Frodi nel settore della pesca. Giuseppe Arcangeli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Frodi nel settore della pesca. Giuseppe Arcangeli"

Transcript

1 Frodi nel settore della pesca Giuseppe Arcangeli

2

3

4 La sostituzione di specie La vendita di prodotto scongelato per fresco

5 REGOLAMENTO (CE) N. 104/2000 DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 1999 relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura capo 2 : Informazione dei consumatori a) la denominazione commerciale della specie, b) il metodo di produzione (cattura in mare o nelle acque interne o allevamento), c) la zona di cattura.

6 REGOLAMENTO (CE) N. 2065/2001 DELLA COMMISSIONE del 22 ottobre 2001 che stabilisce le modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio per quanto concerne l'informazione dei consumatori nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

7 Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 31 gennaio 2008 (G.U. n. 45 del 22 febbraio 2008) Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale

8

9

10 Denominazione in lingua italiana Genere e specie Famiglia Ordine Abramide Abramis brama (Linneo, 1758) CYPRINIDAE CYPRINIFORMES Alice indopacifica Stolephorus indicus (Van Hasselt, 1823) ENGRAULIDAE CLUPEIFORMES Aragosta atlantica Palinurus charlestoni (Forest e Postel, 1964) DECAPODA PALINURIDAE Aspio Aspius aspius (Linnaeus, 1758) CYPRINIDAE CYPRINIFORMES Berice rosso Centroberyx affinis ( Günther, 1859) BERYCIDAE BERYCIFORMES Bondella Coregonus macrophthalmus (Nusslin,1882) SALMONIDAE SALMONIFORMES Buccina Buccinum undatum (Linneo,1758) BUCCINIDAE NEOGASTEROPODA Calamaro occhigrandi Loligo ocula (Cohen, 1976) LOLIGINIDAE DECAPODA Canestrello bianco Flexopecten spp. PECTINIDAE OSTREOIDA Cappa del Pacifico Gari solida (Gray, 1828) GARIDAE VENEROIDA Cappalunga o Cannolicchio Ensis ensis (Linneo, 1758) SOLENIDAE VENEROIDA Cappalunga o Cannolicchio Ensis siliqua (Linneo, 1758) SOLENIDAE VENEROIDA Carango indopacifico Alepes djedaba (Forsskål, 1775) CARANGIDAE PERCIFORMES Cernia indopacifica Epinephelus retouti (Bleeker,1868) SERRANIDAE PERCIFORMES Cernia miniata Cephalopholis miniatus (Forsskål, 1775) SERRANIDAE PERCIFORMES Chiocciola di scogliera Littorina spp. LITTORINIDAE MESOGASTEROPODA Fieto argenteo Pampus argenteus (Euphrasen, 1788) STROMATEIDAE PERCIFORMES Gamberetto Palaemon adspersus (Rathke, 1837) PALAEMONIDAE DECAPODA Gambero bianco Pasiphaea rivado (Risso, 1816) PENAEIDAE DECAPODA Gambero rosso del Pacifico Heterocarpus affinis (Faxon, 1893) PANDALIDAE DECAPODA Gamberone malese Trachypenaeus malaiana (Balss, 1933) PENAEIDAE DECAPODA Granchio cinese Eriocheris sinensis (Milne Edwards, 1853) GRAPSIDAE BRACHYURA Granchio indopacifico Portunus trituberculatus (Miers, 1876) DECAPODA PORTUNIDAE Lingua Cynoglossus cynoglossus (Hamilton, 1822) CYNOGLOSSIDAE PLEURONECTIFORMES Lumachino Melarhaphe neritoides (Linneo, 1758) NASSARIIDAE NEOGASTEROPODAE Lumachino Nassarius reticulatus (Jeffreys, 1867) NASSARIIDAE NEOGASTEROPODAE Lumacone spinoso Cassidaria echinophora (Linneo, 1758) CASSIDAE CAENOGASTEROPODA Lutiano filamentoso Pristipomoides filamentosus (Valenciennes, 1830) LUTJANIDAE PERCIFORMES Mazzancolla del Pacifico Farfantapenaeus californiensis (Holmes, 1900) PENAEIDAE DECAPODA Mazzancolla tropicale Farfantepenaeus brevirostris (Kingsley, 1878) PENAEIDAE DECAPODA Mazzancolla tropicale Litopenaeus vannamei (Boone, 1931), ex Penaeus vannamei LITOPENAEIDAE DECAPODA Melù australe Micromesistius australis (Norman, 1937) GADIDAE GADIFORMES

11 Miro Echelus myrus (Linneo, 1758) OPHICHTHIDAE ANGUILLIFORMES Murice comune Bolinus brandaris o Murex brandaris (Linneo, 1758) MURICIDAE NEOGASTEROPODAE Murice del Pacifico Trophon spp. MURICIDAE NEOGASTEROPODA Nasello atlantico o Merluzzo atlantico Patagonotothen ramsay (Regan, 1913) NOTOTHENIIDAE PERCIFORMES Palombo Mustelus canis (Mitchill, 1815) TRIAKIDAE CARCHARHINIFORMES Passera del pacifico Hippoglossoides elassodon (Jordan e Gilbert, 1880) PLEURONECTIDAE PLEURONECTIFORMES Ombrina atlantica Cynoscion guatucupa (Cuvier, 1830) SCIAENIDAE PERCIFORMES Pesci spatola Polyodontidae spp. POLYODONTIDAE ACIPENSERIFORMES Rana pescatrice atlantica Lophius gastrophisus (Miranda-Ribeiro, 1915) LOPHIIDAE LOPHIIFORMES Razza stellata Amblyraja radiata (Donovan, 1808) RAJIDAE RAJIFORMES Scrofanotto Scorphaena notata (Rafisesque, 1810) SCORPAENIDAE SCORPAENIFORMES Scrofanotto Scorpena ustolata (Lowe, 1841) SCORPAENIDAE SCORPAENIFORMES Seppia pizzuta Sepia orbignyana (Férussac, 1826) SEPIIDAE TEUTHOIDEA Smeriglio del Pacifico Lamna ditropis (Hubbs e Follett, 1947) LAMNIDAE SQUALIFORMES Sogliola adriatica Pegusa impar (Bennett, 1831) SOLEIDAE PLEURONECTIFORMES Sogliola egiziana Solea aegyptiaca (Chabanaud, 1927) SOLEIDAE PLEURONECTIFORMES Sogliola indopacifica Paraplagusia bilineata (Bloch, 1787) CYNOGLOSSINAE PLEURONECTIFORMES Squalo portoghese Centroscymnus coelolepis (Barbosa du Bocage e Brito DALATIIDAE SQUALIFORMES Capello, 1864) Tordo nero Labrus merula (Linneo, 1758) LABRIDAE PERCIFORMES Tordo pavone Symphodus tinca (Linneo, 1758) LABRIDAE PERCIFORMES Totano volante Ommastrephes bartramii (Lesueur, 1821) OMMASTREPHIDAE DECAPODA Totano volante Todaropsis eblanae, (Ball, 1841) OMMASTREPHIDAE DECAPODA Trigone viola Pteroplatytrygon violacea (Last e Compagno, 1999) DASYATIDAE RAJIFORMES Vongola cilena Mulinia edulis (King, 1931) MACTRIDAE VENEROIDA

12 Fao-Picture Seafood mag.- Picture

13 Le frodi con implicazioni COMMERCIALI Cod..e simili

14 Molva (ling) Baccalà (cod)

15

16

17 Regolamento (CE) n. 1332/2005 ELASMOBRANCHII (Squali e razze) Rhincodon typus - Squalo balena Carcharodon carcharias - Squalo bianco Cetorhinus maximus - Squalo elefante

18 Le frodi con implicazioni sanitarie Fao -Pictures

19

20 COMPLESSO UROFORO (estremità colonna vertebrale) Courtesy Dr. C. Pellegrino A: Pesce palla; B: Gallinella; C: Rana pescatrice I.P.: ossa ipurali; P.A.: paraipurale; E.P.: epiurale; N.S.: neurospina; E.S.: ematospina; C: centro vertebrale.

21 Maggio USA

22 FDA News FOR IMMEDIATE RELEASE P07-91 May 24, 2007 Media Inquiries: Consumer Inquiries: 888-INFO-FDA FDA Warning on Mislabeled Monkfish Fish Believed to be Puffer Fish; Contains Deadly Toxin The Food and Drug Administration (FDA) is warning consumers not to buy or eat imported fish labeled as monkfish, which actually may be puffer fish, containing a potentially deadly toxin called tetrodotoxin. Eating puffer fish that contain this potent toxin can result in serious illness or death. Tetrodotoxin is not destroyed by common food preparation or storage, such as cooking or freezing. Monkfish do not contain tetrodotoxin. The product was imported and distributed by Hong Chang Corp., Santa Fe Springs, Calif.

23

24 Pesce balestra (trigger fish)

25 FAUNA LESSEPSIANA DATI CIESM Alepes djedaba (1927) Apogon nigripinnis (1947) Apogon queketti (2006) Asterina burtoni (1966) Atherinomorus lacunosus (1902) Callionymus filamentosus (1953) Crenidens crenidens (1970) Cynoglossus sinusarabici (1953) Dussumieria acuta (1953) Epinephelus coioides (1969) Epinephelus malabaricus (1969) Etrumeus teres (1963) Fistularia commersonii Fulvia fragilis Ferosagitta galerita (2003) Hemiramphus far (1927) Herklotsichthys punctatus (1976) Himantura uarnak (1955) Hippocampus fuscus (2002) Hyporhamphus affinis (1967) Hypselodoris infucata Lagocephalus sceleratus (2005) Lagocephalus spadiceus (1953) Lagocephalus suezensis (1977) Leiognathus klunzingeri (1931) Leonnates persicus Liza carinata (1971) Lutjanus argentimaculatus (1977) Monishia ochetica (1927) Muraenesox cinereus (1982) Nemipterus randalli (2006) Oxyurichthys papuensis (1983) Pampus argenteus (1896) Papilloculiceps longiceps (1990) Paraexocoetus mento (1935) Pelates quadrilineatus (1970) Pempheris vanicolensis (1979) Petroscirtes ancylodon (1989) Platycephalus indicus (1953) Plotosus lineatus (2002)

26 Lagocephalus spadiceus (Pesce coniglio) Origine: Indopacifico > Mar Rosso (dati CIESM)

27 Sphoeroides pachygaster (Pesce palla) Origine: Indopacifico > Mar Rosso (dati CIESM)

28 Lagocephalus sceleratus Città di Suez: 8 decessi nel 2004 (Zaki e Mossa, 2005) Fishbase-picture

29 Fishbase map Lagocephalus sceleratus > SUEZ channel

30 Courtesy dr. Maurizio Mambelli ASL Forlì

31 Courtesy dr. Maurizio Mambelli ASL Forlì

32 Fishbase picture Ruvettus pretiosus

33

34

35 Salpa

36

37 Sigano

38

39 Pesce serra invece di branzino istamina!

40

41 La diagnostica di laboratorio

42 Isoelectrofocusing (IEF) _ + + pi: 5.2 pi: 9.0 ddp

43 XIPHIAS GLADIUS

44 PCR-based techniques La reazione a catena della polimerasi consente di isolare e moltiplicare frammenti di DNA dei quali si conosca la sequenza delle sue porzioni iniziali e terminali Utilizza un enzima termostabile (Taq polimerasi) in grado di elongare un oligonucleotide di innesco di nucleotidi (primer) Ripetizione di cicli costituiti ognuno da tre fasi: 1 Denaturazione 2 Appaiamento dei primers 3 Elongazione Le fasi del ciclo sono scandite dalla variazione di temperatura del sistema operata in termociclatori Immagine PCR Reazione esponenziale Alla fine della reazione si avranno milioni di copie della sequenza target di partenza

45 Esempio: metodica in uso presso l IZSVe per l identificazione di Xiphias gladius Questa metodica prevede l utilizzo di due coppie di primers: XP1 specifica per X. gladius produce una banda di 211bp CONTROL 12S universale produce una banda di 183 bp

46 Esempio: metodica di PCR real-time con sonde Taqman in uso all IZSVe per identificazione della famiglia dei Gadidi Coppia di primers specifici per un tratto del cyt B di 75 bp della famiglia Gadidae Sonda Taqman di 29 bp marcata al 5 5 con Hex (fluoroforo)) e al 3 3 con TAMRA (quencher) Cicli soglia superiori a 32 vengono considerati negativi Gadus Theragra chalcogramma Merluccidi

47 Sequenziamento Ci consente di determinare la sequenza dei nostri amplificati Massimo dell informazione possibile Viene utilizzata correntemente dal nostro istituto in fase di allestimento di test di identificazione e per conferma in casi dubbi Metodo di elezione per valutazioni di tipo filogenetico Esistono varie metodiche di sequenziamento La più utilizzata è quella che sfrutta la chimica dei terminatori dideossi con separazione tramite elettroforesi capillare in sistemi automatizzati ( bp) Questo metodo è laborioso, costoso e operato in apparati molto costosi

48 Pyrosequencing E`una tecnica di sequenziamento per sintesi che sfrutta una cascata enzimatica perfettamante sincronizzata Permette di sequenziare in modo accurato frammenti di DNA lunghi fino bp Consente di determinare la similarità delle sequenze ottenute con quelle presenti in un data-base locale Metodo veloce, con costi per campione limitati e operato in un apparato di costo ragionevole

49 Metodi per differenziare pesce fresco e pesce decongelato e loro utilizzo ai fini del controllo ufficiale Elena Teneggi, Luca Fasolato, Emanuele Cencetti, Franco Mutinelli

50 Esame Sensoriale Aspetto esteriore METODI PER IDENTIFICARE IL PRODOTTO DECONGELATO Esame organolettico Esami di Laboratorio (Fisiologici; Chimici; Fisici) Istologia (emolisi; alterazione fibre muscolari) Attività enzimatica (cellulari e mitocondriali) Metodi impedenzometrici (Fish Tester; Torrymeter) Metodi spettroscopici (NIRs; Fluorescenza)

51 Metodiche in prova Metodi rapidi di screening Spettroscopia a Fluorescenza nell Ultravioletto Spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRs; near infrared reflectance spectroscopy) Metodo di Conferma Analisi istologica del tessuto muscolare

52 TECNICA ISTOLOGICA La prova istologica su tessuto muscolare permette di osservare nel tessuto sottoposto a congelamento caratteristiche lesioni istologiche (es. vacuoli) determinate dalla formazione dei cristalli di ghiaccio nell interno delle fibre muscolari : Alterazioni a spazi cistici all interno delle fibre Presenza di materiale amorfo eosinofilico Colorazione con ematossilina/eosina, una delle più comuni in laboratorio: l'ematossilina, basica, colora il nucleo in blu, l'eosina, acida, colora il citoplasma in rosa.

53 Fresco Congelato Congelato Congelato Branzino

54 Fresco Congelato Congelato Congelato Nasello

55 TECNICA NIRS La tecnica NIRS ( Near Infrared Reflectance Spectroscopy) viene oggi suggerita quale metodica rapida ed economica per: Caratterizzazione della qualità e freschezza Determinazione del valore nutrizionale Ausilio alla Tracciabilità e Autenticazione di prodotto Essa sfrutta la capacità dei composti organici di interagire con la radiazione luminosa (capacità di assorbire, trasmettere e riflettere la radiazione elettromagnetica) del vicino infrarosso e di correlarla a specifici parametri chimici, reologici e sensoriali.

56 Media degli spettri NIRs 2.5 orata fresco congelato absorbance wavelenghts

57 Spettroscopia a fluorescenza La tecnica spettroscopica a fluorescenza nell ultravioletto è stata brevettata principalmente per: Determinazione della tenerezza della carne Caratterizzazione della freschezza del pesce Ausilio alla Tracciabilità e Autenticazione di prodotto E un metodo non invasivo che fornisce informazioni sulle molecole fluorescenti (Fluorofori es. Triptofano, aminoacidi aromatici, acidi nucleici), presenti nei campioni biologici, la cui potenzialità discriminante, nel caso in esame, è stata attribuita allo spettro di fluorescenza del NADH (nicotinamide adenindinucleotide).

58 Istologia VANTAGGI E SVANTAGGI VANTAGGI Metodica consolidata Largamente applicabile a molti laboratori Alterazioni evidenti SVANTAGGI Tempi Sostanze tossiche Addestramento operatore Valutare eventuali differenze di specie

59 VANTAGGI E SVANTAGGI Tecniche Spettroscopiche VANTAGGI Tempi rapidi Poca o nessuna preparazione del campione Brevetti trasportabili Le performance aumentano all aumentare di N SVANTAGGI Elaborazione e studio dei dati Costo della strumentazione da laboratorio Necessitano di curve standard (alto numero di campioni standard) Valutare eventuali differenze di specie

60 CONCLUSIONI Mettere a punto un sistema sensibile (in grado di identificare con sicurezza i campioni positivi) e specifico In grado di escludere con sicurezza i campioni negativi Valutare l utilizzo di tecniche di screening in abbinato a tecniche di conferma, specie su campioni reputati dubbi.

61 GRAZIE! Fao-Picture

Ordine Famiglia Genere e specie

Ordine Famiglia Genere e specie PESCI Ordine Famiglia Genere e specie Demonimazione Acipeseriformes Polyodontidae Polyodontidae spp. Spatola del Mississipi Acipeseriformes Acipenseridae Acipenser gueldenstaedtii Storione russo * Anguilliformes

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio del 17 dicembre 1999, relativo all Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti

Dettagli

Il controllo ufficiale nel settore ittico: La frode per sostituzione di specie GIUSEPPE ARCANGELI

Il controllo ufficiale nel settore ittico: La frode per sostituzione di specie GIUSEPPE ARCANGELI Il controllo ufficiale nel settore ittico: La frode per sostituzione di specie GIUSEPPE ARCANGELI Ferrara 20 ottobre 2011 REGOLAMENTO (CE) N. 104/2000 DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 1999 relativo all'organizzazione

Dettagli

I principali pericoli sanitari legati al consumo dei prodotti ittici

I principali pericoli sanitari legati al consumo dei prodotti ittici I principali pericoli sanitari legati al consumo dei prodotti ittici LEZIONE N. 1 Giuseppe Arcangeli Ferrara 29 ottobre 2009 Seafood Area: 230 firms 3.500 workers 500 millions (2004) Evoluzione del consumo

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie.

Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie. seppie pulite iqf 8/12 6x1 kg Seppia Orientale (Sepiella Japonica) 8001179010663 385 x 195 x 250 260 x 415 seppie pulite iqf 10/20 6x1 kg Seppia Orientale (Sepiella Japonica) 8001179010670 385 x 195 x

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Identificazione di laboratorio dei prodotti ittici: aggiornamento della situazione. Giuseppe Arcangeli Michele Civettini Federica Tosi

Identificazione di laboratorio dei prodotti ittici: aggiornamento della situazione. Giuseppe Arcangeli Michele Civettini Federica Tosi Identificazione di laboratorio dei prodotti ittici: aggiornamento della situazione Giuseppe Arcangeli Michele Civettini Federica Tosi Corsi di aggiornamento ASL Bologna 3 maggio 2013 Ispezione e controllo

Dettagli

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. eal Time PC La PC eal Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico. Gli strumenti per PC eal Time, oltre a fungere da termociclatori,

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri). Retrotrascrizione l mrna viene convertito in cdna per mezzo dell enzima trascrittasi inversa (DNA polimerasi RNAdipendenti ricavate dai virus della mieloblastosi aviaria AMV o della leucemia murina di

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Vista la legge 14 luglio 1965, n. 963, e successive modificazioni concernente la disciplina della pesca marittima;

Vista la legge 14 luglio 1965, n. 963, e successive modificazioni concernente la disciplina della pesca marittima; DECRETO MINISTERIALE 27 MARZO 2002 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 aprile 2002) MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo.

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi PR Polymerase hain Reaction = Reazione a catena della polimerasi mplifica un frammento di D di cui si conosce almeno in parte la sequenza Utilizza un enzima, la D Polimerasi, per copiare una molecola di

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 27 marzo 2002 Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI VISTA la legge 14 luglio 1965,

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR) PCR: reazione polimerasica a catena Inventata da Kary Mullis negli anni 80 (premio Nobel 1993) Serve per ottenere una grande quantita

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). End point PCR vs quantitative Real-Time PCR PCR - Polymerase Chain Reaction ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993). Questa tecnica, utilizzando

Dettagli

Decreto 27 marzo 2002 Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo. G.U. n. 84 del 10-4-2002

Decreto 27 marzo 2002 Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo. G.U. n. 84 del 10-4-2002 FLAI - Decreto 27 marzo 2002 Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo... Pagina 1 di 17 Decreto 27 marzo 2002 Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo. G.U. n. 84 del 10-4-2002

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Catalogo Pesce Surgelato

Catalogo Pesce Surgelato Catalogo Pesce Surgelato ANELLI DI TOTANO ANELLI CIUFFI TAGLIATI 10%gl. - 1 Kg - Patagonia cod. 47214 ANELLI TOTANO 10%gl. - 550 pezzi - 5 Kg - cod. 47205 Marfrio 0%gl. - 100 pezzi - 1 Kg - cod. 47309

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura Mangia pesce! Il pesce è un alimento che, secondo le linee guida dei nutrizionisti, dovrebbe

Dettagli

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013 Centro Agro-Alimentare di Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Tel. 06 60501201 - Fax 06 60501275 http://www.agroalimroma.it ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio del 17 dicembre 1999, relativo all Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti

Dettagli

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Loschi Martina Malvermi Raffaele Determinazione delle micotossine Le micotossine sono prodotte da funghi e parassiti presenti nei cereali. In alte

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR XXIX Scuola Annuale di Bioingegneria. Bressanone, 13-17 settembre 2010 Francesca Ceroni Biotecnologie tradizionali 1) DNA ricombinante 2) PCR 3) Sequenziamento automatizzato Biologia Sintetica 4) Approccio

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Astucci. CHELE DI SURIMI PANATE 20 x 250 g. Ingredienti Chele di surimi panate al gusto di granchio. Prodotto in Lituania Imballo 20 x 250 g

Astucci. CHELE DI SURIMI PANATE 20 x 250 g. Ingredienti Chele di surimi panate al gusto di granchio. Prodotto in Lituania Imballo 20 x 250 g Image not found or type unknown Astucci CHELE DI SURIMI PANATE x 250 g Chele di surimi panate al gusto di granchio. Prodotto in Lituania x 250 g 8001179010076 290 x 175 x 355 175 x 30 x 145 CHELE DI SURIMI

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

GENETICA E RISORSE ITTICHE

GENETICA E RISORSE ITTICHE GIORNATA SATELLITE SAPIEXPO FOOD SAFETY AND QUALITY: SICUREZZA E QUALITA DEL CIBO GENETICA E RISORSE ITTICHE MILANA V., ROSSI A.R., SOLA L. Sapienza Università di Roma Piano strategico 2007-2012 Ufficio

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

potenzialmente legato al consumo dell alimento e a garantirne l idoneità al consumo umano.

potenzialmente legato al consumo dell alimento e a garantirne l idoneità al consumo umano. LINEE GUIDA ALL ACQUISTO DI PRODOTTI ITTICI E MOLLUSCHI BIVALVI REGOLE E CONTROLLI Il cosiddetto Pacchetto Igiene raccoglie i Regolamenti Comunitari in materia di Igiene degli Alimenti, comprendendo tutta

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR Dott. Paolo Cascio Tecnica della reazione a catena della DNA polimerasi o PCR (Polymerase Chain Reaction) 1) Introdotta da Kary Mullis alla metà degli anni

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Novità in materia di convenzione Internazionale sul commercio di specie in via di estinzione (CITES)

Novità in materia di convenzione Internazionale sul commercio di specie in via di estinzione (CITES) Novità in materia di convenzione Internazionale sul commercio di specie in via di estinzione (CITES) Alfredo Mengoli E operativo l inserimento della anguilla europea fra le specie protette dalla Convenzione

Dettagli

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) Tuesday, October

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN) e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme Massimo Degan, CRO Aviano (PN) perchè è importante verificare l RNA La verifica della qualità dell RNA nei saggi diagnostico-molecolari

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Astucci. CHELE DI SURIMI PANATE 20 x 250 g. Ingredienti Chele di surimi panate al gusto di granchio. Prodotto in Lituania Imballo 20 x 250 g

Astucci. CHELE DI SURIMI PANATE 20 x 250 g. Ingredienti Chele di surimi panate al gusto di granchio. Prodotto in Lituania Imballo 20 x 250 g Image not found or type unknown Astucci CHELE DI SURIMI PANATE x 250 g Chele di surimi panate al gusto di granchio. Prodotto in Lituania x 250 g 8001179010076 290 x 175 x 355 175 x 30 x 145 CHELE DI SURIMI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia

Dettagli

D.M. 23 dicembre 2010

D.M. 23 dicembre 2010 1 D.M. 23 dicembre 2010 Attribuzione delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, ai sensi del Regolamento (CE) n. 104/2000, Titolo I e del Regolamento (CE) n.

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ufficio Legislativo e Affari Giuridici Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ai Responsabili territoriali FIESA, FIEPeT, ASSOTURISMO Loro sedi ed indirizzi Prot.n.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

jui-sì Ingredienti Marchio Mazzancolle tropicali (Penaeus Vannamei allevate in Vietnam), impanate Jui-sì Ean code Glassatura Dimensione cartone

jui-sì Ingredienti Marchio Mazzancolle tropicali (Penaeus Vannamei allevate in Vietnam), impanate Jui-sì Ean code Glassatura Dimensione cartone spiedini di mazzancolle tropicali impanate 4x1 kg Mazzancolle tropicali (Penaeus Vannamei allevate in Vietnam), impanate 8001179011424 280 x 130 x 390 270 x 190 x 50 spiedini di calamari e mazzancolle

Dettagli

La biodiversità: M A R E

La biodiversità: M A R E La biodiversità: IL M A R E PROGETTO A T L A N T E In collaborazione con la Blu Marine Service alcune classi dei tre ordini di scuola del nostro Istituto il 21/10/2010 si sono recate sulla spiaggia di

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio del 17 dicembre 1999, relativo all Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti

Dettagli

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI Per il monitoraggio degli acquisti di prodotti ittici delle famiglie italiane, l Ismea si avvale di un Panel famiglie gestito

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici Il salva acquisto Mini guida all acquisto di prodotti ittici Calendario ittico i prodotti ittici di stagione Gennaio:nasello, sardina, sogliola, spigola, triglia Febbraio:nasello, sardina, sgombro, sogliola,

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali.

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali. Il Cariotipo Fetale Molecolare l (array-cgh) Il Cariotipo Fetale e TRADIZIONALE FINALITA : evidenziare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche fetali. TECNICA: comporta la coltura delle cellule

Dettagli

Metodi di analisi mutazionale

Metodi di analisi mutazionale Metodi di analisi mutazionale I metodi impiegati per l analisi di mutazioni o polimorfismi nel DNA genomico possono essere suddivise in due principali categorie: (1) metodi per individuare mutazioni note,

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Determinazione degli acidi grassi su latte fresco e congelato: confronto tra la spettroscopia nel medio e vicino infrarosso Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. MONSERRATO Durata della fornitura: 1 anno + 1 rinnovabile

Dettagli

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELEGATO PER LA PESCA E L'ACQUACOLTURA

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELEGATO PER LA PESCA E L'ACQUACOLTURA Decreto 14 gennaio 2005. * Denominazione delle specie ittiche di interesse commerciale, ai sensi del regolamento (CE) n. 2065/2001 della Commissione del 22 ottobre 2001. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 33 del

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale L evoluzione della professione tecnica tra robotica, automazione e nuove tecnologie

Dettagli

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di

Dettagli