ecosistema marino? a. Aumento dell ossigeno disciolto in acqua b. Aumento della quantità di nitrati disciolti in acqua c. Aumento della temperatura dell acqua 78 Quali danni genera l ancoraggio non autorizzato delle navi da diporto sui fondali marini? a. Aumento del rumore sottomarino b. Danneggiamento delle scogliere coralligene e lacerazione dei fasci di Posidonia oceanica c. Non genera nessun tipo di danno 79 Quali conseguenze genera lo sversamento in mare di rifiuti liquidi delle imbarcazioni da diporto sull ecosistema marino? a. Non genera nessun tipo di danno b. Aumento della quantità di ossigeno disciolto nelle acque c. Apporto di nutrienti nelle acque e introduzione di patogeni microbici 80 Quali danni può generare il turismo subacqueo sull ambiente marino? a. Non genera nessun tipo di danno b. Aumento del rumore sottomarino c. Danni meccanici all ambiente e prelievo di organismi 67

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Catene alimentari Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Processi vitali Tutti gli animali sono caratterizzati da sette processi vitali: 1. Movimento - riescono a muovere il corpo 2. Respirazione

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

Sito test di Punta Righini

Sito test di Punta Righini Sito test di Punta Righini Il sito Test di Punta Righini è stato autorizzato con regolare concessione demaniale lo scorso 22 Marzo. In precedenza le attività di test erano state condotte in un area contigua,

Dettagli

Principali pericoli per i Cetacei nel Mare Adriatico. Blue World Insititution

Principali pericoli per i Cetacei nel Mare Adriatico. Blue World Insititution Principali pericoli per i Cetacei nel Mare Adriatico Blue World Insititution Un mare allungato, semi chiuso, connesso al resto del Mediterraneo dal Canale di Otranto, largo 70 km Il ricambio dell acqua

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Il progetto L Università di Bari, con il coordinamento scientifico del Prof. Gregorio De Metrio sta gestendo dal 2007 un programma internazionale per la riproduzione controllata del tonno rosso. Il progetto

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Le Fanerogame del Mediterraneo

Le Fanerogame del Mediterraneo Le Fanerogame del Mediterraneo In Mediterraneo sono presenti cinque specie di fanerogame marine: Cymodocea nodosa (Zosteraceae) si trova soprattutto su sedimenti fini superficiali ed in acque salmastre.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE

II 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE II 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Questa sezione viene, di norma, aggiorna una volta all anno, nella newsletter relativa al quarto trimestre. Riportiamo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

2.3 Risorse ittiche marine

2.3 Risorse ittiche marine 2.3 Risorse ittiche marine La politica per la pesca dell Unione Europea richiede di assicurare uno sfruttamento delle risorse acquatiche viventi realizzato in modo tale da garantire condizioni di sostenibilità

Dettagli

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO Malthus e la nascita dell ecologia - Malthus (1798): la crescita numerica della popolazione umana è esponenziale

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

La biodiversità: M A R E

La biodiversità: M A R E La biodiversità: IL M A R E PROGETTO A T L A N T E In collaborazione con la Blu Marine Service alcune classi dei tre ordini di scuola del nostro Istituto il 21/10/2010 si sono recate sulla spiaggia di

Dettagli

0.923.221. Regolamento d applicazione

0.923.221. Regolamento d applicazione Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Album visita all acquario di Genova

Album visita all acquario di Genova Album visita all acquario di Genova Classe 3 B-D A.S. 2006/2007 La vasca degli squali SQUALO TORO Carcharias taurus Lo squalo toro è uno squalo grande e massiccio (supera i 3 metri di lunghezza), dall

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

L ENERGIA DELL OCEANO

L ENERGIA DELL OCEANO L ENERGIA DELL OCEANO LE ONDE vento acqua si innesca il moto ondoso ZONE CON UN MEDIO POTENZIALE ENERGETICO IN ITALIA IN TERMINI DI ONDE. Evidenziate in rosso ed in rosa sono le aree con il maggior potenziale

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientalisono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE HIDROSTANK HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE INTRODUZIONE: I SISTEMI ATTUALI DI DRENAGGIO PIOVANO Nelle zone urbane si producono costantemente gravi problemi di allagamenti e degradazioni

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

DYNASHIP YACHT DESIGN

DYNASHIP YACHT DESIGN DYNASHIP YACHT DESIGN La Dynaship Yacht Design nasce nel 1990 dalla volontà dell Arch. Franco Gnessi che, avendo maturato una corposa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di imbarcazioni

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014)

FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014) FEAMP FONDO EUROPEO AFFARI MARITTIMI E PESCA (Reg. UE 508/2014) Risorse finanziarie Risorse totali FEAMP 5 miliardi e 750 milioni da dividersi fra 27 Stati Membri Disponibilità per l Italia: 537 milioni

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca LA PESCA INN NEL MEDITERRANEO Ripercussioni sociali, economiche e ambientali Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Mangia pesce! Il pesce è un alimento che, secondo le linee guida dei nutrizionisti, dovrebbe

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza BAMPE IL MARE E I SUOI PRODOTTI Dr. Agr. Paolo Rosatelli Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Scuola ELEMENTARE

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli